#apposito
Explore tagged Tumblr posts
primepaginequotidiani · 6 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Tirreno di Oggi domenica, 03 novembre 2024
0 notes
thelightattheendofthistunnel · 10 months ago
Text
born to finire di vedere prisma s2
forced to lavorare
1 note · View note
lalivella · 5 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Villa Regina, Boscoreale
Scoperto nel 1977 il complesso, situato nel Comune di Boscoreale, è una fattoria di piccole dimensioni costruita in età sillana (I secolo a.C.), incentrata su una cella vinaria ospitante 18 dolia interrati per la conservazione del mosto ricavato dall’uva prodotta nel vigneto che circondava la villa e della quale è stato possibile ricostruire l’impianto. La fattoria era infatti dotata di un apposito ambiente per la torchiatura dei grappoli, oltre che di locali adibiti alle attività domestiche, a stalla e deposito.
Della pars urbana l’unico ambiente signorile era il triclinio ornato da pitture di III stile, mentre altre stanze di alloggio erano poste al piano superiore accessibile mediante una scala.
All’epoca dell’eruzione la fattoria doveva essere utilizzata solo durante le lavorazioni agricole, e presenta molte stanze in attesa di essere ripristinate dopo il terremoto del 62 d.C.
Tra gli oggetti ivi rinvenuti si segnalano una piccola erma del dio Bacco, proveniente dal larario del portico, numeroso vasellame da mensa e da cucina, attrezzi agricoli ed alcune lucerne, tra cui una databile al III-IV secolo d.C. che dimostra la frequentazione del sito in epoca posteriore all’eruzione del 79 d.C..
Eta sillana: Ci troviamo nel I ventennio del I secolo a.C., periodo più significativo della storia romana. Già gli storici antichi erano unanimi nel vedere in questo ventennio convulso, problematico, conflittuale e violento per la guerra civile, per lo scontro tra Mariani e Sillani, per la dittatura di Silla, l'inizio della crisi delle istituzioni repubblicane e l'avvio di un processo che porterà all'affermazione di un nuovo assetto sociale ed istituzionale, con la perdita definitiva della repubblica, all'affermazione dapprima della monarchia di Cesare e poi del principato di Augusto. Gli studiosi considerano questo ventennio come una sorta di età di mezzo, non particolarmente creativa, tra la generazione di intellettuali che ha fissato le basi della letteratura latina (Nevio, Plauto, Ennio, Catone e Terenzio) e quella del I secolo, protagonista di una straordinaria stagione letteraria (Lucrezio, Catullo, Cesare e Cicerone).
40 notes · View notes
tettine · 7 months ago
Text
Quelli di destra non li capisco. Quelli che si lamentano degli immigrati che vivono per strada e creano degrado (fossero solo quelli a farlo il degrado). Questi non c'hanno i beni di prima necessità, documenti, residenza o soldi e gli unici che possono darglieli sono i gruppi organizzati della criminalità. È funzionale per una persona senza nulla delinquere perché le permette di avere un'entrata minima per comprarsi che so, un panino? La soluzione come al solito sarebbe quella di rimboccarsi le maniche e creare servizi apposito che formino queste persone a fare un lavoro, dare loro posto in una struttura dignitosa finché non si trovano un posto tutto loro oppure se uno non vuole rimanere in Italia agevolare la comunicazione com il paese di destinazione finale, perché come si sa, alle volte la nostra dovrebbe essere solo una terra di passaggio. Favoriamo la migrazione anziché ostacolarla. Se leggo un altro post su Twitter o sui giornali a riguardo sclero
47 notes · View notes
rinascimentoebarocco · 11 days ago
Text
"Old Woman and Child with Candles" by Peter Paul Rubens, executed around 1616-1617. This oil on panel measures 79 x 64 cm.
It is located in the Mauritshuis in The Hague, the Netherlands.
Tumblr media
(English / Español / Italiano)
Peter Paul Rubens was a Flemish painter born on 28 June 1577 in Siegen, Germany, and died on 30 May 1640 in Antwerp, Belgium.
