#a volte ritornano
Explore tagged Tumblr posts
secondastellaadestra · 3 months ago
Text
"...I Morti dovrebbero restare Morti..."
(Scrubs)
2 notes · View notes
onceuponalaika · 1 year ago
Text
Ore 21.30 chiamo mio padre:
"Pa' io me ne sto andando a casa, ho un sonno allucinante, tu?"
"Io sto per uscire e vado ad un concerto"
.. qua si sta ribaltando la situazione!
8 notes · View notes
valentina-lauricella · 1 year ago
Text
Notiziona
Chiara Ferragni è ricomparsa sui social con "un look alla Valeria Marini anni '90", come chiosa suo marito, in occasione di un countdown di capodanno anticipato organizzato per i bimbi.
Tumblr media
5 notes · View notes
mynameis-gloria · 1 year ago
Note
Che bei piedini :3
Ci risiamo
0 notes
giandag72 · 2 years ago
Text
Tumblr media
0 notes
batrachois · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
love feeds, obsession consumes
(double for sizing)
Alt desc added
195 notes · View notes
primepaginequotidiani · 5 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Giornale Di Brescia di Oggi sabato, 31 agosto 2024
0 notes
falcemartello · 6 days ago
Text
Tumblr media
-----
A volte ritornano… perché non avevano finito di rompere i coglioni.
54 notes · View notes
sara-saragej · 1 year ago
Text
Tumblr media
Un giorno la pioggia disse all arcobaleno : "sai ,a volte la gente confonde le mie gocce con le lacrime. In effetti sono simili perché cadono dal cielo ma anche sul viso delle persone."
L arcobaleno replicò: "Invece io arrivo al termine del tuo passaggio. I miei colori assomigliano ai sorrisi che ritornano sul volto delle persone dopo che hanno sofferto "
- web.
Tumblr media
#therapy
One day the rain said to the rainbow: "you know, sometimes people confuse my drops with tears. In fact they are similar because they fall from the sky but also on people's faces."
The rainbow replied: "Instead I arrive at the end of your passage. My colors resemble the smiles that return to people's faces after they have suffered."
- web.
Happy☕☀️🌺Weekend
177 notes · View notes
giornipienidiparolevuote · 4 months ago
Text
A volte ritornano.
Tu non farti trovare
37 notes · View notes
onceuponalaika · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Pronti
2 notes · View notes
futurirubati · 9 months ago
Text
A volte ritornano, per deludere di nuovo.
66 notes · View notes
missviolet1847 · 8 days ago
Text
Il comunismo cosmico di Franco Piperno - Jacobin Italia
Il comunismo cosmico di Franco Piperno - Jacobin Italia https://search.app/77gv63Re1jyNniS48
Tumblr media
Il comunismo cosmico di Franco Piperno
Giuliano Santoro
15 Gennaio 2025
Dalla terribile bellezza del lungo Sessantotto al municipalismo, sempre osservando e raccontando le stelle: addio a Franco Piperno
Nella mia infanzia, al nome di Franco Piperno associavo una specie di brigante- licantropo. Mio padre mi portava ad Arcavacata, nel campus dell’Università della Calabria, a vedere «i lupi di Piperno». Cominciavamo a girare attorno alla rete al di là della quale vivevano i lupi. Mio padre certe volte prendeva un bastone e lo batteva sulla recinzione, perché venissero fuori e li potessimo vedere. Una volta uscirono fuori dagli arbusti all’improvviso, come accade nei film di paura quando la colonna sonora accompagna la tensione fino a farla esplodere. Grosso spavento e poi grosse risate. Chissà se quel Piperno, che Andrea Pazienza disegnava coi peli lunghi che uscivano dalle orecchie (appunto, un licantropo), ci guardava dal suo nascondiglio, con cappello a falde larghe, mantello e stivali.
