#Parco Nazionale del Cilento
Explore tagged Tumblr posts
yesblognews · 15 days ago
Text
Spiagge della Campania: le più belle e caratteristiche, ecco quali sono
Tumblr media
Meglio conosciuta per le iconiche serie Tv o per i fatti di micro e macro criminalità diffusa, la Campania è forse in tal senso una delle regioni più controverse. O la si odia o la si ama! Ma la prima regione del Sud Italia, come molti certamente sanno, non è solo brutture e inciviltà. Conosciuta anche per il suo splendido litorale, le magnifiche isole e per il clima dolce, le spiagge della Campania offrono una varietà ricca di bellezza e di scelte. Accessibili in ogni stagione dell’anno, spesso anche in inverno, offrono l’occasione per praticare sport, rilassarsi, non perdere la tanto ambita tintarella e molto altro ancora! Perché allora non organizzare una bellissima vacanza e godere delle bellezze delle spiagge campane? Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, questa terra offre una varietà di lidi perfetti per chi cerca relax, bellezza naturale e servizi di qualità. Scopriamo allora insieme le migliori spiagge in Campania!
Spiagge della Campania: le isole
  Non potremmo intraprendere questo stupendo "tour" se non cominciando dalle splendide Isole. Tra queste nominiamo: Spiaggia di Marina Piccola, Capri Capri è una destinazione iconica, e la spiaggia di Marina Piccola è tra le più affascinanti. Situata sul lato sud dell’isola, offre una vista spettacolare sui Faraglioni. Ideale per un tuffo in acque turchesi e per chi ama il lusso, è il luogo perfetto per vivere l’atmosfera glamour dell’isola, rilassarsi e godersi una splendida giornata al mare. L’ottimo servizio offerto consente il miglior confort per ogni esigenza. Spiaggia del “Pozzo Vecchio” Procida Mitico scenario del famosissimo film “Il postino” tra le spiagge della Campania quella de “Il Pozzo Vecchio” è certamente la più famosa. Situata a ridosso di un’insenatura naturale, l’area si contraddistingue per una sabbia a “ciottoli” bianca e brillante. Il mare cristallino, i fantastici fondali e il tramonto mozzafiato incantano e ispirano da sempre artisti e letterati Spiaggia del Fungo a Lacco Ameno (Ischia) Chi non ha mai visto, anche in tantissimi lungometraggi, o avuto sentore della famosissima spiaggia del Fungo di Ischia? E’ sicuramente tra le più rappresentative tra le spiagge della Campania. Situata nel comune di Lacco Ameno questa spiaggia è praticamente “attraversata” da una vastissima roccia a forma di fungo precipitata secoli or sono dal Monte Epomeo. Non solo il mare azzurro, ma anche uno scoglio degno di un’opera d’arte. Raggiungibile anche a nuoto, è possibile fittare pedalò o surf per ammirare l’opera paesaggistica anche da distanza ravvicinata.
Il litorale Campano
  Ma le spiagge della Campania includono, ovviamente, anche il fantastico litorale. Tra le più belle e note, ecco quelle che meritano particolare attenzione. Spiaggia di Arienzo, Positano Chiamata anche "spiaggia dei 300 gradini" per via della scalinata che porta al mare, Arienzo è una delle gemme della Costiera Amalfitana. Con il suo mix di sabbia e ciottoli e le acque limpide, è l'ideale per chi cerca un angolo di paradiso immerso nella natura. Il mare della Costiera Amalfitana è noto a tutti, ma c’è di più. Il servizio spiaggia consente anche immersioni fantastiche per ammirare il fondale marino! Cala Bianca, Cilento Cala Bianca, vicino a Marina di Camerota, è stata più volte premiata come una delle spiagge più belle d’Italia. La sua sabbia bianca e le acque trasparenti la rendono un luogo incantato, perfetto per chi desidera tranquillità e contatto con la natura. Le acque limpide, cristalline, e i lunghi litorali offrono uno scenario fantastico per chi è in cerca di avventura e paesaggi straordinari. Baia di Trentova, Agropoli Inserita nel Parco Nazionale del Cilento, la Baia di Trentova è famosa per il suo mare pulito e la ricca vegetazione circostante. È perfetta per famiglie e amanti dello snorkeling grazie ai fondali ricchi di fauna marina. I fondali bassi e il mare dalla ben nota temperatura “tiepida” è tra le spiagge della Campania proprio la più adatta ai bambini. E’ l’ideale anche per chi ha necessità di perfezionarsi nel nuoto.
