#federtrek
Explore tagged Tumblr posts
Photo
𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢.𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨 Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 si sono svolti tra Pennabilli e Casteldelci (RN) i primi incontri informativi di Circolo di.Vento, il progetto del gruppo Crinali Bene Comune dedicato all’approfondimento e al dialogo sulle questioni ambientali inerenti alla crescente occupazione dei crinali da parte dell'industria eolica, in particolare nel territorio dell’Alta Valmarecchia e della regione storica del Montefeltro, di confine fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Usmaradio sostiene questa e le future iniziative del gruppo mettendo a disposizione all'ascolto la registrazione degli interventi a cominciare proprio da quelli dello scorso weekend.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Prima parte della seconda giornata di incontri promossi dal gruppo Crinali Bene Comune su questioni ambientali ed energetiche, inerenti in particolare alla crescente occupazione dei crinali da parte della industria eolica.
Presentazione di Federica Natalia Rosati. Saluti del sindaco di Casteldelci Fabiano Tonielli. Interventi di: Elisa Lello, docente di sociologia e ricercatrice presso LaPolis, Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell'Università di Urbino, Maurizio Pallante autore, fondatore dell'associazione ambientalista Movimento per la decrescita felice, cofondatore e presidente nazionale dell'associazione culturale e politica Sostenibilità Equità Solidarietà, Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, autore di Vento forte. Eolico e professioni della green economy (Orthotes, Napoli).
Breve conclusione di Luigi Cappella, ex sindaco di Casteldelci e viandante.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Seconda parte.
Introduzione di Patrick Wild, moderatore dell’incontro. Interventi di: Luca Cesari, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, studioso di Estetica e critico, curatore dell’opera omnia estetica di Gillo Dorfles (Bompiani, 2016) e dell’opera omnia letteraria di Tonino Guerra (Bompiani, 2018), Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra e di Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini-San Marino-Montefeltro, Paolo Piacentini, fondatore e presidente onorario di Federtrek, ideatore e promotore della Giornata Nazionale del Camminare, autore del libro Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo, Riccardo Santolini docente di Ecologia all'Università di Urbino, Emma Petitti, presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Alice Parma, sindaca di Sant’Arcangelo di Romagna.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Terza parte.
Interventi di: Flavia Corsano, responsabile Ufficio Stampa Nazionale di “Italia Nostra”, Massimo Bottini, presidente della sezione Valmarecchia di “Italia Nostra”, Marco Bastogi geologo e rappresentante Cai Toscana, Maurizio Gori del Comitato No eolico nel Mugello. A seguire riprendono la parola per brevi interventi Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra e di Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini-San Marino-Montefeltro, Luigi Cappella, ex sindaco di Casteldelci, Riccardo Santolini docente di Ecologia, Elisa Lello, docente di sociologia e ricercatrice presso LaPolis, Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, Mara Valentini, componente del “Consiglio d’Europa” e del “Parlamento del Mediterraneo” per lo Stato di San Marino, Paolo Piacentini, fondatore e presidente onorario di Federtrek, Maurizio Pallante autore, fondatore dell'associazione ambientalista Movimento per la decrescita felice. Conclusioni di Federica Natalia Rosati.
