#allarme monossido
Explore tagged Tumblr posts
Text
Intossicazione da monossido di carbonio in via San Giovanni Evangelista ad Alessandria
Quattro persone trasportate al Pronto Soccorso in codice giallo.
Quattro persone trasportate al Pronto Soccorso in codice giallo. Alessandria – Momenti di tensione nella serata del 27 gennaio 2025. Il personale del 118 è intervenuto tempestivamente in via San Giovanni Evangelista, ad Alessandria, per un caso di presunta intossicazione da monossido di carbonio che ha coinvolto quattro persone. I soggetti colpiti sono stati trasportati al Pronto Soccorso in…
#118 ALESSANDRIA#Alessandria cronaca#Alessandria emergenze#Alessandria news.#Alessandria today#allarme monossido#codice giallo#codice giallo Alessandria#cronaca 2025#cronaca Alessandria oggi#cronaca e sicurezza#Cronaca locale#emergenza gas Alessandria#eventi cronaca locale#gas incolore#Google News#impianti riscaldamento Alessandria#interventi Vigili del Fuoco Alessandria#Intervento Vigili del Fuoco#intossicazione monossido di carbonio#italianewsmedia.com#malfunzionamento impianti#manutenzione impianti#Pier Carlo Lava#prevenzione domestica#prevenzione gas tossici#prevenzione intossicazioni#pronto intervento 118#Pronto Soccorso Alessandria#rischi monossido di carbonio
0 notes
Photo
PRIMA PAGINA Identita di Oggi lunedì, 30 dicembre 2024
#PrimaPagina#identita quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi identita#euro#dicembre#direttore#adolfo#allarme#degli#strage#monossido#sette#ivano#pagina#frida#nuovo#codice#della#strada#anche#parade#simone#cesare
0 notes
Video
Satelliti e sismologia: verso un sistema di allerta precoce per i terremoti (Adnkronos) - Una rivoluzionaria ricerca pubblicata sul "Journal of Applied Geodesy" suggerisce che i terremoti potrebbero manifestare segni premonitori ben prima di quanto si pensi. Questi segni, rilevabili attraverso l'uso di satelliti, potrebbero trasformare il modo in cui preveniamo i disastri naturali, offrendo la possibilità di sviluppare sistemi di allerta precoce più efficaci. Il professore Mehdi Akhoondzadeh dell'Università di Teheran ha analizzato una serie di dati satellitari legati ai terremoti che hanno colpito il confine tra Turchia e Siria il 6 febbraio 2023. Tra i dati esaminati, vi erano quelli provenienti dal satellite cinese per lo studio sismico-elettromagnetico, CSES-01, e dalla missione Swarm dell'Agenzia Spaziale Europea, composta da tre satelliti. L'analisi ha evidenziato anomalie nella temperatura superficiale della terra fino a 12-19 giorni prima dei terremoti e anomalie nei parametri atmosferici tra 5 e 10 giorni prima degli eventi. Queste misurazioni includevano il vapore acqueo, i livelli di metano, l'ozono e il monossido di carbonio. Ancora più rilevanti sono state le anomalie nell'ionosfera, osservate tra 1 e 5 giorni prima dei terremoti, che includevano parametri come la densità degli elettroni e la temperatura degli elettroni. Queste scoperte suggeriscono che i segnali di un imminente terremoto si originano dal suolo e si manifestano gradualmente attraverso l'atmosfera fino a raggiungere la ionosfera. Questo modello emergente di anomalie offre una nuova prospettiva su come potrebbero essere sviluppati sistemi di allerta precoce per terremoti, riducendo così la distruzione e salvando vite umane. Il professore Akhoondzadeh ha commentato: "Utilizzando i dati del satellite CSES-01, per la prima volta sono state rilevate anomalie nell'ionosfera prima dei terremoti in Turchia. Studiando le anomalie associate a più precursori di terremoti, la certezza nel rilevare anomalie reali aumenta e ciò può essere efficace nel creare sistemi di allarme per terremoti con un basso numero di falsi allarmi." L'analisi continua e l'accumulo di dati da parte di ricercatori di tutto il mondo sono cruciali per confermare questi modelli e perfezionare i metodi di previsione. Ogni terremoto analizzato e ogni modello di dati ampliato, avvicina la ricerca scientifica a una comprensione più completa di come e quando questi disastrosi eventi si manifestano, aprendo la strada a futuri sviluppi che potrebbero un giorno permetterci di prevedere i terremoti con precisione e tempestività.