Conclusione
  Insomma la Campania è tra le Regioni del Sud probabilmente la più “completa”. Con le sue spiagge splendide, i lunghi litoranei, le isole di origine vulcaniche, il buon cibo è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del sole, del mare e non solo. Avete mai fatto questa esperienza? Quale tra le spiagge della Campania preferite? Scrivetecelo nei commenti, anche se non si trova tra le menzionate.   Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 7 months ago
Text
Cilento: paradiso tra mare e monti
Il Cilento, situato nella parte meridionale della provincia di Salerno in Campania, è un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali che lo rendono una meta ideale per chi desidera una vacanza all'insegna del relax e del divertimento. Paestum: Un viaggio nel tempo Un gioiello incastonato nel cuore del Cilento è Paestum, antica città greca che conserva tre templi dorici tra i meglio conservati al mondo. Passeggiare tra le sue rovine e immergersi nella sua atmosfera suggestiva è come fare un viaggio indietro nel tempo. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Amanti della natura, il Cilento vi aspetta! Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i suoi sentieri escursionistici e le sue aree faunistiche, offre l'opportunità di immergersi in un ambiente incontaminato e di ammirare flora e fauna tipiche. Tra le esperienze da non perdere, una visita alle Grotte di Pertosa, un complesso carsico sotterraneo con laghi cristallini e stalattiti e stalagmiti di rara bellezza. Spiagge da sogno Il Cilento è rinomato per le sue spiagge da sogno, che si susseguono lungo la costa per oltre 100 chilometri. Calette nascoste tra le rocce, lidi sabbiosi attrezzati per il comfort e baie incantevoli con acque cristalline, offrono la cornice ideale per una vacanza all'insegna del mare e del sole. Tra le più belle, la Spiaggia di Marina di Camerota, la Baia degli Infreschi e la Cala di San Marco. Borghi autentici Il Cilento custodisce borghi autentici che conservano il fascino del passato. Tra i vicoli pittoreschi e le case in pietra, si respira un'atmosfera di genuinità e tradizione. Da Acciaroli a Castellabate, da Agropoli a Pisciotta, ogni borgo racconta la sua storia e offre al visitatore la possibilità di scoprire l'artigianato locale, assaporare i prodotti tipici e immergersi nella cultura cilentana. Enogastronomia: Un trionfo di sapori La cucina cilentana è un trionfo di sapori e profumi che rispecchiano la ricchezza del territorio. Dai piatti a base di pesce fresco, ai prodotti della terra come l'olio extravergine d'oliva e il vino, dai formaggi stagionati ai dolci tipici, ogni portata è un'esplosione di gusto che delizierà il palato. Un'esperienza indimenticabile Il Cilento è una terra che conquista con la sua bellezza, la sua storia e la sua autenticità. Un luogo dove immergersi nella natura incontaminata, scoprire borghi pittoreschi e assaporare i sapori di una cucina genuina. Un'esperienza indimenticabile che resterà impressa nel cuore di chi lo visita. Un susseguirsi di borghi pittoreschi, siti archeologici di inestimabile valore e riserve naturali incontaminate, offrono al visitatore un'esperienza indimenticabile. Foto di falco da Pixabay Read the full article
0 notes
olitaly · 10 months ago
Link
0 notes
giardinoweb · 2 years ago
Text
Festa nel bosco
Tumblr media
Nell’antico bosco di castagni nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, migliaia di avventori festeggiano l’estate, immersi nella natura, riscoprendo, nelle tavolate tra gli alberi, i sapori della tradizione in occasione di questa bella manifestazione organizzata dalla locale Pro-Loco. Read the full article
1 note · View note
personal-reporter · 2 years ago
Text
Esperienze indimenticabili: Itinerari turistici nella Regione Campania
Tumblr media
