#gianni gagliardi
Explore tagged Tumblr posts
djs-party-edm-italia · 10 months ago
Text
"T'amo e t'amerò", il nuovo singolo di Monica Sarnelli dal 29/3
Tumblr media
Dal 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica "T'amo e t'amerò", il nuovo singolo di Monica Sarnelli estratto dal nuovo album "'E N'ATA MANERA".
"T'amo e t'amerò" è un sentito omaggio di Monica Sarnelli al grandissimo Peppino Gagliardi - che per primo, nel 1963, incise il brano, portandolo ad un enorme successo - ma anche alla Zeus che, sessant'anni fa, con questo brano, di fatto, avviò una stagione fortunatissima, di giuste intuizioni, grandi vendite ed indovinatissime scelte artistiche (oltre a Gagliardi lanciò Mario Merola, Antonio Buonomo, Patrizio, Gigi Finizio, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio ed altri…).
Su questo brano il grande rammarico di Monica Sarnelli che, purtroppo, non è riuscita a far ascoltare la sua versione di "T'amo e t'amerò" a Peppino Gagliardi, scomparso di recente…: "tramite il maestro Gianni Aterrano (pianista, per una vita, di Sergio Bruni ma anche scopritore di grandi talenti; fra i tanti: Massimo Ranieri) nei mesi scorsi, avevo provato a coinvolgere Peppino Gagliardi nella realizzazione di questa nuova versione del brano… ma la risposta fu che qualche acciacco non gli permetteva di partecipare a questa registrazione... Per un attimo pensai ad una risposta diplomatica ma, purtroppo, dopo qualche mese ebbi conferma dei reali problemi di salute e, dopo poco, il grande Peppino è volato via…" (Monica Sarnelli)
Nel 1963 il brano su realizzato anche da Little Tony, per la Durium (ed ebbe grande successo anche nella sua versione). L'esordio professionale di una giovanissima Monica Sarnelli avvenne proprio collaborando con il "mitico" Antonio Ciacci (vero nome di Little Tony) nei primi anni '80: Monica apriva i suoi concerti in piazza con, alle chitarre, un altro giovanissimo molto talentuoso: Paolo Carta (oggi noto anche marito e direttore musicale di Laura Pausini)
Commenta l'artista a proposito del brano:"Nel disco, ma anche in concerto, sarà la mia dedica speciale ad un artista raffinatissimo e di grande serietà e coerenza: caro Peppino "T'amo e t'amerò"
Il videoclip di "T'amo e t'amerò"  è stato realizzato utilizzando il set virtuale del CG Studio - a Casalnuovo di Napoli - dal regista/videomaker Carmine Giordano (che ha curato, personalmente, riprese e montaggio). 
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/4EbRatD9Rvc 
Dopo otto anni da "A Testa in Su", undici da "Notte Lenta" e quasi venti da "Lazzare Felici", Monica Sarnelli ritorna con un nuovo album, "'E n'ata manera", prodotto e distribuito dalla Zeus, storica casa discografica, fondata dalla Famiglia Barrucci nei primi Anni '60. 
Dieci tracce scritte da grandi autori - Vincenzo D'Agostino, Bruno Lanza, Gianni Fiorellino, Enzo Caradonna, Sally Monetti - dirette, arrangiate e realizzate dal cantautore (polistrumentista) Gianni Fiorellino che, nell'album, suona anche piano, tastiere e chitarre. 
È un progetto che apre nuovi scenari nel percorso artistico di Monica e che - grazie alle scelte di Gianni Fiorellino - le ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto in precedenza.
Biografia
Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 "Un posto al sole" (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996.
Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato "Amo". Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio. 
Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza "Plays", il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli "La città che brucia" e "Romantica" (1994), "Le cose che non dirò" e "Come cambia la vita" (1995).
Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" (2009) in cui interpreta brani come: "Chesta sera" di Nino D'Angelo, "Campagna" di James Senese e Franco Del Prete, "Lazzarella" di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica "'O surdato 'nnammurato" di Aniello Califano, "Maruzzella" di Renato Carosone, "Core" di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele ("Terra mia", "A me me piace 'o blues", "Chi tene 'o mare", "Assaie" e "Lazzari felici"). 
A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas.
Nel 2004 partecipa al "Premio Carosone". Nel 2005, con Sal da Vinci e Gigi Finizio, è in concerto ad Agnano per il "Gran Premio Lotteria". Nel 2007 è tra i protagonisti, con Gigi D'Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito "duetta" con Nino D'Angelo, alla serata finale della "Piedigrotta" (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al "Leuciana Festival", un concerto dedicato al "repertorio" di Pino Daniele. 
A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra - accompagnata dal pianista Pino Tafuto - con le sue canzoni "inaugura" una mostra dedicata al "Presepe Napoletano del '700". 
Nel 2010 è su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per "Napoli prima e dopo" ed ancora, su RAI 2 per "Napoli Racconta" di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro. 
Nel 2011 - con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio - porta in scena lo spettacolo/concerto "Napoli Plebiscito Italia", dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del "Neapolitan Power". 
Nel 2012, ad Ercolano in Villa Campolieto, in un cartellone ricco di grandi nomi della musica Italiana - Fiorella Mannoia, Giorgia, Antonello Venditti, Tosca, Pino Daniele - è protagonista, con il suo concerto "Neapolitan Nu_Classic", alla 25ª edizione del Festival delle Ville Vesuviane. 