0 notes
Text
Scopri il rilevatore di monossido di carbonio intelligente più avanzato del 2023
La sicurezza in casa è una questione importante per tutti. Una delle minacce più pericolose per la salute e la sicurezza delle nostre case è il monossido di carbonio (CO), un gas incolore, inodore e tossico che può essere letale in determinate concentrazioni. Per questo motivo, è importante dotarsi di un rilevatore di monossido di carbonio intelligente, capace di rilevare la presenza di questo gas e di avvisare tempestivamente in caso di pericolo.
Scopri il rilevatore di monossido di carbonio intelligente con funzionalità avanzate come la rilevazione di fumo, la connettività smart e l'assistente vocale, per garantire la massima sicurezza della tua casa e della tua famiglia.
In questo articolo, vogliamo presentare i migliori rilevatori di monossido di carbonio intelligenti del 2023, per aiutare chi cerca un prodotto affidabile e di qualità per la sicurezza della propria casa. Ma prima di iniziare ti volevo spiegare a cosa serve un rilevatore di monossido e come funziona.
A cosa serve un rilevatore di monossido
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e insapore che può essere letale se inalato in grandi quantità. Il CO si forma quando i combustibili fossili come il carbone, il petrolio e il gas naturale bruciano in modo incompleto. Questo gas può accumularsi in ambienti chiusi come le case, le automobili e i garage, causando avvelenamento da CO. Un rilevatore di monossido di carbonio è un dispositivo che rileva la presenza di CO nell'aria e avvisa l'utente con un allarme acustico e visivo. Questo dispositivo è essenziale per la sicurezza domestica e può salvare vite umane.
Come funziona un rilevatore
Un rilevatore di monossido di carbonio funziona rilevando la quantità di CO nell'aria. Il dispositivo utilizza un sensore di monossido di carbonio per rilevare la presenza di CO nell'aria. Quando il sensore rileva una quantità pericolosa di CO, il dispositivo emette un allarme acustico e visivo per avvisare l'utente del pericolo. Sensore monossido di carbonio Il sensore di monossido di carbonio è il componente principale di un rilevatore di monossido di carbonio. Esistono diversi tipi di sensori di monossido di carbonio, ma il più comune è il sensore elettrochimico. Questo sensore utilizza una reazione chimica per rilevare la presenza di CO nell'aria. Quando il CO entra in contatto con l'elettrodo del sensore, si verifica una reazione chimica che produce una corrente elettrica. La quantità di corrente prodotta è proporzionale alla quantità di CO nell'aria.
Migliori rilevatori di monossido di carbonio; recensioni e consigli
Il mercato dei rilevatori di monossido di carbonio è vasto e ci sono molti modelli tra cui scegliere. Tuttavia, ci sono alcuni modelli che si distinguono per la loro qualità e funzionalità avanzata. Google Nest Protect
Google Nest Protect è un rilevatore di monossido di carbonio intelligente di alta qualità che offre una serie di funzioni avanzate per garantire la sicurezza della tua casa. Il dispositivo è dotato di sensori avanzati che possono rilevare non solo la presenza di monossido di carbonio, ma anche fumo e calore. Questo significa che il Nest Protect è in grado di funzionare come rilevatore di fumo tradizionale, oltre a fornire protezione contro il monossido di carbonio. Una delle caratteristiche più interessanti del Nest Protect è la sua capacità di integrarsi con altri dispositivi smart e servizi di assistente vocale come Google Assistant e Amazon Alexa. Ciò significa che è possibile controllare il dispositivo tramite smartphone o assistente vocale, ricevere notifiche in caso di emergenza e persino controllare altri dispositivi smart nella propria casa. Il Nest Protect ha anche un design elegante e moderno, con una finitura in metallo e una forma circolare che lo distingue dai tradizionali rilevatori di fumo. Inoltre, il dispositivo è facile da installare e configurare, con un'interfaccia utente intuitiva che rende la gestione del dispositivo semplice e intuitiva. Kidde Nighthawk
Kidde Nighthawk è un rilevatore di monossido di carbonio intelligente affidabile e dal prezzo contenuto, che offre una serie di funzionalità avanzate per la sicurezza della tua casa. Il dispositivo è dotato di sensori avanzati che possono rilevare la presenza di monossido di carbonio, e un display digitale che mostra i livelli di concentrazione del gas. Inoltre, il Kidde Nighthawk ha una durata della batteria di dieci anni, garantendo una lunga durata del prodotto senza la necessità di sostituire le batterie. Il design del Kidde Nighthawk è semplice e funzionale, con un formato a parete che lo rende facile da installare e utilizzare. Inoltre, il dispositivo ha un pulsante di test che consente di verificare la funzionalità del rilevatore di monossido di carbonio in qualsiasi momento. Sebbene il Kidde Nighthawk non disponga delle funzionalità avanzate di altri rilevatori di monossido di carbonio intelligenti sul mercato, rappresenta comunque una scelta affidabile e conveniente per la sicurezza della propria casa. La sua durata della batteria di dieci anni e il display digitale che mostra i livelli di concentrazione del gas sono caratteristiche particolarmente apprezzate. Airthings Wave Plus
