#Laghi di Berlino
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il Teufelsee di Köpenick: un angolo di pace nel trambusto cittadino
Il piccolo lago di Köpenick, noto come Teufelsee, è situato circa 750 metri a sud del Großen Müggelsee, il lago più grande di Berlino. Il Teufelsee di Köpenick è un piccolo lago di origine glaciale con una superficie di 1,2 ettari, risultando quindi essere il più piccolo lago di Köpenick. Il lago condivide il nome con il più celebre Teufelsee situato a Grunewald, ma si distingue per le sue…
#Attrazioni#Attrazioni naturali#Attrazioni turistiche#Ausflüge#Drachenberg#escursioni#Köpenick#Laghi di Berlino#Müggelsee#natura#Naturaktration#Sehenswürdigkeiten#Teufelsberg
0 notes
Text
IN BICI A BERLINO e-non-solo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b1cc3b97462663b177bf3abc99ce53e/653caaf04621974e-26/s540x810/f049dd395272ec0b368ddfb233d8f14e52714220.jpg)
Sperimentate la visita della città in un modo diverso e pedalate duramente per il vostro giro turistico attraverso Berlino. Le distanze sempre più grandi e piccole, come ad esempio tra la Porta di Brandeburgo e Alexanderplatz, possono essere facilmente percorse in bicicletta.
Un nostro consiglio per l'estate: vale la pena di fare gite attraverso il Tiergarten o in uno dei numerosi laghi della zona.
Risparmia con la "Berlin WelcomeCard - Summer Edition"
È arrivata l'estate, il periodo perfetto per rivivere finalmente Berlino! Qui troverete le nostre migliori offerte dedicate a tutti coloro che possiedono già un biglietto per il trasporto pubblico locale (ÖPNV). Farete esperienze indimenticabili con la Berlin WelcomeCard - Summer Edition, la vostra compagna di viaggio ideale a Berlino. Per soli 9 Euro, con la Summer Edition della Berlin WelcomeCard riceverete per 72 ore uno sconto compreso fra il 25% e il 50% su biglietti ed attrazioni presso oltre 180 partner presenti in tutta Berlino e a Potsdam. E se la cultura non vi basta mai, è disponibile anche la carta sconti con Isola dei Musei inclusa.
Qui troverete i biglietti più popolari per tour in bicicletta e noleggio biciclette dei nostri visitatori di Berlino. Lasciate che gli altri visitatori vi suggeriscano le migliori esperienze.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/78dcdfbaa89d78aa95495d9e970dff61/653caaf04621974e-45/s540x810/e9a53a2dd38e141424b5e37541e11d8657bb54ce.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0d6913a1c60b3b1b24b0f1b4e9f6f208/653caaf04621974e-a3/s540x810/bd84c3c4e66051c55055bc3774413f45a41131b3.jpg)
Andare a Berlino in auto
Potete comodamente andare a Berlino in auto. La capitale è ben collegata al raccordo autostradale; numerose strade grandi conducono nel centro della città. Sono ben sei le autostrade che portano a Berlino. A queste si aggiunge l'autostrada Bundesbahn A10, chiamata colloquialmente Berliner Ring, un raccordo anulare che permette di raggiungere il centro città praticamente senza fare code. Tenete presente che a Berlino avete bisogno di una placchetta per la "Umweltzone" (zona a basse emissioni) all'interno del centro cittadino.
"Umweltzone" di Berlino
Dal 1 gennaio 2008 nel centro di Berlino c'è la Umweltzone (zona a basse emissioni) nella quale possono circolare solo veicoli che rispettano determinati standard di emissioni di gas di scarico. Le automobili che vengono utilizzate nella Umweltzone devono essere fornite di placchetta che indica la categoria di appartenenza in base alle emissioni di sostanze nocive. Troverete qui le informazioni relative alla placchetta per i pullman.
Arrivo in auto dall'Italia
Raggiungere Berlino in auto dall'Italia può richiedere dalle 14 alle 15 ore, o anche di più a seconda della situazione del traffico e del punto di partenza. Il tragitto, in gran parte ben strutturato, vi consentirà di fare rotta verso la capitale tedesca sfruttando direttamente la rete autostradale. Provenendo da sud percorrerete le autostrade A9/E51 e A10 in direzione Berlino. Allo svincolo autostradale di Nuthetal prendete l'uscita 16 e proseguite poi sulla A115 in direzione Berlin-Zentrum (Berlino Centro),
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fa2dbecf769660b5e3c84d997b07f6ca/653caaf04621974e-11/s540x810/2df4c18ccb8c427bf9718be84c5386e277fbcc0f.jpg)
Berlin-Zehlendorf. Se vi state dirigendo alla fiera o verso il Kurfürstendamm, allo svincolo autostradale di Funkturm continuate in direzione Hamburg/Wedding sulla A100.
