#Esportazione Film
Explore tagged Tumblr posts
Text
Kill, Baby...Kill! [Operation Fear] [Operazione paura]
Kill, Baby…Kill! [Operation Fear] [Operazione paura]
(Italy 1966)
“Something in this town is supernatural. Tell me, why did they abandon the church? I’m scared. I almost think the devil’s here.”
— Monica
The second offering of a Mario Bava weekend double feature, Kill, Baby…Kill!is one of the director’s more commercially successful films. Many commentators have pointed out its influence on the horror genre and praised Bava’s gothic sensibilities,…
View On WordPress
#Alpha#Astral Films#Blood and Black Lace#Distribuzione Importazione#Erika Blanc#Esportazione Film#Europix Consolidated Corp.#F.U.L. Films#Fabienne Dalì#Franca Dominici#Giacomo Rossi-Stuart#Giana Vivaldi#Giuseppe Addobbati#Internazionale Nembo#Kill Baby...Kill!#Luciano Catenacci#Mario Bava#Max Lawrence#Metro-Goldwyn-Mayer#Micaela Esdra#Mirella Pamphili#Operation Fear#Operazione paura#Piero Lulli#Roberto Natale#Romano Migliorini#Valerio Valeri
0 notes
Text
Michael Venturini: "A modo mio" è il nuovo singolo
Esce A modo mio, secondo singolo di Michael Venturini. Dopo Alibò, il cantautore "italiano da esportazione" ritorna con un brano che affronta il tema dell'incomunicabilità
https://open.spotify.com/track/3eMi0huFgjMGzsYWlohDYE?si=7dd8356c28574987 Esce A modo mio, secondo singolo di Michael Venturini.Dopo Alibò, il cantautore “italiano da esportazione” ritorna con un brano che affronta il tema dell’incomunicabilità partendo da un riff distorto à la Kinks che catapulta l’ascoltatore tra echi Sixties, trip colorati e tracce di film di Antonioni. Il cocktail sonoro di…
View On WordPress
0 notes
Photo
Peppe Voltarelli in concerto
http://eventicatanzaro.it/event/peppe-voltarelli-in-concerto/
CHI E’ PEPPE VOLTARELLI?
Nel 1991 fonda insieme a Franco Catalano e Salvatore De Siena Il Parto delle Nuvole Pesanti, band conosciuta in Italia per la sua musica folk-rock sperimentale. Dal 1991 al 2005 Voltarelli registra nove album con la band. Discografia: 1991 – Guerra al salario 1994 – Alisifare 1996 – Pristafora 1997 – 4 Battute di povertà 1999 – Sulle ali della mosca 2001 – Roccu u stortu 2002 – Attenzione all’estinzione 2003 – Ho visto anche degli zingari felici – con Claudio Lolli 2004 – Il parto.
Nel 2005 lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera da solista. Discografia: 2007 – Distratto ma però (Komart-Venus) 2009 – Duisburg Nantes[33] Praga Il Bootleg Live 2010 – Ultima notte a Malà Strana (Otr-Universal) 2011 – Tatanka, colonna sonora originale del film Tatanka, di Giuseppe Gagliardi (Warner Chappell Music Italiana) 2014 – Lamentarsi come ipotes[34] i (Otrlive – Universal) 2015 – Live in Trebotov (Czech Republic) 2009 2015 – Live a Radio Popolare (italia) fest. Finaz 2015 – Live a Montegranaro feat. Piaceri Proletari 2015 – Live a Dortmund feat. Alessandro Palmitessa 2016 – Live in NYC Subculture [2] 2016 – Live in Cafè Vinilo Buenos Aires Los anos luz 2016 – Voltarelli canta Profazio [4] (Squilibri Editore)
Nel 2005 lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera da solista. l primo lavoro da solista è il film La vera leggenda di Tony Vilar, del regista Giuseppe Gagliardi. Il film è un road movie che racconta l’epopea degli italiani d’America, seguendo le tracce di un cantante italiano famoso in Argentina negli anni sessanta e ormai scomparso.