Ma perché, poi, se ne stava rintanato? Quale sceriffo gli dava la caccia e quale reato gli veniva imputato? Mio padre non me lo spiegava e io non glielo chiedevo. Uno si immaginava questo signore che si era dato alla macchia, ma che allevava a distanza addirittura dei lupi. Venne fuori un altro indizio sulla licantropia del Pip. Proprio lui, «quello dei lupi» era anche solito uscire di notte e guardare le stelle.
Siccome la vita è fatta di cerchi che si chiudono e di anni che ritornano, a vent’anni dal mio primo incontro coi lupi finalmente chiesi a Pip quale fosse la loro storia. «Me li regalò un mio amico del dipartimento di ecologia dell’Università della Calabria che si occupava di lupi e di falchi – ha raccontato Pip – Li allevai amorevolmente, li allattai, li seguii, li filmai. Quei cuccioli mostravano un rapporto con la vita e con la violenza senza nessuna sbavatura e ridondanza. Era una dimostrazione di essenzialità. Sembravano chirurghi, quando azzannavano i conigli vivi». Ma perché li tenevi rinchiusi, Pip? «Volevo loro molto bene. Ne ero affascinato, ma ero costretto a tenerli in quel recinto. Altrimenti avrebbero azzannato le pecore dei contadini e quindi sarebbero stati uccisi. La natura aveva fornito loro un’autonomia totale, ma erano finiti per benevolenza umana in un recinto». In tutto ciò, Pip riconosceva la metafora della sua generazione: «Mi parlavano di quanto accadeva a molti dei miei compagni ed amici e un po’ anche a me stesso. Penso in particolare a mia moglie Fiora, che era stata condannata a dieci anni di galera per associazione sovversiva». Come finì? «Per otto mesi non mi staccai da quei lupi. Poi ricevetti anche io un mandato di cattura e non mi parve il caso di scappare con due lupi, era troppo complicato. Allora il rettore dell’università li accolse in quel grande recinto del campus di Arcavacata».
La storia dei lupi, della loro autonomia e della loro selvaggia potenza costrette dentro una prigione dimostra che Franco Piperno, scomparso a Cosenza il 13 gennaio 2025 a 82 anni, conosceva bene l’arte della retorica e della seduzione linguistica, usava gli aggettivi e gli avverbi da consumato spadaccino della discussione. Come un lupo coltivava l’agguato. Come quando ci spiegava che nel Sessantotto si era smesso di investire sul futuro e si era scelto di giocare tutto sul presente. Era stato il movimento statunitense, diceva Piperno, che «aveva indicato la possibilità di sostituire alla lotta per la presa del potere la sperimentazione collettiva di una diversa vita civile, basata sulla produzione autonoma di relazioni comunitarie, capaci di far posto al corpo, cioè alla sensualità e al piacere». Precisava: «Questo è un punto decisivo perché è come praticare l’esodo, dove esodo non significa più, come gli antichi ebrei, andare via dall’Egitto per raggiungere la terra promessa; piuttosto lasciare emergere un diverso Egitto dal suo stato di latenza».
Piperno dalla Calabria si era spostato, da studente, a Pisa e poi a Roma. Cacciato dal Pci per «frazionismo», era stato tra i fondatori di Potere operaio, con Toni Negri, Oreste Scalzone, Sergio Bologna, Mario Dalmaviva e tanti altri. Era una delle organizzazioni che si formarono nel contesto del lungo Sessantotto italiano ma anche la prima ad autosciogliersi, nel 1973. «Toni dice che eravamo una specie di strana massoneria – mi raccontò una volta, col consueto sarcasmo – Era difficile entrare ma una volta che eri dentro tolleravamo qualsiasi follia». Si differenziava da alcuni suoi compagni di strada che si sono formati alla formidabile scuola della «nefasta utopia» dell’operaismo politico, come la chiamava sarcasticamente Franco Berardi Bifo in un saggio di qualche anno fa. Non cercava nessuna centralità lì dove è più alto lo sviluppo capitalistico. Ma manteneva una caratteristica dello stile operaista, che lo preserva da qualsiasi forma di teorizzazione prescrittiva e lagnosa. La si riconosceva quando affermava che il comunismo, inteso come abolizione della riduzione della forza-lavoro a merce, non bisogna costruirlo magari armati di buone intenzioni e libretti rossi. Esso è già in atto. La potenza della cooperazione sociale è già, qui ed ora, più forte della solitudine del capitalismo. Bisognerebbe prenderne atto, dunque, e per questo vivere meglio. «La festa sessantottina è ritrovare l’interezza dell’essere – scriveva ancora Pip – dove nulla eccede o esclude, per essere completamente sé stessi, occorre fondarsi con gli altri nel tutto; come quando nel carnevale si è donne uomini animali, tutti insieme ebbri fino al punto che l’orgia appare sulla soglia, come assolutamente possibile».