La Regione Campania, nel sud Italia, è una delle mete turistiche più belle d'Europa. La regione vanta una grande ricchezza storica, artistica, culturale e turistica, attrazioni naturali come la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le bellezze archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum, il centro storico di Napoli, tutte mete famose ed imperdibili per ogni viaggiatore che voglia scoprire il territorio campano. La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più importanti della regione, un tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano, nel cuore del golfo di Salerno. La Costiera è famosa per le sue spiagge, le sue calette nascoste, le sue case colorate e per la sua bellezza mozzafiato. Le tribù campane, i magici borghi del paesaggio e la cultura tradizionale fanno di questa terra unica al mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli olivi, i vigneti, i limoneti, i giardini fioriti e i profumi del mare e della natura rendono la Costiera Amalfitana un luogo indimenticabile. Per gli amanti della natura, la regione offre il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, una delle rare bellezze naturali al mondo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e comprende una serie di paesaggi meravigliosi, come il monte Cervati, le gole del fiume Calore, le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota e le montagne che costituiscono l'entroterra cilentano. Nel parco si trovano inoltre numerose testimonianze storico-archeologiche, come i templi greci di Paestum, il Castello di Sanseverino e il Santuario di Gethsemane. Per gli appassionati di archeologia, la Campania offre numerosi siti che testimoniano la grande civiltà che si è sviluppata in questa regione, come Pompei, Ercolano e Paestum. Pompei, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., è il sito archeologico più famoso al mondo, dove i visitatori possono ammirare lo stile di vita dei cittadini romani e gli affreschi, mosaici e architetture che ancora oggi affascinano chiunque li vedano. Anche Ercolano, un altro sito archeologico vicino a Pompei, è testimone di un ricco passato romano, che include ville, terme, porte e templi. Paestum, infine, è uno dei siti archeologici più celebri della Magna Grecia, dove i turisti possono ammirare i templi dell'Antica Grecia e le sue meravigliose statue. Infine, la città di Napoli rappresenta un must per ogni viaggiatore. La sua storia, i suoi vicoli, i suoi monumenti e la sua gastronomia fanno di Napoli un luogo unico al mondo. Il centro storico di Napoli, con le sue chiese, i suoi palazzi storici, i musei, rappresenta la vera essenza della città partenopea. La gastronomia napoletana, inoltre, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, i suoi spaghetti con le vongole, il suo peperone imbottito e la sua sfogliatella. Insomma, la regione Campania è una delle mete turistiche più belle e affascinanti del Mondo. Offre ai viaggiatori una grande varietà di paesaggi, monumenti storici, tradizioni e bellezze naturali che valgono la pena di essere scoperte almeno una volta nella vita. La regione inoltre, con tutte le sue peculiarità, rappresenta un luogo perfetto per la visita di intere famiglie, per coppie di innamorati, per amici alla ricerca di emozioni forti. Quindi, cosa aspetti? Scopriamo insieme le meraviglie della Campania. Fonti: https://www.costiera-amalfitana.it/ https://www.parcoantichimirabilia.it/parco-del-cilento-vallo-di-diano-e-alburni/ https://www.pompeiisites.org/ https://www.comune.napoli.it/ Fonte immagine: Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52612424 Read the full article
0 notes
mediterraneocase · 2 years ago
Text
"Der Cilento: Wo Natur und Kultur verschmelzen - Tipps für die perfekte Reise"
Tumblr media
Der Cilento: Entdecke die Schönheit von Süditalien mit Mediterraneo Case!
Tumblr media
Der Cilento ist eine wunderschöne Region im Süden Italiens, die für ihre beeindruckende Landschaft, reiche Kultur und faszinierende Geschichte bekannt ist. Diese Region ist ein perfektes Reiseziel für all jene, die das authentische Italien erleben möchten. Hier gibt es zahlreiche malerische Dörfer, atemberaubende Küsten und beeindruckende Nationalparks zu entdecken. Eines der bekanntesten Dörfer im Cilento ist das mittelalterliche Castellabate. Die Stadt wurde auf einem Hügel erbaut und bietet eine atemberaubende Aussicht auf die umliegende Landschaft und das Meer. Auch Santa Maria di Castellabate, ein Fischerdorf mit malerischen Gassen und historischen Gebäuden, ist einen Besuch wert.
