#gipo farassino
Explore tagged Tumblr posts
Text
(...) il seirasso è quella cosa
che assomiglia un po' ai tomini,
c'è chi ci fa senso, chi ne va passo
e chi lo mangia coi crostini (...)
Versi tratti da "Al tulé ad Civass" di Gipo Farassino
Nella foto (mia) proprio qualche cucchiaiata di seirass, una sorta di ricotta piemontese grassa, ottenuta anche con aggiunta di panna.
24 notes
·
View notes
Link
0 notes
Text
A volte mi sembra di essere caduto in un pentolone di Lsd come Obelix....
Sto guardando un poliziesco del '74 ambientato a Torino in cui Gipo Farassino fa l' appuntato di polizia napoletano. Chissà se ne proiettava gli spezzoni ai suoi comizi per la lega.
It's a mad, mad world.
L.
4 notes
·
View notes
Text
Torino nelle canzoni
Alcune città sono grandi dive, fotografate, adulate, citate fino alla noia. Parigi, Roma, New York. Protagoniste di innumerevoli film, di romanzi, e di canzoni. E appunto di canzoni, volevo parlare, anzi di testi. I parolieri sono spesso abili artigiani capaci di adattare parole e rime alle capricciose esigenze delle note musicali. Creatori di frasi d'effetto, di assonanze magari semplici ma immediatamente evocative all'orecchio di un ascoltatore spesso distratto. Molti testi letti senza ascolto diventano insignificanti se non infantili senza una musica di supporto. A volte, più raramente, i parolieri sono poeti e allora i loro versi vivono di vita propria, belli anche se muti. In alcuni casi i testi delle canzoni sono vere storie, brevi racconti e cronache di un tempo, di un sentimento. Io sono nato e vivo in un luogo che non è appariscente. Torino non è una star, e fino a pochi anni fa era nota solo per essere sede di una fabbrica di automobili. Poi le cose sono cambiate, negli ultimi tempi sono arrivati i turisti ed una certa notorietà internazionale. Non sono comunque tantissime le canzoni dedicate o ambientate a Torino. Tutte però sono in qualche modo significative e strettamente legate ad un ben preciso momento storico nella vita della città. Esistono naturalmente antiche ballate e canzoni in dialetto torinese, canti popolari, canti di osteria, ma in questa sede prendo in esame solo testi in Italiano.
La più antica che mi viene alla mente è “ Ciao Torino “ autori Lampo e Prato, anno 1949. A dire il vero, è leggermente controverso il fatto che il testo originale sia stato scritto in Italiano. Secondo alcune fonti era in Torinese, secondo altre fu tradotta in dialetto da quel Gipo Farassino di cui ci occuperemo tra poco. Testo estremamente semplice:
“Ciao Torino, io vado via, vado lontano a lavorare. Io non so che cosa sia, sento il cuore tremare.”
Semplice eppure rivelatore: ci fu un tempo, neppure troppo lontano, in cui anche Torino era terra di emigranti, di gente che doveva andarsene, per cercare condizioni di vita migliore.
Poi, il boom economico, il miraggio della Grande Fabbrica che offriva a tutti un posto di lavoro. Ecco “ La mia città “ del 1969 . Parole e musica di Gipo Farassino. Gipo, artista molto amato a livello locale, autore dialettale, attore, uomo politico, scrisse anche canzoni in italiano, raccolte in un album dal titolo “ Due soldi di coraggio “ Ne “La mia città “ crea un ritratto triste da Neorealismo, la città-fabbrica priva di gioia, dove gli operai in tuta blu sono soldatini in fila, quasi burattini mesti.
“Un mare di fredde ciminiere un fiume di soldatini blu un cielo scordato dalle fiabe un sole che non ti scalda mai. Questa mia città ti fa sentir nessuno ti strozza il canto in gola ti spinge ad andar via. Questa mia città che spegne le risate che sfugge a tanta gente resta la mia città “
Ma il boom è anche espansione urbana, periferie dove i prati con pecore al pascolo lasciano il posto ai palazzoni dell'edilizia speculativa. Ne “ L'auto targata Torino” del 1973, musica di Lucio Dalla parole di Roberto Roversi, un vento contestatario dal sapore leggermente populista contrappone una Torino da cartolina alla cruda realtà di quei “ Terroni “ che erano i predecessori di una lunga serie di gente venuta da “ altrove” Le facce diverse in cerca di lavoro, non sempre amate da chi è ormai immemore di un tempo in cui i poveri nel mondo si chiamavano Italiani.
