#Daniele Spanò
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Vegetariana al Teatro Vascello di Roma: Un'Opera Potente e Provocatoria Ispirata al Romanzo di Han Kang
Roma: Dal 29 ottobre al 3 novembre, la stagione teatrale del Teatro Vascello porta in scena una co-produzione internazionale, esplorando temi di trasformazione e rifiuto radicale.
Roma: Dal 29 ottobre al 3 novembre, la stagione teatrale del Teatro Vascello porta in scena una co-produzione internazionale, esplorando temi di trasformazione e rifiuto radicale. “La Vegetariana,” adattamento teatrale del celebre romanzo di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024, sarà in scena al Teatro Vascello di Roma dal 29 ottobre al 3 novembre 2024. L’opera, diretta e interpretata…
#adattamento teatrale#coproduzione internazionale#Cultura#Daniele Spanò#Daria Deflorian#Direzione Artistica#Drammaturgia#Emilia Romagna Teatro#Gabriele Portoghese#Giulia Pastore#Han Kang#La vegetariana#Metamorfosi#Ministero della Cultura#Monica Piseddu#Odéon–Théâtre de l&039;Europe#Opere teatrali#Paolo Musio#performance teatrale#Premio Nobel#produzione INDEX#ribellione#ribellione individuale#rifiuto radicale#Romaeuropa Festival#scena teatrale#Spettacolo#spettacolo simbolico#teatro contemporaneo#teatro europeo
1 note
·
View note
Text
YAC Competitions News: Young Architects
2021 YAC Competition in Finland, Young Architects Architecture Contest News
YAC Competitions News 2021
Architecture Contest organised by Young Architects Competitions
23 Apr 2021
YAC Arctic Hotel Competition News
Programme: Accommodation facilities in Rovaniemi, Finland
Design Contest by YAC
Arctic Hotel YAC competition
Young Architects Competitions is an international network of professionals aiming at enhancing architecture research and young designers’ skills. Since 2013 they have been organizing numerous competitions joined by hundreds of designers based in 100 countries.
The contests promoted until today have been supported by several international academic and professional partners with the likes of Automobili Lamborghini, Ferrari, National Geographic, Manni Group.
The competitions gathered prominent jury panels featuring, among the others, Eduardo Souto de Moura, Zaha Hadid Architects, Daniel Libeskind, Aires Mateus, Shigeru Ban Architects, Kazuyo Sejima.
YAC are currently promoting the Arctic Hotel competition inviting creatives to imagine accommodation facilities in Rovaniemi, Finland. From there, guests will be able to admire one of nature’s most wonderful phenomenon: Aurora Borealis.
There will be a total amount of 15.000 Euros in prize money for the awarded proposals and the jury of the competition gathers outstanding international personalities like Angelo Micheli (AMDL Circle), Rodrigo Duque Motta, Dagur Eggertsson (Rintala Eggertsson), and many more.
Arctic Hotel is expected to be a moment of significant international participation for combining extremely interesting and up-to-date topics and a well-esteemed Technical Committee.
Brief
Some places may seem straight out of a fairy tale, bu they exist in the real world. In some places, a blend of legends, landscapes, memories, creates something that cannot be described in words: something humans perceive but cannot express, something science explains but does not own.
Rovaniemi is one of those places.
Capital of Finnish Lapland, Rovaniemi is one of the few cities in the world located at a few kilometres from the Arctic Circle: legacy of people with colourful clothes and special traditions, reindeer farmers and sleigh builders. Rovaniemi is a place made of snow, perpetual dawns and dusks, and it is home to the dancing lights that shine in the sky during cold winter nights – the Aurora Borealis.
Home to Santa Claus- the Scandinavian myth that conquered the world through tales and folklore, the town of Rovaniemi had been considered inaccessible and remote for most of its history. Until last century, when it became the destination for visitors and tourists, who wanted to feel its magic and see the fascinating Northern Lights.
Today Rovaniemi is no longer a prerogative of expert travellers and explorers, and new hospitality models are necessary in order to protect the remote identity of this land.
An identity that is characterized by primitive beauty and harmony, and inaccessibility and the absence of humans greatly contributed to its shaping.
How can we make places like this accessible, as inaccessibility is a key part of their charm? What kind of accommodation facilities can combine hospitality and unspoilt nature?
This is the challenge of Arctic Hotel, the competition organized by YAC and Rovaniemi to create a place where people can experience the most authentic North, respecting its isolation and magic.
On Ounasvaara Hill, overlooking one of the most remote bases ever built, architects will have the opportunity to imagine a structure that blends with the forest, the snow and the sky. A place where visitors can find shelter from the freezing temperatures of the Arctic Circle, gather around a fire, and enjoy the rarest and most mysterious spectacle of nature: the Aurora Borealis.
YAC thanks all architects who will accept this challenge.
Previously on e-architect:
YAC Competitions News 2020
FITT Future Headquarters
FITT Future Headquarters competition project aunched by YAC.
Young Architects Competitions is an international network of professionals aiming at enhancing architecture research and young designers’ skills. Since 2013 we have been organizing multiple competitions joined by hundreds of designers based in 100 countries.
The contests promoted until today have been supported by several international academic and professional partners with the likes of Automobili Lamborghini, Ferrari, National Geographic, Manni Group. Our competitions gathered prominent jury panels featuring, among the others, Eduardo Souto de Moura, Zaha Hadid Architects, Daniel Libeskind, Crab studio, Aires Mateus, Shigeru Ban Architects, Kazuyo Sejima.
The FITT competition invites creatives to suggest their own vision of future workspace.
There will be a total amount of 20.000 € in prize money for the awarded proposals and the jury of the competition gathers outstanding international personalities like Emmanuelle Moureaux; Nicola Scaranaro – FOSTER + PARTNERS; Carlo Ratti – CARLO RATTI ARCHITECTS; Patrik Schumacher – ZAHA HADID ARCHITECTS.
FITT Future Headquarters is expected to be a moment of significant international participation for combining extremely interesting and up-to-date topics and a well-esteemed Technical Committee.
For further details, have a look at the links below:
– Official YAC’s website
– YAC’s Facebook page
– YAC’s Instagram page
Previously on e-architect:
28 Apr 2017
YAC Experiential Beer Garden competition Winners News
Design Contest by YAC
Winners of YAC Experiential Beer Garden competition
EXPERIENTIAL BEER GARDEN
CASH PRIZE 15.000 €
OCT 2016 – JAN 2017
Brief
Beer has always been a part of human history, from Ancient Egypt (where wages were paid in beer) to Ireland (where beer was the gods’ nectar of immortality), to name but a few examples.