Airthings Wave Plus è un rilevatore di monossido di carbonio intelligente di alta qualità che offre una serie di funzionalità avanzate per la sicurezza della tua casa. Il dispositivo è dotato di sensori avanzati in grado di monitorare la qualità dell'aria in casa, inclusa la presenza di monossido di carbonio, radon e altri composti organici volatili nocivi per la salute. Inoltre, il dispositivo è dotato di un'interfaccia utente semplice e intuitiva che consente di visualizzare i dati sulla qualità dell'aria in tempo reale. La caratteristica più interessante di Airthings Wave Plus è la sua capacità di collegarsi a un'applicazione mobile, che consente di monitorare la qualità dell'aria in casa ovunque ci si trovi. In questo modo, è possibile ricevere notifiche in caso di concentrazioni elevate di monossido di carbonio o altri composti nocivi per la salute. Il design di Airthings Wave Plus è moderno e accattivante, con una forma circolare e una finitura in bianco. Inoltre, il dispositivo è facile da installare e configurare, con un'interfaccia utente intuitiva che consente di gestire facilmente il dispositivo. X-Sense
X-Sense è un'azienda specializzata nella produzione di rilevatori di monossido di carbonio di alta qualità e affidabili. I loro prodotti sono dotati di sensori avanzati in grado di rilevare la presenza di monossido di carbonio in casa e di avvisare immediatamente in caso di emergenza. Uno dei punti di forza di X-Sense è la loro attenzione alla sicurezza e alla qualità dei loro prodotti. Ogni rilevatore di monossido di carbonio viene testato rigorosamente per garantire una protezione affidabile contro la presenza di gas tossico in casa. Inoltre, i rilevatori di monossido di carbonio di X-Sense sono dotati di funzionalità avanzate come display digitali, segnali acustici e luminosi e avvisi di batteria scarica per garantire la massima sicurezza e affidabilità. Il design dei rilevatori di monossido di carbonio X-Sense è elegante e moderno, con finiture in bianco o nero per adattarsi a qualsiasi ambiente domestico. Inoltre, i prodotti sono facili da installare e configurare, con un'interfaccia utente intuitiva che consente di gestire facilmente il dispositivo. CPVAN
CPVAN Rilevatore Monossido di Carbonio è un dispositivo intelligente progettato per rilevare la presenza di gas tossico in casa e proteggere la tua famiglia da gravi rischi per la salute. Il dispositivo è dotato di sensori avanzati in grado di rilevare la presenza di monossido di carbonio, e un display digitale che mostra i livelli di concentrazione del gas. Inoltre, il CPVAN Rilevatore Monossido di Carbonio ha una durata della batteria di lunga durata, garantendo una lunga durata del prodotto senza la necessità di sostituire le batterie. Il design del CPVAN Rilevatore Monossido di Carbonio è semplice e funzionale, con un formato a parete che lo rende facile da installare e utilizzare. Inoltre, il dispositivo ha un pulsante di test che consente di verificare la funzionalità del rilevatore di monossido di carbonio in qualsiasi momento. CPVAN Rilevatore Monossido di Carbonio è dotato di funzionalità avanzate come la connettività Bluetooth, che consente di collegare il dispositivo al tuo smartphone e ricevere notifiche in caso di concentrazioni elevate di monossido di carbonio. Heiman
Heiman Rilevatore di monossido di carbonio WiFi è un dispositivo intelligente e avanzato progettato per rilevare la presenza di gas tossico in casa e proteggere la tua famiglia da gravi rischi per la salute. Il dispositivo è dotato di sensori avanzati in grado di rilevare la presenza di monossido di carbonio, e una connessione WiFi che consente di monitorare i dati in tempo reale tramite un'app per smartphone. Inoltre, il dispositivo è dotato di un display digitale che mostra i livelli di concentrazione del gas e la durata della batteria. Il design di Heiman Rilevatore di monossido di carbonio WiFi è moderno e accattivante, con una finitura in bianco e una forma elegante e discreta. Inoltre, il dispositivo è facile da installare e configurare, con un'interfaccia utente intuitiva che consente di gestire facilmente il dispositivo. Una delle caratteristiche più interessanti di Heiman Rilevatore di monossido di carbonio WiFi è la sua capacità di integrarsi con altri dispositivi smart, come ad esempio Google Home o Amazon Alexa, per fornire una protezione completa e personalizzata per la tua casa. In questo modo, il dispositivo può essere programmato per accendere le luci o mandare un messaggio in caso di emergenza.
