#Rassegna stampa
Explore tagged Tumblr posts
Text
La zampata
Sono così ingenuo che ancora stento a crederci… eppure, se confermato, anche questo emendamento farà parte della sit-com parlamentare italiana. E l’avrà fatto la “sinistra”… quella che storicamente difendeva il popolo operaio e le classi sociali meno abbienti. La sinistra, ragazzi… che idea affascinante e anacronistica! 😂 Vai di #politicaspiccia! Cos’è oggi la sinistra? Una mano e basta,…
#berlusconi#elly schlein#giorgia meloni#luca adami#lucadami#Lucas Amandi#lucasamandi#matteo salvini#meloni#politica italiana#rassegna stampa#salveenee#salvini#schlein#silvio berlusconi#sole 24 ore#zampata partiti
0 notes
Text
esiste la ricerca, napoli 2024: rassegna stampa
a cura di Alessandra…
0 notes
Text
La rassegna stampa aggiornata al 6 dicembre 2023...
0 notes
Text
Me lo segno per andare a esplorare i link e lo studio pubblicato, questo genere di indagini non rendono molto bene in formato "articolo di giornale" perché il riduzionismo ecologico è sempre dietro l'angolo, ma la materialista culturale che è in me è curiosa di vedere dove si va a parare.
Intanto ieri ho cominciato un libro che potrebbe essere una meraviglia o una difficilissima lettura (o una sopravvalutata banalità) che si chiama "Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano" di Eduardo Khon, e che, se ho capito bene dalle prime pagine lette, vorrebbe riuscire a dimostrare la possibilità (e la necessità) di andare oltre il linguaggio e la cognizione umana, per riuscire ad instaurare un dialogo e una comprensione reciproca con altre entità a loro modo pensanti, foreste incluse come da titolo.
Quanto siano fondamentali le esperienze oniriche o allucinogene per questo dialogo, lo scoprirò leggendo, mi sa u_u intanto esplorare queste interconnessioni tra cultura e natura mi ricorda la preparazione della tesi gli anni di studi universitari e mi fa sentire un pochino della stessa euforia, e tanto mi basta.
#resources#free resources#books#anthropology#environment#cose mie#il sito della casa editrice raccoglie anche un sacco di rassegna stampa
1 note
·
View note
Text
I carcerieri di Assange piangono per Navalny - Il Controcanto - Rassegna stampa del 19 Febbraio 2024
Il Corriere piange per Navalny ma non per il 20mila palestinesi uccisi dalle bombe "democratiche" di Israele. Un vergognoso pezzo di Galli della Loggia prova a giustificare la consumazione del genocidio in atto. La Repubblica è diventata "complottista"! Secondo Castelletti sono troppi i punti oscuri che non tornano sul caso della morte del dissidente russo in un carcere siberiano (ma non eravate voi a spiegare che le "cospirazioni" non esistono?). Solo Il Fatto trova il coraggio di parlare di...
Continua su Visione TV ⬇️
https://visionetv.it/i-carcerieri-di-assange-piangono-per-navalny-il-controcanto-rassegna-stampa-del-19-febbraio-2024/
SOSTIENICI ♥ https://bit.ly/3yzNVId
ACQUISTA LA RIVISTA https://bit.ly/3MsxYLK
44 notes
·
View notes
Text
GHALI PREMIATO DAI FAN DI HAMAS VA DA FAZIO A FARCI IL SERMONE <- titolo in taglio basso in prima pagina su Libero di domani. ma voi dovete morire male
(*) Credo sia Libero. potrebbe essere Il Giornale. L'ho sentito di sfuggita nella rassegna stampa di rainews e ho provato una rabbia tale che mi si è resettato il cervello.
38 notes
·
View notes
Text
Davvero la focaccia a Varigotti ha toccato i trenta euro al chilo? E una frisella a Gallipoli viene spacciata a venti? E dov'è che a Ponza una pasta al sugo è proposta a 25?
Il giornalismo d'inchiesta quest'anno è scatenato alla ricerca di prezzi limite, quelli che possono valere un'ora di apertura del sito e una paginata interna del cartaceo, con i commenti della Parietti e di Al Bano.
Così i segugi delle grandi testate battono gli stabilimenti balneari di Amalfi, le panetterie di Viareggio, le pescherie di Caorle: vince chi trova lo scontrino più alto. Se poi ci sono dentro anche i famosi due euro per tagliare il toast a metà, è un vero scoop, un Gronchi rosa.
L'estate scorsa si andava a caccia di albergatori che non trovavano personale per colpa del reddito di cittadinanza (ve l'eravate già dimenticato eh?), nel 2023 invece è il turno dell'aneddotica sui prezzi pazzi in vacanza: un panzerotto a dieci euro può valere anche una promozione a caposervizio, al ritorno.
Si sa, il giornalismo funziona così, per ondate di hype (oddio, “funziona” è una parola grossa: diciamo che ci prova).
Del resto chi ha voglia di leggere dell'ennesima strage di migranti, così uguale a tutte le altre?