Pratico per gli autisti di Berlino: Car sharing e auto a noleggio
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f86ee3cfa72f16f160d1d164b174ab93/653caaf04621974e-a0/s500x750/e6116e69a9d87bf475c7914d0e19f16c6ef9aae2.jpg)
(foto del sito "visitberlin.de2)
L'idea di raggiungere Berlino in auto non vi entusiasma? Nessun problema: potrete approfittare di una ricca offerta di veicoli in sharing e auto a noleggio. Troverete operatori del settore quali Miles, Weshare, Share Now, Cambio o Sixt presso tutte le stazioni ferroviarie e gli aeroporti principali, oltre che online e tramite app, naturalmente. Si tratta di offerte interessanti sia per privati che per chi viaggia per affari, spesso più convenienti addirittura rispetto al costo di un taxi per il centro. Ecco qui i principali operatori di car sharing a confronto, insieme a una panoramica su prezzi, aree di copertura del servizio e flotta di veicoli. Consiglio: la maggior parte degli operatori di car sharing consente di parcheggiare gratuitamente i propri veicoli presso l'aeroporto, una soluzione alquanto pratica. Per questo il car sharing risulta la scelta ideale per il trasferimento dall'aeroporto al centro città. Una volta arrivati a Berlino, però, potrete muovervi agevolmente in centro città con i mezzi di trasporto pubblici. Vi consigliamo pertanto di parcheggiare tranquillamente la vostra auto e di usare l'efficientissima rete di trasporto pubblica. Qui troverete ulteriori consigli per visitare Berlino con un occhio alla sostenibilità.
La Berlin WelcomeCard vi permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici della capitale tedesca, oltre a riservarvi ingressi scontati per oltre 180 attrazioni.
Posteggi e autosili
In tutti i distretti di Berlino si trovano numerose autorimesse dove potete parcheggiare a prezzo conveniente e dalle quali potrete velocemente raggiungere i punti di maggiore attrazione nelle vicinanze.
Aree di parcheggio e sistema di pagamento parcheggi tramite cellulare con Handyparken
Nel centro di Berlino, ci sono numerose aree di parcheggio a pagamento. Chi non ha voglia di cercare le monete può avvalersi di uno dei più pratici sistemi di pagamento con il cellulare. Scaricare sullo smartphone la app del gestore del parcheggio e registrarsi, per risparmiare tempo e soldi al prossimo parcheggio. A Berlino potete scegliere tra i seguenti gestori: Easypark, Park now, Travipay e Trafficpass. Così pagate solo l'effettivo tempo di parcheggio e non dovete temere multe.
Qui troverete ulteriori informazioni importanti per il vostro viaggio a Berlino.
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/86bcd080da4c4a2718eb3b82a755a301/0be3733431208979-a2/s540x810/cb35c90f2e3c00d2f2257dfe79de1877a644344f.jpg)
Larve nei laghi di Berlino: i bagnanti colpiti da dermatite https://ilmitte.com/2021/06/larve-nei-laghi-di-berlino-i-bagnanti-colpiti-da-dermatite/
0 notes
Text
Berlino 1936 @ Luna Verde
#Berlino 1936, #oro #olimpico nel #calcio- #ricordi #azzurri #nazionale #italiana https://youtu.be/HEi9zKlHAyE http://storiedicalcio.altervista.org/blog/olimpiadi_1936.html https://www.facebook.com/SportCuriosity/
By https://www.facebook.com/lunaverdebook/
#Officinalia, la storica manifestazione dell’#alimentazione #biologica, #biodinamica e dell’#ecologia domestica fino al 6 Maggio 2018, presso il #Castello di #Belgioioso, #Pavia. Oltre 100 espositori provenienti da tutte le regioni italiane presentano quanto, come e cosa si può fare rispettando la #Terra, la #natura e l’#ambiente. http://www.belgioioso.it/officinalia/cosa/
Trascorri un #greenday in compagnia di #Luna #verde: #astrologia, #numerologia, #astronomia, #giochi, #tradizioni, #feste, #ricorrenze e #segreti con #Amazon e il #Calendario della #Luna #Verde in formato #paperback. https://www.amazon.com/calendario-della-Luna-verde-dintorni-ebook/dp/B0773R9QB5/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1510044796&sr=8-1&keywords=il+calendario+della+luna+verde Anche l'#ebook @ https://www.amazon.it/calendario-della-Luna-verde-dintorni-ebook/dp/B0773R9QB5/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1509708780&sr=1-1&keywords=il+calendario+della+Luna+Verde #Issuu @ https://issuu.com/luigiviazzo/docs/calendario_luna_verde Curiosità e news aggiornate su #fiumi, #laghi, #Santi, #Onomastici, #mare, #numerologia, #astrologia, #Luna, #orto, #frutteto, #funghi, #biologiamarina, #astronomia, #giardinaggio, #cantina e tanto altro... Per ogni giorno dell'anno trovi #notizie, #consigli e un portfolio di #articoli scientifici utili per ricerche, stesura di saggi e tante altre sorprese...