He is known for his Baroque style, characterised by the dramatic use of light and shade, as well as the emotionality and expressiveness of his figures.
The painting shows an old woman holding a lit candle, while a boy behind her tries to light his own candle with the old woman's flame.
The work is notable for its use of chiaroscuro, a technique that Rubens adopted after becoming acquainted with Caravaggio's work during his stay in Rome. The contrast between light and dark highlights the details of the figures' faces, creating an intimate and dramatic atmosphere.
The old woman, with her wrinkled, yellowish face, contrasts with the boy's fresh, rosy face.
The interpretation of the work suggests a reflection on the passing of time and the transmission of knowledge and experience from one generation to the next.
The accompanying Latin quotation from Ovid's "Art of Love" reinforces this idea: "Quis vetet apposito, lumen de lumine tolli / Mille licet capiant, deperit inde nihil".
("Who would forbid to draw light from the light that is near, even if there are a thousand who do it, it does not diminish").
-----------------------------------------------------------------------------
“Anciana y niño con velas” de Pedro Pablo Rubens realizado alrededor de 1616-1617. Se encuentra en el Mauritshuis de La Haya, Países Bajos. Este óleo sobre tabla mide 79 x 64 cm.
Pedro Pablo Rubens fue un pintor flamenco nacido el 28 de junio de 1577 en Siegen, Alemania, y fallecido el 30 de mayo de 1640 en Amberes, Bélgica.
Es conocido por su estilo barroco, caracterizado por el uso dramático de la luz y la sombra, así como por la emotividad y la expresividad de sus figuras.
La pintura muestra a una anciana sosteniendo una vela encendida, mientras un muchacho detrás de ella intenta encender su propia vela con la llama de la anciana.
La obra destaca por su uso del claroscuro, una técnica que Rubens adoptó tras conocer la obra de Caravaggio durante su estancia en Roma. El contraste entre la luz y la oscuridad resalta los detalles de los rostros de los personajes, creando una atmósfera íntima y dramática.
La anciana, con su rostro arrugado y amarillento, contrasta con la cara fresca y sonrosada del muchacho.
La interpretación de la obra sugiere una reflexión sobre el paso del tiempo y la transmisión de conocimientos y experiencias de una generación a otra.
La cita en latín que acompaña la obra, tomada del "Arte de amar" de Ovidio, refuerza esta idea: "Quis vetet apposito, lumen de lumine tolli / Mille licet capiant, deperit inde nihil".
("¿Quién prohibiría sacar luz de la luz que está cerca, aunque sean mil los que lo hagan, no disminuye").
----------------------------------------------------------------------------
"Vecchia e bambino con candele" di Peter Paul Rubens, eseguito intorno al 1616-1617. Si trova nella Mauritshuis dell'Aia, nei Paesi Bassi. Questo olio su tavola misura 79 x 64 cm.
Peter Paul Rubens è stato un pittore fiammingo nato il 28 giugno 1577 a Siegen, in Germania, e morto il 30 maggio 1640 ad Anversa, in Belgio.
È noto per il suo stile barocco, caratterizzato dall'uso drammatico di luci e ombre e dall'emotività ed espressività delle sue figure.
Il dipinto mostra un'anziana donna che tiene in mano una candela accesa, mentre un ragazzo dietro di lei cerca di accendere la propria candela con la fiamma dell'anziana donna.
L'opera si distingue per l'uso del chiaroscuro, una tecnica che Rubens adottò dopo aver conosciuto l'opera di Caravaggio durante il suo soggiorno a Roma. Il contrasto tra luce e buio mette in risalto i dettagli dei volti delle figure, creando un'atmosfera intima e drammatica.
L'anziana donna, con il suo viso rugoso e giallastro, contrasta con il viso fresco e roseo del ragazzo.
L'interpretazione dell'opera suggerisce una riflessione sul trascorrere del tempo e sulla trasmissione di conoscenze ed esperienze da una generazione all'altra.
