#finales provinciales
Explore tagged Tumblr posts
Text
“Il Trentino può ospitare un massimo di 50 orsi. Gli altri vanno rimossi”
—Il presidente della Provincia di Trento.
“Il rilascio di 10 esemplari provenienti dalla Slovenia per ripopolare i boschi trentini tra il 1999 e il 2002, erano stati preceduti da un dettagliato studio di fattibilità, curato dall’Istituto nazionale per la fauna selvatica, che aveva accertato l’idoneità ambientale di un territorio sufficientemente ampio ad ospitare una popolazione vitale di plantigradi (40-60 orsi), che costituiva l’obiettivo finale del progetto. L’areale doveva andare ben oltre i confini del Trentino, interessando le regioni e i Paesi confinanti. Ebbene, la maggior parte del centinaio di esemplari attualmente presente in Trentino si sposta all’interno di un’area ampia circa 1.500 chilometri quadrati (pari a un quarto dell’intero territorio provinciale) e fortemente antropizzata.” (comunicato della provincia di Trento)
Sono passate poche ore dalla tragica morte di Andrea Papi e già la politica sa perfettamente cosa bisogna fare per gestire la situazione degli orsi in Trentino. Ma se così fosse, non si poteva iniziare prima con questo meraviglioso piano risolutorio?
Sorgono però varie domande: se i 10 orsi introdotti nei primi anni 2000 sono diventati 100 in soli 20 anni, quanti pensano diventeranno i 50 superstiti, anche in molto meno tempo? Uccideranno o deporteranno (dove?) tutti gli esemplari eccedenti i 50 ogni anno? E quando morirà un'altra persona, anche solo con 50 esemplari in giro, dimezzeranno ulteriormente la quota o faranno finta di niente? E quanti problemi creerà l'aumento improvviso delle loro prede che si troveranno metà degli orsi di ieri? Si tratta di mammiferi, sia piccoli come i topi che grandi come i cervi.
La tentazione dell'Uomo è sempre stata quella di gestire la Natura, spesso per tentate di rimediare ai danni che noi stessi abbiamo provocato. E sempre senza successo. Perché se oggi la popolazione è meno abituata alla presenza degli orsi e non sa come comportarsi in loro presenza (ad esempio fuggendo di corsa appena ne avvistano uno o portando cani senza guinzaglio nei boschi) è perché ne abbiamo uccisi così tanti in passato che sulle nostre Alpi erano totalmente estinti. Per questo sono stati reintrodotti dalla vicina Slovenia.
Gli orsi si comporteranno sempre da orsi e, a meno di ucciderli di nuovo tutti quanti, probabilmente sarà impossibile evitare di nuovo tragedie come questa. Che però appare totalmente inaccettabile perché non stiamo mica parlando aggressioni da parte di cani, i quali uccidono varie persone l'anno. Per quale motivo un orso dovrebbe avere meno diritto di vivere di un cane? Chi siamo noi per fare questa scelta?
Significativa l'espressione del comunicato stampa della provincia di Trento che usa la parola "ospitare" quando parla della presenza degli orsi. Il pianeta non è nostro, non stiamo ospitando nessuno. Lo stiamo solo condividendo. E la convivenza con le altre specie sarebbe possibile se avessimo più rispetto e conoscenza degli ecosistemi.
E invece oggi si continua a parlare del diritto di andare ovunque nei boschi, di continuare con le solite attività che si sono sempre fatte, invece di iniziare una campagna per spiegare alla popolazione l'importanza di minimizzare i rischi. Non è facile in un Paese già enormemente antropizzato, dove gli ecosistemi sono continuamente sotto stress anche solo a causa della loro fortissima frammentazione.
Ma se non ci proviamo sarà sempre più facile dare la colpa alle altre specie delle idiozie che commettiamo noi.
25 notes
·
View notes
Text
I demoni
Scritto da Dostoevskij tra il 1871 e 1872, pubblicato l’anno successivo.
È uscito a puntate sul “Messaggero Russo”.
Contesto storico.
C’era un crescendo di atti terroristici, di idee rivoluzionarie e di generale insoddisfazione della popolazione. Credo sia conseguenza di ciò che successe in Europa dal 1789 al 1848-1849.
Il 21 novembre 1869, infatti, lo studente universitario Ivan Ivanovič Ivanov viene ucciso da una cellula rivoluzionaria capeggiata da Sergej Gennadjevič Nečaev (autore insieme a Bakunin dell'opera Catechismo del rivoluzionario). Il processo di Nečaev provoca scalpore in tutta la Russia e si conclude con la condanna del colpevole a 20 anni di carcere.
Struttura
Parte prima, 5 capitoli
Parte seconda, 10 capitoli
Parte terza, 8 capitoli
Circa 750 pagine
Edizione Oscar Classici 2021
Personaggi
Stepan Trofimovič Verchovenskij. Precettore di Liza lavora alle dipendenze di Varvara Petrovna, di cui è grande amico di lunga data. È simbolo della vecchia generazione di intellettuali, poeta fallito, esteta. Protagonista delle prime 100 pagine, poi sparisce un po’, torna alla grande per la parte finale. Padre di Petr Stepanovič.
Nikolaj Vsevolodovič Stavrogin. Il vero protagonista del romanzo. D. lo annuncia dalle prime pagine ma lo fa entrare in scena solo dopo pagina 130-140. È malvagio, carismatico, solitario, tormentato, con un passato oscuro.
Pëtr Stepanovič Verchovenskij. Il secondo protagonista del romanzo. Figlio di Stepan Trofimovic è infido, manipolatore, incoerente, “entusiasta”. Forma una cellula terroristica di nichilisti. Idolatra Stavrogin, odia il padre (e un po’ tutti). Ambisce al potere.
Ivan Pavlovič Šatov (Šatuška). Studente ex nichilista che vuole uscire dall’organizzazione di Petr Stepanovic proprio per aver cambiato idea. È stato in america con Kirillov, con il quale non parla più.
Aleksej Nilič Kirillov. Nichilista estremo; intellettuale, lucidissimo. D. lo ritrae come il “nichilista perfetto” che, in quanto tale, ambisce al suicidio. Personaggio più complesso e sfaccettato di quanto non sembri.
Varvara Petrovna Stavrogina. Madre illusa e ignara di Stavrogin, amica e padrona di Stepan Trofimovic. Ha preso in casa Liza, figlia di una sua grandissima amica. È famosa in città, ricca, aristocratica.
Anton Lavrentievič G… v. Il narratore in prima persona.
Lizaveta (Liza) Nikolaevna Tušina. Ragazza innocente, fresca, bellissima. Vive in casa di Varvara Petrovna. Il suo arco narrativo è scostante ma impreziosisce tantissimo il romanzo.
Julia Michajlovna von Lembke Andrej Antonovič von Lembke Coniugi a capo del governo provinciale (si può dire così?). Entrambi diventano protagonisti nella parte del gran ballo. Prima e dopo, spariscono. Sono utili per lo scopo, diciamo.
Semën Jakovlevič Tichon Sacerdote ortodosso. Viene introdotto solo in un capitolo utile per un'importante confessione di Stavrogin. È un personaggio che D. tratteggia in poco spazio alla perfezione. È umano: difettoso come tutti.
Fëdor Fëdorovič (Fëd'ka). Assassino evaso dalla Siberia.
Virginskij; Šigalëv; Sergej Vassil'evič Liputin; Ljamšin; Tolkačenko. Fanno parte del quintetto, la cellula terroristica nichilista messa in piedi da Petr Stepanovic. All’inizio non sono personaggi chiari e ben definiti. Con somma maestria D. tratteggia i loro caratteri facendo parlare le vicende del romanzo. “Vogliono creare il paradiso in terra in cambio della rinuncia alla libertà; la loro idea è quella di produrre una società di schiavi dominati dalla paura nei confronti di un piccolo gruppo di governanti, che debbon controllar l'intero sistema ed utilizzarlo ai propri fini.”
Prima parte
Fino a pagina 140 Ho iniziato questo romanzo qualche mese fa, desideroso dell’effetto “Karamazov”; poi l’ho abbandonato. L’ho ripreso in mano ieri, 1 dicembre 2023, intorno a pagina 110.
Le prime 100 pagine sono di larghissimissima introduzione a Stavrogin, passando soprattutto dalle vicende di Stepan Trofimovič Verchovenskij.
Lento, lentissimo. Si capisce chiaramente che è una lunga introduzione, ma un po’ i nomi, un po’ il fatto che l’ho iniziato nel momento sbagliato, non sono riuscito a proseguire per arrivare al punto.
Un po’ di confusione sui personaggi, davvero troppi e “sparsi” (senza legami familiari particolari).
Il libro, al momento, mi sembra slegato. Tante faccende relazionali, crisi nervose, impacci. Poi un capitolo filosofico messo lì a caso in mezzo al nulla. Ho l’impressione sia sfilacciato.
