Tumgik
#duca di Martina Franca
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/t4dCaE
Una nuova classe feudale in Terra d’Otranto (III parte)
di Mirko Belfiore
  In questo quadro eterogeneo, un significato particolare lo riveste la vicenda degli Imperiale, una famiglia genovese di grandi tradizioni affaristiche che, a partire dalla fine del XVI secolo, si insediò stabilmente nella Terra D’Otranto volgendo le proprie attenzioni sui feudi di Oria, Francavilla e Casalnuovo (odierna Manduria).
stemma del casato genovese degli Imperiale
  I membri di questa dinastia erano prima di tutto esponenti della finanza genovese, interessati ad accrescere il proprio patrimonio attraverso una serie di investimenti sul territorio e una chiara strategia matrimoniale volta alla fusione con la società locale. Un esempio lo ritroviamo con l’unione fra Aurelia Imperiale e Petraccone V Caracciolo, duca di Martina Franca, unione concordata prima ancora di stabilire quale delle figlie di Michele II Imperiale e Brigida Grimaldi dovesse essere la sposa del patrizio napoletano. Rimasero comunque forti e stabili i legami con la città di Genova, non solo per la presenza in Liguria di diversi componenti della famiglia e l’iscrizione al Libro d’oro della nobiltà ma anche per l’incentivarsi di unioni coniugali con famiglie patrizie come gli Spinola e i Grimaldi.
Il passaggio feudale dei possedimenti poc’anzi menzionati, avvenne in un’atmosfera di stampo chiaramente affaristico. Il marchesato di Oria e i territori ad essi annessi dopo il governo di Gio. Bernardino Bonifacio, fuggito a Ginevra nel 1541 perché inquisito per eresia, rimase de facto nelle mani del genovese Matteo Adorno, per passare nell’agosto del 1563 al cardinal Carlo Borromeo, nipote e collaboratore del pontefice Pio IV, con una rendita di dieci mila ducati e il titolo onorifico. La concessione del feudo decadde subito dopo la morte del Pontefice e dopo una serie di operazioni finanziarie a larghissimo raggio, nel maggio 1571, Filippo Spinola lo acquista per 83 mila ducati, con patto de retrovendendo, una vera e propria manovra fittizia volta a favorire l’interesse del nobile Davide Imperiale. Quest’ultimo era il giovane orfano di Andrea Imperiale, valoroso combattente nel 1572 durante la battaglia navale di Lepanto, protagonista con le sue quattro galee durante alcune fasi dello scontro.
Incisione raffigurante un episodio dell’assedio turco di Taranto, in primo piano, sulla sinistra, il marchese d’Oria Davide Imperiale a cavallo (da C. A. Mannarino 1596)
  La particolarità di questo complesso piano di acquisizione e che un figlio di banchieri, decide di acquistare un territorio pagando moneta sonante senza dover percorrere le trafile militari dei Grimaldi e dei Doria o burocratiche dello Squarciafico, sottolineando una ben precisa scelta politica e sociale.
  Bibliografia
D. Balestra, Gli Imperiali di Francavilla. Ascesa di una famiglia genovese in età moderna, Edipuglia, Bari 2017.
E. Papagna, Sogni e bisogni di una famiglia aristocratica. I Caracciolo di Martina in età Moderna, Franco Angeli Storia, Milano 2002.
A. Musi, Mercanti Genovesi nel Regno di Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, Coll. “L’identità di Clio”, Napoli 1996.
G. Galasso, Alla periferia dell’impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (XVI-XVII secolo), UTET, Torino 1994.
A. Musi, Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo stato moderno, Guida editori, Napoli 1991.
A.P. Coco, Francavilla Fontana nella luce della storia, Taranto 1941, ristampa fotomeccanica Galatina 1988.
R. Villari, Storia moderna, Laterza, Bari 1987.
R. Colapietra, I genovesi in Puglia nel ‘500 e 600’, in “Archivio Storico Pugliese”, Bari 1982 (XXXV).
A. Foscarini, Armerista e notiziario delle Famiglie nobili, notabili e feudatarie in Terra d’Otranto (oggi provincia di Lecce, Brindisi e Taranto) estinte e viventi, edizioni A. Forni, Bologna, 1971.
F. Caracciolo, Il Regno di Napoli nei secoli XVI e XVII – Economia e società, Università degli Studi, Messina 1966.
G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 1951.
