#Nereo Rocco
Explore tagged Tumblr posts
tremaghi · 8 days ago
Text
Aspettando il derby di Milano senza emozione
Mancano poche all’accensione delle luci di San Siro su Milan-Inter e la mia attesa è apatica come molti anni a questa parte.Tifosa milanista fin da bambina, se voglio emozionarmi devo rispolverare i ricordi di quando andavo allo stadio e sulla panchina rossonera c’era seduto un certo Nereo Rocco e soprattutto l’era del grande Milan, quello di Sacchi, Capello e Ancelotti.Ma se devo dirla tutta non…
0 notes
damiannasworld · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Stadio Nereo Rocco, Trieste 16.07.23
📸 crossfire_k
97 notes · View notes
8iunie · 2 years ago
Text
Tumblr media
via Victoria’s Instagram story, 13.07.2023
51 notes · View notes
jooyeone · 2 years ago
Text
Timezone @ Stadio Nereo Rocco, Trieste, 16 July 2023
33 notes · View notes
pensieri-di-dea · 8 months ago
Text
Ultimo - Il Capolavoro | live @ Stadio Nereo Rocco (TS)
youtube
Io che sto seduto dentro a un cinema
A sognare un po' d'America e un po' di casa tua
E mi chiedo sempre quanto durerà
Questo amore infinito che infinito non è
Io che mi sentivo perso, una vela in mare aperto
E all'improvviso tu, tu
Cadi dal cielo come un capolavoro
Prima di te non c'era niente di buono
E come se, tu fossi l'unica luce a dare un senso
E questa vita con te è un capolavoro
Guarda come sta piovendo, ma è stupendo averti qua
Maledetto tempo che ti da e poi ti porta via
Io che mi sentivo perso come un fiore nel deserto
E all'improvviso tu, tu
Cadi dal cielo come un capolavoro
Prima di te non c'era niente di buono
E come se, tu fossi l'unica luce a dare un senso
E questa vita con te è un capolavoro
Cadi dal cielo come un capolavoro
Prima di te non c'era niente di buono
E come se, tu fossi l'unica luce a dare un senso
E questa vita con te, sì la mia vita con te
È un capolavoro..
4 notes · View notes
wearemilan · 3 months ago
Text
Tumblr media
Il Milan, del presidente Federico Sordillo, secondo classificato nel massimo campionato e vincitore della coppa Italia, nella stagione 1971/72. In piedi da sx : Prati, Rivera, Rosato, Sabadini, Schnellinger, Cudicini ; acc. sx : Benetti, Biasiolo, Anquilletti, Bigon, Sogliano..... All'. Nereo Rocco.
0 notes
bestratedonlinecasinos · 10 months ago
Text
¿Cuál es la historia y los jugadores destacados del equipo de fútbol Fiorentina?
🎰🎲✨ ¡Obtén 500 euros y 200 giros gratis para jugar juegos de casino con solo un clic! ✨🎲🎰
¿Cuál es la historia y los jugadores destacados del equipo de fútbol Fiorentina?
Historia del equipo de fútbol Fiorentina
La Fiorentina es un equipo de fútbol italiano con una historia rica y apasionante que ha dejado una huella imborrable en el mundo del deporte. Fundado en 1926, el club ha experimentado numerosos altibajos a lo largo de los años, pero siempre ha sido un símbolo de orgullo y pasión para sus seguidores.
Durante la década de 1950, la Fiorentina vivió uno de sus momentos más gloriosos al conquistar su primer título de liga en la temporada 1955-1956. Bajo la dirección del legendario entrenador Nándor Hidegkuti y con figuras como Julinho, el equipo logró imponerse como uno de los más destacados de Italia.
En la década de 1990, la Fiorentina vivió una época dorada con la llegada de jugadores como Gabriel Batistuta, quien se consolidó como uno de los máximos goleadores del equipo y como un ídolo para la afición viola. Durante estos años, el club conquistó títulos nacionales e internacionales, dejando una marca imborrable en la historia del fútbol italiano.
A pesar de enfrentar dificultades financieras que llevaron al equipo a situaciones complicadas, la Fiorentina logró resurgir y regresar a la élite del fútbol italiano en años recientes. Con una base de seguidores fieles y un espíritu de lucha inquebrantable, el club continúa haciendo historia en cada partido que disputa, manteniendo viva la llama de la pasión futbolística en la ciudad de Florencia y más allá.
