Tumgik
Text
Approccio agroecologico e biodistretti - Analisi di due casi di studio
Approccio agroecologico e biodistretti – Analisi di due casi di studio
L’obiettivo del report, elaborato da CREA è quello di fornire alcuni elementi di riflessione che, partendo dall’analisi di quanto verificato nei territori, possano contribuire al dibattito sul ruolo dei distretti biologici nelle prossime politiche di sviluppo rurale, nella convinzione che questi possano avere un ruolo decisivo nel raggiungimento degli obiettivi posti dal Green Deal e dalla…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
7° Censimento generale agricoltura: primi risultati
7° Censimento generale agricoltura: primi risultati
Meno aziende agricole (ma più grandi) e nuove forme di gestione dei terreni A ottobre 2020 risultano attive in Italia 1.133.023 aziende agricole (Prospetto 1). Nell’arco dei 38 anni intercorsi dal 1982 –anno di riferimento del 3° Censimento dell’agricoltura, i cui dati sono comparabili con quelli del 2020 – sono scomparse quasi due aziende agricole su tre. Nel dettaglio, il numero indice del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Osteria Due Cuori: la ristorazione di territorio alimentata da reti di piccoli produttori agricoli
Osteria Due Cuori: la ristorazione di territorio alimentata da reti di piccoli produttori agricoli
Alessandro Scassellati (AS): Come si presenta l’Osteria Due Cuori? Anna Maria Della Valle (AMDV): L’Osteria Due Cuori è impostata in una maniera che già ci consente di affrontare il tema della qualità del cibo. E’ una piccola osteria con 30 posti a sedere all’interno. D’estate si può stare fuori, dove c’è un portico molto carino su una piazza medievale e possiamo arrivare al massimo a 40 posti.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Elisa e Camilla e l’agricoltura della cura, con il sogno di una CSA
Elisa e Camilla e l’agricoltura della cura, con il sogno di una CSA
Elisa Zammarchi e Camilla Novoli gestiscono l’azienda di ortofrutta Cà Masaròt di Sant’Arcangelo di Romagna e riforniscono con i loro prodotti la Piccola Bottega Merenda di Giorgio Pace a Roma. Elisa e Camilla raccontano la storia della loro azienda, il tipo di prodotti che fanno e il loro approccio all’agricoltura. Emerge l’idea dell’agricoltura come accudimento e il progetto di evolvere verso…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Siamo alla frutta - Rapporto 2021 associazione Terra!
Siamo alla frutta – Rapporto 2021 associazione Terra!
La produzione di frutta e verdura rappresenta uno dei più importanti settori del Made in Italy. Eppure la tendenza a commercializzare solo prodotti esteticamente perfetti sta mettendo in ginocchio il settore agricolo, che non riesce più a rispettare gli standard a causa dei cambiamenti climatici che ne modificano sempre più spesso forma e dimensioni. Con il rapporto “Siamo alla frutta” di Fabio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Campania Tipica, la rete che accoglie
Campania Tipica, la rete che accoglie
La Cooperativa A.Ma. è promotrice di Campania Tipica una rete che raccoglie produttori e artigiani di olio, formaggi, salumi, pasta, alici, miele, conserve, produttori di vino e di distillati. La Cooperativa A.Ma. nasce nel 2014, e nasce come cooperativa sociale e si è data una struttura organizzativa e funzionale per l’erogazione di servizi locali. Si iniziò occupandoci di sfalcio erba,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
ISPRA: Il declino delle api e degli impollinatori
ISPRA: Il declino delle api e degli impollinatori
Quasi il 90% delle piante selvatiche da fiore ha bisogno di impollinatori, come api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per trasferire il polline da un fiore all’altro e completare la riproduzione sessuale. A loro volta, queste piante sono fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione delle specie e degli habitat e in generale delle…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Agricoltura sociale, Welfare rigenerativo e sviluppo locale nelle aree rurali
Agricoltura sociale, Welfare rigenerativo e sviluppo locale nelle aree rurali
di Alessandro Scassellati, Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile pubblicata da Transform Italia L’agricoltura sociale è un grande campo di sperimentazione di nuove pratiche colturali, culturali e relazionali che hanno tutte un forte impatto in termini di sviluppo locale. Si tratta di un movimento sociale magmatico, in continua evoluzione, ancora poco raccontato, che si batte contro il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Valorizzare la biodiversità di montagna: Butéga Valtellina
Valorizzare la biodiversità di montagna: Butéga Valtellina
Quanto è importante innovare la filiera agroalimentare di montagna supportando e promuovendo le piccole realtà eroiche, aggregandole in una rete di imprese e producendo servizi per l’intero ecosistema? “Tutto il circuito che stiamo realizzando come Butéga Vatellina parte da una profonda analisi dei bisogni dei piccoli produttori. Siamo partiti facendo un’analisi di mercato sulle piccole realtà…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Cibi intelligenti da colture intelligenti per una dieta sana e sostenibile
Cibi intelligenti da colture intelligenti per una dieta sana e sostenibile
L’agricoltura industriale ha bisogno di uniformità, standardizzazione, e riduzione della complessità agricola mentre bisognerebbe potenziare la biodiversità. Come possiamo fare per cambiare? La risposta di Stefania Grando: aumentando la varietà delle specie coltivate ed introducendo nella dieta cibi intelligenti da colture intelligenti.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
Mais: un documentario storico sulla coltivazione e utilizzazione del granoturco in Italia Regia: Vittorio GalloAnno: 1950/1951Abstract: Il film descrive le colture e le utilizzazioni del mais. L'introduzione di semi di mais ibrido migliora la resa di questo cereale, di cui l'Italia è uno tra i principali produttori europei.