Ad ottobre 2012, con il disco "Notte Lenta", realizzato ancora su etichetta Bop and Pop, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei (tra "vecchi classici" e "nuovi classici"), ed interpreta gli inediti di Franco Del Prete ("Notte Lenta") ed Enzo Leomporro ("Tu nun siente niente").
Nel 2015 pubblica l'album "Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci", che prende il titolo dall'omonimo spettacolo di Federico Vacalebre con cui è protagonista di una lunga tournèe teatrale. 
Sempre nel 2015, pubblica la raccolta antologica, in 4 dischi, "Napoli a Colori", ed anche l'album "A testa in su", che contiene 7 nuovi registrazioni fra inediti e nuove riletture di alcuni classici, fra cui il brano "Mentecuore" di Nino D'Angelo.
Il 24 giugno del 2017, alla Stadio di Napoli (ex "San Paolo", oggi "Diego Armando Maradona") "duetta" con Nino D'Angelo - sulle note di "Chesta sera" - in occasione del concerto organizzato per i sessant'anni dell'artista partenopeo. All'evento partecipano anche: Clementino, Gigi Finizio, Enzo Gragnaniello, Rocco Hunt, Maria Nazionale, Raiz, Sal Da Vinci, James Senese, Fortunato Cellino, Brunella Selo, Franco Ricciardi, Daniele Sanzone, Luchè... Del 2017 è "Je so' pazzo", il suo omaggio - condiviso con Valerio Jovine - all'indimenticabile Pino Daniele, e poi l'inedito "Vicino a te" (scritto da Antonio Annona e Marco Fasano).  
Nel 2018, in occasione dell'uscita del singolo "Tu sì meglio 'e me" (scritto da: Bruno Lanza, Sally Monetti e Federico Spagnoli), promuove nel mese di dicembre un "minitour solidale" che la impegna in una serie di concerti: al Carcere Femminile di Pozzuoli, presso la Comunità di Sant'Egidio ed al Centro Giovanile Santa Maria Rosa Nova creato a Sant'Antonio Abate da Don Salvatore Branca.
Nel 2019 realizza "Note Positive", un progetto dedicato agli studenti delle scuole della Campania realizzato con il coordinamento di Geppino Radin.
A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, "Napoli@Colori" la sua "raccolta antologica" (4 album con 68 brani). 
Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con "Napoli@colori" che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai "teatri di frontiera" della Campania.
A gennaio del 2022 esce il singolo "Un nuovo Sud" su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni.
A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di "Abbracciame" di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.
Ad aprile del 2022, firma un contratto discografico con la ZEUS Record di Napoli, che la impegna per tre album. Per il primo, "'E N'ATA MANERA", con la direzione artistica e gli arrangiamenti del cantautore Gianni Fiorellino, uscito il 29 novembre 2023, accompagnato dal singolo "VOGLIO PARLA' CU TTE" feat. Gianni Fiorellino .
"T'amo e t'amerò" è il nuovo singolo di Monica Sarnelli in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024 estratto dall'album "'E N'ATA MANERA".
0 notes
sounds-right · 10 months ago
Text
"T'amo e t'amerò", il nuovo singolo per Monica Sarnelli 
Tumblr media
Dal 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica "T'amo e t'amerò", il nuovo singolo di Monica Sarnelli estratto dal nuovo album "'E N'ATA MANERA".
"T'amo e t'amerò" è un sentito omaggio di Monica Sarnelli al grandissimo Peppino Gagliardi - che per primo, nel 1963, incise il brano, portandolo ad un enorme successo - ma anche alla Zeus che, sessant'anni fa, con questo brano, di fatto, avviò una stagione fortunatissima, di giuste intuizioni, grandi vendite ed indovinatissime scelte artistiche (oltre a Gagliardi lanciò Mario Merola, Antonio Buonomo, Patrizio, Gigi Finizio, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio ed altri…).
Su questo brano il grande rammarico di Monica Sarnelli che, purtroppo, non è riuscita a far ascoltare la sua versione di "T'amo e t'amerò" a Peppino Gagliardi, scomparso di recente…: "tramite il maestro Gianni Aterrano (pianista, per una vita, di Sergio Bruni ma anche scopritore di grandi talenti; fra i tanti: Massimo Ranieri) nei mesi scorsi, avevo provato a coinvolgere Peppino Gagliardi nella realizzazione di questa nuova versione del brano… ma la risposta fu che qualche acciacco non gli permetteva di partecipare a questa registrazione... Per un attimo pensai ad una risposta diplomatica ma, purtroppo, dopo qualche mese ebbi conferma dei reali problemi di salute e, dopo poco, il grande Peppino è volato via…" (Monica Sarnelli)
Nel 1963 il brano su realizzato anche da Little Tony, per la Durium (ed ebbe grande successo anche nella sua versione). L'esordio professionale di una giovanissima Monica Sarnelli avvenne proprio collaborando con il "mitico" Antonio Ciacci (vero nome di Little Tony) nei primi anni '80: Monica apriva i suoi concerti in piazza con, alle chitarre, un altro giovanissimo molto talentuoso: Paolo Carta (oggi noto anche marito e direttore musicale di Laura Pausini)
Commenta l'artista a proposito del brano:"Nel disco, ma anche in concerto, sarà la mia dedica speciale ad un artista raffinatissimo e di grande serietà e coerenza: caro Peppino "T'amo e t'amerò"
Il videoclip di "T'amo e t'amerò"  è stato realizzato utilizzando il set virtuale del CG Studio - a Casalnuovo di Napoli - dal regista/videomaker Carmine Giordano (che ha curato, personalmente, riprese e montaggio). 