Jugadores destacados de la Fiorentina
La Fiorentina es uno de los clubes de fútbol más emblemáticos de Italia, y a lo largo de su historia ha contado con jugadores destacados que han dejado una huella imborrable en la afición viola. A lo largo de los años, el equipo ha tenido la fortuna de contar con jugadores talentosos que han brillado en la Serie A y en competiciones internacionales.
Uno de los jugadores más emblemáticos de la Fiorentina es Gabriel Batistuta, el delantero argentino que dejó una marca imborrable en el club con sus goles y su entrega en el campo. Batistuta es el máximo goleador histórico de la Fiorentina y es recordado por su potente disparo y su capacidad para definir en el área.
Otro jugador que destacó en la Fiorentina es el brasileño Rui Costa, un centrocampista creativo y talentoso que deslumbró a la afición con su visión de juego y su capacidad para marcar goles decisivos. Rui Costa es recordado como uno de los mejores centrocampistas que ha vestido la camiseta viola.
Además, jugadores como Roberto Baggio, Giancarlo Antognoni y Dámaso Panza también han dejado una marca imborrable en la historia de la Fiorentina, con sus actuaciones magistrales y su compromiso con el club. Estos jugadores son parte fundamental de la rica historia de la Fiorentina y son recordados con cariño por la afición viola.
Logros del club Fiorentina
La Fiorentina es uno de los clubes de fútbol más emblemáticos de Italia, con una rica historia llena de logros y momentos destacados. Fundado en 1926, el club ha dejado una marca indeleble en el fútbol italiano y europeo.
Uno de los mayores logros del club Fiorentina se produjo en la temporada 1955-1956, cuando ganaron su primer y único título de Serie A hasta la fecha. Bajo la dirección del legendario entrenador Nereo Rocco, el equipo mostró un fútbol brillante y ofensivo que les llevó a la gloria del campeonato.
Otro logro destacado de la Fiorentina fue alcanzar la final de la Copa de la UEFA en la temporada 1989-1990. A pesar de no lograr la victoria final, el equipo demostró su calidad y determinación en la competición europea.
Además, a lo largo de los años, la Fiorentina ha producido grandes talentos que han dejado una huella indeleble en el fútbol. Jugadores como Gabriel Batistuta, Roberto Baggio y Giancarlo Antognoni han llevado los colores del club con orgullo y han conquistado a los aficionados con su habilidad en el terreno de juego.
En resumen, los logros del club Fiorentina a lo largo de su historia lo han convertido en un equipo respetado y admirado en Italia y en todo el mundo. Con una base de seguidores apasionados y una tradición de excelencia futbolística, la Fiorentina continuará dejando su huella en el hermoso juego.
Estadio de la Fiorentina
El Estadio de la Fiorentina, conocido oficialmente como Estadio Artemio Franchi, es el hogar del histórico club de fútbol italiano ACF Fiorentina. Ubicado en la ciudad de Florencia, este estadio es un ícono en el mundo del fútbol y ha sido testigo de innumerables encuentros emocionantes a lo largo de los años.
Con una capacidad para más de 43,000 espectadores, el Estadio Artemio Franchi es uno de los recintos deportivos más emblemáticos de Italia. Inaugurado en 1931, ha sido remodelado en varias ocasiones para cumplir con los estándares modernos y brindar una experiencia única a los aficionados que asisten a los partidos.
La afición de la Fiorentina, conocida como la "Curva Fiesole", llena el estadio en cada encuentro para animar a su equipo con pasión y entrega. Los colores morados y blancos inundan las gradas, creando un ambiente vibrante y emotivo que hace que cada partido sea una experiencia inolvidable.
Además de albergar los partidos de la Fiorentina, el Estadio Artemio Franchi ha sido escenario de importantes eventos deportivos a lo largo de los años, incluidos partidos de la selección italiana y finales de copas nacionales e internacionales.
En definitiva, el Estadio de la Fiorentina es mucho más que un simple recinto deportivo; es un lugar cargado de historia, pasión y emoción que ha dejado una huella imborrable en el corazón de los aficionados al fútbol en todo el mundo.
Rivalidades de la Fiorentina
La Fiorentina, uno de los equipos más emblemáticos de la Serie A italiana, ha sido protagonista de varias rivalidades a lo largo de su historia en el fútbol. Estos enfrentamientos han enriquecido la pasión y la intensidad de los partidos, dejando huella en la memoria de los aficionados.
Una de las rivalidades más destacadas de la Fiorentina es con la Juventus, uno de los clubes más exitosos de Italia. Los enfrentamientos entre estos dos equipos suelen ser intensos y emocionantes, ya que representan un choque entre dos grandes potencias del fútbol italiano.
