#11 febbraio 2022
Explore tagged Tumblr posts
Text
11 Febbraio 2022-2024
1 note
·
View note
Text
Hydroelectric generation
Il paradosso tutto italiano è che nonostante la siccità, restiamo il paese che ha più pioggia e più corsi d���acqua di ogni altro paese europeo. Abbiamo 324 laghi ma siamo poverissimi di infrastrutture idriche. Oggi riusciamo a immagazzinare circa l’11% dell’acqua piovana che cade. Troppo poca. Secondo i dati di Terna (gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica dall’acqua), nei primi due mesi del 2023 la generazione di elettricità dell’acqua ha segnato un drammatico -51%, con febbraio che ha sfiorato il -60%. Il rischio è chiudere un anno peggiore del 2022, quando la lunga siccità in Italia aveva ridotto la produzione del 37,7%. Che fare?
Nuovi invasi, nuovi bacini di raccolta e stoccaggio, impianti di pompaggio, sistemi di irrigazione tecnologici, ecco alcuni esempi che il Pnrr dovrebbe fare.
#sostenibilità#ambiente#climate change#cambiamenti climatici#acqua#crisi climatica#fiume po#risorse idriche#terna#pnrr#laghi#italy
7 notes
·
View notes
Text
Questo post sarà il diario della mia avventura nel fare il regalo di compleanno per i trenta al mio ragazzo. Visto che non potrò scrivere nulla a riguardo senza che lui legga, aggiornerò questo post che verrà pubblicato a fine febbraio.
17/11/2022 Il piano è estremamente semplice: due biglietti per il concerto dei Rammstein, uno per lui e uno per un suo amico.
28/11/2022 Tutto bellissimo, andati completamente a caso sull'argomento e mi commenta che saprebbe con chi andare se mai andrà a un loro concerto. PECCATO che scopro che sì, sti maledetti vengono in Italia nel 2023 MA fanno solo una data mado che ridere ed è tutto esaurito ahahah COME ME
30/11/2022 Sono corsa ai ripari e ho già pensato a un piano B intanto così se andrà male avrò il culetto coperto.
02/12/2022 Ho un po' cercato nel mondo dell'internet e per adesso il nulla cosmico. Intanto ho iniziato a dire qua e là che se qualcuno sente di persone che hanno biglietti da dare che urli e faccia mio nome e cognome
19/12/2022 Che bel periodo, tra il mio comple, Natale, Capodanno e io e lui che riusciamo finalmente a vederci un po' di più non ho UN ATTIMO per star dietro a sta storia ma ho fatto la mossa: mi sono iscritta a dei gruppi fb.
09/01/2023 Ed eccoci qui ad anno nuovo e inesorabilmente più vicini al compleanno ma senza i biglietti in mano. A questo giro ho spinto io su argomento piano B (biglietti per una partita di calcio serie A) per sondare il terreno e mi ha esattamente detto quale gli piacerebbe vedere. Una partita che verrà giocata due settimane prima del suo compleanno (le sentite le bestemmie?). Quindi se dovrò passare al piano B sarà il piano B.b e optare pure su una partita non preferita. Quando mi leggerai: mi spiace, ce la sto mettendo tutta. Qualunque cosa salterà fuori spero ti piacerà :')
10/01/2023 Sono passata all'attacco: post/commenti su vari gruppi fb e simili. Ed ecco le domande: come faccio a riconoscere un profilo fake? Come capisco che non sto venendo truffata? Come mi fido? Che diamine significa che il nominativo si può cambiare solo una volta e io che faccio se non ho la certezza di chi sia la persona con cui ci andrà? Perché è così complicato rimediare un biglietto per un concerto?
12/01/2023 A quanto pare trovare un biglietto dei Rammstein è affare impossibile. Di vari post che ho fatto ho ricevuto, per adesso, un totale di 26 commenti: tutti TUTTI (T U T T I) truffe. Non credevo ci fosse una situazione simile. Oggi poi è apparsa una Paladina delle Truffe che copia incolla un messaggio dove mette in guardia sui profili falsi e ha stilato una lista lunghissima di nomi. Alla fine del commento c'è anche una piccola guida su come capire se si sta venendo truffati, il tutto con un certo pizzico di razzismo a mio avviso. Conclude dicendo che uno dei primi campanelli è che sono tutti stranieri e che, quindi, parlano e soprattutto scrivono male in italiano. Il tutto scritto in un pessimo pessimo pessimo italiano.