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/4EbRatD9Rvc 
Dopo otto anni da "A Testa in Su", undici da "Notte Lenta" e quasi venti da "Lazzare Felici", Monica Sarnelli ritorna con un nuovo album, "'E n'ata manera", prodotto e distribuito dalla Zeus, storica casa discografica, fondata dalla Famiglia Barrucci nei primi Anni '60. 
Dieci tracce scritte da grandi autori - Vincenzo D'Agostino, Bruno Lanza, Gianni Fiorellino, Enzo Caradonna, Sally Monetti - dirette, arrangiate e realizzate dal cantautore (polistrumentista) Gianni Fiorellino che, nell'album, suona anche piano, tastiere e chitarre. 
È un progetto che apre nuovi scenari nel percorso artistico di Monica e che - grazie alle scelte di Gianni Fiorellino - le ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto in precedenza.
Biografia
Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 "Un posto al sole" (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996.
Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato "Amo". Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio. 
Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza "Plays", il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli "La città che brucia" e "Romantica" (1994), "Le cose che non dirò" e "Come cambia la vita" (1995).
Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" (2009) in cui interpreta brani come: "Chesta sera" di Nino D'Angelo, "Campagna" di James Senese e Franco Del Prete, "Lazzarella" di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica "'O surdato 'nnammurato" di Aniello Califano, "Maruzzella" di Renato Carosone, "Core" di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele ("Terra mia", "A me me piace 'o blues", "Chi tene 'o mare", "Assaie" e "Lazzari felici"). 
A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas.
Nel 2004 partecipa al "Premio Carosone". Nel 2005, con Sal da Vinci e Gigi Finizio, è in concerto ad Agnano per il "Gran Premio Lotteria". Nel 2007 è tra i protagonisti, con Gigi D'Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito "duetta" con Nino D'Angelo, alla serata finale della "Piedigrotta" (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al "Leuciana Festival", un concerto dedicato al "repertorio" di Pino Daniele. 
A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra - accompagnata dal pianista Pino Tafuto - con le sue canzoni "inaugura" una mostra dedicata al "Presepe Napoletano del '700". 
Nel 2010 è su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per "Napoli prima e dopo" ed ancora, su RAI 2 per "Napoli Racconta" di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro. 
Nel 2011 - con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio - porta in scena lo spettacolo/concerto "Napoli Plebiscito Italia", dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del "Neapolitan Power". 
Nel 2012, ad Ercolano in Villa Campolieto, in un cartellone ricco di grandi nomi della musica Italiana - Fiorella Mannoia, Giorgia, Antonello Venditti, Tosca, Pino Daniele - è protagonista, con il suo concerto "Neapolitan Nu_Classic", alla 25ª edizione del Festival delle Ville Vesuviane. 
Ad ottobre 2012, con il disco "Notte Lenta", realizzato ancora su etichetta Bop and Pop, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei (tra "vecchi classici" e "nuovi classici"), ed interpreta gli inediti di Franco Del Prete ("Notte Lenta") ed Enzo Leomporro ("Tu nun siente niente").
Nel 2015 pubblica l'album "Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci", che prende il titolo dall'omonimo spettacolo di Federico Vacalebre con cui è protagonista di una lunga tournèe teatrale. 
Sempre nel 2015, pubblica la raccolta antologica, in 4 dischi, "Napoli a Colori", ed anche l'album "A testa in su", che contiene 7 nuovi registrazioni fra inediti e nuove riletture di alcuni classici, fra cui il brano "Mentecuore" di Nino D'Angelo.
Il 24 giugno del 2017, alla Stadio di Napoli (ex "San Paolo", oggi "Diego Armando Maradona") "duetta" con Nino D'Angelo - sulle note di "Chesta sera" - in occasione del concerto organizzato per i sessant'anni dell'artista partenopeo. All'evento partecipano anche: Clementino, Gigi Finizio, Enzo Gragnaniello, Rocco Hunt, Maria Nazionale, Raiz, Sal Da Vinci, James Senese, Fortunato Cellino, Brunella Selo, Franco Ricciardi, Daniele Sanzone, Luchè... Del 2017 è "Je so' pazzo", il suo omaggio - condiviso con Valerio Jovine - all'indimenticabile Pino Daniele, e poi l'inedito "Vicino a te" (scritto da Antonio Annona e Marco Fasano).  
Nel 2018, in occasione dell'uscita del singolo "Tu sì meglio 'e me" (scritto da: Bruno Lanza, Sally Monetti e Federico Spagnoli), promuove nel mese di dicembre un "minitour solidale" che la impegna in una serie di concerti: al Carcere Femminile di Pozzuoli, presso la Comunità di Sant'Egidio ed al Centro Giovanile Santa Maria Rosa Nova creato a Sant'Antonio Abate da Don Salvatore Branca.
Nel 2019 realizza "Note Positive", un progetto dedicato agli studenti delle scuole della Campania realizzato con il coordinamento di Geppino Radin.
A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, "Napoli@Colori" la sua "raccolta antologica" (4 album con 68 brani). 
Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con "Napoli@colori" che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai "teatri di frontiera" della Campania.
A gennaio del 2022 esce il singolo "Un nuovo Sud" su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni.
A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di "Abbracciame" di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.