Conclusione
In generale, quando si sceglie un rilevatore di monossido di carbonio, è importante considerare la qualità del sensore, la durata della batteria e le funzionalità avanzate come la connettività Wi-Fi e la possibilità di controllare il dispositivo tramite un'applicazione per smartphone.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. scopri il rilevatore di monossido di carbonio intelligente più avanzato del 2023. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti. Read the full article
0 notes
Text
Smog in Italia: cosa fare e quanto ancora c'è da fare
Lo smog, termine derivato dalla combinazione di "smoke" (fumo) e "fog" (nebbia), è un fenomeno atmosferico che si verifica anche in Italia nelle aree urbane, in cui la concentrazione di particelle inquinanti nell'aria supera i limiti consentiti. Questo fenomeno è una vera e propria emergenza sanitaria che ha ripercussioni negative sulla salute della popolazione, sulla fauna e sulla flora. Smog in Italia: un problema reale In Italia, lo smog è un problema che affligge molte città, soprattutto nel periodo invernale, quando la situazione si aggrava a causa del riscaldamento domestico e dell'aumento del traffico veicolare. Secondo i dati del Ministero dell'Ambiente, le città più inquinate sono Milano, Torino, Roma e Napoli. La causa principale dello smog è l'emissione di sostanze inquinanti nell'atmosfera, come il monossido di carbonio, l'ossido di azoto, il biossido di zolfo e le particelle fini. Queste sostanze sono prodotte principalmente dai veicoli a motore, dalle centrali termoelettriche, dalle attività industriali e dall'uso domestico di combustibili fossili. Come combattere lo smog? Per combattere lo smog, sono stati adottati diversi provvedimenti a livello nazionale e locale. Tra i provvedimenti adottati ci sono la riduzione delle emissioni dei veicoli a motore, l'obbligo di utilizzare combustibili meno inquinanti nelle attività industriali e la promozione di soluzioni alternative di mobilità come il car pooling, la bicicletta e il trasporto pubblico. Inoltre, esistono sono misure di informazione e prevenzione, come l'istituzione di un sistema di allarme per lo smog e l'adozione di restrizioni alla circolazione dei veicoli in caso di superamento dei limiti consentiti. Sforzi da fare ancora Nonostante queste misure, lo smog rimane un problema serio in Italia e sono necessari ulteriori sforzi per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti e migliorare la qualità dell'aria. Per fare la propria parte, è importante che ogni cittadino si impegni a ridurre la propria impronta ambientale, adottando comportamenti virtuosi come l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, la riduzione del consumo energetico in casa e il riciclo dei rifiuti. Foto di Ralf Vetterle da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
SENSORI DI FUMO E MONOSSIDO DI CARBONIO SMART
Sensore fumo wireless Ci sono molti avvisi non necessari che i nostri dispositivi intelligenti ci inviano ogni giorno, ma quando si tratta di rilevatori di fumo e monossido di carbonio, più informazioni vengono fornite meglio è. Fortunatamente, i rilevatori di fumo e CO intelligenti sono dotati di una serie di funzioni istruttive (e convenienti). Dal silenziamento con segnalazione di allarme multi-rilevatore sul proprio smartphone alle funzioni notifica su altoparlanti secondari intelligenti e alle segnalazioni sullo stato della batteria, gli odierni rilevatori di fumo e CO sono combinazioni vincenti create per tenerti al sicuro e semplificarti la vita.