🎧 Il canale podcast è raggiungibile qui
#circolodivento#ambientalismo#transizioneecologica#transizionesociale#comunità#crinalibenecomune#montefeltro#valmarecchia
0 notes
Text
FederTrek: Municipio V Roma, "Giornata nazionale del camminare "
Eventi: Municipio V Roma, "Giornata nazionale del camminare "
GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE Domenica 10 ottobre 2021 Il Centro di Educazione Ambientale del Municipio Roma V partecipa alla Giornata Nazionale del Camminare, organizzata da FederTrek per Domenica 10 ottobre, con un itinerario denominato I TESORI DELLA PERIFERIA Percorreremo un itinerario storico, culturale, artistico e ambientale, che toccherà alcuni parchi del nostro municipio, quali Villa…
View On WordPress
0 notes
Text
Il creato, armonia di differenze, Casamari 21 e 22 settembre, assemblea diocesana
Il creato, armonia di differenze, Casamari 21 e 22 settembre, assemblea diocesana
L’annuale Assemblea Diocesana si svolgerà a pochi giorni dalla XIV Giornata nazionale per la Custodia del creato “Coltivare la biodiversità” e dal Sinodo sull’Amazzonia “Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale”, sarà quindi un’occasione di approfondimento e confronto per promuovere la riflessione e la presa di coscienza su temi quali l’inquinamento, lo sfruttamento delle…
View On WordPress
#accattoli#assemblea#creato#differenze#diocesana#federtrek#gaudioso#greenpeace#ispra#masullo#piacentini#spreafico
0 notes
Photo
Cerchi nuovi amici con cui fare escursioni? Sei una guida e vuoi far conoscere le tue uscite? Vuoi aumentare i partecipanti al tuo gruppo di cammino? Ti aiutiamo noi con l'app blawalk e il sito www.blawalk.it Tutto gratuito, solo socializzazione e benessere #blawalk #aigae #guidaescursionistica #gruppodicammino #camminareincompagnia #cercoamici #montagna #hiking #trekkingitalia #benessere #natura #runninggirl #bike #curaticonstile #Federtrek #federtrekgiovani #sportler #friulup #veneto #lazio #lombardia #emiliaromagna #abruzzo #escursionitrentino #percorsimontagna #cammini #viafranchigena #viadeglidei #camminoceleste #camminodisanfrancesco #escursioni #mare https://www.instagram.com/blawalkrun/p/Bqb3S7IAI3d/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=45s3x7hdr160
#blawalk#aigae#guidaescursionistica#gruppodicammino#camminareincompagnia#cercoamici#montagna#hiking#trekkingitalia#benessere#natura#runninggirl#bike#curaticonstile#federtrek#federtrekgiovani#sportler#friulup#veneto#lazio#lombardia#emiliaromagna#abruzzo#escursionitrentino#percorsimontagna#cammini#viafranchigena#viadeglidei#camminoceleste#camminodisanfrancesco
0 notes
Text
Grande successo in Baronia per la “Giornata del Camminare”
#ILMONITO
La splendida Irpinia come scenario incantato della “Giornata del Camminare”. E si è rivelata un autentico successo la passeggiata ecologica che si è svolta domenica 6 ottobre nel territorio della Baronia, in occasione dell’ottava edizione nazionale dell’iniziativa organizzata da FederTrek Escursionismo e Ambiente. La “Giornata del Camminare” si è snodata lungo i sentieri e i boschi dei Comuni di Vallesaccarda, San Nicola Baronia, Castel Baronia, Carife e Trevico, le cui amministrazioni hanno patrocinato l’evento. L’iniziativa di FederTrek è stata promossa in Irpinia dalla Pro Loco Vallesaccarda, in collaborazione con le Pro Loco di Trevico, San Nicola Baronia e Castel Baronia, e con le Associazioni Agorà, Irpinia Mia e Amici dei Bimbi.
Non solo natura e paesaggi, ma anche arte, tradizioni e degustazioni di prodotti tipici lungo tutto il tragitto di circa venti chilometri, con varie tappe nei territori dei comuni interessati. Oltre centocinquanta persone, provenienti da tutte le provincie campane e dalla vicina Puglia, hanno preso parte all’iniziativa e l’impegnativo percorso è stato ricoperto dalla quasi totalità dei festanti e allegri partecipanti, dal più piccolo, Maicol Addesa di 6 anni, al più grande, Donato Stanco di oltre settanta anni.
