#Fondazione Francesco Fabbri
Explore tagged Tumblr posts
simonemonsi · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
CAPITOLO FINALE: Let’s Forget About It Let’s Go Forward – From Meaning To Intensity, il ventiseiesimo episodio di Mani!! I Love Holding Hands – It’s okay for me to be here! 2016 digital print on cotton jersey, polyester stuffing, mdf, 100x73x140 cm installation view at Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee curated by Carlo Sala, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, 26 Nov - 17 Dec 2017
👉🍾✨💗
2 notes · View notes
kritikaonline · 8 years ago
Link
1 note · View note
chez-mimich · 5 years ago
Text
VERTIGINE DELLA LISTA, OVVERO COSA HO VISTO, LETTO, ASCOLTATO NEL 2019.
“Cold War" di Pawel Pawlikowski, Anteo Milano, 01.01.19
“Racconti parigini” a cura di Corrado Augias, 03.01.19
“La bestia che mi porto dentro” di Francesco Piccolo, 09.01.19
“Il gioco delle coppie” di Olivier Assays. 12.01.19
“Haruna kuyateh & Ararata Ensemble Orchestra”, caserma Passalacqua Novara Jazz Winter, 26.01.19
“La Favorita” di Yorgos Lanthinos, 27.01.19
“L’arte sopravviverà alle sue rovine” di Anselm Kiefer, 27.01.19
"Orchestra Sinfonica Cantelli" Teatro Coccia. Mozart, Haydn, Beethoven, Liszt, 30.01.19
“Green Book”, di Peter Farrely, 01.02.19
“Col Hakolot” coro ebraico, Broletto di Novara, 03.02.19
"My River runs to thee”, Taste of Jazz, Opificio, 07.02.2019
"Santiago, Italia" di Nanni Moretti 09.02.19
"Masahisa Fukase", Fondazione Sozzani, 09.02.19
“The Gumbos”, Taste of Jazz, 21.02.19
“Cuore di cane” di M. Bulgakov, Teatro Grassi Milano,23.02.19
“Shades of Freedom”, Taste of Jazz, Opificio, 28.02.19
“Roma” di Alfonso Cuaròn, 02.03.19
Giorgio Andreotta Calò “Cittadimilano”, Hangar Bicocca 09.03.19
“Capri Revolution” di Mario Martone, 15.03.19
"Broken Nature: Design Takes on Human Survival, Triennale Milano 23.03.18
"Una giusta causa" di Mimi Leder, 30.03.19
"Surrogati. Un amore ideale" Osservatorio prada, Milano, 31.03.19
“Ibrahim Mahama, Firend”, Porta Venezia Milano, 06.04.19
“Design Week-Fuorisalone”. Statale, Meravigli, Cairoli, Brera, Garibaldi. 10.04.19
“Design Week-Fuorisalone”. Centrale Ventura, Via popoli Uniti, 12.04.19
“Design Week-Fuorisalone”, Via Tortona, Base, Vie Bergognkne, 13.04.19
“Musica in scena: Irene Veneziani”, pianoforte, Teato Faraggiana, 24.04.19
“Dilili a Parigi” di Michel Ocelot, 25.04.19
“Christian Marclay”, White Cube Mason’s Yard, Londra, 07.05.19
“Phyllida Barlow, Cul de Sac”, Royal Accademy, Londra, 07.05.19
“Prahabavathi Meppayil, PACE”, Royal Accademy, Londra, 07.05.19
“Dorothea Tanning”, Tate kdern, Londra, 08.05.19
“Franz West”, Tate Modern, Londra, 08.05.19
“Jenny Holzer” Artist Room, Tate Modern, Londra, 08.05.19
“Magic Realism”, Tate Modern, Londra, 08.05.19
“Kaleidoscope”, Saatchi Gallery, Londra, 09.05.19
“Artic New Frontier”, Saatchi Gallery, Londra, 09.05.19
“Ara Güler, Gallery 12”, Saatchi Gallery, Londra, 09.05.19
“Johnnie Cooper” Saatchi Gallery, Londra, 09.05.19
“Boilly, Scenes of Parisian Life”, National Gallery, Londra, 10.05.19
“Sean Scully, Sea Star”, National Gallery, Londra, 10.05.19
“Emme Kunz, Visionary Drawings”, Serpentine Gallery, Londra, 10.05.19
“Hito Steyler, Power Flowers”, Serpentine Sakler Gallery, Londra 10.05.19
“Sylvie Felury, Hypnotic Poison”, Galerie Thaeddeus Ropac, Londra, 10.05.19
“Gerwald Rokenschaub”, Thaeddeus Ropac, Londra, 11.05.19
“Munch” di Steffen Kaverneland, 15.05.19
“The Repetitition (s) Histoire (s) du Theatre” di Milo Rau Teatro Streheler Milano, 11.05.19
“Piano City Milano: Marta Meszaros”, Casa Melis, Milano, 19.05.19
“World Press of the Year 2019”, Fondazione Sozzani, 19.05.19
“People of Tamba”, Fondazione Sozzani Milano, 19.05.2019
“Matteo Bortone solo” Novara Jazz, 25.05.19
“Ariel Tessier & Severin Morfin” Novara Jazz, 25.05.19
“Three Days of Forest” Novara Jazz 25.05.19
“No Tongues” Novara Jazz 25.05.19
“Severin Morfin e Ronan Coutry” Novara Jazz 26.05.19
“Ronan Prual & Matthieu Prual” Novara Jazz, 26.05.19
“Giulio Corini, Libero Motu” Nivara Jazz, 30.05.19
“Elephank Project” Novara Jazz, 30.05.19
“Ill Considered” Novara Jazz, 31.05.19
“Khalab Feat. Tamar Collocutor e Tommaso Cappellato” Novara Jazz, 31.05.19
“Francesco Bigoni Solo” Novara Jazz, 01.06.19
“Italian String Trio” Novara Jazz, 01.06.19
“Olmo”, Novara Jazz, 01.06.19
“Animanz & Juanita Euka”, Novara Jazz, 01.06.19
“Sanne Huijbregts Solo”, Nivara Jazz, 02.06.19
“Erios Junior Jazz Orchestra+Michael Steinman”, Novara Jazz, 02.06.19
“Marco Remondini+Banda Filarmonica di Oleggio”, Novara Jazz, 06.06.19
“Roberta Brighi L.W. 6TET”, Novara Jazz, 06.06.19
“Workshop de Lyon+Trio Impro+L’Effet Vapeur”, Novara Jazz, 07.06.19
“Simone Graziano Frontal”, Novara Jazz, 07.06.19
“Ben Van Gelder” Novara Jazz, 08.06.19
“Jeuselou du Dimanche” Novara Jazz, 08.06.19
“Reiner Baas & Ben Van Gelder” Novara Jazz, 08.06.19
“Marmite Infernale”, Novara Jazz, 08.06.19
“Barre Phillips Solo”, Novara Jazz, 09.06.19
"Serotonina" di Miche Houellebecq, 30.06.19
"Miro, au delà de la peinture" Fondation Maeght, St. Paul de Vence, 06.07.19
"Koln Duo", Ramatuelle, 10.07.2019
“Un mondo in parole” di Paul Auster, 11.07.19
“Edison, l’uomo che illuminò il mondo” di Alfonso Gomez-Dejon, 25.07.19
“Mirò parle” di Joan Mirò, 25.07.19
“Sheela Gowda, Remains”, Hangar Pirelli Bicocca, 31.08.19
“Yossi Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz. 05.08.19
Roger Ballen "The Body, the Mind, the Space", Fondazione Sozzani, 18.08.19
“Anna Maria Maiolino”, Pac Milano, 19.08.19
Gilbert & George,“There were two Young Men”, 25.08.19
“Laurent Hasley,“Too Blessed 2 Be Stressed”, Fondation Vuitton, Parigi, 25.08.19
“Sally Mann, a thousand crossing”, 24.08.19
Marc Pataut, “de proche en proche”, 24.08.19
“Nous les Arbres”, Fondation Cartier Parigi, 26.08.19
“Préhistoire, un enigme moderne”, Centre Pompidou, 27.08.19
"Takesada Matsutani", Centre Pompidou, 27.08.19
"Bernard Frioeze", Centre Pompidou, 28.08.19
"Cao Fei", Centre Pompidou, 28.08.19
“Champs d’Amours”, Hotel de Ville, Parigi, 27.08.19
“Berthe Morisot”, Musée d’Orsay Parigi, 29.08.19
“À la plume, au pinceau, au crayon” Ima, Parigi, 29.08.19
“Hella Hongeriujs”, Lafayette Anticipation, Parigi, 30.08.19
“Ernst Macoba: I shall dance in a different society”, Centre Pompidou Parigi, 27.08.19
“Eloisa Manera, Duende”, Piccolo Coccia EJC, Novara, 11.09.19
“WE3 di Francesco Chiapperini”, Piccolo Coccia, EJC, Novara 12.09.19
“Raffaele Casarano, Mirko Signorile”, Piccolo Coccia, EJC, Novara, 12.09.19
"Piero Bittolo Bon, Bread & Fox”, Sala Borsa Novara, EJC, 13.09.19
"Roberto Ottaviano con “Eternal Love”, PIccolo Coccia Novara, NJC, 13.09.19
"Marco Colonna solo", Basilica di San Gaudenzio Novara, 14.09.19
“Filippo Vignato Quartet”, Teatro Coccia Novara, EJC ,14.09.19
