storylinesdiary-blog
1 post
Storylines -the lucanian ways è un progetto del programma culturale di Matera -Capitale Europea della cultura 2019, co-prodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dal project leader Youth Europe Service.
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Un progetto per Matera -Capitale Europea della cultura 2019
“Storylines | the lucanian ways”, è un progetto di Matera - Capitale Europea della cultura 2019, co-prodotto dall’associazione Youth Europe Service, dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dalla Lucana Film Commission. Con il progetto Storylines, intendiamo realizzare un film documentario e una video-installazione con l’obiettivo di indagare e comporre da un punto di vista soprattutto antropologico, brani di storie personali di lucani emigrati all’estero (sia di vecchia che di nuova emigrazione), e metterli in relazione con le storie di chi resta in Basilicata, per far riconoscere le due comunità in una pratica di costruzione corale di nuovi significati dei propri luoghi di origine. Le storie che il progetto intende raccogliere vanno inserite nello scenario che vede la gran parte dei paesi della regione, un tempo fulcro vitale delle comunità locali, vivere una situazione di progressivo spopolamento e abbandono, al pari dei numerosi paesi delle aree interne d’Italia: un fenomeno che, ad oggi, investe 101 su 131 paesi della Basilicata e il 60% del territorio nazionale. L’obiettivo principale è, dunque, quello di interrogare e far riflettere, sull’impatto che l’emigrazione e lo spopolamento hanno generato e continuano a generare nei luoghi marginali d’Italia e contestualmente evidenziare la capacità di resilienza e di elaborazione di nuove soluzioni e progetti di ritorno. Un laboratorio sperimentale di narrazione partecipata per raccontare i paesaggi fragili, il fenomeno dell’abbandono e quello del ritorno, il senso delle partenze e quello delle “restanze”, il rapporto tra il troppo pieno e il troppo vuoto, tra quello che non è più e quello che non è ancora. Favorire la dialettica tra partiti e rimasti, può restituirci una nuova identità dei luoghi, e tracciare, così, nuove trame di vie e percorsi che porteranno il pubblico a cui ci rivolgiamo, specialmente quello composto da giovani studenti, a confrontarsi con un nuovo modello che intende capovolgere il paradigma progressista industrialista e urbano-centrico e ad interagire con le storie di vita e di piccole utopie, relative alle pratiche d’ innovazione e inclusione sociale, di attivismo civico e di rigenerazione urbana su base culturale, artistica e turistica, che esistono e resistono nei piccoli paesi. Storie di piccoli paesi che diventano luoghi di conoscenza aperta e plurale in grado di far migrare il significato di centro in periferia, perché è da qui che può partire una nuova idea di sviluppo. Il progetto sarà realizzato in partnership con Mediterraneo Cinematogragica, Bitmovies s.r.l., Allelammie, Simbdea, e con la collaborazione del regista Nicola Ragone e dell’antropologo Vito Teti.
0 notes