Chi ancora studia le mappe dell'Ucraina orientale per capire quanti campi di patate sono stati sanguinosamente conquistati dall'una o dall'altra parte?
E chi davvero arriva fino in fondo alle articolesse di Ezio Mauro su Mussolini nel 1943?
La rassegna stampa proseguirà con questo frizzante pullulare di cifre comiche ancora per una decina di giorni, quindi il tormentone si spegnerà lentamente dopo Ferragosto, com'è normale.
Poi, a settembre, chi è tornato dalle spiagge e chi non c'è mai andato smetterà di divertirsi così e si divertirà ancor meno facendo la sua solita banale spesa al supermercato sotto casa, dove l'inflazione non è aneddotica lunare ma i consueti venti o trenta centesimi in più su latte, uova, farina e via campando.
Robe che non fanno assolutamente apertura di sito, né valgono il parere della Parietti, e che quindi nessuna testata si fila minimamente.
Però, per fortuna, intanto riparte il campionato.
Alessandro Gilioli, Facebook
24 notes
·
View notes
Text
Solbiate Olona - Rassegna Stampa Ottobre 2024
La Rassegna Stampa del mese di Ottobre 2024 da La Settimana
https://edizionidigitali.netweek.it/dmedia/newsstand
2 notes
·
View notes
Text
@giuliocavalli
Ieri un bel pezzo della redazione di RaiNews24 si è ribellata contro il direttore Paolo Petrecca, considerato da tutti il primo “meloniano” che si ritrova a dirigere un canale Rai. Non sta andando benissimo. Il Comitato di redazione denuncia di avere dovuto “stravolgere” un articolo per il sito http://Rainews.it sulla denuncia per violenza sessuale nei confronti di Leonardo Apache La Russa, figlio del presidente del Senato Ignazio. La giornalista autrice dell’articolo ha ritirato la propria firma. La decisione è arrivata perché il testo – denuncia il Cdr – “è stato stravolto rispetto alla versione da lei scritta (dal testo sono stati eliminati ampi stralci di quanto accaduto)”. Le modifiche, spiega il comitato, “secondo quanto riferito dalla line alla collega”, “consistevano nel togliere i riferimenti alle polemiche” e “sarebbero state richieste dal direttore con la motivazione che non si trattava ‘di una notizia’”. Una posizione giudicata “ovviamente inaccettabile”. E di fronte alle richieste di spiegazioni dell’organo sindacale interno della redazione Petrecca “ha preferito scrivere alla collega e non rispondere al Cdr, manifestando, ancora una volta, il disprezzo per le regole sindacali”. Il Cdr parla di “assoluto sbilanciamento degli ospiti in diverse trasmissioni”, già in precedenza segnalato alla direzione. “Clamoroso il caso della rassegna stampa di sabato sera (la registrazione è a disposizione di tutti) nel corso della quale lo stesso conduttore ha espressamente preso posizione sullo scontro governo-magistratura”, scrive il Comitato di redazione riportando quanto espresso dal conduttore: È bastato che il guardasigilli Nordio annunciasse i capisaldi della riforma – queste le parole del conduttore – che sono scoppiate due nuove vicende: quella di Delmastro e quella di Santanchè”. “Se dovesse proseguire l’atteggiamento di mancate risposte da parte del direttore, porteremo la questione in azienda e valuteremo se informare la Commissione di Vigilanza”, conclude il Cdr. Come ha reagito il direttore Petrecca? Parlando di “polemiche strumentali riportate da qualche giornale, spesso composto più, lasciatemelo dire, da pennivendoli dell’informazione che da seri cronisti”. Niente male, eh? Buon mercoledì. (il mio #buongiorno per @Left_rivista)
20 notes
·
View notes
Text
Wine&Siena 2023: Un Successo Straordinario
Di Carol Agostini
Dal 27 al 30 gennaio 2023, Wine&Siena ha accolto oltre 2500 persone, tra visitatori, giornalisti, operatori e partner. La tre giorni è iniziata venerdì 27 gennaio con un convegno promosso da Banca Monte dei Paschi di Siena, focalizzato su Vino e Futuro, seguito dal taglio del nastro nel pomeriggio. Importanti sono state anche le donazioni per la "bottiglia della solidarietà" all’Associazione Quavio di Siena. Così si è conclusa l’8ª edizione di Wine&Siena, tenutasi nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala.
Un Evento Internazionale
Dalla Sicilia alla Francia
Le cantine presenti provenivano da tutta Italia, incluse regioni come Sicilia, Campania, Puglia, Sardegna, Lombardia, Alto Adige, Friuli, Toscana, Piemonte, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Anche la Francia ha avuto una rappresentanza. Più di 600 etichette di vini selezionati da The WineHunter erano presenti nel percorso del gusto al Santa Maria della Scala, insieme a circa 60 prodotti gastronomici tra cioccolati, formaggi, olio, carni e salumi, birra, pasta, riso, cereali, grappe e liquori, provenienti da varie regioni italiane.