P. Palumbo, Storia di Francavilla Fontana, Lecce 1869, ristampa anastatica, ed. Arnaldo Forni, Bari 1901.
  Per la prima parte:
Una nuova classe feudale in Terra d’Otranto (I parte)
0 notes
fmdxing · 7 years
Text
31 mei 2017
MHz UTC ITU Program + Location Details Remarks km 87.70 0759 GRC En Lefko, Ymittos (att) PI:18B1 PS:EN_LEFKO 2086km 89.70 0820 I Radio Deejay, Matera/Contrada Murgia Trasano (mt) PI:5214 1470km 89.35 0853 I Radio Radicale, Bari/Piazza Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, 24 (ba) PI:5210 PS:RADICALE 1441km 89.10 0854 I RAI Radio1, Martina Franca/Masseria Fragneto (RAI) (ta) PI:5201 PS:*Radio1_ 1502km 88.20 0855 I Radio 24, Bari/Strada Santa Teresa (ba) PI:5245 PS:RADIO_24 1445km 87.50 0856 I Radio Radicale, Martina Franca/Monte Trazzonara (ta) PI:5210 PS:RADICALE 1511km 90.10 0856 I Radio Deejay, Martina Franca/Monte Trazzonara-Strada Carbonico Zona H (ta) PI:5214 PS:_DEEJAY_ 1511km 94.30 0857 I Radio 105, Cassino (fr) tent. location PI:5211 PS:_105_FM_ 1260km 94.60 0857 I RAI Radio1, Spinazzola/Monte Caccia (RAI) (bt) PI:5201 PS:*Radio1_ 1418km 89.60 0859 I Radio Italia Anni 60, Corato/Monte Ripanno (ba) PI:52DD PS:R.ANNI60 ANNI_60_ 1415km 92.60 0915 I Mondoradio Tutti Frutti, Alessano/Frazione Montesardo-Via Castello, 8 (le) ID 1625km 96.70 0917 I RAI Radio2, Spinazzola/Monte Caccia (RAI) (bt) tent. location  PI:5202 PS:*Radio2_ 1418km 98.00 0918 I Radio Deejay, Specchia (le) PI:5214 PS:_DEEJAY_ 1617km 91.10 0923 I RAI Radio2, Martina Franca/Masseria Fragneto (RAI) (ta) PI:5202 PS:*Radio2_ 1502km 95.20 0929 I Radio Margherita (Radio TaGi One), Bari/Strada vicinale San Giorgio Martire (ba) tent. location  PI:5242 1440km 100.40 0941 ALG Radio Tlemcen, Tlemcen - Lalla Setti (13) Tentative 1858km 90.10 0948 I RAI Radio2, Abriola/Monte Pierfaone (RAI) (pz) tent. location PI:5202 PS:*Radio2_ 1444km 88.40 0949 ALG Chaîne 3, Chréa (9) // 87.6 1629km 93.50 0949 ALG Chaîne 1, Meghriss (19) PI:2201 1632km 95.30 0951 I Radio Deejay, Rossano/Contrada Aria dei Santi (cs) tent. location  PI:5214 PS:_DEEJAY_ 1571km 97.70 0952 ALG Chaîne 3, Metlili (5) PI:2203 PS:CHAINE_3 1752km
Tumblr media
92.60 0953 I Arancia Network, Fermo/Capodarco (fm) ID PI:5571 PS:AranciA_ 1103km
Tumblr media
93.90 0953 ALG Radio Constantine, Kef El Akhal (25) PI:2425 PS:Constantine 1630km 95.20 0954 I Radio Freccia, Vico Equense/Monte Faito (na) PI:5293 PS:RADIO___ FRECCIA_ 1374km
Tumblr media
95.40 0954 I Radio Stereo 5, Vico Equense/Monte Faito (na) P: 5398 PS: STEREO_5 1374km
Tumblr media
95.90 0954 I Kiss Kiss Italia, Vico Equense/Monte Faito (na) PI:531F PS:KKITALIA 1374km 93.50 0955 I Virgin Radio, Vico Equense/Monte Faito (na) tent. location PI:5241 PS:_VIRGIN_ 1374km 95.00 0956 ALG Radio Algérie Internationale, Akfadou (6) // web 1598km 97.20 0957 ALG Chaîne 2, Kef El Akhal (25) PI:2202 PS:CHAINE_2 1630km 94.40 0959 ALG Chaîne 1, Metlili (5) PI:2201 PS:CHAINE_1 1752km 91.80 1000 ALG Chaîne 2, Akfadou (6) PI:2202 PS:CHAINE_2 1598km 91.40 1001 I Radio Kiss Kiss, Tiriolo/Monte