Ad aprile del 2022, firma un contratto discografico con la ZEUS Record di Napoli, che la impegna per tre album. Per il primo, "'E N'ATA MANERA", con la direzione artistica e gli arrangiamenti del cantautore Gianni Fiorellino, uscito il 29 novembre 2023, accompagnato dal singolo "VOGLIO PARLA' CU TTE" feat. Gianni Fiorellino .
"T'amo e t'amerò" è il nuovo singolo di Monica Sarnelli in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024 estratto dall'album "'E N'ATA MANERA".
0 notes
lokaleblickecom · 1 year ago
Text
Jazz in Kamp-Lintfort
Tumblr media
Kulturprojekte Niederrhein e.V., Kulturbüro und Mediathek haben dieses Jahr noch zwei international besetzte Jazzkonzerte vor sich Jazz in der Bibliothek? Jazz auf dem Bauernhof? Jazz und Industriekultur? Das kommt in Kamp-Lintfort regelmäßig gut an. Erst kürzlich, am 6. November, gab es im Schirrhof ein gut besuchtes Konzert mit einem Jazztrio aus New York und zuvor war das Höfekonzert am Nimmendohrshof ein voller Erfolg. Auch das erste „Jazz und Snack“ Konzert in der Mediathek, das im März stattfand, ist gut angekommen. Die Mediathek ist nicht nur Informationsdienstleister und Bildungspartner, sondern präsentiert sich wie der Schirrhof im Rahmen des Konzeptes „Dritter Ort“ auch regelmäßig als kultureller Treffpunkt. Organisiert werden die Abende jeweils gemeinsam mit dem Kulturbüro der Stadt sowie dem Verein Kulturprojekte Niederrhein e.V. Rüdiger Eichholtz ist Gründungsmitglied des Vereins und plant regelmäßig Kunst- und Kulturprojekte. Darunter auch die beliebten „Pausenhallenkonzerte“. Bei seinen Projekten geht es immer auch um Vernetzung und darum, über Kunst und Musik ins Gespräch zu kommen. Mediatheksleiterin Yvonne Frericks, Kulturbüroleiterin Susanne Rous und Kulturdezernent Dr. Christoph Müllmann freuen sich, dass die bisherigen Musikangebote an zum Teil ungewöhnlichen Orten inzwischen sehr gut angenommen werden. Das nächste international besetzte Highlight der Kamp-Lintforter Jazzreihe ist das Andreas Günther Quartett, das am 26. November ab 19 Uhr im Schirrhof mit modernen Jazz-Kompositionen aus eigener Feder zu hören ist. Am 15. Dezember um 20 Uhr findet nun der zweite Jazz-Abend im Foyer der Mediathek statt. Zu Gast ist die Formation Silvan Joray Trio. Der Schweizer Gitarrist, der inzwischen in New York wohnt, stellt sein neues Album „Updraft“ vor. Als Special Guest mit dabei ist der spanische Saxophonist Gianni Gagliardi. Hier bietet das Team des Bistro 26 Getränke und kleine Snacks gegen Gebühr an. Der Eintritt ist jeweils kostenlos. Foto v.l: Kulturdezernent Dr. Christoph Müllmann, Leiterin des Kulturbüros Susanne Rous, Rüdiger Eichholtz (Kulturprojekte Niederrhein e.V.) Read the full article
0 notes
donospl · 4 years ago
Text
JAZZOWE REKOMENDACJE: Focusyear Band 21 “Bosque”
JAZZOWE REKOMENDACJE: Focusyear Band 21 “Bosque”
Neuklang Records, 2021 Jedną z najciekawszych inicjatyw muzycznych ostatnich lat, stale dostarczającą świeżej i oryginalnej muzyki jest prowadzony przez Akademię Muzyczną w Bazylei program Focusyear.  O płytach absolwentów kolejnych roczników staramy się regularnie informować, a pretekstem do kolejnego tekstu jest album aktualnego rocznika uczestników. Nasze teksty o płytach absolwentów…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
diyeipetea · 6 years ago
Text
Fira B! 2018 (I): Jorge da Rocha / Pere Navarro Quintet / Pere Bujosa Group / Carlos Sarduy (2018/09/27) [Concierto]
Fira B! 2018 (I): Jorge da Rocha / Pere Navarro Quintet / Pere Bujosa Group / Carlos Sarduy (2018/09/27) [Concierto]
Por José Luis Luna Rocafort y Juan Antonio Serrano Cervantes
IV Fira B!
Fecha: 27 de septiembre de 2018, 18:00
Lugar: Museu de Mallorca (Palma de Mallorca)
Grupos: Jorge da Rocha Jorge da Rocha (contrabajo, voz, loop station) Pere Navarro Quintet Pere Navarro (trompeta, fliscorno, teclados) Joan Solana (piano, teclados) Joan Carles Marí (batería) Ferran Borrell (guitarra) Pep Colls (bajo eléctrico) Pe…
View On WordPress
0 notes
senzalinea-blog · 6 years ago
Text
Al Teatro Sannazzaro il via alla rassegna "Suoni della Città".
Al Teatro Sannazzaro il via alla rassegna “Suoni della Città”.