Frasi
P 122 “Ma quelli che si uccidono per raziocinio, quelli ci pensano molto” “Ci sono anche quelli che lo fanno per raziocinio?” “Moltissimi. Se non ci fossero pregiudizi, sarebbero di più. Moltissimi. Tutti”
P 123 “La completa libertà ci sarà solo quando sarà lo stesso vivere o non vivere. Ecco il fine di tutto.”
P 124 “Chiunque vuole la libertà fondamentale deve avere il coraggio di uccidersi. Chi ha il coraggio di uccidersi ha svelato il segreto dell’inganno. Non c’è altra libertà. È tutto qui, non c’è altro. Chi ha il coraggio di uccidersi è DIO. Ora ognuno può far sì che Dio non esista e non esista niente. Finora non l’ha mai fatto nessuno.” “Ci sono stati milioni di suicidi.” “Ma mai per fare questo, sempre con la paura e non per questo. Non per uccidere la paura. Chi si ucciderà soltanto per uccidere la paura diventerà subito Dio”.
Da Capitolo quarto parte 3 fino a alla fine della prima parte
P 193 “… oppure perché una nuova idea spendeva ora nel suo sguardo?”
P 198 “Nikolaj Vsevolodovic a Pietroburgo conducive una vita, come dire… sarcastica”
P 199 Però N.V., come a farlo apposta, ha incominciato a eccitare ancora di più quel sogno”
P 200 “Insomma, poniamo che da parte di N.V. tutto questo non sia stato che il capriccio, la fantasia di un uomo precocemente stanco… e infine ammettiamo pure che, come diceva Kirillov, questo sia stato un nuovo esperimento compiuto da un uomo ormai sazio con lo scopo di sapere fino a che punto si possa portare una donna storpia e pazza”
202 Varvara che non capisce la malignità del figlio; come molte madri farebbero
P 214 Petr Stepanovic recita una parte, dice l’autore; ancora non sa quale, ma recita una parte.
P 218 Di rabbia in N.V. ce n’era forse più che in tutti e due messi insieme, ma era una rabbia fredda, calma e, per così dire, razionale, cioè il genere di rabbia più ripugnante e terribile che esista”.
Considerazioni
Il narratore in prima persona è davvero poco sostenibile. È una scelta irrazionale che pesa nella lettura, anche perché D. si trova a dover giustificare parecchie volte perché il narratore sappia alcune cose o stia assistendo ad alcuni eventi.
Questa parte si è fatta più serrata e intensa, soprattutto grazie alla presenza di Stavrogin e di Petr Stepanovic. Si può dire che il romanzo, in realtà, parta adesso. 220 pagine sono state d’introduzione dei personaggi.
Si nota chiaramente la personalità disturbata di N.V. Stavrogin anche se D. non la dichiara a gran voce, esprime solo i fatti, ma i fatti per ora non sono meravigliosi. Ad esempio si prende gioco della pazza.
Ora non vedo l’ora che la scena sia più centrata sul gruppetto di Stavrogin.
Finalmente, sulla fine del capitolo, c’è azione e i personaggi si muovono prendendo vita.
Seconda parte
Primo Capitolo
Finora il capitolo migliore.
Il protagonista è Stavrogin, il narratore si allontana. Prima S. interagisce con Petr Stepanovic; si percepisce che entrambi sono inquietanti, stravaganti, con passati oscuri; si percepisce altrettanto bene che Stavrogin è “il capo”, non so bene di cosa. Ha un’autorità prestabilita e intoccabile.
Poi S. esce e va da Kirillov e poi da Satov.
Con Kirillov, come in precedenza, si torna sul concetto di suicidio e sulla filosofia. Spunti molto interessanti.
Poi c’è un lungo confronto tra S. e Satov; il secondo è febbricitante, nervoso, mezzo impazzito; al contempo ha un rispetto e una dedizione totale verso S. eppure è dilaniato dai dubbi sul passato di S.
Capitolo scorrevolissimo, una cinquantina di pagine con ottimi dialoghi, l’introduzione di temi filosofici centrali e l’introduzione a un grande piano nichilista, che non vedo l’ora di approfondire.
S. abusa i bambini?
P 230 “Qui si tratta semplicemente della pigrizia russa, della nostra umiliante incapacità di produrre un’idea, del nostro ripugnante parassitismo rispetto agli altri popoli. […] Oh, i russi dovrebbero essere sterminati per il bene dell’umanità, come parassiti nocivi!”
P 235 “Non c’è nulla di più astuto che essere se stessi, perché tanto nessuno ci crede”.
P 252 “Ci sono molte idee che esistono da sempre e all’improvviso diventano nuove. È vero. Io adesso vedo molte cose come se fosse la prima volta.”
P 254 “Quando avevo dieci anni, d’inverno chiudevo apposta gli occhi e immaginavo una foglia… verde, trasparente, con le venature, e il sole che splendeva. Riaprivo gli occhi e non ci credevo, perché era troppo bello, e di nuovo li chiudevo. […] La foglia è bella. Tutto è bello. […] Tutto appare bello a chi sa che tutto è bello. Se sapessero che per loro è bene così, allora per loro sarebbe un bene, ma finché non sapranno che per loro è bene così, per loro rimarrà un male. Ecco tutta l’idea, tutta, non c’è altro” “Quando avete saputo di essere così felice?” “Martedì della scorsa settimana, anzi, mercoledì, perché era già mercoledì, di notte.” “E in che maniera?” “Non ricordo, così… camminavo per la stanza… non importa. Poi ho fermato l’orologio, erano le due e trentasette minuti”.
P 266 “L’ateo non può essere russo, l’ateo cessa immediatamente di essere russo”.
266 “Ma non siete stato voi a dirmi che, se vi avessero dimostrato matematicamente che la verità non è in Cristo, avreste preferito rimanere con Cristo piuttosto che con la verità?”
P 268 “La forza del desiderio insaziabile di raggiungere una fine, e al tempo stesso, negante la fine”.
“Un popolo è tanto più forte quanto più è esclusivo il suo Dio. Non c’è mai stato un popolo senza religione, cioè senza il concetto del bene e del male”
P 270 “Per fare il sugo di lepre, serve la lepre, per credere in Dio, serve Dio”.
P 272 “… mai i bambini non li ho mai oltraggiati” disse Stavrogin, ma solo dopo un lungo, troppo lungo silenzio.” “È vero che avete affermato di non saper distinguere se è più bella una qualsiasi schifezza lasciva e bestiale rispetto a un atto eroico, qualunque atto eroico, anche se si tratta del sacrificio della propria vita per l’umanità? È vero che avete trovato che ai due estremi la bellezza è identica e il piacere lo stesso?”
Secondo capitolo
P 278 “Oppure ha detto “è uno scemo”, per lui quella persona non va chiamata in altro modo che “scemo”. Invece io magari soltanto il martedì e il mercoledì sono uno scemo, mentre il giovedì sono anche più intelligente di lui”
P 289 “Chiudete alla svelta le chiese, liquidate Dio, rompete i voti matrimoniali, abolite il diritto di successione, impugnate i coltelli”
P 293 “Forse questo sguardo era troppo severo, forse rivelava il disgusto, addirittura il piacere maligno di spaventarla, o magari era soltanto un’impressione…”
P 295 “Stanno insieme e non sanno ridere di cuore. Tanta ricchezza e così poca allegria, tutto questo mi dà la nausea. Del resto, ora non mi fa pena nessuno, nessuno tranne me stessa”.
P 302 “Il vagabondo rimase là a strisciare nel fango, in ginocchio, cercando i soldi trasportati dal vento, che affondavano nelle pozzanghere, e ancora per un’intera ora si poterono sentire nell’oscurità le sue rotte esclamazioni: “Eh, eh!”.”
Sesto Capitolo P 414 “Persuadete quattro membri del gruppo a fare la pelle al quinto, con la scusa che sta per denunciare tutti, e subito grazie a quel sangue versato li avrete legati tutto come un solo nodo. Diventeranno i vostri schiavi, non avranno il coraggio di ribellarsi e di chiedervi conto di nulla”
Settimo capitolo
P 420 “Questi cinque agitatori avevano formato il loro primo gruppo con l’ardente fede di essere solo un’unità tra le centinaia e le migliaia di quintetti simili tra loro sparsi per la Russia”
P 432 “Mi sono perso nei miei stessi dati e la mia conclusione è in aperta contraddizione con la mia idea di partenza. Partendo dalla libertà illimitata, la mia conclusione è il dispotismo illimitato.”
Capitolo ottavo
P446 “Ma io? Che vi servo io? […] Lo so, voi pensate che io abbia voglia di far ammazzare anche mia moglie. Legandomi a un delitto pensate certo di acquistare un potere su di me, non è così? A che vi serve questo potere? A che diavolo vi servo io?”
