#casa mongay
Explore tagged Tumblr posts
Photo
Casa Mongay, Cerdanyola del Vallès (Spain). Architect Eduard Maria Balcells i Buïgas, 1912
Photos Armin Schulz, + +
127 notes
·
View notes
Photo
Casa Mongay, Cerdanyola del Vallès (Barcelona) de Eduard Maria Balcells i Buïgas
419 notes
·
View notes
Text
Distintivos de responsabilidad
• Distintivos de responsabilidad social en los establecimientos de Can Anglada (Terrassa) Iniciativa dirigida a los establecimientos del barrio de ca n'Anglada que ha supuesto un proceso de acompañamiento y un otorgamiento de distintivos de responsabilidad social en los establecimientos que cumplieron con los 21 criterios establecidos por el programa. • Soporte desde el IMPEM de Mataró El ayuntamiento de Mataró, mediante el IMPEM y el apoyo de diferentes programas de la Generalitat, la Diputación, o financiados con recursos europeos como el Resorte, ha ido desarrollando una labor de acompañamiento en RSE en pymes, entre las que algunos establecimientos comerciales. Algunas de estas acciones han sido publicadas como fichas de buenas prácticas, mientras que otros han dado lugar a implantación de buenas prácticas, ya sea de igualdad, de elaboración de un código ético, entre otros. • Publicación para fomentar la RSE entre las pymes de Vilanova y la Geltrú Algunos comercios locales quieren mostrar su responsabilidad ante la sociedad En una jornada sobre la RSE que ha tenido lugar en el Museo Víctor Balaguer de Vilanova y la Geltrú, lugar que fue un centro de ideas avanzadas en el siglo XIX, se ha presentado una publicación sobre este innovador enfoque de gestión dirigido a las pymes. El último número de la colección llamada Micropublicacions, La responsabilidad social de la pyme: un reto que hoy se ha convertido en estratégico en las nuevas formas de hacer negocio de las empresas de futuro, ha sido elaborado por el experto en RSE Josep Maria Canyelles. Intervienen: • Carlota Roset, de Casa Roset, una empresa de instaladores que han entrado en la RSE mediante la mejora de la información a los clientes en materia de sostenibilidad. • Amadeu Pujol, gerente de Gestingral, una gestoría de treinta personas con una política de flexibilidad y acción comunitaria. • Xavier Balfegó, director de la Escuela de Música Frecuencias, una pyme de 25 colaboradores reconocida como escuela UNESCO. • Finalmente, Dídac Santos, de Fincas Voramar, mostró su evolución desde una visión más filantrópica y personal a una más estratégica y vinculada al modelo de negocio. • Valentín Mongay, presidente de Slowfood-Garraf, planteó su propuesta de fomento de la alimentación sana y local en contraposición al fastfood y el sistema de valores propios 3. Otros grupos de interés ONG Ecologistas de Cataluña, RRR Entidades Catalanas para la Reducción de Residuos y CEPA promovieron una campaña pidiendo la creación de una red de comercios respetuosos con el medio ambiente y de calidad, con el objetivo de que los comercios de una red de este tipo pongan al alcance del consumidor productos respetuosos con el entorno y que contribuyan a reducir los residuos (sin tanto envoltorio, productos ecológicos, no peligrosos, envases retornables, de vidrio ...). En la presentación piden el compromiso de comerciantes y fabricantes en estos términos: Los comerciantes deben poner al alcance del consumidor productos respetuosos con el entorno y que contribuyan a reducir los residuos. Los fabricantes deben poner en el mercado productos duraderos (no desechables), diseñados para reutilizarse y, al fin de su vida útil, reciclados. Y fabricados con criterios de producción limpia.
0 notes
Text
Land grabbing... la situazione si fa ogni giorno più grave
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/land_grabbing/
Land grabbing... la situazione si fa ogni giorno più grave
Ormai dovrebbe essere evidente anche ai meno attenti: la stragrande maggioranza di quelli che sbarcano dalle carrette del mare diretti in Sicilia o in Italia non sono rifugiati e nemmeno profughi. Per la quasi totalità sono persone che fuggono da paesi dove è difficile vivere a causa delle condizioni economiche. In qualche raro caso sono “profughi ambientali” ovvero persone che hanno lasciato la propria casa perché non è più possibile vivere in quel territorio a causa dei mutamenti climatici e ambientali. Eventi che sono conseguenze di scelte economiche di cui sono responsabili molti dei paesi occidentali (è di qualche settimane fa la dichiarazione di una associazione svizzera che ha denunciato la vendita in Africa di gasolio per autotrazione eccessivamente inquinante – decine e decine di volte al di sopra dei limiti consentiti – da parte di grandi aziende petrolifere europee).
Uno dei fenomeni che da sempre spinge i migranti a lasciare le proprie terre diretti in Italia è quello del land grabbing (e del correlato water grabbing). Grandi multinazionali acquisiscono immense aree e riserve idriche nei paesi più poveri per produrre con coltivazioni intensive quei generi che non potrebbero mai produrre altrove. Come il Qatar che per sopperire al fabbisogno nazionale ha stipulato un accordo con il Kenia; o come le multinazionali del cibo che sfruttano territori fertili di molti paesi africani per acquisire materie prime che servono per la realizzazione dei prodotti che vengono venduti nelle grandi catene di supermercati in tutto il mondo.
Ormai non è più un mistero: questo fenomeno è presente in quasi tutti i paesi africani. In Liberia, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Sierra Leone e Sudan ad esempio: in ciascuno di questi paesi la superficie “acquisita” dalle multinazionali supera il milione di ettari (con cifre spaventose in paesi come il Sud Sudan, 3,4 milioni di ettari, o la Liberia, 1,3, o il Mozambico, 2,1) .
