#I.M D’Amore
Explore tagged Tumblr posts
nosferslotu · 1 year ago
Text
Character concepts/design roughs.
Tumblr media
Ft: the gentleman toreador detective I.M D’amore of NYC and the Hardboiled Malkavian Remington “Red” Herring of Seattle. Two NPCs, because every chronicle me and my co-gm run will have a detective.
They have never met. But they’re married in my heart.
Tumblr media
Sterling Moore. Former high regent of SLC prior to the betrayal of one of his magisters and subsequent capture by the SI group “The Ward” in 2008. Now he’s a slowly rehabilitating Brute living in a thinblood’s basement.
Just dropping some rougher design sketches between more finished pieces
51 notes · View notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/01/04/la-poesia-popolare-del-salento-parte-ii/
La poesia popolare del Salento (parte II)
di Cristina Manzo
  Anche quando i Longobardi si stanziarono in Italia e vi furono le alterne vicende della lotta tra Bizantini e Longobardi, la penisola salentina fu una delle pochissime terre che restarono legate a Bisanzio, quindi anche allora i legami marini furono più forti di quelli terrestri. E così fino al secolo XI, in cui finalmente la potenza bizantina venne debellata da quella Normanna, una potenza peraltro venuta dal mare.
La penisola Salentina, che aveva mantenuto una continuità di legami prima con la Grecia e poi con Bisanzio, era stata quindi permeata da quella civiltà, lingua, costumi, cultura e continuerà, anche nelle epoche seguenti, a manifestare quella civiltà greca e bizantina, sia nel periodo normanno che in quello svevo e in quello angioino, fino all’aragonese. Dunque il mare per la penisola salentina è un elemento di unione, non di separazione. Da questa realtà sono derivati non solo la storia della penisola e la sua civiltà, ma i caratteri etnici, etnografici linguistici, folklorici.
È questa la causa dello stupore che suscita il Salento come regione pugliese così diversa dalle altre, sia pur vicinissime, che la sua unità e indipendenza dalle sorti e dalla civiltà del resto della Puglia ne fanno una regione a sé.
L’importanza dunque del mare nella vita della penisola salentina è capitale ed è la chiave di volta per la comprensione della civiltà, della realtà storica di essa.
Tutto il folklore salentino testimonia di tale realtà ed è illuminato da tale prospettiva. Dalla lingua, permeata, oltre che nelle forme, nell’atteggiarsi e nel flettersi, di classicismo greco e romano; alla fantasia e all’immaginativa fortemente estetizzanti; alle tradizioni e ai costumi, nei quali si rivela una continuità dalle antichissime epoche della Magna Grecia; alle leggende, in molta parte derivate dalla tradizione classica greca e romana e riecheggianti le varie vicende della regione, sempre legate all’Oriente; alle tradizioni religiose e profane; alle abitudini di vita dei pescatori e contadini; al loro modo di vivere e di poetare; alle manifestazioni d’arte popolare, in cui una raffinatezza di gusto e di genialità fa pensare alla vena artistica greca immessa d’oltremare in questa regione.
immagine tratta da http://www.expopuglia.it/turismo/visita-la-puglia/brindisi-e-provincia/lecce-e-provincia/gallipoli-e-i-gabbiani-lecce-208
  La poesia popolare del Salento porta i riflessi del mare in tutte le sue forme e spesso tale riflesso segna i canti salentini di note che li rendono indipendenti dai canti delle altre regioni, tanto da poter fare avanzare l’ipotesi dell’origine locale dei canti stessi. Dalle ninne nanne, versetti: “Nare nare nare / A Caddipuli è bellu stare / Te ‘n facci te li fanésce iti l’onde te lu mare” o Scongiuri; proverbi: ��Scerocche kiàre e tramendàne scure / Mittete a mare e nun avè pagùre” o filastrocche: “Lu rùsciu te lu mare è tantu forte”, ai canti d’amore, in cui i termini di paragone, le similitudini per la bellezza della donna amata sono attinti all’esperienza di vita.
Così in alcuni canti raccolti in luoghi marini si trovano più numerosi accenni al mare, termini tecnici marinari, immagini e visioni determinate dall’ambiente: “La ripa te lu mare”, “La nave”, “ L’àncuara”, “Lu pìscatore”5 . (trad. nelle note).
La poesia del Salento non è stata studiata in modo organico nelle sue molteplici espressioni ma, non sono mancate raccolte, alcune più ampie, come quella dell’Imbriani e Casetti, altre più ristrette come quella del Gigli e di altri. In tempi recenti un impulso più vivo e concreto alla raccolta e allo studio sistematico della poesia popolare salentina è stato dato dall’Istituto per le Tradizioni Popolari di Roma, sotto la guida illuminata e dinamica dell’illustre Prof. Paolo Toschi, che ha fatto svolgere ai suoi allievi salentini tesi di laurea e saggi su vari argomenti di poesia e di tradizioni popolari di questa regione.