P 448 “Per lui ogni membro della società controlla l’altro ed è obbligato a fare la spia. Ognuno appartiene a tutti e tutti a ognuno. Sono tutti schiavi e uguali nella schiavitù. […] Per prima cosa bisogna abbassare il livello culturale, scientifico e delle qualità personali”
P449 “Sentite Stavrogin: livellare le montagne è una buona idea, non è ridicola. […] La cultura non serve, basta con la scienza! Anche senza la scienza c’è materiale per mille anni, ma prima bisogna costruire l’ubbidienza. Al mondo manca solo una cosa: l'ubbidienza. La brama di sapere è già una brama aristocratica. [….] E’ necessario solo il necessario, ecco d’ora in avanti lo slogan per il mondo intero. Ma servono anche le convulsioni… di questo ci occuperemo noi, i capi. Gli schiavi devono avere dei capi. Una totale ubbidienza, una totale spersonalizzazione, ma una volta ogni trent’anni Sigalev scatena anche una convulsione e di colpo tutti iniziano a divorarsi a vicenda, fino a un certo limite, unicamente per non farli annoiare. La noia è un sentimento aristocratico. Nello Sigalevismo non ci saranno desideri. Il desiderio e la sofferenza sono per noi, per gli schiavi c’è lo sigalevismo.”
P 452 “Ma una o due generazioni di depravazioni adesso sono necessarie. Una depravazione mai vista, ignobile, che trasformi l’essere umano in una porcheria schifo da, vile, brutale ed egoista… ecco cosa ci vuole!”
P 453 Parlando di Ivan, il principe ereditario, cioè Stavrogin secondo Petr Trofimovic “Lui c’è, ma nessuno l’ha mai visto, lui si nasconde. E, sapete?, magari possiamo anche mostrarvi a uno su centomila, per esempio. E poi si sentirà per tutta la terra: “L’abbiamo visto, l’abbiamo visto”.
Nono capitolo
P 462 “Ed è possibile credere nel demonio senza credere affatto in Dio?” disse Stavrogin si mise a ridere. “Oh, è possibilissimo, capita molto spesso.” Tichon sollevò gli occhi e sorrise […] “Al contrario, un ateismo assoluto è più rispettabile dell’indifferenza mondana”
P 467 “Ogni situazione infame, oltremodo umiliante, abietta e, soprattutto, ridicola in cui mi è capitato di trovarmi in vita mia ha sempre risvegliato in me, insieme a una collera illimitata, un piacere immenso”
P 471 “La ragione principale del mio odio era il ricordo di quel suo sorriso. Aveva concepito dentro di me un disprezzo e una ripugnanza illimitata, perché lei alla fine era corsa nell’angolo e si era coperta il volto. Fui preso da un’inspiegabile furia, poi sentii dei brividi.”
P 474 “Matresa si era impiccata”
P 483 Riguardo la pubblicazione della lettera di Stavrogin “Il raccapriccio sarà unanime e, certo, più falso che sincero. Gli uomini hanno paura solo di ciò che minaccia direttamente i loro interessi personali. Non mi riferisco alle anime pure: loro inorridiranno e accuseranno se stesse, ma passeranno inosservate. Invece il riso sarà generale.” “E aggiungete l’osservazione del pensatore: che nelle disgrazie degli altri c’è sempre un che di piacevole per noi”.
Decimo capitolo
P 510 “Non so perché, avevo la sensazione che anche la sua slitta stesse precipitando giù dallo scivolo”
P 517 “Tra di loro quella sregolatezza veniva fatta passare per allegria e quel cinismo da quattro soldi per intelligenza”
Terza parte
Primo capitolo p527 “…Una specie di rancore insaziabile. Pareva che tutti fossero terribilmente seccati di tutto. Regnava una specie di diffuso e confuso cinismo, un cinismo a oltranza, come forzato”.
P 545 Critica agli intellettuali “Ed ecco, là intorno doveva per forza crescere il citiso (il citiso o un’altra erba con un nome che bisogna cercare su un libro di botanica). Ecc”
P 547 Critica che continua “Lodatemi, lo sapete, mi piace da matti essere lodato.”
P 554 “.. l’umanità continuerebbe a vivere senza gli inglesi, anche senza la Germania… […] ma senza la bellezza no, non può. […] La scienza non durerebbe un minuto senza la bellezza.
P 555 Rimando al suggerimento di Ivan a Smerdjiakov “Vive di rapine e ultimamente ha compiuto un altro omicidio. Io vi voglio chiedere: se voi quindici anni fa non l’aveste mandato sotto le armi per pagare un debito di gioco o, più semplicemente, non l’aveste perso a carte, ditemi, lui ci sarebbe finito ai lavori forzati? Si sarebbe messo ad ammazzare la gente, come fa ora, nella sua lotta per l’esistenza?”
Secondo capitolo P 588 Il capitano Lebjadkin e la sorella Mar’ja Timofeevna assassinati (durante l’incendio).
Terzo capitolo P 612 “È l’amica di Stavrogin!” urlò qualcuno a questo punto. E da un’altra parte: “Non gli basta ammazzare la gente, vengono pure a guardare”: E a un tratto alle spalle di Liza vidi un pugno alzarsi sopra la sua testa e poi abbassarsi. Lei cadde. […] A quanto pare Liza si era rialzata, ma un altro colpo l’aveva fatta cadere di nuovo. All’improvviso la folla si allargò e si formò un piccolo cerchio intorno a Liza, stesa in terra. […] Ricordo soltanto che a un tratto lei venne portata via.
Quarto capitolo
P 621 “Non è il vostro programma questo? Di che potete accusarci?” “Di arbitrio!” Gridò furioso Petr Stepanovic
P 627 Parla Liputin “Anzi, credo che in Russia di queste centinaia di quintetti ci sia solo il nostro e non ci sia proprio nessuna rete”
P 633 Fed’ka svela Petr Stepanovic
Quinto capitolo P 652 “Perché leggere un libro e rilegarlo sono due distinte fasi del progresso, ognuna di enorme portata. […] La rilegatura invece significa già avere rispetto per il libro, significa che non si ama soltanto leggerlo, ma che si riconosce anche la sua importanza.”
P 664 “Ci sono dei secondi, non più di cinque o sei per volta, in cui si sente all'improvviso la presenza dell’armonia eterna, la si raggiunge appieno. […] Come se all’improvviso si sentisse tutta la natura e all'improvviso si dicesse: “sì, è vero”. […] Io questi cinque secondi io vivo una vita e per essi darei tutta la mia vita, perché ne vale la pena.”
Sesto capitolo P 681 “Resteremo solo noi che ci siamo predestinati in anticipo a prendere il potere: assoceremo gli intelligenti a noi, cavalcheremo gli imbecilli. […] Bisogna rieducare gli uomini per renderli degni della libertà”
P 683 Liputin scopre che sono l’unico quintetto
P 690 Parla Kirillov “Dio è necessario, perciò deve esistere” […] “Ma io so che Egli non esiste e non può esistere” […] “Davvero non capisci che è impossibile per un uomo con questi due pensieri restare in vita?”
P 692 “L’uomo non ha fatto altro che inventarsi Dio per vivere senza ucciderli. Tutta la storia universale finora si è ridotta a questo.”
P 698 Scena horror di Kirillov e Petr Stepanovic.
Settimo capitolo P 729 I demòni “E lì sul monte pascolava una grossa mandria di porci, e Gli chiesero di lasciarli entrare in quelle bestie. Egli glielo concesse. I demòni, usciti dall’uomo, entrarono nei porci, e la mandria si scaraventò giù dal precipizio nel lago e affogò. Visto ciò che era accaduto, i procari fuggirono e andarono a raccontarlo in città e per le campagne. E gli abitanti uscirono a vedere quel che era stato; e giunti da Gesù, trovarono l’uomo da cui erano usciti i demòni seduto ai Suoi piedi, vestito e di nuovo in sé, ed essi inorridirono. Ma chi aveva visto raccontò loro come era stato guarito l’indemoniato.”
Ottavo capitolo P 742 anche la moglie di satov e la figlioletta muoiono
P 750 “Tutto, sempre debole e fiacco”
P 752 Stavrogin si uccide “Aveva agito con premeditazione e che fino all’ultimo era stato cosciente. Dopo l’autopsia, i nostri medici hanno escluso del tutto e in modo reciso la pazzia”
Giudizio
Libro difficile per l’inizio lentissimo e la moltitudine dei personaggi. Diventa scorrevole da pagina 130-140, da lì il ritmo si mantiene abbastanza serrato. Il primo terzo ha un tono leggero, frivolo, morbido (nonostante la suggestione inquietante dell’ombra di Stavrogin), dal secondo terzo invece si fa duro, violento, cruento.
È un romanzo fortemente politico, di dura satira al nichilismo rivoluzionario. Ha un impianto, come sempre, filosofico interessante e sviluppato molto bene in diversi punti del romanzo; non credo che D. debba essere letto per il pensiero filosofico.