15/01/2023 inizio a perdere le speranze di riuscire a trovare sti maledetti biglietti, quindi prego per una nuova data. Intanto un tipo mi ha scritto in privato per lamentarsi delle truffe e dirmi che lui è stato truffato e cercando di avvertire nei gruppi da chi, è stato pure messo in una delle liste dei paladini delle truffe come truffatore rip
16/01/2023 da un punto della regia mi dicono di stare attenta perché prima di mettere in vendita al pubblico i biglietti delle partite aprono la vendita al club, agli abbonati, alla fava e vattelapesca e rischio di non prenderli MA DICO IO È POSSIBILE SIA COSÌ COMPLICATO PRENDERE DU BIGLIETTI PER QUALUNQUE COSA
31/01/2023 MI HA SCRITTO UNA TIPA NON FAKE IO SONO RINCHIUSA A CASA CON LUI PERCHÉ SIAMO POSITIVI QUESTA COME SOLUZIONE DI VENDITA MI DICE DI FARE UNA VIDEOCHIAMATA LE HO CHIESTO SE PUÒ ASPETTARE VENERDÌ TI PREGO GIULIA METTITI UNA MANO SUL CUORE E DIMMI SIII
02/02/2023 HO I BIGLIETTIIIIIIIIIII AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
28 notes
·
View notes
Text
Gas al TTF
Quattro anni fa (11 gennaio 2021) ICE/TTF di Amsterdam quotava il gas a poco più di 17 €/MWh. Il 22 dicembre dello stesso anno aveva superato i 130 su pressioni dell’estremo oriente. Una settimana prima dell’invasione dell’Ucraina (17 febbraio 2022) era tornato poco sopra 64€. Invasione dell’Ucraina che, all’inizio lo fa salire ma non troppo per poi a marzo farlo schizzare a 133. Dopo un…
0 notes
Note
Ciao Cri! Qual è stata la tua ultima interazione passionale con un ragazzo? La mia con una lei è stata l'anno scorso, è passato un botto di tempo ed inizio a sentirmi sbagliato :(
Il 26 Aprile 2024, e non avevo rapporti dal 11 maggio 2023, e prima ancora dal 19 febbraio 2022.
Non ci si deve sentire sbagliati ad avere pochi rapporti, ci sono un botto di cose che influiscono. Brutto periodo al lavoro, imprevisti, non hai trovato una persona che ti prende così tanto.. non è così semplice (a meno che tu non ti accontenti di qualsiasi cosa respiri, ma non mi sembra il caso)
Insomma.. quando capiterà, capiterà
Non farti troppe pippe mentali
1 note
·
View note
Link
Tomori alla Juve? 😱 I tifosi del Milan temono un altro caso "Kalulu"! Con la difesa Gabbia-Thiaw che funziona, Tomori potrebbe restare una risorsa preziosa per affrontare le prossime sfide. 🔴⚫️ #Milan #Tomori #Calciomercato ⚽️ #fantacalcio #cfp #cassinafantapro
0 notes
Text
Prosegue l’incredibile rally di Bitget Token (BGB) - acquistabile con bonus su Bitget - che attualmente quota 3,069 USDT, registrando un rialzo settimanale del 12,60%. La crescita di dicembre si attesta a +89%, dopo un mese di novembre già chiuso a +41%. Complessivamente, BGB ha segnato un impressionante incremento del 165% negli ultimi 40 giorni. Bitget Token prosegue il Rally: +163% in 40 Giorni Il trend rialzista del mercato crypto, iniziato il 5 novembre con l’elezione di Trump, ha spinto diverse crypto, tra cui BGB, che rientra nella categoria delle crypto emesse dagli exchange. Questi token offrono vantaggi specifici agli utenti che li detengono, come: sconti commissionali sul trading, staking con rendimenti competitivi e in alcuni casi cashback su carte di debito. L'attuale performance di BGB, va oltre gli effetti post-elezione di Trump, ed è legata ad una serie di funzionalità sulla piattaforma Bitget, già analizzate in dettaglio nell’articolo: BGB: la crypto di Bitget è tra le migliori della Bull Run. Cresce il comparto degli utility Token di Exchange Il momento è particolarmente favorevole per Bitget Token, ma anche altri utility token emessi dagli exchange stanno mostrando performance significative. Tra i più noti figurano in ordine sparso, Binance Coin, KuCoin, OKB, GateToken (GT), Cripto.com (CRO) e Huobi Token, per citare i più noti. Nel grafico allegato è riportata una panoramica dell’andamento di questi token da inizio novembre, con $BGB che domina la scena, seguito da $CRO. Andamento storico del prezzo di $BGB $BGB è stato introdotto sulla piattaforma Bitget nel 2020, ma è stato quotato sull’exchange solo nel gennaio 2022. Al momento del lancio, il prezzo iniziale si attestava intorno a 0,16 USD. Da allora, il valore della crypto ha seguito un trend