"Andrea Grossi, Songs and Poems", Teatro Coccia. EJC, Novara, 14.09.19
“Crossing Quartet”, Teatro Coccia Novara, EJC, 14.09.19
"Federica Michisanti, Horn Trio", Chiostro della Canonica Novara, EJC, 15.09.19
"L'incredibile viaggio delle piante" di Stefano Mancuso , 20.09.19
"5 E'il numero perfetto" di Igort, 23.09.2019
Alex Prager, "Silver Lake Drive" Fondazione Sozzani Milano, 23.09.19
"C'era una volta a Hollywood" di Quentin Tarantino, 30.09.19
"Danie Steegmann Mangrané, A Leaf-Shaped Animal Drawn the Hand", Hangar Bicocca Milano, 31.09.19
"Joker" di Todd Phillips, 05.10.19
"Anastasiya Pteryshak e Enrica Savigni, suonano Paganini", Chiesa di San marco, 07.10.19
“Training Hunans” Osservatorio Prada Milano, 12.10.19
“Yan Pei-Ming”, Galleria De Carlo Milano, 12.10.19
“Raoul” di e con James Thierrée, Teatro Strehler 12.10.19
Giulia Biagetti, organo. San Gaudenzio 13.10.19
“Romancero Gitano” di Federico Garçia Lorca, con Nuria Espert, Teatro Grassi, 22.10.19
Kevin Browyer organo, San Gaudenzio 23.10.19
"Golden Variations" con Camilla Monga, Novara Jazz, 24.10.19
"Erlend Apneseth Trio", Novara Jazz, 26.10.19
"Dontown Abbey" di Michael Engler, 27.10.19
"Lupi5" Tast of jazz, Opificio Novara 31.10.19
"Canova, Thorvaldsen, la nascita della scultura moderna", Gallerie d'Italia Molano, 01.11.19
"Ritorno a Reims" Teatro Studio Melato, 05.11.19
"Canova Trio" Taste of Jazz, 08.11.19
"Il libro di tutti i libri" di Roberto Calasso, 20.10.19
Cerith Wyn Evans "...Illuminating Gas" Hangar Pirelli Bicocca Milano, 16.11.19
"Florasia", Taste of Jazz, Opificio Novara, 22.11.19
"L'ufficiale e la spia" di Roman Polanski, 28.11.19
"Un giorno di pioggia a New York" di Woody Allen, 2.12.19
"La Belle Epoque" di Nicola Bedos
"Cité. Lieux vides, rues passantes", 05.12.19
"Simone Quatrana e Davide Rinella", Taste of Jazz, 06.11.19
"Wes Anderson, il sarcofago di Spitzmaus e altre meraviglie", Fondazione Prada Milano, 08.12.19
"Tower Jazz Composer Orchestra" recensione, 09.12.19
"Boom Collective", Taset of Jazz, 14.12.19
"Louis Armstrong. Satchmo oltre il mito del jazz", 18.11.19
"Vito Emanuele Galante in solo", San Giovanni decollato, 18.11.19
"Paolo Fabbri Jazz Ensemble" Taste of Jazz, 19.12.19
"1.15 K" Recensione, 19.12.19
"Australia, storie dagli antipodi", Pac Milano, 21.12.19
"La dea fortuna" di Ferzan Opzetek 26.12.19
“Parasite” di Bong Joo-Ho, 29.12.19
“Pinocchio” di Matteo Garrone, 31.12.19
3 notes · View notes
sustainable-art-magazine · 2 years ago
Photo
Tumblr media
LIBERI DALLE BARRIERE
Mostra collettiva d’arte contemporanea a favore delle persone con disabilità
24 novembre – 3 dicembre 2022
SPAZIO BIG SANTA MARTA - Via Santa Marta, 10 - 20123 Milano
Curatela Artistica: Marco Eugenio Di Giandomenico
Curatela Organizzativa: Giovanna Repossi
Testimonial Evento: Alberto Amodeo
Closing
3 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 18:30
 ************************
COMUNICATO STAMPA
Sabato 3 dicembre 2022, ore 17:00-18:30, presso lo Spazio BIG Santa Marta, in via Santa Marta n. 10 a Milano, avviene l’evento di chiusura della mostra d’arte contemporanea LIBERI DALLE BARRIERE, con curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico e curatela organizzativa di Giovanna Repossi.
Dopo la conferenza stampa di presentazione svoltasi a Palazzo Reale il 15 novembre 2022, moderata dalla giornalista SKY TV Valentina Clemente, e l’inaugurazione della mostra presso lo Spazio BIG Santa Marta avvenuta il 24 novembre 2022, con la partecipazione di varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura, dell’arte, delle professioni e delle imprese, il 3 dicembre 2022 si conclude un percorso espositivo e mediatico di grande successo, soprattutto per la positiva risposta contributiva da parte del pubblico intervenuto.
Buona parte delle 25 opere donate dagli artisti saranno omaggiate ai visitatori che hanno contribuito finanziariamente alla migliore riuscita delle progettualità a favore dei disabili portate avanti dalla Fondazione Ariel e dalla Cooperativa Il Balzo Onlus selezionate da 1 Caffe Onlus.
All’evento di closing, oltre ai rappresentanti degli enti organizzatori (Stelio Campanale per il Centro Sudi Orange Table, Francesco Fabbiani e Raffaele Caccavo per F&C Studio Legale Tributario) e dei relativi partners/sponsors (Riccardo Taverna per WeGlad e Silvia Meacci per 1 Caffè Onlus), Interverrà Fernando Nazaro, Vice Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Lecce. Tale partecipazione è dettata dalla circostanza che LIBERI DALLE BARRIERE, proprio per il suo approaching vincente, sia in termini di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tematica del miglioramento della qualità della vita dei disabili nei centri urbani, sia per la sua capacità di raccogliere fondi da devolvere su tale tematica, sia per la promozione di una soluzione operativa per le amministrazioni pubbliche, quale quella proposta dalla piattaforma WeGlad, diventa un format mediatico, che sta recependo un notevole interesse di sviluppo/riproposizione soprattutto da parte di imprenditori operanti in vari territori italiani.
All’evento di chiusura, che vede anche la partecipazione del campione paralimpico Alberto Amodeo, testimonial dell’iniziativa, verrà proiettato il cortometraggio dal titolo “Game (Is Not) Over”, per la regia di Riccardo Romani, prodotto da Robusto Films nel 2022 (produttori esecutivi: Giovanna Repossi e Francesco Fabbiani). Verrà inoltre presentata la monografia LIBERI DALLE BARRIERE, a cura del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, edita da Ethicando Editore (2022), con contributi editoriali anche di Lamberto Bertolé (Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano), Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Giovanna Repossi, Stelio Campanale, Francesco Fabbiani.
LIBERI DALLE BARRIERE ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’annosa tematica delle barriere architettoniche per la mobilità di persone affette da disabilità nei centri urbani e promuovere una raccolta di fondi a favore delle progettualità di riferimento portate avanti da organizzazioni non profit operanti nel settore di riferimento: a fronte di una contribuzione volontaria i visitatori possonoentrare in possesso di una o più opere.
Condividendo il charity leitmotiv dell’evento, contribuiscono con loro opere d’arte gli artisti: Mauro Balletti, Crissi Campanale, Manuela Carrano, Silvia Ciaccio, Flavio Di Renzo, Chiara Dynys, Ottavio Fabbri, Piero Figura, Francesco Fornasieri, Letizia Fornasieri, Marco Lodola, Milo Lombardo, Marco Marezza, Giorgio Piccaia, Giorgio Restelli (Giores), Gigi Rigamonti, Riccardo Romani, Marcos Domingo Sánchez, Francesco Santosuosso, Davide Scutece, Riccardo Stellini, Carla Tolomeo, Tsuchida  Yasuhiko.
