#accademico federiciano
Explore tagged Tumblr posts
Text
S.A.R Felipe VI accademico federiciano
Primo titolo onorifico accademico che la Federico II conferisce a un Capo di Stato non italiano. Sarà presente Mattarella CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI –Siamo riusciti a realizzare un sogno. Su proposta del Dottorato di Scienze Sociali e Statistiche, approvata dal Dipartimento di Scienze Sociali, conferiremo un dottorato honoris causa al Re di Spagna. Ha una valenza speciale, credo sia il primo…
#accademico federiciano#Napoli#Presidente Mattarella#Re di Spagna#S.A.R Felipe VI#Università Federico II
0 notes
Text
Università Federico II: le ultime novità per le matricole
L'Università Federico II di Napoli ha approvato un'importante novità che riguarda i giovani che vogliono iscriversi presso l'ateneo. Come avvenuto già lo scorso anno, l’Ateneo federiciano anticipa la fase di immatricolazione per chi si iscrive per la prima volta ai corsi. In più i giovani che vogliono studiare presso l'università napoletana potranno godere di un ampliamento della No tax area. Vediamo nel dettaglio. Università Federico II: l'immatricolazione Per l’anno accademico 2024/2025 sarà possibile immatricolarsi ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a partire dal 16 luglio. Rimane invece invariata, invece, con inizio il 1° settembre, la data per le iscrizioni agli anni successivi al primo. Le procedure di immatricolazione e di iscrizione si concluderanno entrambe il 31 ottobre 2024. Invariate anche le modalità di iscrizione per i corsi ad accesso libero, mentre per quanto riguarda i corsi di laurea a numero programmato, la procedura si differenzia in base ai regolamenti dei singoli bandi che verranno pubblicati.La procedura di immatricolazione ai corsi ad accesso libero è solo telematica ed è effettuata attraverso la piattaforma Segrepass, all’indirizzo on-line www.segrepass.unina.it. Tutti gli stranieri che intendono iscriversi ad un corso di laurea della Federico II devono invece contattare via mail le segreterie studenti. No tax area Dal prossimo anno accademico, la Federico II ha innalzato la No tax area, portandola da 26mila a 30mila euro. Le agevolazioni dell'Ateneo federiciano sono tra le più vantaggiose rispetto ai grandi atenei italiani mentre la tassazione massima continua a essere tra le più basse anche rispetto alle altre grandi università del Paese. Per determinare l’importo delle tasse da pagare è necessario chiedere il rilascio dell’attestazione ISEEU 2023, che è l’ISEE per il diritto allo studio, presso un CAF - Centro di assistenza fiscale o direttamente online attraverso il portale dell’INPS. Sarà possibile presentare anche il cosiddetto ‘ISEE corrente', documento specifico che registra l'attuale condizione economica familiare se modificata in negativo. Sono previste riduzioni anche per gli studenti meritevoli la cui percentuale è calcolata sulla base dei crediti ottenuti durante l'anno accademico e per gli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea magistrale, avendo conseguito la triennale con 110 e lode, lo sconto sulle tasse è del 50 per cento. Stessa riduzione per chi si immatricola essendosi diplomato con 100 e lode. Il pagamento delle tasse di iscrizione verrà suddiviso in tre rate: la prima rata, con cui si versa il 60% dell’importo, ha scadenza 31 ottobre 2024; la seconda rata, che prevede il pagamento del 20%, scade il 28 febbraio 2025; la terza e ultima, con cui si versa il restante 20% dell'importo, ha scadenza 30 aprile 2025. Cosa studiare alla Federico II L’offerta formativa della Federico II, ateneo generalista, conta 26 Dipartimenti e un totale di 172 corsi di laurea, la maggior parte dei quali ad accesso libero. I corsi triennali sono 78, le Lauree Magistrali sono 84, le Magistrali a ciclo unico sono 10. Tra questi ci sono 3 corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, 21 corsi (fra lauree e lauree magistrali) nelle professioni sanitarie e 3 corsi di laurea professionalizzanti. 24 sono corsi internazionali inglese o italiano/inglese divisi in 22 Magistrali, 1 in Medicina e una triennale professionalizzante. Tutte le informazioni relative all'anno accademico 2024/2025 sono reperibili agli indirizzi www.unina.it/didattica, https://www.orientamento.unina.it/ e www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente In copertina foto gentilmente concessa dall'Università Federico II Read the full article
0 notes
Text
PNI Premio Nazionale per l'Innovazione, a Napoli l’edizione 2017