Quando la musica made in Naples incontra il teatro, nasce “SUONI DELLA CITTA”, la rassegna giunta alla seconda edizione,  curata dalla Jesce Sole e il Teatro Sannazaro che,  da ottobre ad aprile, proporrà concerti di nomi che sono la storia contemporanea della musica partenopea. Sette appuntamenti con cadenza mensile da non perdere: si spazierà dagli astri nascenti come la cantautrice Floa…
View On WordPress
0 notes
que-noticias · 6 years ago
Text
'Alium Dúo' abrirá la próxima semana 'Las Noches de Lis' de la terraza del Museo Art Noveau de Salamanca
‘Alium Dúo’ abrirá la próxima semana ‘Las Noches de Lis’ de la terraza del Museo Art Noveau de Salamanca
EUROPA PRESS
La agrupación Alium Dúo formada por el trompetista Alberto Vaquero y el guitarrista Alejandro Ceballos será quien inaugure ‘Las Noches de Lis’ 2019 el viernes 5 de julio durante una velada en la que
la guitarra y la trompeta fusionarán jazz, folklore y música clásica contemporánea.
Por su parte, el viernes 19 de julio, Gianni Gagliardi Quartet, la agrupación formada por el…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
SAN BENEDETTO – Queste tutte le liste ed i candidati sindaco del territorio della Riviera delle Palme.
CARASSAI
LISTA: Viviamo Carassai Michetti Sindaco CANDIDATO SINDACO: Gianfilippo Michetti CANDIDATI CONSIGLIERI Stefano Bizzarri Luca Evandri Stefano Giangrossi Samuele Montani Mariano Pallottini Rosita Splendiani Gian Luca Totoni
LISTA: Rinasce Carassai CANDIDATO SINDACO: Tiziana Pallottini CANDIDATI CONSIGLIERI Tassi Antonio D’Angelo Pasqualino Ruggeri Luciano Marchetti Loris Marchetti Fabrizio Franchini Paola Maicol Polini
LISTA: Nuovi Orizzonti CANDIDATO SINDACO: Vincenzo Polini CANDIDATI CONSIGLIERI Maurizio Amadio Marino Mannocchi Roberto Marchionni Nadia Ficcadenti Tito Passamonti Ettore Porrà Giacomo Farina Adriana Pintilescu
COSSIGNANO
LISTA: Una visione comune CANDIDATO SINDACO: Arianna Pasqualini CANDIDATI CONSIGLIERI Mario Aureli Roberto Botticelli Samuele Di Pizio Rosella Guidotti Antonio Mascitti Francesco Partemi Serena Silvestri
LISTA: Esperienza e Futuro CANDIDATO SINDACO: Giancarlo Vesperini CANDIDATI CONSIGLIERI Guendalina Acquaroli Federico Buffone Elio Capecci Giovanni Cataldi Roberto De Angelis Andrea Di Nicola Roberto Maroni Alberto Matricardi Silvia Michetti Daniela Silvestri
CUPRA MARITTIMA
LISTA: Uniti per Cupra CANDIDATO SINDACO: Marino Mecozzi CANDIDATI CONSIGLIERI
Francesca Capocasa Giuseppina Piersimoni Maria Teresa Pomili Domenico Bonatesta Alfredo Mori Giuseppe Neroni “Pino” Michele Silla Claudio Ficcadenti Mirko Diomede Roberta Giudici Erica Pignotti Giovanni Pagliarini
LISTA: SiAmo Cupra CANDIDATO SINDACO: Alessio Piersimoni CANDIDATI CONSIGLIERI Roberto Amabili Stefano Brutti Anthony Cannella Fausto Giovanni Imberti Alessandra Lanciotti Remo Lelli Daniela Luciani Mirko Mignini Donatella Rodilossi Eleonora Sacchini Eleonora Lucio Spina Mariacristina Vallorani
LISTA: Cupra obiettivo comune CANDIDATO SINDACO: Luca Vagnoni CANDIDATI CONSIGLIERI Daniela Acciarri Simone Amabili Domenico Cesarini Manuel Coccia Graziano Cognigni Deborah Di Mambro Debora Lucidi Lucia Napoleone Mario Pulcini Valerio Sbaffoni Rachele Screpanti Lorella Virgili
MASSIGNANO
LISTA: Massignano che ascolta CANDIDATO SINDACO: Enrico Fioroni CANDIDATI CONSIGLIERI
Nazario Marcozzi Ilaria Brilli Barbara Di Nicola Ernesto Fioroni Jonatan Mori Fabrizio Marcozzi Settimio Marzetti
LISTA: Massignano Cambia CANDIDATO SINDACO: Massimo Romani CANDIDATI CONSIGLIERI Martina Alesiani Simone Cittadini Marco Crescenzi Oscar Giovannetti Matteo Massi Enzo Perozzi Alessandro Spinozzi Michelina Verdecchia
LISTA: Massignano nel Cuore CANDIDATO SINDACO: Walter Speca CANDIDATI CONSIGLIERI Simone Di Marco Roberto Bartolomeo Roberto Curzi Matteo Federici Lauretana Pennesi Roberta Poggi Nazzareno Rossi Gianluca Santori
MONSAMPOLO DEL TRONTO
LISTA: Uniti verso il Futuro CANDIDATO SINDACO: Pierluigi Caioni CANDIDATI CONSIGLIERI Pasqualino Bovara Emidio Ciabattoni Natalino Cinciripini Alessandro Esposito Sara Leonetti Federica Mascetti Fabrizio Nardinocchi Valeria Noci Luigi Pierantozzi Christian Starace Marika Travaglini Maurizio Troiani
LISTA: Progetto Comune CANDIDATO SINDACO: Massimo Narcisi CANDIDATI CONSIGLIERI Barbara Cocco Domenico De Angelis Alessia Esposto Gianni Felicioni Riccardo Gagliardi Gianni Luglio Armando Neroni Franca Noci Matteo Scarpetti Luca Schiavi Marco Teodori Giacomo Ulissi