Particolarmente attivo ed efficiente è stato il servizio navetta gestito dall’Associazione Amici dei Bimbi. Prezioso anche il lavoro del gruppo di Irpinia Trekking, coordinato dalla guida Vito Rago, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. Il servizio di assistenza e di primo soccorso è stato garantito dall’Anpas di Scampitella, mentre il servizio controllo strade e circolazione è stato assicurato dalla Sezione Aeop di San Sossio Baronia, ed entrambi i servizi sono stati svolti in maniera eccellente.
La Baronia è un luogo che si estende a cavallo della linea spartiacque appenninica, fra la medio-alta valle dell’Ufita e l’alto corso del Calaggio, quest’ultimo situato sul versante adriatico. La maggior parte del territorio e la quasi totalità dei centri abitati sono comunque collocati sul lato tirrenico. La Baronia è parte integrante della Comunità Montana dell’Ufita, che ha contribuito fattivamente, come le locali amministrazioni, a rendere i tratti del percorso perfettamente puliti per il transito dei “camminatori”. La notevole rilevanza naturalistica del territorio, i boschi e le sorgenti della Baronia, che costituiscono una delle zone di protezione speciale della Campania, il clima favorevole, l’ottima organizzazione e l’entusiasmo dei partecipanti hanno fatto sì che la giornata non solo si svolgesse nel migliore dei modi ma soprattutto hanno creato le condizioni e la sinergia per continuare a dare vita a questo tipo di iniziative per far conoscere e valorizzare il territorio.
L'articolo Grande successo in Baronia per la “Giornata del Camminare” di Redazione
source http://www.ilmonito.it/grande-successo-in-baronia-per-la-giornata-del-camminare/
0 notes
Link
MACERTA – Una passeggiata in compagnia dei fedeli amici a 4 zampe attraverso i parchi della città per ripulire l’ambiente. L’amministrazione comunale ha deciso di aderire alla Giornata nazionale del Camminare organizzata da Federtrek per domenica 13 ottobre con l’iniziativa “Sei zampe sono meglio di due”.
“Un’altra iniziativa dedicata alla cultura del camminare che mette insieme tanti valori: la salute e il benessere all’aria aperta, la cura dell’ambiente, la vita serena di comunità, e questa volta l’amicizia con i nostri amici cani. Con i guanti e i sacchetti sarà una passeggiata ecologica per imparare il rispetto e la cura della nostra Macerata, una vera città giardino.”
Con queste parole l’assessora Stefania Monteverde, che ha ideato e organizzato l’iniziativa insieme all’ufficio del turismo, invita tutti a partecipare insieme al proprio cane. E per chi non ha un cane, ci saranno i cani del canile di Macerata pronti a passeggiare con qualche nuovo amico, accompagnati dai volontari.
La città di Macerata – afferma l’assessore all’Ambiente Mario Iesari – ha aperto i parchi alle passeggiate con i cani al guinzaglio. Ma occorre sempre ricordare l’educazione dei proprietari a lasciare pulito l’ambiente. Questa iniziativa aiuta a far crescere una maggiore attenzione”
La passeggiata ecologica con i cani partirà la mattina alle 10 dai Giardini Diaz dove i partecipanti si ritroveranno alla rotonda. È necessario portare sacchettini e paletta per gli eventuali rifiuti lasciati dagli amici a quattro zampe, e un guanto e sacchetto per raccogliere rifiuti abbandonati, e ripulire il percorso da plastica e mozziconi.
In compagnia degli esperti del canile comunale gestito dalla cooperativa Meridiana e dei volontari dell’associazione Argo i partecipanti entreranno nel parco imparando a conoscere le nuove regole per portare a spasso i fidi amici nelle aree verdi.
Dai Giardini Diaz si scenderà verso il parco di Fontescodella dove i volontari di Argo daranno consigli utili sull’interazione con i cani. Alle 13 pic-nic con prodotti tipici. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di lieve maltempo all’interno dell’Ecobar Alligatore. Per informazioni: 0733/256297 o [email protected].