È pazzissimo, teatrale, carnevalesco, farsesco. Ci sono pianti, urla, strilli, nevrosi, febbri, malori, risate improvvise, fughe. La magia di D., cioè quella di creare personaggi veri, tridimensionali, reali, si riconferma anche in questo romanzo. Stavrogin, Petr Stepanovic, Kirillov, Satov e altri, sono tutti personaggi Dostoevskiani, o meglio Karamazoviani. “Proprio perché la nostra è una natura vasta, karamazoviana (a questo voglio arrivare), e può contenere ogni sorta di opposti e può contemplare in un sol colpo i due abissi, l’abisso che è sopra di noi, l’abisso degli ideali supremi, e l’abisso che è sotto di noi, l’abisso del peggiore e del più fetido degrado”
Temi
Quasi 150 pagine introduttive. Le prime 130/140 pagine sono introduttive. C’è soprattutto Stepan Trofimovic (padre di Petr Stepanovic), Varvara Petrovna (madre di Stavrogin) e un po’ di Liza. Ci sono molti riferimenti e allusioni al misterioso Stavrogin, su questo D. è bravissimo; non vediamo l’ora che appaia. Ma non succede niente. Le cose iniziano a muoversi a circa pagina 140. È un ritmo che ricorda I fratelli Karamazov (con la presentazione del padre, dei tre fratelli e l’incontro dallo Staretz) e che è veramente difficile da sostenere. Poi il libro parte e non ci si può staccare.
Stavrogin è male assoluto? Non ne sono sicuro. Di sicuro è un rappresentante del male disinteressato. S. ha fatto a Pietroburgo “una vita sarcastica” e si è sposato con la poveretta mezza matta, come dice Kirillov: “questo sia stato un nuovo esperimento compiuto da un uomo ormai sazio con lo scopo di sapere fino a che punto si possa portare una donna storpia e pazza”; inoltre a Pietroburgo ha compiuto il male peggiore, per D., cioè la violenza sui bambini. Ma c’è un ma. In primo luogo D. è bravissimo a spiegare questi crimini non in modo netto ma sempre a tinte un pochino fosche, imprecise. Un esempio: durante il racconto del peggiore crimine di S., D. ci butta dentro un enorme fatto laterale, cioè che la ragazzina si suicida. In secondo luogo, appunto, non sono sicuro che per D. esista un male assoluto. Nei demòni abbiamo diverse configurazioni di male tra S., Petr Stepanovic e Fed’ka (oltre al gruppetto dei cinque, ovviamente). Tanti approcci diversi al male proprio perché l’uomo è ampio e sfaccettato. Il “problema” di S. è che per lui non cambia nulla tra il bene e il male.; inoltre è tormentato da delle visioni, è tormentato dalla sua razionalità, dal fatto che riesce a “sentire” poco (“Tutto, sempre debole e fiacco”). Non è apatico: ha attacchi d’ira; semplicemente non ha discernimento, ma questo non lo porta a diventare un serial killer, è una faccenda più sottile. “Di rabbia in N.V. ce n’era forse più che in tutti e due messi insieme, ma era una rabbia fredda, calma e, per così dire, razionale, cioè il genere di rabbia più ripugnante e terribile che esista”
Nichilisti dell’800, i futuri dittatori comunisti. Una mia teoria. Nelle spiegazioni di come i nichilisti si immaginano la rivoluzione e il futuro della società, ritroviamo le deviazioni dittatoriali dei regimi comunisti. ““Mi sono perso nei miei stessi dati e la mia conclusione è in aperta contraddizione con la mia idea di partenza. Partendo dalla libertà illimitata, la mia conclusione è il dispotismo illimitato.” “Per lui ogni membro della società controlla l’altro ed è obbligato a fare la spia. Ognuno appartiene a tutti e tutti a ognuno. Sono tutti schiavi e uguali nella schiavitù. […] Per prima cosa bisogna abbassare il livello culturale, scientifico e delle qualità personali” “Sentite Stavrogin: livellare le montagne è una buona idea, non è ridicola. […] La cultura non serve, basta con la scienza! Anche senza la scienza c’è materiale per mille anni, ma prima bisogna costruire l’ubbidienza. Al mondo manca solo una cosa: l'ubbidienza. La brama di sapere è già una brama aristocratica. [….] E’ necessario solo il necessario, ecco d’ora in avanti lo slogan per il mondo intero. Ma servono anche le convulsioni… di questo ci occuperemo noi, i capi. Gli schiavi devono avere dei capi. Una totale ubbidienza, una totale spersonalizzazione, ma una volta ogni trent’anni Sigalev scatena anche una convulsione e di colpo tutti iniziano a divorarsi a vicenda, fino a un certo limite, unicamente per non farli annoiare. La noia è un sentimento aristocratico. Nello Sigalevismo non ci saranno desideri. Il desiderio e la sofferenza sono per noi, per gli schiavi c’è lo sigalevismo.”
Saremo tutti uguali ma io sarò un po’ più uguale degli altri “Gli schiavi devono avere dei capi.” “Resteremo solo noi che ci siamo predestinati in anticipo a prendere il potere: assoceremo gli intelligenti a noi, cavalcheremo gli imbecilli. […] Bisogna rieducare gli uomini per renderli degni della libertà” L’obiettivo dell’infido e manipolatore Petr Stepanovic è semplicemente il potere.
Punto di vista problematico, finché non diventa meno rilevante D. ha deciso di usare una prima persona. Chi racconta è Anton Lavrentievič G… v, amico di Stepan Trofimovic. Fin dall’inizio ogni spiegazione e ogni fatto è tirato per i capelli “per coincidenza c’ero” o cose simili. Per fortuna dalla seconda parte diventa più un narratore onnisciente e in effetti è il punto in cui il romanzo parte davvero.
Stepan Trofimovic, personaggio che non ho compreso Stepan è il padre di Petr Stepanovic e ha come personaggio due ruoli: il padre che fallisce e l’intellettuale sorpassato dai tempi. E ci sta. Però è spesso dentro alla scena senza reale motivo; fino all’ultimo D. dedica decine di pagine per la sua storia. Ma la sua è una storia molto meno significativa di quella degli altri; è un personaggio lagnoso, lamentoso, fastidioso, che riempie i periodi di intere frasi in francese.
Tichon è l’unica figura religiosa ma è resa come difettosa, imperfetta, non è un santone. Anche ne I fratelli Karamazov c’è una figura religiosa con una forte influenza sul protagonista (uno dei protagonisti, Alekseij), cioè lo Starezs Zosima. Ne I demòni c’è Tichon; D. lo “usa” per far confessare S. La cosa bella, al solito, è che Tichon è pieno di difetti, umano.
Continui riferimenti a D. a gente che parla male o scrive male (come le lettere di Stavrogin o i discorsi in pubblico). In ogni romanzo di D. noto che giudica male chi parla impappinandosi o confondendosi e chi scrive male, chi in generale si esprime male. È una turba di D., però mi fa effetto e mi fa capire ancora di più come mai D. scriva così bene.
La morte di Liza P 612 “È l’amica di Stavrogin!” urlò qualcuno a questo punto. E da un’altra parte: “Non gli basta ammazzare la gente, vengono pure a guardare”: E a un tratto alle spalle di Liza vidi un pugno alzarsi sopra la sua testa e poi abbassarsi. Lei cadde. […] A quanto pare Liza si era rialzata, ma un altro colpo l’aveva fatta cadere di nuovo. All’improvviso la folla si allargò e si formò un piccolo cerchio intorno a Liza, stesa in terra. […] Ricordo soltanto che a un tratto lei venne portata via.” Questa parte mi ha francamente sconvolto: Liza fino allora era stata innocente, pulita, fresca, un personaggio a cui non poteva andare nulla di particolarmente storto. E invece.
Ci sono solo due veri demoni, gli altri si sono aggregati senza neanche sapere bene perché. I due veri demòni sono Stavrogin e Stepanovic. La banda di accoliti nichilisti è composta da gente infervorata, sicura, decisa, che però si scioglie al sole alla prima vera azione prorompente, cioè l’uccisione di Satov. Diventano pieni di dubbi e insicuri. Perfino Fed’ka, assassino, ha una sorta di giustificazione. “Vive di rapine e ultimamente ha compiuto un altro omicidio. Io vi voglio chiedere: se voi quindici anni fa non l’aveste mandato sotto le armi per pagare un debito di gioco o, più semplicemente, non l’aveste perso a carte, ditemi, lui ci sarebbe finito ai lavori forzati? Si sarebbe messo ad ammazzare la gente, come fa ora, nella sua lotta per l’esistenza?” Forse solo Kirillov ci ha ragionato bene, e infatti è forse l’emblema del nichilismo più puro.
Petr Stepanovic doveva essere protagonista ma poi è spuntato Stavrogin. Lo dice D. stesso, e questo mi affascina perché immagino che il romanzo, a un certo punto, prenda vita ed esiga cose diverse da quelle preventivate.
D. è contro le ideologie. Le ideologie sono idiozie per D. perché appiattiscono l’animo umano dietro il velo del gruppo. Per D. perfino la fede nasce dal dubbio, quindi ognuno è un’isola che deve combattere coi propri demòni e decidere la propria strada (o ancora meglio subire la vita a modo suo).
