Ultime news dal mondo della tecnologia. Smartphone, Computer, Servizi Online e Hosting
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Nuovo Ebook per Imparare WordPress
Se ancora non conosci WordPress e hai la necessità di creare un blog o un sito per condividere i tuoi interessi o avviare la tua attività, ti consiglio di iniziare da qui! Creare un sito in modo semplice e veloce… creare un sito moderno con una bella grafica… creare un sito spendendo il meno possibile… Queste sono tutte richieste e ricerche che noi utenti effettuiamo in Google per riuscire a trovare la soluzione più adatta alle nostre esigenze. Spesso la ricerca ideale è “creare un bel sito, in modo veloce e spendendo poco“! E poi? Credete sia possibile? In effetti con WordPress è possibile… Wordpress ci permette di gestire, attraverso il browser, ogni aspetto del sito in modo rapido e professionale. Inoltre è gratuito e l’unica spesa (se vogliamo farla) è per il dominio.non avrai bisogno di conoscere neanche una riga di codice per tenere aggiornato il tuo sitopotrai effettuare le modifiche da qualsiasi browser (computer, tablet o smartphone) stando comodamente seduto in poltronapasso dopo passo arriverai a gestire in autonomia ogni aspetto del tuo progetto, dalla grafica, alla gestione dei contatti, all’ottimizzazione SEO ecc. Questa guida a WordPress è il punto di partenza per iniziare a creare. Vediamo com’è strutturata e quali sono i principali argomenti.scelta e acquisto del dominio e del databaseinstallazione automatica e manuale di WordPressWordPress (impostazioni, aspetto, gestione degli articoli, immagini e oggetti multimediali, pagine, commenti, gestione degli utenti, strumenti e plug-in)creazione e scelta del tema (Lubith, Artisteer, Elegant Theme, Theme Forest ecc.)i plug-in indispensabilicreazione e configurazione della sitemap per gli strumenti di Googlegestione delle newsletterintegrazione con i social networkbackup e aggiornamento di WordPresse molto altro… Il costo della guida è di soli € 4,90 e comprende: Assistenza via mail:potrai contattarmi privatamente tramite skype e email qualsiasi problema in merito all’acquisto dell’ebook o per richiedere gli aggiornamenti in tempo reale.
0 notes
Text
Wysija e Newsletter
All’interno dell’ ebook “Creare con WordPress” abbiamo visto come installare e configurare il plug-in Wysija per la creazione e l’invio di newsletter. In questo articolo vedremo come utilizzare Magic Action box (qui il link per scaricare il plug-in), in versione gratuita, per integrarlo con Wysija e rendere più interessante la parte grafica del form di contatto. Una volta installato Magic Action Box nel pannello di WordPress appariranno due nuovi menu, “Action Boxes” e “Magic Action Box Settings”. Come prima cosa andiamo a creare un nuovo “Action Box” cliccando su Add New > Optin Form Diamo un nome al modello e per adesso lasciamo “General Settings” con le impostazioni di default. In “Opt In Form Setting”, tramite il menu a tendina, selezioniamo Wysija Newsletter in modo da interfacciarlo con il plug-in. Appariranno diverse opzioni che riguardando il form di contatto come la scelta di iscrizione ad una determinata lista (creata tramite Wysija), nuovi campi di inserimento e testi personalizzati. Possiamo infatti inserire del testo sopra e sotto al form, inserire un’immagine e allinearla in base al testo ed aggiungere del codice CSS personalizzato. Con qualche prova riusciremo a creare un perfetto form per la newsletter. Ricordiamoci di salvare il nostro form cliccando su “Salva” in alto a destra dello schermo. Ora personalizziamo i colori e i caratteri utilizzati per questo “Action Box”. Rechiamoci in Magic Action Box Setting > Styles & Buttons Creiamo un nuovo stile cliccando su “Create New Style”. Diamo un nome allo stile e attraverso i 7 pannelli impostiamo i colori, i margini, il carattere ecc.