Nel 2007 esce Distratto ma però il primo lavoro discografico da solista prodotto da Alessandro Finazzo (Finaz) della Bandabardò) che vede la partecipazione di Roy Paci, Sergio Cammariere, Pau dei Negrita e Giancarlo Cauteruccio. Il disco entra nella cinquina dei finalisti per la targa Tenco 2007 riservata alle opere prime alle serate conclusive del Premio Tenco al Teatro Ariston di Sanremo Il brano Distratto ma però viene inserito nella colonna sonora del film Fuga dal call center che partecipa al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary nella Repubblica Ceca. Nel film Peppe Voltarelli recita la parte di una curiosa guardia antitaccheggio.[ L’album Distratto ma però viene distribuito in Argentina dalla casa discografica Los Años Luz.[12] La tournée di presentazione tocca anche il Canada, gli Stati Uniti e il Messico.
Peppe Voltarelli é un artista dalle infinite doti, impegnato in vari temi sociali, debutta al festival teatrale di Festambiente Sud a Vico del Garganocome nell’opera Angolo somma zero. Lo spettacolo, scritto e recitato da Alessandro Langiu, vede sulla scena Peppe Voltarelli suonare e recitare la parte di un suonatore per matrimoni nella Puglia delle fabbriche tra Brindisi, Taranto e Manfredonia. Lo spettacolo pone l’attenzione sulle “morti bianche” e sulla situazione drammatica delle famiglie pugliesi che hanno perso i propri cari per malattie contratte sul posto di lavoro. Il disco Duisburg Nantes Praga il bootleg live è un lavoro di denuncia contro la mafia, registrato dal vivo durante il tour europeo del 2008 con il supporto della sola vendita on line e durante i concerti. Il live vende oltre 3000 copie in meno di un anno.
Voltarelli partecipa a tre edizioni consecutive del Concerto del Primo Maggio a Roma (2009, 2010 e 2011). Sul palco con Alfio Antico, i Lautari a la Bandabardò.
Compone le musiche per l’opera teatrale Medea e la luna, tratta da Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro e messa in scena da Giancarlo Cauteruccio.
Ultima notte a Malà Strana viene pubblicato in Francia per l’etichetta Chant du monde e distribuito in Europa da Harmonia Mundi. Il disco viene presentato in anteprima a Parigi con un concerto al teatro Alhambra il 28 settembre 2010.
Ultima notte a Malà Strana vince la Targa Tenco 2010 come miglior album in dialetto, il premio è conferito per la prima volta ad un lavoro in calabrese. Voltarelli dedica la Targa al sindaco ambientalista di Pollica (Salerno) Angelo Vassallo, ucciso in un agguato di tipo mafioso.
Nell’ottobre 2010 Voltarelli è in tournée in Messico, Nel novembre 2010 esce in Argentina per la casa discografica Los Años Luz l’album Ultima notte a Malà Strana. Ultima notte a Malà Strana viene distribuito in Canada dall’etichetta Casa Nostra,l’uscita viene accompagnata da una tournée in Québec, che tocca anche Montreal, Quebec City e la Val D’Or.
Il 16 marzo 2011 partecipa alla Notte Tricolore a Torino, rappresentando la Calabria, per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia . Firma la colonna sonora originale di Tatanka di Giuseppe Gagliardi (2011), film tratto da un racconto di Roberto Saviano. Sempre nel 2011 partecipa a Luminato, festival di Toronto, e al Francofolies di Montreal, insieme al gruppo fiorentino Bandabardò.
La canzone Onda Calabra scritta per il documentario Doichlanda di Giuseppe Gagliardi viene usata in forma di parodia nel film di Giulio Manfredonia Qualunquemente con Antonio Albanese in una lettera aperta ad Albanese uscita in prima pagina su Calabria Ora fa nascere una diatriba sul brano che Voltarelli rivendica come canzone di passione ed emigrazione non in linea con l’utilizzo che ne viene fatto nel film di Manfredonia.