0 notes
Text
I cinque obiettivi della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile
I cinque obiettivi della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile
Parte dalla Valtellina un progetto innovativo che mira a rivalutare la positiva esperienza dei nostri nonni. Gli appuntamenti delle Scuola Ambulante dispensatrice di utili saperi.
Articolo apparso su Valtellinanews.it il 15 giugno 2015
GianMario Folini e Claudia Angrisani, entrambi con una ricca esperienza nella diffusione della cultura agroalimentare, sono i coordinatori della Scuola…
View On WordPress
0 notes
Text
Cosa faremo in un'Italia sempre più cementificata? Rapporto ISPRA 2020 sul Consumo di suolo
Cosa faremo in un’Italia sempre più cementificata? Rapporto ISPRA 2020 sul Consumo di suolo
ISPRA ha presentato i nuovi dati 2020 sul consumo di suolo in Italia nel Rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.
in sintesi…….. L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 nascono 420 mila bambini e il suolo ormai sigillato avanza di altri 57 km2 (57 milioni di…
View On WordPress
0 notes
Text
Agricolture: Radici & Gemme. La società civile delle agricolture italiane
Agricolture: Radici & Gemme. La società civile delle agricolture italiane
La Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile incontra Alfonso Pascale, un protagonista e un attento osservatore della storia dell’agricoltura italiana. La conversazione ha come focus le origini e i percorsi evolutivi delle tante agricolture ancora presenti nel nostro Paese.
Guarda l’intervista realizzata il 19 luglio 2020:
Le campagne italiane si possono capire a condizione di…
View On WordPress
0 notes
Text
Architettura bioclimatica: Orto dei Tu'rat
Architettura bioclimatica: Orto dei Tu’rat
Il Salento è territorio ad alto rischio di desertificazione ma è percorso da venti che, attraversando il Mediterraneo, si caricano di umidità preziosa per imbevere i terreni aridi. Da questo contesto ambientale nascono i Tu’rat
Una costruzione apparentemente banale: modellata con pietra a secco a forma di mezzaluna e disposta in modo da captare –nella sua parte concava– i venti umidi con lo…
View On WordPress
0 notes
Text
Perché il cambiamento climatico è una pandemia al rallentatore (e cosa questo può insegnarci)
Perché il cambiamento climatico è una pandemia al rallentatore (e cosa questo può insegnarci)
Articolo di Rob Wijnberg, pubblicato su thecorrespondent.com e tradotto da Alessandro Scassellati della Scuola Ambulante di Agricoltura
Lo so. Probabilmente sei stanco di sentirne parlare. Ma voglio prendermi un momento per parlare della crisi che sta ancora attanagliando il mondo. Una crisi che abbiamo ignorato e minimizzato per troppo tempo. Questa è stata inizialmente respinta dai populisti…
View On WordPress
0 notes
Text
Alberi Monumentali d’Italia: la Mappa interattiva di Google Maps
Alberi Monumentali d’Italia: la Mappa interattiva di Google Maps
L’Elenco degli Alberi monumentali italiani, stilato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali si trasferisce su Google Maps. Con questo strumento si facilita la localizzazione dei 3.561 patriarchi vegetali censiti in Italia.
Tumblr media
Alberi che si caratterizzano:
per l’elevato valore biologicoed ecologico in termini di età, dimensioni, morfologia, rarità della specie,…
View On WordPress
0 notes