#cresca
Explore tagged Tumblr posts
sharry-arry-odd · 2 years ago
Text
"You are honest-to-Goddess the bravest person I know. Just be yourself." Thrash nodded, even though that was the problem in its essence: her mom didn't want her as she was. She wanted to carve Thrash into someone else, a thinner, more pleasant daughter in Osmarra's own image. It had never been Osmarra's love that Thrash doubted, precisely. It was her ability to accept Thrash as is.
Fat Witch Summer, by Lizzy Ives
0 notes
thesovietonion77 · 6 months ago
Text
y'all should i
Should i indulge in drawing my girls? Pecca needs love, Cresc and Tia need love, Rinetta needs love, Tori and Eliza need love, like shit, tell me if you want more drawings of the many Royal Advisors and the two viscounts
10 notes · View notes
docpiplup · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Catedral del Mar -> 1×05, No somos como ellos @asongofstarkandtargaryen @isadomna Winner of the favourite episode poll
8 notes · View notes
colachampagne3 · 1 year ago
Text
voglio fare un po' di pulizia sul mio profilo ao3, quindi voglio cancellare un po' di storie. le mie candidate sono:
la favola del sarto che uccise sette giganti in un colpo solo
le cuffie bluetooth sono di sicuro cuffie wireless
sottosopra
non sono sicura se cancellare prima di partire per un lungo viaggio, perché non so se riesco a finirla oppure se lasciarla sul profilo nel caso riesca a riprenderla in mano (come farò con dialogo tra terra e mare che ha bisogno di un'aggiustata di sicuro e se la cancellassi ora so che non la sistemerei mai), ma penso la prossima settimana mi siedo davanti al computer e inizio a potare un po'
2 notes · View notes
dailyordem · 2 years ago
Text
Mutuals, se eu criasse um grupinho no discord pra gnt papear, alguém pilharia? Eu sei q todo mundo aq é meio bicho do mato, mas vai q a gnt consegue sair um pouco da caixinha e se dar bem assim
2 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 7 days ago
Text
iperbole
Inoculare sacri terrori nel corpo sociale – che è ormai un irriconoscibile corpaccione – è l’imperativo categorico di ogni potere. Lo è da sempre, si sa. Senonché non serve più che tale orrorifica istillazione avvenga secondo un piano preordinato e verticale. Il corpaccione di cui sopra se lo produce e se lo inocula da sé, volontariamente ed orizzontalmente, senza che alcun medico luminare glielo ordini. Dosi sempre più massicce di paure sempre più impalpabili e spesso posticce. Allo scopo anything goes: lo spread o i Maya, il gelo siberiano o la crisi finanziaria, il nucleare iraniano o una qualche influenza con una qualche misteriosa sigla, nonché immancabili capri espiatori vari & eventuali – meglio ancora una pozione magica ottenuta mescolando tutti questi ingredienti a casaccio. Magari da iniettare subito in rete, da far circolare capillarmente e da interiorizzare per bene, ganglio dopo ganglio, creando l’illusione che tutto si sia fatto da sé. E d’altra parte è vero che si è fatto da sé. Autorealizzazione di paure autoindotte. Si ottiene inoltre il risultato di innalzare di un altro grado la soglia immunitaria, dimenticando che vaccinarsi contro ogni cosa comporta il rischio di vaccinarsi contro la vita stessa e il suo fluire – in definitiva contro se stessi. Come succede con le malattie autoimmuni. Se qualcuno pensa che ci possa essere una cura per l’iperbole sociale che ho provato a descrivere servendomi di un’iperbole linguistica (o, se si preferisce, di una serie di biometafore, peraltro prodotti sociali a loro volta) – la risposta è no. E ne dubito perché siamo ormai al capezzale del paziente; e significherebbe inoculare l’ennesima sostanza in un corpo esausto – un vero e proprio accanimento terapeutico con avvitamento ipertossico. Meglio forse far fuori il corpaccione e sbarazzarsi del cadavere; aspettare che marcisca e magari provare a usarlo come concime nell’attesa che cresca qualcos’altro. Oppure uscire addirittura dalla metafora. Fuor di metafora, come si suol dire.
-La botte di Diogene
24 notes · View notes
Text
"Welcome, Members of The Grand Occult. Today's open-mic court proceeding has officially begun. Feel free to ask any questions for our Matriarchs, Patriarchs, and Royal Advisors." - 🌙🌘
The Vicars of Order that you may ask inquiries of consist of names such as:
Of the Carceris Loculum; Lord Lunaris(God!Lunar)
And his Royal Advisor, Kali(Servant!Eclipse)
Of the Kingdom of Morninglight, Queen Gaia(Fairy!Earth by @ayyy-imma-ninja)
And her Royal Advisor(s), Exardescere, Sunni, and Mooni.(Servant!Solar Flare, Fairy!Sun, and Fairy!Moon)
Of the Valley of Setting Sun, Lord Myrik(God!Eclipse)
And His Royal Advisor, Rays(Servant!Sun)
Of the Locus Saeculorum, High Priest Morsifer, or Father Mors(God!KC)
And his Sons, Prince Sanguine(God!Bloodmoon)
And his Daughter, Lady Terra(Evil!Earth)
With her Bodyguard, Occiderē, her Royal Advisor, Pecca, and her two castle guards, Fragorē and Tūere
Of the Oligarchy of Memento Viris, or the OMV, Standing Representative Viscount Perderé(God!Ruin)
And his Occasional Accompaniment, Frankfort(ForkFace)
Of the Semper Praeter, Waxing Crescent (Earl) Helios and Waning Crescent (Earl) Acstus(God!Sun and God!Moon)
And their Shared Advisor, Total.