rialzista, intervallato da fasi correttive, pause e rimbalzi, come evidenziato dal grafico monthly. Bitget (BGB) -Monthly Dicembre 2024 Rialzo di Dicembre e ATH in aggiornamento continuo Osservando la crescita recente, spicca il rialzo di dicembre, che ha raggiunto il +90% e potrebbe superare il record di febbraio 2023, quando BGB aveva segnato un +95%. Il prezzo di Bitget Token sta registrando nuovi massimi in modo estremamente rapido. Attualmente, il valore ha raggiunto un nuovo ATH a 3,1536 USDT, con possibilità di ulteriori incrementi. Analisi del Rally di Bitget Passando ad un’analisi più dettagliata degli ultimi movimenti del prezzo di Bitget, osserviamo il suo andamento degli ultimi due mesi sul grafico daily. La crescita di Bitget non è stata del tutto una sorpresa, poiché l’avevamo già segnalata il 26 settembre: ...il breakout di questo livello riporterebbe Bitget in un’area bullish con possibile obiettivo verso un nuovo massimo. Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it Bitget (BGB) -11 Weekly Dicembre 2024 Un Rialzo Esponenziale in Tre Mesi Ovviamente, non si poteva prevedere un rialzo così esponenziale nell’arco di tre mesi. L’accelerazione di $BGB è avvenuta a inizio dicembre, quando il prezzo ha toccato un minimo a 1,49 USDT, configurando una candela doji. Il 4 dicembre, il prezzo ha raggiunto un massimo a 2,968 USDT, per poi ritracciare fino al primo supporto in area 2,40 USDT, da dove è ripartito al rialzo con una nuova leg up. Nella parte inferiore del grafico, i volumi in costante crescita sostengono questo rally. Sul breve discesa e recupero del prezzo Nella giornata di ieri, con una discesa generalizzata del mercato crypto, il prezzo di Bitget ha registrato una perdita del 10,20%. Tuttavia, nella giornata odierna, al momento di questa stesura, il prezzo è in crescita del 10,60%, evidenziando una forte capacità di recupero. Supporti chiave per Bitget Su questa panoramica, sono stati evidenziati due attuali supporti: - Il primo livello si trova in area 2,36 USDT; - Il supporto principale è situato a 2,15 USDT. Read the full article
0 notes
Link
0 notes
Text
Guerra in Palestina: la risposta dell'Università Federico II
La guerra in Palestina ha aperto un dibattito a livello internazionale di cui molte università, in Italia e nel mondo, sono protagoniste. Lo dimostrano le proteste degli studenti, i documenti ufficiali delle facoltà e le decisioni in merito ai bandi di collaborazione con Israele. In questo dibattito ha voluto inserirsi anche l'ateneo napoletano Federico II con un documento ufficiale che pubblichiamo integralmente. Guerra in Palestina: il testo dell'Università Federico II Il documento della Federico II si apre con la totale condanna dell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Di contro, non può non considerare la risposta di Israele come eccessiva. Il brutale attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha causato la morte di 1200 civili, in gran parte giovani, donne e bambini, e il rapimento di oltre 250 israeliani, la gran parte dei quali, ormai, debbono annoverarsi tra le vittime. Un orrore! Il governo israeliano ha però risposto con una ancor più brutale serie di interventi armati e di bombardamenti a Gaza e in ampie zone della Cisgiordania che hanno prodotto, ad oggi, oltre 35.000 morti e quasi 74.000 feriti. Secondo l’ONU l’80% di queste vittime sono donne e minori. Il blocco degli aiuti umanitari e la totale distruzione delle infrastrutture civili che ne sono seguite – tra queste tutte quelle educative – ha causato una crisi umanitaria senza precedenti, in una delle zone più densamente abitate del Medio Oriente. L’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno più volte parlato di una situazione “fuori controllo”. La Corte internazionale di Giustizia sulla guerra in Palestina Il documento prosegue ricordando le misure adottate nei confronti di Israele dalla Corte internazionale di Giustizia. Con l'ordinanza n.192 del 26 gennaio 2024 la Corte internazionale di Giustizia ha adottato misure cautelari nei confronti dello stato di Israele sulla base del ricorso del Sud Africa, cui si è di recente unito anche l’Egitto, di violazioni della Convenzione