Prenderà il via tra pochi giorni a Napoli l’Edizione 2017 del Premio Nazionale per l'Innovazione, la più importante e capillare business plan competition d'Italia. Promossa dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari - PNICube, in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il Centro COINOR e l'incubatore Campania NewSteel, si svolgerà nella stupefacente sede di San Giovanni a Teduccio dell’Ateneo federiciano. Martedì 7 novembre, alle 11, nella sala del Consiglio di Amministrazione presso il Rettorato della Federico II, a Corso Umberto I, 40, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2017. Nel corso dell’incontro si parlerà delle caratteristiche e di alcune curiosità delle 65 startup provenienti da tutta Italia, vincitrici delle competizioni locali, che si sfideranno nella due giorni del Premio; del ruolo degli sponsor del PNI a supporto delle politiche a sostegno della imprenditorialità accademica; dei dettagli e delle curiosità sulla sede che ospiterà il premio; della partecipazione delle associazioni studentesche attraverso un format creativo che coinvolgerà tutti gli studenti della regione Campania e delle novità relative alla procedura di premiazione del PNI 2017. Nato nel 2003 per promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale in ambito accademico, e per stimolare il dialogo tra ricercatori, impresa e finanza, il PNI è la finale a cui possono accedere i vincitori delle 16 Start Cup regionali che aderiscono al circuito. Una sfida tra i migliori progetti d'impresa hi-tech italiani, con un montepremi complessivo di circa 1,5 milioni di euro: oltre 500.000 euro in denaro e circa 1 milione in servizi, offerti dagli Atenei e dagli incubatori soci di PNICube. Un mondo, quello accademico e della ricerca universitaria, in grado di dare vita - come rileva una recente indagine - ad oltre il 20% delle startup innovative del Sistema Italia. Anche quest'anno i 65 progetti finalisti si disputeranno 4 premi settoriali di 25.000 euro ciascuno, grazie ai partner di categoria - IREN Cleantech&Energy, PwC ICT, FS Italiane Industrial, Clinic Center Life Sciences - e gareggeranno per il titolo di vincitore assoluto del PNI 2017, che garantirà all'istituzione accademica di provenienza la Coppa Campioni PNI e al progetto vincitore un ulteriore riconoscimento di 25mila euro da reinvestire nelle proprie attività hi-tech, messo in palio da FS Italiane. Si assegneranno inoltre due Menzioni speciali ("Social Innovation" promossa da Global Social Venture Competition e "Pari Opportunità" istituita dal MIP Politecnico di Milano) e diversi Premi Speciali messi a disposizione da Ambasciate e da prestigiose aziende partner. L'edizione 2017 si svolgerà nei giorni 30 novembre e 1 dicembre tra il Complesso Universitario Federico II di San Giovanni a Teduccio, con un programma caratterizzato da numerosi eventi sulle tematiche di business, innovazione e cultura: come lo speed-date B2B del 30 novembre tra espositori, investitori, imprenditori e manager, cui seguirà nel pomeriggio il convegno "Connecting to the Future" e le testimonianze di storie d'impresa di successo. Il 1° dicembre il focus si sposterà sulle aree espositive dedicate a ICT, Industrial, Life Sciences e Cleantech&Energy, per poi chiudere i lavori con la Finale PNI: pitch dei finalisti, spettacolo e proclamazione dei vincitori. Il PNI 2017 è promosso dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube, dall'Università di Federico II di Napoli, Coinor e Campania NewSteel, in collaborazione con tutti gli Atenei e il sistema della ricerca della Campania. Main Partner: FS Italiane. Main Sponsor: Gruppo Iren, PwC Italia, Clinic Center. Sponsor: AVNET Silica, MIP-Politecnico Milano, Unicredit Start Lab, UPMC, Vertis SGR. Con il Supporto di: AIIC - Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Shark Bites. Con il patrocinio di: Regione Campania, British Consulate-General Milano, Global Social Venture Competition, SMAU, Startup Europe Awards 17. I Premi: Premio FS Italiane INDUSTRIAL (produzione industriale innovativa); Premio Clinic Center LIFE SCIENCES (miglioramento della salute delle persone); Premio Iren CLEANTECH & ENERGY (miglioramento della sostenibilità ambientale); Premio PwC Italia ICT (tecnologie dell'informazione e dei nuovi media). Read the full article
0 notes
Text
Il PUP e la rieducazione
Il PUP e la rieducazione
Il PUP mette insieme l’istanza personalistica, cioè il principio di umanità, con l’istanza solidaristica cioè il principio rieducativo (art. 27 della Costituzione Italiana) NAPOLI – Un altro Primato: il Polo Universitario Penitenziario della Università Federico II registra il più alto numero di iscritti in Italia. Il nuovo Anno Accademico del PUP | Polo Universitario Penitenziario federiciano è…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2bd3eb51c6a679dfca9e7baa6c70503a/94ebf7bd5bb1a04f-19/s540x810/1558ce42b13e7488dc7e7c2585a8e5735a35e74f.jpg)