Negli anni del ritorno in Calabria, dopo l’esilio in Canada e Francia a seguito della persecuzione giudiziaria che dal 7 aprile del 1979 in poi colpì lui e tanti suoi compagni e compagne, si occupò di Sud, del rapporto tra sviluppo e ricchezza sociale, della critica del tempo lineare del capitale. Prese la cattedra di fisica della materia e promosse, a Cosenza, la nascita dell’emittente comunitaria Radio Ciroma e lanciò in tempi non sospetti, ben prima dell’epoca di Porto Alegre e della democrazia partecipativa su base locale, la suggestione del municipalismo: «Potere alle città, potenza ai cittadini». Un piccolo aneddoto per dire della capacità di stare nelle cose del mondo. Erano i primi anni Novanta quando, ospite di una tribuna elettorale per esporre il programma della lista civica comunale che aveva messo insieme ai suoi, impiegò il tempo che gli era concesso per tessere l’elogio del locale collettivo di studenti medi che si dedicava alla crescita comune e al mutuo appoggio invece che per chiedere esplicitamente voti. Il dettaglio sta nel fatto che quegli adolescenti (mea culpa: quando si è così giovani si ha il diritto di essere estremisti) impegnavano parte del loro tempo anche a criticarlo duramente, imputandogli una qualche deviazione da chissà quale ortodossia rivoluzionaria. Chapeau, Franco.
Divenne, sempre a Cosenza, per due volte assessore «al planetario» e al traffico. Ruolo che interpretò invogliando gli agenti della polizia locale ad applicare con rigore il codice della strada per dissuadere i suoi concittadini dall’uso dell’automobile anche per i piccoli tratti. E uno dei suoi vecchi compagni infilò una battuta fulminante: «Finalmente Franco è davvero a capo di una banda armata». La sua nomina ad amministratore la si deve a Giacomo Mancini, segretario socialista prima di Craxi e ministro che concluse nella sua Cosenza la sua carriera politica. E che in nome del garantismo aveva difeso Piperno e tutti gli autonomi imputati. C’è una scena che rivela cosa rappresentasse Mancini all’epoca della grande repressione. Il 9 marzo del 1985 la polizia aveva ucciso a Trieste il militante dell’autonomia Pietro Pedro Greco, sparandogli addosso con la scusa che aveva scambiato un ombrello per un fucile. I funerali di Pedro si tennero nel suo paese d’origine, un villaggetto della provincia di Reggio Calabria. Bisogna immaginare che clima ci fosse: pochissimi compagni, affranti e braccati, con le bandiere rosse nel paesaggio lugubre della temperie degli anni Ottanta. A un certo punto davanti alla chiesa si fermò un’automobile e ne scese il leader socialista. Era l’unico personaggio politico a partecipare alle esequie e chiedere giustizia per quella morte.
Le analisi di Piperno di questa fase mettevano insieme l’osservazione filosofica e antropologica delle forme di vita meridiane con la strabiliante capacità affabulatoria di quando raccontava il cielo. Chiunque abbia avuto la fortuna di fare un’uscita notturna nei boschi con lui per assistere allo Spettacolo cosmico che metteva in scena spiegando le stelle, non può dimenticare il modo in cui teneva insieme nozioni astronomiche, narrazioni mitologiche, considerazioni esistenziali, divagazioni politiche. Era un modo di mettere in pratica la convinzione che le diverse materie erano fatte per essere mescolate, messe a confronto, intrecciate e che non esisteva la neutralità del metodo scientifico. Questo doveva essere il senso dell’università, sosteneva Piperno: un luogo in cui tutti i saperi si incontrano, oltre la gabbia delle discipline.