0 notes
Photo
@BBPratiMugnano: @silvia_writer @turismoER @museobotroidi @MyLovelyBologna @FederTrek @BolognaWelcome @EmiliaStorytell @cittametrobo… https://t.co/6rnqXYOmrK http://twitter.com/BBPratiMugnano/status/904978773853995008
0 notes
Photo
Tramonto su Colli Perilli
http://eventicatanzaro.it/event/tramonto-su-colli-perilli/
EVENTO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA POSSIBILITA’ PER I NON SOCI DI PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI TRAMITE PRENOTAZIONE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE PRENOTAZIONI: https://ulterioreprima.wordpress.com/prenotazioni-e-info/ OPPURE INVIARE MESSAGGIO PRIVATO SULLA PAGINA UlteriorePrima
Località di partenza: Località Nocelle Località di arrivo: Cima Colli Perilli Tipologia: ad anello Tempo di percorrenza: 5 h Distanza: 11 km Dislivello: 583 m Quota di partenza: 1340 m S.l.m. Quota di arrivo: 1749 m S.l.m. Difficoltà : E Escursionistico Descrizione delle difficoltà: nessuna difficoltà Segnaletica: Presente Rifornimento idrico: Assente
Attrezzatura Obbligatoria: scarpe da trekking, zaino, cappello, pile o giacca a vento, acqua, pranzo al sacco. Attrezzatura Consigliata: macchina fotografica, poncho, indumenti di ricambio
Escursione guidata da Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila Associazione affiliata a Federtrek Escursionismo e Ambiente
POSSIBILI VARIAZIONI SARANNO TEMPESTIVAMENTE PUBBLICATE SU QUESTO EVENTO SULLA PAGINA UlteriorePrima E SUL CANALE TELEGRAM https://t.me/Calabria_UlteriorePrima
0 notes
Text
Festa dell'escursionismo in Calabria 2017
Festa dell’escursionismo in Calabria 2017
Evento organizzato dalle Associazioni Gruppo Escursionisti d’Aspromonte e Kalabria Trekking con il patrocinio di FederTrek Escursionismo e Ambiente. Una 3 giorni alla scoperta della Calabria…un viaggio nel cuore verde di una ragione spettacolare ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
Il primo giorno è stato dedicato all’accogienza degli partecipanti provenienti da Roma da parte delle…
View On WordPress
0 notes
Text
FABRIANO / LA LUNGA MARCIA DI SOLIDARIETÀ: 200 KM DA FABRIANO ALL'AQUILA
FABRIANO / LA LUNGA MARCIA DI SOLIDARIETÀ: 200 KM DA FABRIANO ALL’AQUILA
FABRIANO, 23 maggio 2017 – Venerdì 26 maggio alle ore 18,00 presso la Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi di Fabriano si terrà la presentazione del La Lunga Marcia 2017, un trekking solidale organizzato da Movimento Tellurico e APE Roma, con il patrocinio di Federtrek che ha visto inoltre l‘adesione di numerose associazioni ed Enti locali. La presentazione della Marcia di Solidarietà è…
View On WordPress
0 notes
Photo
Me&thecrew #ilpoteredelcamminare #giornatanazionaledelcamminare #federtrek
0 notes
Text
Torino domenica ecologica. Giornata Nazionale del Camminare
Torino domenica ecologica. Giornata Nazionale del Camminare
Il 5 ottobre domenica ecologica: chiusa al traffico tra le 10 e le 19 la ztl centrale per la Giornata Nazionale del Camminare
Domenica 5 ottobre a Torino sarà Domenica ecologica: la Giunta Comunale ha infatti deciso di aderire, come è già avvenuto negli anni scorsi, alla terza edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da FederTrek con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente,…
View On WordPress
#camminare#Domenica ecologica#FederTrek#Giorgio Faletti#Giornata Nazionale del Camminare#Ministero dell’Ambiente#polizia municipale
0 notes
Link
FURLO DI ACQUALAGNA – Sabato 21 e domenica 22 settembre, alla Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, gestita dalla Provincia di Pesaro e Urbino, si svolgerà il 3° “Raduno nazionale delle Joëlette”, importante evento all’insegna dell’accessibilità e fruibilità per tutti.
