#Fabrizio Moroni
Explore tagged Tumblr posts
mariocki · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Murder Obsession (Follia omicida, 1981)
"Why are you interested in the occult?"
"The only way to discover life's secret is through magic."
"I don't understand."
"Death. That exact moment when the body and soul separate, that which in theosophy is known as the astral body. We would have to capture that exact moment to analyse it, but to do this we would have to kill with our own hands, so that not even a wisp of life escapes us. Don't you agree?"
"And would you kill someone for this?"
"I think so."
#murder obsession#italian cinema#horror imagery#follia omicida#murder syndrome#1981#riccardo freda#antonio cesare corti#simon mizrahi#stefano patrizi#martine brochard#henri garcin#anita strindberg#laura gemser#john richardson#silvia dionisio#fabrizio moroni#franco mannino#carlo maria cordio#curious french italian coproduction. considering the era and the title i was expecting a grotty slasher of some kind but (whilst it#certainly has some elements of the stronger 80s sex and violence) director Freda seems more interested in stirring in dual elements#of giallo and gothic cinema. makes for a slightly fractured film; trippy dream sequences and a weirdly old fashioned score sit oddly with#the splatter and the grime. ends oddly‚ too‚ with a brush of occult oddness that feels like a strange left turn after the film has been at#pains to rationalise everything that came before it; in this it feels very much like Bennati's equally tonally mismatched The Killer#Reserved Nine Seats from the previous decade. this does feel a little out of time: a decade earlier and it would make sense but by 81#Italian cinema had mostly put away the toys being played with here‚ and whilst it's brushed with 80s appropriate nastiness it still feels#just a little old fashioned in shape and form. not bad tho: of interest to those sick freaks who will watch just about any italian horror#movie. it's me‚ im the sick freaks. strong cast too‚ tho apparently they all had a horrible time making it (Gemser in particular)#(her and Brochard actually; both were put in dangerous situations for some of the violent scenes)
6 notes · View notes
eddy25960 · 2 months ago
Text
Tumblr media
Fabrizio Moroni photography
30 notes · View notes
omarfor-orchestra · 2 years ago
Text
Pronostici basati su nient'altro che vibes:
Miglior film
Esterno notte, regia di Marco Bellocchio
Il signore delle formiche, regia di Gianni Amelio
La stranezza, regia di Roberto Andò
Le otto montagne, regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
Nostalgia, regia di Mario Martone
Miglior regia
Marco Bellocchio - Esterno notte
Gianni Amelio - Il signore delle formiche
Roberto Andò - La stranezza
Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch - Le otto montagne
Mario Martone - Nostalgia
Miglior regista esordiente
Carolina Cavalli - Amanda
Jasmine Trinca - Marcel!
Niccolò Falsetti - Margini
Giulia Steigerwalt - Settembre
Vincenzo Pirrotta - Spaccaossa
Migliore sceneggiatura originale
Gianni Di Gregorio e Marco Pettenello - Astolfo
Susanna Nicchiarelli - Chiara
Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi e Davide Serino - Esterno notte
Gianni Amelio, Edoardo Petti e Federico Fava - Il signore delle formiche
Emanuele Crialese, Francesca Manieri e Vittorio Moroni - L'immensità
Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso - La stranezza
Migliore sceneggiatura adattata
Salvatore Mereu - Bentu
Massimo Gaudioso e Kim Rossi Stuart - Brado
Francesca Archibugi, Laura Paolucci e Francesco Piccolo - Il colibrì
Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch - Le otto montagne
Mario Martone e Ippolita Di Majo - Nostalgia
Miglior produttore
Lorenzo Mieli per The Apartment e Simone Gattoni per Kavac Film - Esterno notte
Alberto Barbagallo per Bibi Film, Attilio De Razza per Tramp Limited con Medusa Film e Rai Cinema - La stranezza
Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions, Vision Distribution in collaborazione con Elastic, con la partecipazione di Canal+ e Cine+ in collaborazione con Sky - Le otto montagne
Medusa Film, Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella per Mad Entertainment, Roberto Sessa per Picomedia e Angelo Laudisa per Rosebud Entertainment Pictures - Nostalgia
Carla Altieri e Roberto De Paolis per Young Films e Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Viola Prestieri per Indigo Film con Rai Cinema - Princess
Miglior attrice protagonista
Margherita Buy - Esterno notte
Penélope Cruz - L'immensità
Claudia Pandolfi - Siccità
Benedetta Porcaroli - Amanda
Barbara Ronchi - Settembre
Miglior attore protagonista
Alessandro Borghi - Le otto montagne
Ficarra e Picone - La stranezza
Fabrizio Gifuni - Esterno notte
Luigi Lo Cascio - Il signore delle formiche
Luca Marinelli - Le otto montagne
Migliore attrice non protagonista
Giovanna Mezzogiorno - Amanda
Daniela Marra - Esterno notte
Giulia Andò - La stranezza
Aurora Quattrocchi - Nostalgia
Emanuela Fanelli - Siccità
Miglior attore non protagonista
Fausto Russo Alesi - Esterno notte
Toni Servillo - Esterno notte
Elio Germano - Il signore delle formiche
Filippo Timi - Le otto montagne
Francesco Di Leva - Nostalgia
Migliore autore della fotografia
Francesco Di Giacomo - Esterno notte
Giovanni Mammolotti - I racconti della domenica - La storia di un uomo perbene
Maurizio Calvesi - La stranezza
Ruben Impens - Le otto montagne
Paolo Carnera - Nostalgia
Miglior compositore
Fabio Massimo Capogrosso - Esterno notte
Stefano Bollani - Il pataffio
Michele Braga ed Emanuele Bossi - La stranezza
Daniel Norgren - Le otto montagne
Franco Piersanti - Siccità
Migliore canzone originale
Se mi vuoi (musica, testo e interpretazione di Diodato) - Diabolik - Ginko all'attacco
Caro amore lontanissimo (musica di Sergio Endrigo, testo di Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni) - Il colibrì
Culi culagni (musica di Stefano Bollani, testo di Luigi Malerba e Stefano Bollani, interpretata da Stefano Bollani) - Il pataffio
La palude (musica e testo di Niccolò Falsetti, Giacomo Pieri, Alessio Ricciotti e Francesco Turbanti, interpretata da Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti e Matteo Creatini) - Margini
Proiettili (ti mangio il cuore) (musica di Joan Thiele, Elisa Toffoli ed Emanuele Triglia, testo e interpretazione di Elodie e Joan Thiele) - Ti mangio il cuore
Miglior scenografo
Andrea Castorina, Marco Martucci e Laura Casalini - Esterno notte
Marta Maffucci e Carolina Ferrara - Il signore delle formiche
Tonino Zera, Maria Grazia Schirippa e Marco Bagnoli - L'ombra di Caravaggio
Giada Calabria e Loredana Raffi - La stranezza
Massimiliano Nocente e Marcella Galeone - Le otto montagne
Miglior costumista
Massimo Cantini Parrini - Chiara
Daria Calvelli - Esterno notte
Valentina Monticelli - Il signore delle formiche
Carlo Poggioli - L'ombra di Caravaggio
Maria Rita Barbera - La stranezza
Miglior truccatore
Federico Laurenti e Lorenzo Tamburini - Dante
Enrico Iacoponi - Esterno notte
Paola Gattabrusi e Lorenzo Tamburini - Il colibrì
Esmé Sciaroni - Il signore delle formiche
Luigi Rocchetti - L'ombra di Caravaggio
Miglior acconciatore
Alberta Giuliani - Esterno notte
Samantha Mura - Il signore delle formiche
Daniela Tartari - L'immensità
Desiree Corridoni - L'ombra di Caravaggio
Rudy Sifari - La stranezza
Miglior montatore
Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni - Esterno notte
Simona Paggi - Il signore delle formiche
Esmeralda Calabria - La stranezza
Nico Leunen - Le otto montagne
Jacopo Quadri - Nostalgia
Miglior suono
Esterno notte
Il signore delle formiche
La stranezza
Le otto montagne
Nostalgia
Migliori effetti speciali visivi
Alessio Bertotti e Filippo Robino - Dampyr
Simone Silvestri e Vito Picchinenna - Diabolik - Ginko all'attacco!
