#Fiera rimini
Explore tagged Tumblr posts
Text
Turismo e artigianato: Un connubio vincente per l’Italia al TTG di Rimini
La CNA punta sulla valorizzazione della cultura e dell’artigianato come motori del turismo esperienziale. Un focus sulle città capitali della cultura e le opportunità per il made in Italy.
La CNA punta sulla valorizzazione della cultura e dell’artigianato come motori del turismo esperienziale. Un focus sulle città capitali della cultura e le opportunità per il made in Italy. Il TTG di Rimini, la fiera italiana dedicata al turismo, ha visto ancora una volta la presenza significativa della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), che ha ribadito l’importanza del turismo…
#Agrigento 2025#Artigianato italiano#attrattori turistici#capitale europea della cultura#Capitale Italiana della Cultura#città d&039;arte#Cna#CNA Turismo#Crescita economica#Cristiano Tomei#Cultura italiana#eventi turismo#fiera del turismo#imprese artigiane#Italian exhibition group#L&039;Aquila 2026#Made in Italy#Marketing territoriale#Otello Gregorini#Paolo Cavini#Pesaro 2024#piccoli imprenditori#promozione artigianato#rete città italiane#Roberto Masi#Sviluppo territoriale#TTG Rimini#Turismo Culturale#turismo e artigianato#Turismo esperienziale
0 notes
Photo
PRIMA PAGINA Nuova Ferrara di Oggi venerdì, 04 ottobre 2024
#PrimaPagina#nuovaferrara quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi fiera#quarta#edizione#estense#anche#calcio#serie#oggi#spal#rimini#muovere#mister#dossena#ferrara#venerdi#anno#domani#contro#oltre#sede#citta
0 notes
Photo
Bavarese al cioccolato bianco, cuore al caffè e frolla ovis mollis al cacao Questo dolce è figlio della visita a @sigeprimini 2023, ispirato dalla bellezza delle lavorazioni artistiche del settore dolciario, dalle materie prime di qualità, dagli occhi e dalle mani di chi svolge questo lavoro con passione e ricerca. Questo dolce ha tutti gli ingredienti della fiera di Rimini, compreso l'amore, quell'amore che ci fa guardare al futuro con ottimismo, al passato con affetto, al presente con dolcezza ✅️ La ricetta e l'articolo la trovate su www.liveintalymag.com o al link in bio (presso Sigep Rimini) https://www.instagram.com/p/CpLvsdTq_HN/?igshid=NGJjMDIxMWI=
3 notes
·
View notes
Text
La Fiera di Rimini è destinata a trasformarsi in un festival multiculturale: nei weekend dell’1 e 2 e 8 e 9 febbraio gli stand ospiteranno sia il festival dell’Oriente sia il festival Irlandese
0 notes
Text
Sigep World, svelati tutti i vincitori degli innovation awards tra startup e aziende di eccellenza
(Adnkronos) – Tre startup premiate e 21 aziende leader in 7 differenti categorie ricevono l’ambito premio nel corso della cerimonia degli awards a Fiera Rimini Read More (Adnkronos) – Tre startup premiate e 21 aziende leader in 7 differenti categorie ricevono l’ambito premio nel corso della cerimonia degli awards a Fiera Rimini Adnkronos – Tech&Games tecnologia
0 notes
Text
IBE 2024: crescono gli espositori (+58%) e decollano i visitatori professionali (+90%) rispetto al 2022
Si è chiusa alla Fiera di Rimini l’undicesima edizione di IBE Intermobiltity and Bus Expo, l’appuntamento di riferimento di Italian Exhibition Group (IEG) per tutto il mondo del trasporto collettivo e delle filiere industriali connesse. E mai come quest’anno IBE è stato un successo: in forte aumento, rispetto all’edizione 2022, i visitatori professionali (+90%) così come il numero degli…
0 notes
Link
0 notes
Text
0 notes
Text
Meeting di Rimini 2024
Giunto alla 45esima edizione, il Meeting di Rimini quest’estate si svolgerà dal 20 al 25 agosto con come tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?” tra tavole rotonde, mostre, spettacoli, iniziative culturali e sportive, e con eventi dedicati anche ai ragazzi, inoltre il meeting sarà trasmesso su più canali digitali e in più lingue. In Fiera a Rimini verrà…
0 notes
Text
Valmont Solar: quando l’agriFV si basa sull’equilibrio tra benefici economici ed ecologici
Attenzione alla sostenibilità e innovazione tecnologica sono le due direttrici su cui si muove Valmont Solar | Convert, oggi tra i principali protagonisti della transizione energetica
Alla fiera di KEY 2024 di Rimini si è fatta notare per prodotti di alto livello in grado di accogliere le ultime tendenze dell’energia fotovoltaica. E proprio grazie ad uno di questi, il Convert tracker agrivoltaic advanced, si è aggiudicata il premio Premio Innovazione Solare. Parliamo di Valmont Solar | Convert, realtà in prima linea nella transizione energetica. Rinnovabili ha incontrato Matteo Demofonti, Vice President Product Strategy & Commercialization per farsi raccontare gli ultimi progetti avviati e le novità in arrivo, con un occhio di riguardo all’agrivoltaico.
