#Orias Levanter
Explore tagged Tumblr posts
Text
#Auraugust - Day 3, Heat Wave ♪
Not me forgetting one of the ones I had to make today was for today.
Have a pretty lizzer enjoying the beach. <3
11 notes
·
View notes
Photo
Italian Sketchbook, Sanford Robinson Gifford, 1867-1868, Brooklyn Museum: American Art
Bound sketchbook of 38 pages with drawings of Italian landscape subjects and one Catskills, New York subject. Sketchbook bound with cardboard covers lined with tan fabric. Front cover: inscribed in artist's hand, "Maggiore / Como / Sicily / Rome / Genoa / 1868"; inscribed in different hands, "Presented to Jervis McEntee by [Jas?] Gifford [?] Sanford / [?] January 25 1881." and "From Sara McEntee to Geo. H. Hall / in memory of her Brother [and?] Gifford / Sept. [6 or 8?]. 1892. Palenville" [Museum numbered recto and verso pages in succession. All drawings in graphite unless otherwise noted] Inside front cover: small landscape sketch, inscribed in artist's hand, "S R Gifford / Studio Building 51 West 10th. St / New York" p. 1: landscape sketch, inscribed lower left, "Da Civita Lavinia. Oct 30th." p. 2: very sketchy landscape p. 10: small, lightly sketched landscape in rectangle oriented vertically p. 11: (half page) small landscape sketch in rectangle oriented vertically p. 12: (half page) figures and tiny sketch of island with towers in rectangle p. 13: landscape with buildings, inscribed lower right, "Road to Subiaco. Oct 16th. 68." pp. 14-15: panoramic landscape, inscribed bottom of p. 15, "Highlands of Neversink. July 23 1867" p. 17: sketch of Louvre in Paris viewed through trees with carriages in foreground, oriented vertically, inscribed at binding on facing p. 16, "June '68-" p. 18: small landscape sketch (same scene as on facing p. 19) p. 19: landscape sketch in mountains with foreground figures, inscribed lower left, "Val d'Aosta" and "Cormayeur [Courmayeur] July 10 68" and color notations on landscape elements including "g. gray", "[PB?]", "GB" p. 21: sketch of mountain peak in graphite with touches of white wash or chalk, oriented vertically, inscribed lower left "x Glacier" and color notation "green" in foreground p. 22: light sketch of structure atop rocks, oriented vertically p. 23: loose sketch of mountain with cabin & figures in foreground, oriented vertically pp. 24-25: panoramic mountain landscape, inscribed p. 25 lower right, "Col de Monte Moro-" p. 26: loosely sketched mountains, oriented vertically, inscribed lower left, "Val Antasca" p. 27: sketch of mountaintop pp. 28-29: partial sketch of buildings and panorama of island fortress in lake, inscribed p. 29 lower right, "Isla San Julio. Lago d'Orta. Julio [20th or 21st]. 1868." pp. 30-31: vertical landscape sketch, inscribed below "Montenerone?" and horizontal sketch of lakeside town, inscribed bottom of p. 31 "Borgo d'Orta" pp. 32-33: from left to right, vertical sketch of town with boats, small landscape in rectangle, panoramic lakeside landscape, inscribed along bottom of p. 33 "Sassa di Calci. July 30' 68" "Monte Ferro. Laveno from Stresa." "Cesso" p. 34: sketch of boats, two sketches of abbey in rectangle (same motif as p. 35) p. 35: sketch of abbey, inscribed at bottom, "Santa Caterina. Miracolo San Alberto. July 31st 1868." p. 37: view of roof of cathedral, inscribed lower right, "Milan. / July 27th 68." pp. 38-39: panoramic landscape, inscribed p. 38 "Monte Rosa" and "Mischabel" and p. 39 "Sempioni from the Campo Santo of Laveno. July 31st 68." pp. 40-41: vertical sketch of palazzo and of boat and sculpture, inscribed "Rtop brown red. Chim grey + red / Water yel white. / Boats blk white + red + grey / [Curtains?] brown yel."; horizontal panorama of palazzo on lakeside with figures, inscribed bottom of p. 41 "Palanza [Pallanza]. Aug 1st 1868." pp. 42-43: vertical sketch of lakeside village, inscribed below "Vira- / near Magadino / Aug 2nd. 1868. / Yel cupola"; and horizontal landscape sketch across lake, inscribed along bottom of p. 43 "Oria-" "Sassa di Carsognia - / higher and narrower" "[Sommanetti?] - Lago di Lugano - Aug 3rd." pp. 44-45: vertical sketch of lake with boat and mountains, inscribed below "Aug 6th. Sassa di Carsognia"; horizontal landscape sketch, inscribed at bottom p. 45 "Lago di Lecco. Aug 6th 68." pp. 46-47: from left to right, vertical sketch of figures in tunnel through mountain, inscribed at bottom "water" [two times] and "Galleries of the Stelvio Rd / Lake Como. Aug '68"; view of lake; horizontal sketch of tunnel; sketch of lake and outline of buildings pp. 48-49: panoramic landscape with town on lake, inscribed lower right p. 49 "Lago di Como / da San Giovanni / agosto 7th. 1868." pp. 50-51: vertical sketches of tower on rocky coast, inscribed below "La Lanterna / at Genoa / Aug 14th 68" and color notations "tower yel / base + lower walls grey / lower bastion red / tower thicker."; sketch of bastion and sailboats with "sentry", "lower bastion" and "sea"; small sketch of tower in rectangle; loose outline of bastion pp. 52-53: sketch of lakeside town, inscribed at bottom of p. 53 "Genoa. Aug 15th. 68." and artist's notations throughout image including "[1 Shadow?]", "yel", "red", "grey", "wt", "grey stained / with filth + / vegetation" and "white cloth / out of window" pp. 54-55: light sketch of lakeside village, inscribed bottom of p. 55 "Aug 25th 1868 near Chiavari. Riviera de Levante" pp. 56-57: sketch of ruins, inscribed lower right p. 57 "red brick + / grey stone." "Sept 14th. 68. / Taormina / Greek Theater." p. 59: landscape sketch in graphite with touch of white wash of volcano with town on shore, framed in rectangle, inscribed below "Giardini. Sept 14th. x City" pp. 60-61: landscape sketch with buildings and hilltop town. pp. 62-63: from left to right, vertically oriented sketch of mountains, inscribed lower left "Monte Venere."; small sketch of mountains in rectangle; landscape sketch, inscribed top right "mt.1/2 in longer.", in landscape foreground "Cone", and at bottom right "Near Bagaria. Bay of Palermo. Sept 22. 