Massimo Cipollina - Esterno notte
Rodolfo Migliari - Le otto montagne
Marco Geracitano - Siccità
Miglior documentario
Il cerchio, regia di Sophie Chiarello
In viaggio, regia di Gianfranco Rosi
Kill me if you can, regia di Alex Infascelli
La timidezza delle chiome, regia di Valentina Bertani
Svegliami a mezzanotte, regia di Francesco Patierno
Miglior cortometraggio
Le variabili dipendenti, regia di Lorenzo Tardella
Albertine Where Are You?, regia di Maria Guidone
Ambasciatori, regia di Francesco Romano
Il barbiere complottista, regia di Valerio Ferrara
Lo chiamavano Cargo, regia di Marco Signoretti
Miglior film internazionale
Bones and All, regia di Luca Guadagnino
Elvis, regia di Baz Luhrmann
Licorice Pizza, regia di Paul Thomas Anderson
The Fabelmans, regia di Steven Spielberg
Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
David Giovani
Corro da te, regia di Riccardo Milani
Il colibrì, regia di Francesca Archibugi
L'ombra di Caravaggio, regia di Michele Placido
La stranezza, regia di Roberto Andò
Le otto montagne, regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
2 notes · View notes
almeriamovies · 4 years ago
Photo
Tumblr media
“The Longest Hunt“ [Spara, gringo spara] by Bruno Corbucci (1968) Krista Nell and Fabrizio Moroni.
1 note · View note
giallofever2 · 5 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
5 notes · View notes
tvln · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
las trompetas del apocalipsis / murder by music / perversion story (sp/it, buchs 69)
15 notes · View notes
genevieveetguy · 6 years ago
Photo
Tumblr media
- You know, this case is a real challenge. Fortunately, the odds are in our favour. - The odds? - Exactly. You see before you a fully fledged, highly qualified private investigator with an extensive knowledge of modern science at his very fingertips. And, in spite of this, in three years of honest practice, I haven't solved a single case. - Not even one...? - Not even one.
Four Flies on Grey Velvet (4 mosche di velluto grigio), Dario Argento (1971)
3 notes · View notes
piusolbiate · 3 years ago
Text
"Ed io rinascerò in nuove parole" Ricordo del maestro Sergio Belvisi
Comune di Solbiate Olona - Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Circolo Culturale Alba Invitano all'evento: "Ed io rinascerò in nuove parole" a ricordo del maestro Sergio Belvisi Sabato 4 Dicembre alle ore 16  Centro Socio Culturale Via dei Patrioti, 31 Solbiate Olona Introduce il Presidente dell' Alba Antonio Vaccaro e Saluto istituzionale di Giuseppe Leo, Vicesinadco e Assessore alla Cultura
Verranno lette alcune delle sue opere letterarie più significative, sia in versi sia in prosa, e mostrati diversi riconoscimenti letterari ottenuti partecipando a concorsi in tutta Italia. A coordinare le letture dei componimenti sarà il giornalista fagnanese Fausto Bossi, che chiamerà sul palco molti dei Poeti iscritti al Circolo Culturale l’Alba, ovvero Maria Luisa Avvignano, Paolo Bossi, Pinuccia Bossi, Dina Colombo, Annitta Di Mineo, Lina Garghetti, Antonella Garzonio, Claudio Mecenero, Fabrizio Moroni, Stefana Pieretti, Rosella Rogora, Pier Mario Tognoli e Antonio Vaccaro. Interverranno alcuni degli amici e collaboratori di Sergio Belvisi, per portare testimonianza delle attività e tanti interessi che ha coltivato durante la vita, dallo sport all’attività di insegnamento e giornalistica. Gli interventi musicali saranno a cura dell’Associazione Culturale Musikademia, e presenti in sala i chitarristi Davide Bontempo e Nicholas Nebuloni.