Drinking a glass of beer does not simply mean drinking a beverage, but interacting with a millennium-old history, made of legends, religious beliefs and wisdom. It is a tradition that has been going on since time immemorial, that has come down to us through the work of the monasteries and that has now become an industry in its own right.
Although in the Modern era beer has been produced at an industrial level, today we are experiencing a shift towards artisanal production, in an enthusiastic celebration of taste and secret recipes.
In this spirit, Villa Zarri – one of the leading Italian breweries – wishes to follow the most recent trends of consumption by investing in an ambitious architectural project, which will create a top-quality space for craft brewery.
The centre that Villa Zarri intends to create, within a beautiful mid 16th-century villa, will be a sanctuary for all beer lovers – a place where beer tasting will meet delicious food, culture and entertainment, within the framework of architectural beauty.
Whether German, Belgian, British or Italian, every beer variety will find an ideal place here, a place for both fine palates and less experienced beer lovers. Architectural beauty, cultural events and entertainment will contribute to making the experience of drinking beer unique. Experiential Beer Garden will be a one-of-a-kind brewery, the world’s first centre dedicated to the age-old culture of beer.
Italian passion for beer will be tangible in this centre and will accompany the cultural and entertainment events revolving around beer. Located in the heart of Emilian countryside, this centre will be an observatory that will help the visitors understand the historical and intercultural significance of beer.
Prizes
1° PRIZE 8.000 € All the awarded proposals will be transmitted to architectural magazines and websites + international exhibitions
2° PRIZE 4.000 € publication per 1st prize
3° PRIZE 2.000 € publication per 2nd prize
n. 2 GOLD MENTION 500 € publication per 3rd prize
10 HONORABLE MENTIONS + 30 FINALISTS MENTIONS publication is per 1st prize
Winners
1° PRIZE TEAM DANA MEMBERS ÁLVARO BERMUDO, IGNACIO CALVO, AINHOA IGLESIAS
2° PRIZE TEAM Semuarchitects MEMBERS Annamaria Pisani, Alexandra Catania, Claudio Zampaglione, Federica Cadili , Giulio Gioia, Sergio Tarquinio, Oriana Scannella, Salvatore Spanò, Giuseppina Laudani
3° PRIZE TEAM Studio RAAM MEMBERS Koen Klok, William de Ronde
Gold Mentions
TEAM Wilgos and Eciak Architects MEMBERS Pawel Wilgos, Mateusz Eciak
TEAM LERVTA MEMBERS Louise VALLADIER, Emilie MOUCHEL, Valentin DANCOISNE, Thomas Nougaret, Rémi Clauzel, Anthony Gallien
Mentions
TEAM LIME Team Project MEMBERS Alessandro Gaffuri, Francesco Penone
TEAM DUO_A MEMBERS Rebecca Billi, William Rowe
TEAM bebok MEMBERS Bartłomiej Zdanowski, Helena Szewiola
TEAM SIEBENVONDREI MEMBERS Dennis Kraft, Jennifer Klähn, Johannes Schulze, Diala Makhlouf, Svenja Abraham, Tim Wallstab, Michele Rückert
TEAM m+p+j+b MEMBERS Jan Verhagen, priscille rodriguez, Boaz Rotem, Matthew Hykin
TEAM AI studio MEMBERS Andrada Ispas, Alexandra Sinitaru
TEAM RB3+1 MEMBERS Dimitri Longo, Mauro Montis, Luca Frascarolo
TEAM NUXOT MEMBERS Manuel Cano Gómez, Raul Cano Gómez, Miguel Llorens Colera, Mario Gonzalez de la Peña, Ibrahim Casanova Gómez
TEAM BAND MEMBERS Dieu Hoang, Maria Petrova, Vishnu Medapati, Vana Boghozian, Nathan Fisher, Breeanna Garcia
TEAM Form MEMBERS Clenda Boonman, Jörgen Haring, Robert Noordegraaf
Finalists
TEAM Arch. Luca Guerra MEMBERS Luca Guerra, Riccardo Belletti
TEAM Balloon MEMBERS Lukasz Wojciechowski, Paulina Libiszewska
TEAM 11134 MEMBERS Jérôme DUMAS
TEAM MA / DIENTRE / TIM / TAG MEMBERS Simon Delloue
TEAM lml.architetti MEMBERS Laura Ticchioni, Luca Graziani, Samantha Bianchi, Marco Ciscato
TEAM ONIROSTUDIO MEMBERS Michelangelo Verdelli, Leonardo Palla, Andrea Scalabrelli, Letizia Tralli, Kristi Pali
TEAM I.P.A. MEMBERS Mattia Bergamo, Cristian Rossi
TEAM sette3bis associati MEMBERS Marco Bartolucci, Martina Falleri, Tommaso Gentili
TEAM BHLO MEMBERS Luke O’Bray, Benjamin Hale
TEAM Federico Gazzea, Dirce Concetti MEMBERS Federico Gazzea, Dirce Concetti
TEAM dma-office MEMBERS He Dongming, Xie Yi, Li Xu, Zhang Ning
TEAM t5 MEMBERS Daniele Ronca, Aleksandr Karpov, Rocco Barbini, Alice Monacelli
TEAM Jery Huang MEMBERS Jie Huang, Yidi Yao
TEAM Mahan Shirazi MEMBERS Mahan Shirazi, Setareh Salehiarashloo
TEAM Lapo Ruffi, Vanessa Giandonati MEMBERS Lapo Ruffi, Vanessa Giandonati, Nicholas Diddi, Emir Sehic, Nico Fedi
TEAM Team B + CP MEMBERS Maria Reyes, MARTIN GARCIA, Summer Fernquist, Christopher Polaski
TEAM IS Design MEMBERS Ivan Soh, Li Ying, Siriwan Thongprasert, Lorrie Mendoza Besmonte
TEAM Botti MEMBERS ENRICO PINTO, MATILDE VALAGUSSA, LAURA ZURA-PUNTARONI, Mattia Inselvini
TEAM 300CC MEMBERS Linning Zhang, ZEYU CAI
TEAM A1 MEMBERS Alessandro Bergo, Giulia Ferro, Federico Ottogalli, Andrea Merlo
TEAM SFSight MEMBERS Stefano Farina
TEAM CTM MEMBERS Francesca Orlandi, Riccardo Miccoli
TEAM 2G1P1T MEMBERS Giuseppe Parisi, Francesco Bonanomi
TEAM BB MEMBERS Benjamin Schubert
TEAM G Baran MEMBERS Guillem Bargues, Rafa Codina
TEAM PA_OFF MEMBERS Cristina Iore, Tommaso Miti
TEAM NDArchitetti MEMBERS Nicola Vesentini, Davide Burro
TEAM Brut MEMBERS Pierre-Alain Bouchetard, Etienne Barre
TEAM Balogh Timea MEMBERS Timeia Marcela Balog, Georgiana Tarlungeanu, Ruxandra Maria Cosmin
TEAM Charch MEMBERS Georgios Chatzopoulos, Vasiliki Christakou
YAC Experiential Beer Garden competition Jury
ADAM TIHANY TIHANY DESIGN
ARCHEA ASSOCIATI ARCHEA ASSOCIATI
FIORENZO VALBONESI ASV3
GUIDO FINI ZARRI VILLA ZARRI
ALESSANDRO MARATA C.N.A.P.P.C.