Come ormai noto, le Joëlette” sono speciali carrozzine monoruota da fuoristrada che consentono anche a persone con disabilità o difficoltà motorie di vivere emozionanti esperienze in natura, facendo passeggiate ed escursioni insieme al resto del gruppo.
L’iniziativa è stata illustrata in conferenza stampa dal direttore della Riserva Naturale statale “Gola del Furlo” Maurizio Bartoli, dal consigliere regionale Federico Talè, dal presidente del Comitato provinciale Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia) Damiano Bartocetti, dalla guida naturalistica della Pro loco “Passo del Furlo” Simona Sampaolo (specializzata in accompagnamento inclusivo), dal presidente dell’associazione “Piattaforma Solidale” Massimo Domenicucci e dalla vice presidente dell’Associazione Genitori Figli con Disabilità Francesca Busca, in rappresentanza delle tante associazioni che collaborano all’evento.
NATURA PROTETTA ALLA PORTATA DI TUTTI
“Dal 2015 – ha spiegato Maurizio Bartoli – abbiamo adottato il progetto pilota ‘Natura protetta alla portata di tutti’, con l’obiettivo di rendere questo meraviglioso luogo fruibile a tutti, ciascuno con le proprie capacità psico-fisiche. Abbiamo acquistato due Joëlette, promuovendo corsi di formazione per accompagnatori di disabili in Joëlette e seguendo il filo conduttore dell’inclusione in ogni iniziativa, da ‘FurloFamily’ a ‘Furlo in Fiaba’, fino all’adesione ‘Natura senza barriere’ promossa da FederTrek. Una strategia che ha visto riconosciuta alla Riserva, nel 2016, la ‘Carta europea del turismo sostenibile’, certificazione assegnata da Europarc Federation. Aver avuto quest’anno l’opportunità di organizzare il Raduno nazionale delle Joëlette è il coronamento di un lungo lavoro”.
L’iniziativa gode di importanti patrocini e collaborazioni: ADS “Majella Sporting Team”, FederTrek nazionale, associazione “Il Cammino Possibile”, Regione Marche, Enel Green Power, Unioni Montane Catria e Nerone ed Alta Valle del Metauro, Comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino e Terre Roveresche, Comitato provinciale Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia), Pro loco “Passo del Furlo” e Pro loco di Fermignano, Ente Parco San Bartolo ed Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, rete dei Cea del territorio provinciale, cooperativa sociale “La Sorgente”, varie sezioni Cai (Club Alpino Italiano) e gran parte delle associazioni del mondo della disabilità. Previsto l’arrivo di equipaggi con Joëlette da varie parti d’Italia, in particolare Abruzzo e Lazio (in aggiunta alle Joëlette del Furlo, del Comune di Terre Roveresche e del Parco San Bartolo),
IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
Ricco il programma delle iniziative, tutte gratuite, a partire dal workshop di sabato 21 settembre su “Servizi turistico – ricreativi di accompagnamento inclusivo e condiviso in natura: esperienze a confronto” (riservato ad associazioni, enti pubblici e privati ed aree protette che aderiscono all’iniziativa).
Domenica 22 settembre, divertimento assicurato grazie a passeggiate, escursioni e laboratori, con numerose Joëlette a disposizione. Si inizierà alle ore 9.45 con una serie di passeggiate senza barriere con le Joëlette, i passeggini, in carrozzina e a piedi, lungo la strada Flaminia (per l’occasione chiusa al traffico veicolare), con suggestivo passaggio sulla Diga del Furlo, aperta appositamente dall’Enel (prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.028.800). Al rientro si potrà pranzare negli stand allestiti dalla Pro loco “Passo del Furlo” al Parco Pubblico “La Golena”.