Tiriolo (cz) tent. location PI:5225 PS:KISSKISS 1625km 98.60 1009 I Radio Deejay, Jacurso/Monte Contessa (cz) tent. location PI:5214 PS:_DEEJAY_ 1632km 103.50 1010 ALG Radio Multi-Chaines, Meghriss (19) // web 1632km 91.90 1018 ALG Chaîne 1, M'cid (41) PI:2201 PS:CHAINE_1 1645km 91.60 1026 GRC Diva Radio, Kozani/Kastania (wmc-koz) PI:FFFF 1799km 87.60 1029 ALG Chaîne 3, Kef El Akhal (25) PI:2203 PS:CHAINE_3 1630km 88.10 1029 ALG Radio Batna, Metlili (5) PI:2405 1752km 88.70 1029 ALG Radio Soummam, Akfadou (6) PI:2406 PS:SOUMMAM_ 1598km
Tumblr media
92.60 1030 GRC Skai 92,6, Katerini/Kato Agiannis (cmc-pie) PI:10FF PS:__SKAI__ 1815km 87.70 1222 I Radio Venere (Puglia), Lecce/Via Cicolella, 3-Confcommercio (le) PI:524A 1575km 91.50 1440 I Radio Evangelo (Bari), Bari/Via Santa Teresa-Chiesa evangelica (ba) PI:3000 PS:RISTORIA 1442km 87.70 1514 TUR IBB Trafik Radyosu - Istanbul, Istanbul/Camlica (mam-ist) PI:3450 2168km 89.70 1529 GRC Fly FM 89.7, Sparti/Ag. Georgios Voutiani (pel-lac) tent. location  PI:1064 2081km 90.90 1536 GRC ERA 3 Trito Programma, Ymittos/ERT (att) PI:1203 2086km 89.80 1539 GRC Dromos 89,8, Ymittos (att) PI:C102 PS:_DROMOS_ 2086km
Tumblr media
88.90 1540 GRC Hit FM 88.9, Ymittos (att) PI:1889 2086km 90.10 1540 GRC Parapolitika FM 90.1, Ymittos (att) PI:2120 PS:PARAPOLITIKA_FM 2086km 92.00 1540 GRC Galaxy 92 FM, Ymittos (att) PI:1920 2086km 92.60 1540 GRC Best 926, Ymittos (att) PI:1053 PS:BEST_926 2086km
Tumblr media
91.40 1541 GRC Palace 91.4, Dovroutsi 1 (Larissa) (the-lar) PI:10E2 1858km 92.90 1542 GRC Kiss FM 929, Ymittos (att) PI:108B PS:KISS_ 2086km 94.60 1543 GRC Sport FM, Ymittos (att) PI:1498 PS:SPORT 2086km 94.90 1544 GRC Rythmos FM, Ymittos (att) PI:9978 2086km 96.90 1545 GRC Rock FM, Ymittos (att) PI:BE07 2086km 94.40 1546 ALB Radio Eurostar, Tiranë (Tirana)/Fushë Dajt (tir) PI:9004 PS:EUROSTAR 1581km
Tumblr media
98.10 1547 GRC ERA Diktyo Komotinis, Plaka/ERA (emc-evr) PI:1010 PS:KOMOTHNH 1964km 95.20 1549 GRC Athens Deejay, Ymittos (att) PI:1D9C 2086km 95.00 1550 ALB Top Albania Radio, Cardhak (kol) PI:92AA PS:TOP_____ ALBANIA_ RADIO___ 1695km
Tumblr media
87.50 1649 GRC Radio Amore, Khania/Malaxa (krt-kha) or Floria PI:A000 2319km
Tumblr media
87.50 1654 I Radio PeterPan, Lecce/Via Cicolella, 3-Confcommercio (le) PI:5244 1575km
Map
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/PwKocM
Francavilla Fontana, città mariana per vocazione. Gli Imperiali e la chiesa di Santa Maria delle Grazie
1. Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XVII secolo) (Foto di Alessandro Rodia)
  di Mirko Belfiore
Francavilla Fontana, città mariana per vocazione, contava ben nove luoghi di culto dedicati alla Vergine: chiese, complessi conventuali, santuari o piccole cappelle rurali, sparse fra il centro abitato e l’agro circostante. La constatazione di così numerosi siti religiosi dedicati a questa forma di devozione non deve risultare eccessivo, se si vanno a rintracciare tutte le chiavi di lettura di un contesto storico e antropologico così eterogeneo.
