#Galugnano
Explore tagged Tumblr posts
melendugnonet · 4 years ago
Text
Al via i lavori di elettrificazione delle linee Lecce-Zollino e Maglie-Otranto
Al via i lavori di elettrificazione delle linee Lecce-Zollino e Maglie-Otranto
Il Salento entra nell’era moderna. Dal 18 gennaio prenderanno avvio i lavori di elettrificazione delle linee ferroviarie Lecce-Zollino e Maglie-Otranto. Pertanto Ferrovie del Sud-Est ha predisposto bus sostitutivi sulle tratte in oggetto.Continue reading
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/05/29/97923/
La chiesetta di Santa Maria della Neve in Galugnano
Riportiamo gli abstract dei saggi pubblicati sul nuovo numero de Il delfino e la Mezzaluna
  SAMSUNG CAMERA PICTURES
Maurizio Nocera, Quando Luciana Palmieri scrisse della chiesetta di Santa Maria della Neve in Galugnano
in Il delfino e la Mezzaluna, Periodico della Fondazione Terra d’Otranto, anno VI, n° 8, 2019, pp. 273-280
  ITALIANO
 Alcune pagine di Luciana Palmieri rappresentano lo spunto per un veloce ritratto di un’antica chiesa extramoenia di Galugnano intitolata a Santa Maria della Neve.
  ENGLISH
Some of Luciana Palmieri’s pages rapresent the basis for a quick done portrait of an ancient extramoenia church in Galugnano dedicated to Saint Maria della Neve.
  Keyword
 Maurizio Nocera, Luciana Palmieri, Santa Maria della Neve, Galugnano
0 notes
pizzicaworldmusic · 7 years ago
Text
Live - Video Serate Pizzica del Salento luglio e agosto 2018
Live – Video Serate Pizzica del Salento luglio e agosto 2018
I CALANTI TAURISANO Irene Colitti
Stiamo lavorando… live
Stella Grande e Anime Bianche Alle danze #FrancescaAretano Galugnano (LE)
[facebook…
View On WordPress
0 notes
aletheiaonline · 8 years ago
Text
Salento, scontro fra due treni. Dieci i feriti
Salento, scontro fra due treni. Dieci i feriti
Due convogli delle Ferrovie Sud Est si sono scontrati nel pomeriggio sulla tratta tra Galugnano e San Donato, in Salento. Vi sarebbero dieci feriti non gravi. I soccorritori del 118 confermano che i feriti hanno riportato soprattutto contusioni a seguito dello scontro frontale tra i due convogli, avvenuto su un rettilineo a binario unico che i treni percorrevano a bassa velocità.
A bordo dei…
View On WordPress
0 notes
ultimavoce · 8 years ago
Text
Treni: in provincia di Lecce, terribile scontro tra convogli
Treni: in provincia di Lecce, terribile scontro tra convogli
Scontro fra due treni delle Ferrovie Sud Est sulla tratta Lecce-Otranto.
L’impatto è  avvenuto intorno alle 17,30 all’uscita di Galugnano, frazione di San Donato, a pochi chilometri da Lecce.
Si parla di una decina di persone  coinvolte – tra passeggeri e personale – e  ferite in maniera lieve.
I  carabinieri e gli agenti della polizia ferroviaria, nonché diverse ambulanze del 118  sono…
View On WordPress
0 notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/04/30/il-delfino-e-la-mezzaluna-anno-vi-n-8/
Il delfino e la mezzaluna – anno VI – n° 8
Anche per il 2019 la Fondazione Terra d’Otranto, grazie alla collaborazione di numerosi studiosi, ha dato alle stampe un nuovo numero de Il delfino e la Mezzaluna. L’ottavo volume di una rivista che, oramai da circa sei anni, offre pagine di approfondimento su vari argomenti legati con la storia, la cultura, l’arte e, più in generale, la vita, passata e presente, dell’antica Terra d’Otranto.
In questa edizione, l’annuario, con il classico formato A/4 e la copertina a colori, dipana nelle sue circa 270 pagine, organizzate nelle sezioni inaugurate lo scorso anno, il filo di un racconto che oscilla tra realtà e fantasia, tra passato e presente, tra ricordi e scoperte. Ecco dunque a voi, l’indice del nuovo numero:
Palumbo A., Editoriale
Sezione I – Storia
Valente N., Il bellum sallentinum ed il mistero della dea Pales
  Sezione II – Personaggi
Tanisi S., Il pittore alessanese Oronzo Letizia (1657-1733 ca.)
Vincenti P., Le tre grazie della beneficenza magliese
  Sezione III – Natura, Ambiente e Paesaggi
Mele G., Erbe, voli e unguenti nella stregoneria salentina
  Sezione IV – Letteratura
De Maglio G., Pietro Pellizzari: una fonte pugliese per le Fiabe italiane di Italo Calvino
Rizzo C., Luigi Maria Personè (1902-2004): la leggerezza della letteratura
Scorrano L., L’episodio otrantino del 1480: scritture sui margini
Vincenti P., Storia minima
  Sezione V – Arte
Cleopazzo N., E Napoli cominciò a fare scuola nel Salento
Di Furia U., Gennaro Cimafonte e l’altare maggiore della chiesa del Rosario di Martano
Marzano P., La facciata del San Domenico di Nardò. Un aggiornato manifesto di denuncia contro l’eresia (europea)
Tanisi S., L’Educazione della Vergine di Niccolò de Simone e il Sant’Oronzo di Giovanni Andrea Coppola nella chiesa di Sant’Angelo a Tricase
  Sezione VI – Spigolature di Terra d’Otranto
Caringella M., Una proposta per Paolo de Matteis nella chiesa delle Teresiane di Nardò
Gaballo M. – Polito A., Il testamento di Nicola Massa, barone di Collepasso e Neviano, a favore della chiesa dell’Incoronata di Nardò ed altri conventi del Salento
Giacovelli D., Spicilegium Castianense II
Manieri F., I custodi della memoria: per un’indagine sui collezionisti etnografici nel Salento
Mele G., Echi e aspetti del tarantismo in Sava e nel territorio limitrofo
Nocera M., Quando Luciana Palmieri scrisse della chiesetta di Santa Maria della Neve in Galugnano
  La rivista, come dalle intenzioni statutarie della Fondazione, resta fuori commercio ed è riservata ai soci della Fondazione nonché alle principali biblioteche provinciali, regionali e nazionali. Può essere richiesta inviando una mail a [email protected] riportando l’indirizzo di spedizione ed allegando copia di un versamento di 22 euro per ciascuna copia desiderata, quale rimborso per le spese di stampa e di spedizione. Il bollettino o il bonifico dovranno essere intestati alla Fondazione Terra d’Otranto, cc postale 1003008339/ IBAN IT30G0760116000001003008339.
Chiudiamo questa breve presentazione, alla quale seguirà nei prossimi giorni la pubblicazione sul sito degli abstract di ciascun saggio, ringraziando tutti gli autori che hanno preso parte a questa nuova fatica, i fotografi (Giuliana Grassi, Maurizio Biasco, Rocco Castrignanò e Lino Rosponi), i consulenti linguistici (Maria Costanza Baglivo, Elena Serio e Eider Arley Baglivo Castriota) e tutti coloro che, in modo diverso, hanno reso possibile la nascita dell’ottavo numero de Il delfino e la mezzaluna.
0 notes