FRANCESCO GULINELLO UNIVERSITY OF BOLOGNA
NICOLA PIZZOLI UNINDUSTRIA BOLOGNA
BELINDA GOTTARDI CASTEL MAGGIORE MUNICIPALITY Partners
YAC Experiential Beer Garden competition information / images received from YAC
YAC Experiential Beer Garden competition Winners
18 Apr 2017
YAC Castle Resort Competition Winners
Design Contest by Marlegno, YAC and Agenzia del Demanio
Location: Castle of Roccamandolfi, Province Isernia, Molise, Italy
Winners of YAC Castle Resort Competition
Marlegno s.r.l., YAC and Agenzia del Demanio have promoted Castle Resort, an open architectural competition aiming at the landscape renewal of the area around the Castle off Roccamandolfi, in Southern Italy.
YAC Castle Resort Competition
Castle Resort official video:
youtube
YAC Castle Resort Competition Winners
For further information: YAC Castle Resort Competition
Location: Roccamandolfi, Isernia, Molise, Italy
Architecture Competitions
Architectural Competitions : links
Architecture Competitions
International Design Competition for Central City Square of Rahovec, Kosovo, Europe Central City Square of Rahovec Architecture Competition
Render of the Year award image courtesy of architects Render of the Year award
International design competition “Castelo de Abrantes”, Portugal photo from architecture competition organisers Portuguese Castle Architecture Competition
YAC Italian Wine Centre Contest Organiser: Young Architects Competitions (YAC) picture from design competition organisers YAC Wine Culture Centre Competition
Triumph Pavilion Architecture Competition, London, UK image from competition organisers Triumph Pavilion Architecture Competitions
Comments / photos for the YAC Competitions page welcome
Website: Castle of Roccamandolfi
The post YAC Competitions News: Young Architects appeared first on e-architect.
3 notes
·
View notes
Text
Interesting Papers for Week 14, 2020
Boundaries Extend and Contract in Scene Memory Depending on Image Properties. Bainbridge, W. A., & Baker, C. I. (2020). Current Biology, 30(3), 537-543.e3.
Capacity-Resolution Trade-Off in the Optimal Learning of Multiple Low-Dimensional Manifolds by Attractor Neural Networks. Battista, A., & Monasson, R. (2020). Physical Review Letters, 124(4), 048302.
The physiological effects of noninvasive brain stimulation fundamentally differ across the human cortex. Castrillon, G., Sollmann, N., Kurcyus, K., Razi, A., Krieg, S. M., & Riedl, V. (2020). Science Advances, 6(5), eaay2739.
Learning to Be Conscious. Cleeremans, A., Achoui, D., Beauny, A., Keuninckx, L., Martin, J.-R., Muñoz-Moldes, S., … de Heering, A. (2020). Trends in Cognitive Sciences, 24(2), 112–123.
Intact Reinforcement Learning But Impaired Attentional Control During Multidimensional Probabilistic Learning in Older Adults. Daniel, R., Radulescu, A., & Niv, Y. (2020). Journal of Neuroscience, 40(5), 1084–1096.
Targeted Stimulation of Human Orbitofrontal Networks Disrupts Outcome-Guided Behavior. Howard, J. D., Reynolds, R., Smith, D. E., Voss, J. L., Schoenbaum, G., & Kahnt, T. (2020). Current Biology, 30(3), 490-498.e4.
A Computational Role for Top–Down Modulation from Frontal Cortex in Infancy. Jaffe-Dax, S., Boldin, A. M., Daw, N. D., & Emberson, L. L. (2020). Journal of Cognitive Neuroscience, 32(3), 508–514.
Late Development of Navigationally Relevant Motion Processing in the Occipital Place Area. Kamps, F. S., Pincus, J. E., Radwan, S. F., Wahab, S., & Dilks, D. D. (2020). Current Biology, 30(3), 544-550.e3.
Simplified calcium signaling cascade for synaptic plasticity. Kornijcuk, V., Kim, D., Kim, G., & Jeong, D. S. (2020). Neural Networks, 123, 38–51.
Encoding of eye movements explains reward-related activity in cerebellar simple spikes. Lixenberg, A., Yarkoni, M., Botschko, Y., & Joshua, M. (2020). Journal of Neurophysiology, 123(2), 786–799.
Local D2- to D1-neuron transmodulation updates goal-directed learning in the striatum. Matamales, M., McGovern, A. E., Mi, J. D., Mazzone, S. B., Balleine, B. W., & Bertran-Gonzalez, J. (2020). Science, 367(6477), 549–555.
Circadian rhythm of redox state regulates membrane excitability in hippocampal CA1 neurons. Naseri Kouzehgarani, G., Bothwell, M. Y., & Gillette, M. U. (2020). European Journal of Neuroscience, 51(1), 34–46.
The Effects of Population Tuning and Trial-by-Trial Variability on Information Encoding and Behavior. Nogueira, R., Peltier, N. E., Anzai, A., DeAngelis, G. C., Martínez-Trujillo, J., & Moreno-Bote, R. (2020). Journal of Neuroscience, 40(5), 1066–1083.
Task-Related Sensorimotor Adjustments Increase the Sensory Range in Electrolocation. Pedraja, F., Hofmann, V., Goulet, J., & Engelmann, J. (2020). Journal of Neuroscience, 40(5), 1097–1109.
Mice tune out not in: violation of prediction drives auditory saliency. Rogalla, M. M., Rauser, I., Schulze, K., Osterhagen, L., & Hildebrandt, K. J. (2020). Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 287(1919), 20192001.
Auditory Selectivity for Spectral Contrast in Cortical Neurons and Behavior. So, N. L. T., Edwards, J. A., & Woolley, S. M. N. (2020). Journal of Neuroscience, 40(5), 1015–1027.
Sleeping with Hippocampal Damage. Spanò, G., Weber, F. D., Pizzamiglio, G., McCormick, C., Miller, T. D., Rosenthal, C. R., … Maguire, E. A. (2020). Current Biology, 30(3), 523-529.e3.