Tumblr media
3 notes · View notes
corallorosso · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Parco del Tirreno, Via Aurelia, Roma, 10 ottobre 2020. Dopo il pugno duro paventato dal Ministro dell’Interno contro ogni assembramento, i negazionisti si sono riuniti in questo hotel per presentare il loro “governo di liberazione nazionale”. Un esecutivo ombra, insomma, composto da estremisti di destra, neonazifascisti e “personalità” che non credono al Covid. A capo di questo circo rigurgitato dal peggior novecento, il vigliacco-violento-pregiudicato Giuliano Castellino, già vice presidente di quella latrina antidemocratica che è Forza Nuova. Al suo fianco, fra gli altri: Carlo Taormina, nominato “ministro ombra della Giustizia��; Vincenzo Nardulli (già condannato a 5 anni e 6 mesi per l’aggressione fascista del 7 gennaio 2019 ai danni di Federico Moroni e Paolo Marchetti de L’Espresso), nominato “ministro ombra dello Sport”; Leonardo Cabras (coordinatore di Fogna Nuova per l’Italia Centrale, famoso per sostenere come nei campi di concentramento ci fossero cinema e piscine), nominato “ministro ombra della Difesa”. Un circo indegno, appunto. Un calcio in bocca alla Democrazia, uno sputo in faccia alla Salute, un colpo in fronte alle Libertà. Un circo molto, molto pericoloso. Perché il fascismo, fra il 1919 e il 1921, iniziò esattamente con queste pagliacciate. Piccoli, insulsi, mieserabili ominicchi reietti che mimavano il potere, prima di attecchire - inesorabilmente - come cancro che avrebbe corroso il Paese per oltre un ventennio. Però adesso la Storia la conosciamo. E allora bisogna agire di conseguenza togliendo ossigeno a queste cellule malate, prima che sia troppo tardi. Fabrizio Delprete
10 notes · View notes
johnnymundano · 6 years ago
Text
Four Flies on Grey Velvet (1971) (AKA 4 mosche di velluto grigio)
Tumblr media
Directed by Dario Argento
Screenplay by Dario Argento
Story by Dario Argento and Luigi Cozzi
Music by Ennio Morricone
Country: Italy
Running Time: 104 minutes
CAST
Michael Brandon as Roberto Tobias
Mimsy Farmer as Nina Tobias
Jean-Pierre Marielle as Gianni Arrosio
Bud Spencer as Godfrey
Aldo Bufi Landi as Pathologist
Calisto Calisti as Carlo Marosi
Marisa Fabbri as Amelia, the Maid
Oreste Lionello as The Professor
Fabrizio Moroni as Mirko
Corrado Olmi as Porter
Stefano Satta Flores as Andrea
Laura Troschel as Maria
Francine Racette as Dalia
Tumblr media
Four Flies on Grey Velvet is considered by the chalk-and-elbow-patches crowd to be the third movie in Argento’s Animal Trilogy, which is a bullshit after-the-fact attempt to thematically tether The Bird With The Crystal Plumage (1970), Cat O’Nine Tails (1971) and Four Flies on Grey Velvet together. Is a fly an animal? No. Is there a cat in Cat O’Nine Tails? I can’t remember, actually, there might be; Italians love them some cats. Anyway, a cat o’nine tails isn’t actually a cat. More importantly Four Flies on Grey Velvet was intended to be Argento’s sayonara to the giallo. His next movie was The Five Days (1973) a comedy-drama set during the anti-Austrian revolt of 1848. Unluckily for Argento it bombed, luckily for Argento and the world of cinema he would then make Deep Red (1975). As a movie four Flies on Grey Velvet is very uneven and not a little ridiculous, but taken as a giallo, it’s the real deal. Ultimately, though, its greatest value is as an artistic step on the way to Argento’s masterpiece, Deep Red.  
Tumblr media
Dario Argento is by no means the greatest director ever, he is, however, arguably the greatest giallo director ever. And as arguments go it’s a short one: it’s either Argento or Mario Bava. But no matter who you personally adore, Argento is very much at the top of the heap and any of his giallo up to (and including) Opera (1987) are among the very best the genre can offer. Obviously this includes Four Flies on Grey Velvet , but equally obviously his best movies are still giallo, possibly more giallo than most. Argento’s movies are not venerated because they are great movies, they are venerated because they are great giallo. Although with Four Flies on Grey Velvet you can expect one of the greatest giallo ever, you should not confuse that with expecting a great movie; certainly not one of the greatest ever. Just trying to manage expectations for giallo newbies. Look, Four Flies on Grey Velvet is an amazingly entertaining, visually inventive and thoroughly bizarre time, flaws and all.