contro il crimine di genocidio.Questi eventi debbono essere compresi, sebbene non giustificati, nel quadro di un conflitto di lungo periodo che ha visto fallire tutti i diversi piani di pace elaborati dalle istituzioni internazionali, e che vede disattese le oltre 69 risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite concernenti la Palestina e/o Israele. Tra queste, la risoluzione n. 465 che condanna la politica di colonizzazione dei territori occupati da parte di Israele, chiedendo la cessazione della pianificazione di nuovi insediamenti e lo smantellamento di quelli esistenti. Finanche la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 25 marzo 2024 (n. 2728) che chiede il cessate il fuoco è stata ignorata. Assistiamo invece al rischio di una ulteriore escalation delle violenze, con l’operazione militare israeliana a Rafah, con l’inasprimento del conflitto in Libano meridionale, e in Iran e la sua estensione in altre aree del Medioriente. La guerra come mezzo di soluzione dei conflitti Non dimentichiamo, prosegue il testo, la guerra in atto in Palestina va ad aggiungersi a tanti altri conflitti che si stanno consumando in altre parti del mondo. Questo conflitto si affianca alla guerra in corso dal febbraio 2022 seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e ai tanti altri che segnano il nostro presente. Di qui la crescente corsa al riarmo e all’aumento delle spese militari, che coinvolge anche i paesi europei, e tra questi il nostro. Nel solco dell’articolo 11 della nostra Costituzione, lo Statuto del nostro Ateneo all’art. 9. dichiara che “L'Università avversa l'utilizzo dei risultati delle proprie attività per applicazioni che perseguano scopi contrari ai principi della dignità e libertà dell'uomo e della pacifica convivenza fra i popoli”. Proprio in momenti nei quali la guerra sembra tornata a essere strumento ordinario di risoluzione dei conflitti internazionali, e in cui la ricerca scientifica e tecnologica rischia di essere sempre più utilizzata a fini bellici, è necessario ribadire l’impegno del sistema Universitario, e del nostro Ateneo (il cui fondatore si rese protagonista nella prima metà del XIII secolo della cosiddetta “crociata della pace”), a favorire e sostenere una visione alternativa della politica, della società e della convivenza. A partire dalla regolamentazione delle ricerche o loro applicazioni dual use, tenuto conto della stessa Raccomandazione (UE) 2021/1700 della Commissione del 15 settembre 2021 sui programmi interni di conformità relativi ai controlli della ricerca riguardante prodotti a duplice uso. Il ritorno dei nazionalismi La libertà di espressione del pensiero, come afferma l'Università, rischia di essere completamente soffocata dall'emergere di nazionalismi e di pulsioni razziste. Viviamo ormai in un contesto di nazionalismi sempre più violenti, di crescenti e intollerabili pulsioni antisemite, antiarabe, xenofobe, e di preoccupante repressione del dissenso e di censura al dibattito pubblico – di sua militarizzazione – anche nelle democrazie ritenute più solide. Non è un caso che a più riprese il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, abbia richiamato tutte le istituzioni pubbliche, in particolare il Governo, a garantire il diritto di espressione “anche contro il potere” e il diritto al dissenso. Il nostro statuto, del resto, all’articolo 3 afferma che “L'Università garantisce la libertà di manifestazione del pensiero, di associazione e di riunione, allo scopo di realizzare il pieno concorso di tutte le sue componenti alla vita democratica dell'Ateneo”. L'impegno dell'Università Federico II E' in questa cornice che vanno inquadrate le richieste degli Organi dell'Università federiciana al Rettore e agli organi di Governo dell'Ateneo. A partire da queste riflessioni; sollecitati anche dal recente intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in occasione della “Giornata del Laureato” presso la Sapienza di Roma, ha ribadito che “tutte le violazioni dei diritti umani vanno denunciate e contrastate. Tutte, ovunque, sempre”; e sulla base di principi già espressi dal nostro Statuto oltre che dalla Costituzione Italiana, chiediamo al Magnifico