Al termine salviamo le modifiche cliccando su “Save Style”. Per visualizzare il risultato dobbiamo attivare lo stile appena creato selezionandolo in Action Boxes > Action Boxes > Modifica (portando il mouse vicino al nome del form creato) > Action Box: General Settings Aggiorniamo le modifiche al form cliccando su “Aggiorna” sempre in alto a destra dello schermo. Ok ma come lo attiviamo e dove effettivamente visualizzo il risultato? Troviamo il widget del plug-in insieme a quelli di WordPress. Trasciniamolo nella barra del tema come per tutti gli altri widget e tramite il menu a tendina selezioniamo lo stile che vogliamo abilitare. Quanto l’utente compilerà il form, in automatico verrà aggiunto tra la lista degli iscritti alla Newsletter e gli verrà inviata la mail di conferma. Eccone un esempio in uno dei miei siti creati con WordPress… lo stile del form è stato adattato ai colori bianco e arancio del sito. In questo caso ho deciso di inserire delle scritte sotto forma di immagine ed aggiungere un link alla pagina della privacy nella parte inferiore.
0 notes
Text
Migliori Antivirus per WordPress 2017
Esiste il migliore antivirus per WordPress? La risposta è ni! Come vi ho descritto nei precedenti articoli (trovate i link a fondo pagina) la manutenzione del sito è importantissima. Non solo dobbiamo assicurarci di effettuare il backup regolarmente ma dobbiamo anche rendere più sicura la struttura, attraverso i plugin e l’utilizzo intelligente di password, e mantenerla aggiornata. A volte, inevitabilmente, la situazione ci sfugge di mano ed il sistema viene infettato. La prima cosa che ci viene in mente di fare è di cercare su Google un antivirus per WordPress, possibilmente gratuito, che ci risolva il problema. In realtà non è così semplice. Premetto che molte delle possibili minacce vengono eliminate direttamente dai servizi di antivirus e antispam offerti dai server stessi. Vi consiglio vivamente di includere tali servizi nell’offerta annuale. Esiste un plugin che si chiama proprio Antivirus per WordPress che si limita ad effettuare la scansione e a proporci il risultato. Gli attacchi a WordPress sono infatti porzioni di codice dannoso aggiunte all’interno delle diverse pagine, assicuratevi sempre di aver scelto il miglior hosting in circolazione, qui potete trovare una guida all'acquisto molto dettagliata. Eliminando o modificando uno di questi file si rischia il malfunzionamento del sistema. Possiamo però valutare il suggerimento dell’antivirus ed agire di conseguenza. Sappiamo ormai come installare ed attivare il plugin che in questo caso risulta semplicissimo anche nel suo utilizzo. Nella parte alta abbiamo la scansione in tempo reale, poco più sotto la scansione manuale e infine la possibilità di ricevere giornalmente il report via mail. Se effettuiamo la scansione manuale verranno probabilmente rilevate diverse false minacce. Questo perché l’antivirus cerca all’interno dei file la parte di codice che secondo lui più assomiglia ad una minaccia. Molto spesso però lo scopo è proprio quello di camuffarsi ed assomigliare ad un codice genuino. Come fare quindi? Vediamo prima dei consigli alcuni esempi: se sappiamo che si tratta di falsi positivi clicchiamo su “non ci sono virus” per non visualizzarli più nei risultati della scansione. questi invece sono malware… da notare lo strano codice e la funzione eVal base64. Nel dubbio ricercate le parti di codice in rete per verificare se effettivamente è maligno. Sicuramente il modo migliore è quello di installare l’antivirus per WordPress subito dopo l’installazione ed effettuare la scansione. In questo caso tutti i risultati in rosso saranno falsi positivi (perché appena installati) e possiamo con sicurezza segnalarli. Rifacciamo la scansione subito dopo l’installazione del tema e dei plugin sempre a tale scopo. Ci viene inoltre segnalato l’indirizzo del file presunto infetto. Questo ci aiuta a capire se è effettivamente qualcosa che abbiamo appena aggiunto ex novo. Ok ma nel caso il mio sito risulta infetto come risolvo il problema? C’è poco da fare. Se l’infezione non si è diffusa possiamo provare a sovrascrivere i file infetti, se ne conosciamo il nome. Altrimenti nel peggiore dei casi, ripristiniamo un vecchio backup. L’antivirus per WordPress non è l’unico sistema di scansione disponibile. Vi segnalo una serie di siti che offrono in modo gratuito scansione e suggerimenti in merito. Basta inserire l’indirizzo principale del sito ed attendere l’esito. abbiamo poi lo strumento di diagnostica di Google a cui possiamo accedere iscrivendoci agli Strumenti per Webmaster. Altre informazioni sui malware le trovate qui. Vi consiglio poi l’utilizzo di questo plugin per la sicurezza generale di WordPress.
0 notes