D è teatrale come scenografie, dialoghi, comportamenti. Prima di tutto le scenografie sono spesso quelle: interni di case in legno un po’ malandate, scale; l’inquadratura è spesso stretta e al chiuso. Si sta poco in viaggio, ad esempio. Secondo: i dialoghi. Sono coloriti, esagerati, marcati, appunto teatrali. E poi i singoli comportamenti delle persone, le reazioni sono pazze, furiosi, carnevalesche, esagerate. Pianti, urla, strilli, nevrosi, febbri, malori, risate improvvise, fughe.
La motivazioni che spinge i personaggi sono estremamente comprensibili e umane. D. è uno scrittore eccellente perché crea personaggi (e storie) che parlano a noi, a me. I personaggi sono reali, tridimensionali. Le motivazioni che li muovono sono comprensibilissime, le reazioni pure. Ognuno ha un’infinità di pregi e un’infinità di difetti. Le idee sono sfaccettate, complesse, argomentate.
Per Stavrogin Dio non esiste quindi bene o male si confondono? Non sono d’accordo. Non è guidato dall'idea quanto dall'istinto. Lui sente di godere nel fare del male tanto quanto gode nel fare del bene. Ha spiegato il suo sentire con un ragionamento filosofico, non il contrario. “Ogni situazione infame, oltremodo umiliante, abietta e, soprattutto, ridicola in cui mi è capitato di trovarmi in vita mia ha sempre risvegliato in me, insieme a una collera illimitata, un piacere immenso”
Se pensi che basti la ragione per capire il mondo pagherai care conseguenze; e se non le pensi, le pagherai lo stesso.
Frase di Rick DuFer perfetta per descrivere le opere di Dostoevskij.
Trama tratta da fatti reali D. prende spunto da un fatto veramente accaduto: nel 1869 Sergej Gennadievič Nečaev uccise Ivan Ivanov perché voleva uscire dalla loro setta nichilista. Nel romanzo il primo è Petr Stepanovic, il secondo Satov. D. fa spesso così; anche per Delitto e castigo prese spunto dai giornali perché effettivamente era un grande lettore di giornali.
Visioni. È un altro sé stesso S. ha le visioni, lo confessa a Tichon. Ciò che vede è un altro sé, un sé cattivo. Tema del sosia. Mi azzardo a dire che per D. dentro ognuno c’è più di una persona, proprio perché siamo complessissimi e sfaccettati.
Come giudicare le conseguenze di un suggerimento? È colpa del suggeritore o di chi agisce? Tema de I fratelli Karamazov. Rimando al suggerimento di Ivan a Smerdjiakov “Vive di rapine e ultimamente ha compiuto un altro omicidio. Io vi voglio chiedere: se voi quindici anni fa non l’aveste mandato sotto le armi per pagare un debito di gioco o, più semplicemente, non l’aveste perso a carte, ditemi, lui ci sarebbe finito ai lavori forzati? Si sarebbe messo ad ammazzare la gente, come fa ora, nella sua lotta per l’esistenza?” Un tema etico molto spinoso perché riguarda la responsabilità e il libero arbitrio. Dato che sono qua per ciarlare, dico la mia: tra Fed’ka e Smerdjakov c’è una differenza enorme. Il secondo, lucidamente e con tutte le possibilità davanti a sé, ha scelto coscientemente di uccidere Fedor Karamazov. Sul primo ci sono delle attenuanti date dall’ambiente di vita, dal contesto sociale; questo non lo rende meno colpevole ma, in un processo ideale, andrebbero considerate.
È un romanzo filosofico? Sì ma non serve. D. ha un complesso impianto filosofico (che tradotto vor dì che ficca nei libri tante belle idee) e anche nei Demòni ha tanto da dire. Non “serve” leggere i Demòni per questo. Non serve saperne di filosofia. Non serve leggerlo per approfondire i temi filosofici tipici di D.
E soprattutto non serve averne paura per questo. In primo luogo è un bellissimo romanzo e va preso, secondo me, per questo. Tutti i livelli che non siano “romanzo” rischiano solo di frenare e scoraggiare una bellissima lettura e francamente mi sono rotto di tutti questi paletti.
Poi, a parte, sussurrando per non farmi sentire, dico che D. non credo vada letto per l’impianto filosofico in sé ma per lo scrittore che è, per come riesce a leggerci dentro e a tratteggiare meravigliosamente l’assurdo animo umano.
È un romanzo politico? Sì ma non serve. Uguale come sopra: leggetevi sto maledettissimo romanzo, se vi va, perché è bello, secondo me, e vi fa passare qualche giorno immersi in una bella storia, scritta meravigliosamente e che vi trascinerà lontano. Punto. Ci volete vedere altro? Perfetto! Ma che non sia una scusa idiota per non leggerlo.
2 notes
·
View notes
Text
" Enfermée dans la forêt, derrière un mur invisible, une femme se trouve être l'unique survivante de l'humanité.
Alors que j'avais ressenti de l'ennui devant son adaptation au cinéma par Julian Pölsler , j'ai été un peu embarrassée que l'on m'offre pour mon anniversaire Le mur invisible, roman de l'autrichienne, Marlène Haushofer.
En fait, ce livre écrit en 1963 est totalement génial et je l'ai dévoré d'une traite. Merci donc à l'ami qui m'a fait ce cadeau !
Le synopsis est incroyable :
Enfermée dans la forêt, derrière un mur invisible, une femme se trouve être l'unique survivante de l'humanité.
Que s'est-il passé ?
On ne le saura jamais vraiment !
Elle voit, comme à travers une vitre, le reste du monde entièrement détruit. L' auteure , mère de famille provinciale et assistante au cabinet dentaire de son mari, donne à son roman la forme d'un journal de bord que la narratrice tiendrait pour faire face à cette expérience limite.
Page après page, nous découvrons ce que ce Robinson Crusoé au féminin met en place pour pouvoir survivre.
Son rapport à la nature, son inventivité.
L'effort constant et vain (?) qu'elle fait pour rester humaine, autant spirituellement que physiquement, alors que toute civilisation a disparu :
S'inventer des règles, repérer les heures, se donner un cadre. Continuer à se laver, se couper les cheveux, ne tuer que pour manger, pour ne pas sombrer dans la sauvagerie. Se concentrer sur le présent. Ne pas penser aux causes de cette catastrophe, à cette apocalypse, à la mort qui rôde partout.
S'agit-il d'une élection ou d'une punition? Est-elle une miraculée ou une damnée ?
Le mur invisible, c'est la prison à perpétuité sans gardien ni codétenu. La solitude, jusqu'à devenir folle.
Parler seul, désirer la mort, céder, puis se ressaisir. Le sursaut du corps. La joie d'un rayon de soleil, d'une framboise mûre, d'un travail achevé.
Et, par instant, même, le bonheur parfait.
L'harmonie totale avec la nature, l'adhésion au présent. Comme si cette situation extrême était l'aboutissement d'une vie. C'est à ce stade de son récit que la narratrice choisit de réfléchir sans complaisance à son passé et, à travers lui, au statut des femmes du milieu du 20 ème siècle et ce à quoi on les cantonnait: la maternité, la beauté physique, la sociabilité mondaine. Ces relations vaines et fades.
Ces coquilles vides.
Les remarques se font grinçantes sur ses préoccupations d'autrefois: ne pas être trop ronde, ne pas faire son âge...
Alors que dans la forêt, elle se métamorphose peu à peu en "paysan", au visage buriné et ridé, au corps amaigri et musclé, elle arrache ses bijoux et jette ses robes. La coquetterie d'antan lui apparaît désormais superflue et ridicule.
Ses mains calleuses et abimées deviennent ses plus précieux outils.
Son lien avec les quelques animaux qui partagent son existence est chaque jour plus fusionnel. En particulier avec Lynx, le chien du garde chasse dont elle a hérité. La tendresse et la dévotion sans faille de l'animal, sa complicité, sa façon de sentir la moindre de ses contrariétés, la moindre de ses inquiétudes, de l'aider en tout, de s'offrir à elle en consolation lui fait dire à la fin du roman que Lynx lui apparaît parfaitement humain.
C'est impossible, après la lecture de ce livre, de regarder les chiens sans éprouver une forme d'affection.
On pense au narrateur de la nouvelle " Construire un feu" de Jack London, lui aussi perdu dans une nature hostile, et à son rapport au chien tout aussi intime mais plus rude et violent.
La vache, Bella, comme une autre femme, une " soeur" qui la nourrit et est mère à son tour d'un petit veau.
La chatte capricieuse, indépendante et hautaine. belle et mystérieuse. Les chatons, les corneilles, les cerfs de la forêt. Plus le temps passe, plus la narratrice se sent proche d'eux et loin des hommes. Elle se réjouit finalement d être seule et que sa cousine et son mari ou le garde chasse ne soient pas là, enfermés avec elle. Cette solitude, c'est aussi la liberté absolue. Liberté qu'elle découvre au prix fort mais qu 'elle savoure à chaque instant.