“Questo luogo del cielo è chiamato Torino lunghi e grandi viali, splendidi monti di neve sul cristallo verde del Valentino illuminate tutte le sponde del Po. Mattoni su mattoni sono condannati i terroni a costruire per gli altri appartamenti da cinquanta milioni “
Alla fine la Contestazione non genera solo figli innocui. Arrivano gli anni difficili della violenza, dello scontro duro. La città è spesso un campo di battaglia, una terra di nessuno dove anche il modo di vestire, il locale dove andare a bere un caffè, diventano etichetta politica. Il cantautore torinese Enzo Maolucci, nel suo album “ Barbari e Bar “ del 1978, con un linguaggio diretto ed efficace, dipinge un'immagine allo stesso tempo realistica e beffarda di una Torino che ha un tantino perso l'aplomb, di una città moderna che non ha la statura della grande metropoli, anche se una élite forse radical-chic vorrebbe fare sfoggio di inutile snobismo. E' centrale in questo racconto la presenza di bar e caffè, luoghi di ritrovo mondano, covi dissidenti, porti per rifugiarsi lontano dalla folla.
“ Il Gran Bar è fatto apposta per fascisti stravaganti. In cremeria adesso ci trovi i comunisti più osservanti. La Gran Madre è una gran piazza, il Po è li' vicino per chi si ammazza.
Si ammazzano a Torino, sai, Torino che non è Nuova York Si ammazzano a Torino, sai, Torino di Barbari e Bar.
Dal Bar Elena esco in via Po, vado col pensiero... Pugni in tasca, sbornia triste, palle in giostra, muri sporchi di ideali messi in mostra.
Adoro andarmene in vetrina, specchiarmi cinico e beffardo, finché un'edicola sirena seduce il mio sprezzante sguardo. Il compromesso storico, l'Amerika col Kappa, convergenze parallele, la crisi del romanzo e poi...”
Ma non tutti vanno al Bar Elena. Nella banlieue, qui come a Londra, ragazzi Punk strillano arrabbiati il loro “ No future “ Loro sono “Rough” band street punk molto locale e molto molto alternativa, che nel 1982 interpreta con grinta giustamente ( Punkescamente ) sgangherata “Torino è la mia città”
“Crescer nella noia senza sapere cosa fare Crescer nella noia senza un futuro in cui sperare In un città dove non succede mai niente Torino è la mia città “
La rabbia stanca. Ancora di più la rabbia senza soluzione, la violenza fine a se stessa. Finiscono gli anni della P38, torna la voglia di normalità. Il Privato non è più Politico. Siamo alla fine del secolo e del millennio. Anno 1999, un'altra Band torinese, molto nota, questa, molto amata, Subsonica, canta una città che riesce ancora ad ispirare l'amore, ne “ Il cielo su Torino “
“Per il tuo amore che è in tutto ciò che gira intorno acquista un senso questa città e il suo movimento fatto di vite vissute piano sullo sfondo Un altro giorno un'altra ora ed un momento dentro l'aria sporca il tuo sorriso controvento il cielo su Torino sembra muoversi al tuo fianco”
La città è un organismo vivente, e come tutto ciò che vive è in continuo divenire. Gli esami non finiscono mai, come diceva Eduardo. Si allontana lo scontro armato, eppure altri scontri, forse più subdoli, incombono. Torino diventa città multi etnica, dove ci si diverte, finalmente, ma dove le fabbriche chiudono, dove si spaccia e si consuma droga, e non tutti i nuovi arrivati sono buoni cittadini. “ Tanco del Murazzo “ di Vinicio Capossela, sempre sul finire del secolo, anno 1996, descrive un Noir deve ci si fa, e ci si pesta, con Slang duro e impietoso. Ed i Murazzi, lungo fiume di bar e locali per i giovani abitanti della notte, diventano terra di nessuno, frontiera pericolosa.