Otra rivalidad significativa de la Fiorentina es con el AC Milan. Estos enfrentamientos no solo están cargados de historia y tradición, sino que también reflejan la lucha por la supremacía en el fútbol italiano. Los partidos entre la Fiorentina y el AC Milan suelen ser disputados y llenos de emoción, con ambos equipos luchando por conseguir la victoria.
Además, la rivalidad con el Inter de Milán también ha sido relevante a lo largo de los años. Estos encuentros son esperados con gran anticipación por los aficionados de ambos equipos, ya que representan un enfrentamiento entre dos clubes con una gran rivalidad histórica.
En resumen, las rivalidades de la Fiorentina han contribuido a enriquecer el panorama del fútbol italiano, añadiendo emoción y pasión a cada encuentro. Estos enfrentamientos son parte fundamental de la historia y la identidad del club, y continúan siendo una fuente de intensidad y emoción para los aficionados de la Fiorentina en todo el mundo.
0 notes
Text
Zazzaroni su Corsport: “Bianconereo”
Ivan Zazzaroni su Corsport: "Bianconereo". Allegri vincerà anche alla Rocco (Nereo), ovvero all’italianissima, ma è di nuovo davanti a tutti.source
View On WordPress
0 notes
alessandro54-plus · 1 year ago
Text
Addio a Beppe Maseri: l’Inter e il calcio raccontati con leggerezza. E quell’intervista a Nereo Rocco
articolo: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/morto-beppe-maseri-612fde51 Beppe Maseri È scomparsa la storica firma de Il Giorno. Mosse i primi passi nella professione seguendo lo squadrone di Herrera, di cui era tifoso. Poi una lunga carriera nel nostro giornale, fino al “terzo tempo” nelle tv private Milano, 30 novembre 2023 Pepòte, che combini? Un lontano giorno ad Appiano Gentile…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tuttofotosport · 1 year ago
Text
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
19 ago 2023 19:11
“COME DICEVA MIO PADRE, ME DEVONO SOLO IMPARA’ A MORI’” – LE FRASI CELEBRI DI CARLETTO MAZZONE, MORTO OGGI A 86 ANNI: “LA TECNICA È IL PANE DEI RICCHI, LA TATTICA È IL PANE DEI POVERI” – LO STORICO LITIGIO CON VARRIALE “SONO SEMPRE STATO UN CANE SCIOLTO. AVANTI TUTTA, COME UN NAVIGATORE SOLITARIO. MAI AVUTO PADRINI, NÉ SPONSOR. MAI FATTO PARTE DI LOBBY DI POTENTI DIRIGENTI, MAI GODUTO DEL FAVORE DI GIORNALISTI CONDISCENDENTI O DI RACCOMANDAZIONI…” – L’INATTESA POPOLARITÀ SOCIAL GRAZIE AL NIPOTE ALESSIO - VIDEO -
Biografia di Carlo Mazzone
Da www.cinquantamila.it – la storia raccontata da Giorgio Dell’Arti
Carlo Mazzone, nato a Roma il 19 marzo 1937 (85 anni). Ex allenatore di calcio. Ha il record delle panchine in Serie A, 795 (strappato nel 2006 a Nereo Rocco, che era arrivato a 787). «Io sono come Trap, solo che i miei scudetti sono le salvezze».
Vita
Difensore, cresciuto nella giovanili della Roma, dopo una stagione con il Latina in Prima divisione tornò con i giallorossi ed esordì in Serie A il 31 maggio 1959 (Fiorentina-Roma 1-1). Due sole presenze con la Roma. Poi una stagione con la Spal e nove con l’Ascoli (219 partite e 11 gol)
• «È sbarcato il 17 ottobre 1960 a Ascoli da giovane calciatore. “Ero un ragazzo, mi chiamò il presidente della Roma, Anacleto Gianni. ‘Carlo devi andare a giocare a Ascoli, ti servirà per crescere, poi torni alla Roma’. Non sapevo neanche dov’era Ascoli. Attraversai Piazza del Popolo, rimasi colpito dalla sua bellezza e tra me e me dissi: Ao’, ma qui è bello come a Roma”» (Guido De Carolis)
• «La mia maestra è stata la sfortuna che ha mi troncato la carriera di calciatore dell’Ascoli facendomi fratturare la tibia e cambiare mestiere restando nel mondo che amavo. Il male fisico mi ha insegnato tanto, da uomo e da calciatore. Ma la mia fortuna fu Rozzi, il presidente bravo, serio, intelligente e buono che fermò la mia disperazione dicendo: “Carlo, non ti preoccupare, guarito o no starai sempre con me”, e mi dette la guida della squadra in Serie C, con piena responsabilità, “Fai tu”, e io feci C,B,A, che bella avventura, che soddisfazione...”» (a Italo Cucci)
• «Il suo mondo (anche oggi) è Ascoli, la stessa città di un altro grandissimo sanguigno allenatore, il professor Carlo Vittori, il mentore di Pietro Mennea. E infatti i due per un certo periodo lavorarono addirittura insieme nel calcio. Ad Ascoli e alla Fiorentina: Mazzone allenatore, Vittori preparatore. Il datore di lavoro di Mazzone è Costantino Rozzi, un costruttore rampante che va in panchina accanto a Mazzone, sobbalzando a ogni tiro, e con i calzini rossi perché portano fortuna.