Quando, nel 1978, le Brigate rosse rapirono Aldo Moro, Piperno era già tornato in Calabria, a insegnare Fisica della materia all’università. Capì che la morte del presidente della Democrazia cristiana sarebbe stata un disastro per tutti i soggetti in campo e si adoperò per salvargli la vita, approfittando anche del fatto che nel frattempo alcune sue vecchie conoscenze del Potere operaio romano avevano scelto di entrare nelle Brigate rosse. Gli rimase appiccicata una formula, quella che invitava a coniugare la «geometrica potenza» di via Fani con la «terribile bellezza» degli scontri di piazza del 12 marzo del 1977 a Roma. Era un modo per dire che ogni forma di scontro, anche la più radicale, non avrebbe dovuto prescindere dalla dimensione di massa. Ma la formula, che lui stesso avrebbe definito dannunziana, passò per l’esaltazione del terrorismo. Sempre alla Commissione parlamentare d’indagine sul terrorismo, Piperno disse senza mezzi termini ciò che pensava di quella vicenda e dei motivi che lo spinsero a immischiarsi nell’affaire: «Le Br erano davvero convinte che si potesse interrogare Moro e scoprire i legami con gli Stati uniti – affermò – C’era un livello di analfabetismo politico nel gruppo dirigente delle Br che faceva paura e che peraltro secondo me traduceva la situazione ingarbugliata del paese».
Accanto a saggi pensosi e a scritti densi (molti dei quali raccolti negli ultimi tempi dalla rivista online Machina), Piperno era abilissimo nel motto di spirito, nella risposta ironica lapidaria e dalla logica stringente, maneggiava paradossi che ti mettevano con le spalle al muro. A un interlocutore che in un programma televisivo gli rinfacciava di aver esaltato l’uso della violenza, replicò trasecolato ricordando con una metafora iperbolica il contesto della «piccola guerra civile italiana» degli anni Settanta: «Mi chiede se la violenza è giusta? È come se mi chiedesse se cacare è bello. Cacare non è giusto, è inevitabile». In un’altra occasione, venne accusato di aver favorito coi suoi amici sessantottardi la pratica del libero amore, contro la famiglia tradizionale: «Noi non costringevamo nessuno – replicò Pip, sinceramente sgomento – Se uno voleva essere libero poteva farlo, ma non era obbligato. Con noi a volte c’erano anche preti e suore, nessuno li costringeva al libero amore».
Una vita talmente piena, colma di tentativi, errori, sconfitte avventurose ed esperienze irripetibili, viene riassunta dalle cronache con formule giudiziarie e immaginette pigre e precostituite. Delle quali Piperno era consapevole. Anzi, ci giocava. Una decina di anni fa mi trovai con Franco a Torino, per un dibattito al quale avremmo dovuto partecipare. A un certo punto entrammo in una piccola rosticceria di fronte a Palazzo Nuovo per mangiare un boccone. Venne fuori che anche la signora che ci serviva al bancone era di origini calabresi. Allora attaccammo discorso. Lei era evidentemente sedotta dal suo eloquio elegante. (C’era un vezzo, non solo di Franco devo dire, che portava a mescolare il linguaggio di tutti i giorni a parole d’altri tempi: gendarme per dire poliziotto, malfattore per dire bandito, querulo per dire piagnone e così via). «Ma sa che non si sente molto che lei è di giù? Che mestiere fa?», gli disse la locandiera. Lui rispose con gli occhi di ghiaccio che ridevano, l’inconfondibile erre arrotata e i peli che gli uscivano dalle orecchie ben pettinati: «Dev’esserhe che sono stato in prhigione».
* Giuliano Santoro, giornalista, lavora al manifesto.