MONTEFIORE DELL’ ASO
LISTA: Verso Montefiore CANDIDATO SINDACO: Lucio Porrà CANDIDATI CONSIGLIERI Renzo Alesiani Gabrio Bernabei Fernando Cameli Gloria Cannella Ilaria Cruciani Alberto Damiani Alessandro Giardinà Tonino Maurizi Stefania Paoloni Michele Pizi
MONTEPRANDONE
LISTA: Futura CANDIDATO SINDACO: Bruno Giobbi CANDIDATI CONSIGLIERI
Almonti Renato
Amabili Gianfranco
Burini Sonia in Vagnarelli
Cantalamessa Luigi
Capriotti Ermanno
Chiarini Giacinto
Ciarrocchi Aleksya
Gabrielli Marcello
Lattanzi Marino
Massacci Tamara
Marcantoni Alfredo
Pazzi Francesco
Perozzi Chiara
Rupilli Anna Maria
Straccia Daniela
Tenisci Loredana in Cipolloni
LISTA: Cittadini in Comune CANDIDATO SINDACO: Sergio Loggi CANDIDATI CONSIGLIERI Sergio Calvaresi Sara Catalini Martina Censori Marco Ciabattoni Massimiliano Coccia Meri Cossignani Christian Ficcadenti Fernando Gabrielli Roberta Iozzi Daniela Morelli Massimiliano Narcisi Simone Papili Anais Pedroni Antonio Riccio Marco Romandini Gianpietro Vallorani
LISTA: Uniti per la Città CANDIDATO SINDACO: Orlando Ruggieri CANDIDATI CONSIGLIERI Emerenziana Cappella Jessica Amadio Ketty Benigni Serena Calvaresi Antonio Camilli Alessio Capecci Stefano Ciampini Federica Coroneo Fabio Fares Stefania Grelli Ariano Olivieri Davide Passaretti Alessandro Savino Jacopo Spinozzi Sara Straccia Alessia Vannicola
0 notes
tamibruce121 · 6 years ago
Text
Luxurious Couture Wedding Filled With Peonies (At Home!)
Bride’s Dress: Shama and Denise from Maison de la Bride / Bride’s Shoes: Gianni Zanotti / Groom’s Attire: Gagliardi / Photographer: Katie Julia / Planner & Stylist: Lily & Sage / Ceremony Venue: St Martin’s Church, Stamford / Catering: Stones Events / Floral Design: Westwood Designs / Cake Baker: The Confetti Cakery / Linens: Table To Dine For / Candle Holders: Wedding Day Hire / Band: Jazz Dynamos / Harpist: Soraya Vermeulen
Bride’s Dress: Shama and Denise from Maison de la Bride / Bride’s Shoes: Gianni Zanotti / Groom’s Attire: Gagliardi / Photographer: Katie Julia / Planner & Stylist: Lily & Sage / Ceremony Venue: St Martin’s Church, Stamford / Catering: Stones Events / Floral Design: Westwood Designs / Cake Baker: The Confetti Cakery / Linens: Table To Dine For / Candle Holders: Wedding Day Hire / Band: Jazz Dynamos / Harpist: Soraya Vermeulen
0 notes
tailorbrosvn-blog · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Younger Brother in blue with white shirt and beige trousers are always first choice for business attire 
- Pocker square by @Gagliardi 
- Bag by @Gianni Conti
0 notes
purpleavenuecupcake · 7 years ago
Text
Bolkestein, spiagge sono beni e non servizi. La direttiva non va applicata a balneari
È stata accolta con l’ovazione di tutte le imprese balneari, che da anni vivono con l’incubo della Direttiva Bolkestein, vista come una tagliola, la notizia data dal padre della direttiva in persona. Lo stesso ha infatti dichiarato che le concessioni balneari non sono servizi ma beni, e che pertanto la direttiva sulla libera circolazione dei servizi non va applicata alle concessioni delle spiagge. La buona notizia è stata data nel corso del convegno “L'EURO, L'EUROPA E LA BOLKESTEIN SPIEGATI DA FRITS BOLKESTEIN”, organizzata oggi alla Camera dei Deputati dall’Associazione Donnedamare, capitanata da Bettina Bolla. “Questa non è solo una vittoria di Donnedamare ma di tutte le 30000 aziende balneari, delle associazioni e dei politici che ci hanno sostenuto. Una battaglia iniziata nel 2007, fatta senza mai arrendersi, anche quando tutti dicevano che le scelte le aveva fatte per noi l’Europa. È al nuovo Governo che si formerà che chiediamo l’impegno di recepire la direttiva nel modo corretto, dopo che si è finalmente fatta luce sull’incresciosa vicenda - ha dichiarato la Bolla. All’evento, moderato da Vittorio Macioce, caporedattore de “Il Giornale”, hanno partecipato i rappresentanti di tutti gli schieramenti politici tra i quali: Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Maria Stella Gelmini, Gian Marco Centinaio, Maurizio Gasparri, Carlo Fidanza, Deborah Bergamini, Massimo Mallegni, Giorgio Mulé, Vittorio Sgarbi, Riccardo Zucconi, Sandra Lonardo, Edoardo Rixi, Roberto Bagnasco, Roberto Cassinelli, Lorenzo Viviani, Gianni Alemanno, Paolo Ripamonti, Stefania Pucciarelli, Sara Foscolo, Manuela Gagliardi, Franco Vazio, Sergio Battelli, Gregorio De Falco, Luciano Monticelli, Elena Raffaelli, Marco Scajola e Angelo Vaccarezza e tanti politici che si sono battuti sul tema. Read the full article