0 notes
Text
L’editoria gardesana offre spesso piacevoli sorprese. Segnalo qui il libro Sull’azzurro lago di Garda, 304 pagine fittissime, curate da Paolo Boccafoglio, che l’Amministrazione comunale di Arco, tra le più attente per il settore culturale, ha pubblicato nel marzo 2001 come quarto dei “Quaderni della Biblioteca”.
Contiene la traduzione di quattro testi dello scrittore tedesco Karl von Heigel (Monaco di Baviera 1835 – Riva 1905): una novella (Die Veranda am Gardasee), del 1879, un romanzo breve (Am blauen Gardasee!), del 1899, e due racconti (Das Radlerfest in Arco e Frau Bergemann auf Sermione), del 1904. È in particolare sul romanzo che mi voglio soffermare.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Una cartolina storica di Tremosine ai primi del secolo scorso a corredo del libro “Sull’azzurro lago di Garda” curato da Paolo Boccafoglio che contiene la traduzione di quattro testi dello scrittore tedesco Karl von Heigel (Monaco di Baviera 1835 – Riva del Garda 1905) una novella del 1879, un romanzo breve del 1899 e due racconti del 1904
Ne sono protagoniste due coppie in crisi, ospiti dell’hotel Sole di Riva: una formata dal grigio burocrate, consigliere di pretura, signor Hagen, e dalla baronessa Helene, nobile decaduta, debole di nervi, portata per l’arte e la musica, segretamente innamorata del cugino, barone von Roda; l’altra con mister Browning, un inglese chiuso e riservato, studioso e seguace di dottrine teosofiche e orientali, e l’americana Adrienne, figlia di un ricchissimo usuraio, bella, fredda, calcolatrice, insidiata da Talbot, un giovane avventuriero di Città del Capo. Tutti provengono da Berlino e tutti capitano a Riva per ragioni di salute; il loro incontro con l’ambiente gardesano avviene nella tarda estate e suscita emozioni forti.
Ad un certo punto, il vecchio zio Biedermann, messosi sulle tracce di Adrienne, fuggita con il supposto amante, si sposta con il battello lungo la sponda occidentale del lago. Ed è così che nel romanzo si ha una descrizione breve ma significativa del caratteristico paesaggio della falesia tremosinese:
«Quando il battello ebbe lasciato dietro di sé Limone, Biedermann andò in coperta. La maggior parte dei passeggeri erano tedeschi, un pubblico pieno di gratitudine per lo spettacolo che il lago e le sue rive offrivano. Sì, anche il lago era un quadro di per sé, quando si impennava in onde coronate di spuma… o dove, in tranquille baie, rispecchiava la contrada. Ed ora aveva il meraviglioso colore azzurro che non è un riflesso di quello del cielo come in altri laghi. Il battello scivolò vicino ad alte, nude rocce. Emergono a perpendicolo dall’acqua, solcate da numerosi canaloni, sono di roccia sbiancata, qua e là colorate di rosso o annerite, qui distese a strati l’una sull’altra, là di nuovo erette in verticale, straordinarie tavole con iscrizioni, un capitolo della storia della terra.
Il battello si fermò nella baia di Tremosine. Su di un’angusta striscia di terra si alzavano un paio di miseri edifici. Una barca si staccò dalla riva e andò a prendere alcuni passeggeri sul castello di prua: una contadina con una mezza dozzina di ceste, un paio di contadini in traliccio (fustagno) color verde oliva e un anziano e magro sacerdote in una logora veste talare e con un cappello a tre punte di foggia antica. Dove voleva andare quella gente? Da entrambe le parti la roccia precipita nell’acqua, dietro le case sale per più di trecento metri con un’ampia fronte, ma scoscesa. Soltanto qua e là un cedro o un olivo si erge dai crepacci. Un torrente – il Brasa – si é scavato una gola, se ne scorge dal battello per un momento l’acqua che precipita e la sua schiuma. Tuttavia molto in alto sulle creste delle rocce si stagliano nell’azzurro carico del cielo bianchi muri e un campanile; le cime di un gruppo di alberi si inarcano a mò di verde ciglio e vicino al precipizio c’è un punto panoramico. Ed ora Biedermann scorse nella parete rocciosa un sentiero a zigzag che portava in alto. Quando il capitano lasciò il ponte di comando, Biedermann gli si avvicinò. “Una via del diavolo là sopra, signor capitano! Come?”