La vie sans l'aliénation sociale.
La vie sans l'Autre.
Elle n'a à composer avec personne, à ne servir personne. Elle se souvient avec peu d'amour de ceux qui l'entouraient, même de ses filles devenues adultes, elle n'a de regret que de cet attachement qui la liait à elles alors qu'elles étaient encore très petites et qu'elle retrouve à présent avec les animaux dont elle prend soin nuit et jour.
On en vient même à se demander si la destruction générale du monde n'est pas un puissant fantasme de la narratrice, une pulsion de mort cosmique.
En lisant ce roman si singulier, je n'ai pas pu m'empêcher de voir dans cette image d'enfermement sous une cloche en verre la métaphore de l'infernale solitude des femmes dans une société où elles n'avaient encore que peu de place, où elles étouffaient littéralement sous les contraintes et les faux-semblants.
Ce mur invisible serait l'incarnation de cette prison sociale. De ces injonctions absurdes. De cette assignation au foyer et à la maternité.
Les animaux y représenteraient les enfants, à l'âge où ils dépendent entièrement de leur mère, les enfants qui donnent une raison de vivre lorsque l'on ne comprend plus rien à la place et au rôle que veut nous faire jouer la société.
Les enfants qui de tout temps ont permis aux femmes d'oublier par leurs sollicitations incessantes la vanité de leurs existences.
A chaque moment de découragement, à chaque passage où l'héroïne s'interroge sur la nécessité de continuer à vivre et où la tentation d'en finir émerge, c'est toujours la pensée des animaux qui la ramène à la vie. Car sans elle, ils mourraient et elle ne peut en supporter la simple idée...
Cela ressemble à ce que les femmes ont toujours éprouvées de manière presque archaïque lorsqu'elles ont été traversées par le désespoir face aux injustices sociales et que la main d'un enfant se glissait dans la leur pour les rendre à la joie... "
Un petit résumé de cette merveilleuse lecture que j'ai trouvé. Un livre que je recommande vivement. Marlen Haushofer est une écrivaine de science fiction féministe.
Les mouvements féministes et la recherche sur la littérature féminine a permis de faire connaître le rôle particulier de la femme dans la société masculine, mais qui pourtant était un thème constant chez les œuvres de Marlen Hausfhofer.
Elle est vraiment pas connue en France, et le film sur le bouquin n'est pas disponible en langue française. C'est vraiment dommage car c'est louper un récit poignant.
3 notes
·
View notes
Text
Eliane Jeannin, Éliane Jeannin-Garreau (1911-1999) pintora francesa.
Nacida en Bayona, hija de un fabricante.
Tras sus estudios clásicos, se matriculó en la Escuela Nacional Superior de Bellas Artes de París en la sección de pintura. Interrumpió sus estudios debido a las dificultades económicas de su padre y finalmente aceptó un puesto en un banco.
Tras escuchar el llamamiento del general De Gaulle en 1940, se unió en 1941 a una rama de la resistencia, la Organización Civil y Militar de la Juventud.
Trabajó para la prensa clandestina y acogió a víctimas de la persecución en su apartamento.
Detenida en su casa el 31 de agosto de 1943 y entregada por la policía fronteriza alemana a la Gestapo, fue torturada y recluida en régimen de aislamiento en Fresnes.
Interrogada y torturada, logró mantener en secreto el nombre y las actividades de su grupo. A finales de 1943, fue una de las mujeres enviadas a Compiègne, donde se unieron a otras internadas provinciales.
Constituirán el primer gran convoy de mujeres, los 27.000, destinados, como los siguientes, a sustituir al personal masculino movilizado en las fábricas de armas del Gran Reich.
Después de su cuarentena en el bloque 22 de Ravensbrück, a mediados de abril de 1944 fue enviada en un contingente de 220 mujeres francesas a Holleischen para trabajar en el molino de pólvora de las fábricas de Skoda escondidas en el bosque de los Sudetes, fabricando y enviando municiones antiaéreas desde el frente ítalo-alemán.
Consiguió material de dibujo, dibujó en secreto su entorno y pintó naipes para sus compañeras de prisión. Sin embargo, se negó a permitir que los nazis explotaran su talento como artista en los talleres del campo. Como castigo, fue transferida a un equipo de construcción.
Luego participó activamente, con todos ellos, en el sabotaje del trabajo impuesto, a pesar de los riesgos que ello implicaba (desgraciadamente, tres de sus compañeros fueron ahorcados en Flossenburg quince días antes de la liberación) hasta el 5 de mayo de 1945, fecha de nuestra liberación por 'Una mano amiga' de unos cincuenta soldados polacos perdidos en el bosque.
Reducida a 37 kg, su salud se vio gravemente afectada y fue repatriada por los estadounidenses el 15 de mayo.
Eliane Jeannin dibujó en secreto, incluso durante su encarcelamiento en Ravensbrück. Sus compañeras de prisión mantuvieron sus bocetos ocultos hasta su liberación. No se ha conservado ningún dibujo del subcampo de Holleischen.
Finalmente liberada, se casó con Roger Garreau en 1948. Tuvo una hija, Anne.
Escribió un libro sobre sus experiencias, titulado Les Cris de la Memoire o Gritos de la memoria.
Su hermana, Nicole Jeannin Neilson, se lo tradujo al inglés (Neilson también sirvió en la Segunda Guerra Mundial como descifradora de códigos).
Conoció a su marido estadounidense durante la guerra y se mudó a California, donde vivió con su marido y sus hijos.
Murió en Issy-les-Moulineaux.
Tras su muerte sus familiares encontraron lápices, papel y gomas de borrar en la costura de su uniforme de prisión, que ella había guardado desde su regreso del campo.
Le ponemos cara.
0 notes
Text
Kourittenga/Coupe inter-service : L’équipe des FDS remporte la compétition par 4 buts à 0
BURKINA-KOURITTENGA- FOOTBALL-MARACANA-COHESION Kourittenga/Coupe inter-service : L’équipe des FDS remporte la compétition par 4 buts à 0 Koupéla, (AIB)- L’équipe des Forces de défense et de sécurité (FDS) a remporté, le samedi 21 décembre 2024 à Koupéla, la finale de la coupe inter-service provinciale face à l’équipe des enseignants, par 4 buts à 0. 08 équipes ont pris part au tournoi,…
0 notes
Text
Con la disputa de fútbol 11 se completaron las finales provinciales de los Juegos Deportivos Misioneros
Así finalizó la edición 2024. Sportivo Eldorado (femenino) y Atlét ico Yacutinga (masculino) ganaron las finales de Fútbol 11 (categoría Sub-15) de los Juegos Deportivos Misioneros. La competencia, que incluyó a los torneos femenino y masculino, se disputó hoy en las instalaciones del club Crucero del Norte, en el municipio de Garupá, y marcó el cierre de la edición 2024 del programa que lleva…
0 notes
Text
Il 10° Trofeo Rally ACI Lucca verso il gran finale del Rally Il Ciocchetto
🔴🔴 Il 10° Trofeo Rally ACI Lucca verso il gran finale del Rally Il Ciocchetto
Il 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca è pronto a vivere il suo ultimo atto. La serie provinciale, promossa da Automobile Club Lucca, è già proiettata verso l’appuntamento di chiusura del Rally Il Ciocchetto, in programma dal 20 al 22 dicembre all’interno della tenuta Il Ciocco, a Barga. A contendersi lo scettro saranno Alessio D’Alessandro e Claudio Fanucchi, con Enzo Oliani che – da terza…
0 notes
Text
El oficialismo asegura tener los votos para aprobar el Presupuesto 2025, mientras el kirchnerismo sospecha de una estrategia dilatoria de Milei
La Libertad Avanza confía en alcanzar el quórum necesario con el apoyo de diputados provinciales y aliados de la UCR. En tanto, el kirchnerismo teme que el gobierno quiera prorrogar el presupuesto anterior para mantener el control discrecional de partidas. La negociación por la aprobación del Presupuesto 2025, crucial para la administración de Javier Milei, está en su etapa final y ha desatado…
0 notes
Text
"Course de 80 milles à l'heure," La Patrie. October 5, 1933. Page 3. ---- Un agent de police parvient à saisir une automobile contenant plusieurs centaines de gallons d'alcool. --- Un homme a été arrêté et une automobile contenant plusieurs centaines de gallons d'alcool de contrebande a été saisie hier après-midi à la suite d'une chasse des plus mouvementées qui commença près du pont Victoria pour se terminer à Varennes. A certains moments l'agent cycliste Brunette, de la police provinciale des routes, dut filer à une vitesse de 75 à 80 milles à l'heure pour ne pas perdre de vue l'automobile fugitive. Finalement, après avoir traversé Saint-Lambert et Bouchervile, l'automobiliste fut forcé de diminuer la vitesse de son véhicule par suite des réparations i que l'on fait actuellement sur la route. C'est alors que l'agent Brunette parvint à capturer.