Luminance potentiates human visuocortical responses. Vinke, L. N., & Ling, S. (2020). Journal of Neurophysiology, 123(2), 473–483.
A simple linear readout of MT supports motion direction-discrimination performance. Yates, J. L., Katz, L. N., Levi, A. J., Pillow, J. W., & Huk, A. C. (2020). Journal of Neurophysiology, 123(2), 682–694.
A multilayer circuit architecture for the generation of distinct locomotor behaviors in Drosophila. Zarin, A. A., Mark, B., Cardona, A., Litwin-Kumar, A., & Doe, C. Q. (2019). eLife, 8, e51781.
#science#Neuroscience#computational neuroscience#Brain science#research#cognition#cognitive science#neurobiology#psychophysics#scientific publications
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/70abd3f06ce641252dc67c8a015a210d/tumblr_pk6t7hckbR1u20s4eo1_540.jpg)
Arte e Musica. . @Michele Spano' @Antonella Salvucci e @Angelo Martini durante la serata al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. . Direzione artistica @Michele Spanò Due Presenta @Paola Zannoni Foto @Daniele Cama - @Daniele Cama (presso Dipartimento Fiati del Conservatorio Santa Cecilia) https://www.instagram.com/p/BrumjxvFwtx/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=121toskurex8q
1 note
·
View note
Video
vimeo
AMOЯ_trailer from fattoria vittadini on Vimeo.
AMOЯ ideazione, coreografia e regia | Salvo Lombardo performance | Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri, Daria Greco, Riccardo Olivier, MariaGiulia Serantoni voci | Lucia Cammalleri, Gabriele Ingrà, Salvo Lombardo riferimenti drammaturgici | Elias Canetti, Byung-chul Han, James Hilmann, Carl Schmitt, William Shakespeare, Françoise Vergès scenografia e video | Daniele Spanò light design e direzione tecnica produzione | Giulia Pastore drammaturgia sonora | Salvo Lombardo musiche originali | Fabrizio Alviti citazioni musicali da Asaf Avidan, Johann Sebastian Bach, Triad God. Giuseppe Verdi consulenza culturale | Viviana Gravano e Giulia Grechi costumi | Chiara De Fant boxe coach | Gaia Pagnini direzione tecnica tournée | Maria Elena Fusacchia produzione esecutiva | Chiasma e Fattoria Vittadini coproduzione | MilanOltre con il sostegno di Teatro di Roma - Teatro Nazionale e con il sostegno di | Compagnia Versiliadanza | Teatro Cantiere Florida; IntercettAzioni: un progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K; Cross Project; Lavanderia a Vapore; Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico – Compagnia Zappalà Danza; OSTUDIO; Spazio Fattoria; Attitudes – Spazio alle arti Realizzato con il contributo di MIC - Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo
durata: 60 minuti
anteprima 2 settembre 2021, Teatro Cantiere Florida, Firenze debutto 28 e 29 settembre 2021: Festival MilanOltre - Teatro Elfo Puccini, Milano
0 notes
Video
vimeo
SOLE from Quiet ensemble on Vimeo.
SOLE
The space floats in a suspended time, inhabited by the sun's rays and the moving shadows that dominate the surrounding architectures. The audience crosses a timeless place, where time is different, where sunrise and sunset meet, the suns are multiple and the twilight drowns in a stroboscopic dawn. A 360 degree video-mapping that, thanks to the use of 49 video projectors, simulates the movement of the sun around and inside the hall of the Salone degli Incanti in Trieste.
☀️
Curator Vincenzo Napolano
Sound design and tech: Vincenzo Pedata Videomapping consultancy and setup: Daniele Spanò 3D and modeling : Francesco Bruno Video setup, mapping assistant: Natan Andrea Ruzza Video: Marcello Rotondella Drone: Natan Andrea Ruzza
- SOLE was presented In occasion of the exhibition; Cyborn la nascita di un mondo artificiale - An exhibition of the INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare , promoted by the Comune di Trieste and the Fondazione Internazionale Trieste, created in collaboration with the Istituto Italiano di Tecnologia
0 notes
Video
vimeo
DCN Video Pick: SOLE by Quiet ensemble // SOLE The space floats in a suspended time, inhabited by the sun's rays and the moving shadows that dominate the surrounding architectures. The audience crosses a timeless place, where time is different, where sunrise and sunset meet, the suns are multiple and the twilight drowns in a stroboscopic dawn. A 360 degree video-mapping that, thanks to the use of 49 video projectors, simulates the movement of the sun around and inside the hall of the Salone degli Incanti in Trieste. ☀️ Curator Vincenzo Napolano Sound design and tech: Vincenzo Pedata Videomapping consultancy and setup: Daniele Spanò 3D and modeling : Francesco Bruno Video setup, mapping assistant: Natan Andrea Ruzza Video: Marcello Rotondella Drone: Natan Andrea Ruzza - SOLE was presented In occasion of the exhibition; Cyborn la nascita di un mondo artificiale - An exhibition of the INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare , promoted by the Comune di Trieste and the Fondazione Internazionale Trieste, created in collaboration with the Istituto Italiano di Tecnologia
0 notes
Video
vimeo
SOLE from Quiet ensemble on Vimeo.
SOLE
The space floats in a suspended time, inhabited by the sun's rays and the moving shadows that dominate the surrounding architectures. The audience crosses a timeless place, where time is different, where sunrise and sunset meet, the suns are multiple and the twilight drowns in a stroboscopic dawn. A 360 degree video-mapping that, thanks to the use of 49 video projectors, simulates the movement of the Salone degli Incanti in Trieste.
☀️
Curator Vincenzo Napolano
Sound design: Vincenzo Pedata Videomapping consultancy and setup: Daniele Spanò 3D and modeling : Francesco Bruno Video setup, mapping assistant: Natan Andrea Ruzza Video: Marcello Rotondella Drone: Natan Andrea Ruzza
- SOLE was presented In occasion of the exhibition; Cyborn la nascita di un mondo artificiale - An exhibition of the INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare , promoted by the Comune di Trieste and the Fondazione Internazionale Trieste, created in collaboration with the Istituto Italiano di Tecnologia
0 notes
Text
Quinta serata della 41a edizione del Torneo notturno di Calcio di Polpenazze, tutti i risultati, tabellini e classifiche.