“Il fiume è giallo, lento fango d'Orinoco scorre tra i fuochi, gli spacci, i mangiafuoco scende il murazzo, c'è una macchina bruciata kebab arrosto e folla a grappoli in parata le ragazze aspettano di uscire fuori per ballare e intanto provano le scarpe nuove e ridono da sole dentro casa, lei lo guarda e resta lì senza parlare fuori tutto accade anche senza di noi nel grotto spingono e si bercian Patuan l'anfe che sale, caldo a fiotti, nervi tesi Envisia serve al banco acqua minerale ondeggiano sulle ginocchia tutti uguale guarda lo specchio e vede in fondo che per occhi adesso ci ha due buchi neri e nel riflesso dell'abisso vede il pozzo che era un tempo anima sua”
Ma voglio chiudere con una nota più tenera.
“Torino sulla luna “è una canzone scritta da Giuseppe Peveri in arte Dente con Fabio Barovero, per la colonna sonora del film “La luna su Torino” di Davide Ferrario, pellicola del 2014. Con voce poetica, l'autore coglie con un guizzo vincente quella che è forse l'anima più vera di Torino:
“Linea d’orizzonte, vertici i punti piani e gli spazi paralleli, pendii abitudini inutili pressioni, altitudini inizia la fine tutte le cose si incontrano qui”
In questa città di geometrie e di grandi chiaroscuri, dove molte cose iniziarono in sordina, nel bene e nel male, per poi diffondersi ed allargarsi lontano, in questa città dove si cerca di non esagerare mai, andando spesso all'avanguardia quasi controvoglia, dove genti tanto diverse da apparire a prima vista incompatibili riescono a convivere nonostante tutto, in questa città che a volte non pare Italiana, è bello camminare, guardando ascoltando e pensando che davvero tutte le cose s'incontrano qui.
Di BRUNO BRUNI
20 notes
·
View notes
Link
Greta Arfinetti | VIDEO | Fino al 6 gennaio, tra le 18 e le 6 del mattino, sulla facciata di via Cuneo 6 si potranno leggere alcuni testi delle più famose canzoni di Gipo Farassino. L’installazione, curata da Vittorio Campanella vuole essere un omaggio all'amato cantore di Barriera
0 notes
Video
youtube
(via https://www.youtube.com/watch?v=zfHvCFwL_60)
PORTA PILA , canta GIPO FARASSINO oltre 50 cartoline e fotografie del Borgo Dora (Borgh Dòira in piemontese) , un tempo noto come Borgo del Pallone (Borgh dël Balon).
0 notes
Video
youtube
GIPO FARASSINO legge LA DIANA/LA SVEGLIA , Poesia di NINO COSTA
(in piemontese)
0 notes
Text
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
“…Al vënner i smonto, al saba fas festa e vad con la Vespa a Sangon, l’è pien ëd gorin-e ‘n pò serie ‘n pò min-e che vëddo sempre a balè, ma cosa importa se sai nen noè mi devo cariè e perciò: Sangon Blues…”.
Da Torino si arrivava con il tram 41 (che collegava Stupinigi), in bici oppure con la “Vespa”, come raccontava Gipo Farassino nella sua canzone Sangon Blues. Rispetto alle spiagge sul Po, quelle sul Sangone erano più selvagge ed “esotiche”, preferite dai giovani, ed anche più adatte ai bambini perché l’acqua era più bassa e si poteva tranquillamente attraversare il torrente da una sponda all’altra. Anche se i pericoli non mancavano, così come il rischio di annegamento per la presenza di alcune pozze. Si attraversava il ponte di corso Unione Sovietica che andò distrutto nella piena del ’62. I lavori di rifacimento del ponte e i nuovi argini cancellarono la spiaggia: prima sulla sponda torinese c’era una discesa che portava sulla riva, dove nella bella stagione era allestito un vero e proprio stabilimento balneare.