La citazione latina che accompagna "L'arte di amare" di Ovidio rafforza questa idea: "Quis vetet apposito, lumen de lumine tolli / Mille licet capiant, deperit inde nihil".
("Chi proibisce di attingere luce dalla luce che è vicina, anche se ci sono mille che lo fanno, non diminuisce").
Source: BELLAS ARTES Y CULTURA by Carmen Laguna Cámara  
5 notes · View notes
ilpianistasultetto · 2 years ago
Text
RIFLESSIONI A VOCE ALTA
Ogni volta che succede uno stupro abbastanza raccapricciante (come quello di Palermo), qualche politico riprende per i capelli cio' che sta sul fondo del fiume, lo riporta a galla e mostra la testa al popolino inferocito, urlando: "castazione chimica! castrazione chimica". La cosa e' vecchia visto che va avanti dai tempi degli antichi romani e forse prima. Nell'arena, a combattere contro i leoni o ad aspettare il pollice verso, solo schiavi e miserabili. Perche' il punto e' proprio questo. I ricchi, i potenti, tutto quel mondo benestante che ha i soldi per pagarsi ottimi avvocati, subiranno mai la castrazione chimica? La subira' il figlio di Grillo o il figlio di Larussa? E quando arriveranno, come sono arrivate, denunce verso produttori cinematografici, attori, manager, gente di potere che ricatta per un posto di lavoro? Silvio Berlusconi come lo vogliamo considerare? Un play-boy irresistibile o un ricattatore sessuale? Quindi, io ci andrei piano con certe proposte che parlano alla pancia di chi vuole veder scorrere subito il sangue. Una soluzione ci sarebbe visto che il fenomeno sta dilagando (uno stupro ogni 200min, 11 al giorno, dice il Ministero degli Interni). Castrazione chimica per tutti alla denuncia. Poi, a processi conclusi, fine della pratica chimica visto che ci sara'una sentenza. Tornera' libero l'innocente e scontera' il carcere il colpevole. Ah, dimenticavo. Meglio sarebbe che avvocati e periti vengano ammessi e scelti solo tra gli iscritti ad un apposito albo di professionisti che si prestano alla causa, altrimenti saremmo alle solite, il ricco assolda il principe del foro e se la cava, il povero no..@ilpianistasultetto
P.s. ho omesso i viaggi a scopo sessuale. I ricconi che fanno turismo sessuale in Thailandia o in altri paesi asiatici e del centro america con bambine di 10-11 anni, quelli sono stupri o vogliamo dargli una medaglia? Questo per dire di andarci calmi con le decisioni di pancia altrimenti saranno sempre e solo gli stracci a volare in aria.
65 notes · View notes
pettirosso1959 · 1 day ago
Text
Tumblr media
Le immagini dell'accoltellamento del buttafuori della discoteca di Torino, che circolano sulla pagina on line del Corriere, sono spaventose.
Quello che il Corriere non dice nella didascalia, ma che vediamo benissimo, avendo gli occhi al posto loro, è che gli aggressori sono neri.
Come il carbone.
Ormai siamo preda di vere e proprie bande di barbari uccisori, stupratori e devastatori che fanno il cazzo che gli pare e piace in tutta Italia, un po' meno in quelle città dove a comandare sono Mafia, Camorra, N'drangheta e Sacra Corona Unita, che ancora cercano di mantenere un minimo di ordine per le strade per i loro loschi affari, ma il centro e il nord dell'Italia, che sono nelle imbelli mani statali completamente, sono irrimediabilmente FOTTUTI.
Non c'è più nulla da attendere né tempo da perdere.
Le strade di tutte le principali città vanno militarizzate.
Alle Forze di Polizia va dato l'ordine di usare la Forza bruta, con l'ausilio dell'esercito.
I Servizi devono concentrare il loro lavoro esclusivamente sulla prevenzione , segnalando ai militari chi delinque e dove si nasconde.
Lo Stato d'Emergenza per gravissime esigenze di ordine pubblico deve essere immediatamente emanato.