Tumblr media
Neben den malerischen Dörfern gibt es im Cilento auch zahlreiche Naturwunder zu entdecken. Einer der bekanntesten Nationalparks ist der Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, der sich über eine Fläche von mehr als 180.000 Hektar erstreckt und eine einzigartige Flora und Fauna beherbergt. Hier kann man herrliche Wanderungen unternehmen und die unberührte Natur genießen.
Tumblr media
Ein weiteres Highlight der Region sind die kilometerlangen Strände entlang der Küste. Besonders schön ist der Strand von  Marina di Camerta , der von Felsen und Pinienwäldern umgeben ist und kristallklares Wasser bietet. Hier kann man wunderbar schwimmen, schnorcheln oder einfach nur die Sonne genießen. Neben der Natur hat der Cilento auch eine reiche Kultur und Geschichte zu bieten. Besonders beeindruckend ist die archäologische Stätte von Paestum, die antike griechische Stadt, die für ihre gut erhaltenen Tempel und ihre Geschichte bekannt ist. Auch das historische Zentrum von Agropoli ist einen Besuch wert. Hier gibt es zahlreiche mittelalterliche Gebäude und enge Gassen zu entdecken. Wer im Cilento Urlaub machen möchte, sollte unbedingt Mediterraneo Case in Erwägung ziehen. Mediterraneo Case ist eine Webseite, die Ferienhäuser im Cilento anbietet und sich auf die Vermittlung von authentischen Unterkünften spezialisiert hat. Hier findet man ein breites Angebot an wunderschönen Ferienhäusern, die perfekt für einen unvergesslichen Urlaub im Cilento geeignet sind. Read the full article
0 notes
retemeteoamator-blog · 2 years ago
Text
0 notes
lospeakerscorner · 2 years ago
Text
Un’ora a Teatro
Il Pianoro di Ciolandrea, un luogo naturale unico al mondo dove Erri De Luca e  Sabrina Knaflitz minterpretano Un’ora a Teatro SAN GIOVANNI A PIRO (SA) – Al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni arriva sul famoso Pianoro di Ciolandrea, incantevole terrazza naturale, Erri De Luca in uno spettacolo unico e irripetibile con l’attrice Sabrina Knaflitz. L’inedita coppia si esibirà –…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
agriturismoprisco · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La nostra camera per accesso disabili è dedicata alla Certosa Di Padula, un monumento straordinario, risalente al 1300 costruita per volere di Tommaso II Sanseverino e dedicata a San Lorenzo. Iscritta nel patrimonio UNESCO, è la certosa più grande in Italia e la seconda del mondo, al suo interno troviamo capolavori di valore inestimabile.
Our disabled access room is dedicated to Certosa Di Padula, an extraordinary monument dating back to 1300, built by Tommaso II Sanseverino and dedicated to San Lorenzo. Registered in the UNESCO World Heritage Site, it is the largest charter in Italy and the second in the world, and within it there are masterpieces of inestimable value.