L’evento, che sarà replicato in altre realtà territoriali italiane ed estere, è promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.
https://us21.campaign-archive.com/?e=__test_email__&u=09ac4a058a012f4c585f3280a&id=42e8ffc0db
1 note · View note
birdihaus · 4 years ago
Photo
Tumblr media
L ‘ u l t i m o G i o r g n o per vedere la mostra @fondazione_francesco_fabbri è questo venerdì! Grazie alla giuria e al curatore @carlo.sala.39 per aver incluso il mio lavoro tra una varietà di opere forti di artisti incredibili! Grazie mille ai miei installatori @_nodice_ per aver realizzato questo lavoro site specific senza la mia presenza fisica! Spero di fare uno spritz in campo con tutti voi in futuro! 🥂Italia è sempre nel mio cuore💛 (at Fondazione Francesco Fabbri) https://www.instagram.com/p/CMAjwOZFM1W/?igshid=f2r9s6iknos1
0 notes
vegiamilan · 6 years ago
Text
Tumblr media
LA STORIA DI DERGANO IN “PILLOLE”
– ORIGINI ANTICHE –
La più antica notizia certificata dell’esistenza di Dergano risale al 1186 ed è un testamento. Ma Dergano deve avere radici più antiche in quanto il nome è di origine celtica, inoltre sono stati ritrovati resti di una chiesa romanica. Addirittura nel Addirittura nel vecchio municipio era conservato un coperchio di un vecchio sarcofago e una lapide funeraria di epoca Romana.
– LUOGO DI PASSAGGIO –
L’antico percorso stradale che collegava Milano a Como transitava nella piazza Dergano, così nacquero numerose taverne e osterie. Una su tutti il celebre ristorante S.Carlo, ora abbattuto. Il percorso Milano-Como si modificò con la costruzione, in epoca napoleonica, della via Como (attuale via Imbonati).
Tumblr media
-POSSIDENTI –
Intorno al 1300 la maggior parte della zona Dergano fu governata da ricchi possidenti, la più importante era la famiglia Taverna che costruì la famosa Villa Taverna.
– RIVOLUZIONE! –
Nel 1797, in piazza Dergano viene eretto l’“albero della libertà” che simboleggiava l’adesione agli ideali rivoluzionari: Libertà, Uguaglianza e Fratellanza. Anche i nostri poveri contadini ne avevano fin sopra i capelli di conti, marchesi, feudatari conventi e ordini religiosi che da sempre la facevano da padrone. Curioso il consenso del parroco che solennizzò la manifestazione con il suono delle campane.
– E’ ARRIVATO NAPOLEONE –
Giuseppina di Beauharnais fu la prima moglie di Napoleone (si sposarono a Parigi il 9 marzo 1796). Suo figlio fu nominato da Napoleone vicerè d’Italia, per rendere Milano degna di una capitale ne estese i confini, includendo anche la nostra zona.
– DA OSPEDALE A PARCO –
Il 30 Gennaio 1896 è stato inaugurato l‘ospedale di malattie infettive Agostino Bassi ora sede di un grande parco in via Livigno. Il 30 Maggio 1979 l’ospedale fu chiuso, in 83 anni, grazie a personalità come il dott. Giovanni Polverini, l’ospedale ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di tecniche per contrastare malattie come vaiolo, difterite e tifo.
Tumblr media
OPERATIVE  –
Negli anni tra il 1900 e il 1910 nacquero a Dergano circoli e cooperative come la cooperativa edificatrice e il circolo Rinascimento. Queste associazioni di cittadini erano una continua fonte di iniziative: da corsi per il recupero degli analfabeti alla creazione di una banda musicale, dalla creazione di un forno cooperativo, a una biblioteca, da un luogo di ricreazione laico al sindacato operaio. Inoltre le case costruite dalla cooperativa furono il frutto di un concetto nuovo di proprietà privata perché le case erano abitate da soci che non ne diventavano a tutti gli effetti proprietari ma servivano a coloro che non avessero potuto permettersi di acquistare una casa propria.
– AVVENTO DEL FASCISMO –
1922: il quartiere fu assalito dai fascisti, i cittadini subirono violenze di ogni genere. In particolare ci fu una vera e propria battaglia al circolo rinascimento. Nello scontro ci furono due morti, un fascista e un socialista. Il circolo fu devastato e chiuso.
– NO ALLA GUERRA! –
Gli scioperi del Marzo 1943coinvolsero il polo industriale Bovisa-Affori-Dergano. Questi scioperi furono di fondamentale importanza nel panorama dell II Guerra Mondiale perché la voce degli operai in sciopero contribuì alla caduta del regime fascista.
– LE INDUSTRIE DI DERGANO –
CARLO ERBA
Carlo Erba, pioniere dell’industria, diede vita a un primo laboratorio nel 1851 che andò via via ingrandendosi con i nuovi stabilimenti a Baranzate (1880) e a Dergano (1892). Era la maggiore industria di medicinali in Italia.
MAPEI
La ditta, nata a Dergano nel 1937, era posta nella parte più remota del quartiere, in via Cafiero. Oggi è leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, si caratterizza per l’ampio spazio dedicato alla ricerca e allo sviluppo di prodotti eco-sostenibli. L’azienda, fondata dal padre Rodolfo, è oggi guidata da Giorgio Squinzi che dal 2012 è anche presidente di Confindustria.
ZAINI
Luigi Zaini trasformò il suo laboratorio artigianale in una fabbrica di successo per la produzione di dolci, cioccolato e caramelle. Tra il 1917 e il 1918, in via Imbonati, si costruirà l’attuale fabbrica. I suoi prodotti sono oggi diffusi in tutta Europa e in molti paesi del Mondo.
ITALCIMA
Tumblr media Tumblr media
Ex fabbrica di cioccolato chiusa negli anni ’70, sorgeva a Dergano in un edificio costruito nel 1932-36 che porta la firma di Gio Ponti e di Luciano Baldessari. Rimane una delle più significative realizzazioni del razionalismo milanese.
Hanno mosso i primi passi a Dergano anche Enrico Matteiche, con la fondazione dell’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ha dato il via alla più importante industria statale italiana.
In tutto il quartiere vi erano anche numerosi corrieri e aziende di trasporto merci. I trasportatori e gli operai spesso pranzavano nella zona e così nacquero un gran numero di osterie e trattorie, oggi per la maggior parte scomparse.
– IMMIGRAZIONE IERI E OGGI –
In parallelo allo sviluppo industriale del secondo dopoguerra ci fu il fenomeno dell’immigrazione dal sud verso il nord (soprattutto Torino, Milano e Genova, il cosìdetto triangolo industriale). Il nostro quartiere, così ricco di lavoro e industrie ne fu coinvolto in pieno. L’immigrazione di quegli anni può essere messa in dialogo con quanto accade oggi: ci troviamo ad ospitare persone con lingua, cultura e abitudini diverse dalle nostre. Gli incontri tra diverse culture non sono mai stati facili, non lo sono stati ieri con coloro che venivano chiamati “terroni” e non lo sono oggi con i nuovi arrivati. Chi voglia vedere dove si fa integrazione (quella vera)si rechi alla biblioteca Dergano-Bovisa. Il 15% dei fruitori sono stranieri, prevalentemente cinesi e arabi, inoltre la biblioteca organizza numerose mostre, incontri, film e concerti
– DERGANO E L’ARTE –
 MILANO FILMS
Sorse nel dicembre 1909 dalla trasformazione della SAFFI-Comerio in Società Anonima Milano Films aveva sede legale in via San Paolo 22 e lo stabilimento in via Farini, su iniziativa di personalità aristocratiche come il barone Paolo Ajroldi di Robbiate, i conti Pier Gaetnano Venino, Giovanni e Giuseppe vìvisconti di Modrone, Mario Miniscalchi Erizzo, Carlo Porro e il principe Urbano Del Drago. Nel 1911 la Milano Films realizzò L’inferno ispirato alla celebre opera di Dante. Fu il primo lungometraggio italiano. Nello stesso anno fu inaugurata la nuova sede, tra le vie Maffucci, Baldinucci, Davanzati e Candiani. La chiusura avvenne negli anni ’30 ma ci sono stati lasciati film daannoverare nella storia del cinema.
Tumblr media
LO SCULTORE ARTURO MARTINI
Nel Gennaio 1933, Arturo Martini, uno dei più importanti scultori italiani del ‘900 aprì il suo studio nella zona Dergano, precisamente in via imbonati 17. Il gruppo scultoreo qui riportato è all’ospedale Niguarda ed è stato realizzato tra il 1938 e il 1939. Raffigura iDuchi della Milano quattrocentesca (Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti) nell’atto di donare al Papa (Pio II Piccolomini) il bozzetto dell’erigenda Ca’ Granda e vuole rappresentare un filo ideale di continuità storica tra l’ospedale Maggiore medioevale e il Niguarda di oggi.
