#Musei Asti Palazzo Alfieri
Explore tagged Tumblr posts
Text
La danza. Bozzetti scenografici di EUGENIO GUGLIELMINETTI
Eugenio Guglielminetti è stato uno scenografo e costumista raffinato e di intensa attività in particolare nel settore della danza
0 notes
Text
Asti. La città tirata a lucido in occasione della Douja d’Or e della Sagra dei paesi ha accolto i migliaia di turisti che hanno per la seconda domenica invaso le vie del centro storico di Asti.
La città a vocazione vitivinicola, capitale del Monferrato insieme a Casale Monferrato, per l’occasione ha esposto il meglio della sua cultura con l’apertura dei musei cittadini, la casa di Vittorio Alfieri, palazzo Mazzetti e distribuito in tutte le piazze del centro storico i gazebo per i tradizionali assaggi di vini pregiati, grappe e dolci.
Piazza campo del Palio è stata invece attrezzata con le casette delle pro loco giunte da tutta la provincia per distribuire i piatti tradizionali. La piazza gremita di turisti, prima ancora che la sfilata finisse, che hanno preso d’assalto le casette creando code interminabili per accaparrarsi i piatti appena sfornati dai cuochi e dagli chef delle pro loco.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/779fa9bb82190efc41f3866d4269a779/5a9c7fe1a45e6b87-0c/s540x810/fd7b8d7797d25cb74712194fb533c4e9e02ac44a.jpg)
La sfilata merita, come ogni anno, un attenzione particolare per come hanno costruito e addobbato i carri per raccontare ai turisti la storia dei mestieri antichi, un museo che ha viaggiato nel tempo conservando le tradizioni delle origini, fino ai giorni nostri.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/663b9b8747d1418c4f788bb548c9f22c/5a9c7fe1a45e6b87-16/s540x810/9e9ab32fb78fcc313858bb92d79bbbe86531d038.jpg)
Ma la sfilata la raccontiamo con le immagini di questo articolo e della pagina che è stata appositamente realizzata: “Asti. Le sagre dei paesi 2018” che potrà essere visualizzata in testa al giornale e prossimamente sulla Galleria di Giuseppe Amato
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4193a7fcd51b0d5437d7b7554b911aa0/5a9c7fe1a45e6b87-4b/s540x810/ed7c403f1b700d22d76b92e2bd055d5733a9854b.jpg)
le fotografie sono state realizzate da Giuseppe Amato
Galleria di Giuseppe Amato
ASTI. PACIFICA INVASIONE DEI TRATTORI,TURISTI E FIGURANTI ALLA SAGRA PAESANA E DELLA DOUJA D0’OR DI ASTI . Asti. La città tirata a lucido in occasione della Douja d'Or e della Sagra dei paesi ha accolto i migliaia di turisti che hanno per la seconda domenica invaso le vie del centro storico di Asti.
0 notes
Text
Asti 53^ edizione del Salone di Vini "DOUJA D'OR"dal 6 al 15 settembre
Asti è pronta per la 53a edizione del Salone nazionale di vini selezionati “Douja d’Or”, che si terrà dal 6 al 15 settembre. Il centro storico della città sarà trasformato in una coloratissima “città del vino” all’interno della quale verranno presentati, in degustazione e in vendita, tutti i vini doc, docg e igp premiati al 47° Concorso enologico nazionale “Douja d’Or 2019”: sono 268 le etichette selezionate, rappresentative di 164 aziende in tutta Italia, in cui svetta il Piemonte, premiato con ben 109 vini. La Douja (pronuncia dùia), nel dialetto piemontese è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja, Gian d’la Douja, la usa al posto del bicchiere per le sue allegre bevute. Ad Asti la “Douja d’Or” è sinonimo di festa del vino. La manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di commercio Giovanni Borello, è cresciuta di anno in anno fino a diventare una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano. Il 53° Salone Nazionale “Douja d’Or” si conferma come un evento diuso che si snoda nel centro storico della città di Asti, partendo da piazza Roma dove sono allestiti il banco di degustazione dei vini premiati e il mercatino delle specialità agroalimentari del territorio, passando per Palazzo Ottolenghi che ospita, oltre alla cantina dei vini della Douja, la rassegna dei vermouth e dei vini aromatizzati, le grappe del premio Alambicco d’Oro e i migliori distillati del Piemonte, per arrivare alla Scuola Alberghiera dove si possono gustare il piatto e il dolce d’autore accompagnati da Doc e Docg di eccellenza del territorio. Novità dell’edizione 2019 l’area in Piazza Roma dedicata ai sapori del territorio, gestita dalle Associazioni di categoria del settore agricolo (Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori) che presenteranno i prodotti di eccellenza del Monferrato da abbinare alle degustazioni dei vini vincitori della Douja d’Or. Ma non è tutto. In Piazza San Secondo, i dieci consorzi di tutela piemontesi, coordinati da Piemonte Land of Perfection, propongono in degustazione le più nobili produzioni vinicole regionali; proseguendo in Corso Alfieri si giunge alla Douja del Monferrato nella cornice del prestigioso palazzo Alfieri ove è possibile assaggiare gli ottimi vini tutelati dal Consorzio Barbera e Vini del Monferrato. Al percorso tra i profumi e i sapori dell’enogastronomia, si aggiunge l’itinerario attraverso i principali musei cittadini (dal Museo di Palazzo Mazzetti alla Cripta e Museo di S. Anastasio, da Palazzo Alfieri alla Domus romana, dalla Torre Troiana al Complesso monumentale di S. Pietro, dal Museo paleontologico al Museo del Risorgimento), in un viaggio che porta il visitatore a vivere un’esperienza fatta non solo di gusto e olfatto (vino e eccellenze alimentari) ma anche di memoria, emozioni e ricordi legati alla storia e alle tradizioni dei luoghi. Evento di grande rilievo l’apertura dal 13 settembre della mostra Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie che fino al 16 febbraio 2020 confermerà, grazie ad un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia, Asti quale capitale internazionale della cultura e dell’arte. Come tutti gli anni, la Regione Piemonte ha ottenuto da Trenitalia un potenziamento dei treni che percorrono la tratta Torino Porta Nuova - Asti per le giornate del 7 e 8 settembre. Sono stati predisposti bus navetta. Linea 1: servizio per l’uscita da Asti Ovest con capolinea piscina Asti Lido di C.so Torino e P.za Marconi presso torchio antistante area verde della stazione FF.SS. Sabato 7 settembre dalle ore 18.15 alle ore 01.00 (ultima partenza da P.za Marconi) con partenza ogni mezz’ora Domenica 8 settembre dalle ore 8.30 alle ore 00.00 (ultima partenza da P.za Marconi) con partenza ogni mezz’ora Linea 2: Servizio per l’uscita da Asti Est con capolinea P.za d’Armi di fronte all’Enel e C.so Cavallotti angolo C.so G. Ferraris. Sabato 7 settembre dalle ore 18.00 alle ore 01.00 (ultima partenza da C.so Cavallotti) con partenza ogni quarto d’ora Domenica 8 settembre dalle ore 8.30 alle ore 00.00 (ultima partenza da C.so Cavallotti) con partenza ogni mezz’ora Read the full article
0 notes