#Cottarelli
Explore tagged Tumblr posts
Link
Ormai l'approvazione della legge di bilancio è alle battute finali. Dall'insieme dei provvedimenti non emergono novità eclatanti, per un paese con un debito mostruoso e in perenne stagnazione. E' l'ennesimo rinvio di decisioni che dovrebbero imprimere una scossa al corpo flaccido dell'economia italiana. Insomma siamo ben lontani dalla terapia d'urto sul settore pubblico praticata da Milei in Argentina. Ne parliamo con Carlo Cottarelli che ha scritto di recente un paper per il Parlamento Europeo menzionato nella puntata sulla governance fiscale dell'euro area che trovate a questo link https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2018/614503/IPOL_IDA(2018)614503_EN.pdf Qui invece il link ad un'intervista di Carlo Cottarelli a "Che tempo che fa" di Fazio https://www.youtube.com/watch?v=1pBVsLlMcsI
0 notes
Text
CARLO COTTARELLI presenta " CHIMERE sogni e fallimenti dell'economia "
Grande attesa per l’arrivo del noto economista CARLO COTTARELLI alla Miniera Culturale in periferia il 31 gennaio alle 17:15,CHIESETTA VIA COL DI LANA 7/A ,Torino. Intervistato da FILOMENA GRECO giornalista de il SOLE 24 ORE sul suo ultimo libro “CHIMERE sogni e fallimenti dell’economia” ed. Feltrinelli. PRENOTARE IL POSTO ALLA E-MAIL [email protected] RICEVUTA LA CONFERMA DELLA…
View On WordPress
#31 gennaio alle 17:15#annamaria aimone#carlo cottarelli#Chiave di Volta#CHIESETTA VIA COL DI LANA 7/A#Facebook#Franco Aloia#La Miniera Culturale#La Rosa Blu#Roberto Sozio#TORINO#via col di lana 7 a
1 note
·
View note
Text
Festival della Comunicazione: Carlo Cottarelli
Inflazione: le Banche hanno sbagliato, ma devono rimanere indipendenti
View On WordPress
0 notes
Text
Commenta il Cottarelli su X: "Successo di Milei ad Atreju. Fa austerità (taglia la spesa pubblica, pareggia il bilancio), non vuole i dazi e intende liberalizzare i movimenti di capitale. Insomma, un liberale. Mistero per piaccia alla destra sociale e nazionalista, sempre contraria a queste politiche".
Qualcuno risponde: Felice lei l'abbia notato. In effetti si tratta di un grande, bellissimo segnale. A Destra sta forse e finalmente succedendo qualcosa. Pilotato dal top, ma come lei nota gradito dal down (dei middle chissene, si adeguerà).
Esattamente quello che NON succede e non è mai successo a sinistra, dove utili idioti sedicenti "veriliberali" vengono usati come paravento per la realizzazione del socialismo più arretrato e prescientifico, fermo agli "ipse dixit" con "ipse" uguale a opinionismi di burosauri a libro paga.
Ps.: Milei non fa "austerità", quella la vorrebbero fare i "verilibberali" centristi alla Macron, spremendo i privati. Milei taglia la spesa pubblica. Son due cose affatto diverse. E' LIBERARE RISORSE PER LA GENTE. La austerità "statale" che lei sottintende, è un ossimoro, è la balla spacciata del taglio dei servizi , in realtà è taglio di stipendifici che limitano i servizi.