LO STUDIO AZZURRO
Nel 1982, proprio a Dergano, più precisamente in via Davanzati, nacse lo Studio Azzurro. I promotori furono: Fabio Cirifino, Paolo Rosa e Leonardo Sangiorgi a cui poi si unirono Gianni Basso, Massimo Sangiorgi, Armando Bertacchi, Walter Grazzani e Maurizio Fabbri. Con i loro lavori hanno creato veri affreschi digitali e interattivi, tra creazione artistica e ricerca antropologica, didattica e ricezione estetica. Furono negli anni ’80, insomma, i promotori italiani della ricerca artistica con i mezzi delle nuove tecnologie. Dal 2005 lo Studio Azzurro ha la sua nuova sede alla Fabbrica del Vapore, a Milano.
0 notes
retegenova · 6 years ago
Text
26 giugno inizia la stagione estiva 2019 della Tosse
LA TOSSE D’ESTATE
Teatro della Tosse
  I PRIMI APPUNTAMENTI:
26 giugno 2019 ore 21.15 – Giardini Luzzati Area Archeologica  – STUDIO SU LE NOTTI BIANCHE 27 giugno 2019 ore 21.15 – Parco Villa Duchessa di Galliera  – Teatro di Villa Galliera – FAUSTBUCH
28 giugno 2019 ore 21.15 – Parco Villa Duchessa di Galliera  – Teatro di Villa Galliera – Non c’è limite ALPEGGIO
29 giugno 2019 ore 21.15 – Giardini Luzzati Area Archeologica – FARSI SILENZIO
  GENOVA
Dal 26 giugno al 13 luglio
LA TOSSE D’ESTATE RADDOPPIA
2° edizione
  Torna la Tosse d’Estate Raddoppia, rassegna di spettacoli estivi che il Teatro della Tosse propone nell’area dei Giardini Luzzati in Centro Storico, e nel Parco della Villa Duchessa di Galliera a Voltri. 
Dal 26 giugno al 14 luglio in programma spettacoli  per tutti e per tutte le età, in alcuni tra i luoghi più suggestivi della nostra città: classici rivisitati, teatro comico, riflessioni sul contemporaneo, teatro per ragazzi e il tradizionale spettacolo a stazioni con gli attori del Teatro della Tosse. 
  Questa seconda edizione de La Tosse d’Estate raddoppia è in continuità con l’edizione della scorsa estate che per la prima volta ci aveva portato a Voltri.
Quartiere che in questi dodici mesi abbiamo imparato a conoscere meglio. Da questo inverno il Teatro della Tosse ha iniziato a gestire il Teatro del Ponente in Piazza Odicini a Voltri e dopo la stagione “zero” conclusasi ad aprile il prossimo anno presenteremo un cartellone da ottobre a maggio.  
       L’edizione di quest’anno è in collaborazione con
Associazione il Ce.Sto, APS Sistema Paesaggio e Municipio VII ponente – Genova
La rassegna è realizzata con il sostegno del Comune di Genova.
Sostenuta dal Bando Genova Città dei Festival 2019
    26 giugno 2019 ore 21.15
Giardini Luzzati Area Archeologica
STUDIO SU LE NOTTI BIANCHE di Fedor Dostoevskij traduzione Laura Salmon (ed. Rizzoli) con Francesco Rina e Arianna Primavera adattamento e regia Alessio Aronne coreografie Emanuela Serra luci e fonica Davide Bellavia musiche Guido Affini costumi Daniela De Blasio attrezzeria Renza Tarantino
  Lo studio è frutto di due periodi intensivi di formazione realizzati con attori e danzatori dal collettivo Balletto Civile in collaborazione con il Teatro della Tosse. Un percorso di indagine sul corpo e sulla voce nella costruzione di una messa in scena che si interroga sull’idea di drammaturgia fisica e al termine del quale sono stati selezionati i protagonisti dello spettacolo.
Quattro notti per due apparenti compagni di viaggio verso un’improbabile salvezza attraverso le contraddizioni tra le parole dette e quello che le muove.
    27 giugno 2019 ore 21.15
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
FAUSTBUCH
regia e drammaturgia Enrico Casale in scena Enrico Casale, Andrea Burgalassi, Michael Decillis, Ivano Cellaro scene Alessandro Ratti
aiuto scene Ilaria Sorrentino tecnica Margherita Roccabruna / Fabio Clemente produzione Gli Scarti col sostegno di Ministero dei Beni Culturali – Mibact e Regione Liguria nell’ambito del bando “Abilità al Plurale” – progetto “La danza degli uomini uguali” in partenrship con Isforcoop
  Il nostro Faust contemporaneo vuole diventare l’uomo più famoso del mondo. C’è un problema: è un mediocre. Vendersi è l’unico modo per riuscire. Ma vendersi a chi? Esiste ancora il diavolo? Se esiste, che forma assume oggi? Dov’è l’inferno? La risposta arriva dal Faust di Marlowe e dalla volontà di intraprendere un percorso teatrale professionale con persone disabili.
      28 giugno 2019 ore 21.15
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
Non c’è limite ALPEGGIO
di Alessandro Bergallo e Andrea Begnini
regia Emanuele Conte e Alessio Aronne
con Alessandro Bergallo
voce registrata Pietro Fabbri
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
  Teatro – canzone, leggerezza e ironia per riflettere con Alessandro Bergallo su ipocrisie di cronaca quotidiana.
Alpeggio è un piccolo paese nell’entroterra montuoso di una grande città si trova al centro di un flusso turistico molto particolare. I social network hanno eletto il suo Belvedere come il posto migliore del mondo in cui togliersi la vita. Gli aspiranti suicidi, sempre più numerosi, muovono amici e parenti, curiosi, giornalisti, turisti e cultori di cronaca nera.
    29 giugno 2019 ore 21.15
Giardini Luzzati Area Archeologica
FARSI SILENZIO progetto e interpretazione Marco Cacciola
drammaturgia Tindaro Granata
suono Marco Mantovani
produzione Elsinor Centro di produzione Teatrale
con il sostegno di Armunia Centro di residenza artistica Castiglioncello
partner tecnico SILENTSYSTEM®
Spettacolo in cuffia. Agli spettatori verranno date delle cuffie da indossare per assistere allo spettacolo.
  Dio o la Natura, a seconda di ciò in cui si crede, ci hanno dato una bocca e due
orecchie: evidentemente perché ascoltassimo il doppio e parlassimo la metà!
Farsi Silenzio, per fare spazio e prendersi tempo.
Il progetto nasce da un pellegrinaggio artistico, alla ricerca del sacro in ogni dove. Gli spettatori verranno dotati di cuffie, in modo da cercare e attivare nuove relazioni tra lo spazio esterno/pubblico e quello interno/privato.
In un’epoca in cui l’immagine è così prepotente, il tentativo è lasciare che il suono suggerisca le parole, per scrostarle e riportare alla luce il loro vero significato: c’è bisogno di silenzio.
      Biglietti
Euro 12
Pinocchio Circus euro 16; biglietto ridotto euro 13 per over 65, under 28, soci Coop con biglietto o abbonamento Aquacenter I Delfini, Asd Respiro Danza, Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera, residenti Circoscrizione VII Ponente, dipendenti VTE.
  Ridotto euro 10 per ragazzi fino a 14 anni;
ridotto famiglie 2 adulti + 1 bambino euro 40
Rosaspina e Astolfo sulla luna ingresso libero
    ORARIO BIGLIETTERIA
TEATRO DELLA TOSSE piazza R. Negri
da mar. a sab. dalle ore 15.00 alle ore 19.00
dal 18 giugno anche al TEATRO DEL PONENTE piazza Odicini da mar. a sab. dalle ore 16.00 alle ore 19.00 PARCO DI VILLA DUCHESSA (Vico Nicolò da Corte, Voltri) nelle sere di spettacolo dalle ore 20 .00 a inizio spettacolo.
  Promozioni
Se acquisti un altro spettacolo della rassegna LA TOSSE D’ESTATE RADDOPPIA spendi solo 10 euro a spettacolo!
Con il biglietto della mostra “Dal bozzetto al palcoscenico” un ingresso ridotto alle repliche di Pinocchio Circus.
  Prenotazione obbligatoria scrivendo  a [email protected] o telefonando al n.0102470793. Minimo 10 e massimo 50 partecipanti.