0 notes
Text
Doppio spettacolo per " salario" di Gualtiero Burzi
Doppia data per il nuovo spettacolo dell’attore alessandrino Gualtiero Burzi, SALARIO, che debutterà il 1° dicembre al Teatro della Juta di Arquata Scrivia in occasione dell'Orange Festival, con replica il 2 dicembre presso il Teatro Ambra di Alessandria, in occasione della stagione teatrale “Ambra Brama di Musica e Teatro”. Lo spettacolo, scritto da Gualtiero Burzi e Mauro Pescio, è tratto da un monologo radiofonico per la RAI. E' una storia di frontiere, di pregiudizi e di sfruttamento ambientata a fine Ottocento, ma più che mai attuale per la tematica trattata: la xenofobia. Le musiche sono di Gianni Coscia. Ogni anno, tra agosto e settembre, al momento della raccolta del sale ad Aigues-Mortes, in una cittadina della Linguadoca-Rossiglione (Francia) affluivano migliaia di lavoratori italiani richiamati dalla speranza di trovare un lavoro stagionale, nonostante i rapporti tra Italiani e Francesi fossero tesi. Nell'agosto del 1893 un conflitto tra operai francesi e italiani impiegati nelle saline di Peccais si trasformò in un vero e proprio eccidio: undici morti e più di centocinquanta feriti tra gli italiani. La tensione che ne seguì fece sfiorare la guerra tra i due Paesi. Purtroppo e` una storia più` che mai attuale e balza subito agli occhi la somiglianza con l'Italia di oggi: i piemontesi nelle saline di Aigues-Mortes sono come gli extracomunitari in alcune fabbriche italiane del Nord-Est o nei campi di pomodori della Campania. Giovani uomini che soprattutto in questo momento storico compiono un viaggio doloroso, lontano dalla propria famiglia e dalla propria casa per assicurarsi un futuro migliore. Gualtiero Burzi si diploma nel 2000 presso la Scuola Triennale per Attori del Teatro Stabile di Torino, fondata da Luca Ronconi. Lavora in teatro, diretto da importanti registi tra i quali Luca Ronconi, Giancarlo Cobelli, Franco Pero`, Mauro Avogadro, Antonio Sixty ,Veronica Cruciani. Lavora in film per la TV e in molte serie televisive (come la recente “1992” di e con Stefano Accorsi, e “1993”, “Don Matteo 11”) e con registi come Michele Soavi, Carlo Lizzani, Claudio Bonivento, Eros Puglielli, Maurizio Zaccaro, Giuseppe Gagliardi. In Cinema lavora con registi quali: Dimitri Makris, Emanuele Giliberti , Edoardo Leo e Max Croci. Il Teatro della Juta di Arquata fa parte del progetto della Fondazione Piemonte dal Vivo chiamato “Corto Circuito”, nato per favorire l’attività di giovani artisti in Piemonte e creare un’occasione, per le varie compagnie, di contribuire allo sviluppo culturale e sociale del proprio territorio. La stagione ha il patrocinio del Comune di Arquata, il sostegno di Acos Energia e della Fondazione CRT. Ambra Brama di Musica e Teatro stagione di teatro e musica, giunta alla sua XI edizione, è organizzata dal Teatro Ambra di Alessandria e sostenuta da Alegas Srl. INIZIO SPETTACOLO ORE 21. Biglietteria Orange Festival: Biglietti interi euro 12, ridotto euro 10 (Unitre Arquata Scrivia – Grondona, under 18, over 65).?Spettacolo con Bebo Storti posto unico € 12 (no riduzioni)?- Abbonamento stagione intero (6 spettacoli Piemonte dal Vivo) € 65 (anziché € 72) - Abbonamento stagione ridotto (6 spettacoli Piemonte dal Vivo) : € 58 (anziché € 64) Per informazioni e prenotazioni tel. 345 0604219. Biglietteria Teatro Ambra: Biglietti interi euro 12, ridotto euro 10 (Soci DLF Alessandria Asti, Soci Unitre Alessandria, Over 65, Under 14). Info e prenotazioni presso la segreteria DLF Alessandria-Asti (Viale Brigata Ravenna 8 Alessandria)tel. 0131 252079. N.B . SPECIALE TEATRO JUTA – TEATRO AMBRA: Gli spettatori che acquisteranno un biglietto al Teatro Ambra avranno diritto a una riduzione su un ingresso al Teatro della Juta. Anche i biglietti al Teatro della Juta danno diritto ad una riduzione per gli spettacoli della stagione del Teatro http://dlvr.it/Q3FLgR
0 notes
diyeipetea · 6 years ago
Text
Pere Bujosa Quintet (18º AlcúdiaJazz. 2018-09-15) [Galería fotográfica]
Pere Bujosa Quintet (18º AlcúdiaJazz. 2018-09-15) [Galería fotográfica]
Por José Luis Luna Rocafort.
18º AlcúdiaJazz.
Fecha: Sábado, 15 de septiembre de 2018. 21:00h.