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17.30, sempre al parco, “Festa dell’inclusione e dell’Accessibilità”, suddivisa in tanti momenti: “Passeggiando tra le fiabe del Furlo” (racconti, fiabe e laboratori incantati per tutte le famiglie, in collaborazione con le lettrici volontarie di ‘Nati per Leggere’ dei Sistemi Bibliotecari del Catria e Nerone e dell’Alta Valle del Metauro e le associazioni AGFH, CDIH-ATS6, UICI Sezione di Pesaro, prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.028.800), “Joëlettando su nel bosco” (escursionismo condiviso, accessibile ed inclusivo sul Monte Pietralata, con utilizzo delle “Joëlette”, prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.028.800), “Laboratori di educazione ambientale per tutti” (a cura dei Centri di educazione ambientale della rete Infea della provincia di Pesaro e Urbino), “Giochi inclusivi e cooperativi per tutte le età e le abilità” in collaborazione con l’associazione ASD, la Casa di Oz e il Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello ed “Acquarellando al Furlo”, esperienza artistica adatta a tutti, a cura delle acquarelliste Nadia e Paola.
Per maggiori info sul programma: www.riservagoladelfurlo.it
0 notes
Photo
@silvia_writer: @BBPratiMugnano @turismoER @museobotroidi @MyLovelyBologna @FederTrek @BolognaWelcome @EmiliaStorytell… https://t.co/qOPMHYXm1s http://twitter.com/silvia_writer/status/904972081384873984
0 notes
Link
SANT’ANGELO IN VADO – Nell’ambito del festival dell’entroterra “Happennino”, che si articolerà dal 6 all’8 settembre nei comuni di Mercatello sul Metauro, Peglio, Sant’Angelo in Vado e Borgo Pace, sabato 7 settembre, alle ore 16, nel Teatro Zuccari di Sant’Angelo in Vado (ingresso libero) è in programma un interessante confronto con personalità di rilievo nazionale ed internazionale, le cui storie di successo potranno ispirare, contaminare e motivare i presenti, avendo come comune denominatore progetti e buone pratiche per lo sviluppo delle aree interne.
Si tratta di “STAGE Appennino – Stati Generali d’Appennino”, in cui si alterneranno sul palco il fondatore e direttore creativo del brand “Yezael” Angelo Cruciani, Viviana Bassan del Team “Programma AttivAree” di Fondazione Cariplo, il presidente di “FederTrek Escursionismo e Ambiente” Paolo Piacentini, il presidente nazionale dell’Uncem (Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani) Marco Bussone, la responsabile politiche pubbliche e relazioni istituzionali “Airbnb Italia” Iolanda Romano, il direttore artistico del “Festival della Lentezza” Marco Boschini, il Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Vilberto Stocchi.
Condurrà l’incontro il direttore editoriale di “Condé Nast Italia” Luca Dini, originario di Borgo Pace. Gli ospiti daranno vita a dei talk sul tema dello sviluppo possibile delle aree interne, partendo dalle loro esperienze e visioni professionali e personali e dimostrando come esperienze maturate in contesti e territori “ai margini” abbiano saputo generare valore a livello globale.
MARCO PAOLINI IL 6 A MERCATELLO SUL METAURO
Ma vediamo gli altri appuntamenti del Festival “Happennino”, alla II sua edizione, che si propone di raccontare i luoghi, i paesaggi, la cultura e l’armonia del vivere in Appennino, fornendo temi e spunti per lo sviluppo delle aree interne.