Lo spettacolo Il viaggio i padri l’appartenenza, monologo di teatro canzone debutta alla Galleria Toledo di Napoli a novembre 2011.
Realizza la colonna sonora di Aspromonte, commedia di Hedy Krissane con Franco Neri.
Con lo spettacolo Voci… Italiani da esportazione, insieme alle cantautrici Roberta Carrieri e Gabriella Grasso partecipa al Festival Avignon Off 2012, con una residenza teatrale di ventuno giorni al Theatre des vent.
Nel 2012 concerti a Buenos Aires, New York, Portland, Seattle, Los Angeles, Bruxelles, Barcellona, Colonia e Lussemburgo.
Ospite del Canzoniere Grecanico Salentino al concerto che si tiene al Joe’s Pub di New York nel giugno 2013. Jon Pareles dedica un articolo alla serata sulle pagine del New York Times del 28 giugno.
Partecipa al Montreal International Jazz Festival 2013 con due concerti al Savoy du Metropolis.
“Voltarelli canta Profazio” Squilibri Editore 2016 vince la Targa Tenco come miglior disco.
Per onfermare il su essere poliedrico, si presenta anche come autore di molte opere letterarie : 2000 – Ciani un’epopea banditesca nell’era mediatica, Emir edizioni, Bologna 2000 – Raggia. Versi strisce e canzoni. Poems strips and lyrics, Emir edizioni, Bologna 2000 – Il Parto delle Nuvole Pesanti: quattro racconti al dottor Cacciatutto, Emir edizioni, Bologna 2009 – Non finito calabrese, Del Vecchio Editore, Roma 2011 – Cosa volete sentire, antologia di racconti di cantautori italiani con Patate sotto la cenere, Minimum Fax, Roma 2014 – Il caciocavallo di bronzo. Romanzo cantato e suonato, Stampa Alternativa[37], Roma 2016 – Voltarelli canta Profazio[38] Squilibri Editore.
Le sue partecipazioni cinematgrafice invece sono: 2003 – Doichlanda di Giuseppe Gagliardi 2006 – La vera leggenda di Tony Vilar di Giuseppe Gagliardi 2007 – Notturno Bus di Davide Marengo 2008 – Fuga dal call center di Federico Rizzo 2009 – Belly Button Broth di Giuseppe Gagliardi 2011 – Tatanka di Giuseppe Gagliardi 2013 – Aspromonte di Hedy Krissane (colonna sonora) 2013 – Vino para robar di Ariel Winograd Argentina 2015 – 1992 di Giuseppe Gagliardi 2015 – Cançon d’amor i anarquia[41] (Spagna) di Carlos Benpar 2015 – Babylon Sisters di Gigi Roccati
A teatro possiamo incontrarlo in:
Voleva fare l’artista, recital liberamente ispirato alla vita di Domenico Modugno Roccu u stortu, di Francesco Suriano diretto e interpretato da Fulvio Cauteruccio Panza crianza e ricordanza, tre pezzi della solitudine Ico No Clast, di Giampaolo Spinato, regia di Fulvio Cauteruccio Grecia mia cara Grecia, con Irene Papas Medea e la luna, di Corrado Alvaro, regia di Giancarlo Cauteruccio, con Patrizia Zapa Mulas Parole scolpite nella terra mangiata dal mare, ispirato all’opera di Saverio Strati, con opere d’arte in scena di Anna e Rosaria Corcione Picchi mi guardi si tu si masculu, di Giancarlo Cauteruccio Angolo somma zero, di Alessandro Langiu, con musiche originali di Peppe Voltarelli Il Viaggio i padri l’appartenenza debutto a Galleria Toledo di Napoli il 1º dicembre 2012 Storia di un bene comune di Rosaria Parretti produzione Festival delle Colline Prato 2013.
1 note
·
View note