Il capitano mise educatamente la mano al berretto bianco. “Non così brutto come sembra, signore. Un uomo come il curato, vigoroso nel camminare e a casa sua sui monti, in mezz’ora arriva su.”
Biedermann, dominato da un pensiero, disse: “Per una coppia di amanti che voglia nascondersi al mondo, sarebbe il posticino giusto.”
“Lassù non si è poi tanto separati dal mondo e dimenticati. Dal battello lei ha visto solo un pezzetto di Pieve di Tremosine. È un posto magnifico: un altipiano di terreno fertile con più di una dozzina di villaggi.”».
Il battello continua poi il suo tragitto verso Gargnano e Salò. Resta, nella descrizione, questa pennellata sul porticciolo, sui contadini, sull’anziano e magro sacerdote, sul sentiero “impossibile” per Pieve. Una pagina che mi ha fatto tornare alla mente le perplessità di Luciano Turri, giovane medico in procinto di salire a Tremosine per prendervi servizio, appena sbarcato dal piroscafo.
Era il 1899, lo stesso anno di quello del romanzo; allora toccò al battellante e procaccia Prenguber rincuorare il viaggiatore salendo il sentiero «tutto a sbalzi e gradini e punte di roccia affioranti», con parole molto simili: «Dopo le case che Lei vede e che formano il capoluogo del Comune, si apre uno splendido altipiano…». Insomma, ”splendido” per Prenguber e Turri, “magnifico” per Heigel.
Oltre che della traduzione italiana sarebbe interessante disporre del testo originale, in lingua tedesca: un bel biglietto da visita da proporre anche ai molti turisti che scelgono Tremosine per un soggiorno o una visita.
Tremosine: un posto magnifico! L’editoria gardesana offre spesso piacevoli sorprese. Segnalo qui il libro Sull’azzurro lago di Garda, 304 pagine fittissime, curate da Paolo Boccafoglio, che l’Amministrazione comunale di Arco, tra le più attente per il settore culturale, ha pubblicato nel marzo 2001 come quarto dei “Quaderni della Biblioteca”.
0 notes
Link
BERLÍN: 30 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [2]
Foto: Pixabay
Las mejores visitas guiadas de Berlín por menos de 15 euros | Diario del Viajero
Berlin. Guía Práctica de Viaje. | Maruxaina y su Mochila
Berlino e i suoi laghi: itinerario insolito per l'estate | Fringe In Travel
4 cose effetto WOW a Berlino | bambiniconlavaligia.com
Petit index de bonnes adresses à Berlin pour un weekend réussi | Les Exploratrices
Museo de la RDA Berlín - DDR Ostalgie | Vero4travel
Guía de Berlin: Que ver y hacer en Berlín (Actualizada 2018) | Viajar sin rumbo
30 curiosidades de Berlín | Mochileando por el mundo
Qué ver en Berlín en un día: itinerario de visita | Los Traveleros
Guía de Berlín en un día | Viajeros Callejeros
Berlín, tres relojes públicos sorprendentes y un acertijo | Viajero curioso
Berlín en 5 días | matamoskas
Berlin Travel Guide: Itinerary, Activities, Best Hotels and more | Out of Town Blog
Qué ver en Berlín en dos días (Lugares imprescindibles) | Blog de viajes
Berlín en 3 días | Viajeros Callejeros
Una ruta por los alrededores de la Puerta de Brandenburgo | Mi Viaje
20 cosas que hacer en Berlín en 2 días | EL MUNDO EN MI CAMARA
Berlin Welcomecard - Tipos y precios - Mi experiencia | El Viaje de Sofi
Visitar la isla de los museos de Berlín | El Blog de Viajes
Kreuzberg, il quartiere di Berlino più cool per un weekend in città | SiViaggia
Fun Things To Do in Berlin: Toilet Burgers, Bunker Tours and Picnics | Journo On the Run
Cosa vedere a Berlino la prima volta | Alla Fine di un Viaggio
Berlino cosa vedere in 2 giorni | Cocco On The Road
40 cosas que ver y que hacer en Berlín | Patoneando Blog de viajes
Curiosidades de la Puerta de Brandeburgo | El Blog de Viajes
Una Berlino tutta da scoprire | Valentina Carbone
24 horas en Berlin | Alan x el Mundo
Berlino a Natale: ancora più suggestiva tra mercatini e cultura | Sensi del Viaggio
Dall'aeroporto di Berlino alla città: come arrivare | VoloGratis.org
5 lugares donde comer por menos de 10 Euros en Berlín | Nos Vamos de Rutica
0 notes
Text
Così l’Occidente divora i propri figli
di Thierry Meyssan
Secondo Thierry Meyssan, scendendo in piazza i francesi sono stati il primo popolo occidentale disposto a correre rischi personali per opporsi alla globalizzazione finanziaria. Benché non ne siano consapevoli e ancora pensino che i loro problemi siano prettamente nazionali, il loro nemico è lo stesso che ha annientato la regione africana dei Grandi Laghi e parte del Medio Oriente Allargato. Solamente i popoli che capiranno la logica che li sta distruggendo e la respingeranno potranno sopravvivere alla crisi esistenziale dell’Occidente.