Prima Fase: Incontri – Gironi
Tabellini
Girone 1
#gallery-0-17 { margin: auto; } #gallery-0-17 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-17 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-17 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
BAR STAZIONE – Carrozzeria BENACO NOSATTI CASE – Abbigliamento MONIKA AFFITTI FACILI – Az. Agr. LA PERLA
CRISTIAN
BAR STAZIONE – Carrozzeria BENACO NOSATTI CASE – Abbigliamento MONIKA AFFITTI FACILI – Az. Agr. LA PERLA: 4 (Lorenzo Spanò 4) CRISTIAN: 3 (Andrea Savoia, Ruggero Rusconi 2)
—
#gallery-0-18 { margin: auto; } #gallery-0-18 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-18 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-18 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
FOP CARROZZERIA – GRUPPO CORSINI Immobiliare – PTC POLIAMBULATORIO COLOLORIFICIO INGROS COLOR COLOMBO IDRAULICA
STAMPERIA BONPRESS Preseglie ZD ZOBBIO Macchine Utensili – CAMMI GROUP
FOP CARROZZERIA – GRUPPO CORSINI Immobiliare – PTC POLIAMBULATORIO COLOLORIFICIO INGROS COLOR COLOMBO IDRAULICA: 7 (Marco Ruffini, Alessandro Bertazzoli 3, Fabio Chitò 3) STAMPERIA BONPRESS Preseglie ZD ZOBBIO Macchine Utensili – CAMMI GROUP: 4 (Graziano Agli, Matteo Sanzogni 3)
Girone 2
#gallery-0-19 { margin: auto; } #gallery-0-19 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-19 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-19 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
ALTA SERBATOI dal 1955 a BRESCIA SPORTLAB Nave
ALBA HOME Immobiliare del Garda
ALTA SERBATOI dal 1955 a BRESCIA SPORTLAB Nave: 2 (Marco Provenzano, Damiano Manzoni) ALBA HOME Immobiliare del Garda: 3 (El Alami Afyf 2, Georgiov Ivanov Goran)
—
#gallery-0-20 { margin: auto; } #gallery-0-20 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-20 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-20 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
ALBA HOME Immobiliare del Garda
GIAMPE ANTINCENDIO DOMENIGHINI Brescia FRANZONI COSTRUZIONI Prevalle MORI 2a
L’IMMOBILIARE CASTELCOVATI TECNOCASA – REKONTA & PARTNESS: 3 (Daniel Jakimovki 2, Stefano Cossetti) GIAMPE ANTINCENDIO DOMENIGHINI Brescia FRANZONI COSTRUZIONI Prevalle MORI 2a: 2 (Mattia Zagani, Luca Maccabiti)
41° Torneo di Polpenazze – Quinta Serata Quinta serata della 41a edizione del Torneo notturno di Calcio di Polpenazze, tutti i risultati, tabellini e classifiche.
0 notes
Video
vimeo
Daniele Spanò, Orbis - The Cafesjian Center for the Arts Jerevan, Armenia 2019 from Artribune Tv on Vimeo.
Il 4 Giugno 2019 a Yerevan, la capitale armena, un imponente monumento, simbolo della rinascita culturale della città, si è illuminato con l’installazione di video-mapping di Daniele Spanò. Sotto gli occhi del Presidente della Repubblica Armena, delle massime autorità e di migliaia di visitatori, ORBIS ha animato la Cascata con una coreografia di forme, suoni e colori, una fioritura di luce e architettura. Un evento unico ed irripetibile che ha aperto le porte dell’Armenia all’arte digitale. A cura di Isabella Indolfi.
0 notes
Link
PERGOLA – Blooming è un festival diffuso nel centro storico di Pergola, bellissimo borgo dell’entroterra marchigiano, che nasce dal desiderio di promuovere le espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche. Il nome stesso, blooming, che significa fioritura, punta ad indicare il rinascimento delle arti digitali in Italia. Giovani artisti, makers, coders e designers mostrano a Blooming Festival una creatività esplosiva, magnifica e caleidoscopica nelle forme e nei colori.
La II edizione del festival in programma il 22 e 23 Giugno, prevede installazioni interattive e performance dal vivo in diversi luoghi normalmente chiusi al pubblico o aperti solo in rare occasioni. Spazi sacri, spazi nascosti, spazi sotterranei di Pergola si animano tra proiezioni, immagini, suoni che stimolano la meraviglia e la curiosità, che invitano lo spettatore ad avventurarsi nella magia del processo creativo come in uno sconfinato giardino nel pieno della sua fioritura.
Le arti digitali diventano il filo rosso tra le discipline artistiche, tra le tecniche del passato e quelle del presente. Per due giorni il borgo marchigiano si trasforma in un polo creativo dedicato alle arti digitali, un’esperienza dinamica in cui il pubblico può interagire con i luoghi, con le opere e con gli artisti e vivere la città in maniera differente.
La direzione artistica del festival è a cura dei Quiet Ensemble, tra i più importanti esponenti nel panorama delle arti visive in Italia, la cui ricerca è improntata sulla poetica di dare forma all’invisibile e voce all’inaudibile attraverso installazioni e apparati che uniscono magicamente poesia e tecnologia.
La fioritura della II edizione di Blooming Festival coinvolgerà: Ultravioletto, importante studio creativo con base a Roma, che esplora le possibilità insite tra il campo digitale e quello analogico esaminando la relazione tra uomo e tecnologia; StudioAIRA!, le cui creazioni sono paesaggi multisensoriali che combinano video, grafica, suono, architettura e interattività; fuse*, studio creativo che spinge i propri limiti cercando nuove interazioni tra luce, spazio, suono e movimento, tra gli organizzatori del NODE Festival di Modena.
Daniele Spanò, regista e artista visivo con alle spalle numerose collaborazioni con istituzioni teatrali e culturali in tutto il mondo; Polisonum, collettivo di ricerca artistica che utilizza il suono come metodo e dispositivo di indagine sulle trasformazioni dei paesaggi, dei territori e delle geografie fisiche e culturali del mondo contemporaneo; e ancora The Unexpected, Martina Zena, Diego Labonia e Simone Palma, Luca Cataldo, Diego Gavioli, Arssalendo, Decomposer e Marco Cinque.
Tutti gli artisti lavoreranno a stretto contatto con luoghi legati al passato, alle tradizioni rurali, incoraggiando nuovi punti di vista attraverso una ricerca digitale-elettronico-numerica. Assieme alle performance artistiche ci sarà anche spazio per il workshop “Video Mapping for Kids”, a cura del pioniere della web art in Italia Gianluca Del Gobbo, volto alla realizzazione di un progetto sonoro-visivo a cura di bambini e ragazzi da esporre durante la seconda giornata del festival.
