#franco salmoiraghi
Explore tagged Tumblr posts
sesiondemadrugada · 3 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Franco Salmoiraghi.
73 notes · View notes
adritatu · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Franco Salmoiraghi, Orange Heliconia flower with leaves, 1991
0 notes
navigamus-blog-a-vela · 5 years ago
Text
SAIL 2018 - Trofeo Lions Club Chiavari Castello - LA VELA PER L’ISTITUTO GASLINI DI GENOVA - 2018
Tumblr media
15 aprile 2018 - Si è svolto oggi, sabato 14 aprile 2018, l’undicesimo “Trofeo Lions Club Chiavari Castello“, regata velica patrocinata dal Comune di Chiavari Assessorato allo Sport.   La manifestazione sportiva, promossa dal Lions Club Chiavari Castello e organizzata dallo Yacht Club Chiavari, si è potuta realizzare grazie al contributo di numerose aziende e sponsor locali. Ancora una volta questo evento ha affiancato sport e solidarietà; infatti la regata è stata organizzata per sostenere e finanziare il progetto “La tana degli orsi” della Gaslini Band Band di Genova. Si tratta di un’iniziativa volta alla realizzazione di una struttura che consenta ai familiari dei bimbi ricoverati presso l’Istituto G. Gaslini di Genova di usufruire di alcuni servizi di sostegno durante la degenza ospedaliera dei loro piccoli. Il Lions Club Chiavari Castello e Yacht Club Chiavari, con questa regata, intendono arredare alcuni degli spazi comuni della struttura, ad oggi già operativa grazie all’ausilio dei volontari dell’ospedale Gaslini. Le ventidue imbarcazioni partecipanti alla regata erano suddivise nelle Classi O.R.C., I.R.C., Libera e J80 ed hanno affrontato un percorso nel Golfo Tigullio: una sola prova con percorso a triangolo per le Classi O.R.C., I.R.C. e Libera e tre prove con percorso a bastone per la Classe J80. La giornata è stata caratterizzata da tempo soleggiato, vento di libeccio con intensità 6 nodi circa al secondo e mare poco mosso. Il Trofeo Challenge Lions Club Chiavari Castello è stato assegnato a Jonathan Livingston, Hanse 575 di Giorgio Diana (Circolo Nautico Lavagna), primo arrivato in tempo reale. Ecco i vincitori nelle varie Classi : Classe ORC1° classificato: ARIA DI BURRASCA di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante)2° classificato: FREE LANCE di Federico Bianchi (LNI Chiavari)  3° classificato: AIA DE MA’ di Luca Olivari (Yacht Club Sestri Levante)   Classe IRC1° classificato:  CORTO MALTESE di Massimo Bonfante (LNI Sestri Levante) Classe Libera1° classificato:  JONATHAN LIVINGSTON di Giorgio Diana (CN Lavagna)2° classificato: LINUS di Roberto Gallotti (CN Rapallo)3° classificato: KEHAAR di Paolo Musetti / VelaRandagia ASD (Velamare srl) Classe J801° classificato:  J BES di Alberto Garibotto (LNI Chiavari)2° classificato: W SAILING ACADEMY di Anne-Soizic Bertin (LNI Chiavari)3° classificato: MONTPRES di Paolo Montedonico (Yacht Club Chiavari) FROM http://www.navigamus.info/2018/04/trofeo-lions-club-chiavari-castello.html
0 notes
toscanoirriverente · 8 years ago
Text
Woodcock, nemico di politici e vip che colleziona solo flop. E sognava di fare lo stilista...
Nota preliminare: non è che possono dirmi «occhio alle querele» e poi chiedermi il ritratto di uno come Henry John Woodcock: significa che non hanno capito. Le querele basta farle, e lui le fa. Se un magistrato arresta mille persone per genocidio ma poi ne condannano una sola per divieto di sosta - è solo uno stupido esempio - ufficialmente la sua inchiesta non è stata un flop. Non puoi scriverlo, o meglio: puoi, ma rischi.
Comunque: Woodcock ha fatto un sacco di flop (lo scrivo, amen) e per il resto è la vanità fatta persona. Tralasciamo i cenni biografici soliti (nato a, figlio di) e diciamo solo che è un napoletano di crescita. La prima volta che lo vidi era al ristorante del lido di Macchiatonda, a Capalbio, alle 13.30 di una domenica del 2007: giubbotto rosso, cappellino da baseball, lo sguardo autoriflesso di chi si sentiva al centro dell’inquadratura. La stampa italiana, che tende a far schifo, aveva appena dedicato ampi servizi alla sua moto, al suo cane e alla bistecca di vitella tagliata grossa, che gli piaceva tanto e che comprava da un certo macellaio di Potenza. A un cronista di Vanity Fair, testata dal nome azzeccatissimo, era bastato chiedere per ottenere, dal riservato Woodcock, immagini posatissime. Sulla copertina di Dipiù comparivano Woodcock e signora (discreto magistrato anche lei) e all’interno eccoti Woodcock in barca, in jeans, in cravatta, in toga, con la mamma, ancora con il cane, col padre, senza padre, sulla slitta. Tutte foto private e il titolo «Woodcock, la carriera e l’inchiesta dell’uomo che sta affascinando l’Italia». Su Panorama lo si vedeva poppante e poi quattordicenne in Croazia, poi ancora col cane.