Of the Delta of Crocodile Tears, Duke Senoris(Evil!Lunar)
And his Sister and Royal Advisor, Rinetta
Of the Dustshop, Archduke Solaris(God!Solar)
And his Royal Advisor, Cresca(FemServant!Moon)
"And...hmm."
Of [REDACTED], Marquis Apollo(Evil!Sun)
And his Royal Advisor, [REDACTED]
New Reference sheets coming soon!
If you have any questions for side characters, please specify their name. Please add trigger warnings for questions with sensitive subjects. Also, please don't ask something that is lewd or NSFW(note this askblog is run by two minors), and best of all, have fun with my shitty drawings of my shitty fanmade characters! ;)
Tumblr media
@dumbestbookonmyshelf heeeyyy sister wanna help me lol
27 notes · View notes
kyda · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
potrei aver iniziato una nuova sfida generazionale nello stesso file di salvataggio ieri notte mentre aspetto che la mia bimba della generazione n.5 cresca perché sto giocando con un long lifespan e ho finito tutto quello che dovevo finire per questa sua fase di età ma mi immagino già tutto quello che posso far succedere fra sim di famiglie diverse che gestisco comunque io 😈
Tumblr media
11 notes · View notes
sharry-arry-odd · 2 years ago
Text
"I'm sorry!" Thrash yelled, emptying her pockets and tossing the last of her crumpled bills onto the counter. Saki and Cresca were already halfway out the door. "It was an honor to be robbed by you!" Takoda called after them.
Fat Witch Summer, by Lizzy Ives
0 notes
clarissasworld · 3 months ago
Text
Non c’è sentimento che cresca più rigoglioso della paura,
e saremmo davvero ben povera cosa senza le paure che abbiamo patito.
E’ una tendenza caratteristica degli esseri umani esporsi continuamente alla paura.
Le nostre paure non vanno mai perdute, anche se i loro nascondigli sono misteriosi.
Forse, di tutte le cose del mondo, nulla si evolve e si trasforma meno della paura.
-Elias Canetti
Tumblr media
7 notes · View notes
forzadiavoloale · 6 months ago
Text
greg si gode l'ultimo giorno prima che gli cresca un corno radioattivo in testa a causa dell'acqua della senna
13 notes · View notes
kazeharuhime · 3 months ago
Text
Tumblr media
Mün Malia (& Cresca Trees)
The existence of the forest in which the plant can be found is a somewhat baffling one, as Hoshimi Island is a small, grassy piece of land off the northern cape of Crescent Minoria. A brightly glowing forest surely would not have gone previously unnoticed in past expeditions, as, under the influence of its home continent, the island rarely receives enough sunlight to out-compete its glowing flora. So how could such an obvious forest have gone unnoticed before? Several hypotheses have been put forth as research on the subject has gone underway. Could the forest have phantom properties, sort of like Hanabana Bima Island? Or perhaps the forest is at a point lower than the grasslands, making it harder to spot. Researchers at the Queen's Palace hypothesized that perhaps the team on-site must have somehow stumbled into an underground forest. So far, the thesis with the most traction is that the forest may actually be a pocket dimension. However, the door to this pocket dimension has yet to be determined.
Within Hoshimi Island lies a previously undiscovered forest where the Mün Malia can be found, surrounded by trees with glowing crescents as leaves. While Mün Malias grow in the grasslands with the other Hoshimi Island plants as well, reports about those in the grasslands differ greatly from the ones found in the forest, which have a much more metallic sheen and taste, though their hollow cores remain the same. These differences have led to some dispute as to the identity of the two Mün Malia types, and to differentiate, the forest version is sometimes called Mün Malia Metalica after it's difference in texture, and the grassland version is called Mün Malia Luminlara after its glowing larheads. Others have considered if the initial name for the forest version should not be changed to further differentiate the two, proposing Metalica Malia as the name for it. Others have proposed putting the qualifying names first instead of last, i.e. Metalica Mün Malia and Luminlara Mün Malia respectively.
9 notes · View notes
t-annhauser · 7 months ago
Text
Nietzsche ha ispirato il nazismo? Dobbiamo noi, appassionati di Nietzsche, temere che un giorno cresca dentro di noi, horribile dictu, un uomo di estrema destra?