A plusieurs reprises au cours de cette course folle, le chauffeur de l'auto jeta des bidons de cinq gallons d'alcool sur la route, dans l'espoir sans doute, que la motocyclette de l'agent vint s'y briser, causant la chute de l'officier qui se serait probablement pour le moins gravement blessé.
Il était 2 h. 30 quand l'automobile arriva près de l'entrée du pont Victoria, du côté de Saint-Lambert pour s'y engager et traverser à Montréal, Voyant l'officier de la circulation de service à cet endroit, le chauffeur changea apparemment d'intention et prit la direction du pont du Havre.
Le constable Brunette, voyant cela, eut des soupçons et il partit à la poursuite de l'auto. Le chauffeur lança sa voiture à toute vitesse à travers les rues de Saint-Lambert, puis gagna le chemin Riverside, se dirigeait vers la route de Sorel. Son auto filait toujours à au moins 60 milles à l'heure et parfois atteignait la vitesse de So milles. En passant par Saint-Lambert le chauffeur fit de nombreux détours dans l'espoir d'échapper à l'agent Brunette.
Immédiatement après avoir capturé le prévenu. qui demeure à Montréal, le constable Branette prévint le chef Jargaille qui envoya les détectives Robert et Oggler sur les lieux. Ces deux officiers ramenèrent prévenu et auto à Montréal.
Le chauffeur fut écroué dans les cellules et ne comparaîtra en Cour que dans quelques jours. les autorités désirant continuer leur enquête à son sujet. Son automobile, de même que le contenu de celle-ci furent confisqués.
Une accusation d'avoir enfreint les limites de vitesse dans Saint-Lambert sera aussi portée contre le détenu par le chef de police de cet endroit.
#montreal#car chase#police chase#bootleggers#bootlegging#liquor smuggling#police cells#great depression in canada#crime and punishment in canada#history of crime and punishment in canada
1 note
·
View note
Text
Fase final JJDDPP
La última jornada de los Juegos Deportivos Provinciales, se desarrolló en el municipio de Berja. Hemos de decir que la organización y logística del evento estuvo bastante bien. El control de los peques estuvo correcto y fue todo un detalle la pieza de fruta (manzana y plátano) ofrecida al final de la actividad. También tuvimos un tatami decente y con una buen área de desarrollo (6 zonas de 4m2,…
View On WordPress
0 notes
Text
VIS à VIS FUORILUOGO 27
Artists in residence Project
5 – 25 agosto 2023
Carpinone (IS), artista in residenza OPIEMME
Lucito (CB), artista in residenza Ivano Troisi
Dal 5 agosto 2023 prende avvio la nuova edizione di VIS à VIS Fuoriluogo 27, programma internazionale di residenze artistiche che quest’anno ospita gli artisti Opiemme a Carpinone (IS), e Ivano Troisi a Lucito (CB).
Il progetto, diretto dall’associazione culturale Limiti Inchiusi (Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia), è a cura di Tommaso Evangelista. Il programma internazionale di residenze artistiche VIS à VIS Fuoriluogo, che quest’anno giunge alla tredicesima edizione - dall’avvio nel 2012 da parte dell’associazione culturale Limiti Inchiusi - segna il proseguimento dell’azione curatoriale degli anni precedenti con gli artisti ospitati su invito diretto da parte dell’associazione e del curatore, e le opere pensate in dialogo con spazi e contesti specifici. Inoltre, le residenze, mantenendo l’identità che le hanno sinora caratterizzate, ovvero il forte rapporto con le comunità, vengono messe in relazione a degli obiettivi specifici legati ai singoli luoghi.
In questa edizione per quanto concerne Lucito si lavorerà sulla realizzazione di un’opera d’arte pubblica, opera che andrà ad ampliare la già ricca raccolta comunale che accoglie, oltre ad un ricco corpus di lavori di Antonio Pettinicchi, anche il gruppo più ampio di opere legate al progetto Vis à Vis, mentre per Carpinone, per la prima volta coinvolto nel progetto quale primo comune della provincia di Isernia, si lavorerà sull’interazione con la popolazione nella realizzazione di un’opera d’arte pubblica e partecipata, pensata quale un percorso di parole e di idee.
Come ad ogni edizione gli artisti, insieme ai curatori, renderanno vitale la residenza con una serie di workshop, incontri e una restituzione finale che segnerà anche la consegna del lavoro svolto alla collettività. La residenza sarà testimoniata da un catalogo e da un video-documentario che sarà presentato a dicembre.
Limiti inchiusi, tra le associazioni promotrici di STARE - Associazione delle Residenze d'artista italiane -, si dimostra tra le residenze artistiche più longeve e interessanti dedicate alle aree interne e alle comunità locali.
Gli artisti invitati a VIS à VIS Fuoriluogo 27 sono Opiemme che lavorerà a Carpinone (IS), e Ivano Troisi (Salerno 1984) che opererà a Lucito.
Ivano Troisi (Salerno 1984), vive e lavora tra Arezzo e Salerno. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, il suo lavoro parte dall’osservazione della natura per attuare un’analisi dei processi che ne caratterizzano trasformazioni e mutazioni. Tra le sue mostre più importanti troviamo: Se il dubbio nello spazio è dello spazio, MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma, a cura di Nemanja Cvijanovic e Maria Adele Del Vecchio (2014); Galleria Tiziana Di Caro, Salerno (2012 e 2014); Leggerezza della terra, Tempo Imperfetto. Sguardi presenti sul Museo Archeologico Provinciale di Salerno, un progetto della Fondazione Filiberto Menna, a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani (2014); Prima, Galleria Nicola Pedana, Caserta (2018); Ex voto, Museo Archelogico, Pontecagnano (2019); Il sussurro del mondo, Fondazione Plart, Napoli, a cura di Luca Beatrice (2020); Rethinking Nature, Museo Madre Napoli, a cura di Kathryn Weir e Ilaria Conti (2022). Nel 2014 Troisi è stato nominato per il Prima Pagina Art Prize, il concorso promosso da Il Resto del Carlino e Quotidiano.Net, nell’ambito di Arte Fiera Bologna. Nel 2017 ha preso parte al programma di residenze per artisti BoCS Art Cosenza. Nel 2019 è invitato ad Open Dream Treviso, a cura di Flavio Arensi, Valentino Catricalà e Martina Cavallarin. Successivamente partecipa a varie collettive da ricordare: La potenza dell’arte contemporanea, Pinacoteca Provinciale di Potenza, a cura di Lorenzo Benedetti e Opere, idee, progetti, persone dalla collezione del Madre, Castello Macchiaroli, Teggiano (SA) a cura di Andrea Viliani e Silvia Salvati, è presente nella collezione “Doni” - Imago Mundi Luciano Benetton Collection e nell’Atlante dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania, a cura di Vincenzo Trione (Electa, 2017). Nel 2022 è invitato da La Quadriennale di Roma a Partecipare ad una Masterclass di Hans Ulrich Obrist, intitolata L'ideologia del curatore, nella Sala Tenerari di Palazzo Braschi, Roma. www.ivanotroisi.com
Opiemme è un gruppo di Torino (Italia), formato da Margherita Berardinelli e Davide Bonatti. La pratica di Opiemme indaga i confini tra parole e immagini, alla ricerca di nuovi modi di presentare la poesia. Dal 2000 la ricerca di Opiemme si concentra sull'arte pubblica volta a diffondere la poesia al pubblico, con performance collettive, installazioni e interventi di poesia di strada. Ciò ha portato Opiemme ad esibirsi in diverse città europee in collaborazione con diverse fondazioni di poeti con l'obiettivo di creare nuove occasioni di lettura, come per il murale dipinto per le Fondazioni Fernando Pessoa e Josè Saramago a Lisbona, o una facciata di 12 piani dedicata a Wisława Poesia Szymborska a Danzica, o un intervento pittorico a Krakow in occasione del centenario della poetessa polacca. www.opiemme.com
Limiti inchiusi è un’associazione di produzione culturale e artistica con sede a Limosano in provincia di Campobasso. Fondata nel 1994, promuove progetti d’arte contemporanea dal respiro internazionale in costante dialogo con il territorio del Molise, come indagine sul paesaggio e i paesi molisani. Con residenze d'artista, mostre, installazioni d’arte pubblica, workshop, laboratori ed incontri, Limiti inchiusi pone al centro il territorio regionale per rileggerlo e mapparlo nei suoi cambiamenti, creando nuove narrazioni. Il lavoro svolto negli anni, documentato con numerose pubblicazioni, ha riguardato la produzione di opere d’arte, la didattica con le nuove generazioni, la ricerca e l’inclusione sociale con uno sguardo attento alle emergenze e problematiche delle comunità coinvolte. Dal 2012, con la direzione degli artisti Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia, l'associazione ha inaugurato i programmi internazionali di Residenze per artisti Vis à Vis Fuoriluogo e Vis à Vis Flâneur. Nel 2021 Limiti inchiusi è tra i soci fondatori di STARE – Associazione delle Residenze d'artista italiane.