L’Ascoli di quegli anni torna a essere una roccaforte medievale, Rozzi e Mazzone sono due signori feudali che comandano e hanno potere, e vincono, e stanno lassù dispettosi e spudorati tra i grandi. Ad Ascoli, con Mazzone e subito dopo, arriva gente come Anastasi, Brady, Bruno Giordano, Dirceu, Casagrande, Bierhoff. Mazzone è il signore di un’Italia sfacciata e ambiziosa che va da Ascoli a Catanzaro, da Bologna a Lecce, da Pescara a Cagliari, da Perugia a Brescia a Livorno. Un’Italia che testardamente pretende e ottiene la Serie A con lui» (Fabrizio Bocca)
• «Ha messo assieme soltanto due promozioni in Serie A (Ascoli 1974 e Lecce 1988) e una promozione in B (Ascoli 1972). La grande occasione arrivò nel triennio alla sua amatissima Roma, dal 1993 al 1996: ma era solo una Rometta (“M’avete dato una Formula 1, sì: ma con le ruote sgonfie”, disse poi) e il miglior risultato furono due quinti posti. Anche a Perugia, nel 2000, non vinse lo scudetto (come avrebbe potuto?) ma lo veicolò alla Lazio, paradossale per un ultrà romanista come lui, battendo la Juventus sotto il diluvio» (Francesco Zucchini)
• «Un uomo capace di unire e lasciare un bel ricordo in ognuna delle 12 squadre allenate in Italia. Un signore pulito, in un calcio spesso torbido. Un mago delle salvezze impossibili, un eccezionale scopritore di talenti.
Fu lui a lanciare un Francesco Totti appena sedicenne nella Roma, fu lui a spostare Andrea Pirlo davanti alla difesa, regalandogli poi una straordinaria carriera. Fu lui a recuperare Roberto Baggio, a donargli gli ultimi eccezionali anni di calcio. Un allenatore amato dai più grandi, anche dal miglior tecnico del mondo, Pep Guardiola che mentre vinceva tutto il possibile con il Barcellona, non si è mai dimenticato di invitarlo.
Mazzone era a casa, pochi giorni prima della finale di Champions 2009 tra Barça e Manchester United. “Nonno, corri c’è Guardiola al telefono – mi dice mio nipote –. Chi è? Chiedo. ‘Mister, sono Pep’. Sì e io Garibaldi. E invece era lui che mi invitava alla finale a Roma”, raccontò anni fa Mazzone. Quello di Guardiola erano affetto e riconoscenza per gli anni insieme a Brescia» (Guido De Carolis)
• «Nel 2001 il destino di Mazzone incrociò quello di un giovane Pirlo. Succedeva a Brescia, tappa intermedia di una carriera ancora incellophanata, cinque mesi di parentesi tra le incomprensioni all’Inter e l’esplosione al Milan. Pirlo passa al Brescia alla fine del mercato di gennaio, Mazzone ricorda: “Lo arretrai e lo piazzai davanti alla difesa, gli spalancai un mondo nuovo. Era il suo ruolo, era lì che doveva giocare. Prima era un trequartista come tanti, diventò il regista più forte del mondo. Ma non per merito mio, eh”» (Furio Zara)
• È passata alla storia la sua corsa sotto il settore occupato dai tifosi dell’Atalanta, dopo il 3-3 del Brescia, il 30 settembre 2001. «E chi se lo scorda quel derby, poi proprio io che certe sfide ne ho affrontate tante, a Roma e non solo. E quel giorno nun me lo dimentico, magari ve sembro rimbambito ma nella mia capoccia ce sta’ tutto...
