#Pippo Franco
Explore tagged Tumblr posts
major-x-blog · 1 year ago
Text
Pippo è stato chiarissimo, semplicissimo e logicissimo, e Marta Merdino è rimasta asfaltata, ma tanto la pagano per fare queste figure di Merda!!!!
33 notes · View notes
hug-your-face · 11 months ago
Text
9 notes · View notes
gregor-samsung · 2 years ago
Text
“ La nostra Talbot scrostata scivolava lungo l’Autostrada del Sole prigioniera del caldo di Ferragosto. Sei ore dopo – invece delle tre impiegate dalle auto normali – eravamo a Pinarella di Cervia, in una pensioncina sull'Adriatico. Ci trovavamo lì per incontrare degli amici, probabilmente la sola altra rwandese sposata con un italiano in tutto il paese. «Tutti al mare, tutti al mare, a mostrar le chiappe chiare!», cantava papà come Pippo Franco nel film Ricchi, ricchissimi… praticamente in mutande. Con la scusa che non avevamo l’autoradio, papà si ostinò a cantarla per tutto il tragitto. Quella fu la nostra prima vacanza in famiglia. Contro la volontà dei miei, ero andata a letto la sera prima col mio bikini americano: rosso, bianco e blu. Dieci anni e quello era il primo costume da bagno che avessi mai posseduto. Incapace di dormire, cominciai a posare come Naomi Campbell davanti allo specchio. Eccitata quasi al punto di esplodere, gridai canzoni di Jovanotti e Cristina D’Avena come per annunciare a tutta la costa orientale il nostro arrivo imminente. Distesa sul letto, le gambe allungate sul muro, tamburellavo i piedi a ritmo di musica, la stanza dei miei dall'altra parte di quello stesso muro. Mio padre mi aveva avvertito non una, non due, ma ben tre volte. La sua voce più grossa a ogni minaccia. Lo sculaccione che seguì fu raffinato da un crescendo di schiaffi. «Il metodo Pestalozzi», lo chiamava lui. Ma neppure le guance gonfie e i lacrimoni riuscirono a incrinare la mia gioia.
Una volta arrivati, papà si trasformò. Come una creatura marina, sbocciò a contatto dell'acqua salata, le alghe e il sole. Ad anni luce di distanza dalle ciminiere, l’asfalto e i camion di casa. Chiudeva gli occhi, cadeva all'indietro e si lasciava trasportare via dalle onde. Non lo vidi mai così libero. E nonostante tutto, rifiutai di entrare in mare. Solo pochi minuti dopo che eravamo arrivati in spiaggia, un bagnante aveva estratto dall'acqua un ratto grosso quanto un cane e io ne fui traumatizzata. Ci vollero cinque giorni prima che mi azzardassi a mettere piede sul bagnasciuga. Era gelato e costellato di sassolini. Papà mi afferrò le mani e mi spinse dentro. «E se ci trovo un ratto?». «Non succederà, stai tranquilla», mi promise. «Ma io ho paura dell'acqua, è nera e non riesco a vedere niente!». «Abbi un po’ di fede, bambina mia». Quando l’acqua gli arrivò alla gola, prese un bel respiro e mi trascinò di sotto. Non si vedeva nulla, però riuscii a distinguere una medusa e i piedi sguazzanti di decine di natanti, giovani e anziani. Quando riaffiorammo in superficie, avevamo già oltrepassato le boe. E più ci spingevamo oltre, più la visibilità aumentava. Cozze, granchi, triglie. E spugne, gigli di mare, praterie di Posidonia. Un banco di sardine ci passò accanto, solleticandoci le caviglie. Papà mi tenne per mano, nuotando sempre più giù, fin dove l’ossigeno poté portarci. «Tornate indietro! Siete fuori di testa?». Il bagnino agitò furiosamente le braccia dalla torre di controllo. «Oltrepassare le boe prevede una multa salatissima». «Per una volta non sono io quello arrabbiato», disse papà ridendo, mentre nuotavamo verso la spiaggia. «Per una volta sai che vuol dire essere al posto mio». Mi lanciò uno sguardo pieno d’amore. Ma si trasformò presto in una tristezza ancora più profonda. Per lui, le due cose, erano diventate inseparabili. “
Marilena Umuhoza Delli, Negretta. Baci razzisti, Red Star Press (collana Tutte le strade), 2020.
[ Libro elettronico ]
12 notes · View notes
agirlfromthe80s · 1 year ago
Text
Quella volta che Pippo Franco decise di prendersi in carico la sigla di Sanremo... Correva l'anno 1982.
youtube
2 notes · View notes
milanodabere · 26 days ago
Text
Tumblr media
Gegia
0 notes
classystarfishdreamer · 4 months ago
Text
Pamela Prati: "La mia carriera è esplosiva, scintillante ed entusiasmante".