«STA AFFASCINANDO L’ITALIA» La stampa italiana è qualcosa che nel 2007 ti faceva sapere che Woodcock mangiava formaggini, arance, banane e soprattutto antipasto con ricotta, salame, mozzarella e caciocavallo. Però secondo Panorama - viva il pluralismo - preferiva fagioli e cozze, mentre Vanity Fair insisteva sugli strascinati e aggiungeva pasta e ceci. A Studio Aperto, su Italia Uno, nell’aprile 2007, Woodcock confessò che da giovane voleva fare lo stilista. Beh, a suo modo ce l’aveva fatta: era indubbiamente uno stilista del diritto come già gli avevano riconosciuto molti tribunali giudicanti. Le sue inchieste più note erano già state state una collezione di incompetenze territoriali, nomi altisonanti assolti, ministri prosciolti, richieste d’arresto ingiustificate, e poi archiviazioni, bocciature per il 70 per cento dei suoi ricorsi, più 6 milioni e 400mila euro spesi per tre anni di intercettazioni a Potenza. E dire che da scriverne seriamente non mancava: il primo flop risaliva al 2000, quando Woodcock imbastì un’inchiesta sulla Banca Mediterranea che diede un nulla di fatto. Poi il più noto “Vipgate” (2003) che coinvolgeva 78 persone e tra queste Franco Marini, Nicola Latorre, Maurizio Gasparri, Francesco Storace, il diplomatico Umberto Vattani, il cantante Tony Renis e la conduttrice tv Anna La Rosa. Accuse di ogni tipo (associazione per delinquere, corruzione, estorsione) ma poi l’inchiesta approderà a Roma e finirà archiviata. Poi l’inchiesta “Iene 2” (2004) su presunte connessioni tra politici lucani e mafia (51 arresti respinti) con tanto di ispezione mandata dal guardasigilli Roberto Castelli: fecero flop entrambe, l’inchiesta e l’ispezione.
Ed eccoci al mitico “Savoiagate”, quello che prese di mira Vittorio Emanuele di Savoia il quale tutto meritava, fuorch�� uno come Woodcock: finirà in nulla anche questa, e il reale verrà assolto con molti altri imputati. All’ex sindaco di Campione Roberto Salmoiraghi, arrestato e costretto alle dimissioni, fu riconosciuto un risarcimento di 11mila euro, mentre a Vittorio Emanuele, 40mila. Il capo dello Stato Giorgio Napolitano giunse a chiedere al Csm notizie di questo Woodcock. Uh, abbiamo dimenticato l’inchiesta sull’Inail: furono prosciolti tutti i parlamentari che aveva inquisito e rispediti al mittente una sessantina di arresti, compresi due deputati e il presidente della Camera penale della Basilicata, poi scagionato e uscito di galera in tempo per diventare difensore di Vittorio Emanuele. Là è tutto un po’ aggrovigliato.
FAN DI PASOLINI E SALINGER Forse è per questo che, più di queste cose, nel 2007, la stampa italiana spiegava che quando c’era Montalbano in tv, la sera, Woodcock usciva anzitempo dall’ufficio. Spiegava che gli piaceva anche Distretto di Polizia. Che sul suo comodino c’erano libri di Salinger, Pasolini ed Erri de Luca. Che il rapporto tra Woodcock e la giornalista Federica Sciarelli (con la quale fu immortalato in varie situazioni) era solamente di tipo professionale. Notizie importanti. E le ispezioni ministeriali, spedite a Potenza dall’allora guardasigilli Clemente Mastella, in fondo, di notizie non ne trovarono molte di più. I giornali invece sì, anche perché la nuova inchiesta glamour “Vallettopoli” era fantastica: la soubrette Elisabetta Gregoraci, il portavoce di Gianfranco Fini Salvatore Sottile, e Lele Mora, Fabrizio Corona, l’allora ministro Alfredo Pecoraro Scanio, poi vabbeh, l’inchiesta approdò a Roma per legittima competenza e videro che non c’era nulla: però c’eravamo divertiti, no? Morto un processo nel silenzio, tanto, i giornali già si lanciavano su sempre nuove inchieste: allora come oggi. Woodcock fece anche un’inchiesta sulla massoneria (mancava) ma per una volta fu lui stesso a fare marcia indietro per inconsistenza dell’accusa. Miracolo. Sta di fatto che Woodcock aveva raggiunto la quota di 210 innocenti accusati senza fondamento - fu calcolato - con una media di 15 all’anno a partire dal 1996.
Poi si trasferì a Napoli (2009) e con lui il suo metodo. Nel 2011, quando uscì il primo numero del Fatto Quotidiano, il primo titolo di prima pagina fu: «Indagato Gianni Letta»: e naturalmente era innocente. Indovinate di chi era l’inchiesta. Fecero rumore, dunque, le intercettazioni dell’indagine cosiddetta P4, un «sistema informativo parallelo» allestito dal mediatore Luigi Bisignani. Alfonso Papa (Pdl) fu clamorosamente svenduto dal Parlamento e divenne il primo parlamentare italiano a finire in carcere per dei reati non violenti: anche se, dopo 157 giorni di galera, fu scarcerato dal Tribunale del Riesame e poi anche dalla Cassazione, che di passaggio sancì che l’associazione P4 non esisteva.
Poi? Poi è finito lo spazio - qui - ma non i flop - ovunque. Ci sarebbe da dire anche sull’inchiesta sulla Guardia di Finanza avviata da Woodcock nel 2014: limitiamoci al destino del generale Vito Bardi, già indagato da Woodcock nell’inchiesta “P4” (innocente) e nuovamente archiviato il 4 aprile scorso per «insussistenza di ogni ipotesi di illecito». Bardi non era neppure stato mai ascoltato né aveva avuto la possibilità di conoscere i suoi accusatori. Carriera distrutta lo stesso: diversamente da quella del magistrato che l’aveva accusato due volte. In tribunale, comunque, Woodcock ha ottenuto anche delle vittorie: per le querele che ha sporto. Eccoci candidati a suoi nuovi mirabolanti successi.
di Filippo Facci
Definitivo.
0 notes