Attingendo anche da questo prezioso lavoro svolto in precedenza, quindi, è poi stato fatto un tentativo molto faticoso e lungo di raccogliere poesie, filastrocche e canti lirici e popolari riguardo ogni tipo di evento (riti religiosi, funerali, lu cunsulu, credenze pagane, la storia dei tarantati, feste dei santi patroni, Natale, la passione di Cristo, leggende e tragedie, promesse e matrimoni), in un’area non molto vasta attorno a Lecce e cioè: Surbo, Castro e Castrignano del Capo, ponendo attenzione alle significative o, a volte impercettibili, varianti del dialetto e del conseguente significato attribuito alle parole6.
Giovani marittimesi negli anni ’70
  Tutte le Strofe o gli Stornelli, anticamente e con frequenza, venivano usati nelle famiglie per comunicare con i bambini, (che li amavano particolarmente quando erano in rima), altresì, venivano narrati o cantati nei campi, per recare sollievo durante le lunghe ore di lavoro; o nascevano come proverbi e “spramenti” (avvertimenti esperienziali, nel senso che solo dopo che se ne è fatta esperienza se ne capisce il significato, a qualsiasi soggetto lo “spramento” sia connesso) riferiti a qualche mestiere faticoso come, per esempio, un canto raccolto a Surbo, che a quanto pare è collegato al lavoro del trappeto (termine salentino che indica il frantoio, dove avviene la spremitura delle olive per produrre l’olio): “Ci vuèi sacci le pene de lu ‘nfièrnu fane ‘nu mese e mìenzu lu trappìtu, la prima notte ‘nde pièrdi lu sennu, l’àutra notte lu sennu e l’appetitu”7. (Trad. nelle note).
A volte nascevano stornelli improvvisati per le strade o nelle piazze; in qualche ritrovo comune come una sala ricreativa, si creava l’occasione di una gara poetica in cui tutti amavano cimentarsi, dai più piccini ai più grandi; inoltre rime e strofe si prestavano molto bene quando si voleva trattare un argomento usando la satira o nelle dichiarazioni amorose. Gli stornelli e le filastrocche popolari, in tutto il Salento erano o narrati o canticchiati, con tonalità, musica e melodia quasi sempre improvvisati, le strofe o il numero dei righi o dei versetti di ogni componimento erano giustificati dall’occasione e dal contesto che li richiedeva.
(continua)
Note
4 Poesia religiosa narrativa, (fa parte dei canti raccolti in Castro), canto recitato da Luigi Schifano detto Lu Tarantinu, nato in Castro, nell’anno 1876, non legge e non scrive. Trad.: La presa che fecero i turchi una di quelle robe caricò. Una caricò più di tutti, portò via un grande tesoro. Capitò in mano a una donna turca che era arrivata ai dodici mesi e non partoriva. Lì si trovava una schiava cristiana, “Questa statua al paese devi rimandare”. La donna che sentiva doglie crudeli dentro un grande vascello avrebbe voluto rimandarla, ma prende una barchetta sconsolata e la butta un mare nell’aria imbrunita. La sera si partì dalla Turchia e in una notte fece tanta strada. Le genti otrantine avvistarono una luce, i marinai si buttano nel mare ma la Madonna indietreggiò. Cambiando capitolo, scese il Bonsignore e la Madonna a terra si tirò. Poi scrisse al Santo Papa per dire che si era trovata una gentile rosa. Il Papa dispensò il Giubileo per perdonare e salvare da ogni peccato, p.389, in La poesia popolare del Salento di I. M. Malecore, 1967.
5 Il mare nel folklore del Salento, di I. M. Malecore, Provincia di Lecce – Mediateca – Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)         a cura di IMAGO – Lecce. Traduzione, secondo l’ordine di scrittura dei versetti in vernacolo: “Nuotare, nuotare, nuotare, a Gallipoli è bello stare, ti affacci alla finestra e vedi le onde del mare”. “ Con gli scirocchi chiari e le tramontane scure, mettiti in mare e non avere paure”. “ Il rumore del mare è tanto forte”. “ La riva del mare, la nave, l’ancora, il pescatore”. http://www.culturaservizi.it/vrd/files/ZG1959_mare_folklore_Salento.pdf
6 Irene Maria Malecore, La poesia popolare nel Salento, Leo S. Olschki Editore MCMLXVII, Firenze, 1967. Biblioteca di «Larès», Vol. XXIV.
7 Canto di lavoro,( fa parte dei canti popolari raccolti in Surbo), canto recitato da Caterina Conte detta la Mangorfa, nata in Surbo, nell’anno 1868, contadina, legge e non scrive. Trad.: Se vuoi conoscere le pene dell’inferno fai un mese e mezzo al trappeto, la prima notte ci perdi il sonno, l’altra notte il sonno e l’appetito, p.342 in La poesia popolare nel Salento, di I.M. Malecore, 1967.