NEST PROTECT
Nest Protect di Google è un rilevatore di fumo e monossido di carbonio combinato. Questo rilevatore quadrato da appendere al soffitto è ricco di funzioni intelligenti, inclusa la possibilità di avvisarti prima di passare alla modalità di allarme completo, in modo da poter controllare il piano cottura e salvare i pancake prima che diventino carbone. E se dovesse accadere il peggio, che si tratti di un incendio o di monossido di carbonio, Protect segnalerà l'allarme attraverso ogni rilevatore connesso in casa, oltre a inviare notifiche al tuo telefono, quindi se sei fuori casa sarai avvisato su ciò che sta accadendo.Ma se si tratta di un falso allarme, Protect rende il silenziamento dei rilevatori semplice e intuitivo, con un semplice tocco nell'app in dotazione, senza bisogno di rompere una sedia o una scala. Protect è inoltre dotato di un sensore di monossido di carbonio della durata di 10 anni che si autoverifica silenziosamente e regolarmente, evita i segnali acustici inutili per l'esaurimento precoce della batteria dando la precedenza alla notifica telefonica e include Steam Check, un algoritmo personalizzato abbinato a un sensore di umidità in grado di distinguere tra fumo o vapore.
ONE LINK SAFE & SOUND
One Link Safe and Sound è un allarme combinato per fumo e monossido di carbonio che svolge un doppio compito, o meglio un triplo dovere. Sul fronte della sicurezza, One Link presenta l'affidabile tecnologia di First Alert per il rilevamento di fumo e monossido di carbonio, fornendo avvisi acustici e interconnessi in tutta la casa e informazioni utili direttamente sul telefono, incluso il tipo di pericolo (fumo o CO) e la posizione dell'emergenza. Gli utenti possono anche mettere a tacere e testare il proprio One Link tramite il proprio telefono.One Link Safe and Sound è dotato di audio di fascia alta (altoparlanti e microfono) e Alexa di Amazon integrato, che lo rende un altoparlante intelligente da appendere al soffitto. Vuoi rispondere a una telefonata, in modo nitido, chiaro e a mani libere, sul tuo rilevatore di fumo? Puoi. Vuoi riprodurre una playlist di Spotify ovunque tu abbia appeso un allarme CO? Puoi. Vuoi controllare il tempo semplicemente parlando al tuo soffitto? Puoi. Inoltre One Link fornisce una luce notturna personalizzabile.
X-SENSE SC07-W
Scendendo di prezzo, c'è l'allarme combinato interconnesso wireless X-Sense SC07-W che non lesina affatto sulle funzionalità. L'allarme combinato fumo e CO, offre una copertura interconnessa, il che significa che se un allarme suona, allora tutti gli allarmi suoneranno, dal seminterrato alla camera da letto. Oltre a un allarme acustico, l'SC07-W fornisce anche segnali visivi, con la sorgente dell'allarme che lampeggia in rosso e gli allarmi interconnessi che lampeggiano alternativamente in verde e rosso. L'SC07-W è inoltre dotato di un pratico schermo LCD informativo che consente agli utenti di vedere l'esatto PPM di monossido di carbonio nella stanza, nonché la carica residua della batteria.
NETATMO
Il sensore smart per eccellenza che possiamo integrare nel sistema Domotico per completare il pacchetto sicurezza a 360°. Il sensore CO di Netatmo è un dispositivo pensato per durare nel tempo, con un design minimalista e intramontabile realizzato in plastica bianca resistente e durevole. Comunica anomalie, aggiornamenti e allarmi tramite il sistema Domotico e smartphone ma grazie all'integrazione col sistema è possibile sfruttare i suoi stati per scaturire scenari o azioni prestabilite a tutta la casa, una grande differenza rispetto tutti gli altri sensori in commercio. La durata di un Rilevatore di Monossido di Carbonio è di 10 anni, anche la batteria incorporata ti garantisce 10 anni di tranquillità: non dovrai mai sostituire le batterie del tuo Rilevatore di Monossido di Carbonio.Se vuoi saperne di più sui sistemi di rilevamento fumi e monossido di carbonio intelligenti non esitare a CONTATTARCI. Orizon S.r.l. - Domotica San Donà di Piave - System Integrators per l'automazione dei sistemi intelligenti domotici, multimediali e professionali come il Building Management System, connessi all'IOT. Fonte: mansionglobal Read the full article
0 notes
Link
💥 INTEY Rilevatore Monossido di Carbonio-Allarme di Sicurezza, Alta Sensibilità, LCD Display Digitale 💰 23.39€ anzichè ✖29.99€ 💫 22% di sconto 🔗 http://bit.ly/2MvQzaL ⏰ scade il 30 dicembre
0 notes
Text
Allarme gas a Borgo San Lorenzo, tre persone all'ospedale
Allarme gas a Borgo San Lorenzo, tre persone all’ospedale
Paura a Borgo San Lorenzo, dove i vigili del fuoco sono intervenuti in via Benedetto Croce, su richiesta del 118 per una intossicazione da monossido di carbonio. Tre persone fra i 70 e gli 84 anni sono state soccorse e trasportate in ospedale.