View On WordPress
#Benevento#Centro Penitenziario Pasquale Mandato#PUP#rieducazione#Secondigliano#Università Federico II
0 notes
Text
PNI Premio Nazionale per l'Innovazione, a Napoli l’edizione 2017
Prenderà il via tra pochi giorni a Napoli l’Edizione 2017 del Premio Nazionale per l'Innovazione, la più importante e capillare business plan competition d'Italia. Promossa dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari - PNICube, in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il Centro COINOR e l'incubatore Campania NewSteel, si svolgerà nella stupefacente sede di San Giovanni a Teduccio dell’Ateneo federiciano. Martedì 7 novembre, alle 11, nella sala del Consiglio di Amministrazione presso il Rettorato della Federico II, a Corso Umberto I, 40, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2017. Nel corso dell’incontro si parlerà delle caratteristiche e di alcune curiosità delle 65 startup provenienti da tutta Italia, vincitrici delle competizioni locali, che si sfideranno nella due giorni del Premio; del ruolo degli sponsor del PNI a supporto delle politiche a sostegno della imprenditorialità accademica; dei dettagli e delle curiosità sulla sede che ospiterà il premio; della partecipazione delle associazioni studentesche attraverso un format creativo che coinvolgerà tutti gli studenti della regione Campania e delle novità relative alla procedura di premiazione del PNI 2017. Nato nel 2003 per promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale in ambito accademico, e per stimolare il dialogo tra ricercatori, impresa e finanza, il PNI è la finale a cui possono accedere i vincitori delle 16 Start Cup regionali che aderiscono al circuito. Una sfida tra i migliori progetti d'impresa hi-tech italiani, con un montepremi complessivo di circa 1,5 milioni di euro: oltre 500.000 euro in denaro e circa 1 milione in servizi, offerti dagli Atenei e dagli incubatori soci di PNICube. Un mondo, quello accademico e della ricerca universitaria, in grado di dare vita - come rileva una recente indagine - ad oltre il 20% delle startup innovative del Sistema Italia. Anche quest'anno i 65 progetti finalisti si disputeranno 4 premi settoriali di 25.000 euro ciascuno, grazie ai partner di categoria - IREN Cleantech&Energy, PwC ICT, FS Italiane Industrial, Clinic Center Life Sciences - e gareggeranno per il titolo di vincitore assoluto del PNI 2017, che garantirà all'istituzione accademica di provenienza la Coppa Campioni PNI e al progetto vincitore un ulteriore riconoscimento di 25mila euro da reinvestire nelle proprie attività hi-tech, messo in palio da FS Italiane. Si assegneranno inoltre due Menzioni speciali ("Social Innovation" promossa da Global Social Venture Competition e "Pari Opportunità" istituita dal MIP Politecnico di Milano) e diversi Premi Speciali messi a disposizione da Ambasciate e da prestigiose aziende partner. L'edizione 2017 si svolgerà nei giorni 30 novembre e 1 dicembre tra il Complesso Universitario Federico II di San Giovanni a Teduccio, con un programma caratterizzato da numerosi eventi sulle tematiche di business, innovazione e cultura: come lo speed-date B2B del 30 novembre tra espositori, investitori, imprenditori e manager, cui seguirà nel pomeriggio il convegno "Connecting to the Future" e le testimonianze di storie d'impresa di successo. Il 1° dicembre il focus si sposterà sulle aree espositive dedicate a ICT, Industrial, Life Sciences e Cleantech&Energy, per poi chiudere i lavori con la Finale PNI: pitch dei finalisti, spettacolo e proclamazione dei vincitori. Il PNI 2017 è promosso dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube, dall'Università di Federico II di Napoli, Coinor e Campania NewSteel, in collaborazione con tutti gli Atenei e il sistema della ricerca della Campania. Main Partner: FS Italiane. Main Sponsor: Gruppo Iren, PwC Italia, Clinic Center. Sponsor: AVNET Silica, MIP-Politecnico Milano, Unicredit Start Lab, UPMC, Vertis SGR. Con il Supporto di: AIIC - Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Shark Bites. Con il patrocinio di: Regione Campania, British Consulate-General Milano, Global Social Venture Competition, SMAU, Startup Europe Awards 17. I Premi: Premio FS Italiane INDUSTRIAL (produzione industriale innovativa); Premio Clinic Center LIFE SCIENCES (miglioramento della salute delle persone); Premio Iren CLEANTECH & ENERGY (miglioramento della sostenibilità ambientale); Premio PwC Italia ICT (tecnologie dell'informazione e dei nuovi media). Read the full article
0 notes