Don't wanna be here? Send us removal request.
Link
L’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) è una condizione molto diffusa tra gli uomini sopra i 50 anni, causata dalla crescita non tumorale della ghiandola prostatica. L’approccio terapeutico convenzionale prevede l’uso di farmaci come gli inibitori della 5α-reduttasi (es. Finasteride, Dutasteride) e gli alfa-bloccanti (es. Tamsulosina), spesso associati a effetti collaterali a carico della sfera sessuale. Negli […]
0 notes
Link
Ogni casa ha un’anima, e il profumo è il suo linguaggio più profondo. Con l’aromaterapia puoi donare a ogni ambiente il suo tono emotivo, rendendo più sereno il corpo, più limpida la mente e più leggero il cuore. La tua casa non è solo un luogo fisico: è un rifugio, uno specchio del tuo stato […]
0 notes
Link
Q-DOL: un approccio sinergico tra scienza delle piante e medicina bioenergetica In un’epoca in cui la salute è sempre più intesa come equilibrio tra corpo, mente ed energia, stanno emergendo nuovi modelli terapeutici che uniscono i fondamenti della fitoterapia classica con le intuizioni della fisica quantistica e della medicina bioenergetica. Il prodotto Q-DOL rappresenta una […]
0 notes
Link
Il Lapacho, conosciuto anche come Pau d’Arco, è un rimedio tradizionale amazzonico ricavato dalla corteccia interna di diverse specie di Tabebuia, tra cui T. impetiginosa e T. avellanedae. Utilizzato da secoli per le sue proprietà antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie, il Lapacho è oggi oggetto di crescente interesse anche da parte della ricerca scientifica moderna. Il […]
0 notes
Link
Dalla tradizione contadina veneta alla ricerca dermatologica moderna: il radicchio rosso si rivela un alleato prezioso nella prevenzione della caduta dei capelli e nel riequilibrio del cuoio capelluto, grazie alla sua ricchezza di polifenoli, minerali e fibre bioattive. La sfida della caduta dei capelli nella società moderna La caduta dei capelli, in tutte le sue […]
0 notes
Link
Il resveratrolo è un composto naturale straordinario, da anni oggetto di ricerche per i suoi effetti benefici sulla salute umana. Presente in particolare nell’uva, nel vino rosso, nei frutti di bosco e nel poligono del Giappone, questo polifenolo è salito alla ribalta per il suo potenziale ruolo nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Dalle proprietà antiossidanti […]
0 notes
Link
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono soluzioni naturali per prendersi cura del proprio benessere. Tuttavia, non basta conoscere le proprietà delle piante: ciò che conta davvero è quanto il nostro corpo riesce ad assorbirle e utilizzarle. È qui che entra in gioco la formulazione colloidale, una tecnologia innovativa che potenzia l’efficacia degli estratti botanici, […]
0 notes
Link
Quando il dolore limita il movimento e la gioia di vivere, anche per i nostri animali, la natura può offrire un valido aiuto. Il silicio organico G5 rappresenta un supporto naturale per articolazioni più sane e una migliore qualità della vita. L’artrosi è una patologia degenerativa che coinvolge le articolazioni e colpisce non solo gli […]
0 notes
Link
Un crescente corpo di evidenze scientifiche rivela che i batteri intestinali non sono semplici spettatori, ma attori attivi nella risposta ai trattamenti oncologici. Nel caso della capecitabina, farmaco cardine nella terapia del carcinoma del colon-retto, la presenza di specifici ceppi batterici produttori di vitamina K2 si associa a una riduzione degli effetti collaterali neurologici. Comprendere […]
0 notes
Text
MICOTERAPIA IN ONCOLOGIA INTEGRATA: EVIDENZE CLINICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Negli ultimi anni, l’interesse della comunità scientifica nei confronti della micoterapia – l’impiego dei funghi medicinali a scopo terapeutico – è cresciuto in maniera esponenziale, soprattutto in ambito oncologico. Numerosi studi clinici e articoli apparsi su riviste scientifiche internazionali, tra cui Nutrients, hanno confermato le potenzialità di questa strategia nel supportare il paziente durante i trattamenti convenzionali.
Funghi medicinali e oncologia: il caso Micotherapy U-Care
Uno degli esempi più rappresentativi è costituito dallo studio clinico multicentrico retrospettivo condotto su Micotherapy U-Care, una miscela di cinque funghi medicinali selezionati e formulata da AVD Reform. Lo studio ha incluso 54 pazienti oncologici, in trattamento attivo o in fase post-terapia, valutando l'efficacia e la tollerabilità di un approccio integrato basato sull’impiego di questa combinazione micoterapica.
I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo della qualità della vita, con particolare riferimento alla riduzione della fatigue – una stanchezza profonda, resistente al sonno e al riposo – e alla diminuzione degli stati infiammatori sistemici, spesso aggravati da chemio- e radioterapia.
Tali dati confermano l’utilità di un approccio integrato e personalizzato in oncologia, che, affiancando le terapie convenzionali con strategie naturali basate su evidenze scientifiche, consente di ridurre gli effetti collaterali e migliorare l’aderenza terapeutica.
IL RAZIONALE SCIENTIFICO DELLA MICOTERAPIA
I funghi medicinali sono ricchi di composti bioattivi tra cui polisaccaridi (in particolare β-glucani), triterpeni, steroli, lectine e composti fenolici, noti per le loro proprietà immunomodulanti, antiossidanti, anti-infiammatorie e citoprotettive. In ambito oncologico, i β-glucani agiscono attivando la risposta immunitaria innata (macrofagi, cellule NK e linfociti T), contribuendo al controllo della progressione tumorale e al recupero delle difese immunitarie compromesse.