Rete Voltaire| Damasco (Siria) | 4 dicembre 2018
عربي Deutsch ελληνικά English français русский Türkçe română فارسى Español Português
Rivolta a Parigi (1° dicembre 2018)
La causa della recessione occidentale
Le relazioni internazionali hanno subito un profondo mutamento con la paralisi dell’Unione Sovietica del 1986, quando lo Stato non riuscì a controllare l’incidente nucleare civile di Tchernobyl [1]; poi con la ritrattazione del Patto di Varsavia del 1989, quando il Partito Comunista della Germania dell’Est [2] distrusse il Muro di Berlino; infine con il crollo dell’URSS del 1991.
In quell’anno il presidente degli Stati Uniti, George Bush senior, decise di smobilitare un milione di soldati e investire gli sforzi del Paese nella prosperità. Bush ambiva trasformare l’egemonia, esercitata dagli USA nella loro zona d’influenza, in leadership a livello mondiale, nonché in un ruolo di garante della stabilità del pianeta. Bush Sr. gettò le basi del “Nuovo Ordine Mondiale”, dapprima nel discorso pronunciato il 2 agosto 1990 all’Aspen Institute, a fianco del primo ministro britannico Margaret Thatcher, poi nel discorso al Congresso dell’11 settembre 1990, in cui annunciò l’operazione “Tempesta del deserto” [3]. Il mondo post-Unione Sovietica è il mondo della libera circolazione delle merci, nonché dei capitali mondiali, sottoposto a un unico controllo: quello degli Stati Uniti. Vale a dire è il passaggio dal capitalismo all’egemonia della finanza: non compimento del libero scambio, bensì forma esacerbata di sfruttamento coloniale, esteso al mondo nella sua interezza, incluso l’Occidente. In un quarto di secolo le grandi fortune USA si sono moltiplicate numerose volte e la ricchezza globale mondiale si è incrementa ragguardevolmente. Lasciando libero corso al capitalismo, Bush Sr. auspicava l’estensione al mondo intero della prosperità. Ma il capitalismo non è un progetto politico, è unicamente una logica per conseguire profitto. Ebbene, per accrescere l’utile le multinazionali USA hanno subito approfittato dell���apertura del mercato cinese e delocalizzato la produzione nel Paese dove i salari erano i più bassi al mondo. Ben pochi hanno saputo stimare il prezzo per l’Occidente di questa progressione. Certamente le classi medie cominciano ad affacciarsi anche nel terzo mondo – benché meno ricche di quelle occidentali – permettendo a nuovi Stati, soprattutto asiatici, di ritagliarsi un ruolo nella scena internazionale. Le classi medie occidentali cominciano però contestualmente a scomparire [4], rendendo impossibile la sopravvivenza delle istituzioni democratiche che loro stesse avevano forgiato. Ma la catastrofe maggiore investe soprattutto popolazioni di intere regioni, a cominciare da quella dei Grandi Laghi africani, che vengono completamente annientate. Nell’incomprensione e indifferenza generali, questa prima guerra regionale provoca 6 milioni di morti in Angola, Burundi, Namibia, Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda e Zimbabwe. L’obiettivo era continuare a depredare le risorse naturali di questi Paesi, pagandole però sempre meno, dunque scendendo a patti con gang invece che trattare con Stati che hanno il dovere di nutrire il proprio popolo. La trasformazione sociologica del mondo intero è molto rapida e non ha precedenti. Attualmente non disponiamo di strumenti statistici adeguati per valutarla correttamente. Tuttavia, sono sotto gli occhi di tutti l’ascesa di potenze dell’Eurasia (non nel senso gollista «da Brest a Vladivostok», bensì di Russia e Asia, senza Europa occidentale e centrale) alla ricerca di libertà e prosperità e, per contro, la progressiva decadenza delle potenze occidentali, Stati Uniti compresi, che limitano le libertà individuali e sospingono metà della popolazione nella povertà. Oggi il tasso di detenzione dei cinesi [il numero di detenuti in rapporto alla popolazione, ndt] è quattro volte inferiore a quello degli Stati Uniti; il loro potere d’acquisto è invece leggermente superiore. Obiettivamente, nonostante i difetti, la Cina è diventato un Paese più libero e prospero degli Stati Uniti. Questo processo avrebbe potuto essere previsto sin dall’inizio. La sua messa in atto fu oggetto di lunghe discussioni. Basti ricordare che il 1° settembre 1987 un quarantenne statunitense fece pubblicare una pagina di pubblicità controcorrente su New York Times, Washington Post e Boston Globe, per mettere in guardia i concittadini sul ruolo di responsabili del “Nuovo Ordine Mondiale” in costruzione, che il presidente Bush padre voleva far assumere a loro spese agli Stati Uniti. L’iniziativa fece molto ridere. L’autore altri non era che il promotore immobiliare Donald Trump.
