Photo
Partenza!!!
dall’aeroporto di Heathrow passando per Francoforte, si va in Giappone!
Giappone! Giappone!!!
0 notes
Photo
la vista dalla finestra dell’hotel: la Tokyo Tower
2 notes
·
View notes
Photo
tempio buddista Zojo-ji
in attesa dell’ora di cena facciamo un giro attorno all’hotel, e visitiamo il vicino tempio buddista.
0 notes
Photo
l’osservatorio della Tokyo Tower, a 150 mt di altezza.
la torre e’ una copia (un pochino piu’ alta) della Torre Eiffel, ma costruita con materiali piu’ leggeri, e antisismica (come tutto quello che costruiscono).
0 notes
Photo
la Tokyo Tower di giorno e’ bianca e rossa, per rispettare le norme internazionali di sicurezza aerea.
1 note
·
View note
Photo
Meiji Jingu, il piu’ grande santuario shintoista di Tokyo.
si trova all’interno di un grande bosco sacro, piantato artificialmente con ogni specie di albero giapponese (non tutte le specie sono sopravvissute al clima di Tokyo). essendo sacro non si puo’ portare via neanche una foglia, e i giardinieri lo lasciano crescere selvaggio.
il santuario e’ in restauro in vista delle olimpiadi, come meta’ del Giappone.
e’ stato costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji, da cui gli stemmi imperiali del crisantemo sulle porte torii (tipiche dei santuari shintoisti).
prima di entrare i fedeli si purificano mani e viso alla fontana.
nel cortile c’e’ un grande albero sacro cinto da una corda di riso. e’ circondato da tavolette di legno sui cui si scrive una preghiera. quando le tavolette sono troppe, i sacerdoti le bruciano in una cerimonia e a quel punto le preghiere vengono ascoltate.
altri due alberi sacri sono uniti dalla corda di riso e vengono chiamati “marito e moglie”. ovviamente l’albero da solo e’ la suocera.
all’uscita del tempio c’e’ la porta torii piu’ grande del Giappone, le cui colonne sono ricavate da un unico tronco.
0 notes
Photo
al tempio Meiji, esposizione di crisantemi e bonsai
0 notes
Photo
il restauro del santuario e’ stato sponsorizzato dai produttori di sake, che in cambio espongono le loro botti all’uscita del tempio.
ogni marca di sake ha un nome ispirato a un elemento della natura, tipo “grande montagna” o “fiore di ciliegio”.
una bella trovata pubblicitaria, che a quanto pare e’ piaciuta molto anche ai francesi!
0 notes
Photo
palazzo del governo metropolitano di Tokyo (il comune)
la sede del governo di Tokyo, progettato dall’architetto Kenzo Tange e ispirato alla forma di Notre Dame a Parigi.
le due terrazze panoramiche sono al 48esimo piano.
0 notes
Photo
il quartiere di Asakusa
uno dei quartieri piu’ antichi e pittoreschi, ma ovviamente anche molto turistico.
in fondo al mercato c’e’ il tempio Senso-ji.
0 notes
Photo
Tempio Senso-ji
in fondo al mercato del quartiere di Asakusa si trova il tempio buddista piu’ grande e piu’ antico di Tokyo.
si venera dal VII secolo una statuetta alta appena 7 centimetri di Kannon, dea della misericordia, pescata miracolosamente nelle acque del fiume Sumida.
nella cima della pagoda e’ custodita una reliquia di Buddha.
il grande vaso verde e’ situato direttamente sotto lo scarico della grondaia, per recuperare l’acqua piovana. in caso di incendio, di fianco sono accatastati i secchi.
0 notes
Photo
da Tokyo partiamo verso la citta’ di Kamakura.
vediamo il palazzo della Fuji TV, con una palla al centro che e’ la terrazza panoramica.
passiamo vicino a Yokohama, cosi’ attaccata a Tokyo da formare un’unica immensa megalopoli.
0 notes
Photo
tempio Kotoku-in a Kamakura
ospita la statua in bronzo del Grande Buddha (e le sue ciabatte)
0 notes
Photo
santuario Tsurugaoka Hachimangu
e’ il più importante santuario shintoista di Kamakura, fondato attorno all’anno mille.
era pieno di bambini in kimono, portati al tempio per una cerimonia tradizionale.
dato che nell’antichita’ la mortalità’ era alta tra i bambini piccoli, quelli che sopravvivevano venivano portati al santuario per ringraziare gli dei di averli fatti crescere in buona salute.
ancora oggi e’ tradizione portarli al tempio quando hanno fra i 3 e i 5 anni.
0 notes
Photo
santuario Tsurugaoka Hachimangu
a lato dell’edificio principale, seguendo un sentiero di porte rosse si arriva a un piccolo santuario nascosto in mezzo agli alberi.
credo sia dedicato al dio Inari perche’ sembra la versione in miniatura del santuario Inari Taisha di Fushimi (Kyoto), quello con le diecimila porte rosse che abbiamo visitato piu’ avanti.
0 notes
Photo
Enoshima e’ una piccola isola turistica, da cui si puo’ (in teoria) ammirare il monte Fuji.
e’ cosparsa di piccoli templi e santuari, ma ovviamente non mancano negozietti di souvenir e ristoranti.
noi ovviamente il Fuji non lo abbiamo visto perche’ c’era nuvolo, ma almeno ci siamo goduti un bel tramonto.
0 notes