Rettore e agli organi di Governo dell’Ateneo di prendere una posizione pubblica sugli eventi in corso, facendo risaltare l’impegno dell’Ateneo: - a favore dell’immediato cessate il fuoco nella striscia di Gaza e nei territori occupati; a sostegno di iniziative politiche e culturali di pace e di dialogo tra i popoli; - a favore dell’allargamento del confronto e del dibattito pubblico, nonché degli spazi di approfondimento e di analisi degli eventi in atto e delle loro radici storiche, economiche, culturali; - a favore di una riflessione sui principi etici e deontologici che devono orientare le attività di ricerca, didattica e di terza missione/impatto sociale e la stipula di accordi internazionali del nostro Ateneo; - a favore dell’attivazione di accordi bilaterali con le università palestinesi in modo da poter sostenere percorsi di studio di studentesse e studenti palestinesi anche tramite l’erogazione di borse di studio e corsi di didattica in remoto. In copertina foto da Depositphotos Read the full article
0 notes
Text
Helle “La tempesta”
Il nuovo brano della cantautrice bolognese è il primo estratto dall’album “La colpa”
“La tempesta” che da il titolo al brano è la metafora scelta dalla protagonista della canzone per spiegare al suo innamorato le ragioni del proprio allontanamento. Un brano pop-folk ritmato e dinamico, dove la voce di Helle cavalca con sicurezza le impetuose onde musicali che attraversano il brano dall’inizio alla fine. "La tempesta" è l'ottavo capitolo del racconto in nove canzoni "La colpa", il terzo album in studio di Helle in uscita il 26 aprile per l’etichetta Volume!.
Tutte le canzoni del disco sono state scritte da Helle e vedono la partecipazione di Leziero Rescigno alla batteria e di Marco Carusino alle chitarre e arrangiamenti. Registrazioni, mix e master a cura di Max Lotti e Lele Battista.
Lisa Brunetti, in arte Helle, nasce a Bologna nel giugno 1994. Comincia a scrivere poesie ad 11 anni, a suonare la chitarra dall’adolescenza. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint, dove ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con Bruno Mariani. Negli stessi anni ha suonato con Ricky Portera. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica. Nel 2020 escono i singoli “Tra le strade della mia città”, ed “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle.
Si laurea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, scrivendo una tesi su "Com'è profondo il mare", celebre album di Lucio Dalla, datato 1977.
Seguono l'uscita dei brani “Carovane” e “Rispetto”. Il 25 giugno 2021 pubblica l’album “Disonore”, disco electro pop che caratterizza il nuovo corso artistico e professionale di Helle, che ha vinto il PREMIO SPECIALE assegnato dal MEI «Per aver affrontato con sonorità spiccatamente elettro-indie e liriche dal forte peso sociale, il tema della Libertà attraverso l’analisi delle sfumature dell’animo umano, soprattutto quello femminile». “2, 107” è brano con il quale vince il PREMIO LUNEZIA NEW MOOD «Per aver offerto una visione delicata e cruda con tappeti sonori moderni e sperimentali sulla morale delle donne». Vince il PREMIO DELLA CRITICA all’interno della rassegna del Premio InediTo al Salone Internazionale del libro (premio "Le colline di Torino") per la sezione “Testo canzone”, è finalista del Premio Bindi 2022 e si esibisce a Musicultura. “Tu mi volevi bene”, “Chimere” e "Tom" sono gli altri singoli estratti dal disco d'esordio.
Il 13 gennaio 2023, da alle stampe in versione cartacea ed ebook, il libro di poesie "Carovane" (ZONA Contemporanea), in contemporanea con l'uscita del singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno” realizzato e prodotto dalla stessa autrice. Le poesie di Helle – fuori dal disincanto, ma mai con distacco – poggiano sulla forza della parola e su immagini che si prestano alla metafora e all'allegoria, rivelando una scrittura consapevole, complessa come la realtà che descrive. “Musicista e cantautrice, con forte personalità e profonda soggettività, Helle impone con chiarezza i propri versi nell'orizzonte della poesia contemporanea, fuori dai facili sentimentalismi e saldamente ancorata alla materialità dell'esistenza.”