Ing. Demofonti, il 2023 è stato un anno eccezionale per il settore del fotovoltaico, con significativi risultati sia in Italia che a livello europeo e globale. Considerando la rapida crescita del mercato, come è stato per Valmont Solar | Convert l’anno appena trascorso?
L’anno 2023 ha segnato un vero e proprio traguardo per Valmont Solar | Convert, registrando un incremento sostanziale del fatturato, che testimonia il dinamismo del nostro lavoro e la capacità di rispondere all’aumentata domanda con una produzione efficace e innovativa. Abbiamo lavorato intensamente per consolidare le attività di revamping e repowering, vitali per l’ottimizzazione degli impianti esistenti e per rispondere alla crescente richiesta di soluzioni energetiche sostenibili e di maggiore efficienza. Il nostro impegno nel greenfield si è concretizzato nella realizzazione di impianti di dimensioni rilevanti, supportati da solidi piani di investimento, uno dei tanti, il parco agrivoltaico Piani della Marina che una volta completato sarà il più grande in Italia.
Il nostro focus si è mantenuto forte anche al di fuori dei confini italiani, trovando terreno fertile in altri mercati europei come la Spagna e la Polonia. In questo contesto favorevole, abbiamo anche iniziato a raccogliere i primi frutti nel settore dell’agro-fotovoltaico, che unisce le nostre competenze nel fotovoltaico con le esigenze dell’agricoltura moderna, delineando nuove prospettive per la crescita sostenibile. In sintesi, l’anno è andato oltre le nostre aspettative, consolidando la nostra presenza sia sul mercato italiano, dove siamo fortemente radicati, sia su quello europeo, sempre più riconoscibile come un ambiente fertile per l’espansione e l’innovazione nel settore dell’energia rinnovabile. Diciamo che l’orientamento strategico adottato è quello giusto e che l’innovazione e la sostenibilità continueranno a guidare il nostro percorso futuro.
Cosa contraddistingue il vostro approccio all’agri-FV?
In Valmont Solar, l’agrovoltaico non è una semplice tendenza, ma una conferma della nostra visione a lungo termine nell’integrazione tra l’energia solare e l’agricoltura. L’investimento in questa sinergia è radicato ben prima che diventasse un argomento di moda, è una scelta strategica che abbiamo perseguito negli anni, puntando su un filone che potesse unire l’efficienza energetica con il sostegno all’agricoltura, che è parte integrante del nostro DNA aziendale e del patrimonio industriale italiano.
Il recente riconoscimento da parte del Ministro durante la fiera KEY a Rimini, con una visita al nostro stand, riflette il sostegno e la visione lungimirante del governo verso le nostre iniziative. Questo è per noi un segno di appoggio e incentiva la nostra determinazione a proseguire su questa strada.
Il nostro approccio all’agrovoltaico, che abbiamo sviluppato, si basa su un equilibrio tra benefici economici ed ecologici. Non si tratta di opporre l’energia rinnovabile all’agricoltura; anzi, crediamo in una convivenza armoniosa che, tramite l’avanzamento tecnologico, può migliorare la produttività agricola senza sacrificare la sostenibilità. Il mercato necessita di soluzioni pratiche ed efficienti, non semplicemente di incentivi statali. E il nostro sistema agrovoltaico, semplice e conveniente, risponde a questa esigenza, eliminando la necessità di un sostegno esterno per l’installazione. È con questa filosofia che continueremo a sostenere e a guidare lo sviluppo di iniziative sostenibili che rispecchiano i bisogni attuali e futuri del settore.
Rimanendo in tema di agrivoltaico, ci può raccontare qualcosa del progetto Symbiosist?
Il progetto SYMBIOSIST, finanziato dal programma europeo Horizon e lanciato all’inizio del 2023, rappresenta un’iniziativa avanguardistica che mira a fondere in maniera simbiotica l’energia fotovoltaica di ultima generazione con le esigenze dell’agricoltura. Questo progetto è al centro di una strategia per incrementare la competitività dell’agrivoltaico in Europa e, contemporaneamente, per ridurre l’impatto ambientale e paesaggistico associato a questa forma di energia rinnovabile.