1 note · View note
suppergi · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
02/08/2017
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 7 months ago
Text
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: paradiso tra mare e monti
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, situato nel cuore della Campania meridionale, è un'oasi di bellezza incontaminata che si estende per oltre 180.000 ettari, abbracciando montagne, colline, pianure e una splendida costa sul Mar Tirreno. Istituito nel 1991, il parco vanta un ricco patrimonio naturalistico, storico e culturale che lo ha reso un sito UNESCO dal 1998. Un trionfo di biodiversità Il parco ospita una straordinaria varietà di flora e fauna. Tra le specie vegetali troviamo il pino laricio, la macchia mediterranea, orchidee selvatiche e diverse piante rare. Tra gli animali, invece, possiamo ammirare il lupo appenninico, il cinghiale, il daino, la volpe e numerose specie di uccelli. Il parco è inoltre un'importante area di sosta per i migratori durante i loro viaggi stagionali. Paesaggi mozzafiato Il Cilento offre panorami mozzafiato che variano dalle cime innevate degli Alburni alle spiagge dorate del Mar Tirreno. Tra i luoghi più suggestivi troviamo la Cascata dei Capelli di Venere, un'incantevole cascata immersa nella vegetazione, le Gole del Calore, un canyon scavato dal fiume nel corso dei millenni, e la Certosa di Padula, un complesso monastico medievale di grande fascino. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: patrimonio storico e culturale inestimabile Il parco vanta un ricco patrimonio storico e culturale che risale a diverse epoche. Tra i siti archeologici più importanti troviamo Paestum, con i suoi templi greci ancora ben conservati, e Velia, l'antica città eleatica che fu un importante centro culturale e filosofico. Il parco ospita inoltre numerosi borghi medievali, chiese, castelli e musei che raccontano la storia e le tradizioni del Cilento. Attività per tutti i gusti Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Gli amanti del trekking e dell'escursionismo possono percorrere i numerosi sentieri che si snodano tra le montagne e lungo la costa. Gli appassionati di ciclismo possono cimentarsi in percorsi di diversa difficoltà. Chi ama il mare può rilassarsi sulle spiagge o dedicarsi a sport acquatici come vela, windsurf e immersioni. Il parco offre inoltre la possibilità di visitare aziende agricole locali, degustare prodotti tipici e partecipare a sagre e manifestazioni culturali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Con i suoi paesaggi incontaminati, la sua ricca biodiversità e il suo patrimonio storico e culturale, il parco offre un'esperienza unica e indimenticabile a tutti i visitatori. Immagine di copertina: DepositPhotos Read the full article
0 notes
classystarfishdreamer · 5 years ago
Photo
Tumblr media
L’Amministrazione comunale di Piaggine riconosce un Encomio Solenne a quanti sono impegnati nella lotta al virus COVID-19 L’Amministrazione comunale di Piaggine ha deciso di riconoscere con un Encomio Solenne il lavoro e il servizio svolto da quanti, operatori sanitari, forze dell’ordine, lavoratori e volontari, sono ancora oggi in prima linea ad affrontare e combattere il contagio dovuto alla diffusione del virus COVID-19.
0 notes
mezzopieno-news · 2 years ago
Text
IL CILENTO VINCE: È IL MIGLIORE BIODISTRETTO D’EUROPA
Tumblr media
Il bio-distretto Cilento è il migliore d’Europa, aggiudicandosi la prima edizione del premio europeo per la produzione biologica.
I vincitori del EU Organic Awards, premiati a Bruxelles dal Comitato europeo delle Regioni, simboleggiano la crescita e l’innovazione del settore biologico europeo e della rispettiva catena del valore e il contributo del settore alla riduzione dell’impatto dell’agricoltura sul clima e sull’ambiente mondiale.
Il bio-distretto Cilento comprende quasi 100 Comuni campani, con 40 membri a cui si sommano 55 Comuni che usufruiscono dei suoi servizi, coinvolgendo una popolazione di circa 270.000 abitanti. Situato all’interno del Parco nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni, nella provincia di Salerno, il bio-distretto raccoglie oltre mille imprese agricole biologiche certificate, con una superficie agricola utilizzata di quasi 14.000 ettari.
I rappresentanti delle principali istituzioni e associazioni di categoria dell’UE hanno sottolineato come “Il bio-distretto del Cilento è pioniere e modello per altri bio-distretti a livello internazionale. Riunisce produttori e trasformatori biologici, consumatori, operatori turistici e autorità pubbliche attorno a iniziative comuni. Supporta inoltre lo sviluppo di filiere corte, mercati locali e appalti pubblici verdi, aumentando il consumo di cibo prodotto localmente. Collega tutto questo alle iniziative turistiche a vantaggio della creazione di posti di lavoro, della coesione sociale e del rilancio delle aree rurali. Ha ispirato la rete IN.N.E.R dei bio-distretti”.