Il punto di partenza è sicuramente rappresentato dal mito fondativo, radicatosi fin dai primi anni del XIV secolo. Esso si basa su una tradizione che affonda le sue origini nel “miracoloso” rinvenimento di un’icona bizantina raffigurante la Vergine Odighítria (colei che conduce) e che sempre secondo la tradizione venne ritrovata in una chiesa diruta, durante una battuta di caccia a cui prese parte Filippo I d’Angiò principe di Taranto (14 settembre 1310).
Il culto di questa specifica iconografia cristiana ebbe molta fortuna in Puglia fin dai tempi della dominazione bizantina e in particolar modo fra la Valle d’Itria e il Salento. Questa affermazione è suffragata dalle molte analogie che la leggenda francavillese possiede con altri miti fondativi dell’area (es. Madonna della Scala di Massafra e la Vergine di Cerrate) ma deve essere comunque letta insieme a quella strategia di ripopolamento con fini giurisdizionali, di difesa e fiscali, voluta dalla dinastia angioina e volta a circoscrivere in aree più logisticamente accessibili, tutte quelle comunità “disperse” nei casali disseminati lungo l’Ager Uritanus.
Un disegno feudale ben orchestrato che venne realizzato tramite l’azione congiunta di due manovre politiche: da una parte, creando una narrazione leggendaria “in serie” che potesse fare da richiamo e spingere le popolazioni interessate a spostarsi verso il nuovo centro, dall’altra garantendo alle stesse una sequela di esenzioni in materia fiscale con l’aggiunta di concessioni e privilegi, da qui il toponimo “Franca-Villa”.
La sintesi architettonica di tutto questo processo è sicuramente da ricollegare nelle linee e nei volumi della Collegiata del Santissimo Rosario (modificata in quelle che erano le forme tardomedievali con gli stilemi baroccheggianti allora in voga, perché ricostruita dopo il terremoto del 1743), dove ancora oggi si conserva la succitata icona bizantina che, seppur controversa dal punto di vista storico-artistico, rimane sicuramente l’emblema principe della profonda devozione mariana del popolo francavillese e di quel lungo processo insediativo poc’anzi accennato.
Da non dimenticare l’apporto e il ruolo che ebbero gli ordini mendicanti nella costruzione di alcune strutture ancora oggi riscontrabili nel tessuto urbano, come i Frati francescani e i Padri carmelitani. Essi ubicarono le loro rispettive “case” fuori le mura cinquecentesche e fondarono con l’apporto feudale e il sostegno della popolazione due importanti complessi conventuali: Santa Maria del Carmine e Maria Santissima della Croce.
A tutto ciò, infine, dobbiamo aggiungere come fosse pratica diffusa invocare l’intercessione della Madre di Dio contro ogni tipo di calamità. Anche in questo caso non mancano gli esempi nelle comunità circostanti, una fra tutte Taranto, dove la Vergine venne eletta a patrona della città dopo i terremoti del 1710 e del 1743.
A Francavilla, la comunità innalzò piccoli siti devozionali come manifestazione religiosa e segno di fede, realizzati o sul luogo dell’accadimento stesso o in aree extramoenia che poi finirono per essere inglobate nel centro abitato in espansione: la chiesa di Santa Maria dei Grani, posta sulla strada per Villa Castelli, la chiesetta della Madonna degli Ulivi, sita nell’antico quartiere di Casalvetere e la piccola cappella della Madonna della Neve, incastonata nel centro storico. A conclusione di questo breve excursus trovo interessante menzionare un edificio che, oltre a sottolineare il rapporto fra la famiglia feudale degli Imperiali e il culto della Vergine, rappresenta un unicum architettonico poco approfondito fra quelli presenti: la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
2. Madonna della Fontana (Icona bizantina, XIV secolo, affresco, Francavilla Fontana, chiesa Matrice).
  Il suo nome è legato a uno dei tanti eventi “miracolosi” che costellano la storia dell’abitato francavillese e che trova come protagonista un membro di quella dinastia feudale di origine genovese che per più di due secoli governò la città e l’area circostante: Aurelia Imperiali.