Le condizioni di salutedelle tre persone non sarebbero tuttavia preoccupanti. L’abitazione è stata areata nel pomeriggio e da quanto emerso l’allarme non…
View On WordPress
0 notes
Text
L'Italia è piena di monossido diidrogeno. Può uccidere?
L’Italia è piena di monossido diidrogeno. Può uccidere?
Da tempo la società avverte i consumatori dei pericoli che s’insidiano sulle tavole all’ora di pranzo. Dall’olio di palma al glutine, dal lattosio alle uova contaminate, dalla mucca pazza al coniglio strabico, potenzialmente bisognerebbe smettere di nutrirsi.
L’ultimo allarme viene lanciato dai chimici: nella maggior parte dei nostri alimenti si nasconderebbe una sostanza, detta Monossido di…
View On WordPress
0 notes
Text
Firenze, monossido di carbonio in un b&b.73 persone ricoverate
Firenze, monossido di carbonio in un b&b.73 persone ricoverate
FIRENZE, 9 AGO – Allarme monossido di carbonio questa mattina in un bed and breakfast in via Sant’Egidio, nel centro di a Firenze. Sul posto oltre al 118 i vigili del fuoco che, secondo le prime informazioni, hanno rilevato un’alta densità di monossido e fatto evacuare per precauzione tutto il palazzo che ospita la struttura. Al momento una sola persona è stata trasportata al pronto soccorso…
View On WordPress
0 notes
Text
Risparmiare energia in modo intelligente, la storia di Smart Home Nice
Risparmiare energia in modo intelligente si può attraverso la propria smart home? La storia di oggi vede come protagonista Yubii Home e come una smart home possa essere un fattore fondamentale per poter risparmiare in questo momento di innalzamento delle bollette. Risparmiare energia in modo intelligente, cos'è una smart home? Smart home vuol dire lettaralmente casa intelligente. Il termine in lingua inglese va ad indicare lo studio e l’applicazione di tecnologie rivolte a migliorare la qualità della vita, il comfort e l’efficienza nelle abitazioni e negli uffici. A questo settore contribuiscono discipline diverse, tra le quali: ingegneria, informatica, elettronica, architettura e telecomunicazioni. Intervista a Smart Home Nice Un tema di grande importanza ma come si relaziona con il risparmio energetico? In che modo la smart home può essere un fattore determinante in questo senso? L'abbiamo chiesto a Smart Home Nice: Partiamo con una domanda per rompere il ghiaccio: cos'è Yubii Home?Risponde: Stefano Fresco, General Manager di Nice Italia. Nice, leader globale nei settori dell’Home & Building Management e Security, ha sviluppato una gamma di soluzioni che trasformano le nostre case in un sistema connesso e capace di prendersi cura di chi le abita, con un obiettivo principale: semplificare la vita quotidiana, offrendo più sicurezza, comfort e risparmio energetico. Con un ampio ventaglio di prodotti ad alto valore prestazionale, Nice disegna in questo modo il presente e il futuro della casa, che diventa connessa, protetta ed efficiente. La nostra missione è offrire una soluzione su misura rispetto allo stile di vita dei clienti finali, permettendo di creare scenari personalizzati per un ambiente abitativo intelligente e accogliente, perfetto per tutta la famiglia e in ogni momento della giornata. Con i sistemi Nice è possibile, ad esempio, accendere automaticamente le luci al proprio risveglio al mattino, spegnere il sistema di allarme, far entrare la luce in camera alzando le tapparelle e aprendo le tende, aprire la porta del garage per far uscire il cane in giardino; oppure, rendere più buio il salotto per vedere il proprio film preferito; accendere il riscaldamento o i condizionatori per trovare la casa alla giusta temperatura quando si rientra, così come controllare le telecamere quando si è via per il weekend. Tutto questo è la normalità della vita in casa, offerta dall’ecosistema Smart Home di Nice. Grazie a Yubii Home, il gateway che gestisce e mette in connessione le tecnologie Nice e oltre 3.000 dispositivi di terze parti, Nice rende possibile la gestione intelligente dell’ambiente abitativo, contribuendo anche a controllare i consumi energetici.Yubii Home è l’hub che si occupa del comfort e della sicurezza della casa, ricevendo i dati dai sensori, processandoli, e, di