“Il bio-distretto Cilento è stato il primo bio-distretto europeo, fondato nel 2004 ha supportato a livello internazionale la costituzione di tante nuove realtà“, ha commentato Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
___________________
Fonte: Rete IN.N.E.R; Commissione Europea
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
 BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
5 notes · View notes
giardinoweb · 2 years ago
Text
Festa nel bosco
Tumblr media
Nell’antico bosco di castagni nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, migliaia di avventori festeggiano l’estate, immersi nella natura, riscoprendo, nelle tavolate tra gli alberi, i sapori della tradizione in occasione di questa bella manifestazione organizzata dalla locale Pro-Loco. Read the full article
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Esperienze indimenticabili: Itinerari turistici nella Regione Campania
Tumblr media
La Regione Campania, nel sud Italia, è una delle mete turistiche più belle d'Europa. La regione vanta una grande ricchezza storica, artistica, culturale e turistica, attrazioni naturali come la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le bellezze archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum, il centro storico di Napoli, tutte mete famose ed imperdibili per ogni viaggiatore che voglia scoprire il territorio campano. La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più importanti della regione, un tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano, nel cuore del golfo di Salerno. La Costiera è famosa per le sue spiagge, le sue calette nascoste, le sue case colorate e per la sua bellezza mozzafiato. Le tribù campane, i magici borghi del paesaggio e la cultura tradizionale fanno di questa terra unica al mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli olivi, i vigneti, i limoneti, i giardini fioriti e i profumi del mare e della natura rendono la Costiera Amalfitana un luogo indimenticabile. Per gli amanti della natura, la regione offre il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, una delle rare bellezze naturali al mondo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e comprende una serie di paesaggi meravigliosi, come il monte Cervati, le gole del fiume Calore, le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota e le montagne che costituiscono l'entroterra cilentano. Nel parco si trovano inoltre numerose testimonianze storico-archeologiche, come i templi greci di Paestum, il Castello di Sanseverino e il Santuario di Gethsemane. Per gli appassionati di archeologia, la Campania offre numerosi siti che testimoniano la grande civiltà che si è sviluppata in questa regione, come Pompei, Ercolano e Paestum. Pompei, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., è il sito archeologico più famoso al mondo, dove i visitatori possono ammirare lo stile di vita dei cittadini romani e gli affreschi, mosaici e architetture che ancora oggi affascinano chiunque li vedano. Anche Ercolano, un altro sito archeologico vicino a Pompei, è testimone di un ricco passato romano, che include ville, terme, porte e templi. Paestum, infine, è uno dei siti archeologici più celebri della Magna Grecia, dove i turisti possono ammirare i templi dell'Antica Grecia e le sue meravigliose statue. Infine, la città di Napoli rappresenta un must per ogni viaggiatore. La sua storia, i suoi vicoli, i suoi monumenti e la sua gastronomia fanno di Napoli un luogo unico al mondo. Il centro storico di Napoli, con le sue chiese, i suoi palazzi storici, i musei, rappresenta la vera essenza della città partenopea. La gastronomia napoletana, inoltre, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, i suoi spaghetti con le vongole, il suo peperone imbottito e la sua sfogliatella. Insomma, la regione Campania è una delle mete turistiche più belle e affascinanti del Mondo. Offre ai viaggiatori una grande varietà di paesaggi, monumenti storici, tradizioni e bellezze naturali che valgono la pena di essere scoperte almeno una volta nella vita. La regione inoltre, con tutte le sue peculiarità, rappresenta un luogo perfetto per la visita di intere famiglie, per coppie di innamorati, per amici alla ricerca di emozioni forti. Quindi, cosa aspetti? Scopriamo insieme le meraviglie della Campania. Fonti: https://www.costiera-amalfitana.it/ https://www.parcoantichimirabilia.it/parco-del-cilento-vallo-di-diano-e-alburni/ https://www.pompeiisites.org/ https://www.comune.napoli.it/ Fonte immagine: Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52612424 Read the full article
0 notes
atypicalstudio · 3 years ago
Text
Tumblr media
Parco nazionale del cilento
Vallo di diano e degli alburni [Campania, Italia]
Foto: Red
2 notes · View notes