Noi andammo in vantaggio con Baggio, forse festeggiammo troppo e infatti l’Atalanta ce ribaltò e se portò sul 3-1. In campo era una battaglia, ma me dava più fastidio sentire già a fine primo tempo dalla curva dei bergamaschi i cori beceri che mi trafissero er core: “Carletto Mazzone romano de merda, Carletto Mazzone figlio di puttana” e altro ancora. Non lo accettai, soprattutto pensando alla mia povera mamma che mi era morta giovanissima fra le braccia.
Me venne il sangue agli occhi perché non era solo un’offesa nei miei confronti, si volevano colpire i miei affetti. Dissi al mio vice Menichini: “Nun ce sto, nun ce vedo più, me stanno a fa’ impazzì de rabbia. Mo’ vado e li meno... Andai dal quarto uomo e gli dissi: “Stamme bene a senti’, tu devi scrive’ tutto sul tuo taccuino, perché mo t’avviso che sto fori de testa. Se pareggiamo scrivi tutto.
Proprio in quel momento Baggio segnò il 2 a 3 e già lì fu difficile sta’ zitto. Mi rivolsi alla curva dell’Atalanta e mi scappo una frase: “E mo se famo il 3 a 3 vengo sotto lì da voi…”. Me l’aspettavo, me stavo già preparando. Al gol del 3-3 cominciai a correre verso quella curva con il pugno chiuso, più correvo e più urlavo “Mo arivo, mo arivo…”. Il mio vice Menichini provò a fermarmi ma ormai nun ce stavo più colla capoccia, avevano toccano i miei sentimenti più cari.
Mi trovai davanti alla rete, fu allora che capii e mi fermai. Poi andai da Collina e gli dissi: “Buttame fori, me lo merito. Però sui giornali mi trattarono come un vecchio rimbambito, e io col sorriso dissi che era tutta colpa del mio fratello gemello. E pure de Baggio che aveva fatto tre gol» (a Giulio Mola). Per quella corsa fu squalificato per cinque partite
 • «Io ho sempre fatto un calcio che chiamo “di conseguenza”. Mi spiego: il grande cuoco dà il meglio di sé preparando il grande piatto con quello che ha. Se avevo gente che sapeva giocare, giocavamo. Se avevo gente di corsa, si correva... Non puoi fare il 4-4-2 a prescindere se non hai gli esterni d’attacco. Ma poi quelli che inventano il calcio sono altri...» (a Tuttosport)
• Ha interpretato sé stesso nel film L’allenatore nel Pallone 2 (regia di Sergio Martino, 2008). con Lino Banfi
• Nel 2019 l’Ascoli gli ha intitolato la Tribuna Est dello stadio Del Duca
• Sposato dal 7 luglio del 1963 con Maria Pia. «Una donna sempre allegra da cui ha avuto Sabrina e Massimo, il figlio che l’accompagnava ovunque in giro per l’Italia: da Lecce a Brescia, passando per gli anni alla Roma e fino all’ultima tappa al Livorno nel 2006. Poi Carlo è diventato nonno con i nipoti Vanessa, Alessio (di fatto il suo social media manager) e Iole. Infine Cristian, l’ultimo arrivato che l’ha reso bisnonno» (Guido De Carolis). Mazzone e la moglie vivono ad Ascoli, nel quartiere Monteverde.
Processi
Dal 1975 al 1978 sulla panchina della Fiorentina, è finito tra gli indagati per la morte del calciatore Bruno Beatrice, avvenuta nel 1987, a soli 39 anni, per una leucemia che secondo una perizia disposta dal pm potrebbe essere stata causata da una terapia con raggi Roentgen fatta al giocatore nel 1976 per curare una pubalgia (accusa: omicidio preterintenzionale).
Difesa di Mazzone: «Arrivai a Firenze che avevo solo 38 anni, ero un tecnico emergente che i raggi Roentgen non sapeva neppure cosa fossero. Solo 20 anni fa ne ho conosciuta l’esistenza. Non ho mai interferito con le scelte dello staff medico, se lo avessi fatto non sarei stato un buon allenatore, a Coverciano ci insegnano la tattica non la medicina». Nel gennaio del 2009 la procura di Firenze ha archiviato il caso, caduto in prescrizione.