1868." p. 65: landscape with structure on lake shore, inscribed bottom right "Bay of Palermo. Sept 22' 1868." p. 67: sketch of lakeside town with boats and figures, inscribed at bottom "Road to Bagaria near Palermo.", "white clothes.", "yel rock" and on building in foreground "[Gr color?] pp 68-69: from left to right, vertically oriented sketch of ruins with figure in rectangle, inscribed below "Top of arch / same depth as / the blue. / Yel + grey white. / Sea darkest at bottom. / column grey. / Tiles red." and "Santa Rosalia. 23rd Sept. / Monte Pelegrino."; small sketch of ruins and figures in rectangle; horizontally oriented sketch of sailboat; horizontal landscape with boats and figures. pp. 70-71: [upside down (described from artist's orientation)], sketch of ancient arch in ruins with landscape in background, inscribed below on p. 70 "Arch of Nero / Oct 11, 1868"; several figures including one with color notations "yel / white / Blue / white / Red"; another sketch of arch in rectangle in graphite with touches of white wash p. 72: vertical sketch of seated woman p. 73: sketch of arch in ruins, inscribed lower right "Arch of Nero. Oct 11th" p. 74: several small sketches of townscape, seated woman, and landscape in rectangle p. 75: sketch of town in mountains in graphite with touches of white wash, inscribed lower right "Tivoli Oct 14th 68" inside back cover: two small sketches of landscapes in rectangles Size: 5 x 9 x 7/16 in. (12.7 x 22.9 x 1.1 cm) Medium: Graphite on tan, medium-weight, slightly textured wove paper
https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/96
1 note
·
View note
Photo
Un viaggio in Italia attraverso 100 tra i borghi più rappresentativi. Oggi è possibile grazie ai 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia, la nuova serie in podcast che esplora le bellezze nascoste nel nostro territorio. Chiudi gli occhi e segui Virgilio e Italia, le nostre guide che ti mostrano gli angoli più suggestivi delle regioni italiane. Ogni puntata è dedicata ad un borgo. Puoi viverne l’atmosfera attraverso il racconto dei luoghi più interessanti, delle bellezze artistiche e delle prelibatezze della cucina locale. Puoi ascoltare le 100 puntate sulla piattaforma Spreaker e attraverso la skill di Amazon. Ti basta chiedere ad Alexa “Alexa, apri cento borghi” oppure “Alexa, chiedi a cento borghi un borgo di Roma” se vuoi cercare un borgo vicino ad una località specifica. I podcast sono accompagnati da schede su SiViaggia.it che da sempre ha parlato con interesse dei borghi più belli d’Italia. Il progetto dei 100 borghi del cuore di SiViaggia è stato pensato come uno strumento per i viaggiatori che possono ascoltarlo comodamente in auto mentre sono alla scoperta degli angoli più belli della Penisola. Questa raccolta di podcast si rivela un’importante risorsa per tutti coloro i quali non vogliono rinunciare a viaggiare e a vedere gli angoli più belli d’Italia, anche solo ad occhi chiusi e lasciando libera la fantasia. I 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia Nei 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia attraversiamo e raccontiamo tutta l’Italia. Ecco le 100 tappe del nostro viaggio. Abruzzo Andiamo alla scoperta dei borghi nascosti tra le montagne dell’Appennino abruzzese. In provincia di L’Aquila ci rechiamo a Castel del Monte, Opi, Pacentro, Pescocostanzo e Scanno; in provincia di Teramo andiamo per le vie di Campli. Campli Castel del Monte Opi Pacentro Pescocostanzo Scanno Basilicata In Basilicata, terra ricca di arte e cultura, troviamo i due magnifici borghi di Castelmezzano e Melfi in provincia di Potenza. Castelmezzano Melfi Calabria Tra Tirreno e Ionio ci dirigiamo verso i borghi calabresi tra le alture dell’Aspromonte, la Sila e lungo le due coste. Andiamo a Bova e Gerace in provincia di Reggio Calabria, Caccuri in provincia di Crotone, Diamante e Roseto Capo Spulico in povincia di Cosenza. Bova Caccuri Diamante Gerace Roseto Capo Spulico Campania In Campania ci immergiamo nella provincia di Salerno dove troviamo splendidi borghi affacciati sul Tirreno. In Cilento ci fermiamo a Santa Maria di Castellabate, poi partiamo all’esplorazione della Costiera Amalfitana attraverso i borghi di Atrani, Conca dei Marini, Positano e Praiano. Atrani Castellabate Conca dei Marini Positano Praiano Emilia Romagna Attraversiamo l’Emilia Romagna per incontrare borghi medievali di rara bellezza lungo la Pianura Padana. Passiamo per Bobbio, Castell’Arquato e Vigoleno in provincia di Piacenza, Bussero e Fontanellato in provincia di Parma, Dozza in provincia di Bologna, Brisighella in provincia di Ravenna. Bobbio Brisighella Busseto Castell’Arquato Dozza Fontanellato Vigoleno Friuli Venezia Giulia Avventuriamoci tra i suggestivi borghi del Friuli Venezia Giulia ricchi di magia e mistero. In provincia di Udine troviamo Cividale, Clauiano, Sauris, Stavoli e Venzone; in provincia di Pordenone c’è Poffabro. Cividale del Friuli Clauiano Poffabro Sauris Stavoli Venzone Lazio Dalle alture dell’entroterra del Lazio al mare del