Tumblr media
Big-haired rock drummer Roberto Tobias (Michael Brandon) is persistently stalked by a creepy dude in sunglasses. One night after laying down some sweet beats in rehearsal, Roberto snaps and tracks the dude to a deserted theatre where a violent confrontation occurs; there is a scuffle, a knife is drawn, and when the kerfuffle is over Roberto is stood over a body. A spotlight snaps on and a figure wearing a freakily vacuous mask captures Roberto’s compromised form on film. Unsettled by the incident, at night Roberto dreams of a ritual beheading in an arena while during the day his already strained relationship with his wife, Nina (Mimsy Farmer), erodes further. When Roberto is attacked in his own home by a mysterious assailant he confides in Nina and, unable to go to the police due to his accidental murdering, enlists the help of his friend Godfrey (Bud Spencer) and The Professor (Oreste Lionello), both of whom are weird hobo types, for reasons known only to Dario Argento. Things get (more) complicated quickly with blackmail, a flamboyantly gay detective, adultery, stylish murders, a dead cat in a bag, a machine that can photograph the last thing a dead person saw, Ennio Morricone’s syrupy score, and a cumulative air of feverish irrationality as Roberto attempts to unmask his tormentor before death silences his cymbals forever.
Tumblr media
Roberto’s cymbals are a crucial element in Four Flies on Grey Velvet’s incredible opening; it’s a full frontal assault on cinematic complacency, a dynamic reminder that when it comes to giallo Argento is simply on a different level. It’s one of the most thrilling pieces of cinema I’ve sat through; I hope it is taught in ivied halls of learning; it should be. An incredible amount of information is thrown into the viewer’s face, so much so that in any other hands it would just be a perplexing mess. But these aren’t just anyone’s hands, these are Dario Argento’s hands and so pin sharp editing, meticulous pacing, visual rhythm and a sly wit carry the day. Any viewer who fails to be enraptured by Argento’s showmanship in this opening hasn’t got a chance with the rest of the movie. Because, unfortunately, Four Flies on Grey Velvet never gets that good again. But a lot of movies never get anywhere near that good, and a lot of directors can only dream of being that good, so let’s not get too rainy faced about it.
Tumblr media
Any tears on offer should be shed over my being an idiot, spending the last few decades reading about this movie and thinking “Michael Brandon” was just another screen name designed to fool American punters. You know, like George Hilton (Jorge Hill Acosta y Lara) or, more pertinently here, Bud Spencer (Carlo Pedersoli). But no, it is indeed Michael Brandon (Michael Brandon), a familiar sight on TV during my youth in “Dempsey and Makepeace” (1985-86). And he’s very good in Four Flies on Grey Velvet, being curiously detached in a wholly suitable fashion for the peculiar cinematic confection he inhabits. “Dempsey and Makepeace” was shit, though. Mimsy Farmer has a good time, delivering the acting goods and, unknowingly, limbering up for her headlining triumph in The Perfume of the Lady in Black (1974). Even though I found the humour as funny as bad news from the doctor, Bud Spencer proves to be a ridiculously affable screen presence, if perhaps a bit too “normal” for the folderol unfolding around him. Thankfully, Jean-Pierre Marielle is great as the gay detective, Gianni Arrosio. Usually a gay character in a giallo is where you have to grit your teeth and mumble something like “Um, that’s sure not aged well. Cough!” But, while slightly overplaying the falsetto, Marielle presents a gay character who is funny, fearless and, alas, just a bit too smart for his own good in the end.
Tumblr media
Like any Argento movie, Four Flies on Grey Velvet isn’t perfect, but it is perfect in parts. Argento isn’t interested in every scene, so the movie kind of flops bonelessly in-between set pieces. There are a few too many party scenes involving hirsute men telling creepy jokes, and the unfunny comedy hobos seem to have stumbled blithely in from some other movie (a Bud Spencer movie, naturally enough). If it weren’t for the intrinsic entertainment value of the 1970s,  via its preposterous clothes and spirited hair stylings, a lot of the movie would fall a lot flatter. As L. P. Hartley didn’t say: The past is another country, they look like children’s entertainers there. And there aren’t really that many set pieces, or there are a lot of really small set pieces; Argento seems to take a disproportionate amount of pleasure in trying to find the most stylish way to shoot the most innocuous of actions. Which is nice and very entertaining, but you wish he’d expended as much artistic energy on some of the dialogue scenes as he does on a letter being received. Argento has his own artistic priorities which viewers are not privy to, and which seem shaped by his own idiosyncrasies rather than the needs of the movie as a cohesive narrative. He’s all over the place, basically. But when he’s on, well then, bang a gong. And Argento’s on far more than he isn’t. When he is good he is very, very good and when he isn’t you’re not too bothered because in a minute or so he’ll be very, very good again. You can’t get more giallo than that.