Nella sera dell’inaugurazione Urban Experience condurrà un walkabout di #arthinking per fare del pensiero dell’arte: un brainstorming radio-nomade condotto da Carlo Infante, un dispositivo ludico-cognitivo e partecipativo per raccogliere alcuni dei concetti chiave che stanno a monte di quelle progettualità di performing media protagoniste del Blooming.
Blooming Festival è un progetto di Palazzo Bruschi con la collaborazione di Palazzo Giannini.
Palazzo Bruschi è un’associazione di promozione sociale con sede a Pergola, che ha come scopi principali quello di organizzare eventi di promozione culturale e favorire gli scambi che sono più che mai necessari tra idee e le opere, artisti, professionisti e pubblico.
0 notes
Photo
4 MAGGIO AL FORMIA FILM FESTIVAL
NOI CONTRO TUTTE LE VIOLENZE
FORMIA FILM FESTIVAL: AL VIA ALLA 4° EDIZIONE DAL 3 AL 5 MAGGIO 2018 Cinema, musica, arte, letteratura, emozioni, incontri e riflessioni nel cuore della Riviera d'Ulisse. Il direttore artistico nonché fondatore Daniele Urciuolo in collaborazione con l'Associazione Alfiere Productions danno il via alla 4°edizione del Formia Film Festival dal 3 al 5 maggio 2018, coordinato con Roberta Nardi, organizzatrice e giornalista, e Cateno Piazza vicepresidente del Festival. Il Formia Film Festival è in partnership con Save the Children, organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini. Al fine di creare un'esperienza formativa per i giovani studenti del Golfo di Gaeta sono stati coinvolti - per le proiezioni mattutine - gli Istituti Comprensivi di Formia, Gaeta, Fondi, Itri e S.S.Cosma e Damiano. Tante sono le novità di quest’anno. Prima tra tutte la collaborazione tra Alfiere productions e l’Ass. Controtempo. Da quest’anno – infatti – anche il Formia Film Festival ha la sua area ospitalità dedicata agli addetti ai lavori: IL...lounge, sarà curata dallo chef gourmet Ciro De Simone con il supporto dell’Istituto alberghiero di Formia. L’organizzazione de IL...lounge è gestita dall’associazione Controtempo, presieduta da Simona de Melas ed Elena Foti. Tanti saranno gli omaggi; si ricorderà Christian Oz Repici, Gianluca Petrazzi e ci sarà anche un omaggio al grande Paolo Villaggio con un premio alla carriera che sarà consegnato all'attrice Milena Vukotic, compagna di set dell'attore scomparso lo scorso anno. Il momento sarà coordinato dal regista Aldo Manfredi e dalla conduttrice televisiva Angela Achilli. Il docufilm NOI CONTRO TUTTE LE VIOLENZE di Marianna Pignatelli e Mario Compagnone prodotto da Sound art Capodimonte e da Roma Produzione Eventi partecipa venerdì 4 maggio fuori concorso. Il docufilm è stato girato tra Gravina in Puglia e Napoli. I protagonisti principali sono Grazia Pignatelli e Mario Compagnone. A proposito di musica, una delle novità di questo 2018 è l'introduzione del Premio Soundtrack alla migliore colonna sonora tra le opere in gara, con una giuria composta da: Olimpio e Glauco Di Mambro, dal Maestro Umberto Scipione, ai quali si aggiunge Giordano Carnevale. La GiuriaTecnica è composta da Adelmo Togliani, sceneggiatore, attore, regista, produttore di Roma (Presidente), Lucianna De Falco, attrice di Ischia (Vicepresidente), Cristina Puccinelli (sceneggiatrice, attrice e regista di Lucca), Roberto Conforti costumista e scenografo anch’egli toscano e Michele Fofi - presidente Civitanova Film Festival. Protagonista della serata di apertura, il 3 maggio, la poliedrica attrice, performer ed influencer Diana Del Bufalo. Tra gli ospiti della serata conclusiva sabato 5 maggio invece l'attrice argentina Maria Clara Alonso, nota al grande pubblico per la serie Disney “Violetta”; a lei il compito di presentare il Teaser di “Insane Love” di Eitan Pitignani con Filippo Gattuso. Tra gli ospiti anche Stella Egitto, Luigi Fedele, Mirko Frezza, Fabio Boga, Alice Bellagamba, Antonia Liskova, Christian Marazziti, Giovanni Virgilio, Giuseppe Alessio Nuzzo, Eitan Pitignani, Emiliano Marsili, Gaby Mudingay, Luigi Gaglione, Martina Catalfamo, Jun Ichikawa, Alfio Consoli e tanti altri. La conduzione del festival è affidata ad Andrea Fico e Fabiola Dalla Chiara, mentre le inviate sono Chiara Verrico e Maria Concetta Valente. Tra i collaboratori Simone Bracci, Emanuele Rauco, Andrea Refuto, Natale Pulito. Saranno presenti al Festival anche Michele Fazzitta, Carlotta Calmarini, Ilaria Fioravanti, Giuseppe Di Monte, Michele Spanò, Francesca Surace, Delia Di Ciocco, Matteo De Buono e Valerio Vanzani. Tra i libri che saranno presentati al festival “Terra Mia” di Claudio Poggi e Daniele Sanzone, “La Poetica del male” di Simone Bracci, il romanzo “Vorrei che fosse già domani” di Miriam Candurro e Massimo Cacciapuoti e “Arilli di melograno”, opera prima di Enrichetta Glave, The Freak editori.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cdeee818b48418c4b3dabdafb5eec06d/b214fb820de30c39-71/s540x810/cf4f364260dab007ae13367965627fb7455bfdb0.jpg)
Nisia Masetti durante la sfilata all'inaugurazione del Concept store NIYO&CO di @Michele Spanò l'11 dicembre scorso. Foto Daniele Cama (presso NIYO&CO.) https://www.instagram.com/p/B7ZvID4IF5E/?igshid=1k5jm4r5qfhup
0 notes
Text
LEAR
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/acb8b22d2f5af4b11ed337803a60aab6/tumblr_inline_oopv7cPg2t1t372lh_540.jpg)
Paure, ansie, angosce. Muri da ogni parte. Meglio ripararsi, non si sa mai. Un lavoro di giorni, mesi, anni. Un continuo alzare e abbattere. Uno sforzo collettivo, è richiesto dal potere. Ci manipola. Ci fidiamo. Crediamo nella sua sicurezza. Il muro è sicuramente la decisione giusta. Chi ci attaccherà? Nessuno. Chiunque lo temerà, se ne farà una ragione. Il popolo comprenderà le scelte del sovrano, non le discuterà, perché i suoi poteri provengono dall’alto, da un’entità suprema, indiscutibile, infallibile, saggia.