conseguenza, azionando le automazioni sulla base delle preferenze impostate, anche con l’aiuto degli assistenti vocali e di Yubii App, che permette di gestire le automazioni anche quando si è fuori casa. Il sistema Nice permette di integrare e gestire luci, tende, tapparelle, veneziane, cancelli, porte da garage; di rilevare l’apertura di porte e finestre; comandare elettrodomestici, multi-media, sistemi di riscaldamento e raffrescamento, irrigazione, così come rilevare la presenza di perdite d’acqua, monossido di carbonio e principi di incendio. Grazie a Nice, la casa diventa smart, un ambiente sicuro, più sostenibile e attento ai consumi energetici. In che modo il vostro sistema riesce a garantire il risparmio energetico?Risponde: Giuliano Zandonà, Product Marketing Manager di Nice Italia. L’Europa si trova attualmente ad affrontare diverse sfide; tra queste, la crisi climatica e i costi energetici in costante aumento. Entrambi sono motivi importanti per ridurre il proprio consumo di energia e beneficiarne quindi in bolletta. Con il sistema Yubii e un’ampia scelta di moderni sensori dell’ecosistema Smart Home di Nice, questo obiettivo può essere raggiunto in modo semplice e tempestivo, creando allo stesso tempo un clima ottimale all’interno delle abitazioni. Inoltre, Yubii Home è una soluzione completamente wireless che non richiede lavori di ristrutturazione per essere installata. Con il gateway Yubii Home è possibile gestire in modo intelligente la luce naturale e artificiale, il riscaldamento e monitorare i carichi elettrici, potenziando l’efficienza energetica di casa. Sul mercato, sono disponibili 4 pratiche soluzioni in kit Yubii per i rivenditori specializzati: - Yubii Sun-Light Kit, per la gestione delle tende da interno, da esterno, tapparelle e veneziane; - Yubii Energy Kit, per la gestione delle luci e carichi elettrici, con misurazione del consumo elettrico; - Yubii Heat Kit, per la regolazione della temperatura all’interno dei locali della propria casa; - Yubii Gate&Door Kit, per il comando dei cancelli e delle porte da garage. In particolare, grazie all’ecosistema Smart Home Nice è possibile: - spegnere automaticamente le luci di casa quando non sono necessarie, e, quindi, contribuire al risparmio di energia; - programmare sequenze e scenari automatici con diverse possibilità di personalizzazione dei comandi, a seconda delle proprie abitudini e preferenze; - misurare il consumo energetico e la potenza attiva della corrente, per una gestione intelligente delle luci ed elettrodomestici, con il modulo Nice On/Off Control; - regolare automaticamente la temperatura interna dell’ambiente, che può essere gestita per tutta la settimana grazie a una modalità di programmazione dello scenario, con la termovalvola Nice Heat-Control; - gestire l'automazione di tapparelle, tende, veneziane e tende da sole con comandi, ricevitori radio e sensori Nice, contribuendo in modo decisivo all'efficienza energetica di un edificio. Per esempio, in estate le stanze vengono ombreggiate alla luce diretta del sole per evitare che si riscaldino, mentre in inverno si chiudono al tramonto per mantenere il calore del riscaldamento in casa. Il contatto magnetico Nice Door/Window-Control rileva se le finestre e le porte sono aperte e regola il riscaldamento di conseguenza. La ventilazione e il riscaldamento possono così essere gestiti a distanza e adattati automaticamente alle esigenze degli occupanti della casa. Quanto la smart home può essere una risposta alle sfide del futuro che il mondo ci mette davanti?Risponde: Roberto Griffa, CEO di Nice. La nostra missione è offrire una casa accessibile, sicura, confortevole. E vogliamo fare lo stesso per la nostra casa comune, più grande, la Terra. Crediamo fortemente che Nice, come player di riferimento a livello globale, possa fare la differenza e indicare la strada da seguire in questa sfida, che va dall’innovazione di prodotto, da sempre motore di Nice, all’inclusione sociale. Praticare azioni sostenibili significa gestire lo sviluppo in maniera diversa e più efficiente. Con le nostre scelte, in questo percorso virtuoso vogliamo essere d’esempio