Golfo del Circeo possiamo trovare una serie di borghi segnati dalla traccia indelebile della loro storia. Fermiamoci ad Anguillara Sabazia, Monterano e Subiaco in provincia di Roma, Greccio e Orvinio in provincia di Rieti, Castro dei Volsci in provincia di Frosinone, Civita di Bagnoregio in provincia di Viterbo, Sperlonga in provincia di Latina. Anguillara Sabazia Castro dei Volsci Civita di Bagnoregio Greccio Monterano Orvinio Sperlonga Subiaco Liguria Dalla riviera di Ponente a quella di Levante, la Liguria è caratterizzata da magnifici borghi che si affacciano sul mare o che sono arroccati sulle alture dell’entroterra. In provincia di Imperia abbiamo Apricale, Diano Marina, Dolceacqua, Perinaldo, Seborga e Triora; in provincia di La Spezia troviamo Vernazza. Apricale Diano Marina Dolceacqua Perinaldo Seborga Triora Vernazza Lombardia Affacciati sui laghi di Garda e di Como, oppure nelle terre dei Gonzaga ricche di storia, troviamo i borghi della Lombardia. Ci rechiamo in provincia di Brescia a Gardone Riviera, proseguiamo in provincia di Como a Bellagio, poi in provincia di Lecco a Varenna e infine in provincia di Mantova a Sabbioneta e Pomponesco. Bellagio Gardone Riviera Pomponesco Sabbioneta Varenna Marche Borghi che hanno ispirato scrittori e pittori, ma anche ricchi di misteri e leggende. Siamo nelle Marche e più precisamente ad Offagna in provincia di Ancona, Offida in provincia di Ascoli Piceno, Caldarola in provincia di Macerata, Montefabbri e Gradara in provincia di Pesaro Urbino. Caldarola Gradara Montefabbri Offagna Offida Molise Nel piccolo Molise ci dirigiamo verso i borghi di Sepino in provincia di Campobasso, Pietrabbondante e Venafro in provincia di Isernia. Pietrabbondante Sepino Venafro Piemonte Tra le verdi colline delle Langhe, l’azzurro dei laghi e il bianco delle vette innevate delle Alpi, in Piemonte possiamo incontrare borghi dalla belelzza unica. Mettiamoci in viaggio verso Barolo e Ostana in provincia di Cuneo, Orta San Giulio in provincia di Novara, Ricetto di Candelo in provincia di Biella. Barolo Orta San Giulio Ostana Ricetto di Candelo Puglia Attraversiamo la Puglia alla scoperta dei borghi avvolti nelle tradizioni locali e dalla magia di antiche costruzioni che si sono conservate fino ad oggi. In provincia di Bari andiamo a visitare Alberobello e Bitonto, poi Cisternino, Ceglie Messapica e Oria in provincia di Brindisi, Vico del Gargano in provincia di Foggia, Melpignano e Guardignano in provincia di Lecce. Alberobello Bitonto Ceglie Messapica Cisternino Giurdignano Melpignano Oria Vico del Gargano Sardegna Affacciati su un mare cristallino o adagiati tra le alture dell’entroterra rurale, ci avventuriamo tra i borghi della Sardegna. La nostra esplorazione dell’isola attraversa Castelsardo in provincia di Cagliari, Orgosolo in privincia di Nuoro, Laconi in provincia di Oristano, Aggius in provincia di Sassari, Sadali e Sanluri nella provincia del Sud Sardegna. Aggius Castelsardo Laconi Orgosolo Sadali Sanluri Sicilia Attirati dalle leggende della mitologia greca, andiamo a scoprire i segreti della Sicilia attraverso i borghi dove la magia è ancora viva. Percorriamo le stradine di Aci Trezza in provincia di Catania, Rometta in provincia di Messina, Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa. Aci Trezza Palazzolo Acreide Rometta Toscana In mezzo ai colorati colli toscani e alla verde Maremma troviamo dei veri e propri gioielli. Il nostro viaggio si snoda attraverso i borghi di Poppi e Cortona in provincia di Arezzo, Capalbio, Pitigliano, Santa Fiora e Sovana in provincia di Grosseto, Volterra in provincia di Pisa, Collodi in provincia di Pistoia, San Gimignano, San Casciano dei Bagni e Pienza in provincia di Siena. Capalbio Collodi Cortona Pienza Pitigliano Poppi San Casciano dei Bagni San Gimignano Santa Fiora Sovana Volterra Umbria Il viaggio prosegue in Umbria, nel cuore dell’Italia. Qui, in provincia di Perugia, troviamo i borghi di Bevagna, Castiglione del Lago, Montefalco, Norcia e Spello. Bevagna Castiglione del Lago Montefalco Norcia Spello Veneto Ci dirigiamo in Veneto, tra cittadine murate e splendidi castelli. Qui le tappe del nostro viaggio sono Cittadella e Arqua Petrarca in provincia di Padova, Asolo in provincia di Treviso, Borghetto Valeggio sul Mincio e Soave in provincia di Verona. Arqua Petrarca Asolo Borghetto Valeggio sul Mincio Cittadella Soave https://ift.tt/3ecwtP4 I 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia, la nuova serie in podcast Un viaggio in Italia attraverso 100 tra i borghi più rappresentativi. Oggi è possibile grazie ai 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia, la nuova serie in podcast che esplora le bellezze nascoste nel nostro territorio. Chiudi gli occhi e segui Virgilio e Italia, le nostre guide che ti mostrano gli angoli più suggestivi delle regioni italiane. Ogni puntata è dedicata ad un borgo. Puoi viverne l’atmosfera attraverso il racconto dei luoghi più interessanti, delle bellezze artistiche e delle prelibatezze della cucina locale. Puoi ascoltare le 100 puntate sulla piattaforma Spreaker e attraverso la skill di Amazon. Ti basta chiedere ad Alexa “Alexa, apri cento borghi” oppure “Alexa, chiedi a cento borghi un borgo di Roma” se vuoi cercare un borgo vicino ad una località specifica. I podcast sono accompagnati da schede su SiViaggia.it che da sempre ha parlato con interesse dei borghi più belli d’Italia. Il progetto dei 100 borghi del cuore di SiViaggia è stato pensato come uno strumento per i viaggiatori che possono