Tumblr media
A note on the print: Four Flies on Grey Velvet is the least familiar Argento giallo to me as it was “lost” for a while prior to 2009, but it is now freely available. I watched the Shameless UK Blu-Ray of Four Flies on Grey Velvet. This is a gussied up print which looks a little soft, but pretty great. You can see just how much work has been done by choosing to view the version with the “missing 40 seconds” included. These 40 seconds are untouched and are…horrible. So horrible I guess they can’t be salvaged. Luckily they are also pretty trivial, so you can watch the version of the movie which excludes them and enjoy a lovely picture, secure in the knowledge that you’re missing nothing. Well, missing nothing except evidence of the astonishing job Shameless’ technical homunculi have  done. [Ticker tape parade erupts out of a side-street!]
Tumblr media
2 notes · View notes
tempi-dispari · 2 years ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2022/11/08/imaginary-place-nuovo-album-di-paolo-recchia/
“Imaginary place” nuovo album di Paolo Recchia
Il 4 novembre esce “Imaginary place” il nuovo album di Paolo Recchia, sassofonista jazz (alto e soprano) di grande sensibilità, dal timbro caldo e in grado di emozionare già al primo ascolto. La continua ricerca del suono, di una propria voce timbrica quale segno distintivo, ha raggiunto in questo nuovo prodotto discografico ancora più spessore e maturità artistica.
Paolo Recchia, per la quinta uscita discografica a suo nome, firmata dalla neonata etichetta Birdbox Records, si presenta con un quartetto composto da musicisti superlativi ormai riconosciuti dalla stampa e dal pubblico del jazz: il pianista Luca Mannutza, il contrabbassista Giuseppe Romagnoli e il batterista Nicola Angelucci. Registrato a Città della Pieve, nel teatro degli Avvalloranti, grazie alla collaborazione con Nightingale Studios di Lorenzo Vella e Città della Pieve Promotion.
“Imaginary place” accoglie l’ascoltatore in un luogo immaginario, uno spazio fantasioso dove le idee musicali dei membri della band, si intrecciano e creano un nuovo terreno comune, unendo la tradizione jazz con elementi contemporanei in una sintesi personale. Album generoso realizzato da musicisti legati da una sincera amicizia e uniti da una profonda intesa musicale, maturata nel tempo, concerto dopo concerto. Registrato in presa diretta, in teatro sfruttando il riverbero naturale, con microfoni “vintage” per ottenere un suono di insieme il più possibile naturale e rotondo.  
Il lavoro è composto da materiale originale, da standard della tradizione jazzistica e brani di autori contemporanei. Alcune di queste composizioni appartengono a musicisti che hanno avuto un’influenza diretta sul modo di suonare di Paolo Recchia e sono fonte di ispirazione sotto il profilo armonico, melodico e ritmico.   
Il contraltista Paolo Recchia è uno degli artisti jazz più apprezzati della scena italiana. Negli anni ha dimostrato una crescita professionale costante che gli ha portato riconoscimenti nazionali ed internazionali. La ricerca del suo “suono��, di una propria voce timbrica quale segno distintivo, è ad oggi riconoscibile. Lirismo, swing e timbro caldo, sono le caratteristiche fondamentali di questo artista dalla grande sensibilità musicale.
Paolo Recchia si è esibito come leader, guest e sideman in Festival e Jazz Club della scena italiana e negli Stati Uniti d’America, Cina, Francia, Romania, Germania, Inghilterra, Olanda, Serbia, Svizzera, Turchia, Russia insieme a Dado Moroni, Joel Frahm, Alex Sipiagin, Luca Mannutza, Andy Gravish, Roy Hargrove, Jeremy Pelt, Rick Margitza, Stephane Belmondo, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Peter Bernstein, David Kikoski, Mark Sherman, Sam Yahel, Johannes Weidenmueller, Marco Panascia, Andrea Pozza, Claudio Filippini, Pat Bianchi, Frank Avitabile, Michel Rosciglione, Alain Jean-Marie, Aldo Bassi, Roberto Gatto,  Pietro Tonolo, Giovanni Tommaso, Lorenzo Tucci, Sam Yahel, Johannes Weidenmueller, Kengo Nakamura e molti altri.