L’applicazione del modello economico alle relazioni internazionali
Un mese dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, il segretario alla Difesa, Donald Rumsfeld, mise l’amico Arthur Cebrowski a dirigere il nuovo Ufficio per la Trasformazione della Forza (Office of Force Transformation), con l’incarico di trasformare la mentalità di tutti i militari statunitensi e prepararli a un cambiamento radicale della loro missione. Le forze armate USA non sarebbero più state utilizzate per difendere principi o interessi, bensì strumentalizzate per riorganizzare il mondo dividendolo in due: gli Stati integrati nell’economia globalizzata da una parte, gli Stati rimanenti dall’altra [5]. Il Pentagono non avrebbe più scatenato guerre per impadronirsi delle risorse naturali, ma per controllare l’accesso delle regioni globalizzate a tali risorse. Una divisione che s’ispirava direttamente al processo di globalizzazione, che già aveva spinto ai margini metà della popolazione occidentale. Questa volta sarebbe stata la metà della popolazione mondiale a essere esclusa [6]. La riorganizzazione del mondo iniziò nella zona politica chiamata Medio Oriente Allargato, che va dall’Afganistan al Marocco, con esclusione di Israele, Libano e Giordania. Ebbe così inizio quella che si pretende essere stata un’epidemia di guerre civili in Afganistan, Iraq, Sudan, Libia, Siria e Yemen, che ha già causato diversi milioni di morti [7]. Come un mostro che divora i propri figli, il sistema finanziario globale basato negli Stati Uniti conobbe una prima crisi nel 2008, con lo scoppio della bolla dei subprimes. Contrariamente a quanto comunemente si pensa, non si è trattato affatto di una crisi globale, bensì esclusivamente occidentale. Per la prima volta gli Stati della NATO subivano le conseguenze della loro stessa politica. Ciononostante, le classi dirigenti occidentali non cambiarono atteggiamento e, compassionevoli, assistettero al naufragio delle classi medie. L’unica modifica significativa fu l’adozione della “regola Volcker” [8], che vieta alle banche di sfruttare le informazioni ottenute dai clienti per speculare contro gli interessi di questi ultimi. Però, sebbene i conflitti d’interesse abbiano permesso a dei poco di buono di arricchirsi rapidamente, essi non sono l’origine del problema, che è molto più vasto.