Soprannomi
«Alla vigilia di una difficile sfida contro la Juventus, il giornalista romano Alberto Marchesi, suo amico, inviato del Corriere dello Sport, va in Calabria a osservare gli allenamenti del Catanzaro. Al termine della seduta va da Mazzone e gli dice: “Ma sai che siete proprio bravi. Secondo me con la Juve potete pure vincere”. Carletto si illumina e parte la battuta: “Magara!”. “Magara – spiegherà poi – in romano significa ‘magari’, ma un ‘magari’ che dici di fronte ad una prospettiva davvero bella”. Tornato a Roma, Marchesi scrive l’articolo per il Corriere dello Sport, e fin dalle prime righe chiama l’amico Mazzone “Er Magara”. Il Catanzaro bloccherà sullo 0-0 la Juventus e quel soprannome da quel momento in poi accompagnerà Mazzone per il resto della carriera» (Paolo Camedda).
Frasi
«La tecnica è il pane dei ricchi, la tattica è il pane dei poveri»
• «Come diceva mio padre, me devono solo impara’ a mori’»
• «L’angoscia, lo stress, quelli li conosco solo io»
• «“Amede’, quante partite hai fatto?”. “350, mister”. “E quanti gol?”. “Quattro, mister”. “E allora ’ndo cazzo vai”» (al terzino della Roma Amedeo Carboni, che aveva la tendenza ad avanzare troppo)
• «Battere la Roma? È mio dovere provarci. Ma è come uccidere la propria madre»
• «Guardi, uno che ha fatto Ascoli-Sambenedettese credo che, sul piano dell’intensità emozionale, abbia provato tutto» (a proposito del derby di Roma)
• «Sono sempre stato un cane sciolto. Avanti tutta, come un navigatore solitario. Mai avuto padrini, né sponsor. Mai fatto parte di lobby di potenti dirigenti, mai goduto del favore di giornalisti condiscendenti o di raccomandazioni» (in uno storico litigio in diretta tv con Enrico Varriale).
Social
Inattesa popolarità sui social network grazie al nipote Alessio che dal 2021 gestisce i profili Instagram, Facebook e Twitter del nonno. «Ha festeggiato gli 84 anni postando una foto davanti a un cabaret di zeppole alla crema, il dolce per la festa del papà. Il web è impazzito. L’immagine, come usa dire, è diventata virale.
Sor Carletto si è commosso: “Grazie a tutti per gli auguri, grazie per esserci sempre anche a distanza di tanti anni! Il bello di questa pagina è sentire il vostro affetto nei miei confronti! Non smetterò mai di ringraziarvi! Grazie. Vi voglio bene”» (Guido De Carolis).
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Trentaduesima giornata di Serie A 2022-2023: il Napoli quasi campione d'Italia
La trentaduesima giornata di Serie A 2022-2023 sancisce, di fatto, che il Napoli è virtualmente campione d'Italia anche se manca la matematica certezza a causa del pari casalingo contro la Salernitana. Trentaduesima giornata di Serie A 2022-2023: festa messa in attesa Purtroppo per tanti motivi oggi gli azzurri non possono ancora festeggiare. Il primo è dovuto ai salernitani che oggi sono arrivati allo stadio in bus e l'hanno parcheggiato davanti ad Ochoa. Ben tre linee difensive che hanno asfissiato tutte le fonti di gioco partenopeo. Nonostante ciò, al 70esimo Olivera riesce a bucare la difesa con un bel colpo di testa e mette in rete un goal che avrebbe potuto consegnate il titolo al Napoli. Purtroppo la dea bendata, dopo pochi minuti, abbandona "Partenope" per andare dai proci salernitani. I granata approfittano della mancanza di Ulisse/Mario Rui- sulla fascia sinistra e con un solo tiro (che potremmo definire come "tiro della domenica") in porta pareggiano senza nessun merito se non quello di praticare un catenaccio di cui anche il leggendario Nereo Rocco si sarebbe vergognato. Guardando oltre Ci dispiace solo che (nonostante il punto regalato ai salernitani) essi ad oggi non siano ancora salvi. Quindi, se non si impegneranno alla morte nelle prossime partite, saranno col fiato sospeso fino all' ultima giornata. Insomma, per loro la zona che porta alla serie B non è poi cosi lontana. Torniamo a noi. La Lazio perde, la juve pareggia e lo stesso fanno Milan e Roma. Ragion per cui, i 18 e 19 punti di distacco sono ancora tutti lì a dichiarare che nessuna illusione gli inseguitori possono nutrire. La festa è solo rimandata a giovedi o domenica. La lunga attesa rende tutto più bello ed emozionante. Un voto di 7 a tutti con mezzo voto in più per Olivera e Spallettone, bravo a leggere la partita con i cambi. Ora tutti ad Udine, per festeggiare ,nonostante il divieto degli indigeni tifosi bianconeri. Chi vivrà vedrà. Ad Maiora Read the full article
0 notes
damiannasworld · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Stadio Nereo Rocco, Trieste 16.07.23
📸 carmen81_at stefano_tap
88 notes · View notes
8iunie · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ykaaar: Trieste sei bellissima💐 Plus LEO’s Night - 18.07.2023
36 notes · View notes
jooyeone · 2 years ago
Text
In Nome del Padre @ Stadio Nereo Rocco, Trieste, 16 July 2023
17 notes · View notes
calciopics · 3 years ago
Text
FourFourTwo:  The best Italian players ever
1. Roberto Baggio
Tumblr media
One of the most talented footballers of all time, Baggio’s creativity, vision, unpredictability, and technical skills made him the archetypal trequartista and arguably Italy’s most beloved player ever.