Track List
Work (Thelonious Monk) 7:27
Fear of Roaming (Seamus Blake) 08:08
Too Marvelous for Words (Richard Whiting) 05:58
Wee (Denzil Best) 07:26
Emmanina (Paolo Recchia) 07:25
Zhivago (Kurt Rosenwinkel) 08:22
All Rise (Ben Van Gelder) 06:39
Esc (Luca Mannutza) 08:59
Line Up Paolo Recchia: sax alto Luca Mannutza: pianoforte Giuseppe Romagnoli: contrabbasso Nicola Angelucci: batteria Credits:
Recorded at Teatro degli Avvaloranti, Città della Pieve (PG)
September 7-8th 2020
Recording Engineer: Matteo Spinazzè Savaris
Mixing Engineer: Lorenzo Vella
Mastering Engineer: Bob Katz Artwork: Nerina Fernandez Backstage photography: Nightingale Studios, Palombara Sabina (RM) Discografia:
“Introducing Paolo Recchia featuring Dado Moroni” (Via Veneto Jazz distribuzione EMI MUSIC, 2008);
“Ari’s Desire” (2011);
“Three for Getz” (Albòre Jazz, 2013);
“Peace Hotel” (Albòre Jazz, 2015);
“Imaginary place (Birdbox Records, 2022)
Contatti: Info per radio, stampa e TV: [email protected]
Stefania Schintu: +39 347 0082416
Album acquistabile direttamente dallo shop della label
Sito web Label: Birdbox Records Pagina artista/Label: Paolo Recchia – Birdbox Records Shop cd  Imaginary place: Imaginary place – cd Shop Master Tape Imaginary place: Imaginary place – Master Tape Shop Video concerto Imaginary place: Imaginary place – video recording Youtube Birdbox Records
youtube
0 notes
eddy25960 · 24 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Fabrizio Moroni photography
"9 months of you making me the luckiest man on earth "
25 notes · View notes
almeriamovies · 6 years ago
Photo
Tumblr media
“The Longest Hunt“ [Spara, gringo spara] by Bruno Corbucci (1968) Keenan Wynn and Brian Kelly in Finca el Romeral, Cabo de Gata #Almeria
3 notes · View notes
navigamus-blog-a-vela · 4 years ago
Text
SAIL 2018 - VELA SUL LAGO MAGGIORE: BANDALARGA VINCE IL 50° TROFEO DEL NOSTROMO - 2018
Tumblr media
Luino, 22 maggio 2018 – Vento debolissimo per la flotta diimbarcazioni che hanno preso parte alla 50a edizione del Trofeo del Nostromo, regata d’altura organizzata dall’Associazione Velica Alto Verbano di Luino. Quasi tutte le imbarcazioni in gara hanno potuto concludere entro il tempo massimo la prova  sul Percorso Corto: Luino, Punta Lavello, Tronzano, scoglio dei Castelli di Cannero, mentre molti partecipanti non sono riusciti a completare il Percorso Lungo che dopo lo scoglio dei Castelli proseguiva fino a Caldè per poi concludersi di nuovo a Luino. “La settimana precedente al Nostromo l’inverna, il vento termico da sud tipico del lago, ha sempre soffiato con regolarità anche a intensità sostenute – ha dichiarato Flavio Favini consigliere AVAV e noto velista a livello internazionale che ha preso parte alla regata con l’imbarcazione “Paola” – per cui contavamo sul fatto che avrebbe potuto essere così anche oggi. Per questo avevamo anticipato la data di svolgimento di quasi due mesi sapendo che di solito le condizioni di questo periodo dell’anno sono ideali per andare a vela sul lago”. Nonostante il poco vento è stato comunque possibile assegnare il Trofeo e gli altri prestigiosi premi intitolati a personaggi che hanno fatto la storia sportiva del sodalizio velico luinese. Il Trofeo del Nostromo, una scultura in bronzo realizzata appositamente nel 1969 da Matilde Magnaghi, è andato all’imbarcazione “Bandalarga”, Ultimate 30 dell’armatore Piero Refraschini, portacolori di Topvela di Laveno e che imbarcava i noti visti verbanesi Tiziano Nava, Alfio Lavazza, Marco Di Natale e Aldo Bottagisio. “Bandalarga” si aggiudicava anche la Coppa Benito Gatti per il primo posto