3 notes · View notes
monstaxitalia · 7 years ago
Text
[ARTICOLO] I Monsta X completano il loro racconto della formazione con “The Connect”
Ognuno di loro ha una storia e una visione del mondo diversa, ma i membri dei Monsta X hanno affermato che queste nonostante tutto sono collegate. Il gruppo maschile formato da sette persone, è tornato lunedì con il loro sesto mini album “The Connect”, portando ad una conclusione il racconto sulla formazione che avevano iniziato a narrare con il precedente album “The Code” dello scorso Novembre. Dopo aver saltato di anno in anno come viaggiatori del tempo durante “The Code”, i componenti stanno l’uno al fianco dell’altro come un gruppo completo nel nuovo album, recapitando il messaggio “nonostante tutto siamo una cosa sola”. “Noi sette abbiamo un passato e pensieri diversi, ma come potete vedere dal nostro video musicale noi, Monsta X, alla fine riusciamo a tornare insieme. Siamo tutti collegati, nonostante tutto”, ha detto Hyungwon lunedì durante un’intervista con un annunciatore coreano a Seoul. L’album di sette tracce è capitanato da “Jealousy”, un misto il sound retro-punk R&B, hybrid trap e future pop. Cambiando rotta rispetto le precedenti inclinazioni hip hop, la canzone si accorda di più con il lato allegro e pacato dei Monsta X, ben mostrato dai versi melodici e dall’R&B di vecchio stile della canzone. “Inizialmente, siccome la canzone sembrava piuttosto gioiosa, ho pensato ‘riuscirò a farla?’, ma ho preso fiducia in me stesso durante il processo di preparazione” ha detto Shownu. I componenti del gruppo erano fiduciosi anche per quanto riguarda la qualità e la varietà di generi dell’album in generale, sottolineando come ogni traccia fosse degna di essere scelta come guida per l’album. Se “Destroyer” e “Fallin’” incorporano rispettivamente i suoni del rock e dell’hip hop, “Crazy In Love” si focalizza su una melodia lirica e “Lost in the Dream” sul ritmo forte della batteria. Wonho e Jooheon hanno anche prestato le loro mani per la creazione di due canzoni dell’album; “If Only”, scritta e composta da Wonho, è una canzone d’amore R&B-hop-hop a medio-tempo, mentre un’altra canzone sempre ispirata dall’amore, “Special” (creata da Jooheon), fa risuonare il ritmo trap e il suono degli ottoni, preferito dal gruppo nei loro lavori precedenti. Formati tramite il programma di sopravvivenza della Mnet “No.Mercy”, i Monsta X hanno debuttato con il loro primo mini album “Trespass” nel maggio del 2015 e sono velocemente saliti alle stelle con le loro esibizioni potenti e le loro tracce cariche di danza hip hop. Costruendo anche un seguito internazionale compatto, il recente singolo del gruppo “Dramarama” ha raggiunto il suo picco alla posizione numero 7 nella classifica “World Digital Song Sales” di Billboard lo scorso anno. L’esibizione ha avuto, sempre l’anno scorso, anche il suo primo tour. I Monsta X hanno un programma pieno anche quest’anno: dal 17 Giugno, il gruppo si avventurerà infatti nel proprio secondo tour europeo con date a Londra, Amsterdam e Madrid, quando nel 2017 il gruppo si era esibito a Parigi, Berlino e Mosca. Senza farsi sfuggire nessun dettaglio, i membri hanno detto che stanno preparando un pacchetto speciale di regali per i fan stranieri. “Il tour europeo che sta per arrivare significa molto per noi in quanto è stato fatto sotto richiesta delle fan del luogo. Come abbiamo sempre fatto, poteremo qualcosa di nuovo, come cover di canzoni ed esibizioni nuove”, ha detto Kihyun. Shownu e Jooheon hanno anche accennato all’intenzione del gruppo di esibirsi in sub-unit e fare un video film dei concerti durante il tour. Alla domanda riguardante il tipo di rappresentanti del k-pop che sperano di essere, I.M ha detto “vogliamo essere dei rappresentanti simili a Lee Sedol (un giocatore coreano professionale di Go che nel 2016 ha giocato contro AlphaGo, un programma di un computer)”, aggiungendo “speriamo di resistere ad ogni attacco che ci arriva contro.” Anche Hyungwon, che ha cambiato colore di capelli passando ad rosa brillante, ha mostrato frenesia per le imminenti promozioni del gruppo: “Ho tenuto i capelli neri per un lasso di tempo molto lungo, in quanto era facile che la decolorazione irritasse il mio cuoio capelluto, ma siccome volevo mostrare diversi lati di me stesso sul palco ho deciso di cambiare il colore dei miei capelli”, ha detto.  (crediti: fy-shownu; monstaxitalia)
1 note · View note
nosferslotu · 1 year ago
Text
The Auspectives
Tumblr media
One thing about me is if a game can have a detective, it will. Here’s three across three of the chronicles I play in/run
I.M D’amore - toreador, gentleman detective based in New York CittttAaay
Remington “red” herring - hardboiled noir detective and columbo kinnie based in Seattle. Sire of Harvey Darling
Renata “deadeye” Giovanni - hecata and occult detective, currently based in Salt Lake City
(Their old designs are under the break)
What Four months of improvement does to a homie
Tumblr media
First designed them in June. Re addressed them in October. Super happy with the improvement!
48 notes · View notes