  VISITA GUIDATA + APERITIVO + PINOCCHIO CIRCUS 20 euro
VISITA GUIDATA + PINOCCHIO CIRCUS 18 euro
        Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      #gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
Inizia LA TOSSE D’ESTATE con STUDIO SULLE NOTTI BIANCHE 26 giugno inizia la stagione estiva 2019 della Tosse LA TOSSE D’ESTATE Teatro della Tosse   I PRIMI APPUNTAMENTI: …
0 notes
italiaatavola · 6 years ago
Text
Cavalieri del Lavoro Exploit dell’agroalimentare
Sono tanti i riconoscimenti che il Presidente della Repubblica ha attribuito all’agroalimentare e all’accoglienza, nella nomina dei Cavalieri del Lavoro avvenuta ieri, durante la festa del 2 Giugno. La consegna delle onorificenze è avvenuta come tradizione al Palazzo del Quirinale.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha nominato cavalieri, tra gli altri, Guido Maria Barilla, presidente dell’omonimo Gruppo e della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition; Giuseppe Lavazza è vicepresidente della Luigi Lavazza spa; Riccardo Felicetti, AD del Pastificio Felicetti di Trento, specializzato nella produzione di pasta di alta qualità e della pasta biologica che esporta per il 70% in tutto il mondo; Francesco Pugliese, AD del Gruppo Conad, la più grande organizzazione cooperativa italiana di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio che, con le recenti acquisizioni, è diventato il primo player italiano della grande distribuzione; Luciano Rabboni, presidente e fondatore della PreGel di Reggio Emilia, da ditta artigianale a azienda leader nei prodotti per la gelateria; Elisabetta Fabbri, presidente dell'azienda alberghiera di famiglia Starhotels, e Giovanni Francesco Capua, presidente dell’omonima azienda calabrese attiva da cinque generazioni nella produzione di oli essenziali agrumari e, in particolare, dell’essenza di bergamotto.Solo ieri il Presidente della Repubblica ha provveduto a 25 nuove nomine: dal 1901 sono stati 2.897 gli imprenditori insigniti del riconoscimento "al merito del lavoro": con quelle di ieri i 'Cavalieri' sono attualmente 622, riuniti e rappresentati dal 1914 dalla Federazione dei Cavalieri del Lavoro, presieduta da Antonio D'Amato, che si impegna nel tradurne i valori in impegno concreto nella società per crescita economica e per il sociale.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
PESARO – Il programma espositivo della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di Pesaro, in collaborazione con Sistema Museo, prosegue con: Fabio Barile e Domingo Milella: Le forme del tempo. Un dialogo per immagini, seconda mostra di ricerca sulla fotografia contemporanea a cura di Alessandro Dandini de Sylva, che ha  inaugurato al pubblico sabato 2 marzo  e sarà visitabile fino al 9 giugno 2019.
L’oggetto del dialogo tra Fabio Barile e Domingo Milella è il senso del tempo. Entrambi utilizzano la fotografia per trasporlo, ridurlo e costruirne un’immagine. Le misure sono differenti: il primo riflette sul tempo geologico mentre il secondo sul tempo storico, ma ambedue compongono immagini che ne descrivono le forme.
Il lavoro di Domingo Milella, Indexing 2001/2016, racchiude le principali destinazioni di quindici anni di ricerca durante i quali l’autore ha raccolto immagini e segni di genti e culture svanite, abbastanza antiche da essere a noi straniere e spesso non decifrate. Il viaggio di Milella è cominciato nella periferia di Bari, la città in cui è cresciuto, ed è proseguito prima verso Oriente e poi verso Occidente segnando una mappa in cui l’uomo, spesso fisicamente assente, lascia comunque tracce della sua presenza.
Il lavoro di Fabio Barile, An Investigation of the laws observable in the composition, dissolution and restoration of land, consiste nell’analisi dei complessi e intricati elementi che caratterizzano il paesaggio in cui viviamo, attraverso evidenze geologiche, sperimentazioni con materiali fotografici e simulazioni di fenomeni. Il suo intento è di stabilire un dialogo con la storia profonda del nostro pianeta che, eroso, compresso e plasmato, nel corso di miliardi di anni di trasformazioni, ha generato l’illusoria stabilità del paesaggio cui siamo abituati oggi.
Lo spirito di viaggiatori nel tempo è la cifra e l’impronta della ricerca dei due autori. La giustapposizione delle loro fotografie negli spazi del Loggiato e dell’attigua Chiesa del Suffragio, si traduce in un percorso a ritroso che è una discesa nell’ignoto, un viaggio nel cuore dell’umano, dal tempo presente fino al tempo profondo.
In una famosa lettera indirizzata a un collega americano, Charles Darwin dichiarò che pensare all’evoluzione dell’occhio lo faceva rabbrividire. L’autore dell’Origine delle specie si serviva di questo strumento retorico quando introduceva i lettori al concetto di evoluzione; un processo naturale che supera la nostra immaginazione per la sua ampiezza, ubiquità e (nella maggior parte dei casi) estrema lentezza. Nessuno osservando un paesaggio in campagna può farsi un’idea dell’evoluzione in atto, proprio come nessuno, guardando il cielo pieno di stelle, può farsi un’idea delle dimensioni dell’intera galassia. È giusto dunque aspettarci qualche brivido.
In occasione della mostra Le forme del tempo, la Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro rinnova la felice collaborazione con la Fondazione Malaspina di Ascoli Piceno, già avviata per Qualsiasità, la prima mostra di ricerca fotografica curata da Alessandro Dandini de Sylva, nel 2017/18. L’obiettivo è di realizzare iniziative in comune e favorire la diffusione delle proprie attività e produzioni in istituzioni culturali nazionali e internazionali.
Il risultato di quest’ultima collaborazione sarà una pubblicazione che raccoglierà una selezione dei lavori esposti in Pescheria, insieme a due conversazioni con gli artisti, e sarà presentata alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro alla presenza dei due autori e del curatore.
Domingo Milella (Bari, 1981) ha vissuto a Bari fino all’età di 18 anni. Dopo essersi trasferito a New York, ha studiato fotografia alla School of Visual Arts sotto la guida di Stephen Shore. I suoi lavori sono stati esposti alla galleria Brancolini Grimaldi di Londra, presso Tracy Williams a New York, al Foam Museum di Amsterdam, al MACRO di Roma, alla 54° Biennale di Venezia e a Les Rencontres de la Photographie di Arles. Le sue opere sono state inserite in importanti collezioni nazionali e internazionali tra cui la Margulies Collection di Miami e la Borusan Contemporary di Istanbul.
Tra le mostre personali si ricordano quelle presso Grimaldi Gavin (Londra, 2015), Tracy Williams Ltd (New York, 2014), Brancolini Grimaldi (Londra, 2012), e la mostra Orli Estremi di Qualche Età Sepolta curata da 3/3 presso Palazzo Coiro (Castelmezzano, 2011). Tra le collettive cui l’artista ha preso parte Italy Inside Out presso Palazzo della Regione (Milano, 2015), Esprit Mediterranéen presso la Pinacoteca di Bari (2011), Giovane fotografia di ricerca in Puglia presso la Fondazione Museo Pino Pascali (Bari, 2011), Egosistemi – Nature Becomes Art presso Palazzo Panichi (Pietrasanta, 2011). Nel 2014 pubblica con Steidl il suo primo libro, Domingo Millella, e nel 2015 è tra i curatori della mostra Tempo al Tempo presso Roman Road (Londra).
Fabio Barile (Barletta, 1980) ha studiato fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni. Nel 2007 è selezionato fra i quindici finalisti del concorso Atlante Italiano 007 e le sue immagini esposte al MAXXI di Roma. La sua prima personale, Diary n°0 – Things that do not Happen, è inclusa nel circuito del Festival Internazionale di Roma del 2009. Nello stesso anno, il progetto Among è incluso nelle collettive Tempi Osceni al Foto Festival di Atene e Moments de la photographie contemporaine italienne II al Centre d’Art Dominique Lang.
Dal 2010 entra a far parte dell’archivio fotografico Documentary Platform, A Visual Archive. Nel 2012 il dummy Soli Finti è selezionato per il Dummy Award del Photobook Festival ed esposto a Le Bal (Parigi). Nel 2015, il suo lavoro Homage to James Hutton è esposto al al MACRO di Roma come parte della collettiva principale del Festival Internazionale di Fotografia di Roma. Nel 2017 in seguito alla personale presso la galleria Matèria (Roma), espone parte del suo lavoro An investigation of the laws observable in the composition, dissolution and restoration of land all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma, in dialogo con l’archivio fotografico. Le sue opere sono state inserite nelle collezioni della Fondazione MAST di Bologna e dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma.
Alessandro Dandini de Sylva (Roma, 1981) è artista e curatore. I suoi lavori sono stati esposti in istituzioni pubbliche e private tra cui la Flowers Gallery a Londra, la Humble Arts Foundation a New York, il Bund 33 Art Center a Shanghai, l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi e Operativa Arte Contemporanea a Roma. È stato premiato con il Premio Shanghai, un programma di residenze per artisti emergenti italiani e cinesi, e con Les Promesses de l’Art, un programma di residenze per artisti italiani a Parigi, e selezionato come finalista per il Talent Prize e per il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.