ascoltarlo comodamente in auto mentre sono alla scoperta degli angoli più belli della Penisola. Questa raccolta di podcast si rivela un’importante risorsa per tutti coloro i quali non vogliono rinunciare a viaggiare e a vedere gli angoli più belli d’Italia, anche solo ad occhi chiusi e lasciando libera la fantasia. I 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia Nei 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia attraversiamo e raccontiamo tutta l’Italia. Ecco le 100 tappe del nostro viaggio. Abruzzo Andiamo alla scoperta dei borghi nascosti tra le montagne dell’Appennino abruzzese. In provincia di L’Aquila ci rechiamo a Castel del Monte, Opi, Pacentro, Pescocostanzo e Scanno; in provincia di Teramo andiamo per le vie di Campli. Campli Castel del Monte Opi Pacentro Pescocostanzo Scanno Basilicata In Basilicata, terra ricca di arte e cultura, troviamo i due magnifici borghi di Castelmezzano e Melfi in provincia di Potenza. Castelmezzano Melfi Calabria Tra Tirreno e Ionio ci dirigiamo verso i borghi calabresi tra le alture dell’Aspromonte, la Sila e lungo le due coste. Andiamo a Bova e Gerace in provincia di Reggio Calabria, Caccuri in provincia di Crotone, Diamante e Roseto Capo Spulico in povincia di Cosenza. Bova Caccuri Diamante Gerace Roseto Capo Spulico Campania In Campania ci immergiamo nella provincia di Salerno dove troviamo splendidi borghi affacciati sul Tirreno. In Cilento ci fermiamo a Santa Maria di Castellabate, poi partiamo all’esplorazione della Costiera Amalfitana attraverso i borghi di Atrani, Conca dei Marini, Positano e Praiano. Atrani Castellabate Conca dei Marini Positano Praiano Emilia Romagna Attraversiamo l’Emilia Romagna per incontrare borghi medievali di rara bellezza lungo la Pianura Padana. Passiamo per Bobbio, Castell’Arquato e Vigoleno in provincia di Piacenza, Bussero e Fontanellato in provincia di Parma, Dozza in provincia di Bologna, Brisighella in provincia di Ravenna. Bobbio Brisighella Busseto Castell’Arquato Dozza Fontanellato Vigoleno Friuli Venezia Giulia Avventuriamoci tra i suggestivi borghi del Friuli Venezia Giulia ricchi di magia e mistero. In provincia di Udine troviamo Cividale, Clauiano, Sauris, Stavoli e Venzone; in provincia di Pordenone c’è Poffabro. Cividale del Friuli Clauiano Poffabro Sauris Stavoli Venzone Lazio Dalle alture dell’entroterra del Lazio al mare del Golfo del Circeo possiamo trovare una serie di borghi segnati dalla traccia indelebile della loro storia. Fermiamoci ad Anguillara Sabazia, Monterano e Subiaco in provincia di Roma, Greccio e Orvinio in provincia di Rieti, Castro dei Volsci in provincia di Frosinone, Civita di Bagnoregio in provincia di Viterbo, Sperlonga in provincia di Latina. Anguillara Sabazia Castro dei Volsci Civita di Bagnoregio Greccio Monterano Orvinio Sperlonga Subiaco Liguria Dalla riviera di Ponente a quella di Levante, la Liguria è caratterizzata da magnifici borghi che si affacciano sul mare o che sono arroccati sulle alture dell’entroterra. In provincia di Imperia abbiamo Apricale, Diano Marina, Dolceacqua, Perinaldo, Seborga e Triora; in provincia di La Spezia troviamo Vernazza. Apricale Diano Marina Dolceacqua Perinaldo Seborga Triora Vernazza Lombardia Affacciati sui laghi di Garda e di Como, oppure nelle terre dei Gonzaga ricche di storia, troviamo i borghi della Lombardia. Ci rechiamo in provincia di Brescia a Gardone Riviera, proseguiamo in provincia di Como a Bellagio, poi in provincia di Lecco a Varenna e infine in provincia di Mantova a Sabbioneta e Pomponesco. Bellagio Gardone Riviera Pomponesco Sabbioneta Varenna Marche Borghi che hanno ispirato scrittori e pittori, ma anche ricchi di misteri e leggende. Siamo nelle Marche e più precisamente ad Offagna in provincia di Ancona, Offida in provincia di Ascoli Piceno, Caldarola in provincia di Macerata, Montefabbri e Gradara in provincia di Pesaro Urbino. Caldarola Gradara Montefabbri Offagna Offida Molise Nel piccolo Molise ci dirigiamo verso i borghi di Sepino in provincia di Campobasso, Pietrabbondante e Venafro in provincia di Isernia. Pietrabbondante Sepino Venafro Piemonte Tra le verdi colline delle Langhe, l’azzurro dei laghi e il bianco delle vette innevate delle Alpi, in Piemonte possiamo incontrare borghi dalla belelzza unica. Mettiamoci in viaggio verso Barolo e Ostana in provincia di Cuneo, Orta San Giulio in provincia di Novara, Ricetto di Candelo in provincia di Biella. Barolo Orta San Giulio Ostana Ricetto di Candelo Puglia Attraversiamo la Puglia alla scoperta dei borghi avvolti nelle tradizioni locali e dalla magia di antiche costruzioni che si sono conservate fino ad oggi. In provincia di Bari andiamo a visitare Alberobello e Bitonto, poi Cisternino, Ceglie Messapica e Oria in provincia di Brindisi, Vico del Gargano in provincia di Foggia, Melpignano e Guardignano in provincia di Lecce. Alberobello Bitonto Ceglie Messapica Cisternino Giurdignano Melpignano Oria Vico del Gargano Sardegna Affacciati su un mare cristallino o adagiati tra le alture dell’entroterra rurale, ci avventuriamo tra i borghi della Sardegna. La nostra esplorazione dell’isola attraversa Castelsardo in provincia di Cagliari, Orgosolo in privincia di Nuoro, Laconi in provincia di Oristano, Aggius in provincia di Sassari, Sadali e Sanluri nella provincia del Sud Sardegna. Aggius Castelsardo Laconi Orgosolo Sadali Sanluri Sicilia Attirati dalle leggende della mitologia greca, andiamo a scoprire i segreti della Sicilia attraverso i borghi dove la magia è ancora viva. Percorriamo le stradine di