Parte da Bologna a febbraio il Carovane Tour che la vede impegnata in numerose date: una doppia esperienza live che porta nelle librerie e nei club uno spettacolo intimo e al contempo intenso ed energico, in cui vengono presentate le canzoni di Helle e le poesie di “Carovane” attraverso un file rouge che le lega.
Il 23 aprile 2023, nelle sede del Club Tenco a Sanremo, presenta in anteprima il nuovo disco "La liberazione” - hanno udito una donna ridere dal fiume", in uscita il 5 maggio e anticipato il 28 aprile dal singolo “Simone”.
Nel luglio dello stesso anno riceve un riconoscimento per il testo "Nebraska", presso il PREMIO LAUZI, tenutosi a Capri.
Il 26 aprile 2024 esce il suo terzo album in studio, "La colpa - racconto in nove canzoni", anticipato dal singolo "La tempesta" pubblicato il 12 aprile.
Etichetta: Volume!
CONTATTI E SOCIAL
www.facebook.com/Helle.musica/ www.instagram.com/helle.musica/?hl=it https://www.youtube.com/channel/UCUyHqlN2KJZZaI13abFhQhQ https://open.spotify.com/intl-it/artist/5dq7E4TCYHvIcG2fTxd8rY?si=K6LKZrPeSZe8YDKRQCrJmA
0 notes
Text
Godzilla e Kong - Il nuovo impero
✔️ 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐀𝐌𝐈𝐍𝐆 𝐎𝐑𝐀 𝐐𝐔𝐈 ▶ https://megavids.online/movie/823464/godzilla-x-kong-the-new-empire.html?language=it-tumblrrah
:: Trama Godzilla e Kong - Il nuovo impero ::
Secondo la sinossi ufficiale rilasciata da Warner Bros. e Legendary, il film seguirà un'avventura che contrappone Kong e Godzilla a "una colossale minaccia sconosciuta nascosta nel nostro mondo, sfidando la loro stessa esistenza", e approfondirà ulteriormente "le storie di questi Titani, le loro origini e i misteri di Skull Island e oltre, svelando al contempo la mitica battaglia che ha contribuito a forgiare questi esseri straordinari e li ha legati all'umanità per sempre."
Nel marzo 2019, il produttore Alex Garcia dichiarò che la Legendary Pictures voleva produrre più film del MonsterVerse se le pellicole Godzilla II - King of the Monsters (2019) e Godzilla vs. Kong (2021) avessero avuto successo.[2] Nel febbraio 2021, il regista Adam Wingard commentò il futuro del MonsterVerse affermando di sapere "dove potremmo andare potenzialmente con i film futuri", ma affermando tuttavia che la saga venne creata "in una certa misura" per condurre verso Godzilla contro Kong.[3] Ha anche aggiunto che il MonsterVerse fosse ad un "bivio", dichiarando: "È davvero il punto in cui il pubblico deve fare un passo avanti e votare per più di queste cose. Se questo film sarà un successo ovviamente andranno avanti [con altri film]".[3]
Godzilla vs. Kong è uscito il 24 marzo 2021 e fu un successo sia di botteghino sia di visualizzazioni in streaming durante la pandemia di COVID-19: ha incassato 470 milioni di dollari in tutto il mondo è divenne il film più visto su HBO Max,[4] nonché il film più piratato del 2021.[5] Il 4 aprile 2021, il CEO della Legendary Josh Grode dichiarò che lo studio aveva "una serie di idee" per altri film. Lo stesso giorno, l'hashtag #ContinueTheMonsterVerse divenne virale su Twitter e fu supportato anche da Jordan Vogt-Roberts, regista di Kong: Skull Island (2017).[6] Il 27 aprile 2021, The Hollywood Reporter ha dichiarato che la Legendary stava "prendendo tranquillamente provvedimenti per estendere la serie in uno o più episodi", mentre negoziava con Wingard per tornare alla regia. Vennero prese in considerazione varie idee per un seguito, tra cui Son of Kong come titolo potenziale, omonimo al film del 1933.[7] Nell'agosto 2021, lo sceneggiatore Max Borenstein affermò che "ci saranno alcune nuove puntate interessanti in arrivo" dopo il successo di Godzilla vs. Kong.[8]
Il 20 marzo 2022, è stato annunciato che le riprese di un sequel sarebbero dovute iniziare nel corso dell'anno a Gold Coast, Queensland, e in altre località nel Queensland sudorientale.[9] Nel maggio 2022, è stato annunciato che Wingard sarebbe tornato alla regia e che Dan Stevens era stato scelto come protagonista. Wingard e Stevens avevano già lavorato insieme in The Guest (2014).[10] Il 19 maggio 2022, Production Weekly riferì che il titolo provvisorio della pellicola era Origins.[11] Il 30 giugno 2022, è stato rivelato che Mary Parent, Alex Garcia, Eric McLeod, Brian Rogers, Thomas Tull e Jon Jashni sarebbero tornati come produttori. Il 1 luglio 2022, la Toho ha confermato che il film avrebbe avuto come protagonista Godzilla.[12]
