#di volto in volto
Explore tagged Tumblr posts
Text

context:
- scara is not here hes more like ei's oc to me
- inside joke between me and me
- this could basically be a kokichi fte
#eimiko#ouma kokichi#desta's dumbass corner#crossover#ndrv3#genshin#danganronpa#genshin memes#genshin impact memes#danganronpa memes#kokichi oma#kokichi ouma#raiden ei#raiden shogun#yae miko#oma kokichi#shuichi saihara#shuuichi saihara#genshin impact#in teoria ginger tati come scara ha dei mommy issues con un'entità divina senza volto che lo ha abbandonato ma a differenza sua la sua#massima aspirazione di vita non è diventare dei ma essere una brava “mamma”. tutti e due hanno rinunciato alla parte umana :#e tati stessa come ei (e diamante rosa COFF COFF) non si rende conto di quanto sia importante ai suoi cari e quindi fa boiate
42 notes
·
View notes
Text
di lorenzo piazzato ovunque anche nelle campagne pubblicitarie PER FAVORE BASTA
#immaginate avere CALAFIORI in squadra e mettere di lorenzo come volto della nazionale ..........#se proprio dovevamo attrarre la gente siamo totalmente fuori strada
6 notes
·
View notes
Photo
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)
#film#dramma della gelosia#tutti i particolari in cronaca#ettore scola#marcello mastroianni#Carlo Di Palma#roma#nazioni#volto umano#macchine#agnelli#carosello#città
39 notes
·
View notes
Text
Il fatto che tutto esista ha come presupposto che qualcuno l'abbia fatto - e sappiamo da tempo qual è il vero volto di dio: Babbo Natale.
5 notes
·
View notes
Text
💔💔💔
#il mio cuore fa così male#ti piangerò fino al mio ultimo respiro#voglio ricordare tutto#non ho potuto contare le rughe del suo volto#non ho potuto stringerla a me ravviandole i fragili capelli#restituendole un gesto tanto usato nella mia tenera età#non ho potuto nulla di tutto questo#e ora di ciò porto le ferite ❤️🩹#d stuff
4 notes
·
View notes
Text
«Non incontrerai mai due volti assolutamente identici. Non importa la bellezza o la bruttezza: queste cose sono relative. Ciascun volto è il simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi»
(Tahar Ben Jelloun)

2 notes
·
View notes
Text

Jean Paris ha illustrato il funzionamento di questi poli nella pittura, dal Cristo dispotico al Cristo passionale: da una parte, il viso del Cristo visto di faccia, come in un mosaico bizantino, con il buco nero degli occhi sul fondo dorato, mentre tutta la profondità sembra proiettarsi in avanti; d’altra parte, i visi che s’incrociano o si voltano, di tre quarti o di profilo, come in una tela del Quattrocento, con sguardi obliqui che tracciano linee molteplici ed integrano la profondità nel quadro stesso (si possono prendere esempi arbitrari di transizione e di mescolanza: la Vocazione degli Apostoli, di Duccio, su paesaggio acquatico, in cui la seconda formula prevale già nel Cristo e nel primo pescatore, mentre il secondo pescatore resta preso nel codice bizantino).
Gilles a Deleuze & Felix Guattari, Anno zero, viseità
4 notes
·
View notes
Text

Delle tue parole ho desiderato la voce, le mani, lo sguardo.
dal web
✓
40 notes
·
View notes
Text
Quando inizia il weekend tra una cosa e l'altra mi manchi sempre. Stanotte ti ho sognato, perché il mio cervello non mi concede tregua.
Ho sognato di andare dal parrucchiere e di dover passare per forza da quella via. Ho alzato lo sguardo al citofono e non c'era più il mio cognome, ma nemmeno il tuo. Ho spostato lo sguardo e c'eri anche tu, che osservavi il citofono. "Hai venduto la casa?" ti ho chiesto; "Sì, mi dispiace, scusami" hai risposto abbassando la testa. Poi subito dopo hai cambiato espressione, eri incazzato e hai aggiunto "era casa mia e faccio quello che cazzo voglio, non ti riguarda".
Mi sono svegliata con un solo quesito in testa: "e io ora dove vado a stare?".
#ho rivisto le espressioni che avevi sul volto#il cambio repentino mi ha fatto svegliare di soprassalto perché ho avuto paura
4 notes
·
View notes
Text
SMM azzurro decide che ogni giorno alle ore 20.00 è l'ora dei giochi di coppia scamattesi per intrattenere il pubblico
#e io sono il pubblico#non so da dove iniziare a commentare sta roba#1. zaccagni che vorrebbe morire piuttosto di partecipare#2. vicario senza volto e senza voce che deve stare sullo sfondo a parare cose a caso mentre parlano di lui#3. cip e ciop che tirano a caso senza nessun impegno#4. davide che lascia rispondere gianluca nonostante sia super competitivo e vorrebbe vincere#5. gianluca che si prenota per rispondere senza sapere UNA risposta#6. cip e ciop che discutono come due pensionati prova a non dire sposati
4 notes
·
View notes
Text
Il racconto Il corpo senza volto di Cinzia Rota esplora con delicatezza le ferite invisibili, la forza delle parole e la possibilità di essere davvero visti. Scopri di più su Alessandria today.
#Alessandria today#amore e dolore#Cinzia Rota#Dialogo Interiore#Donne forti#emozioni autentiche#empatia#empatia maschile#Fiducia#Google News#Identità femminile#Il corpo senza volto#introspezione#introspezione psicologica#invisibilità sociale#italianewsmedia.com#Lava#LETTERATURA CONTEMPORANEA#letteratura emotiva#lettura consigliata#Narrativa breve#narrativa che cura#narrativa delicata#narrativa delle emozioni#narrativa italiana#Narrazione empatica#Pier Carlo#racconti 2025#Racconti di vita#racconti intensi
0 notes
Text
Il volto di Alessandro
MANN, il restauro del Mosaico di Alessandro Magno: ricerca, innovazione e nuove metodologie ricostruiscono il suo volto “umano” CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Il documentario Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario, scritto e diretto da Vanni Gandolfo, è stato presentato in anteprima lo scorso 26 marzo all’Auditorium del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli…
#dario di persia#Il volto di Alessandro#mosaico pavimentale#Museo Archeologico Nazionale di Napoli#Rai5#restauro#Vanni Gandolfo
0 notes
Text
Il piano criminale di Trump e Netanyahu per Gaza: la pulizia etnica dal volto ‘umano’
di Marquez 5 Febbraio 2025 La proposta di Donald Trump e Benjamin Netanyahu di “risolvere” la questione palestinese con un trasferimento forzato della popolazione di Gaza ha riportato alla ribalta un’idea tanto vecchia quanto inquietante: svuotare la Striscia dai suoi abitanti per trasformarla in un nuovo territorio sotto il controllo di Israele. Il piano di Trump e Netanyahu per Gaza:…