La rivolta degli Occidentali
La rivolta delle classi medie e popolari occidentali contro la classe dirigente globalizzata è iniziata due anni fa. Consapevoli della recessione dell’Occidente rispetto all’Asia, i britannici furono i primi a compiere un tentativo di salvaguardare il proprio livello di vita, decidendo di lasciare l’Unione Europea per volgersi verso la Cina e il Commonwealth (referendum del 23 giugno 2016) [9]. Sfortunatamente, la classe dirigente del Regno Unito non è riuscita a concludere l’accordo sperato con la Cina e sta incontrando grosse difficoltà a ripristinare i rapporti con il Commonwealth. Al Regno Unito seguirono gli Stati Uniti dove, constatando l’affossamento dell’industria civile, l’8 novembre 2016 parte degli elettori ha votato per l’unico candidato contrario al Nuovo Ordine Mondiale, Donald Trump. Si trattava di tornare al “sogno americano”. Sfortunatamente per loro, Trump, benché abbia cominciato a rimettere in discussione le regole del commercio globalizzato, non ha una squadra che lo supporti all’infuori della famiglia. Trump riesce solo a modificare, ma non a cambiare, la strategia militare USA, i cui ufficiali generali hanno adottato, pressoché all’unisono, il pensiero di Rumsfeld-Cebrowski e non sanno immaginarsi in un ruolo diverso da quello di difensori della globalizzazione finanziaria. Consapevoli della fine dell’industria nazionale e certi di essere stati traditi dalla classe dirigente, il 4 marzo 2018 gli italiani hanno votato per i partiti anti-sistema: la Lega e il Movimento 5 Stelle. Questi due partiti si sono alleati per attuare una politica sociale. Sfortunatamente per loro l’Unione Europea vi si oppone [10]. In Francia, mentre negli ultimi dieci anni decine di migliaia di PME [piccole e medie imprese, ndt] subappaltatrici dell’industria sono fallite, nello stesso periodo i prelevamenti obbligatori, già tra i più elevati al mondo, sono aumentati del 30%. Diverse centinaia di migliaia di francesi sono inaspettatamente scesi in strada per protestare contro una fiscalità eccessiva. Sfortunatamente per loro, la classe dirigente francese è stata contaminata dal discorso che gli statunitensi rifiutano. Il governo si sforza perciò di adattare le proprie scelte politiche alla rivolta popolare invece di cambiarne i fondamenti. Se analizziamo in maniera distinta quel che accade in ognuno di questi quattro Paesi, troveremo spiegazioni differenti. Se invece lo analizziamo come fenomeno unitario, pur espresso da culture diverse, troveremo gli stessi meccanismi: in questi Paesi, consecutivamente alla fine del capitalismo, le classi medie spariscono più o meno velocemente e con esse il regime politico da loro incarnato: la democrazia. O la classe dirigente occidentale abbandona il sistema finanziario che ha costruito e torna al capitalismo produttivo del tempo della guerra fredda, oppure deve inventare un’organizzazione differente, che però nessuno ha ancora pensato; in caso contrario l’Occidente, che ha governato il mondo per cinque secoli, sprofonderà in conflitti interni a lungo termine. I siriani sono stati il primo popolo non globalizzato capace di sopravvivere e resistere alla distruzione dell’inframondo di Rumsfeld-Cebrowski. I francesi sono il primo popolo globalizzato a ribellarsi alla distruzione dell’Occidente, sebbene non siano consapevoli di lottare contro il nemico comune all’intera umanità. Il presidente Emmanuel Macron non è uomo che possa affrontare la situazione, non perché porti la responsabilità di quanto fatto dal sistema precedente, ma perché è puro prodotto di questo stesso sistema. Alle sommosse in Francia, Macron ha saputo soltanto rispondere dichiarando che, secondo lui, il G20 di Buenos Aires era stato un successo (fatto non vero) e che avrebbe proseguito con più efficacia nella direzione (cattiva) dei predecessori.
Come salvare i privilegi
Sembra che la classe dirigente britannica abbia una propria soluzione: se Londra, in particolare, e gli Occidentali, in generale, non sono più in grado di governare il mondo, conviene salvare il salvabile e dividere il pianeta in due zone ben distinte. È la politica messa in atto da Obama negli ultimi mesi di presidenza [11], poi da Theresa May, ora da Donald Trump, che si sono rifiutati di cooperare, riversando granitiche accuse prima contro la Russia, poi contro la Cina. Sembra anche che Russia e Cina, malgrado la rivalità storica, siano coscienti di non potersi alleare con gli Occidentali che, dal loro canto, insistono a volerle smembrare. Da questa consapevolezza nasce il progetto «Partenariato dell’Eurasia Allargata»: se il mondo deve scindersi in due parti, che ciascuno organizzi la propria. In concreto significa che Pechino rinuncia a metà della “via della seta” e, insieme a Mosca, la riorganizza facendola passare solo nell’Eurasia Allargata.
Determinare la linea di demarcazione
Sia all’Occidente sia all’Eurasia Allargata converrebbe determinare al più presto la linea di demarcazione. Per esempio, da quale lato si collocherà l’Ucraina? La costruzione da parte della Russia del ponte di Kertch mirava a dividere l’Ucraina, assorbire il Donbass e il bacino del Mare d’Azov, nonché Odessa e la Transnistria. L’incidente di Kertch, organizzato dagli Occidentali, mirava invece a far entrare l’Ucraina nella NATO prima della frantumazione. Poiché il bastimento della globalizzazione finanziaria sta colando a picco, molti cominciano a mettere in salvo i propri interessi, senza curarsi di alcuno. Da qui nasce, per esempio, la tensione tra Unione Europea e Stati Uniti. In questa gara, il movimento sionista ha come sempre una lunghezza di vantaggio: ha mutato rapidamente la strategia israeliana, lasciando la Siria alla Russia e volgendosi verso il Golfo e l’Africa orientale.