Aci Trezza in provincia di Catania, Rometta in provincia di Messina, Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa. Aci Trezza Palazzolo Acreide Rometta Toscana In mezzo ai colorati colli toscani e alla verde Maremma troviamo dei veri e propri gioielli. Il nostro viaggio si snoda attraverso i borghi di Poppi e Cortona in provincia di Arezzo, Capalbio, Pitigliano, Santa Fiora e Sovana in provincia di Grosseto, Volterra in provincia di Pisa, Collodi in provincia di Pistoia, San Gimignano, San Casciano dei Bagni e Pienza in provincia di Siena. Capalbio Collodi Cortona Pienza Pitigliano Poppi San Casciano dei Bagni San Gimignano Santa Fiora Sovana Volterra Umbria Il viaggio prosegue in Umbria, nel cuore dell’Italia. Qui, in provincia di Perugia, troviamo i borghi di Bevagna, Castiglione del Lago, Montefalco, Norcia e Spello. Bevagna Castiglione del Lago Montefalco Norcia Spello Veneto Ci dirigiamo in Veneto, tra cittadine murate e splendidi castelli. Qui le tappe del nostro viaggio sono Cittadella e Arqua Petrarca in provincia di Padova, Asolo in provincia di Treviso, Borghetto Valeggio sul Mincio e Soave in provincia di Verona. Arqua Petrarca Asolo Borghetto Valeggio sul Mincio Cittadella Soave Un viaggio in Italia attraverso 100 tra i borghi più rappresentativi. Oggi è possibile grazie ai 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia, la nuova serie in podcast che esplora le bellezze nascoste…
2 notes
·
View notes
Photo
Nuovo post su https://is.gd/qI7NF0
Brindisi tra IX e X secolo in balia del 'tutti contro tutti' (parte prima)
Dopo un primo arrivo dei Saraceni a Brindisi – nell’838 – per due secoli
intorno alla città non ci fu null’altro che un desolante ‘tutti contro tutti’
di Gianfranco Perri
Le fonti relative alla storia di Brindisi tra il VI e il X secolo inclusi, sono molto avare, particolarmente avare, costituendo tale carenza quasi assoluta un forte indizio della effettiva mancanza di eventi, circostanze e personaggi da riferire in relazione alla città, un indizio quindi di marcata decadenza, associata, anche e certamente, ad un progressivo accentuato processo di depopolamento ed alla conseguente perdita della stessa fisionomia urbana della città.
Esula dal proposito di questo scritto il trattare delle possibili cause di tale situazione e basti solo accennare che, eventualmente, la prolungata guerra greco-gotica prima, l’esosa occupazione bizantina dopo, una serie di catastrofi naturali e finalmente, l’approssimarsi dei Longobardi ed il susseguirsi delle prime devastanti incursioni saracene, furono tutti eventi che più o meno in successione, per secoli affossarono completamente la città, la sua economia e la sua popolazione. Fino a quando, dopo che nel 1005 Durazzo ritornò sotto il controllo di Costantinopoli, Brindisi fu chiamata a rinascere per svolgere di nuovo una funzione di primo piano nel contesto di un rinnovato e più vasto orizzonte politico di Bisanzio. Una rinascita rimasta incipiente, che però, poco dopo, fu impulsata con decisione dai nuovi arrivati: i Normanni.
Dopo la rovinosa ventennale guerra greco-gotica conclusa nel 553 e dopo la distruttiva conquista longobarda – che per Brindisi si materializzò ai danni dei Bizantini intorno al 680 ad opera di Romualdo I duca Benevento – la città rimase semidistrutta, stremata e ridotta a poco più che un’espressione geografica quasi spopolata, anche se non del tutto abbandonata.
«La documentazione epigrafica indica che ai margini della città rimasero, sia alcuni gruppi di Ebrei – parte stabiliti presso il seno di levante del porto interno e parte presso l’attuale via Tor Pisana, dove vi fu anche un loro sepolcro – e sia qualche altro sparuto gruppo di cittadini stabiliti intorno al vecchio martyrium di San Leucio»1.
��Per il X secolo si hanno rade se non nulle notizie di transiti o approdi, reali o leggendari che siano, nella rada di Brindisi, eccezion fatta, il 908, per le reliquie di Santa Marina o Margherita d’Antiochia che il monaco benedettino pavese Agostino trasferì da Costantinopoli, ove erano conservate nella chiesa della Madonna del Mare, in Italia»2.
Dunque, alla fine del VII secolo, Brindisi, sottratta al controllo bizantino, divenne longobarda e poi per circa un secolo e mezzo di essa non se ne parla più, né se ne sa praticamente nulla, con eccezione – forse la sola – della citazione che ne fa l’anonimo tranese, descrivendola “eversa vero atque diruta” nel suo racconto del trafugamento delle spoglie del protovescovo brindisino San Leucio, effettuato nottetempo da un gruppo di Tranesi ad ulteriore riprova dell’estrema debolezza sociale, oltreché politica ed economica, in cui versava la città con i suoi superstiti abitanti.
Città quindi formalmente longobarda, Brindisi restò tale anche dopo l’arrivo dei Franchi di Carlo Magno che, sceso in Italia nel 771 chiamato dal papa Stefano III e sconfitti i Longobardi nel 774, rinunciò ad estendere il proprio controllo sulle longobarde terre beneventane. Quando poi, nel 787, Carlo decise di compiere una sortita all’interno di quei confini, ottenuta una formale sottomissione del duca Arechi II alla propria autorità, lo elevò a principe. Probabilmente, il re Carlo preferì mantenere in vita quello stato longobardo in un certo qual modo a lui sottomesso, piuttosto che intraprendere impegnative campagne militari che avrebbero potuto attivare pericolose frizioni con il confinante – in quel sud italiano – impero bizantino, nonché stimolare imbarazzanti richieste di ampliamento territoriale verso sud da parte pontificia.