Lugar: Auditori d’Alcúdia. Alcúdia
Grupo: Pere Bujosa Quintet Pere Bujosa: contrabajo Gianni Gagliardi: saxo tenor Tomeu Garcias: trombón Tomàs Fosch: piano Teo Salvà: batería
Tomajazz: © José Luis Luna Rocafort, 2018
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
SAN LORENZO IN CAMPO – E’ stato chiamato “TRAFFIC, Festival delle anime gentili”, l’originale evento che si svolgerà dal 7 al 9 settembre a San Lorenzo in Campo, con un programma che unirà più progetti collegati alle arti visive, al teatro e alla performance, affiancandoli ad attività di dialogo e didattica.
“Obiettivo del Festival – hanno spiegato in una conferenza stampa in Provincia i promotori e direttori artistici Bianca R. Schroder e Pietro Consolandi – è quello di avviare un confronto, umano ed artistico, tra popolazione locale, visitatori e artisti che prenderanno parte al Festival, in uno scambio di esperienze, contagio culturale e dialogo.  Il titolo Traffic vuole indicare uno spostamento, sia fisico perché arriveranno una trentina di artisti da tutto il territorio nazionale, sia laterale e mentale perché avverrà uno scambio di informazioni e conoscenze, in una sorta di osmosi”. L’iniziativa, che avrà un pre – festival il 6 settembre a Casa Sponge a Pergola (ore 19 dialogo con Giovanni Gaggia, Milena Becci e Mario Consiglio), è patrocinata da Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di San Lorenzo in Campo e Università IUAV di Venezia, con la significativa collaborazione dell’associazione culturale e compagnia teatrale “Spartito Libero”, guidata da Riccardo de Torrebruna. 
Un progetto innovativo
“Crediamo nella cultura a 360 gradi – ha detto il sindaco di San Lorenzo in Campo Davide   Dellonti – ed abbiamo sempre voluto sperimentare e dare spazio a tutti coloro che hanno proposto progetti innovativi. La popolazione locale va sempre stimolata, spero che tanti giovani si possano avvicinare, ci saranno anche interessanti laboratori per bambini. Abbiamo messo a disposizione del festival luoghi tra i più pregevoli, come il Teatro Tiberini, l’ex Chiesa di San Francesco a San Vito sul Cesano, la biblioteca comunale Cardini che è un importante polo culturale”.
L’importanza del sostegno ai giovani è stata ribadita dal presidente della Provincia Daniele Tagliolini: “Molti festival che stanno entrando nelle dinamiche territoriali sono pensati e voluti da giovani ed è un elemento molto interessante. Come Provincia intendiamo agevolare queste iniziative, anche pensando a momenti di confronto con le scuole”.
I luoghi di “TRAFFIC”
Nella chiesa sconsacrata a San Vito sul Cesano e nel Teatro “Mario Tiberini” sarà allestita una mostra collegata alle tematiche centrali del festival: arte contemporanea; teatro; performance. Il Teatro Tiberini sarà anche fulcro delle arti sceniche, con spettacoli teatrali e performance. Nella biblioteca “Adriano Cardini” si svolgeranno proiezioni video documentaristiche e didattiche per approfondire meccanismi e tematiche collegati alla produzione di arte contemporanea e alla sua fruizione.
La sala consiliare del Comune sarà sede di incontri con figure di spicco in ambito culturale. Il programma prevede anche, nel Parco di via Molino, tre attività didattiche (workshop con gli artisti) dedicate ai bambini, mentre domenica 9, all’ora di pranzo, tutta la popolazione verrà invitata ad un picnic collettivo lungo il fiume Cesano.
Esperti, artisti e performer
Al Festival TRAFFIC interverranno numerosi esperti, artisti e performer. Tra i primi vanno citati Angela Vettese (critica d’arte e curatrice, direttore artistico di “Arte Fiera” di Bologna), Carmen Lorenzetti (critica d’arte e professore di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna), Alessandro Castiglioni (curatore Museo MA*GA di Gallarate), Roberto Sartor (curatore Museo Naturalistico di Pennabilli), Giovanni Gaggia (artista e fondatore di Casa Sponge), Milena Becci (membro Casa Sponge), Cristiana Colli (ideatrice di Demanio Marittimo.Km-274), Stefano Verri (curatore). Più di 30 gli artisti e performer che si alterneranno nelle tre giornate di Festival, tra cui Giacomo Gerboni (presente alla conferenza stampa, che terrà originali laboratori per bambini sul tema degli alberi) Giuseppe Abate, Vika Adutova, Andrea Barbagallo, Majid Bita, Paolo Bufalini, Filippo Cecconi, Ilaria Fasoli, Daniele Gagliardi, Tommaso Gatti, Giacomo Gerboni, Espen Iden, Espen Kvålsvoll, Eleonora Luccarini, Valgerður Ýr Magnúsdóttir, Filippo Marzocchi, Elena Mazzi, Magnus Myrtveit, Mattia Pajè, Leonardo Pellicanò, Lisa Perrucci, Ionut Popa, Nuvola Ravera, Andrea Rizzo, Sathyan Rizzo, Davide Sgambaro, M. Reme Silvestre, Øyvind S��rfjordmo, G. Olmo Stuppia, Mia D. Suppiej, Paolo Sallier de la Tour, Agata Torelli.
Sotto la guida di Riccardo de Torrebruna la compagnia teatrale “Spartito Libero” porterà in scena la commedia Vie d’uscita (solo musica italiana) mentre Edoardo Pitrè (regista teatrale indipendente) ci farà addentrare dentro le Memorie di una signora perbene (primo studio da Gianni Celati). Il programma è sul sito: www.trafficfestival.it; https://www.facebook.com/festivaldelleanimegentili/
0 notes