"Federico Nietzsche è stato accusato di aver ispirato questo periodo di violenza. I dittatori avevano fatto loro le sue parole, e Hitler, un giorno, pensando di far cosa gradita a Mussolini, gli mandò in dono le opere complete di colui che esaltava l'azione di danzare sul cranio come la suprema conquista dell'uomo. [...] Quale fondamento in quest'accusa? Uno dei soliti errori di interpretazione. Meglio: di stile. Meglio ancora: il solito difetto di educazione intellettuale. Anzi di educazione tout court. (Difetto, qui, come defectus). [...] Nietzsche è un lirico. È l'esempio più tipico di lirico. È l'uomo più liricamente completo che io conosca. [...] Ergo la filologia, la filosofia, la politica di Nietzsche vanno considerate more lyrici, sciolte da qualunque idea di fine, prese come un gioco. [...] Mai domandarsi davanti a un pensiero di Nietzsche: "Che significa?". Meno ancora intenderlo nel significato letterale e trasferirlo sul terreno sul quale le cose "hanno un fine" e si fanno "per un fine". Come impastar torte con polvere da sparo. Come fabbricar statue con la cipria. [...] Nulla, o uomini bui, ha nelle parole di Nietzsche il fine che "credete voi". Una regola bisognerebbe istituire che evitasse questi più immorali degli errori. Separare specie da specie. Vietare che uomini bui si mischino con gli uomini-luce, facciano uso delle loro "incomprensibili parole". Alberto Savinio, lirico, in Nuova Enciclopedia alla voce "Nietzsche".
13 notes · View notes
smokingago · 10 months ago
Text
«Rispetto non è timore né terrore; esso denota, nel vero senso della parola (respicere = guardare), la capacità di vedere una persona com’è, di conoscerne la vera individualità. Rispetto significa desiderare che l'altra persona cresca e si sviluppi per quello che è. Il rispetto perciò, esclude lo sfruttamento; voglio che la persona amata cresca e si sviluppi secondo i suoi desideri, secondo i suoi mezzi, e non allo scopo di servirmi.»
Erich Fromm – L’arte di amare
Tumblr media
16 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 21 days ago
Text
L'amore per la grammatica
è nato in me in una sola ora di lezione, rimasta nella memoria in maniera indelebile..
Il nostro insegnante di latino era malato e come supplente venne il Direttore, Cornelius Hölk, molto intelligente, ma molto temuto a causa del suo sarcasmo graffiante. Quella volta volle affrontare con metodo socratico argomenti che esulavano un po' dal programma scolastico, (ma che a lui dovevano sembrare più importanti di quelli previsti) con metodo socratico: chiese in quale relazione le frasi potevano stare l'una con l'altra.
Sulla base dell'esempio "piove, diventa bagnato", noi tentavamo le differenti forme della coordinazione e della subordinazione, come "piove, quindi diventa bagnato", o "se piove diventa bagnato", o "sebbene piova non diventa ancora bagnato", o "è bagnato quindi ha piovuto". Dovevamo trovare dove tutte queste frasi si distinguevano le une dalle altre, e imparavamo con nostro stupore, che tutte queste combinazioni si basavano su un unico e ugual principio: che alla pioggia e al bagnato bisognava applicare la relazione di causa e effetto.
Non intuivamo ancora come il pensiero scientifico si basi proprio su questo, nello scoprire gli elementi simili e identici che si celano sotto fenomeni di tipo diverso. In quella circostanza, in maniera quasi giocosa, eravamo arrivati da noi stessi a scoprire ciò, e in modo magico ci si rivelò qualcosa che dava alla grammatica un senso nuovo. Qualcosa di essenziale nella lingua e nel pensiero divenne evidente.
Ma avvenne anche altro. Rimaneva la frase finale: "piove affinché diventi bagnato". Aveva senso questa frase? Era possibile dire così? L'insegnante di fisica non ce lo avrebbe permesso. Al massimo potevamo parlare così nell'ora di religione. Ora si cercava dove si potevano usare in modo innocuo e in pace con se stessi delle frasi finali: "prendo un coltello per tagliare il pane", "imparo il latino per superare l'esame di maturità". E così giungemmo alla frase "io pianto una castagna affinché nel mio giardino cresca un castagno". Ma si è sicuri che da una castagna cresca un castagno, così come si può essere sicuri che diventi bagnato se piove? Dov'è quindi la causa per la quale da una castagna viene fuori un albero?
La causa apparentemente non dovrebbe esistere! Nella castagna vi è però certamente qualcosa che la porterà a svilupparsi in un albero, una determinazione, o come si vuole chiamare, che però non dovrebbe aver nulla a che fare con la causalità! Gli studiosi di scienze naturali sono oggi per lo più troppo sciocchi per capirlo e troppo poco istruiti; essi infatti non devono aver letto Aristotele, altrimenti saprebbero che non si può comprendere ciò che vive senza ammettere una entelechia, una teleologia.
Così quest'uomo, con un metodo drasticamente efficace per i bambini, seppe aprire i nostri occhi ai seri problemi della filosofia e in un'ora ci sapeva trasmettere dei contenuti che ci avrebbero ordinato i pensieri per tutta la vita.
-Bruno Snell (Noi e gli antichi greci- nove giorni di latino)
10 notes · View notes
siamodiamantirari · 4 months ago
Text
pretendi che io cresca, io voglio che tu vada poi piango un'ora e mezza perché te ne sei andata
11 notes · View notes