PAMELA PRATI E LA SUA ESPLOSIVA, SCINTILLANTE, ENTUSIASMANTE CARRIERA PROFESSIONALE. Maria Cuono, giornalista e scrittrice incontra per i lettori Pamela Prati che debutterà con lo spettacolo diretto da Francesco Branchetti dal titolo Senza Respiro, venerdì 10 gennaio al Teatro Marconi di Roma fino a domenica 12 gennaio. Fra gli interpreti anche Simone Lambertini e Gianluca Lombardi. Si tratta…
0 notes
campadailyblog · 9 months ago
Text
Pippo Franco: Comico e attore, con controversie legali minori.
Pippo Franco è un comico e attore italiano molto amato. Ha fatto ridere molti con il Bagaglino e come inviato di Striscia la Notizia. Tuttavia, la sua carriera ha avuto anche momenti di polemiche minori. Punti chiave Pippo Franco è un noto comico e attore italiano È conosciuto per i suoi lavori al Bagaglino e come inviato di Striscia la Notizia La sua carriera è stata segnata da alcune…
0 notes
pollicinor · 1 year ago
Text
Il 4 ottobre 1983 su Italia 1 andò in onda la prima puntata di «Drive In» : successo incredibile, punte di otto/dieci milioni di spettatori, un programma di culto, entrato nella storia della tv. Nel tempo molti hanno accusato lei - di sinistra - di essere l’alfiere del berlusconismo televisivo. Come si è sentito? «Mi sono sentito in dovere di ringraziare. Una macchinetta del fango. Una strumentale boffata, ormai nettamente scemata, che ha prodotto sul pubblico maggiore affetto per una trasmissione già amatissima. Non puoi prenderti le lodi di Beniamino Placido, Umberto Eco, Raboni, Fellini, Angelo Guglielmi e poi 20 anni dopo arrivano dei personaggetti rampanti - dei quali non sono giunte però ancora le opere - e dicono che non è vero, che era un abbaglio di una sinistra ottusa e succube». «Drive In» era di sinistra? «Era alternativa, rivoluzionaria. Gli autori tutti di sinistra. Satira politica come non se ne era mai vista e sentita. Era un programma contro l’ establishment di Pippo Baudo che era l’uomo più potente d’Italia, vero e malvagio segretario occulto della Dc; a un certo punto doveva diventare anche Presidente della Repubblica. Tutto quello che all’epoca era un’evidente parodia, un’esagerazione, visto con occhi di adesso può sembrare neorealismo».
Dall'intervista "Le confessioni di Antonio Ricci: 'Mai fatto un’avance, le facevano a me. Da sempre vivo in un residence (a Milano)'" di Renato Franco
2 notes · View notes
major-x-blog · 1 year ago
Text
Pippo è stato chiarissimo, semplicissimo e logicissimo, e Marta Merdino è rimasta asfaltata, ma tanto la pagano per fare queste figure di Merda!!!!
5 notes · View notes
nontimuovere1930 · 2 years ago
Text
Pippo Franco - Mi Scappa La Pipì (KARAOKE) - 1979 HD & HQ
youtube
Quando ti fermano per strada e ti chiedono di scattare loro una foto ma tu ti stai pisciando sotto. E ce ne fai un' altra così? E tu che pensi di morire di cistite cronica ...Ancora un' altra per favore .... Si si ma sto scoppiandooooo, pensi...e ti guardi intorno sperando ci sia un albero, una palma, un' auto,...qualcosa che possa coprire le tue terga ignude...
6 notes · View notes
calcitriolo · 2 years ago
Text
Potrei e dico POTREI aver risposto ad uno degli studenti cui mio padre impartisce lezioni private con l'e-mail farlocca che utilizzo per registrarmi ai siti scrausi e alle newsletter aggressive intestata a Pippo Franco.
3 notes · View notes
reginadeinisseni · 4 months ago
Video
youtube
Dai lupone dai - Pippo Franco - Le migliori canzoni per bambini
QUESTO E’ IL MOMENTO -- BUTTATI
0 notes
nazmulbd00m-blog · 4 months ago
Text
0 notes
micro961 · 9 months ago
Text
Silvia Falanga - Il nuovo brano “Metti le scarpe e corri”
Il singolo tratta il delicato argomento della violenza sulle donne
Tumblr media
Il nuovo brano della poliedrica artista e cantautrice Silvia Falanga “Metti le scarpe e corri” è disponibile dal 1° giugno 2024 sugli stores digitali e dal 16 luglio 2024 nelle radio in promozione nazionale. Il singolo, scritto dalla stessa Silvia Falanga in collaborazione con la sorella Lucia Falanga, veste gli arrangiamenti di Gianni Romano, ed è stato distribuito dall’etichetta N.F. Production del compositore e produttore Nello Fiorillo. Il brano è incentrato sul tema della violenza sulle donne. Le sonorità brillanti e pop nascondono la sensazione di paura della protagonista che, dopo essere stata lasciata dal partner, continua a ricevere chiamate e messaggi sul cellulare. La donna è alla ricerca della libertà perduta, vuole fuggire e lasciar andare i pensieri negativi, rivendicando la sua indipendenza. Il delicato problema sociale della violenza sulle donne è affrontato dalla cantautrice con sensibilità e delicatezza, ricorrendo ad immagini e metafore significative.