Ronde di cittadini armati almeno di mazze e bastoni, devono essere favorite ed incoraggiate, per meglio tenere, in maniera più capillare, il controllo della situazione, quartiere per quartiere, vicolo per vicolo, con l'immediata segnalazione alle forze dell'ordine e, se necessario, l'intervento diretto.
Subito, non domani, ieri, i nostri ministri della Difesa e dell'Interno devono apparire in Video, per scoraggiare, tramite apposito messaggio, CHIUNQUE sia intenzionato a venire in Italia clandestinamente.
Aerei e navi militari, presidiate da fanti armati, a decine, tutto quello che abbiamo, devono immediatamente incaricarsi di riportare il fecciume clandestino a casa propria.
Chi si rifiuta di riprenderseli, a cominciare da Marocco, Tunisia ed Egitto, deve essere colpito, sia commercialmente, attraverso la proibizione all'import delle loro merci, sia militarmente, se necessario.
I barconi dei trafficanti , che si vedono BENISSIMO via satellite sulle spiagge tunisine, vanno colpiti chirurgicamente e distrutti dalla nostra marina militare.
Non si può più andare avanti così, ne va del nostro futuro.
Chi si rifiuta , è complice.
Chi mette i bastoni tra le ruote, è complice.
Chi sta al governo e non agisce, è complice.
E dovranno passare prima o poi sotto lo scopettone della cittadinanza imbestialita.
Tutti, nessuno escluso, a destra e a sinistra.
Giuseppe Sabatino.
4 notes · View notes
chouncazzodicasino · 9 months ago
Note
Ciao! Spero tu sia la persona adatta a cui chiedere...
Ho comprato casa e, al di là del generale colore orrendo delle pareti esterne (che nasconderò con una copertura in sasso non appena avrò i soldi, cioè mai), la mia preoccupazione al momento è il portoncino d'ingresso.
Tumblr media
E' uno di quei classici portoncini blindati, il materiale credo sia un laminato finto legno laccato o qualcosa del genere, è l'unico serramento di tutta la casa ad avere quel colore orrendo ed è pure sbiadito in basso
Domanda: Non volendo né dover cambiare tutta la porta né rivolgermi a ditte specializzate (vedi l'accenno alle mie finanze poco sopra), c'è un apposito tipo di vernice che potrei usare per cambiargli TOTALMENTE il colore?
Se hai bisogno di più informazioni o di immagini migliori dimmi pure! =) Grazie in anticipo!
Tumblr media
E' esposto ad acqua diretta o è in una zona coperta? Solitamente quella sbiaditura è data da esposizione ad acqua e/o al sole.
La soluzione che ti consiglierei è la stessa che farei io, lo pitturerei. Esistono pitture che possono farlo? Certo, primer e smalti che possono essere applicati su superfici come pvc/plastica, legno, ferro e metalli non ferrosi. Se hai un po' di manualità puoi farlo tu. Dai una bella pulita con sgrassatore alla porta, una scartavetrata leggera su tutta la superficie per renderla almeno un po' più aggrappante, poi pulisci le polveri che hai fatto, sistemi lo scotch di carta dove non vuoi pitturare, metti sotto tanti giornali e ti armi di pazienza. Allora secondo me se il portoncino è esterno è meglio usare il solvente, perché è più resistente ma puzza ed è un dito insabbiato da lavare via dagli attrezzi, inoltre devi essere certo che sotto non ci sia un prodotto all'acqua (cosa molto importante). Quindi andrei con: Primer a solvente ->aspettireligiosamenteitempidiasciugatura-> Smalto a solvente (che a seconda del marchio puoi colorare o come vuoi o con una palette limitata), almeno due mani, facciamo tre. Ora, tu potresti anche andare con un primer all'acqua e uno smalto all'acqua, non puzzano e sono facili da pulire, ma il solvente resiste meglio a tutto: usura, agenti atmosferici, graffi, ecc ecc Questo è quello che ti consiglierei, sì.