In realtà Torino, vantava veri e proprii stabilimenti balneari fin dagli inizi del 1800, alcune spiagge erano libere, altre con sdraio e ombrelloni a pagamento. Situate quasi tutte a monte della città , per evitare scarichi fognari e industriali, si distinguevano sopratutto per la tipologia dei frequentatori, dopo la spiaggia libera situata alla confluenza tra fiume Po e torrente Sangone, nell’attuale zona delle Vallere, andando verso la città, si trovavano sulla sinistra i bagni Lido Spezia, posto allo sbocco dell’omonimo corso e attrezzato anch’esso con cabine, docce e servizi. Più avanti il Lido Millefonti, sempre provvisto di tutti i comfort, ma a prezzi popolari. Sulla sponda destra, appena 500 metri più avanti, i cittadini più facoltosi potevano rilassarsi sulla sabbia fine dei Bagni Diana. Stabilimento di lusso, era posizionata all’altezza dell’attuale Museo dell’Automobile e vantava tra le sue caratteristiche più apprezzate quella di avere una grande piscina a disposizione dei suoi clienti. La piscina è tuttora in funzione, gestita dal Gruppo Sportivo Fiat Sisport. Appena oltre si incontrava il fiore all’occhiello degli stabilimenti torinesi dell’epoca, i Bagni Lido Savoia, offriva sdraio, ombrelloni, cabine e docce, il suo posto è stato preso dalla piscina Comunale Lido, costruita nel 1933 e dotata di una grande veranda panoramica sul fiume. Davanti alle Molinette infine la cosiddetta spiaggia “dei brutti”, situata poco prima dell’odierno ponte delle, non attrezzata e frequentata principalmente da operai e povera gente.
l lento declino delle spiagge cittadine iniziò con il boom dell’auto e la possibilità per tutti o quasi di raggiungere le località di mare in poco tempo. Il resto è storia dei nostri tempi
Sangon blues “...Al vënner i smonto, al saba fas festa e vad con la Vespa a Sangon, …
0 notes
Text
Questa mia città: un’installazione di Vittorio Campanella in omaggio a Gipo Farassino
Si inaugurerà giovedì 19 dicembre 2019 in via Cuneo 6 l’installazione ‘Questa mia città’ – Luce e Musica per Gipo Farassino, che sarà attiva fino a lunedì 6 gennaio 2020. La festa, a ingresso gratuito, è in programma dalle 18 alle 20. In quella circostanza debutterà sulla facciata del palazzo dove nacque e visse il … Leggi tutto L'articolo Questa mia città:... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2r0nBIp via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
Text
Quando Ivrea dava il voto a teatro
Quando Ivrea dava il voto a teatro
Freddie Mercury come un Lucio Dalla meno conosciuto. Perché lo spettacolo impegnato, dopo la morte di Gipo Farassino, si è ridotto ai minimi termimi. Ma per rimanere al centro della musica, nessuno sembra voler più aimitare personalità delle star scomparse.
Non basta il cuore, ovvero la nostalgia per quelle voci che di sé davano tutto. Sono, ormai. desuete. mentre è venuta l’ora di spulciare gli…
View On WordPress
0 notes
Text
Paola Cereda "Quella metà di noi" recensione di Demetrio Paolin da La Lettura Il Corriere
Paola Cereda “Quella metà di noi” recensione di Demetrio Paolin da La Lettura Il Corriere
Nel suo nuovo romanzo Quella metà di noi(Giulio Perrone), selezionato nella dozzina dello Strega 2019, Paola Cereda mette in scena una Torino diversa. Non quella esoterico/borghese di Fruttero&Lucentini, non quella industriale tipica di molta saggistica, né quella luminosa dei depliant turistici post Olimpiadi 2006, e neppure quella ironico beffarda di Gipo Farassino. La Torino di Cereda è…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
TORINO : case di ringhiera - OGGI così le ricordava Gipo Farassino : "Nelle case di ringhiera, la singola sfera privata di ogni abitante veniva condivisa con tutti gli altri condomini: il rapporto di vicinato finiva così per trasformarsi in una specie di legame familiare, con i pregi e i difetti classici di una grande famiglia."
0 notes
Link
Il film racconta la storia di un uomo, ma soprattutto il mondo della “Barriera” che sta dietro il suo percorso artistico e umano.