Ecco la costruzione di un muro, uno qualunque come tanti ce ne sono e stanno continuando a comparire in questi ultimi anni, diventa il tema centrale del lavoro drammaturgico di Edward Bond risalente ai primi anni ‘70, il quale ha come fondamento letterario il più noto personaggio shakespeariano di Lear, seppur riporti poche analogie con esso. La regia è affidata a Lisa Ferlazzo Natoli, la quale torna nuovamente al Teatro India con questo spettacolo, dopo averlo già portato nella scorsa stagione, fondatrice della compagnia lacasadargilla. Ma rispetto all’edizione precedente, questa porta con sé un grande cambiamento: la presenza nei panni di Lear di Elio De Capitani, il cui peso specifico sulla scena è evidente, al punto tale da trovare una giusta ed equilibrata armonia con il resto dei numerosissimi personaggi che abitano la scena e che sono pronti a mutare identità da un momento all’altro.
Un testo che già in partenza non è assolutamente semplice, porta con sé la presenza di trentasei personaggi, spartiti per otto attori. La bravura e l’abilità degli attori, nel saper tornare di continuo nel territorio di un personaggio piuttosto che di un altro è straordinaria. I movimenti di scena sono perfettamente misurati grazie ad un uso a tutto tondo che lo spazio scenico dell’India offre. Le strutture in ferro che formano la scenografia danno una tonalità cupa, l’ansia che qualcosa sta per accadere, che il mondo a breve sarà oggetto di incredibili quanto terribili avvenimenti. In questo caos di personaggi l’idea della regista di utilizzare delle proiezioni per meglio identificare i luoghi in cui l’azione si svolge, favorisce una miglior immedesimazione nella vicenda.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/82863b4cd18e55295804a41b152781c1/tumblr_inline_oopv1i5cH81t372lh_540.jpg)
I fatti si susseguono velocemente l’uno dietro l’altro. Il sovrano è costretto a fuggire. Quel muro da lui tanto desiderato, non garantisce in alcun modo certezze. Anzi, proprio esso diventa generatore di conflitti, di tensioni, di rivolte, di rabbia contro le prevaricazioni che il popolo è costretto a subire.
I giochi di potere, la sete di successo, il desiderio di primeggiare fanno in modo che le figlie di Lear si pongano insieme ai loro consorti in aperta guerra con il padre. Inizia una fuga, per i boschi, per i monti, per le case che sono disposte ad ospitarlo. Il grande sovrano perde la propria corazzatura, diventa carne da macello, ricercato. E poi l’arresto, la creazione di due schieramenti, e poi il popolo si organizza.
Come il padre, anche una delle due figlie diventa vittima. La sete di potere, di successo, di forza si trasforma nella sua morte. Lear non è effettivamente cosciente di ciò che la figlia sta subendo, è ormai pazzo. Morte, tortura: i metodi dei rivoluzionari non sono poi così morbidi. Ormai distrutto, accecato, completamente disfatto, Lear comprende quello che la vita gli avrebbe potuto offrire, il suo « sacrificare la verità per nascondere la menzogna ».
Uno spettacolo costruito con i meccanismi della tradizionale tragedia classica, che porta lo spettatore ad un processo di catarsi, che lo costringe ad aprire gli occhi su ciò che la vita gli offre e che rifiuta, preferendo seguire il successo, il potere, la comodità, grazie ad un muro dentro il quale tutto funziona perfettamente.
È dunque utile un muro? Riflettiamo e poi casomai rispondiamo.
Daniele Sansone
LEAR un progetto di lacasadargilla e Alessandro Ferroni regia Lisa Ferlazzo Natoli traduzione Tommaso Spinelli con Elio De Capitani, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala Alice Palazzi, Pilar Peréz Aspa, Diego Sepe, Francesco Villano scene Luca Brinchi, Fabiana Di Marco, Daniele Spanò foto di Sveva Bellucci
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/187f4d85b787da1afe948b20a6162069/tumblr_ongqaoGkO31toff8io1_540.jpg)
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/03/27/la-gatta-cenerentolaassassina-amore-al-teatro-t-n-napoli/
“La gatta Cenerentola…assassina per amore” al Teatro T.I.N di Napoli
L’Accademia Vesuviana del Teatro di Gianni Sallustro con il T.I.N. (Teatro Instabile Napoli) presentano “La gatta Cenerentola…assassina per amore”. Lo spettacolo che si terrà dal 29 marzo alle ore 21,00 al teatro T.I.N. (vico Fico Purgatorio ad Arco, 38) intende celebrare i cinquanta anni di attività del regista Michele Del Grosso, fondatore nel 1967 del teatro T.I.N.
L’“Accademia Vesuviana del Teatro di Gianni Sallustro”, dopo “Razzullo e Sarchiapone sott’ o tendone”, “Mater Camorra”, “Caravaggio”, “La moglie ebrea” porta in scena, in collaborazione con il T.I.N. (Teatro Instabile Napoli) di Michele Del Grosso, per realizzare lo spettacolo teatrale “La gatta Cenerentola…assassina per amore”, per la regia di Michele Del Grosso.
Un misterioso personaggio piomba nel tendone di un circo. Ovunque egli si volti vede l’immagine di una gatta rossa che sembra ricordargli qualcosa. É il famigerato Giambattista Basile interpretato dall’attore Gianni Sallustro. Così comincia il nuovo spettacolo di Michele Del Grosso che, in omaggio alla sua gatta Milva, sceglie tra i cunti di Basile proprio La gatta cenerentola. Il regista, pur conservando intatta la lingua dell’autore, con il sottofondo di un violino (suonato dalla musicista Claudia Delli Santi), mette in scena la storia in un tendone da circo. A “cuntare” sono dei fenomeni da baraccone (Paola Maria Cacace, Angela Dionisia Severino, Stefania Spanò) che, per quanto siano mostruosi e deformi come le cuntiste del principe Tadeo, incantano gli spettatori con le loro narrazioni immaginifiche.
La poetica di Del Grosso torna prepotentemente sui temi a lui cari: lo zoomorfismo, la visceralità dei sentimenti e la potenza del femminile. La rappresentazione infatti è dedicata a tutte le donne ma, nello specifico, ad Adriana Basile, la sorella di Giambattista a cui si deve la pubblicazione dei cunti dopo la morte dell’autore. Le parole del Seicento si fanno strumento di rievocazione e le immagini che prendono vita dalle mani delle cuntiste diventano simboli senza tempo.
Gli spettatori assisteranno ad una sfida tra i mostri: chi sarà a saper meglio cuntare sotto la frusta della feroce domatrice (interpretata da Gianni Sallustro) nonché matrigna della favola?