10 notes · View notes
t-annhauser · 7 months ago
Text
Le opinioni politiche sono gli asini dei comportamenti umani, chi ha espresso opinioni politiche in vita dovrebbe essere spedito per direttissima in un girone infernale apposito, e per chi si è ravveduto, un soggiorno propedeutico in purgatorio per purificare l'anima prima di ascendere eventualmente in cielo. Io mi dichiaro colpevole di avere espresso opinioni politiche in vita, ma mi sono ravveduto per tempo per cui sono qui a sperare nel purgatorio, e che la colpa precedente al ravvedimento non sia tanto grave da meritare l'eterno tormento, che sarebbe poi l'obbligo di polemizzare sui social per l'eternità, con Salvini Meloni Schlein Conte, la Tetramurti, sempre davanti agli occhi (e Travaglio e Gruber a metter legna nella fornace), impossibilitato a chiuderli, come Alex con la Cura Ludovico.
9 notes · View notes
io-confesso · 3 months ago
Note
Ho una collezione di sextoys che uso anche io .
Il wand appoggiato sul glande
Il fallo dello strapon voluto dalla mia ex
La mano con un plug in culo
Mattarello
Tubo della doccia con apposito doccino
ecco, questo risponde bene a chi diceva che, in quanto uomini, avete meno possibilità 😉
6 notes · View notes
1141520851813892291920 · 9 months ago
Note
I see, so you do play favorites, then. I’ll be kind in my questioning today then, since the show you put on last night was enthralling.
Your dog really must trust you, letting you slice it up like that.
I rather enjoy your impromptu surgeries.
What Piece of the Mutt Will You Take From It Next?
-👁️
You Know, I have been considering this question myself. So many tantalizing possibilities. Our darling little lab rat inspires so many tantalizing questions and, even better, is oh so eager to cooperate. I must, of course, restrain myself...though it is so terrible hard. I was considering continuing my lesson in musculature, this time of the hand...our hunter's paws do trouble it so, poor thing. Perhaps I could...restructure it. Repair it. So very tempting... But - this we will give you later, for something else struck me. A memory, unpleasant, but...symbolic. An anchor. Martin is my anchor, you see. It's rather poetic. I'm sure he'll appreciate it. I'll take his rib - and perhaps it can take mine in turn, after my lesson.
Incisionem per cutem et telam subcutaneam faciendo, musculos ad costam appositos diligenter expono. Periosteum diligenter disseco, costam elevatore periosteali obtegens, et ossis superficiem ad osteotomyam faciendam exponendo. Ad spinam movens, costam diligenter incidi utens dromonem costae, cavens ne quid detrimenti circa iuncturam moveret. Movens ad sternum, osteotomy subtus comple. Tota costa semel incisa, in costa dissectorr̷̢̳̙̿͋͘ ̶͉͛̚ǘ̷͎ţ̷̨͉̎ą̵̼̥̉͝r̸̭̅̒͆ ̷̣̰̣̒ų̶͎͓͒t̶̖̂͘͝ ̵̣̫̗̊̉e̶̬̩͛͛͝a̶̞̞̐͆̓m̴̥̥̪̈́̄͌ ̵̹͉̄́͠ó̸̪̳̫m̴͎̣̙͠ṋ̶͓̣͝i̴̺̔͘u̸͇̯̔͘m̴̝̤̝̿͠ ̶̤̜̃t̷̠̗͖͐e̷̗̊͐n̵̼͕̍͜ė̷̝͗r̸̳̹̼̽ỏ̷͕̗̩r̸̨̼͐̎͆u̶̲͗͜m̴̭̑̂͝ ̸̱̺̝͘i̴̫̇n̷̠̰̐c̶͙̲̟̊̓ŕ̴͈e̴̛͔̽͝m̸̳͓̿̀e̷̱͝n̸̫̉t̵̰̦̔o̴͒͜r̵̛͇̟̀ụ̶̗̞͝m̵͎͛̽̒ ̷̺̙̀̒͜d̶̪̲̕i̷̖̕l̴̬̈͜��ḭ̴͒̈́͘g̶̼̦̖̎͠ȇ̷͈͚̓̂n̴͔͉̺̊t̸͉̳̺́̊e̴̦͊̕r̸̛̼̩̹ ̴̢́͂̚l̵͖̯̫͂̽͘i̸͎̝̚͠ḅ̵̓́e̵̖͗͐́r̵͕͒̚͝e̸̘͝t̴̘̱̂̏̎
8 notes · View notes
abr · 1 year ago
Text
Nei primi secoli del cristianesimo vi fu una diatriba a volte accesa sulla necessità o meno di studiare gli autori greci e romani (si pensi a san Girolamo o a sant’Agostino), durante il Medioevo e soprattutto nei monasteri prevalse una mentalità sostanzialmente aperta.