10 notes
·
View notes
Text
Cottarelli se ne va, i sindacalisti la cacciano, speriamo sia l’inizio della fine
9 notes
·
View notes
Text
Blockchain e cryptovalute, un po' di chiarezza
Blockchain e cryptovalute, un po’ di chiarezza Un servizio su Skytg24insider con intervista a Carlo Cottarelli sul tema delle cryptovalute ci dà lo spunto per alcune osservazioni. Quanto espresso da Cottarelli, non c’è bisogno di dirlo, è tutto correttissimo e condivisibile, ma si coglie un fondo di scetticismo e perplessità espresse ed inespresse, rispetto al quale ci sentiamo fare qualche…
1 note
·
View note
Text
0 notes
Link
Con la rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, l'Italia si interroga sugli effetti di questa situazione. Gli esperti prevedono che la nuova amministrazione Trump potrebbe adottare misure protezionistiche, inclusi nuovi dazi, che influenzeranno negativamente l'economia europea, Italia compresa. Carlo Cottarelli, noto economista, ha dichiarato che l'elezione di Trump rappresenta una cattiva notizia per l'Europa. Trump ha sempre dato priorità al protezionismo, imponendo dazi sull'importazione di beni dall'estero, in particolare dall'Europa. Cottarelli sottolinea che la politica di Trump non cambierà e che i dazi aumenteranno, rendendo difficili le importazioni per le aziende americane e incentivando la produzione interna. In questo contesto, gli economisti prevedono un clima di incertezze e sfide per l'export italiano. Il vicepremier Matteo Salvini e il ministro degli esteri Antonio Tajani hanno tentato di minimizzare l'impatto di questa situazione. Salvini ha sottolineato che durante il precedente mandato di Trump, nonostante i dazi, l'export italiano è aumentato. Tajani ha dichiarato che l'export è fondamentale per l'Italia e che Trump potrebbe guardare favorevolmente al nostro paese. Ha inoltre evidenziato il saldo commerciale positivo dell'Europa nei confronti degli Stati Uniti nel 2023, con l'Italia che ha registrato un saldo positivo di 40 miliardi di euro. Oltre ai dazi, Cottarelli prevede cambiamenti anche nelle politiche ambientali. Trump sembra intenzionato a perseguire una politica di sfruttamento intensivo delle risorse, sottolineando il suo disimpegno dagli accordi sul clima di Parigi. Questo atteggiamento potrebbe ridurre ulteriormente gli incentivi per l'Europa a proseguire in una direzione ecologica. In sintesi, la rielezione di Trump rappresenta un periodo di incertezze per le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti. Le reazioni dei politici italiani suggeriscono un tentativo di mantenere un tono positivo, mentre gli esperti continuano a esprimere preoccupazione per le possibili ripercussioni economiche e ambientali.
0 notes
Text
Calenda, lista con +Europa, positivo Cottarelli come federatore
“Noi abbiamo fatto una proposta molto chiara a +Europa: fare una lista comune sotto la bandiere degli Stati Uniti d’Europa, e se Cottarelli fosse disponibile – come ha detto – a fare il front runner, il federatore di questa lista sarebbe una cosa positiva”. Lo ha detto il leader di Azione, Carlo Calenda, a Coffee Break. “Renzi non andrà mai in Europa perché il codice etico dell’Ue non gli…
View On WordPress
0 notes
Text
Il 14 dicembre, presso la Sala Convegni Bernardino da Feltre a Roma, si è tenuto un evento di grande rilevanza nel panorama dell'istruzione italiana. L'iniziativa, organizzata da CISL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams, è stata denominata "Un'Agenda Scuola per il futuro del Paese". L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra i sindacati e l'economista ed ex Senatore Carlo Cottarelli. Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola, Elvira Serafini, segretaria generale SNALS - Confsal, e Rino Di Meglio, coordinatore nazionale GILDA insegnanti, hanno sottolineato l'importanza di tradurre le dichiarazioni sull'istruzione in scelte di investimento concrete, sfruttando le risorse disponibili dal PNRR, una volta terminata la pandemia. Gli obiettivi immediati puntano a definire un'agenda di obiettivi e impegni a lungo termine, mirando alla valorizzazione delle professionalità nel settore scolastico per garantire pari opportunità di studio in tutte le regioni italiane, anche in quelle più svantaggiate. L'evento ha visto la partecipazione di giornalisti e operatori della comunicazione in presenza, mentre gli organismi statutari nazionali dei sindacati co-organizzatori hanno partecipato in modalità online. Durante il confronto, Ivana Barbacci ha ribadito la necessità di coinvolgere il personale scolastico in ogni riforma, sottolineando l'importanza dell'innovazione autentica costruita con la partecipazione diretta degli insegnanti. Barbacci ha anche affrontato il tema delle "gabbie salariali", sostenendo l'unitarietà della professione e suggerendo una contrattazione di secondo livello coinvolgendo le istituzioni locali. Non è mancato l'approfondimento sul reclutamento, con un'analisi dei concorsi banditi di recente. Barbacci ha esortato a rendere più attrattiva la professione insegnante e ha chiesto maggiori opportunità di stabilizzazione per i precari. “A quanti operano nelle scuole dobbiamo gratitudine, rispetto, sostegno concreto – ha infine concluso il segretario Nazionale confederale della Cisl Ignazio Ganga chiudendo i lavori – con l’impegno di rafforzare garanzie contrattuali, legislative, costituzionali che riconoscano loro la centralità che meritano nelle dinamiche di coesione e sviluppo delle nostre comunità”.