1 note
·
View note
Text
tu non segni mai... segni solo se dai ragione a tutti... tu non vinci mai ne ad imperia ne a ferrara... ne a torino son
le storie malate... il caffè bevuto di fretta... l'abbaio dei cani ... suona ad bruciare una città... che non vuole vivere mai.. invidie e mafia di turno.. le storie malate e il cane che abbaia ancora e anora ... un suolo sporco.. una spalla che suona da za record.. o hai sognatori della foce... ovunque tu vada segui..il non arriva. segui il tuoi incubi normali... ore 8.. sveglia... lavoro... come un tuono senti i camalli della sera.. le campane della sera.. i carli e gli agnesi... il lavoro che manca... le mute parole... son sveglie alle 6 di mattina.. e urla tra di voi... urla sulla perfezione... di un lento uomo che odia essere commerciale... pare che zappare nella serata della fiNALE lavori... o litighi,... o piangi... e le tue passioni? son lontane da te..... fiolo son lontane dalle tue danze.... e gooll del lavoratore... e gooll... sulla spalla ,, piena di finto sudore.. tu non segni mai... oppure si?"
Art. 26. L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici.
BY GUIDO ARCI CAMALLI, ARCI GUERNICA, ARCI BRIXTON, ARCI CAMPO FRAGOLE, ARCI SOLIDARIETà, ARCI REAL. ARCI TAMBURUNE, ARCI FUORI ORARIO, ARCI VENEZIA, ARCI PEPPINO IMPASTATO, ARCI PIKKIA , ARCI COMO, ARCI VAL SUSA, ARCI ceriana, arci ventimiglia, arci bergamo, arci genova, arci torino, arci locomotiva arci nazionale arci provinciale imperia
0 notes
Text
Comunicato #829: Ingegneri Matera, quarto anno per il progetto scolastico nazionale sulla sicurezza
“La sicurezza a partire dai banchi di scuola” registra la partecipazione delle classi di due scuole di Matera. Molto articolato il programma della fase finale, in corso in questi giorni.
Per il quarto anno consecutivo, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera ha collaborato al progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, ideato e sviluppato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). A questo proposito, il 3 e 4 giugno 2024 hanno avuto luogo due eventi, in cui sono stati riportati i risultati dei lavori svolti dagli alunni delle due scuole di Matera che hanno preso parte all’iniziativa: l’Istituto Comprensivo “Francesco Torraca” diretto dalla Prof. Arcangela Paolicelli, e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”, diretto dal Prof. Michele Ventrelli, con il coordinamento degli ingegneri Luigia Scarpa, Giuseppe Lapacciana e Gianluca De Marco, tutti appartenenti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera. L’anno scorso, la classe IIC dell’I.C. Pascoli vinse la competizione nazionale riservata alle classi Seconde Medie.
Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico e attraverso 3 fasi: formazione del personale docente, lezione in classe con gli alunni, svolgimento del “Safety Project”. Proprio nell’ambito di questa ultima fase, il 3 giugno sono stati presentati i progetti candidati dall’I.C. Torraca alla selezione provinciale, prodotti dalle classi I A, I B e I M, e il giorno successivo l’I.C. Pascoli ha ospitato la presentazione dei progetti delle classi I A STEM, II A STEM e II B Spagnolo.
Hanno partecipato a entrambi gli eventi le classi proponenti, i dirigenti scolastici, lo staff dell’Ordine provinciale con il suo presidente, Ing. Giuseppe Sicolo, e infine l’Ing. Gianluca Giagni, coordinatore del GTT1-CNI “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” e componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del CNI.
Al termine delle due giornate, sono stati selezionati i progetti che rappresenteranno l’intera Basilicata nella fase finale del concorso, in programma il 22 novembre prossimo a Torino: si tratta del progetto “Sicurezza da un altro punto di vista” del gruppo di lavoro della Classe I M dell’IC Torraca; del progetto “Acqua bene prezioso o pericolo?” del gruppo di lavoro Classe I A STEM dell’IC Pascoli; del progetto “Impresa sicura” del gruppo di lavoro Classe II B Spagnolo dell’IC Pascoli.
Il 5 giugno, infine, nelle terze medie il viaggio nella sicurezza si concluderà con un gioco online a punti, denominato “Banchi Olimpici”, all’interno del quale i ragazzi metteranno in campo le competenze acquisite sulla tematica sulla sicurezza, attraverso quattro fasi di domande a punti. La III C dell’IC Pascoli si confronterà con gli altri alunni collegati da Genova, Bergamo, Isernia e Cuneo.
Come si legge nel sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa ha “l’intento di promuovere la sicurezza come fattore culturale, introducendo la materia sin dai banchi di scuola e trasmettendone così i valori agli studenti, che saranno i cittadini del domani. Con l’obiettivo, al contempo, di creare un ambiente scolastico sicuro.” Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet https://www.cni.it/.
0 notes
Text
Ingegneri Matera, quarto anno per il progetto scolastico nazionale sulla sicurezza
“La sicurezza a partire dai banchi di scuola” registra la partecipazione delle classi di due scuole di Matera. Molto articolato il programma della fase finale, in corso in questi giorni.
Per il quarto anno consecutivo, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera ha collaborato al progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, ideato e sviluppato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). A questo proposito, il 3 e 4 giugno 2024 hanno avuto luogo due eventi, in cui sono stati riportati i risultati dei lavori svolti dagli alunni delle due scuole di Matera che hanno preso parte all’iniziativa: l’Istituto Comprensivo “Francesco Torraca” diretto dalla Prof. Arcangela Paolicelli, e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”, diretto dal Prof. Michele Ventrelli, con il coordinamento degli ingegneri Luigia Scarpa, Giuseppe Lapacciana e Gianluca De Marco, tutti appartenenti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera. L’anno scorso, la classe IIC dell’I.C. Pascoli vinse la competizione nazionale riservata alle classi Seconde Medie. Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico e attraverso 3 fasi: formazione del personale docente, lezione in classe con gli alunni, svolgimento del “Safety Project”. Proprio nell’ambito di questa ultima fase, il 3 giugno sono stati presentati i progetti candidati dall’I.C. Torraca alla selezione provinciale, prodotti dalle classi I A, I B e I M, e il giorno successivo l’I.C. Pascoli ha ospitato la presentazione dei progetti delle classi I A STEM, II A STEM e II B Spagnolo. Hanno partecipato a entrambi gli eventi le classi proponenti, i dirigenti scolastici, lo staff dell’Ordine provinciale con il suo presidente, Ing. Giuseppe Sicolo, e infine l’Ing. Gianluca Giagni, coordinatore del GTT1-CNI “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” e componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del CNI. Al termine delle due giornate, sono stati selezionati i progetti che rappresenteranno l’intera Basilicata nella fase finale del concorso, in programma il 22 novembre prossimo a Torino: si tratta del progetto “Sicurezza da un altro punto di vista” del gruppo di lavoro della Classe I M dell’IC Torraca; del progetto “Acqua bene prezioso o pericolo?” del gruppo di lavoro Classe I A STEM dell’IC Pascoli; del progetto “Impresa sicura” del gruppo di lavoro Classe II B Spagnolo dell’IC Pascoli. Il 5 giugno, infine, nelle terze medie il viaggio nella sicurezza si concluderà con un gioco online a punti, denominato “Banchi Olimpici”, all’interno del quale i ragazzi metteranno in campo le competenze acquisite sulla tematica sulla sicurezza, attraverso quattro fasi di domande a punti. La III C dell’IC Pascoli si confronterà con gli altri alunni collegati da Genova, Bergamo, Isernia e Cuneo. Come si legge nel sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa ha “l’intento di promuovere la sicurezza come fattore culturale, introducendo la materia sin dai banchi di scuola e trasmettendone così i valori agli studenti, che saranno i cittadini del domani. Con l’obiettivo, al contempo, di creare un ambiente scolastico sicuro.” Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet https://www.cni.it/.
0 notes
Text
Kourittenga/Coupe inter-service : L’équipe des FDS remporte la compétition par 4 buts à 0
BURKINA-KOURITTENGA- FOOTBALL-MARACANA-COHESION Kourittenga/Coupe inter-service : L’équipe des FDS remporte la compétition par 4 buts à 0 Koupéla, (AIB)- L’équipe des Forces de défense et de sécurité (FDS) a remporté, le samedi 21 décembre 2024 à Koupéla, la finale de la coupe inter-service provinciale face à l’équipe des enseignants, par 4 buts à 0. 08 équipes ont pris part au tournoi,…
0 notes
Text
Misiones se prepara para una nueva participación en los Juegos Deportivos Nacionales Evita
El fin de semana se disputaron las últimas Finales Provinciales de los Juegos Deportivos Misioneros para completar la delegación que representará a la provincia del 4 al 9 de noviembre en Mar del Plata. El programa Juegos Deportivos Misioneros que impulsa el Ministerio de Deportes representa también la antesala a los Juegos Deportivos Nacionales Evita. Por ese motivo, a través del proceso…
0 notes