Bonifacio, apostolo della Germania, compose un’Arte della grammatica nella cui prefazione sosteneva che lo studio dei classici è indispensabile alla formazione religiosa. Ancora, Gerberto, divenuto poi papa col nome di Silvestro II (999-1003), che come direttore della scuola cattedrale di Reims riteneva «impossibile per i suoi allievi elevarsi all’arte oratoria senza conoscere le tecniche di elocuzione che si possono imparare soltanto leggendo i poeti». Insomma, da Gregorio Magno fino ad Alcuino, emblema del Rinascimento carolingio, fu tutto un susseguirsi di lodi verso la cultura classica.
Altro che secoli bui (...). Come l’eccezionale esperienza del Vivarium, il monastero fondato da Cassiodoro, che nel VI secolo «fornì le basi per una compiuta sintesi tra saperi pagani e sapienza cristiana». O il meno noto monastero di Eugippio, abate a Castellum Lucullanum vicino a Napoli, che già alla fine del V secolo consolidò la pratica di copiare e conservare i manoscritti antichi. Per arrivare a Rabano Mauro, che guidò l’abbazia benedettina di Fulda in Germania, autore di uno studio sull’arte del linguaggio e difensore della grammatica, e a (...) Alcuino, al quale si devono due trattati sulla retorica e sulla dialettica, ritenuti fondamentali per lo studio, ma anche per l’evangelizzazione.
Poi si spazia dall’elogio da parte di Agostino dell’aritmetica e dei numeri in quanto voluti da Dio come fondamento dell’ordine dell’universo alla passione di Boezio e di Gerberto per la geometria, per finire con l’astronomia di cui si è già riferito e con la musica, la «scienza del misurare ritmicamente secondo arte» ancora per sant’Agostino, autore di un trattato apposito, il De musica. Boezio poi la riteneva «connessa non solo con la speculazione, ma con la moralità». Un lungo percorso approdato nell’XI secolo a Guido d’Arezzo e alla sua codificazione delle note musicali.
via https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-cultura-monastica-luce-del-medioevo
Come in tutte le rivoluzioni del pensiero, anche il cristianesimo rischiò nella sua infanzia l'implosione suicida causa massimalismo fondamentalista, cancellatore di tutta l'eredità del passato nel nome di una nuova ripartenza.
Mentre ad es. islam, blm, wokismo e ambientalismo ci cascano come pere e ne sono fatalmente vittime, il pensiero cristiano dopo qualche iniziale tentennamento - iconoclastia etc. - si salva da se sin dai primi tempi, lasciando tutti i freni fondamentalisti auto imposti alla ortodossia orientale e celebrando Dio per mezzo della CURIOSITA' DEL SAPERE, originando quindi dal suo interno e ponendo le premesse per tutto il successivo progresso positivo del mondo, dal capitalismo al liberalismo alla scienza.
23 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 2 years ago
Text
Tumblr media
Esiste un premio apposito al riguardo, assegnato ogni anno
chiaro?
29 notes · View notes
solobrividiecoraggio · 11 months ago
Text
Ho fatto la torta per il compleanno di una delle mie sorelle. L'idea era di farne una come quelle che ci faceva mamma quando eravamo piccoli.