Ascolta il brano
Storia dell’artista
Silvia Falanga è una cantante e showgirl napoletana. Ha debuttato come ballerina e cantante con conduttori del rango di Pippo Baudo e Mike Bongiorno, Antonella Clerici, Pippo Franco, Mara Venier, Gigi Sabani, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Eleonora Brigliadori, Pamela Prati, Antonella Clerici, Gianfranco D’Angelo e altri. Ha partecipato come corista e cantante con Gianni Bella, Gigi D’Alessio, Peppino di Capri, Aleandro Baldi, Maestro Mazza e Renzo Arbore; è passata in numerose trasmissioni televisive Rai e Fininvest, tra cui “Ci Siamo”, “Grazie Mille”, Numero Uno”, “Sotto a chi Tocca”, “Uno Mattina”, “Domenica in” e “Aspettando il 2000”. Con la sua voce calda, quasi afro, Silvia Falanga si inserisce in maniera magistrale nel panorama artistico sud italiano e nazionale. Innumerevoli sono suoi tributi alle star del calibro di Tina Turner, rilasciando persino il CD “Tribute a Tina Turner” e organizzando un tour denominato “T. Tina and the Falanghettes”. È amante del teatro, del jazz e del soul; tra il 2021 e il 2022, vince persino il secondo posto come migliore interprete al Festival di Napoli. A Natale 2022, rilascia un altro CD in cui mette in risalto le sue doti canore con le canzoni internazionali natalizie più famose. Sempre nello stesso anno, presenzia il concorso “Miss Italia” e si impegna in prima persona come presentatrice e cantante nel programma sportivo “Azzurro Sport”; ha partecipato anche a “Casa Sanremo”, durante il 72° Festival della musica italiana, ottenendo il premio “Sanremo Unlimited” e presentando in anteprima il singolo “Anna verrà” di Pino Daniele. Tra i riconoscimenti, i più recenti sono il “Premio Internazionale Capitolino”, il “Premio internazionale Università studi Giuridici A.U.G.E.”, il “Premio VII edizione Carnevale Epomeo” e il “Premio dell’Artista dell’anno”, concesso dalla “Noble’s Crown Association”. Attualmente, Silvia è impegnata nella realizzazione di altri inediti e si divide fra la famiglia e le sue più grandi passioni: il teatro, lo sport e il buon vivere.
Facebook: https://www.facebook.com/silvia.falanga.9
Instagram: https://www.instagram.com/silvia.falanga
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@silviafalanga2?_t=8o1KV5ERsPJ&_r=1
Youtube: https://www.youtube.com/@silvianapoliitalia9535
1 note · View note
eleteskonyvtar · 10 months ago
Video
youtube
Pippo Franco - Chi chi Chi co Co Co (Superclassifica Show 1983 )
1 note · View note
unisvers · 1 year ago
Video
#Biennale Milano table ronde from vittorio e.pisu on Vimeo.
Biennale Milano International Art Meeting 24-28 Novembre 2023 La tavola rotonda degli artisti
La mostra ha avuto il contributo di: Salvo Nugnes curatore d'arte, scrittore e reporter, Giuseppe Sala sindaco di Milano, Attilio Fontana presidente Regione Lombardia, Silvana Giacobini scrittrice e già dir. di Chi, Paolo Liguori direttore TGCOM24, Giordano Bruno Guerri presidente del Vittoriale di D'Annunzio, Katia Ricciarelli soprano internazionale, Vittorio Sgarbi, Piero Chiambretti conduttore televisivo, Yari Carrisi Power polistrumentista, il cantante Morgan, Mario Luzzatto Fegiz critico musicale, Massimo Giletti giornalista e conduttore televisivo, Pippo Franco attore, presentatore ed esperto d'arte, Marco Columbro conduttore televisivo, Marzia Risaliti nota attrice e molti altri presso Palazzo Stampa di Soncino e Milano Art Gallery, nel cuore di Milano. Nel catalogo é stato presente anche il contributo di Francesco Alberoni sociologo internazionale recentemente scomparso.
biennalemilano.it
Una produzione Dolly Films per UNISVERS Un film di Vittorio E. Pisu
0 notes