View On WordPress
0 notes
Text
Visus

Scheda informativa
Titolo completo: Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie.
Autore: Riccardo Falcinelli
Editore: Einaudi
Prima edizione: 2024
Pagine: 546
Prezzo: € 25,00
Trama
Cosa c'è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte le cose che ci capita di guardare, il volto rimane la più enigmatica.
Pubblicando i selfie su Instagram ci poniamo gli stessi problemi che si è posto ogni artista e comunicatore nella Storia: cercare di rendere una faccia più eroica, autorevole, addirittura divina. O magari conferirle valori morali, come i pittori del Rinascimento, che ritraevano i sovrani accanto a una colonna o una tenda per esprimere maestà e prestigio. La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di «naturale», i volti sono sempre stati una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di “Frozen” al bambino della Kinder, dall'icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonno, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli inventa una «facciologia», chiamando in causa l'arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. Perché il volto che ci costruiamo può determinare la vita che faremo.
Recensione
Come esseri umani, il viso (dal latino visum, participato passato del verbo video, “la cosa vista, l'immagine, l'apparizione”) è una parte fondamentale del nostro essere: è la prima cosa che ci fa apparire davanti agli altri ma, anche, davanti a noi stessi. Ed è anche per questo che lo chiamiamo anche faccia (dal latino facio, “fare”, ma anche “comporre, rappresentare, fingere, creare, immaginare”): noi, come esseri umani appariamo e facciamo in modo di crearci una nostra apparizione, perché vogliamo e desideriamo nostro volto (dal latino volo e voluptas, “immagine del volere e del desiderio”) — la parte più visibile del nostro corpo (dal latino vultûs, “il lato visibile di qualcosa”) — splenda (dal latino vulthus, “splendere”).
E, attraverso il viso, Riccardo Falcinelli ripercorre la storia umana per analizzare come ogni epoca lo ha rappresentato, costruito, usato e distrutto, dando splendidi spunti di riflessione da integrare nel punto di vista di tutte le arti visive.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Dello stesso autore
Critica portatile al Visual Design, Einaudi, 2014
Cromorama, Einaudi, 2017
Figure, Einaudi, 2020
Filosofia del Graphic Design, Einaudi, 2022
Supportami su Instagram!
#myriamystery#rì sir8#katnisshawkeye#myriam sirotto#myriamagic#myriamworlds#myriamworld#recensioni di libri#recensioni#books are fun#books reviews#reviews#recensione del libro#book review#review#recensione#“Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie.”#Riccardo Falcinelli#arti visive#illustrazione#fotografia#graphic design#design
1 note
·
View note
Text
Legni dalla Terrasanta e veste blu: il restauro svela i segreti del Volto Santo di Lucca
Lucca, nuovi e importanti dati sul Volto Santo e sul tempietto che lo custodisce. La croce è altomedievale e i legni furono importati dalla Terrasanta. Riscoperti anche i colori della veste di Cristo: in origine era blu grazie ai lapislazzuli.
Lucca, nuovi e importanti dati sul Volto Santo e sul tempietto che lo custodisce. La croce è altomedievale e i legni furono importati dalla Terrasanta. Riscoperti anche i colori della veste di Cristo: in origine era blu grazie ai lapislazzuli. Proseguono le attività di studio e restauro del Volto Santo, simbolo della Chiesa e della città di Lucca. Dallo scorso dicembre, la scultura si trova…

View On WordPress
#Alto Medioevo#Arte#Lucca#Matteo Civitali#Medioevo#notizie#reliquie#restauri#Toscana#Volto Santo di Lucca
0 notes