Pan di Spagna e crema pasticcera sono venuti bene. La panna da montare, di una marca diversa da quella che prendevamo di solito, non era già zuccherata e me ne sono accorto soltanto dopo averla montata. Ci ho messo quindi del miele e dello zucchero ma per paura di smontarla non ho messo la quantità che serviva. Buono per la ragazza di mia sorella che non apprezza molto il dolce. Ho preparato una ganache al cioccolato fondente perché volevo scrivere "buon compleanno", ma forse l'ho usata troppo calda. Trovatomi con una scritta illeggibile l'ho mescolata con una forchetta nella panna, cercando di darle un motivo. Ci ho spezzettato sopra delle barrette Kinder, inizialmente dovevano essere solo un contorno alla scritta. Sui lati invece ho voluto provare a decorare con del cioccolato in mini bastoncini (non so come descriverlo, cioccolato apposito per decorare) ma ho sbagliato qualcosa. Forse questo tipo di decorazione vuole una quantità minima di panna/crema, solo per far attaccare la decorazione, oppure dovevo livellare la panna. Vabbè. Comunque è piaciuta, il fatto che la panna fosse poco zuccherata non è un problema visto il tipo di dolce in questione.
Tumblr media Tumblr media
6 notes · View notes
officialpenisenvy · 4 months ago
Text
no perché tutti dicono eh gli imperatori gay e/o pedofili e pensano subito ad adriano MA IN REALTÀ adriano era solo monogamo e francamente abbastanza bpd cioè ha visto un (1) efebo e non l'ha più lasciato andare stop finita là. sapete chi era proprio morto di regazzini TRAIANO lui aveva proprio la nomina di essere un pedofilazzo frocio ma proprio appassionato aveva un harem apposito nel paedagogium lo prendevano per il culo per questa cosa rega ci facevano le congiure appresso a sti regazzini¹
1. Costabile F., La pedofilia di Traiano nel paedagogium palatino tra mos, lex ed edictum: l'incorrotto Vita Hadriani 2.7, l'indulgenza di Dione e il sarcasmo di Giuliano, in Minima Epigraphica et Papyrologica 22, 2018
3 notes · View notes
ilciambellano · 1 year ago
Text
Solo per far capire lo stato delle cose, una delle due firme digitali ammesse per la trasmissione degli atti penali a mezzo Pec, la firma «CAdES», genera un file che necessita di un apposito software per la lettura: le cancellerie dei tribunali italiani non hanno a tutt’oggi quel software e dunque gli atti trasmessi in quel formato sono per loro illeggibili. O ancora, non è inusuale ricevere la telefonata della cancelleria che, dopo l’invio dell’atto via Pec, richiede il deposito delle copie cartacee che servono per effettuare le notifiche. Poco vale far notare che le notifiche avvengono ormai in formato elettronico e dunque con lo stesso file depositato, riproducibile all’infinito, possono notificare al mondo intero; e che forse il deposito delle copie cartacee vanifica un po’ il senso dell’invio telematico. Ma siccome per legge ogni copia (anche digitale) destinata a una notifica deve essere pagata o fornita dalla parte, per il solerte funzionario di turno sarà più pratico ricevere comunque il deposito del numero corrispondente di inutili copie cartacee. Succede davvero. Quando uso l’aggettivo «pigro» per definire il sistema, penso ad esempio al decreto del ministero della Giustizia che nel 2021 ha previsto, quale supporto per le copie digitali degli atti, il «dischetto informatico da 1,44 Mb», il floppy disk. Fa molto tecno-vintage e il decreto non contempla né la chiavetta Usb, per altro non particolarmente sicura, né ovviamente l’accesso da remoto o la trasmissione dei documenti tramite la rete.Gli avvocati fanno la loro parte: conosco colleghi che, dopo aver mandato la Pec o depositato l’atto in formato digitale sul portale, mandano comunque il praticante a depositare il documento cartaceo in cancelleria, così hanno il timbro del depositato; che non si sa mai, con ’sti computer.
Carlo Blengino - Cose spiegate bene - É giustizia per tutti
19 notes · View notes