#Consob
Explore tagged Tumblr posts
Text
Consob sanziona #UniCredit
Con molta ironia: mi sa che i corsi “on line” non sono stati pervasivi e qualcuno dovrà ripeterli 🙂 CONSOB, sanzioni amministrative a Cordusio SIM e Cordusio Fiduciaria Finanza – LASTAMPA.it – La Stampa – CONSOB ha applicato nei confronti di Unicredit (quale società incorporante Cordusio SIM) una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 80.000 …
2 notes
·
View notes
Text
Lo Scandalo Parmalat: Il Crac Finanziario che Scioccò l'Italia e il Mondo
Una bancarotta fraudolenta da 14 miliardi di euro che ha segnato la storia economica italiana
Una bancarotta fraudolenta da 14 miliardi di euro che ha segnato la storia economica italiana Lo scandalo Parmalat rappresenta uno dei più grandi fallimenti finanziari della storia italiana, con un buco di oltre 14 miliardi di euro che travolse risparmiatori, banche e investitori in tutto il mondo. La vicenda, che venne alla luce nel dicembre 2003, scoperchiò un sistema di falsificazioni…
#Alessandria today#anni 2000#azioni Parmalat#bancarotta fraudolenta#Bank of America#Calisto Tanzi#Consob#crac Parmalat#crack finanziario#Crisi aziendali#crollo finanziario#economia italiana#falso in bilancio#finanza italiana#finanza mondiale#frode aziendale#giustizia italiana#Google News#inchiesta Parmalat#industria alimentare#investitori truffati#italianewsmedia.com#latte Parmalat#magistratura italiana#manipolazione contabile#manipolazione di mercato#multinazionali italiane#Parmalat Cayman Islands#Parmalat e Lactalis#Parmalat fallimento
0 notes
Text
Abstract:CONSOB Italy’s regulator, issued a warning regarding the fraudulent websites impersonating legitimate investment firms. These fake websites aim to deceive unsuspecting investors into providing personal information or making financial transactions.
0 notes
Text
ETF sui Bitcoin, cosa sono e quando saranno disponibili

Il Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata, che non dipende da alcuna autorità centrale o intermediario per la sua emissione e il suo trasferimento. Il Bitcoin si basa su una rete peer-to-peer di nodi che validano le transazioni e mantengono una copia della blockchain, il registro pubblico e immutabile di tutte le operazioni in Bitcoin *. Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi negoziati in borsa, che replicano l’andamento di un indice, un’attività o un settore. Gli ETF sono prodotti finanziari regolamentati, che offrono agli investitori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio e di beneficiare della liquidità e della trasparenza dei mercati tradizionali *. Un ETF sul Bitcoin è un fondo che investe direttamente o indirettamente nella criptovaluta, permettendo agli investitori di partecipare alla sua performance senza doverla possedere fisicamente o gestire un wallet. Un ETF sul Bitcoin può essere costituito da Bitcoin reali, da contratti derivati o da azioni di aziende legate al settore delle criptovalute3. Attualmente, non esistono ETF sul Bitcoin approvati dalle autorità di regolamentazione dei principali mercati, come la SEC negli Stati Uniti o la Consob in Italia. Tuttavia, ci sono alcuni ETF sul Bitcoin disponibili in altre borse, come quella di Toronto o di Stoccolma, che possono essere acquistati da investitori qualificati o tramite broker autorizzati *. Alcuni esempi di ETF sul Bitcoin sono: - Purpose Bitcoin ETF (BTCC): il primo ETF sul Bitcoin approvato in Nord America, lanciato nel febbraio 2021 sulla Borsa di Toronto. Questo ETF investe direttamente in Bitcoin fisici, custoditi da Gemini Trust Company, e addebita una commissione di gestione dello 0,75%. - VanEck Vectors Bitcoin ETN (VBTC): un exchange traded note (ETN) che replica il prezzo del Bitcoin tramite contratti futures. Questo ETN è quotato sulla Borsa di Francoforte dal novembre 2020 e ha una commissione di gestione dello 0,25%. - WisdomTree Bitcoin ETP (BTCW): un exchange traded product (ETP) che investe in Bitcoin fisici, custoditi da Coinbase Custody Trust Company. Questo ETP è quotato sulla Borsa di Zurigo dal dicembre 2019 e ha una commissione di gestione dello 0,95%. Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi negoziati in borsa, che replicano l’andamento di un indice, un’attività o un settore. Gli ETF sono prodotti finanziari regolamentati, che offrono agli investitori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio e di beneficiare della liquidità e della trasparenza dei mercati tradizionali *. La Security Exchange Commission (SEC) è l’agenzia del governo degli Stati Uniti che vigila e regolamenta il mercato mobiliare americano, con lo scopo di evitare le manipolazioni e proteggere gli investitori2. La SEC è presieduta da Gary Gensler, che è in carica dal 2021 dopo la designazione del presidente Joe Biden *. La SEC ha il potere di approvare o rifiutare la quotazione di ETF sul Bitcoin, che sono fondi che investono direttamente o indirettamente nella criptovaluta, permettendo agli investitori di partecipare alla sua performance senza doverla possedere fisicamente o gestire un wallet *. Finora, la SEC non ha approvato nessun ETF sul Bitcoin, nonostante le numerose richieste presentate da vari emittenti. La SEC ha espresso preoccupazioni riguardo alla volatilità, alla manipolazione e alla sicurezza del mercato del Bitcoin, e ha richiesto maggiori garanzie e standard per la sua regolamentazione 3. Tuttavia, alcuni osservatori ritengono che la SEC possa cambiare il suo atteggiamento sotto la guida di Gensler, che ha una maggiore conoscenza e apertura verso le criptovalute, avendo insegnato un corso sul tema al MIT. Inoltre, la SEC ha recentemente adottato una nuova regola per modernizzare la regolazione degli ETF, stabilendo un quadro chiaro e coerente per la maggior parte degli ETF operanti oggi 1. Alcuni membri della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti hanno scritto una lettera a Gensler, sollecitandolo ad approvare un ETF sul Bitcoin “immediatamente”, sostenendo che ciò aumenterebbe la concorrenza, l’innovazione e la protezione degli investitori *. Non si sa ancora se e quando la SEC approverà un ETF sul Bitcoin, ma molti investitori e operatori del settore sono in attesa di una decisione che potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute. La Consob, l’autorità di vigilanza finanziaria italiana, ha avvertito i risparmiatori che le società del gruppo Binance non sono autorizzate a prestare servizi e attività di investimento in Italia, soprattutto per quanto riguarda i derivati e gli stock token correlati alle criptovalute *. Questa è una misura precauzionale per proteggere gli investitori dai rischi e dalle frodi che possono derivare da un mercato non regolamentato e volatile *. Binance è la più grande piattaforma di scambio di criptovalute al mondo, con un volume di trading mensile di oltre 600 miliardi di dollari3. Tuttavia, la sua struttura aziendale e la sua sede legale sono poco chiare, e la società è stata oggetto di indagini e sanzioni da parte di diverse autorità di regolamentazione in altri paesi, come il Regno Unito, la Germania, il Giappone e gli Stati Uniti *. Per ora, Binance continua a operare in Italia, ma la Consob ha invitato i risparmiatori a usare la massima cautela e diligenza nel fare operazioni su strumenti correlati a criptovalute, e a verificare sempre l’identità e l’autorizzazione della controparte contrattuale *. Fonte: Bing Read the full article
0 notes
Text
Fuori da qui su internet non esisto più, sia perchè quando hai un lavoro in ambito finanziario ti cachi in mano di respirare troppo forte che bastano due stronzi che segnalano una loro percezione sbagliata e la Consob ti mette sotto indagine (dove ne esci pulito, ma sicuramente non felice) e sia perchè sono stanco di vedere costanti e continue polemiche. Mi piacevano i forum perchè erano settoriali. Amavamo suonare e parlavamo di musica, fine. Vorrei riprendere a creare contenuti, che sia musica, video, blog ma mi rendo conto della deriva polemica generale e non ho voglia di dovermi spiegare ad ogni utente; allo stesso tempo non ho intenzione nemmeno di bloccare ogni interazione - rende inutile l'idea di condividere su internet - quindi rimango in un piccolo limbo a misura d'uomo.