Lo spettacolo è musicato dal violino di Claudia Delli Santi.
ACCADEMIA VESUVIANA DEL TEATRO
Chi siamo?
L’Accademia Vesuviana del Teatro nasce nel 2007ad Ottaviano dal bisogno concreto di offrire un servizio mai proposto fino a quel momento nel territorio vesuviano; far vivere il teatro, il cinema, la musica, la danza non più solo come passatempo o hobby, ma come arte da valorizzare e da affinare. Per questo, la scuola fondata da Gianni Sallustro offre una formazione professionale qualificata: una preparazione a tutto tondo da cui prende forma la figura di un artista che, con consapevolezza, dà voce alle sue capacità espressive. L’allievo viene immerso in un percorso completo teorico-pratico che spazia dall’arte drammatica allo studio del parlato, dal mimo alla danza, dal canto alla regia. In questo modo, impara ad usare al meglio i propri mezzi: mente (intelligenza), cuore(sentimento), corpo(espressione) e voce (comunicazione)
Dal 2007 (anno di fondazione), diversi sono i riconoscimenti avuti:
-Nel 2012 Attestato di benemerenza per la legalità della Polizia di Stato
-Nel 2014 Medaglia Aurata al merito dalla Norman Academy
-Nel 2015, entra a far parte della Biblioteca digitale sulla camorra e cultura della legalità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Contatti:
Accademia Vesuviana del Teatro
Via Ferrovie dello Stato 85, Ottaviano(Na)
www.accademiavesuvianadelteatro.it
Info: 081 528 94 61 – 331 35 32 13
MICHELE DEL GROSSO E IL TEATRO INSTABILE NAPOLI
Michele Del Grosso è fra i più vivaci animatori della scena teatrale italiana fra gli anni ’60 e gli anni ’80, la sua attività teatrale spazia dalle avanguardie storiche degli anni Sessanta al lavoro di attualizzazione di autori classici che vanno da Bertolt Brecht a Raffaele Viviani. Nel 1967 Michele Del Grosso fonda a Napoli il Teatro Instabile Napoli (Tin) sul lato basso di via Martucci, in una zona alto-borghese ed elegante della città.
In quel piccolo spazio semiclandestino transiteranno giovani artisti di talento, fra cui Roberto De Simone, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Peppe Barra e Concetta Barra, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Antonello Venditti.
Fra i primi lavori messi in scena, alla fine del 1967, il provocatorio Ubu S.p.A., liberamente tratto da Ubu re di Alfred Jarry, in cui recita un giovanissimo Franco Javarone.
Fra il 1968 e il 1969 il Teatro Instabile accoglie alcune delle più significative esperienze internazionali del momento: The Open Theater con The serpent e The mask, Les Theatreaux Libres di Ginevra con Quo vadis?, l’International Workshop Theatre con Populorum progressio.
Nel novembre 1969 Del Grosso è fra gli artefici di una storica tournée italiana del Living Theatre: al Teatro Mediterraneo va in scena Paradise Now in una serata memorabile che attraversa lo straordinario fermento culturale della scena napoletana dell’epoca. L’attività del Teatro Instabile prosegue fino a metà degli anni Settanta.
Nel 1980 Del Grosso fonda il Tenda Teatro 80, un circo itinerante che porta il teatro nelle piazze; sotto il suo tendone avrà luogo anche una nuova performance del Living Theatre. Nel 2001 rifonda il Teatro Instabile nel cuore del centro antico di Napoli, dove si trova attualmente: in vico Fico del Purgatorio ad Arco lo spazio teatrale è alloggiato all’interno dello storico Palazzo Spinelli, in un’arena ellittica ipogea con gradinate, una singolare struttura che suggerisce una precedente destinazione mistico-esoterica del luogo, con le pareti ad opus reticulatum che testimoniano l’origine remota dell’edificio.
Nel 2006 Del Grosso mette in scena la prima retrospettiva dedicata a Manlio Santanelli, che spazia nei primi venticinque anni della produzione del drammaturgo napoletano, culminando con la prima assoluta di Sei prime scene.
Nel 2014 il regista Alessandro Chetta realizza il documentario Instabile, interamente dedicato alla «leggendaria figura di Michele Del Grosso».
NOTIZIE SUGLI ATTORI
Gianni Sallustro, attore e regista. Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica, diplomato in mimo corporeo e Maestro Internazionale di Commedia dell’Arte. Fondatore dell’Accademia Vesuviana del Teatro si è formato ed ha recitato in teatro, cinema e televisione con tantissimi registi tra cui: Antonio Capuano, Michele Del Grosso, Mariacristina De Miranda, Antonio Calenda, Guglielmo Guidi, Antonio Fava, Dario Fo, Matteo Garrone, Massimo Malucelli, M. Giordano, Emma Dante, Michele Monetta, Michele Placido, Bob Wilson, Philip Glass.
Angela Dionisia Severino, attrice e performer. Studia per 10 anni danza classica e moderna presso il Moma. Comincia a interessarsi al teatro con un laboratorio diretto da Raffaele Bruno, da cui nasce lo spettacolo ‘Criature’ portato in tournéè per le carceri della Campania. Segue per due anni la Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice. Dal 2014 è Arlecchino nella compagnia di Commedia dell’Arte di Luca Gatta.
Paola Maria Cacace, attrice e performer. Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli nel 2013. Segue il lavoro di Chiara Guidi a Cesena e studia danza butoh con Marie-Thérèse Sitzia. Entra nella compagnia di commedia dell’arte di Luca Gatta.
Stefania Spanò, attrice e performer. Ha partecipato in questi anni, tra gli altri, a produzioni quali I pedoni dell’aria/Holy Hole Collective (Italia/Germania) Stasera c’è spettacolo? To play! di Furino/Campili (Italia/Napoli teatro festival), Cimatica di Lifero Bestiario (italia/danimarca). Debutterà a maggio alla regia di uno spettacolo sulla traduzione dei cunti della sua famiglia.
1 note
·
View note
Text
Successo di pubblico per l'Alessandria FilmFestival. Laugelli: 'Numeri davvero sorprendenti'
Successo di pubblico per l’Alessandria FilmFestival. Laugelli: ‘Numeri davvero sorprendenti’
Alessandria News Miglior film ‘The summer is gone’, del regista cinese Zhang Dalei, miglior corto ‘Inner me’ di Antonio Spanò. Premio per la miglior fotografia a Daniele Ciprì e Laura Viezzoli. I due direttori artistici Careddu e Laugelli: “Siamo estremamente soddisfatti, numeri che ci lasciano a bocca aperta”
AlessandriaNews.it http://ift.tt/2mXfNU8
View On WordPress
0 notes