# Franco Piperno
# fondatore e dirigente di Potere operaio 1968
#università della Calabria / professore di fisica
# esilio in Francia e Canada
Brillante e raffinato intellettuale, rivoluzionario alla luce del sole ( citazione da "Il Manifesto), mai contraddittorio. Uomo profondamente legato alla sua terra di origine : la Calabria.
13 /1/2025 C' è luna piena e Venere e le stelle.. Buon viaggio. 🌹💫💫💫
15 notes · View notes
ballata · 2 months ago
Text
Tumblr media
Varsavia vive in termini di “guerra per procura” la battaglia contro Mosca. Il fine è dissanguare la Russia con armi occidentali, truppe ucraine ed economia europea. Nemmeno gli Usa hanno una strategia di contenimento così attiva. Per la Polonia conta mostrarsi come gendarme atlantico e danneggiare la Russia. I fantasmi della storia ritornano: cambiano i governi, ma resta il principio che rende la russofobia un motore della politica estera polacca. Non è solo l’ostilità a Putin a spingere Varsavia, ma una presa d’atto chiara: nella memoria storica collettiva dei polacchi, il timore di un’espansione russa verso i propri confini evoca un incubo che si è manifestato più volte nel passato. Questo scenario ha segnato 2 momenti cruciali della storia del Paese: alla fine del 700, con le spartizioni della Polonia e nel 39 quando l’invasione sovietica dopo l’aggressione tedesca contribuì a cancellare la sua sovranità. La Polonia ha storicamente collegato i periodi di maggiore stabilità geopolitica a quelli in cui in Europa si trovava di fronte una Russia debole e oggi ritiene che un eventuale fallimento di Putin in Ucraina potrebbe ricreare condizioni favorevoli di equilibrio per la propria sicurezza.
Ora in quell’Ucraina parte integrante delle “terre di sangue” dove si combatté una parte decisiva della 2ww la Polonia vede l’anticamera del suo destino. Mano a mano che la Russia avanza sul campo di battaglia i timori e gli obiettivi geopolitici di breve termine si saldano nella coscienza collettiva polacca, alimentando un atteggiamento che è tutto fuorché improntato alla prudenza. Contribuendo a surriscaldare pericolosamente il gelido inverno esteuropeo.
10 notes · View notes
papesatan · 1 year ago
Text
a volte ritornano
Tornare su tumblr è come tornare al vecchio paesino dove s’è lungamente vissuto, col timore di non trovarvi più i luoghi amati e le persone di un tempo, ormai incapaci di riconoscerle, tutto cambiato, tutto stravolto. Qualcosa è cambiato, ma è quasi tutto come lo ricordavo, sono io piuttosto ad esser cambiato. “Che hai fatto in tutti questi anni, Noodles?” Non posso dire di essere andato a letto presto, ma ho vagato, spesso al buio, alla ricerca di un senso, una direzione, qualcosa che ancora non so se ho davvero scovato, ma va bene così. Dall’ultima volta qui, ho cambiato tre lavori, e alla fine mi sono deciso a sfanculare lo stato, aprendomi un mio doposcuola, un posto creato da me, dove poter essere capo (e carnefice) di me stesso, senza dover più aspettare che coi suoi comodi lo stato mi permetta di fare ciò che vorrei con piena dignità. Ho sbagliato così tanto in vita, che ormai una volta in più cambierebbe poco. Nel caso, ne subirò le conseguenze. Le vacanze sono al termine e lunedì tornerò a devastarmi l’animo fra gomme volanti ed espressioni matematiche, ma per ora non ci penso, voglio farmi un giro fra i vicoli di questo splendido paesino, scoprire quant’è rimasto di ciò che c’era e passare a salutare i miei vecchi compaesani, se ancora, vagamente, si ricordano di me.    
101 notes · View notes
inoverdosediillusioni · 3 months ago
Text
a volte mi ritornano in mente dei flashback e penso “vorrei tornare indietro nel tempo”, ma subito dopo mi ricordo che non sono mai stata bene. Non c’è un inizio al mio malessere, c’è sempre stato.
10 notes · View notes