L’impegno di Valmont Solar in progetti come SYMBIOSIST è un esempio della nostra dedizione all’innovazione tecnologica. Il nostro scopo è quello di stimolare un progresso tangibile e concreto nello sviluppo tecnologico che trasformerà queste ricerche in prodotti reali e migliorativi. Il valore di SYMBIOSIST sta nell’avvicinare il mondo accademico e quello industriale, consentendo una sinergia di esperienze che spesso sono distanti nella quotidianità lavorativa. Attraverso questo progetto, ci avvaliamo dell’opportunità di unire gli sforzi di ricerca con le esigenze di investitori e centri di ricerca, creando così nuovi prodotti che riflettano le necessità attuali e future del settore. SYMBIOSIST diventa quindi una piattaforma di conoscenza e sviluppo che porta i benefici dell’agrivoltaico non solo in ambito tecnico ma anche culturale, elevando il dialogo sulle energie rinnovabili e stimolando politiche che ne favoriscano la crescita e l’adozione.
Leggi l’intervista completa su Rinnovabili https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/agrivoltaico-valmont-solar-punta-innovazione-sostenibilita/
0 notes
Text
Legambiente: rinnovabili, Italia in ritardo Rinnovabili, Italia in ritardo. Lo dice... #fairplaygarden #fierakey #legambiente #rimini #rinnovabili #robertamaresci https://agrpress.it/legambiente-rinnovabili-italia-in-ritardo/?feed_id=3466&_unique_id=65e1d660218df
0 notes
Link
Beer&Food Attraction: anche un'azienda di Piegaro fra le 14 umbre presenti a Rimini Dal 18 al 20 febbraio, la Fiera di Rimini ospiterà la 9ª edizione di Beer&Food Attraction, organizzata da Italian Exhibition Group. L'evento vedrà la ...
0 notes
Link
Dal 12 al 14 Marzo 2024, la fiera leader per tutti gli operatori del settore gaming nel Sud Europa Si terrà alla fiera di Rimini dal 12 al 14 Marzo 2024 prossimi ENADA, la fiera leader per tutti gli operatori delsettore gaming nel Sud Europa, giunta alla sua 36ª edizione organizzata da Italian Exhibition Group con lacollaborazione di SAPAR. La Fiera, da sempre a fianco delle imprese e degli operatori professionali, vuole dare un forte segnale di rilancio, offrendo risposte mirate alle complessità del mercato di oggi con una formula rinnovata. L’iniziativa sarà pertanto un’occasione unica per conoscere le ultime novità, i prodotti, i format, le nuove normative garantendo, pur con modalità nuove, contatti altamente profilati e relazioni con i mercati internazionali, sia con i clienti acquisiti sia con potenziali nuovi buyer. Con l'obiettivo di creare di nuove opportunità di business per gli operatori presenti in fiera e di valorizzarele giovani realtà imprenditoriali che offrono tecnologie, servizi e soluzioni per l’industria del gaming e dell’amusement, settori in costante e rapida evoluzione tecnologica, ENADA ha deciso di sviluppareulteriormente tutta l’area Start-Up e Innovazione con il coinvolgimento e la main partnership dell'ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione e del digitale in Italia. La call for startup, pertanto, punta alla realizzazione di un'area espositiva interamente riservata alle Start-Up innovative e alle giovani imprese italiane che offrono tecnologie servizi e soluzioni nel settore del gaming e dell’amusement. Le Start-Up selezionate potranno accedere al progetto e concorrere per ilpremio Innovazione. “Come ANGI siamo onorati di poter dare il nostro contributo e prezioso valore aggiunto alla valorizzazione dell'Area Innovation dove dare voce e lustro ai migliori innovatori italiani, creando un percorso valoriale in cui supportare le eccellenze del nostro ecosistema paese”, ha commentato il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri. “Innovare e anticipare le tendenze fa parte del nostro DNA. Siamo certi che grazie alla collaborazione con ANGI saremo in grado di dare vita ad un focus sui nuovi prodotti e sulle nuove tecnologie ancora più strutturato, per arrivare infine a creare un osservatorio permanente sull’innovazione”, afferma Andrea Ramberti, Group Exhibition Manager della divisione Leisure & Entertainment di Italian Exhibition Group. Per maggiori informazioni potete cliccare sul sito dell'evento. Fonte
0 notes
Text
La fiera del digitale Wmf trasloca da Rimini a Bologna
We Make Future, la fiera internazionale dell’innovazione che negli ultimi anni ha radunato a Rimini decine migliaia di appassionati e addetti ai lavori dell’economia digitale e centinaia di espositori, trasloca a Bologna. Saranno infatti i padiglioni della Fiera bolognese ad ospitare, dal 13 al 15 giugno, l’edizione del 2024. “Negli ultimi due anni – ha detto il fondatore e ad di Search On…
View On WordPress
0 notes
Text
Innovation District di Enada: dal 17 al 19 febbraio 2025 a Fiera Rimini
(Adnkronos) – Call startup aperta fino al 31 gennaio 2025 Read More (Adnkronos) – Call startup aperta fino al 31 gennaio 2025 Adnkronos – Tech&Games tecnologia
0 notes