Il suo primo libro d’artista, Paesaggi, è stato acquisito nella collezione dei libri d’artista della Tate Library. Dal 2011 al 2016 è stato curatore di FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma. Tra il 2012 e il 2016 ha curato un ciclo di mostre dedicato alla fotografia sperimentale al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Nel 2013 e nel 2014 è stato curatore ospite alla Fondazione Pastificio Cerere di Roma e alla Fondazione Ermanno Casoli di Fabriano. Dal 2016 è direttore artistico alla Fondazione Malaspina a Ascoli Piceno e dal 2017 curatore ospite alla Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro. Il suo ultimo lavoro, Vuoti e bruciature, è stato presentato nel 2017 da Operativa Arte Contemporanea a Roma e poi esposto nel 2018 presso Limone a Londra e alla Fondazione Francesco Fabbri a Pieve di Soligo.
In collaborazione con Fondazione Malaspina, Doppelgaenger, Matéria Sponsor tecnico Cantine Offida
0 notes
viafarini-collezione-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Claudio Corfone Aghi di pino 2018 pennarello su carta giapponese cm. 30 x 20 Claudio Corfone, (Foggia, 1985) vive e lavora a Milano. Ha studiato scenografia e arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, e all’HBK University of Art, Braunschweig. È stato tra gli ideatori e curatori di Studi festival (Milano ed. 2015, ed. 2016, www.studifestival.it). Ha curato e realizzato molti progetti in collaborazione con altri artisti come Extradelicato e Kalma International. Tra le mostre collettive e personali a cui ha partecipato ricordiamo A former relation, Villa Contemporanea, Monza (2015), Quasi Aperto (per la casa degli artisti) a cura di Associazione 89/a e FreeUnDo Milano (2014), Reazioni perfettamente naturali di Silvia Mariotti featuring Claudio Corfone alla Fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo (2014), Lampo Legenda mostra personale allo Studio Apeiron a cura di Francesco Fossati (2013).
0 notes
victorleguy · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Gente, muito feliz em participar do festival ' F4. Uma idéia de fotografia / fazer comunidade '. será nesta sexta-feira às 18.30. A mostra inaugura junto à @fondazione_francesco_fabbri em Pieve de Soligo/ Treviso. Participo com um trabalho que é parte do projeto DEMUSEO, que propõe a construção de uma idéia de história coletiva, com um chamado aberto para participação do público em áreas onde pequenos museus estão desaparecendo na itália (posteriormente se extenderá por outras cidades e países), entendendo a micro-historia como estrutura fundamental na construção de narrativas alternativas, contrapondo as oficiais. O chamado passa pela doação de objetos pessoais, o registro em audio dos depoimentos sobre a importancia deste objeto para que o doa no contexto deste outro formato de museu, e uma certidão de renascimento do mesmo objeto. Finalmente o projeto conta com a ação de agentes interdisciplinares junto do artista como articulador, propondo releituras visuais, multimidia entre outras, nesta ideia conjunta, onde estas peças se tornam parte de uma espécie de acervo itinerante, criando derivas em outros museus do estado, entidades privadas em um embate com os acervos ja estabelecidos. Este é projeto que nasceu em parceria com a residência @humusres em Padova na Itália, com os queridos @marcomariazanin , Michele Romanelli , @marcoboscolomeo e Cralo Sala, que organiza e cura esta mostra. (at Amici Fondazione Francesco Fabbri)
0 notes
franccolella · 8 years ago
Link
Nell'ambito della settima edizione del Festival F4 / un'idea di Fotografia promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri si inaugura oggi a Villa Brandolini l'esposizione "Community // Photobook" (curata da Chiara Pozzobon e Carlo Sala) che propone un’ampia selezione di libri fotografici pubblicati in Italia negli ultimi anni che trattano il tema della comunità. Fra questi anche "Foto Çasti” edito da Skinnerboox.
0 notes
sustainable-art-magazine · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LIBERI DALLE BARRIERE
Mostra collettiva d’arte contemporanea a favore delle persone con disabilità
24 novembre – 3 dicembre 2022
SPAZIO BIG SANTA MARTA - Via Santa Marta, 10 - 20123 Milano
Curatela Artistica: Marco Eugenio Di Giandomenico
Curatela Organizzativa: Giovanna Repossi
Testimonial Evento: Alberto Amodeo
Conferenza stampa
15 novembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Sala Conferenze di PALAZZO REALE – Piazza Duomo, 12 - 20121 Milano
Moderatrice Conferenza Stampa: Valentina Clemente
****************************
Martedì 15 novembre 2022, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, in piazza Duomo n. 12 a Milano, si è svolta con successo la conferenza stampa di presentazione dell’evento LIBERI DA BARRIERE, curato artisticamente da Marco Eugenio Di Giandomenico e a livello organizzativo da Giovanna Repossi.
All’evento di presentazione, moderato dalla giornalista Valentina Clemente, hanno partecipato Stelio Campanale (Centro Studi Orange Table), Francesco Fabbiani (F&C Studio Legale Tributario), Silvia Meacci (1 Caffè Onlus), Riccardo Taverna (WeGlad), gli artisti Marco Marezza, Flavio di Renzo, Davide Scutece, Gigi Rigamonti, Emanuela Carrano, Riccardo Stellini, Giorgio Piccaia, Milo Lombardo e Giorgio Restelli (in arte Giores). E’ intervenuto anche il campione paralimpico Alberto Amodeo, testimonial dell’iniziativa. E’ stato proiettato in anteprima il cortometraggio dal titolo “Game (Is Not) Over”, per la regia di Riccardo Romani, prodotto da Robusto Films nel 2022 (produttori esecutivi: Giovanna Repossi e Francesco Fabbiani).
LIBERI DALLE BARRIERE è un’iniziativa organizzata dall’Associazione Centro Studi Orange Table, in collaborazione con l’Associazione 1 Caffè Onlus e il supporto tecnologico della piattaforma WeGlad, e consiste nell’esposizione di N. 25 opere d’arte, donate da artisti contemporanei, presso lo Spazio BIG SANTA MARTA, in via Santa Marta n. 10 a Milano, dal 24 novembre al 3 dicembre 2022.
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’annosa tematica delle barriere architettoniche per la mobilità di persone affette da disabilità nei centri urbani e promuovere una raccolta di fondi a favore di organizzazioni non profit operanti nel settore di riferimento (Fondazione Ariel e Il Balzo Onlus), a fronte di una contribuzione volontaria i visitatori potranno entrare in possesso di una o più opere.
Condividendo il charity leitmotiv dell’evento, contribuiscono con loro opere d’arte gli artisti Mauro Balletti, Crissi Campanale, Manuela Carrano, Silvia Ciaccio, Flavio Di Renzo, Chiara Dynys, Ottavio Fabbri, Piero Figura, Francesco Fornasieri, Letizia   Fornasieri, Marco Lodola, Milo Lombardo, Marco Marezza, Giorgio Piccaia, Giorgio Restelli (Giores), Gigi Rigamonti, Riccardo Romani, Marcos Domingo Sánchez, Francesco Santosuosso, Davide Scutece, Riccardo Stellini, Carla Tolomeo, Tsuchida  Yasuhiko.
Durante l’evento è proiettato il cortometraggio “Game (is not) over” di Riccardo Romani (produzione Robusto Films, produttori esecutivi: Giovanna Repossi e Francesco Fabbiani).
L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Milano e di Palazzo Reale, nonché del supporto di varie realtà imprenditoriali per lo più operanti nel mondo dell’arte, è inaugurato giovedì 24 novembre 2022, ore 18:00-21:00, presso lo spazio BIG SANTA MARTA.
È promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.