2 notes
·
View notes
Text
Iren rinnova il programma Emtn per nuova emissione titoli obbligazionari. Adnkronos - ultimora
(Adnkronos) – Iren ha rinnovato il proprio Programma Emtn (Euro Medium Term Notes) incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. L’approvazione del Prospetto Emtn sul…
0 notes
Text
Elia Fiorentini, analista d’investimento: l’aumento dell’incertezza regolatoria potrebbe ridefinire i confini delle acquisizioni finanziarie nel caso Banco BPM
L’analista d’investimento Elia Fiorentini evidenzia come l’acquisizione di Banco BPM da parte di UniCredit sia entrata in una fase cruciale di congelamento. Dal 23 luglio al 21 agosto, la Consob, l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari italiani, ha nuovamente esercitato il potere di sospensione per un massimo di 30 giorni, motivando la decisione con “l’impossibilità per gli investitori di formulare un giudizio razionale in un contesto di incertezza attuale”. Dietro a questa sospensione non c’è solo un ritardo nell’operazione di fusione, ma la prima grande esposizione del conflitto tra la clausola del “Golden Power” e il Regolamento UE sulle fusioni. Questa crisi regolatoria non solo determinerà il destino dell’offerta di scambio azionario, ma potrebbe rimodellare i confini istituzionali del mercato dei capitali italiano in termini di libertà nelle operazioni di fusione e acquisizione, competenze regolamentari e aspettative sulle operazioni transfrontaliere.
Il “Golden Power” diventa una nuova variabile di rischio nelle fusioni e acquisizioni
L’analista Elia Fiorentini sottolinea che questa è la seconda volta che la Consob sospende l’offerta di scambio azionario di UniCredit su Banco BPM. Il blocco di 30 giorni, valido fino al 21 agosto, chiude nuovamente la finestra temporale per la conclusione dell’operazione. La ragione principale rimane il “Golden Power”, il potere di intervento statale su operazioni riguardanti settori strategici.
Originariamente istituito per ragioni di sicurezza nazionale o strategiche, il “Golden Power” sta ora generando distorsioni sistemiche sulla trasparenza di mercato, la stabilità delle offerte e la tutela degli investitori. Fiorentini ritiene che gli investitori debbano rivedere i modelli di valutazione del rischio M&A per il mercato italiano, integrando un peso maggiore agli aspetti politico-amministrativi nazionali, soprattutto per banche, energia, telecomunicazioni e altri settori strategici.
In altre parole, l’incertezza legata al “Golden Power” sta erodendo progressivamente la fiducia nella prevedibilità delle operazioni. Anche se l’acquirente UniCredit dispone di assetti patrimoniali, strutturali e di governance chiari, finché il governo non darà un “chiaro segnale”, l’operazione difficilmente si concluderà.
L’avvertimento dell’UE: la regolamentazione potrebbe oltrepassare “linee rosse legali”
Fiorentini evidenzia che il rischio strutturale riguarda il fatto che il “Golden Power” tocchi limiti legali posti dall’Unione Europea. All’inizio di luglio, la Commissione Europea ha inviato una lettera al governo italiano, segnalando che alcune condizioni imposte da Roma a BPM, quali “limitazioni su depositi e prestiti”, “uscita del capitale dalla Russia” e “controlli sul finanziamento di progetti”, potrebbero “violare preliminarmente” l’articolo 21(4) del Regolamento UE sulle fusioni, configurando una restrizione alla libera circolazione dei capitali.
Ancora più grave, il documento UE indica che certe misure interferiscono con i poteri di vigilanza bancaria della BCE, ponendo il governo italiano davanti a una sfida doppia: mantenere il controllo su asset finanziari strategici, bilanciando però la coerenza giuridica con il quadro regolamentare di Bruxelles.
In questo intreccio normativo e di competenze giuridiche poco chiare, Fiorentini ritiene che la logica di valutazione dell’intero settore finanziario italiano subirà ulteriori pressioni al ribasso. Se il “Golden Power” dovesse essere applicato in modo esteso anche a operazioni non ostili o a acquisizioni da parte di capitali nazionali, ogni futura integrazione bancaria si troverebbe a dover scontare un premio di rischio politico, riducendo trasparenza ed efficienza esecutiva.
Al momento UniCredit non ha ritirato l’offerta e sta tentando di avanzare nel processo con un approccio multilivello che coinvolge aspetti legali, amministrativi e diplomatici. Tuttavia, Fiorentini segnala che, nel periodo che va fino al 21 agosto, le possibilità di progressi concreti sono limitate e la direzione politica rimane incerta. Se il governo italiano dovesse formalmente bocciare l’operazione, UniCredit sarà costretta a rivedere la propria strategia di espansione: proseguire nell’integrazione con Banco BPM oppure abbandonare il progetto e allocare capitale verso altri target o linee di business.