Si inizierà venerdì 6 settembre alle ore 21 a Mercatello sul Metauro con Marco Paolini ed il suo spettacolo “Filo Filò”, che avrà come scenografia naturale Piazza Garibaldi (biglietto 15 euro al botteghino a partire da un’ora prima dello spettacolo). Sabato 7 settembre ci si sposterà a Peglio dove alle ore 10 è in programma nel centro storico “HOC – Happennino Orienteering Challenge” in collaborazione con l’associazione “Picchioverde asd”.
TREKKING CON LO SCRITTORE ENRICO BRIZZI
Domenica 8 settembre, dalle ore 9 alle 11 sarà la volta del “trekking con l’autore” (partecipazione gratuita) accompagnati da una guida d’eccezione, lo scrittore Enrico Brizzi, un po’ narratore e un po’ viandante, autore di libri di successo come “Jack frusciante è uscito dal gruppo”. Si partirà dall’Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace, per immergersi nel paesaggio dell’Appennino e attraversare i sentieri che furono di briganti e contrabbandieri. Al rientro, Brizzi racconterà ai presenti la sua esperienza a contatto con la natura, attraversando l’Italia a piedi.
CONCERTI AL TRAMONTO ALLA TORRE DI PEGLIO
Sempre domenica 8, dalle ore 16, gran finale alla Torre del Girone di Peglio, luogo magico che regala una visione a 360 gradi sull’Alpe della Luna e l’Appennino pesarese, con concerti live “Happennino Suona Bene”, per proseguire fino al tramonto con il concerto di “Wrongonyou” e “La Rappresentante di Lista” (ingresso ad offerta).
Per informazioni: mail: [email protected]; mob: 329.3622895 (Andrea); 329.1576006 (Francesco); 349.8414200 (Vittoria); social: www.facebook.com/happennino/ – https://ift.tt/2MQcc7n
0 notes
Link
FURLO DI ACQUALAGNA – Doppio appuntamento, sabato 22 e domenica 23 giugno, alla Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, in occasione dell’iniziativa nazionale “Natura senza barriere – insieme per un escursionismo inclusivo” promossa dall’associazione FederTrek, a cui la Provincia di Pesaro e Urbino, ente gestore della Riserva, aderisce per la terza annualità consecutiva. Entrambi gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.028.800 e partenza dal Centro Visite della Gola del Furlo.
Sabato 22 giugno, alle ore 17.50, è in programma “Furlo Family”, alla 5° edizione: una passeggiata aperta a tutti e alla portata di tutti, per esplorare con i sensi, gli indimenticabili paesaggi del Furlo. In vetta sono previsti divertenti giochi per tutta la famiglia tra le suggestioni del tramonto, con cena al sacco a carico dei partecipanti e rientro attraverso una magica passeggiata nella notte.
L’esperienza, dal titolo “Un Furlo di emozioni” è inserita nella programmazione turistica “Natura protetta alla portata di tutti” e sarà fruibile anche ai disabili motori grazie alle 2 Joëlette in dotazione alla Riserva Gola del Furlo.
Domenica 23 giugno, alle ore 15, si svolgerà la prima iniziativa di “Furlo in Fiaba”, alla 4° annualità, che riconferma la positiva collaborazione con i Sistemi Bibliotecari delle Unioni Montane del Catria e Nerone e dell’Alta Valle del Metauro: appuntamenti in ambiente naturale, con protagoniste le bravissime lettrici volontarie del progetto nazionale “Nati per leggere” ed i loro racconti sempre a sfondo educativo.
L’iniziativa di domenica avrà per titolo “C’era una volta nel magico bosco del Monte Pietralata…”: una semplice e suggestiva passeggiata tra racconti, giochi e un laboratorio tattile finale per una divertente esperienza adatta a tutti!
Il programma completo è sul sito www.riservagoladelfurlo.it. La Riserva ha anche una nuova pagina Fb: goladelfurlonews, mentre chi volesse far parte del gruppo Whatsapp pu�� inviare tramite wapp un messaggio al 329.0589025 con il testo “Iscrivimi”.
0 notes