Se ne riparla – di Brindisi – solo nell’838 e se ne riparla perché sullo scenario del Meridione continentale d’Italia è apparso un terzo litigante ad affiancare i due precedenti e già secolari contendenti longobardi e bizantini. Si tratta degli Arabi originari del nord Africa, poi più comunemente detti Saraceni, provenienti dalla loro nuova vicina base, la Sicilia, che da poco più di una decina d’anni – dall’827 – avevano gradualmente cominciato ad occupare (Palermo sarebbe caduta nell’831 e, ultima, Siracusa nell’878) sottraendola ai Bizantini. E perché mai e come mai, i Saraceni provenienti dalla Sicilia giunsero fino a Brindisi?
Accadde semplicemente che, una volta sbarcati e ben insediati nella Sicilia, fu naturale che gli Arabi guardassero all’Italia peninsulare come ad una meta di conquiste e, soprattutto, di scorrerie. Le incursioni e le loro azioni offensive verificatesi nel Meridione d’Italia, infatti, per lo più contrastarono con la stabilità propria dell’insediamento musulmano insulare della Sicilia, dove da subito si manifestarono il desiderio di una durevole conquista e la volontà di includerla nel dominio islamico.
Nel territorio peninsulare, invece, i pochi isolati episodi di conquista, come quelli di Bari e Taranto o sul Garigliano a sud di Gaeta, si estinsero nel giro di due o tre decenni al massimo; mentre per ben due secoli, il IX e il X, quasi l’intero Mezzogiorno visse la presenza musulmana come un endemico flagello di guerra e di rapina, continuamente combattuto – da Bizantini, Veneziani, Longobardi, Pontifici, Franchi – e mai debellato.
E tutto ciò durò così a lungo, anche perché gli Arabi furono abili a inserirsi nelle vicende della tribolata storia altomedievale del Meridione italiano, proprio come avvenne in quella loro prima incursione dell’836 e 837, quando fu lo stesso duca di Napoli, il console Andrea, che li chiamò in suo soccorso contro Sicardo, il principe longobardo di Benevento, che lo aveva assediato.
Da lì in avanti il prosieguo fu inevitabile e, solo un anno dopo, gli Arabi di Sicilia comparvero nelle acque dell’Adriatico e s’impadronirono indisturbati di Brindisi.
«Per idem tempus Agarenorum gens, cum iam Siculorum provinciam aliquos tenuerunt per annos pervasam, iam fretum conabantur transire Italiam occupandam. Dum vero cum multitudine navium fretunque ille transmeassent, sine mora Brindisim civitatem pugnando ceperunt (Chronicon Salernitanum)»
Il duca Sicardo, appena saputolo, accorse da Benevento con numerose forze a cavallo per respingerli, ma la sua corsa si bloccò per un banale tranello: gli assalitori, scavata una lunga e profonda trincera in prossimità dell’ingresso alla città, la ricoprirono con rami e con zolle di terra; quindi vi attirarono l’ingenuo nemico che cadde nella trappola subendo gravissime perdite, e Sicardo riuscì solo fortunosamente a salvarsi.
Quegli Arabi giunti fino a Brindisi, probabilmente in pochi, avuta notizia che dopo lo scacco il duca-principe Sicardo stava facendo grandi preparativi per la rivincita, non esitarono a dar fuoco alla città e a ritirarsi, non senza averla depredata del poco ancora depredabile. Eventualmente, fu anche opera loro la distruzione del monastero bizantino di Santa Maria Veterana [a meno che tale monastero non sia invece stato edificato a fine secolo, in concomitanza con il primo avvio – poi presto interrotto – della ricostruzione bizantina della citta seguita alla riconquista di Niceforo Foca, e sia stato quindi distrutto in una delle successive incursioni saraceno-slave].
Poi, abbandonata momentaneamente Brindisi, alcuni Saraceni si stabilirono una quindicina di chilometri più a nord, nella strategica e protetta baia di Guaceto, ove costruirono un campo trincerato – denominato “ribat” del quale fino a tutto il XVI secolo si scorgevano ancora le rovine – che servì loro come base da cui dedicarsi, a lungo e indisturbati, a organizzare scorrerie per mare e per terra.
I Saraceni, che con l’intervento a favore di Napoli prima e con la presa di Brindisi poi, avevano sperimentato la debolezza del ducato beneventano, nell’840 risalirono le coste della Calabria ed occuparono Taranto e subito dopo, nell’841, riattaccarono la costa adriatica con un primo assalto fallito alla città di Bari, che finalmente fu stabilmente occupata l’anno dopo. Così, oltre che dalla Sicilia, anche da Taranto e soprattutto da Bari – città che divennero sedi di emirati – partirono per anni le incursioni arabe, sempre più penetranti e più incisive, dirette sulle città e sui territori adiacenti appartenenti ai domini bizantini residui in Italia, nonché a quelli longobardi.
La situazione di instabilità causata dalla presenza araba nell’Italia meridionale cominciò finalmente a preoccupare seriamente anche il papa e quegli stessi principi che avevano in qualche modo flirtato con gli Arabi di Sicilia, i quali pensarono bene di richiedere l’aiuto dell’impero, quello dei Franchi – il quarto contendente nello scacchiere dei “tutti contro tutti” – e così, eletto sacro romano imperatore nell’850, Ludovico II nipote di Carlo Magno, nell’852 fu sollecitato a scendere nel sud d’Italia, nel tentativo di liberare le città pugliesi – Bari in primis – dal giogo arabo, ma fallì nell’intento a causa dei contrasti ben presto sorti con i principi longobardi, primordialmente interessati a conservare la propria autonomia.
Fu Venezia poi, con il suo Doge Orso, che nell’864 inviò una flotta di quaranta navi e finalmente batté i Saraceni e permise per qualche anno la restaurazione del dominio bizantino su Taranto. Ciò però, non impedì ai Saraceni di resistere di nuovo allo stesso sacro romano imperatore, il franco Ludovico II, il quale, ridisceso a sud nell’866, in Puglia nell’868 solo riuscì a liberare dall’occupazione araba Matera Canosa e Oria, giacché l’enorme flotta di ben quattrocento navi – comandata dal patrizio Niceta Orifa inviatagli dall’imperatore bizantino nell’869 per supportare l’attacco terrestre a Bari – si ritirò a Corinto e lo lasciò impotente. Ludovico II, infatti, nel mezzo di una disputa ideologica con l’imperatore d’Oriente Basilio I, si era rifiutato di acconsentire al già accordato matrimonio di sua figlia, Ermengarda, con Costantino, figlio di Basilio I.