0 notes
birdihaus · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Happy to share my work “19h12m” is amongst the Contemporary Photography Finalists for @fondazione_francesco_fabbri ‘s 9th Edition Contemporary Art Prize! “19h12m” Photo-transfer on wall, paper remains on floor 138 x 224 cm Jaspal Birdi, 2019 Reflecting on diverse systemic barriers, limits, and faults, my “artificial” frescoes began as a personal response to an inevitable collapse. Inspired by the ordinary window like views depicted in Pompeian frescoes—now degraded, some restored—their surfaces represent the natural fall of society and the cycle of collapse. Often viewed negatively for the loss of a past life, a collapse is however the turning point for innovation. The moment to re-evaluate, re-organize and transform. When not installed, this is a work that materially bares no weight. Existing on a cloud/drive, it is one which can be installed on a wall by virtually anyone through a set of certified instructions. The superficial outcome is varied by the hands of the installer—there is no “perfect” version. The surface becomes a window to contemplate natural instincts towards errors and imperfections. Temporary and/or permanent, questions of permanence, preservation, and restoration/transformation are purposefully up for discussion. The image—two tennis balls caught in a chain-link fence—was captured using my iPhone, and printed with a laser printer which I have hacked. One which yields unpredictable results that recall the aesthetics of handmade frescoes, watercolours, and pencil drawings. The original photo print (A4) is scanned and enlarged in pieces. These pieces are then printed and transferred directly onto a wall using gesso, similar to how pigments are painted onto wet plaster. Installation photos from @viafarini_org Milan, 2019 (at Fondazione Francesco Fabbri) https://www.instagram.com/p/CK6yqQalwHS/?igshid=anrxc9tbxlcf
0 notes
retegenova · 6 years ago
Text
Genova, dal 25 al 30 settembre
(ore 20.30 / domenica ore 18.30)
TEATRO DELLA TOSSE tutte le sale
  PRIMA NAZIONALE AXTO Oratorio per corpi e voci dal labirinto
testo Emanuele Conte regia di Emanuele Conte e Michela Lucenti
coreografie Michela Lucenti
impianto scenico Emanuele Conte
luci Andrea Torazza 
costumi Daniela De Blasio
rielaborazioni musicali Massimo Calcagno
collaborazione al testo Elisa D’andrea, Luigi Ferrando
assistenti alla regia Alessio Aronne, Natalia Vallebona, Ambra Chiarello
con Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Emanuela Serra, Filippo Porro, Alessandro Pallecchi, Simone Zambelli, Aristide Rontini, Lisa Galantini, Enrico Casale performer nel labirinto Attilio Caffarena, Pietro Fabbri, Francesco Gabrielli, Luca Hardonk, Gianluca Pezzino, Arabella Scalisi
direttore di scena Roberto D’Aversa
elettricista Davide Bellavia
macchinista Fabrizio Camba
attrezzista Renza Tarantino
sarta Anna Romano
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, Balletto Civile
Artisti In Piazza – Pennabilli Festival
    Al Teatro della Tosse dal 25 al 30 settembre (ore 20.30 – domenica 18.30) in scena in prima nazionale AXTO – Oratorio per corpi e voci dal labirinto, nuova produzione del Teatro della Tosse con regia Emanuele Conte e Michela Lucenti. I due artisti per la loro terza regia insieme portano  in scena il mito del Labirinto e del Minotauro. La compagnia di danzatori, attori e cantanti del Teatro della Tosse e di Balletto Civile dà corpo e voce a questo racconto, epico e familiare, in uno spettacolo che nasce dalla terra e dal sudore invadendo tutti gli spazi del teatro.
Una casa e come protagonisti, a officiare il rito, i familiari, abitanti di quella casa. Il “mostro” ora è chiuso tra le mura domestiche, l’oscenità nascosta e il sacrificio consumato all’interno della famiglia.
La stagione si apre il 25 settembre con la Prima Nazionale di Axto  – Oratorio per corpi e voci dal labirinto regia di Emanuele Conte e Michela Lucenti.
Axto, è il nuovo tassello che si inserisce in un percorso artistico articolato e complesso, che attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi e la contaminazione delle diverse forme d’arte e discipline vuole uscire dagli schemi convenzionali. 
Un percorso che Conte e Lucenti hanno iniziato tre anni fa con la messa in scena di ORFEO RAVE, spettacolo allestito negli 11.000 metri quadrati dal Padiglione B della Fiera di Genova che mescolava prosa, danza, musica e arti visive.
Una sfida vinta,  che ha dato vita a un lavoro potente e visionario continuato nei successivi lavori. La collaborazione tra i due artisti è proseguita con INFERNO#5 presentato al Festival di Cividale del Friuli e Il MAESTRO E MARGHERITA che ha debuttato lo scorso inverno  sul palcoscenico della sala Trionfo.
Il legame tra Conte e Lucenti è andato oltre alla messa in scena degli spettacoli, nel corso del tempo è diventato qualcosa di più articolato e ambizioso. La creazione di un linguaggio artistico totale che mette al centro l’attore-performer, per un teatro sia fisico che di parola, dove i testi originali – spesso legati al mito – e le coreografie sono in costante dialogo con allestimenti scenografici potenti ed evocatici.
Spazio, musica, suono, danza, prosa, vuoto, pubblico, rumore, luce, buio, scena, e silenzio ogni elemento diventa “teatro”. La necessità di creare un proprio linguaggio attraverso l’incontro/scontro tra “teatri” differenti è il punto di convergenza tra due artisti che si sono incrociati dopo percorsi differenti. L’attore di Conte e Lucenti diventa anche danzatore e viceversa e non solo, al centro della scena c’è quindi un performer che è funzionale al linguaggio dello spettacolo.  
  Axto, presentato in forma di studio lo scorso maggio al Festival Internazionale di Arti Performative Artisti in Piazza di Pennabilli, è il nuovo tassello che si inserisce in un percorso artistico articolato e complesso, che attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi e la contaminazione delle diverse forme d’arte e discipline vuole uscire dagli schemi convenzionali. 
Un percorso artistico che passa anche dall’incontro con il pubblico, dall’uso di location inusuali e dalla trasformazione dei luoghi per dare l’idea della complessità del teatro dal vivo.
  Anche questo nuovo lavoro che affronta il mito del Minotauro e del labirinto, resta fedele alle idee  dei registi e se in forma di studio è stato adatto per essere messo in scena sotto un tendone da circo per il suo debutto nazionale le sale della Tosse sono state trasformate in un vero labirinto.
Il pubblico inizierà il suo percorso in una sala Campana completamente priva di poltroncine e seguirà i sette danzatori e i due attori sul palco, dietro le quinte e nei camerini del teatro dove si svolgerà la storia.  
  Lisa Galantini e Enrico Casale racconteranno attraverso i testi di Emanuele Conte la storia del labirinto fatto costruire da Minosse per rinchiudere dentro il Minotauro, mentre in scena  i danzatori Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Emanuela Serra, Filippo Porro, Alessandro Pallecchi, Simone Zambelli, Aristide Rontini, con le coreografie della stessa Lucenti daranno corpo ai personaggi e alle situazioni del mito.
  Sulla scena firmata Conte, la terra ricopre tutto e da questa affiorano pochi mobili e suppellettili come se un appartamento, senza pareti, fosse stato invaso dal fango di un’alluvione e poi fosse riemerso in parte, una volta asciugata l’acqua.
Uno spettacolo che nasce dalla terra e dal sudore.
Ma Cos’è il labirinto? Un posto dove perdersi o un posto dove nascondere quello che ci fa paura, ciò che non si riesce a capire? Una prigione, un manicomio, un’isola.
Il labirinto è il luogo dove si compie il sacrificio simbolico,  così l’animale si evolve in uomo. Entriamo nel labirinto, il cervello umano, perdiamoci, lasciamo un filo rosso dietro di noi per ritrovare l’uscita, o forse l’entrata. Un percorso che parla di solitudine estrema e dei muri, che dovrebbero proteggerci e che invece non fanno che consolidare il nostro isolamento. Ci accorgiamo che non c’è via d’uscita, che i limiti sono dentro di noi. I mostri sono nei nostri occhi, i muri nella nostra mente. Avidamente ricerchiamo la luce e riemergiamo dall’architettura infernale dei nostri pensieri  solo dopo aver abbandonato lungo la strada un cadavere, o forse un guscio, una corazza, che non ci serve più e voltandoci indietro scopriamo che il mostro aveva il nostro volto.
Axto si esprime con diversi linguaggi tra cui anche una forte manipolazione sonora attraverso le rielaborazioni musicali di Massimo Calcagno, che aiutano a riflettere sui nostri pensieri anche quelli che ci inducono a isolarci  e a capire che i muri e i mostri spesso sono dentro di noi perché siamo noi stessi a crearli. 
I costumi dello spettacolo sono realizzati da Daniela De Blasio, luci di Andrea Torazza.
  INFO: www.teatrodellatosse.it
Biglietteria: 0102470793
Biglietti: 15 euro
      Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
PRIMA NAZIONALE martedì 25 settembre AXTO di Conte/Lucenti (Genova, dal 25 al 30 settembre) Genova, dal 25 al 30 settembre (ore 20.30 / domenica ore 18.30) TEATRO DELLA TOSSE tutte le sale…
1 note · View note
italiaatavola · 6 years ago
Text
Creatività e innovazione basi del successo nella pasticceria
È ancora grande l’eco del successo di World Pastry Stars, l’appuntamento milanese che ha coinvolto AMPI a vario titolo e su più fronti, dal palco al backstage, dalla giuria alla co-conduzione. Il congresso di pasticceria è stato organizzato da Italian Gourmet con la collaborazione e il patrocinio di Accademia Maestri Pasticceri Italiani e si è tenuto presso il Milan Marriott Hotel il 20 e 21 maggio scorsi. Giunto alla sesta edizione, World Pastry Stars ha promosso e gestito con successo il confronto nel campo della pasticceria, attraverso interviste, panel, keynote, workshop e performance grazie alla partecipazione di altisonanti ed esperti relatori di rilievo nazionale e internazionale.