Helmuth Koecher: The WineHunter
L'Esperienza del Santa Maria della Scala
Helmuth Koecher, The WineHunter e patron del Merano Wine Festival, ha elogiato l’evento, sottolineando come assaggiare vino tra le mura affrescate del Santa Maria della Scala sia un'emozione unica. Ha ribadito l'importanza di Siena come fulcro del vino a livello nazionale, con una grande affluenza di visitatori, in particolare nella giornata di sabato. Koecher ha ringraziato la città, il Comune e Confcommercio per l'ospitalità e ha annunciato la proiezione già verso il 2024.
Progetti Futuri
Abruzzo Sostenibile e Nuovi Eventi
Durante l’evento, è stato presentato il progetto Abruzzo Sostenibile, un nuovo modello di sostenibilità sviluppato in collaborazione tra The WineHunter e la Regione Abruzzo. Altri eventi futuri includono il Farm Food Festival, che valorizzerà le specialità altoatesine il 25 marzo 2023 al Kurhaus di Merano, e TastingMoreTime, che si terrà il 27 e 28 maggio 2023 alla Reggia Reale di Monza, rafforzando la collaborazione con la Regione Lombardia.
Villa Reale di Monza: Una Nuova Sede
Una Manifestazione Enogastronomica Unica
La Villa Reale di Monza ospiterà il 27-28 maggio una manifestazione enogastronomica in collaborazione con Merano WineFestival e 5-Hats. L'evento includerà prodotti selezionati attraverso i The WineHunter Award, garantendo l’eccellenza di vini, food, birre e spirits. Il “Padiglione Lombardia” sarà il cuore della rassegna. Questo evento offrirà anche l’opportunità di scoprire la storia della Villa Reale di Monza, residenza estiva costruita tra il 1777 e il 1780 su volere dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria.
L'annuncio della collaborazione tra Merano WineFestival, 5-Hats e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza è stato fatto durante la presentazione del Progetto all’Hotel de la Ville di Monza e alla conferenza stampa tenutasi al Wine&Siena, con la partecipazione delle istituzioni del territorio. Helmuth Köcher ha dichiarato che la Villa Reale di Monza offre uno scenario unico per realizzare un evento enogastronomico di grande richiamo internazionale, aumentando il potenziale del Merano WineFestival e creando un ponte tra Lombardia e Alto Adige.
Un Evento Tutto da Scoprire!
2 notes
·
View notes
Text
post, voci, echi, risposte, feedback, notille su "esiste la ricerca" (18 marzo, milano)
[post in progressivo aggiornamento] MTM Teatro: https://www.mtmteatro.it/events/esiste-la-ricerca/ scheda: https://www.mtmteatro.it/wp-content/uploads/2023/03/Esiste-la-ricerca.pdf Huffington Post: https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/03/20/news/la_scrittura_di_ricerca_esiste-11622930/ “Nughette” di Leonardo Canella su…
View On WordPress
0 notes
Text
Zuppa di Porro, lunedì 5 febbraio 2024, la rassegna stampa di Nicola Porro
ZUPPA DI PORRO, LA RASSEGNA STAMPA DI NICOLA PORRO. var uri = ‘https://impit.tradedoubler.com/imp?type(js)pool(540521)a(1953644)’ + new String (Math.random()).substring (2, 11); document.write(”);
youtube
View On WordPress
0 notes
Text
Quanto mi rilassa la rassegna stampa di prima mattina
2 notes
·
View notes
Text
Rassegna stampa - Corriere di Chieri - Venerdì 8 marzo 2024
#italiaviva#italia viva#italiavivadelchierese#chierese#chieresecarmagnolese#poirino#9giugno2024#elezioni comunali#elezionicomunali2024
2 notes
·
View notes
Text
La pericardite colpisce anche il ministro Crosetto - Controcanto - Rassegna stampa 13 Febbraio 2024
Una severa forma di pericardite ha colpito il ministro Crosetto. La pericardite è notoriamente uno degli effetti avversi più comuni che colpisce i sottoposti a vaccinazione con tecnica a Mrna. Nessuno può dire adesso se Crosetto sia l'ennesima vittima di problemi correlati alla campagna di "immunizzazione" anticovid. Sappiamo però, per stessa ammissione del ministro, che Crosetto ha fatto nel recente passato tre dosi di vaccino prendendo comunque per tre volte la malattia (fu salvato, come Galli, grazie all'utilizzo dei monoclonali).
Visione TV
7 notes
·
View notes
Text
Leggo sulla rassegna stampa:
"Da eco-imbecilli a eco-terroristi. Scoperta cellula che progettava un attentato all'oleodotto di Trieste".
Ricordo che anche le BR cominciarono in questa maniera, con azioni dimostrative che passarono per ragazzate a cui non si dette granché importanza. Anzi, molti di sinistra simpatizzavano per questi giovani e per le loro "giuste" rivendicazioni. Inoltre quando le azioni, da dimostrative, divennero fatti di sangue li ebbero a definire "compagni che sbagliano".
Mi pare si stia ricalcando le stesse orme di cinquanta anni fa, con la sinistra che cerca di giustificare queste ragazzate "di poco conto", anzi, sono "giuste" rivendicazioni.
7 notes
·
View notes