SICUREZZA E QUALITÀ: IL VALORE DELLA FILIERA CERTIFICATA
Affinché la micoterapia possa esprimere appieno le sue potenzialità, è essenziale garantire la qualità, la purezza e la tracciabilità delle materie prime. In tal senso, la linea Micotherapy di AVD Reform rappresenta un modello virtuoso: i funghi utilizzati provengono da coltivazioni biologiche certificate, situate a pochi chilometri dalle Alpi italiane, e sono esenti da contaminanti ambientali come metalli pesanti o pesticidi.
Tutti i prodotti della linea sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità e titolati nei principali principi attivi, risultando ben tollerati anche in pazienti fragili e ampiamente utilizzati dai professionisti della salute in ambito integrato.
CONCLUSIONI
La micoterapia rappresenta oggi una risorsa complementare di grande valore nella gestione integrata del paziente oncologico. Pur non sostituendo le cure convenzionali, l’impiego di funghi medicinali come supporto può contribuire in modo significativo a ridurre gli effetti collaterali delle terapie, sostenere l’organismo durante i trattamenti e migliorare l’esperienza complessiva di cura. La chiave del successo risiede nella qualità del prodotto, nella corretta personalizzazione del protocollo e nella collaborazione tra medicina convenzionale e approcci integrati, in una visione realmente centrata sul paziente.
Per ulteriori informazioni sulla linea Micotherapy di AVD Reform: https://www.erboristeriarcobaleno.it/.../micoterapia.../
0 notes
Link
Nel nostro tempo, caratterizzato da stili di vita accelerati, inquinamento ambientale e alimentazione spesso disordinata, il corpo umano è sottoposto a un carico costante di tossine esogene ed endogene. Questa condizione, se protratta nel tempo, può generare stanchezza cronica, ritenzione idrica, difficoltà digestive, sovraccarico renale ed epatico. Per questo motivo, la depurazione dell’organismo non è […]
0 notes
Text
TEA TREE DEODORANTE Vividus
Purifica, rinfresca, rispetta la pelle.
Affronta l’estate con freschezza e sicurezza grazie al TEA TREE DEODORANTE Vividus, formulato con puro olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia), noto per le sue proprietà antibatteriche, purificanti e deodoranti naturali.
Privo di alcool, sali di alluminio e gas propellenti, è ideale anche per le pelli più sensibili. Agisce in modo efficace contro la formazione di cattivi odori, senza bloccare la naturale traspirazione della pelle.
Una soluzione delicata ma potente, pensata per chi desidera un'igiene quotidiana che rispetti il corpo e l’ambiente.
Ideale per:
Uso quotidiano anche dopo la depilazione
Pelli reattive o soggette a irritazioni
Chi cerca una protezione naturale, senza sostanze aggressive
Formula naturale e dermocompatibile Senza gas, per un’applicazione delicata Azione deodorante naturale e duratura
Estate al top con TEA TREE DEODORANTE Vividus: il tuo alleato fresco, puro e rispettoso della pelle.
#erboristeria_arcobaleno_schio #TeaTreeDeodorante #VividusNaturale #DeodoranteNaturale #SenzaAlcool #SenzaGas #PelleSensibile #DeodoranteDelicato #DeodoranteTeaTree #ProtezioneNaturale #FreshSkin
0 notes
Link
L’intestino non è solo un organo deputato alla digestione, ma una vera e propria interfaccia dinamica tra ambiente esterno e sistema interno, nonché un regolatore fondamentale della salute sistemica. Sempre più studi confermano che rigenerare e proteggere la barriera intestinale è un passaggio chiave per modulare l’infiammazione, sostenere il sistema immunitario, riequilibrare il microbiota e […]
0 notes
Link
Dai calderoni fumanti dei Babilonesi alle saponerie profumate dell’Ottocento, la storia del sapone racconta anche la storia dell’uomo, della sua cultura, delle sue paure e del suo desiderio di purificazione. La storia del sapone, e quindi della cura dell’igiene personale, ha origini remote. Le prime testimonianze risalgono alla civiltà babilonese, tra il III e il […]
0 notes
Text
PUNTURA DI ZANZARA? ADDIO PRURITO! La Crema Dermatologica Vividus è la tua alleata naturale contro il fastidio delle punture: Tea Tree Oil ad azione antisettica Calendula lenitiva Hamamelis decongestionante Burro di Karité nutriente ed emolliente
Sollievo rapido e naturale per la tua pelle! Scoprila qui: https://www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/tea-tree-crema-100-ml-con-tea-tree-oil-al-5/

#erboristeria_arcobaleno_schio #PuntureDiZanzara #RimediNaturali #BenessereNaturale #TeaTreeOil #CuraDellaPelle #StopPrurito #TeaTreeOil #CremaLenitiva #Vividus #Estate2025
0 notes
Link
Tra le meraviglie del mondo micologico, l’Agaricus blazei Murrill si distingue per le sue straordinarie proprietà immunomodulanti, antinfiammatorie e antiossidanti. Dalle montagne del Brasile ai laboratori di ricerca oncologica, questo fungo ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale integrativo in ambito oncologico e clinico. Ma le sue virtù non si fermano qui: […]
0 notes
Link
Negli ultimi decenni, la medicina integrata si è affermata come strumento complementare nella gestione del paziente oncologico, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, ridurre la tossicità delle terapie e sostenere la resilienza psicofisica durante e dopo il trattamento antitumorale. A conferma della sua efficacia, lo studio multicentrico retrospettivo U-CARE, coordinato dal Prof. Massimiliano […]
0 notes