Prospettive
Tenuto conto di quanto c’è in gioco, è evidente che la rivolta in Francia non è che l’inizio di un processo molto più vasto che si allargherà ad altri Paesi occidentali. È assurdo credere che nell’epoca della globalizzazione finanziaria un governo, qualunque esso sia, possa risolvere i problemi del proprio Paese senza rimettere in discussione le relazioni internazionali e ritrovare simultaneamente la propria capacità d’agire. Ma dopo il crollo dell’Unione Sovietica è proprio la politica estera a essere esclusa dall’ambito democratico. Conviene perciò ritirarsi con urgenza da pressoché tutti i trattati e gli impegni internazionali degli ultimi trent’anni.
Thierry Meyssan
Traduzione Rachele Marmetti Giornale di bordo
[1] Secondo Michail Gorbaciov questo è l’avvenimento che ha portato alla dissoluzione del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, poiché ha delegittimato lo Stato. [2] Contrariamente a un’idea preconcetta diffusa in Occidente, sono stati i nazionalisti del Partito Comunista della Germania dell’Est (e le chiese luterane), non gli anti-comunisti (e i pro-USA) a far crollare il simbolo della dominazione sovietica, il Muro. [3] Lo scopo principale dell’invasione dell’Iraq non era liberare il Kuwait, bensì strumentalizzare la vicenda per costituire una coalizione il più possibile estesa, che comprendesse anche l’Unione Sovietica, al comando degli Stati Uniti. [4] Global Inequality. A new Approach for the Age of Globalization, Branco Milanovic, Harvard University Press, 22 agosto 2017. [5] «Gli Stati Uniti e il loro progetto militare mondiale», di Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 24 agosto 2017, traduzione di Rachele Marmetti. [6] È evidente che le guerre di Bush Jr. e di Obama non hanno mai avuto lo scopo di propagare la democrazia. In primo luogo perché, per definizione, la democrazia non può che emanare dal popolo e non può dunque essere imposta con le bombe. In secondo luogo perché gli Stati Uniti erano già una plutocrazia. [7] Ho conteggiato non solo il milione di morti causati direttamente dalle guerre, bensì anche le vittime dei disordini da esse ingenerati. [8] L’ex presidente della Riserva Federale USA, Paul Volcker, è al contrario uno degli architetti della finanziarizzazione globale. È stato lui che, in nome dell’ONU, ha perseguito le persone e le istituzioni che avevano aiutato l’Iraq ad aggirare l’embargo delle Nazioni Unite (affare “petrolio in cambio di cibo”). Volcker è una delle personalità più di spicco della Pilgrim’s Society, il club transatlantico presieduto dalla regina Elisabetta II. A tale titolo divenne [9] “La nuova politica estera britannica”, di Thierry Meyssan, Traduzione Matzu Yagi, Megachip-Globalist (Italia) , Rete Voltaire, 4 luglio 2016. [10] Il Mercato Comune Europeo, un sistema di cooperazione tra Stati, è stato sostituito dall’Unione Europea che, definita dal Trattato di Maastricht, è uno Stato sovranazionale sotto protezione militare della NATO. Ha perciò facoltà di mettere in scacco le decisioni nazionali. [11] “Due mondi distinti”, di Thierry Meyssan, Traduzione Matzu Yagi, Megachip-Globalist (Italia) , Rete Voltaire, 9 novembre 2016.
Preso da: http://www.voltairenet.org/article204207.html
https://ift.tt/2EjI6nL
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0461727bf0ff2b6b88c85e26ae4bc9b0/tumblr_ou010tBgDn1w1v034o1_540.jpg)
Passeggiata lungo la via Unter den Linden di Berlino🌳🌳🌳 per scoprire i simboli della capitale tedesca, come il duomo e la torre della televisione. D'estate è d'obbligo però una tappa in uno dei molti "Strandbar" cittadini: veri bar con spiaggia lungo il fiume Sprea, i laghi o i canali berlinesi | #MContheroad #RedazioneMCinvacanza #Berlino #UnterdenLinden #Sprea #Strandbar
0 notes
Text
Cinque idee per delle gite alle porte di Berlino
La periferia di Berlino e le sue zone limitrofe offrono diverse opportunità per escursioni all’aperto. Ecco alcuni luoghi interessanti che potreste visitare: Parco naturale di BarnimSituato a nord di Berlino, il Parco naturale di Barnim si estende per 749 km², di cui il 55% è costituito da boschi, il 32% è utilizzato per l’agricoltura e il 3% è costituito da acqua. Con i suoi laghi e i suoi…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/62f0e6ccaa5540468621e83cf119c73d/a712288cfc4a25c2-b8/s640x960/9c3bd66f7957710eddfbd0688d76a57882826e20.jpg)
View On WordPress
0 notes