kingalya
kingalya
king_alya
1 post
cosa vuol dire per voi vivere?In questo blog parleremo delle cose più banali e superficiali viste da vari punti di vista, magari anche scientifici, nei propri lati positivi, che chiameremo “alla luce del giorno” e nei lati negativi che chiameremo “al chiaro di luna”.Ma non solo, a questo si aggiungeranno commenti su romanzi per fissare il concetto e qualche volta note di esperienze personali.Vi auguro di divertirvi e far scorrere pensieri in voi come il flusso continuo di un fiume in piena.-alya💋
Don't wanna be here? Send us removal request.
kingalya · 3 months ago
Text
L’AMORE ALLA LUCE DEL GIORNO.
Buonasera o meglio buonanotte🌙
Benvenuti nel mio blog, sono Alya, un adolescente come tutte, mi piacerebbe molto presentarvi argomenti semplici e comuni, nei lati “alla luce” e nei “lati oscuri”. Il mio scopo è quello di dare una spiegazione, a volte anche scientifica, ai nostri comportamenti e sentimenti, molto spesso mi sarebbe servito, quindi ho intenzione di aiutarvi e darvi, magari, delle dritte per capirvi meglio.
Oggi martedì 19/11/2024, mi incammino con voi in un nuovo percorso…
Per iniziare parleremo di un elemento fondante della nostra vita in questo spezzone di blog: l’amore.
Esso per noi ha tantissime, veramente tante forme. L’amore è l’elemento portante della nostra vita, nasciamo e moriamo amati;
Veniamo concepiti, nella maggior parte dei casi, sotto il senno dell’amore e una volta alla fine del percorso, il nostro ricordo rimane vivo grazie all’amore.
Insomma è difficile immaginare una vita senza amore, anche involontariamente, proviamo sentimenti che possono essere interpretati come tale.
Il tema amore però, nel tempo è diventato una specie di argomento banale, quasi taboo, spesso ignoriamo quello che c’è dietro questo argomento, lasciandoci incantare dalla superficialità. Questo è facilmente comprensibile poiché nessuno mai ci insegna ad amare, ognuno nasce con un particolare modo di provare e donare questo sentimento.
Avete mai sentito dire: “al cuor non si comanda”? Bene, tutti pensiamo sia una stronzata, ma non è per niente così, l’amore o semplicemente un piccolo sentimento, una volta nato è per sempre, quello che tendiamo a fare è semplicemente permettere al nostro inconscio di ignorarlo, proprio come una puntura di zanzara, se smettiamo di grattarci, non pruderà più, ma la piccola cicatrice della puntura rimarrà ancora sulla pelle per un po’.
Cos’è l’amore? La risposta è “boh”, nessuno è mai stato capace di dare una spiegazione logica e sensata, ma per le persone un po’ meno poetiche e più realistiche c’è una spiegazione scientifica, ancor meglio, psicologica:
La teoria di Stenberg la spiega al meglio. Lo psicologo statunitense, negli anni 80’, ha provato a dare un senso e delle leggi al sentimento che, come da detto, non si comanda.
Come un triangolo l’amore ha tre vertici: INTIMITÀ, PASSIONE E IMPEGNO. Sono elementi fondanti, che ci devono essere perforza, magari alcuni più altri, ma senza uno di questi, l’amore non è “completo”, come se non avesse un senso.
Tumblr media
INTIMITÀ: rappresenta la vera e propria connessione emotiva, una sorta di bluetooth emotivo, è quella parte di connessione, di calore che c’è tra due persone.
PASSIONE: rappresenta la cosiddetta “attrazione fisica” che sfocia al compimento sessuale. Spesso la passione sovrasta il tutto, per via della passione, si hanno i tradimenti, è l’elemento dei tre che man mano, con l’età e l’avanzare degli anni diminuisce, fino a sparire, spesso per ragioni fisiche.
IMPEGNO: rappresenta un po’ il lato giuridico dell’amore: le richieste formali (matrimonio civile) oppure le richieste a Dio (matrimonio religioso). ATTENZIONE, l’impegno è relativamente importante, si può avere una relazione stabile e vivo sentimento, senza impegno; ma allo stesso modo tanto impegno (matrimonio, figli ecc.) senza però avere un vivo sentimento.
Le tre componenti sono interattive: non dipendono l’una dall’altra, ma interagiscono come se fossero in un processo di azione e reazione, per esempio: con tanta intimità ci sarà probabilmente tanta passione; con tanto impegno, tanta intimità ma probabilmente minore passione.
Questo triangolo possiamo interpretarlo metaforicamente, ma anche geometricamente, perché con varie variazioni, il triangolo cambia.
Mi spiego meglio: per definire il triangolo abbiamo bisogno di altri due dati principali: LA QUANTITÀ DI AMORE e L’EQUILIBRIO. Non c’è tanto da approfondire, ma in termini matematici, la quantità indica l’area del triangolo, maggiore sarà la quantità maggiore superficie sarà occupata dal triangolo. Invece, l’equilibrio, definisce la misura dei lati del triangolo, per intenderci, una relazione equilibrata avrà la forma di un triangolo equilatero.
Per bilanciare il triangolo, Sternberg ha individuato diverse tipologie di relazione, in tutto sono 7: simpatia/amicizia, infatuazione, amore vuoto, amore romantico, amore fatuo, amore complementare, amore vissuto.
Una persona può delimitare più di un triangolo nella vita, la maggior parte delle volte sono due: uno reale, basato sull’esperienza e sulla relazione che si vive, e uno ideale, basato sul nostro sogno e sulla nostra identità.
Con questo posso dire di aver terminato il discorso generale, man mano andremo sempre di più ad approfondire. Vi auguro una buonanotte e un lungo flusso di coscienza💋
3 notes · View notes