per gli stakeholders della nostra filiera. Lo scorso ottobre, infatti, Nice ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità, “Welcome to the Nice future”, in cui illustra l’impegno concreto in un anno importante della propria storia, il 2021, e delinea la strategia fino al 2025. Non solo i principali impatti economici, sociali e ambientali dell’azienda, ma anche le caratteristiche del modello imprenditoriale globale, che punta sempre di più sullo sviluppo sostenibile: tutto questo è il primo Bilancio di Sostenibilità, consultabile nuova sezione online del sito La sostenibilità di Nice. Aggiunge: Marco Bianchet, Quality & Sustainability Global Director di Nice: La sostenibilità in Nice è concepita a 360° abbracciando la dimensione ambientale, sociale e di governance. Nel 2021 abbiamo deciso di intraprendere un percorso più strutturato e strategico, dando valore all’attenzione posta da Nice sui temi della sostenibilità. Lo abbiamo fatto coinvolgendo gli stakeholder interni ed esterni con attività concrete, focus group e workshop. Tutto questo, ci ha permesso di dare più valore al prodotto, diventando una sorta di abilitatori: le soluzioni di efficienza rese possibili grazie ai nostri sistemi permettono di ridurre il consumo energetico di case ed edifici, e sono, quindi, essenziali per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. Foto di Gerd Altmann da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Ambiente: È italiana l’invenzione che abbatte i gas di scarico
Il monossido di carbonio e il biossido di azoto, principali agenti di inquinamento prodotti dai fumi delle emissioni dei gas di scarico di automobili, aeroplani, centrali di riscaldamento domestico, fabbriche e impianti a combustione in genere, possono essere trasformati in materiali inerti grazie alla “Serpentina Sciau” brevettata da un inventore Milanese. L’inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale sono temi di grande attualità che smuovono coscienze, creano allarme sociale e sono all’origine di numerose patologie, come bronchiti, irritazioni, allergie e immunodepressione. Grazie al brevetto di un inventore italiano, che può essere applicato su tutti gli autoveicoli e su tutti gli scarichi di emissione degli impianti a combustione, si profila la possibilità di eliminare completamente le emissioni nocive grazie ad un filtro a base di acqua e calce, molto economico e molto funzionale. Un dispositivo rivoluzionario, che provvede a raffreddare i tradizionali gas di scarico trasformando al tempo stesso il monossido di carbonio e il biossido di azoto in carbonato di calcio e vapore acqueo, ovvero materiali inerti e privi di impatto ambientale. Francesco Sciaulino, ex programmatore di software e appassionato di chimica, ha scoperto infatti che raffreddando i gas di scarico convogliandoli in una serpentina, è possibile abbattere la temperatura da 400° a 20° con la conseguente produzione di acidi innocui e sali che si disciolgono all’interno del filtro. Read the full article
0 notes
Text
Fuga di monossido di carbonio in casa a Borgomanero: quattro intossicati
Allarme in una casa a Borgomanero nella scorsa notte di mercoledì, 15 gennaio, quando una donna, 29enne, è svenuta in casa. I suoi familiari, un uomo 59enne, una donna 56enne e un uomo 31enne, hanno chiamato i soccorsi e poi si è scoperto che la casa era satura di monossido di carbonio. Tutti e quattro … Leggi tutto L'articolo Fuga di monossido di carbonio in casa a Borgomanero: quattro... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2tXrejE via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
Text
Avvelenati dal monossido: in ospedale una famiglia con due bambini
Avvelenati dal monossido: in ospedale una famiglia con due bambini
Arezzo, 15 gennaio 2017 – Allarme monossido. Il veleno invisibile, quello che si sprigiona da sistemi di riscaldamento superati, in questa stagione sta colpendo più del solito, proprio seguendo l’andamento delle temperature.
Ieri il nuovo caso a Tavernelle di Cortona. Coinvolte in tutto 4 persone, una coppia e i loro figli di 8 e 10 anni. A dare l’allarme ci avrebbe pensato proprio il…
View On WordPress
0 notes