Nell'agosto 2022, Warner Bros. Pictures e Legendary hanno annunciato una nuova trama e che Rebecca Hall, Brian Tyree Henry e Kaylee Hottle avrebbero ripreso i loro ruoli da Godzilla vs Kong, e che Fala Chen, Alex Ferns e Rachel House si sarebbero uniti al cast.[13] È stato anche rivelato che Wingard avrebbe collaborato ancora una volta con lo scenografo Tom Hammock, il montatore Josh Schaeffer, il compositore Tom Holkenborg, e che Terry Rossio era tornato per scrivere la sceneggiatura con Jeremy Slater e il frequente collaboratore di Wingard, Simon Barrett.[14] Michael Dougherty e Zach Shields, entrambi co-scrittori di Godzilla II - King of the Monsters e Godzilla vs. Kong sono stati accreditati per "materiale letterario aggiuntivo" fuori schermo con James Ashcroft, Eli Kent e Nicole Perlman.
Un film (in Italiano anche pellicola) è una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.
Con la parola cinema (abbreviazione del termine inglese cinematography, “cinematografia”) ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate “fotogrammi”. Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come “fenomeno Phi”.
1 note
·
View note
Text
Un canto di libertà. Parte prima
ITA: Baraye, canzone di Shervin Hajipour che ha vinto il Grammy Awards 2023 nella categoria «Miglior canzone per il cambiamento sociale», è diventata un inno, il simbolo delle proteste scoppiate in Iran dopo la morte di Mahsa Amini nel settembre 2022.
ENG: Baraye, a song by Shervin Hajipour that won the 2023 Grammy Awards in the category 'Best Song for Social Change', has become an anthem, the symbol of the protests that broke out in Iran after the death of Mahsa Amini in September 2022.
#toponomasticafemminile
🖊️: Paola Malacarne
L’articolo completo su Vitamine vaganti/ Read more on Vitamine Vaganti
0 notes
Text
Il 15 febbraio, presso l'Auditorium Carlo Donat-Cattin a Roma, si è svolto il Consiglio generale della Cisl Lazio guidata da Enrico Coppotelli, in cui è stata presentata la ricerca "Il Lazio attraverso la lente della Cisl: Come sono cambiati i redditi da lavoro e da pensione nella nostra regione". Il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha concluso l'evento, sottolineando le sfide economiche e le criticità emerse dallo studio. La ricerca, condotta in collaborazione con il Caf Cisl Lazio, ha analizzato l'evoluzione dei redditi da lavoro e pensione, rivelando un motore della crescita economica ingolfato. Le ragioni strutturali e globali evidenziate si traducono in numeri che registrano soglie di povertà in alcune province, con diverse persone incapaci di raggiungere uno standard di vita minimo. Il contesto economico italiano, già sotto stress nel 2019, ha subito ulteriori contraccolpi a causa della pandemia, collassando comparti economici e aggravando la situazione per artigiani, piccoli imprenditori e commercianti. La crisi ha rivelato vulnerabilità strutturali, tra cui impianti di produzione obsoleti, tasse elevate, eccesso di concorrenza, e ha creato un divario di competitività rispetto ad altri paesi dell'area euro. Nonostante le turbolenze globali, il sistema economico non si è completamente ripreso nel 2021/22. Il conflitto russo-ucraino e quello israelo-palestinese hanno contribuito all'aumento dei costi energetici e alla scarsità di materie prime. Sebbene nel 2023 queste ultime siano tornate disponibili, l'inflazione ha impedito un aumento significativo dei consumi, contrarre la produzione industriale. I dati Istat di dicembre 2023 mostrano una flessione dell'inflazione allo 0,6%, rispetto all'11,6% di dicembre 2022. Tuttavia, il Rapporto Coop 2023 rivela una cautela dei consumatori, con solo l'11% degli italiani che prevede di aumentare i consumi e il 36% che intende ridurli. Importanti settori come le compravendite immobiliari e l'acquisto di auto e prodotti high-tech hanno registrato un arresto. La ricerca si concentra sull'impatto di queste dinamiche nazionali sulle famiglie e i lavoratori del Lazio. Nonostante alcune variazioni positive nei redditi, si evidenziano disparità a livello regionale e provinciale. Le tipologie contrattuali non dipendenti mostrano un incremento maggiore (+10%), mentre le famiglie numerose diminuiscono significativamente (-37,5%). Il segretario generale, Enrico Coppotelli, commenta che la Cisl del Lazio sta agendo su breve, medio e lungo periodo per ridurre il divario salariale di genere e migliorare il potere d'acquisto. Luigi Sbarra invece ha concluso sottolineando la necessità di rinnovare i contratti, aumentare la copertura di lavoratori, rilanciare la sanità pubblica e avviare una discussione sulla riforma delle pensioni, puntando a separare previdenza da assistenza.