Nacque nel 1646 dal matrimonio fra Brigida Grimaldi e Michele II, primo principe di Francavilla e quarto marchese di Oria, e venne data in sposa a solo 16 anni (1662) all’ottavo duca di Martina Franca, Petraccone V Caracciolo, esponente di una delle più importanti dinastie nobiliari del Meridione.
Quest’unione matrimoniale presenta i classici connotati di un vero e proprio disegno dinastico, volto a stringere legami non solo di sangue ma anche di borsa con le famiglie più prestigiose del Vicereame napoletano. Parte di quella cospicua componente genovese radicatasi nel Mezzogiorno d’Italia, il casato degli Imperiali seppe ritagliarsi un ruolo di forza in un dei mercati fra i più prolifici del Sistema Imperiale spagnolo, anche legando i propri interessi a dinastie potenti e influenti come i Caracciolo, che potevano favorire un più rapido inserimento nel substrato sociale regnicolo.
Gli stessi Caracciolo avevano dignità di nobiltà fra i Sedili di Napoli (Seggio di Capuana), organo amministrativo a cui anche la famiglia Imperiali assurse autonomamente il 4 gennaio del 1743. Il raggiungimento di questo traguardo sociale decretò il compimento di un altro disegno di integrazione che li vide protagonisti nel Sud Italia fin dalla seconda metà del XVI secolo, evento quest’ultimo, suggellato dal trasferimento dei principi Michele IV ed Eleonora Borghese nella capitale partenopea. Al contempo non dimentichiamo che queste nozze portarono una boccata di ossigeno agli stessi Duchi di Martina Franca, i quali ricevettero in dote una cospicua somma (60.000 ducati), reimpiegata in buona parte per coprire i numerosi debiti contratti con l’acquisto del feudo di Mottola.
A differenza delle altre leggende cittadine, che in maniera diffusa vanno a comporre la genesi di alcuni degli eventi e degli edifici più rilevanti di Francavilla, la narrazione che vede protagonista la principessina Aurelia rimane una delle vulgate fra le più enigmatiche.
Poco dopo aver lasciato la città, la carrozza che conduceva lei e il suo seguito venne ostacolata lungo il suo percorso da un terreno paludoso particolarmente insidioso; Ed è proprio in questo frangente che la leggenda si fonde con il misticismo, perché solo grazie all’intercessione della Vergine Maria, il gruppo di viaggiatori poté scampare da morte certa visto il gravoso pericolo accorso. Che verità e mito vadano a confondersi con la visione fortemente cristiana della quotidianità dell’epoca, questo non deve sorprenderci, visto che molti sono quegli elementi che possono far presupporre come questa piccola “epopea” possa essere stata creata ad hoc come possibile tentativo di “santificazione” di un’area ben precisa. Il sito dell’accadimento miracoloso si ricollega indubbiamente al luogo dove oggi sorge l’edificio, posto lungo una delle vie di comunicazione che portano all’insediamento di Ceglie Messapica (Viale delle Grazie) e a meno di un chilometro da una delle porte di accesso delle mura settecentesche (Porta Cappuccini o Porta Nuova), il tutto inserito lungo la direttrice che conduce a Martina Franca.
Per quanto riguarda il contesto temporale, grazie a una serie di disegni conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli e di probabile mano dello scultore francavillese Carlo Francesco Centonze, possiamo inserire il tutto in un lasso di tempo compreso fra la prima metà e la seconda metà del XVII secolo, nella fattispecie tra il 1649 e il 1662. Ciò comunque non dissipa i dubbi sulle suddette tempistiche, visto che tra la possibile fase costruttiva e la narrazione stessa i tempi non coincidono, dal momento che alla prima data rilevata (1649) Aurelia non aveva che solo 3 anni.
Bisogna aggiungere poi che dall’analisi dei suddetti prospetti, i dubbi che essi non siano dei veri e propri progetti ma dei rilievi di qualcosa di già esistente, aumentano inevitabilmente gli interrogativi in materia. Ragionando in maniera del tutto ipotetica, possiamo provare a dire che o il mito si sia sviluppato successivamente all’edificazione della struttura o che lo stesso nasca e si perda fra i meandri della tradizione cittadina come parte di quel gruppo di racconti difficilmente verificabili.