Importanti Maestri Pasticceri - chiamiamole pure “stelle” o “World Pastry Stars” - tra cui Iginio Massari, Sadaharu Aoki, Stéphanie Aubriot, Olivier Bajard, Gino Fabbri, Pierre Hermé, Gabriel Paillasson, Andrea e Nicola Pansa, Alfonso Pepe, Giancarlo Perbellini ed Enric Rovira si sono alternati sul palco con il loro carisma e la loro storia per illustrare, attraverso la loro personalissima esperienza, come creatività e innovazione rappresentino una formula di successo nel mondo della pasticceria, sempre più proiettata alla sperimentazione, nel creare e cambiare per realizzare qualcosa di contemporaneo e di emozionante, ma che fonda le sue radici nella tradizione artigianale e nel metodo consolidato.Se dovessimo trovare una citazione per immortalare questa edizione di World Pastry Stars, potremmo usare le parole del Maestro giapponese Sadaharu Aoki: «La continua ricerca dell’eccellenza è un mix sapiente tra sperimentazione e metodo». Con una pasticceria a Parigi, quattro negozi a Parigi, due a Taipei, uno a Nagoya e quattro a Tokyo, Sadaharu Aoki è considerato tra i più grandi maestri internazionali che sono saliti sul palco milanese.
Tra le pastry stars italiane, il Maestro AMPI Alfonso Pepe - che per problemi personali non è potuto essere presente a ritirare la Stella World Pastry Stars, consegnata ai fratelli che lavorano con lui in azienda - e Gino Fabbri, presidente AMPI. Fabbri ha iniziato la sua presentazione con un video che mescolava pasticceria e motociclette, una provocazione che il grande pasticcere bolognese ha dedicato all’importanza dei dettagli. Sul palco Fabbri ha presentato il panel dal titolo: “Pensiero creativo e strategia. Come trasformare un’idea in un prodotto di successo: dalla programmazione alla realizzazione”. Per creare una ricetta servono le materie prime ma è fondamentale avere un progetto. Serve un laboratorio, servono le basi, ma vanno fatte e pensate in maniera diversa a seconda del cliente e del tipo di consumo. La degustazione in laboratorio è fondamentale: va portata avanti costantemente con tecnica e autocritica. La bellezza si deve sposare con la bontà: è importante chiedersi sempre che cosa vorrei trovare nel mio negozio se io fossi il mio cliente. «Sono per il consumo attento e consapevole: mangio una porzione più piccola, ma quello che mangio deve essere eccezionale: voglio morire contento!», chiosa il Maestro strappando una risata.
In occasione di World Pastry Stars 2019, Italian Gourmet ha ideato degli awards: tre riconoscimenti di grande prestigio, tre premi speciali per valorizzare la cultura della pasticceria artigianale e dell’innovazione attraverso i giovani e il linguaggio femminile, passando anche dalla comunicazione digitale, fondamentale per determinare il successo di una Pastry Star. Per alcuni Accademici AMPI pertanto il World Pastry Stars ha significato anche giuria e, nella nuova “contest arena”, con Anna Prandoni i Maestri Giancarlo Cortinovis, Debora Massari, Gino Fabbri e Giovanni Cavalleri sono stati i giudici del contest “Award Miglior Pasticcere Under 35”, in collaborazione con le aziende partner AMPI Agrimontana e Irinox, decretando vincitore Pierluigi Sapiente.Domenico Di Clemente, Alessandro Servida, Fabrizio Galla e Maurizio Colenghi sono stati i Maestri AMPI impegnati come giudici del contest “Award Miglior Pasticcere Donna”, in collaborazione con l’azienda partner AMPI Pavoni Italia. La vincitrice è stata Sara Bruno. I criteri presi in considerazione dai giudici per esprimere il proprio giudizio qualitativo attenevano la creatività, il gusto e retrogusto, l’equilibrio tra gli ingredienti, l’estetica e il packaging.Infine, il premio per il miglior comunicatore digitale è stato assegnato ad una indiscussa pastry star internazionale: Pierre Hermé.
Tra le novità di questa edizione il “Grand Prix World Pastry Stars”, ha designato Iginio Massari come Miglior pasticcere del mondo 2019. Premiato da Molino Dallagiovanna, il Maestro dei Maestri, fondatore e presidente onorario di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ha ricevuto il premio assegnato da una giuria di giornalisti rappresentata da Eleonora Cozzella, food journalist Gruppo Editoriale L’Espresso Repubblica, Laura Mantovano, direttore editoriale Gambero Rosso, Alberto Schieppati, direttore editoriale Artù, ed Enzo Vizzari, direttore Guide Espresso. Questa la motivazione: «Per aver tenacemente perseguito negli anni la strada della qualità assoluta, del prodotto così come del lavoro in laboratorio; senza deroghe e senza eccezioni. Per aver saputo valorizzare e comunicare la figura dell’artigiano pasticcere, nel proprio Paese e nel resto del mondo, affermando la ricchezza di un mestiere faticoso e gratificante, impegnativo e stimolante, tanto da diventare nel tempo il faro di migliaia di giovani che a lui oggi guardano come ad un maestro indiscusso, un artista del dolce ma anche un uomo capace e un imprenditore sapiente. Un professionista mai stanco di imparare, mai sazio di nuove conoscenze, per cui la sfida di ogni giorno è rimettersi in gioco, studiando il passato ma guardando al futuro».Altra novità di questa edizione la presentazione di una ricerca di settore sui trend della pasticceria moderna, masterclass e iniziative per una formula di evento con maggiore partecipazione e coinvolgimento del pubblico presente. Nelle sessioni parallele, “momenti di pasticceria” e “training Lab” si sono alternati i Maestri Lucca Cantarin, Denis Dianin e Gino Fabbri.
L’allestimento di una grande “vetrina” sormontata da un totem con il marchio AMPI ha svettato nella Central Lounge del Milan Marriott Hotel e non è passata inosservata. Una selezione di mignon da record, centinaia di prodotti dalle forme e colori e sapori unici con materie prime eccellenti del Made in Italy, sono state realizzate dai Maestri AMPI. L’occasione di allietare l’aperitivo dei presenti al congresso di pasticceria si è trasformata di fatto in una festa per i 25 anni di fondazione dell’Associazione. Un generoso applauso di ringraziamento a nome di tutta l’Accademia è andato ai Maestri presenti, autori di questa sontuosa vetrina dolce: Alessandro Dalmasso, Alessandro Servida, Andrea Urbani, Armando Lombardi, Carlo Pozza, Claudio Marcozzi, Denis Dianin, Domenico Di Clemente, Emanuele Valsecchi, Fabrizio Galla, Francesco Elmi, Giancarlo Cortinovis, Gino Fabbri, Giovanni Cavalleri, Iginio Massari, Lucca Cantarin, Maurizio Busi, Maurizio Colenghi, Paolo Sacchetti, Sal De Riso, Salvatore Gabbiano, Sandro Ferretti, Sandro Maritani, Stefano Zizzola, Vincenzo Santoro.
Un accademico al mese IGINIO MASSARI Classe 1942, madre cuoca, padre direttore di una mensa, i primi ricordi lo trovano ad ammirare colori, forme e profumi. A 16 anni, dopo qualche mese di lavoro in un panificio del centro città, accoglie la pulsione della conoscenza e rivolge lo sguardo alla vicina Svizzera, nei cantoni francesi dove, in quattro anni, acquisisce la prima esperienza di pasticceria e cioccolateria. A Budrye gode del privilegio della umanità e sapienza del maestro Claude Gerber. Terminato qui il primo percorso di formazione, che pure lo vedeva già allora richiesto da più parti per la sua proverbiale dedizione e competenza, fa ritorno in Italia.
È di allora l’episodio di un serissimo incidente stradale. La forzata immobilità non frena l’attivismo personale e neppure quello del signor Barzetti, noto industriale alimentare, il quale, pur di avere Massari al proprio seguito, lo manda a prendere dal fratello Luigi ogni giorno. Da Bauli, poi, consolida le proprie conoscenze in paste lievitate. Tornato a Brescia quale responsabile e capo pasticcere dei F.lli Cervi, in seguito matura due anni in Star come dirigente tecnico del settore artigianale e industriale, dal 1969 al 1971. Nello stesso anno, per volere della moglie, apre la Pasticceria Veneto. A marzo 2018 apre a Milano la sua seconda pasticceria, ottenendo un immediato successo.Tanto amato quanto temuto, è universalmente riconosciuto il suo talento superiore abbinato ad una ferrea disciplina professionale e umana dedizione, che lo rendono apprezzato ancor di più per l’eterogenea cultura ed onestà. Vincitore, dal 1964, di oltre 300 concorsi, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Iginio Massari è il portabandiera della pasticceria italiana in tutto il mondo, primo membro italiano dell’Associazione Relais Desserts, fondatore e presidente onorario di AMPI. È anima e cuore dell’eccellenza della Pasticceria italiana nel mondo. Una lunga carriera, numerose partecipazioni televisive che lo rendono noto al grande pubblico e tanti progetti per il futuro. Sentiremo ancora parlare di lui...
0 notes