nella classifica delle classi ORC B-C e la Coppa Chirola che premiava la classifica ORC Overall in tempo compensato. Il Trofeo Nino Ferraio, riservato al primo classificato ORC C sul percorso corto in tempo compensato è andato all’equipaggio del D772 “Vizio” guidato dal presidente della XV Zona FIV Fabio Mazzoni e portacolori del Circolo Nautico Caldè. La stessa imbarcazione conquistava il posto d’onore nella classifica ORC Overall TC, davanti al Melges 30 modificato “Paola” di Aldo Rivolta in rappresentanza dell’AVAV e che annoverava fra i membri del suo equipaggio Fabrizio Eusebio nel ruolo di timoniere e Flavio Favini. “Paola” concludeva al secondo posto nella classifica del Trofeo del Nostromo. Infine i primo posto della classe Amatoriale C era appannaggio del team svizzero dello Yacht Club Ascona guidato da Olivier Von Kaenel. Da segnalare la partecipazione di due equipaggi, a bordo delle imbarcazioni della classe J24, delle squadre Agonistica e Pre-agonistica AVAV guidati dai rispettivi allenatori e istruttori per una prima esperienza con “barche da grandi”. L’equipaggio dell’agonistica, guidato da Rossella Losito con Luca Favini (figlio di Flavio) era formato Arianna Baldioli , Emma Bologna, Edoardo Bogni ,Virginia Brunazzo, Filippo Camporeale, Costanza Curcio, Riccardo Molla, Alvise Moroni, Vera Siccardi. Con Lorenzo Osti i ragazzi della pre-agonistica erano Giovan Battista Maletto, Edoardo Ragno, Nicolò Rigazzi e Thomas Rigoni.
FROM http://www.navigamus.info/2018/05/vela-sul-lago-maggiore-bandalarga-vince.html
0 notes
novalistream · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Parco del Tirreno, Via Aurelia, Roma, 10 ottobre 2020. Dopo il pugno duro paventato dal Ministro dell’Interno contro ogni assembramento, i negazionisti si sono riuniti in questo hotel per presentare il loro “governo di liberazione nazionale”. Un esecutivo ombra, insomma, composto da estremisti di destra, neonazifascisti e “personalità” che non credono al Covid. A capo di questo circo rigurgitato dal peggior novecento, il vigliacco-violento-pregiudicato Giuliano Castellino, già vice presidente di quella latrina antidemocratica che è Forza Nuova. Al suo fianco, fra gli altri: Carlo Taormina, nominato “ministro ombra della Giustizia”; Vincenzo Nardulli (già condannato a 5 anni e 6 mesi per l’aggressione fascista del 7 gennaio 2019 ai danni di Federico Moroni e Paolo Marchetti de L’Espresso), nominato “ministro ombra dello Sport”; Leonardo Cabras (coordinatore di Fogna Nuova per l’Italia Centrale, famoso per sostenere come nei campi di concentramento ci fossero cinema e piscine), nominato “ministro ombra della Difesa”. Un circo indegno, appunto. Un calcio in bocca alla Democrazia, uno sputo in faccia alla Salute, un colpo in fronte alle Libertà. Un circo molto, molto pericoloso. Perché il fascismo, fra il 1919 e il 1921, iniziò esattamente con queste pagliacciate. Piccoli, insulsi, mieserabili ominicchi reietti che mimavano il potere, prima di attecchire - inesorabilmente - come cancro che avrebbe corroso il Paese per oltre un ventennio. Però adesso la Storia la conosciamo. E allora bisogna agire di conseguenza togliendo ossigeno a queste cellule malate, prima che sia troppo tardi. Fabrizio Delprete
0 notes
ropermike · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Brian Kelly and Fabrizio Moroni in The Longest Hunt (1968). More pics here.
Brian Kelly is saved from a hangman's noose and sent to hunt down Moroni. Along the way, the two manage to have a few adventures. Kelly never had this kind of fun on Flipper.
10 notes · View notes