Fuori dalla retorica e senza la volontà di costruire un “mito”.
Un documentario autentico come il suo protagonista per riscoprirlo, rendergli omaggio, dargli il posto che si merita nel panorama artistico locale e nazionale.
Gipo, lo zingaro di Barriera non è solo il tentativo di riscoprire la figura di Gipo Farassino, artista sottovalutato e spesso etichettato con facili stereotipi (il cantastorie dialettale, il co-fondatore del partito della Lega Nord), ma anche un viaggio al centro della natura più profonda di un uomo.
http://ift.tt/eA8V8J
0 notes
Text
Una città nelle canzoni ( Torino )
Alcune città sono grandi dive, fotografate, adulate, citate fino alla noia. Parigi, Roma, New York. Protagoniste di innumerevoli film, di romanzi, e di canzoni. E appunto di canzoni, volevo parlare, anzi di testi. I parolieri sono spesso abili artigiani capaci di adattare parole e rime alle capricciose esigenze delle note musicali. Creatori di frasi d'effetto, di assonanze magari semplici ma immediatamente evocative all'orecchio di un ascoltatore spesso distratto. Molti testi letti senza ascolto diventano insignificanti se non infantili senza una musica di supporto. A volte, più raramente, i parolieri sono poeti e allora i loro versi vivono di vita propria, belli anche se muti. In alcuni casi i testi delle canzoni sono vere storie, brevi racconti e cronache di un tempo, di un sentimento. Io sono nato e vivo in un luogo che non è appariscente. Torino non è una star, e fino a pochi anni fa era nota solo per essere sede di una fabbrica di automobili. Poi le cose sono cambiate, negli ultimi tempi sono arrivati i turisti ed una certa notorietà internazionale. Non sono comunque tantissime le canzoni dedicate o ambientate a Torino. Tutte però sono in qualche modo significative e strettamente legate ad un ben preciso momento storico nella vita della città. Esistono naturalmente antiche ballate e canzoni in dialetto torinese, canti popolari, canti di osteria, ma in questa sede prendo in esame solo testi in Italiano.
La più antica che mi viene alla mente è “ Ciao Torino “ autori Lampo e Prato, anno 1949. A dire il vero, è leggermente controverso il fatto che il testo originale sia stato scritto in Italiano. Secondo alcune fonti era in Torinese, secondo altre fu tradotta in dialetto da quel Gipo Farassino di cui ci occuperemo tra poco. Testo estremamente semplice:
“Ciao Torino, io vado via, vado lontano a lavorare. Io non so che cosa sia, sento il cuore tremare.”
Semplice eppure rivelatore: ci fu un tempo, neppure troppo lontano, in cui anche Torino era terra di emigranti, di gente che doveva andarsene, per cercare condizioni di vita migliore.
Poi, il boom economico, il miraggio della Grande Fabbrica che offriva a tutti un posto di lavoro. Ecco “ La mia città “ del 1969 . Parole e musica di Gipo Farassino. Gipo, artista molto amato a livello locale, autore dialettale, attore, uomo politico, scrisse anche canzoni in italiano, raccolte in un album dal titolo “ Due soldi di coraggio “ Ne “La mia città “ crea un ritratto triste da Neorealismo, la città-fabbrica priva di gioia, dove gli operai in tuta blu sono soldatini in fila, quasi burattini mesti.