0 notes
Text
Pura logica, che differenza c’è tra gli extraprofitti delle banche e di Poste Italiane piuttosto che degli stabilimenti balneari?🤡
0 notes
Text
le tre culture politiche interne al PD - Partito Democratico, in Carlo Cottarelli, L'Espresso 11 giugno 2023
a coesistenza al suo interno di tre anime: quella degli ex Pci (il ritratto di Gramsci appare ancora negli uffici Pd al Senato), quella dei cattolici di centro-sinistra e quella dei liberal-democratici che non si riconoscevano nel centrodestra berlusconiano https://espresso.repubblica.it/opinioni/2023/06/12/news/carlo_cottarelli_pd-403669876/
View On WordPress
0 notes
Text
CARLO COTTARELLI presenta " CHIMERE sogni e fallimenti dell'economia "
Grande attesa per l’arrivo del noto economista CARLO COTTARELLI alla Miniera Colturale in periferia il
31 gennaio alle 17:15,CHIESETTA VIA COL DI LANA 7/A ,Torino.
Intervistato da FILOMENA GRECO giornalista de il SOLE 24 ORE sul suo ultimo libro
“CHIMERE sogni e fallimenti dell’economia” ed. Feltrinelli.
PRENOTARE IL POSTO ALLA E-MAIL
RICEVUTA LA CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE,
ARRIVARE ALMENO 30/40 minuti PRIMA DELL'INIZIO INCONTRO per:
*Ricevere Autore e intervistatrice, fare fotografie, acquistare il libro di Cottarelli al banco de la “Rosa Blu”
Si può' già acquistare il libro alla libreria
"La Rosa Blu" di
Corso Matteotti 11, Torino
oppure
Prenotare e Ritirare il libro presso la sede della Cooperativa sociale e Libreria di
via Chambery 46, Torino
0 notes
Text
Carlo Cottarelli non è più senatore: approvate le sue dimissioni a Palazzo Madama
DIRETTA TV 31 Maggio 2023 Carlo Cottarelli non è più senatore. L’aula di Palazzo Madama ha accettato le dimissioni da parte del senatore del Pd con 113 voti favorevoli, 31 contrari e 3 astenuti. 0 CONDIVISIONI L’Aula del Senato ha accettato con 113 sì, 31 no e 3 astenuti le dimissioni del senatore Carlo Cottarelli, eletto con il Partito Democratico, che lascia l’incarico per andare a dirigere…
View On WordPress
0 notes
Text
"Abbiamo già licenziato 25 mila impiegati pubblici, andiamo a licenziarne altri 50 mila." Milei spiega ai Cottarelli e a chi li assumeva, cosa sia una vera spending review.
ispirato da https://x.com/alde68/status/1798424166057881692
10 notes
·
View notes
Text
Tweeted
RT @Giorgiolaporta: Quando il #Pd li candida sono leader carismatici che mobiliteranno le masse; quando se ne vanno sono dei pori scemi che hanno a malapena il loro voto. E' successo ieri con #Renzi e #Calenda che si son portati via il 7,7% e oggi con #Cottarelli. #8maggio https://t.co/txIFHWsywx
— Mario Calandra (@MariusKalander) May 8, 2023
0 notes