Nel trascorso di quella campagna, con lo strategico obiettivo di colpire i Saraceni del vicino emirato barese, i Franchi di Ludovico II assediarono e quindi assaltarono e presero – 867 circa – anche Brindisi, che nel frattempo era stata rioccupata dagli Arabi.
«Due reperti archeologici testimoniano l’influenza franca sul territorio brindisino tra fine VIII secolo e inizi del IX. Si tratta di una vera di pozzo e di uno stampo con il nome di santa Petronilla, patrona dei Franchi, che potrebbero essere appartenuti al monastero di Santa Maria Veterana, dai Normanni ricostruito nell’XI secolo per ospitare le suore benedettine – unico edificio religioso documentato in Brindisi per il secolo VIII, nell’ambito della vecchia città»1.
1 G. Carito Lo stato politico economico della città di Brindisi dagli inizi del IV secolo all’anno 670 – 1976
2 G. Carito Brindisi nell’XI secolo: da espressione geografica a civitas restituita – 2013
#Basilio I#Bizantini#Brindisi#Gianfranco Perri#Ludovico II#Saraceni#Pagine della nostra Storia#Spigolature Salentine
0 notes
Text
La Junta intensifica los trabajos en las vías de las sierras de Los Vélez, Filabres y zona oriental de Sierra Nevada por el temporal.
La Consejería de Fomento y Vivienda ha intensificado desde principios de esta semana los trabajos enmarcados en el Plan de Vialidad Invernal para garantizar el uso en condiciones de seguridad vial de la red de carreteras de titularidad autonómica en la provincia debido a la fuerte bajada de temperaturas como consecuencia del temporal de frío que afecta a toda la comunidad. Desde esta madrugada, el amplio dispositivo material y humano con el que cuenta la Junta en la provincia de Almería para afrontar el invierno en las red autonómica centra sus esfuerzos en las sierras de Los Vélez, Filabres y cara oriental de Sierra Nevada, la zona más afectada por el temporal de frío y nieve.
El delegado territorial de Fomento y Vivienda, Joaquín Jiménez, ha explicado que “en esas sierras está actuando un centenar de operarios de conservación de carreteras y una treintena de vehículos, de los cuales siete son máquinas quitanieves con el fin de mantener el uso de las carreteras en condiciones adecuadas para transitar y minimizar el efecto de las heladas y la nieve”, para añadir que “la seguridad es un elemento prioritario en los trabajos de vialidad invernal tanto en lo relativo a los usuarios de la carretera, como a los trabajadores de los equipos”. “El éxito y la eficacia de estas labores están condicionados por la rapidez de la reacción y por la prevención”, ha asegurado.
Como consecuencia del temporal, actualmente permanecen cortadas tres carreteras, la A-327, entre Santa María de Nieva y la A-92 Norte; la A-1100, entre Uleila del Campo y Cantoria; y la A-1178, entre el cruce de Olula de Castro hasta Serón pasando por Calar Alto. El personal y los vehículos quitanieves de la Consejería trabajan en la actualidad en estas carreteras, esparciendo sal y retirando la nieve acumulada para restablecer cuanto antes las condiciones de vialidad. Tal y como ha subrayado Jiménez, se prevé que estas carreteras puedan reabrirse al tráfico a lo largo de la mañana, siempre que no empeore las condiciones meteorológicas.
Plan de Vialidad Invernal
El Plan de Vialidad Invernal de este año se activó en Almería en noviembre pasado con una plantilla compuesta por un centenar de operarios, 31 máquinas y vehículos y el acopio de 500 toneladas de sal, un dispositivo coordinado desde los cuatro centros de conservación integral de los que dispone la Consejería de Fomento y Vivienda para el mantenimiento de los 826,61 kilómetros de carreteras competencia de la Junta de Andalucía en la provincia de Almería. Éstos se localizan en Chirivel para atender la zona norte, con un total de 206 kilómetros; Vera para el levante (215 kilómetros), Fiñana para el área central (228 kilómetros) y en Huécija para el sur almeriense (222 kilómetros).
Las labores desarrolladas desde estos centros de conservación integral se ejecutan de manera conjunta con la Guardia Civil de Tráfico y el Servicio de Emergencias 112 para registrar el menor número de incidencias en caso de temporal y restaurar en el menor tiempo posible la normalidad en las carreteras que se vean afectadas.
Los tramos de carreteras donde existe mayor probabilidad de riesgo de nevada y/o helada se sitúan en las carreteras A-317 (Los Vélez y María), A-327 (de Huércal-Overa a Vélez Rubio), A-334 (de Olula del Río a Alcóntar), A-348 (de Canjayar, a Cherín), A-349 (Tahal, Macael), A-391 (El Marchal), A-399 (Partaloa, Oria y Chirivel), A-92 (Abla, Fiñana), A-92N (Vélez Rubio, Chirivel y El Contador), A-1100 (Uleila del Campo, Cobdar), A-1176 (Fiñana), A-1178 (de Serón a Gérgal) y A-1180 (Fondón).
1 note
·
View note
Text
#Auraugust - Day 6, Floral Fantasy ♪
I wanna do some self-indulgent Wolianger, but I ain't bringing out my 'buncle and re-posing this. So, have some Ori napping in the flowers & sunshine before her favorite astrologist comes to scoop her up and bring her inside.
9 notes
·
View notes
Text
#Auraugust - Day 5, Land & Hand ♪
Did I mention FSH is generally always my first max level? Because it is.
#Orias#Auraugust2023#Orias Levanter#BBQueue#ffxiv wol#ffxiv oc#Song's a banger today#I love a good sea shanty
9 notes
·
View notes
Text
#Auraugust - Day 1, Home ♪
"Home" rings with such dissonance for Orias...