“Un mare di fredde ciminiere un fiume di soldatini blu un cielo scordato dalle fiabe un sole che non ti scalda mai. Questa mia città ti fa sentir nessuno ti strozza il canto in gola ti spinge ad andar via. Questa mia città che spegne le risate che sfugge a tanta gente resta la mia città “
Ma il boom è anche espansione urbana, periferie dove i prati con pecore al pascolo lasciano il posto ai palazzoni dell'edilizia speculativa. Ne “ L'auto targata Torino” del 1973, musica di Lucio Dalla parole di Roberto Roversi, un vento contestatario dal sapore leggermente populista contrappone una Torino da cartolina alla cruda realtà di quei “ Terroni “ che erano i predecessori di una lunga serie di gente venuta da “ altrove” Le facce diverse in cerca di lavoro, non sempre amate da chi è ormai immemore di un tempo in cui i poveri nel mondo si chiamavano Italiani. “Questo luogo del cielo è chiamato Torino
lunghi e grandi viali, splendidi monti di neve sul cristallo verde del Valentino illuminate tutte le sponde del Po. Mattoni su mattoni sono condannati i terroni a costruire per gli altri appartamenti da cinquanta milioni “
Alla fine la Contestazione non genera solo figli innocui. Arrivano gli anni difficili della violenza, dello scontro duro. La città è spesso un campo di battaglia, una terra di nessuno dove anche il modo di vestire, il locale dove andare a bere un caffè, diventano etichetta politica. Il cantautore torinese Enzo Maolucci, nel suo album “ Barbari e Bar “ del 1978, con un linguaggio diretto ed efficace, dipinge un'immagine allo stesso tempo realistica e beffarda di una Torino che ha un tantino perso l'aplomb, di una città moderna che non ha la statura della grande metropoli, anche se una élite forse radical-chic vorrebbe fare sfoggio di inutile snobismo. E' centrale in questo racconto la presenza di bar e caffè, luoghi di ritrovo mondano, covi dissidenti, porti per rifugiarsi lontano dalla folla.
“ Il Gran Bar è fatto apposta per fascisti stravaganti.
In cremeria adesso ci trovi i comunisti più osservanti. La Gran Madre è una gran piazza, il Po è li' vicino per chi si ammazza.
Si ammazzano a Torino, sai, Torino che non è Nuova York Si ammazzano a Torino, sai, Torino di Barbari e Bar.
Dal Bar Elena esco in via Po, vado col pensiero... Pugni in tasca, sbornia triste, palle in giostra, muri sporchi di ideali messi in mostra.
Adoro andarmene in vetrina, specchiarmi cinico e beffardo, finché un'edicola sirena seduce il mio sprezzante sguardo. Il compromesso storico, l'Amerika col Kappa, convergenze parallele, la crisi del romanzo e poi...”
Ma non tutti vanno al Bar Elena. Nella banlieue, qui come a Londra, ragazzi Punk strillano arrabbiati il loro “ No future “ Loro sono “Rough” band street punk molto locale e molto molto alternativa, che nel 1982 interpreta con grinta giustamente ( Punkescamente ) sgangherata “Torino è la mia città”
“Crescer nella noia senza sapere cosa fare Crescer nella noia senza un futuro in cui sperare In un città dove non succede mai niente Torino è la mia città “
La rabbia stanca. Ancora di più la rabbia senza soluzione, la violenza fine a se stessa. Finiscono gli anni della P38, torna la voglia di normalità. Il Privato non è più Politico. Siamo alla fine del secolo e del millennio. Anno 1999, un'altra Band torinese, molto nota, questa, molto amata, Subsonica, canta una città che riesce ancora ad ispirare l'amore, ne “ Il cielo su Torino “
“Per il tuo amore che è in tutto ciò che gira intorno acquista un senso questa città e il suo movimento fatto di vite vissute piano sullo sfondo Un altro giorno un'altra ora ed un momento dentro l'aria sporca il tuo sorriso controvento il cielo su Torino sembra muoversi al tuo fianco”
La città è un organismo vivente, e come tutto ciò che vive è in continuo divenire. Gli esami non finiscono mai, come diceva Eduardo. Si allontana lo scontro armato, eppure altri scontri, forse più subdoli, incombono. Torino diventa città multi etnica, dove ci si diverte, finalmente, ma dove le fabbriche chiudono, dove si spaccia e si consuma droga, e non tutti i nuovi arrivati sono buoni cittadini. “ Tanco del Murazzo “ di Vinicio Capossela, sempre sul finire del secolo, anno 1996, descrive un Noir deve ci si fa, e ci si pesta, con Slang duro e impietoso. Ed i Murazzi, lungo fiume di bar e locali per i giovani abitanti della notte, diventano terra di nessuno, frontiera pericolosa.