0 notes
Text
Morto Kelvin Kiptum, primatista mondiale della maratona
Il detentore del record mondiale di maratona Kelvin Kiptum e il suo allenatore Gervais Hakizimana sono morti in un incidente stradale domenica 11 febbraio. Kiptum, 24 anni, aveva stabilito il record mondiale alla maratona di Chicago in ottobre con un tempo di 2:00:35, superando il record di 2:01:09 stabilito dal suo connazionale Eliud Kipchoge a Berlino nel 2022. Unico atleta al mondo ad aver…
View On WordPress
0 notes
Text
Sanremo al Porto: nuovo meeting point d'eccellenza al Festival di Sanremo 2024
Sanremo al Porto è la nuova area hospitality / events & entertainment del celeberrimo Festival di Sanremo. E' protagonista da domenica 4 febbraio a domenica 11 febbraio 2024, presso gli spazi indoor e outdoor dello Yacht Club Sanremo, l'area più battuta e prestigiosa della marina sanremese.
Sanremo al Porto prende vita in una posizione privilegiata, affacciata sul mare, a pochi passi dal centro nevralgico della kermesse canora, con il Casinò di Sanremo, il Teatro Ariston Sanremo e i negozi di Via Matteotti a due passi. L'organizzazione è a cura di Mirko Negri, Nello Simioli, Luca Pizzi ed Andrea Bernardi, professionisti italiani attivi in tutto il mondo nel settore luxury, ad esempio al Qetaifan Beach Festival, esclusivo Luxury Lifestyle Beach Club che prese vita durante i Mondiali di Calcio 2022 in Qatar.
La location apre i battenti ogni mattina a mezzogiorno per chiudere a tarda notte, offrendo al pubblico di fan del Festival e ai suoi protagonisti, tante proposte d'accoglienza e intrattenimento. L'arena esterna di Sanremo al Porto, posizionata tra lo Yacht Club e lo spazio acqueo antistante, ospita per la prima volta un grande led wall per la visione del Festival, una serie di Food and Beverage corners, dj sets e live acts. Un'esclusiva Lounge Area con American Bar e ristorante, allestita negli spazi interni dello Yacht Club Sanremo, è stata poi creata per accogliere un pubblico selezionato e gli addetti ai lavori del Festival.
Sanremo al Porto è infatti un meeting point, dove, per tutto il periodo del Festival, è possibile ritrovarsi per incontri privati o ufficiali, ascoltando buona musica, godendo del miglior servizio food & beverage, tra artisti e protagonisti del jet set.
Main Partner dell'iniziativa è NYCTA Wines, bollicine italiane pensate per soirée e party da vivere solo con la giusta compagnia, nelle migliori location. Brand appena creato dai giovanissimi imprenditori bresciani Leonardo Spada e Tomaso Bonadei. NYCTA Wines propone vini tutti da gustare in bottiglie d'autore, su cui spiccano etichette luminose disegnate da due designer riconosciuti nel settore.
Media Partner di Sanremo al Porto è invece Billboard Italia, la "Bibbia" nel mondo dell'industria musicale, che farà base presso lo Yacht Club Sanremo per tutte le sue attività (interviste, eventi, incontri, etc). Proprio come altre radio, testate di riferimento, case discografiche, produttori musicali, operatori del settore, celebrities, etc.
www.sanremoalporto.it
#sanremoalporto2024
0 notes