Se invece vogliamo rintracciare elementi a sostegno della veridicità della narrazione possiamo constatare alcuni dati fattuali. In primis, le croniche difficoltà che i viaggi dell’epoca erano soliti avere, il fatto che la stessa Aurelia si recò frequentemente a Martina Franca o viceversa a Francavilla in visita ai suoi familiari e infine, che l’area in cui l’edificio si posiziona presenta tutte le caratteristiche morfologiche dei terreni argillosi, condizione quest’ultima che viene avvalorata non solo dall’idrografia dell’agro francavillese, particolarmente ricca di falde acquifere, ma anche dalla presenza del Canale Reale, posto a pochi km dal luogo preso in esame e che all’epoca contava su di una portata sicuramente più consistente di quella attuale.
Tutto questo discorso storico-dinastico, seppure molto interessante, non può distogliere dal forte fascino che questo piccolo gioiello architettonico alimenta, se valutiamo anche il contesto feudale e artistico in cui esso si generò. A sostegno della commissione artistica voluta da Casa Imperiali, possiamo evidenziare di come il Centonze, scultore e progettista molto attivo in Terra d’Otranto, lo si possa ricollegare anche alle famose vedute a “volo d’uccello” realizzate nel 1643, sempre su commissione di Michele II, e che ritraggono le Terre di Francavilla, Oria e Casalnuovo, documentazione quest’ultima che conferma ulteriormente l’attività dell’artista presso la corte feudale.
Ciò che stupisce più di tutti è sicuramente la struttura, un’inedita pianta ottagonale sviluppata su due livelli, su cui poggia l’elegante cupola, chiusa in alto da un sobrio lanternino cieco. L’ampio tamburo si posiziona su di un basamento leggermente aggettante, da cui si dipana un piccolo ballatoio perimetrato da una ringhiera in metallo. Due eleganti scalinate poste sul lato sud mettono in collegamento l’edificio con il piano strada. A questo livello si aprono le quattro aperture con arcate a tutto sesto che in maniera simmetrica si raccordano con la serie di portali posti al primo piano, racchiusi fra eleganti cornici quadrangolari con motivi alla greca. A rendere il complesso meno compatto contribuiscono sia le quattro nicchie contenenti statue di santi che le quattro monofore strombate, decorazioni che con la loro semplicità regalano armoniosità al prospetto.
Nella ricostruzione della genesi costruttiva del plesso bisogna tenere a mente di come il progettista o i progettisti, tennero sicuramente in considerazione l’opera di Sebastiano Serlio: “I Sette libri dell’architettura” (XV secolo). Questo trattato di architettura ebbe molta risonanza all’epoca e grazia alla sua ampia tiratura a stampa, ebbe la capacità di diffondere con uno stile pratico e facilmente assimilabile oltre che gli schemi della tradizione classica anche gli elementi di novità portati dalla moderna architettura quattro-cinquecentesca, risultando molto utile nel reperire tipi di strutture non molto diffuse in determinate regioni. Seppur interessante per la comprensione dei motivi che portarono alla costruzione di questo edificio, bisogna sicuramente ridimensionare l’ipotesi dello studioso Giorgio Martucci, il quale ipotizza l’utilizzo di questa struttura come mausoleo dove raccogliere le spoglie dei defunti di Casa Imperiali.
Ciò non può trovare riscontro, visto che le fonti d’archivio attestano con certezza di come l’antica chiesa dei Padri francescani conventuali (poi intitolata a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori) ospitasse la cappella di Sant’Antonio, oggi non più identificabile ma che durante il governo feudale, accolse alcune importanti figure come: Michele II (morto nel 1664), Andrea I (1678), Michele III (1738) con sua moglie Irene Delfina Simiana, e Michele IV (1782).
A ciò dobbiamo aggiungere di come altri luoghi situati lontani dai feudi atavici, divennero l’ultima dimora di altri componenti: Andrea II (1734, Santuario dei Padri agostiniani a Pianezza, Torino), Davide I (1575, Abbazia di San Benigno, Genova, oggi scomparsa) e i Cardinali Lorenzo (1673), Giuseppe Renato (1737) (Chiesa di Sant’Agostino, Roma) e Cosimo (1764) (chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, Roma).