“Il fiume è giallo, lento fango d'Orinoco scorre tra i fuochi, gli spacci, i mangiafuoco scende il murazzo, c'è una macchina bruciata kebab arrosto e folla a grappoli in parata le ragazze aspettano di uscire fuori per ballare e intanto provano le scarpe nuove e ridono da sole dentro casa, lei lo guarda e resta lì senza parlare fuori tutto accade anche senza di noi nel grotto spingono e si bercian Patuan l'anfe che sale, caldo a fiotti, nervi tesi Envisia serve al banco acqua minerale ondeggiano sulle ginocchia tutti uguale guarda lo specchio e vede in fondo che per occhi adesso ci ha due buchi neri e nel riflesso dell'abisso vede il pozzo che era un tempo anima sua”
Ma voglio chiudere con una nota più tenera.
“Torino sulla luna “è una canzone scritta da Giuseppe Peveri in arte Dente con Fabio Barovero, per la colonna sonora del film “La luna su Torino” di Davide Ferrario, pellicola del 2014. Con voce poetica, l'autore coglie con un guizzo vincente quella che è forse l'anima più vera di Torino:
“Linea d’orizzonte, vertici
i punti piani e gli spazi
paralleli, pendii abitudini inutili pressioni, altitudini inizia la fine tutte le cose si incontrano qui”
In questa città di geometrie e di grandi chiaroscuri, dove molte cose iniziarono in sordina, nel bene e nel male, per poi diffondersi ed allargarsi lontano, in questa città dove si cerca di non esagerare mai, andando spesso all'avanguardia quasi controvoglia, dove genti tanto diverse da apparire a prima vista incompatibili riescono a convivere nonostante tutto, in questa città che a volte non pare Italiana, è bello camminare, guardando ascoltando e pensando che davvero tutte le cose s'incontrano qui.
2 notes
·
View notes
Text
Tutto
Gipo Farassino mp3 download
DOWNLOAD
Tutto album:
Artist - Gipo Farassino mp3
Album - Tutto mp3
Year - 0
Genre- Other
Tracks:
La balada del rusca?n
'L tole 'd Civas
'l tole 'd Civass
Alessandria Street
Auguri
Avere un amico(1)
Ballata per un eroe
Barierante'S Night
Camila
Ciao Turin
Col di
Cor nen va pian
Corso Savona
Cur Nen Va Pian
Cur nen va pian dal vivo
Dammi Quella Litra
El Ceser
Ente Turismo
Garino
Giovanass
Girano
Ij wahha put-hanga
Il bar del mio rione
In Vino Veritas
Je Suis Chuch Ce Soir
La Mudaja
La Predica
La Principessa Sukay-Pet
La bela famija
La predica dal vivo
Le Scarpe Nuove
Mamma Mia Che Calura
Manequin
Mary
Matilde Pellissero
Mi la batlina
N'aptit da sonador
Na Parentela Baraventana
Non devi piangere Maria
Per 'l decoro 'dla sita
Perche
Serenata ciucatuna ( tango )
Serenata ciucatuna
T'em ciamave Prusott
Tango se mai
Turin Bel Cheur
Veui mostreve na riceta
Veuj Comi
Veuj Compreme na casina
Veuj Cumpremji na casina dal vivo
La balada del ruscA?n
Download Tutto
Planet Patchwork Product Review: Tutto Machine-on-Wheels Product Review: The Tutto Machine-on-Wheels. By Lynn Holland. Buy it here! Tutto - Wikipedia, the free encyclopedia Tutto can refer to: Music. Use tutto in a Sentence See images of tutto Search tutto on the Web Origin: < Italian: all, whole < Latin ttus Tutto Luggage and Office on Wheels Tutto's Office on Wheels and Luggage Collection. Shop online for Tutto travel luggage. Tutto Live, album by Gianna Nannini; Tutto Matto, a house, disco and electrofunk duo from Genoa, Italy; Tutto possibile, debut album. Home - YARN STORE IN SANTA FE - TUTTO Join TUTTO, Marion Foale and Ali MacGraw in a fundraiser for the Wildlife Emergency Response Fund tutto - Wiktionary Italian: all everything, all anything Tutto | Define Tutto at Dictionary.com adjective Music . First, Im not very strong, and second, Im. all; entire. Office on Wheels, Craft on Wheels, Machine
download Absu
7 notes
·
View notes