The ability of the Buddhist star nicknamed the ‘Divine Ponytail’ was such that there were riots in the streets of Florence following his move from Fiorentina to Juventus in 1990, but he went on to win the Ballon d’Or – as well as Serie A, Coppa Italia and UEFA Cup titles – while in Turin.
Baggio’s list of honours doesn’t do credit to the quality of the player. He finished his career with just two Serie A titles to his name, while his international career is unfairly blemished in the memories of many by the decisive penalty he missed in the 1994 World Cup final – a game the Azzurri would never have made it to in the first place, were it not for Baggio's creative genius.
Still, Baggio remains Italy’s joint-fourth top scorer of all time and the Italian FA left no doubt about the regard he’s held in by making him the very first inductee to the Italian Hall of Fame in 2011.
2. Paolo Maldini
Tumblr media
One of the greatest defenders of all time, Maldini is synonymous with a glorious era of success for AC Milan, where he spent his entire 25-year-long playing career.
A roaming, technically gifted left-back who later evolved into an intelligent and composed centre-back, the elegant Italian helped the Rossoneri win 25 trophies including five European Cup/Champions Leagues and seven Serie A crowns.
He also had remarkable longevity, playing until the age of 41, while he played at four World Cups – although he retired before the Azzurri’s 2006 triumph and never won a major honour with his country.
Maldini remains the outfield player with the most appearances in Serie A on 647, and his reliance on timing and reading of the game rather than aggression and physicality made him stand out.
As he famously once quipped: “If I have to make a tackle, then I’ve already made a mistake”.
3. Gianluigi Buffon
Tumblr media
Buffon’s name will always come up in debates about who is the best goalkeeper of all time – and for good reason.
Since making a stunning breakthrough for Parma as an eye-bogglingly agile teenager in 1995, he won almost every major honour imaginable – with the notable exception of the Champions League.
Juventus made Buffon the most expensive goalkeeper ever by paying €52m for him in 2001, but that proved to be outstanding value; he won a record 12 Serie A goalkeeper of the year awards and 10 league crowns in Turin, and holds the league appearance record.
Buffon won the Golden Glove after keeping a record five clean sheets as Italy were crowned world champions in 2006, and his remarkable longevity – he’s now at Parma in Serie B – has been largely down to his ability to adapt his game, relying less on the explosive agility that used to mark him out, and more on world-class positioning and reading of the game.
4. Gianni Rivera
Tumblr media
Nicknamed the ‘Golden Boy’, Rivera’s stardom started young. The playmaker’s first goal for Milan was a winner in a 4-3 victory over Juventus aged just 17, and the fleet-footed fantasista never looked back, becoming one of the most iconic players to ever pull on a number 10 shirt.
The outstanding natural ability of the attacking midfielder soon made him a key player at San Siro, as he led the Rossoneri to three Serie A titles and two European Cups, forming a close bond with coach Nereo Rocco, who described him as a “genius”, and winning the Ballon d’Or in 1969 after inspiring Milan to European glory with a virtuoso display in a 4-1 final victory over Johan Cruyff’s Ajax.
Rivera’s passing and vision are the stuff of calcio folklore, largely thanks to his success with the national team too.
He made his senior Azzurri debut aged 17 and went to four World Cups, scoring the winner in the famous 1970 epic semi-final against Germany, as well as winning the 1968 European Championship – although he heartbreakingly missed the final against Yugoslavia after picking up an injury in the semis.
5. Giuseppe Meazza
Tumblr media
Meazza was so good, they named Italy’s most iconic stadium after him. It might be better known as San Siro, after the surrounding area, but the ground’s official moniker pays homage to a double World Cup-winning superstar who represented both of Milan’s big clubs.