Ma questo fenomeno è rilevante anche in molti altri paesi africani: Mali, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Kenia, Zambia,Madagascar, Zimbabwe e molti altri. Tutte nuove terre di conquista dove i colonizzatori occidentali e orientali (anche i cinesi sono presenti in molti di questi paesi) hanno sfruttato l’impossibilità per gli abitanti di dimostrare il proprio diritto di vivere lì: nel migliore dei casi mancano i titoli di proprietà dei siti in cui le famiglie risiedono da secoli e, anche quando questi esistono, non è difficile per chi governa convincere i cittadini che quella non è più la loro terra. Con le buone o con le cattive.
Un fenomeno che non viene ostacolato in alcun modo dalle maggiori organizzazioni internazionali. Anzi. La Banca Mondiale, ad esempio, invece di distribuire aiuti ai paesi in difficoltà, sette anni fa ha eliminato ogni limite all’acquisto di terre nei paesi del sud del mondo. Una decisione che ha aperto le porte ad un nuovo periodo di colonialismo sfrenato non solo in Africa ma anche in altri continenti: in Brasile, in Papua Nuova Guinea e in Indonesia. Basti pensare che solo in questi ultimi due paesi la superficie oggetto di land grabbing supera i sette milioni di ettari.
In barba a promesse, dichiarazioni di intenti e belle parole, oggi è in atto una vera e propria colonizzazione silenziosa da far impallidire al confronto l’espansione dell’Isis: l’unica differenza tra questi due fenomeni è che la seconda viene classificata come invasione contrastata dagli eserciti di molti paesi; la prima, invece, avviene in silenzio, senza che nessuno punti i riflettori sulle migrazioni forzate che genera e sui morti che causa. Entrambi questi fenomeni geopolitici causano flussi migratori: il primo costringe milioni di persone a cercare una nuova terra come migranti; il secondo produce centinaia di migliaia di profughi e rifugiati.
Oggi in Africa (e in molti altri paesi del mondo) è in corso una vera e propria scramble of Africa (una “spartizione” del continente), come lo ha definito il Global Justice now, un’organizzazione britannica che da anni si batte per la giustizia sociale. Una spartizione che le organizzazioni conoscono perfettamente: nel 2011, l’allora segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, definì “inquietante il fatto che un rapporto abbia riscontrato che solo nel 2009,un’area di terreno agricolo grande quanto la Francia sia stato comprato in Africa da fondi di investimento e altri speculatori”. Da allora nessuno ha mosso un dito per arrestare questo fenomeno, anzi. E la situazione continua a peggiorare ad un ritmo spaventoso. Tanto vertiginoso che oggi non è nemmeno possibile fornire dati assolutamente certi sulle sue dimensioni:quelli ufficiali sono di sicuro inferiori di diversi ordini di grandezza rispetto a quelli reali. Come ha detto Liberti nel suo libro I Signori del Cibo, “si possono fare solo delle stime, che vanno da 60 a 300 milioni di ettari”, una dimensione simile a quella di tutti i paesi dell’Europa occidentale insieme. Un fenomeno che se fosse stato etichettato come “invasione politica o religiosa” avrebbe certamente scatenato molti eserciti.
Ma dato che si tratta di land grabbing, nessuno dice niente. Nessuno dice, ad esempio che le conseguenze sociali e geopolitiche di questo fenomeno potrebbero diventare ingestibili nel giro di pochissimo tempo. E nessuno dice niente delle conseguenze per l’ambiente che questo fenomeno causa: in molti di questi paesi i conquistatori fanno grande ricorso a metodi di coltivazione intensiva che avrà conseguenze rilevanti non solo sull’ecosistema global, ma anche sulla salute dei consumatori finali di quei prodotti.
Anzi, vista la totale impunità delle multinazionali, pare che questo fenomeno si stia estendendo anche ai paesi europei….
C.Alessandro Mauceri
Related Post
La battaglia di Fredericksburg
Pure Madi & other potters.
We need more religions. A lot more.
Pete Kreiner: “Mano nella mano”
R.I.P. Massimo Mongai
Dangerous lawsuit against Greenpeace
HYPER-REALITY from Keiichi Matsuda
Usare i Bitcoin
R.I.P. Gillo Dorfles
Trump Connections by Kim Albrecht
Lampi di Cassandra/ Tommaso Campanella 4.0
INTELLIGENCE: Reserch
.yuzo_related_post imgwidth:155px !important; height:145px !important; .yuzo_related_post .relatedthumbline-height:15px;background: !important;color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb:hoverbackground:#fcfcf4 !important; -webkit-transition: background 0.2s linear; -moz-transition: background 0.2s linear; -o-transition: background 0.2s linear; transition: background 0.2s linear;;color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb acolor:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb a:hover color:!important;} .yuzo_related_post .relatedthumb:hover a color:!important; .yuzo_related_post .yuzo_text color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb:hover .yuzo_text color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb margin: 0px 0px 0px 0px; padding: 5px 5px 5px 5px; jQuery(document).ready(function( $ ) //jQuery('.yuzo_related_post').equalizer( overflow : 'relatedthumb' ); jQuery('.yuzo_related_post .yuzo_wraps').equalizer( columns : '> div' ); )
#Banca Mondiale#brasile#colonialismo sfrenato#in Papua Nuova Guinea#Indonesia#Land Grabbing#Liberia#mozambico#multinazionali#Repubblica Democratica del Congo#Sierra Leone#Sud Sudan#Sudan
0 notes