Fiorentini conclude sottolineando che, indipendentemente dall’esito dell’operazione UniCredit-Banco BPM, l’attuale vicenda dimostra chiaramente come, finché il “Golden Power” non sarà definito con chiarezza e non si realizzerà un coordinamento giuridico tra UE e Stati membri sulle competenze regolamentari, tutte le acquisizioni nei settori strategici continueranno a confrontarsi con un elevato livello di incertezza. In questo contesto, investitori, manager bancari e policy maker dovranno affrontare un ambiente di mercato più complesso, meno trasparente e fortemente politicizzato. La trasparenza istituzionale e l’integrazione regolamentare rappresenteranno i requisiti fondamentali per attrarre capitali e promuovere aggregazioni nel mercato finanziario italiano del futuro.
0 notes
Text
🚨 Trevorex Review – Is It a Safe Crypto Mining Platform or a Risky Trap?
youtube
Trevorex claims to offer lifetime Bitcoin mining contracts and boasts over 400,000 users — but is it really trustworthy?
In this short video, we break down the red flags you should know before investing. From regulatory warnings to missing company details, here's everything you need to know about Trevorex.
⚠️ Blacklisted by CONSOB ⚠️ No FCA registration ⚠️ No verifiable office or legal presence
Have you invested already or feel misled? Visit 👉 https://legalcertifi.com/trevorex-review Get guidance on fund recovery and stay protected from shady platforms.
0 notes
Link
0 notes
Text
Il trading, sia esso su mercati tradizionali o cripto-attività
Il trading, sia esso su mercati tradizionali o cripto-attività, comporta specifici obblighi dichiarativi e, per gli operatori professionali, anche obblighi nei confronti delle autorità di vigilanza come la Consob. Vediamo in dettaglio tutti questi aspetti. Chi fa trading ha obblighi verso la Consob o altre autorità di vigilanza? Sì, chi fa trading, in particolare se si tratta di operatori…
0 notes
Text
Pirelli: riportate nei patti le valutazioni divergenti tra Camfin e MPI Italy sulla cessazione controllo del gruppo Sinochem
In ottemperanza a quanto previsto dagli articoli 128 e seguenti del Regolamento Emittenti approvato da Consob con delibera n. 11971/99 (“RE”), si allega l’estratto ai sensi dell’art. 130 RE, trasmesso da Camfin S.p.A., relativo all’accordo contenente pattuizioni parasociali afferente Pirelli, tra Camfin, Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., China National Chemical Corporation, China National…
0 notes
Link
Incontro CONSOB 2025: Celebrazioni a Milano e Diretta - https://www.stranotizie.it/incontro-consob-2025-celebrazioni-a-milano-e-diretta/
0 notes
Text
1 note
·
View note
Text
Abstract:Eminent Regulators like CONSOB and the Financial Conduct Authority (FCA) have issued a warning against First Abu Dhabi Bank. The warning highlights potential risks associated with this broker's operations.
0 notes
Text
Orbimount
Operating status:SCAM
Website:https://orbimount.io/; https://trade.plf-tchb.com/
Rate and Review
Operating status:SCAM
Website:https://orbimount.io/; https://trade.plf-tchb.com/
Broker violations and abnormal records
2025-04-09 The CONSOB adds Orbimount to its warning listOn April 10, 2025, the Italian Companies and Exchange Commission (CONSOB) ordered Orbimount to be blacked out since it offers financial services illegally in Italy. https://www.consob.it/web/consob-and-its-activities/news-in-detail/-/asset_publisher/kcxlUuOyjO9x/content/press-release-of-10-april-2025-abusivisme-/718268
2025-04-10 BrokersView has reviewed that Orbimount is an unregulated broker
Orbimount полагается только на сертификат, якобы авторизованный Управлением по цифровым активам, которого, похоже, не существует, чтобы ввести в заблуждение доверчивых инвесторов, заставив их поверить в свою подлинность. Такая практика является мошенничеством. Кроме того, Итальянская комиссия по компаниям и биржам (CONSOB) приказала закрыть Orbimount, поскольку он предлагает финансовые услуги в Италии нелегально. По сути, Orbimount не регулируется никаким руководящим органом. Доверять ему средства инвесторов крайне рискованно, поскольку нет никаких правовых мер защиты для сохранности средств. Orbimount, похоже, является мошенничеством.
Leon Durant
2025-01-01
0 notes
Link
0 notes