3. Palazzo ducale di Martina Franca (XVII secolo)
3. Palazzo ducale di Martina Franca (XVII secolo)
  Lo studio qui intrapreso vuole essere punto di partenza per un’analisi più approfondita del tempio religioso in questione, con lo scopo di fare un po’ di luce su alcuni dei quesiti ancora esistenti, uno su tutti la scelta costruttiva che ha portato all’utilizzo della pianta ottagonale. Questo tipo di configurazione architettonica si inserisce nel nugolo di quegli edifici a pianta centrale tanto diffusi in Italia, ma che in un’area come quella salentina presenta una certa unicità, ancor di più se osserviamo un territorio come la Terra d’Otranto.
A noi francavillesi, che fra i tanti capolavori del nostro cospicuo patrimonio artistico abbiamo ereditato anche quest’insolito quanto straordinario edificio, non rimane che perseguire l’importante compito di salvaguardia e valorizzazione che ci aspetta.
L’obiettivo che ci dobbiamo prefiggere non deve rimanere esulato solo al riappropriarsi di un bene culturale così importante, ma deve diventare uno degli elementi imprescindibili dell’offerta turistica locale, la quale potrà avvalersi della fruizione di questa struttura per poter meglio spiegare come Francavilla divenne vero centro pulsante di tutta la Terra d’Otranto, punto di incontro fra le province del Nord e del Sud della Puglia e sede di una delle corti fra le più vivaci di tutto il Regno di Napoli.
4. Prospetto_ pianta datata 1649_ particolare delle scalinate (Carlo Francesco Centonze, XVII secolo, Napoli, Archivio di Stato).
  APPENDICE DOCUMENTARIA
Archivio di Stato di Napoli (=ASN), Allodiali, I serie, Inventario delle carte del già “Archivio de Stati Allodiali esistenti in detto archivio”, f. 42, cc. 16,18,26.
BIBLIOGRAFIA
D. Balestra, Gli Imperiali di Francavilla. Ascesa di una famiglia genovese in età moderna, Edipuglia, Bari 2017.
L. Petracca, Un borgo nuovo angioino di terra d’Otranto: Francavilla Fontana (sec. XIV-XV), Congedo editore, Galatina 2017.
V. Basile, Gli Imperiali in terra d’Otranto. Architettura e trasformazione urbane a Manduria, Francavilla Fontana e Oria tra XVI e XVIII secolo, Congedo editore, Galatina 2008.
F. Clavica, R. Jurlaro, Francavilla Fontana, Mondadori Electa, Milano 2007.
S. Serlio (Autore), F. P. Fiore (a cura di), L’architettura: i libri 1º e 7º. Extraordinario nelle prime edizioni, Edizioni il Polifilo, Milano 2001.
G.D. Oltrona Visconti, Imperialis Familia, con la collab. di G Di Groppello, Piacenza 1999.
V. Ribezzi Petrosillo, F. Clavica, M. Cazzato (a cura di), Guida di Francavilla Fontana. La città degli Imperiali, Congedo editore, Galatina 1995.
G. Martucci, Carte topografiche di Francavilla Fontana, Oria e Casalnuovo del 1643 e documenti cartografici del principato Imperiali del secolo XVII, S.E.F., Francavilla Fontana 1986.
E. Male, L’arte religiosa nel ‘600: Italia, Francia, Spagna, Jaca book, Milano 1984.
R. Colapietra, I genovesi in Puglia nel ‘500 e 600’, in “Archivio Storico Pugliese”, Bari (XXXV) 1982.
M. Manieri Elia, Architettura barocca, in “La puglia tra barocco e rococò”, Electa, Milano 1982.
A. Foscarini, Armerista e notiziario delle Famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra D’Otranto (oggi province di Lecce, Brindisi e Taranto) estinte e viventi, edizioni A. Forni, Bologna 1971.
L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, editori Vincenzo Manfredi e Giovanni de Bonis, Napoli 1797-1805, ristampa anastatica Bologna 1969-1971, libro IV.
D. Gallo, Origine e vicende della città di Massafra, Off.na Cromotipografica Aldina, Napoli 1914.
H. Delhaye, S. I. Bollandis, Le leggende agiografiche, Firenze 1910.
P. Palumbo, Storia di Francavilla Fontana, Lecce 1869, ristampa anastatica, ed. Arnaldo Forni, Bari 1901.
0 notes