That said, Meazza certainly achieved far more in the blue and black of Inter. Milan famously rejected Meazza when he was a child due to his slight frame, and it turned out to be a costly error.
The Nerazzurri snapped him up, and the boy who grew up playing with a rag ball on the Lombard city’s streets became one of the most prolific strikers in Serie A history, winning three titles and three capocannoniere crowns.
However, it was Meazza’s feat in Azzurri blue that earned him true legend status. The striker is one of just three players, along with Giovanni Ferrari and Eraldo Monzeglio, to win two World Cups, winning the Golden Ball at the 1934 victory on home turf and captaining his country to a successful defence four years later.
6. Francesco Totti
Tumblr media
The Roma legend never earned the silverware that his talent deserved, but Totti’s decision to remain a one-club man made him a legend in the Eternal City.
Totti could do things with the ball that others wouldn’t even dream of, and his ability to create and score goals was unmatched in his heyday; the Roman ended his career in 2017 as the second-top scorer in Serie A history with 250 goals.
He was also crucial to Italy’s 2006 World Cup success, playing every match despite pre-tournament fitness concerns and scoring a crucial penalty to beat Australia in the last 16, before eventually finishing as the tournament’s joint-top assist provider on four, level with Argentina’s Juan Roman Riquelme.
7. Franco Baresi
Tumblr media
Baresi made his Milan debut aged 17 and would stay at the club for the remainder of his 20-year long career, winning every major honour on offer.
The centre-back was an irreplaceable part of Arrigo Sacchi and Fabio Capello's great sides of the 1990s, forming one of the greatest defences of all time alongside Paolo Maldini, Alessandro Costacurta and Mauro Tassotti.
Baresi was runner up for the Ballon d’Or in 1989, behind team-mate Marco van Basten, after captaining the Rossoneri to back-to-back European Cup successes, and he went on to win three straight Serie A crowns between 1991 and 1994 out of a career total six, with Milan's rock at the back helping them concede just 15 goals in 1993/94.
Although he failed to win any international honours, coming closest when he missed a spot kick in the 1994 World Cup final against Brazil, the Italian is remembered as one of the greatest centre-backs ever due to his combination of physical, technical and mental attributes, as well as his leadership and intelligence.
8. Andrea Pirlo
Tumblr media
One of the best proponents of the deep-lying midfielder role that the game has ever seen. Pirlo oozed class and possessed a staggering coolness and composure in possession, not to mention the vision and technique to unlock defences or send dipping free-kicks over walls.
Pirlo started off as an attacking midfielder, playing alongside the great Roberto Baggio at Brescia in his younger years, but it was his spell at AC Milan that propelled him into Europe’s elite.
Two Champions League and two Serie A titles came at San Siro, and another four league crowns later at Juventus, as well as a 2006 World Cup winner’s medal.
The midfield maestro’s ability on the ball was perhaps best put by Juve great Zbigniew Boniek: “To pass the ball to Pirlo is like hiding it in a safe”, he said.
9. Dino Zoff
Tumblr media
Like a fine wine, Zoff’s achievements got better with age. The Italian goalkeeping great won his first and only World Cup aged 40 in 1982, the oldest player ever to do so, earning the goalkeeper of the tournament award in the process.
It was his second major international honour of a remarkable career, after clinching the 1968 European Championship, and Zoff was no less successful at club level, winning six Scudetti, two Coppa Italias and the UEFA Cup at Juventus.
One of the finest keepers ever to pull on a pair of gloves, Zoff was only ranked behind Lev Yashin and Gordon Banks when the International Federation of Football History & Statistics named their greatest goalkeepers of the 21st century, while he was elected as Italy’s outstanding player of the past 50 years for UEFA’s Jubilee Awards in 2004.
10. Alessandro Del Piero
Tumblr media
Legendary inter-war striker Silvio Piola is the only Italian to have scored more goals than Del Piero’s 346, while the striker is the Juventus record holder for goals (290) and appearances (705).
But forget the numbers. It was Del Piero’s remarkable technical gifts, his eye for spectacular goals and his free-kick prowess that established him as one of his country’s greatest-ever attackers, not just his outstanding rate of return.
Del Piero was instrumental to Juve’s last Champions League win in 1996, scoring six goals on that run, and he also helped the Old Lady claim six league titles.
But perhaps the climax of his career came when he scored in Italy's second in a 2-0 semi-final win over Germany in the 2006 World Cup (above), before converting a spot-kick in the final shoot-out against France.
(Source: FourFourTwo Magazine)
19 notes · View notes