Sharlayan was home for many years, and is where she grew to be the woman she is today.
Before that was the Steppe, and the Kha. Her earliest memories are of awaking on its shores.
Or do you mean the home long forgotten? Soon to echo in her mind once again.
It's Orias' turn to have a month! Been looking forward to Auraugust so I can get y'all more Ori content.
This time, I'm even adding a song to my posts. Something I feel fits the post itself or the theme of the day. All to be added to a playlist I'll share on the last day. <3
Enjoy the daily dose of lizzer.
9 notes
·
View notes
Text
#Auraugust - Day 4, Primal ♪
I love the lighting in the Bowl of Embers so much. So have fire-aspected primal Ori. <3
8 notes
·
View notes
Text
#Auraugust - Day 2, Contest ♪
She then proceeded to beat the shit out of him.
Okay, I'll admit. Less a contest, more Ori bullying Magnai into playing with her. But sparring is still a contest of strength, no? >:3c
Every day I pose Ori with Magnai, the more I want to ship them together instead. *Sigh*
Tried to put her in what colors I've seen the Kha in, which were black and red. She'd have represented their colors while she was in the Steppe since she will always be a part of them. (Plus, Ori just looks really good in dark red tbh)
8 notes
·
View notes
Text
#Auraugust - Day 8, NPC ♪
If Ori were an NPC instead of one of my WoLs, she would be a dancer of Troupe Falsiam. <3
I'm so glad Ki'to's such a low level DNC so I could catch up with Nashmeira in Costa. xD
6 notes
·
View notes
Text
#Auraugust - Day 7, Celestial ♪
I still really love these shots, so I'm recycling them for today.
#Orias#Auraugust2023#Orias Levanter#BBQueue#ffxiv wol#ffxiv oc#If those star tattoos meshed well with her overall character#I totally would have kept them#They look so lovely on her#<3#Song for today is one of my favorites btw#Absolutely stunning piece of music
6 notes
·
View notes
Text
14 Associations: Orias Levanter
I still really love how this screen came out
🐱 Animal: Eastern dragon, White snake
💜 Colors: White, Black, & Gold
🎶 Song: Goddess by Krewella
8️⃣ Number: 9
🌑 Day or Night: Day, specifically sunrise/sunset when the sun is at its most golden/orange
🌺 Plants: Tiger lily, Sunflower, Dandelion, Ginkgo
🪔 Scents: Pineapple, Coconut, Cinnamon, & Jasmine
💎 Gemstones: Opal, Selenite, Pyrite, Bismuth, Angel Aura Quartz
🍂 Season: Summer
🌄Places: Thavnair/Radz-at-Han, The Azim Steppe, Kugane, The Ruby Sea
🥘 Foods: Cinnamon Bread, Gingerbread Cookies, Chicken Noodle Soup, Also, very specific, but my grandmother's stuffing. It's just ground beef, diced potatoes, and a very specific, warming mix of spices
✨ Eorzean Deity: Thaliak
💧 Eorzean Elements: Fire, Earth, & Wind
🍹 Drink: Chai Tea, Warm Apple Cider, Mulled Wine, Moscato, Champagne
Tagged by: @aces-and-kings who specified to do it again with another character, so you get an Ori one as well. xD
Already tagged in Ki'to's, so if you haven't seen that one and haven't done this yet, go do it and say I tagged you!
#Orias#Tagged you're it#Ori has always had a warm / spicy / tropical feeling to me#so hopefully this reflects that!
9 notes
·
View notes
Text
I finally learned how to take a picture of all of my kids together!
For those unfamiliar with my OCs, from left to right we have: Y'rhala Tia, Nox Vitae, Ki'to Vashai, Ahko'to Qhantari, Orias Levanter, and U'lohi Tia
Nox, being the bully he is, almost took up so much space with his arms that poor Rhala wouldn't fit. xD
We got there in the end tho! I'm so glad I found out how to do this, now I can put a proper banner of my beans in my pinned post. <3
10 notes
·
View notes
Text
Wanted to take some more pretty pictures of Orias today, and realized she's finally reached a key area in her story. So, I wanted to give y'all a little snippet of the backstory I gave her with them.
Orias was originally born in Thavnair, specifically Radz-at-Han, to the same family as Ahewann (they're cousins). However, she was taken from her home when she was all of 6 Summers. Though Thavnair is neutral when it comes to the Empire, some Garleans recognized her while she was outside the city walls as part of the satrap's family and figured she'd fetch a hefty price, so they acted out of their own personal greed and took her to the shores of the Steppe.
During the journey, they realized that their attempt to knock her unconscious resulted in amnesia, so they strode confidently into the domain of the Kha with the little raen in tow. It was their cockiness that earned them their downfall, as one of their warriors sensed something was amiss and promptly seized the soldiers.
She stayed with the Kha for a while after that until a kindly old scholar stopped by. Archon Quinn Levanter, a Sharlayan Historian and cultural scholar, and one who knew the customs of the Steppe's tribes well, and which to approach as an outsider.
Orias found herself following this gentleman around while he was there, asking him nonstop questions about his studies and what the outside world was like. Questions he would answer patiently and fondly, then ask her about later to allow her to feel proud of her learning. Thus they bonded quite a bit during his stay.
When it came time for him to leave, Orias was beside herself. The warrior who had looked after her from the beginning asked the man if he might take her in, considering her fondness of him. After a fashion, he nodded, offering to take her back to Old Sharlayan where she could study to her heart's content.
And there on Sharlayan's shores she stayed for the rest of her childhood, and on into adulthood. Eventually she followed in her adoptive father's footsteps to become a cultural historian as well.
Because of her extensive time with the Kha, the scenery of the Azim Steppe brings her much peace. So, she can understand why that was Hien's favorite spot. <3
#Orias#Orias SS#ffxiv oc#Endwalker should be interesting considering she has no recollection of living in Thavnair#I'm thinking of giving her a noticeable birth mark or something#But yes#have some more sweet baby lizard lady#plus lore drop#I love her
9 notes
·
View notes