Don't wanna be here? Send us removal request.
Photo

Gassa d'Amante
Versilia, anno 2010, nasce un birrificio artigianale :Il Birrificio del Forte. Le loro birre hanno quel tipico impatto Belga ma con una finezza del tutto italiana che rivolge lo sguardo verso la modernità e il futuro del prodotto, mantenendo però inalterate le tradizioni e le radici di questa bevanda. I nomi delle birre prendono ispirazione dal luogo di provenienza, famosa per l'immensa e splendida distesa balneare e il porto viareggino poco distante. Immediatamnte, questo birrificio Toscano viene pulripremiato stimolando così le loro future creazioni.
La Birra Gassa d'Amante, prende il nome da uno dei nodi marinareschi più famosi, volendo così sottolineare la forza con cui questa birra si lega alle persone rendendole così incapaci di slegarsi dal suo sapore unico. Il colore d'orato chiaro, con una schiuma delicata ma corposa attenuano la vista, l'odore che emette è fruttato con un tocco speziato e il sapore è caratterizzato da una base delicatamente maltata e una fresca nota erbacea con un lieve sapore amaro finale. Il grado alcolico è di 4.5% vol .
Scheda Tecnica
Origine: Birrificio del Forte Stile: Artigianale Colore: Oro Chiaro Amaro: Moderato
Grado Alcolico: 6.5% vol Temperatura di Servizio: 8-10 °C
La Ricetta:
Gli antipasti, i piatti di pesce e carni bianche sono perfetti per accompagnare questa birra d'orata. Il piatto che vi consigliamo è un antipasto sopraffino ma semplice come questa birra : Trancetti di Spada con Insalata di Cipolla Dolce
Ingredienti:
Cipolla di Tropea Origano Filetto di Pesce Spada Limone in succo Olive Kalamata
Pepe Peperoncino Olio Extravergine
Marinare, aggiungendo sale e qualche cucchiaio di limone, la cipolla di tropea tagliata precedentemente a fette sottili per 10 minuti. Dopo aver snocciolato le olive e dopo averle tagliate a fettine aggiungetele ala cipolla con il peperoncino , origano secco sbriciolato e qualche foglia di origano.
Tagliare il filetto di pesce spada in fettine sottili e, come fossero due pezzi di pane, farciteli a 2 a 2 con il composto di cipole e olive preparato precedentemente. Una piccola macinata di pepe e un filo di olio extravergine sopra alla composizione ed il piatto è pronto.
0 notes
Photo

Birra La Mancina
La Mancina è una birra chiara nata in Toscana, più precisamente sul litroale toscano della Versilia, nel Birrificio Del Forte. Di questo strepitoso birrificio artigianale, che macina successi dal 2005, ne abbiamo già parlato nell'articolo dedicato alla birra " Gassa D'amante " . Come già scritto, il birrificio si contraddistingue per l'originalità e modernità delle proprie birre ma mantiene come base delle proprie creazioni lo stile Belga che rappresente una pietra miliare nel settore della creazione di birra.
Il Birrificio del Forte, come da tradizione, prende spunto per la nomina delle proprie birre da un oggetto o elemento tradizionale marinaresco, anche in questo caso non vi è eccezione in quanto la " La Mancina " è la gru che si usava per scaricare le navi dai propri carichi. Gru che appariva anche nel pontile di Forte dei Marmi. Il colore è chiaro con i riflessi dorati che vengono esaltati dai profumi di frutta fresca. Il gusto, dolce, viene caratterizzato da note speziate e da una leggera luppatura che le consente una leggera scorrevolezza. Il grado alcolico è di 7.5% vol. Premiata nel 2016 come birra dell'anno Belgian Strong Ale e nel 2015 si conquistò addirittura l'oro.
Scheda Tecnica
Origine: Birrificio del Forte Stile: Artigianale, Belgian Strong Ale Colore: Giallo dorato Amaro: Moderato Grado Alcolico: 7.5% vol Temperatura di Servizio: 8-10 °C
La Ricetta:
Con i salumi e formaggi da il meglio di se, ma viene esaltata anche con piatti robusti, per questo vi consigliamo la Gramigna alla Salsiccia.
Ingredienti:
100 g di Salsiccia 1 Cipolla bianca Rosmarino Olio extravergine di oliva Sale
Vino Bianco Secco 80 ml di Panna 160g di Pasta Gramigna Pepe
Spellare la salsiccia e spezzettarla in piccoli pezzi non in maniera uniforme. Spellare la cipolla e tritarla finemente dopo di che inseritela in una padella con l'olio e sale facendola d'orare leggermente, fatto ciò unite alla cipolla il rosmarino precedentemente tritato e la salsiccia. Unite il vino e fatelo evaporare completamente. Unite la panna amalgamandola e spegnete il fuoco. Chiudete il tutto con il coperchio. Cucinate la pasta e poco prima di scolarla, versate un cucchiaio dell'acqua della pasta nella padella, poi scolate la pasta e fatela saltare con la fiamma bella vivace nella padella con il condimento per qualche istante girandola frequentemente, servirla con abbondate manciata di pepe.
1 note
·
View note
Photo

La Petrognola Marron
La Petrongnola Marron è una birra alle castagne prodotta dal Birrificio Petrognola in Toscana. Nelle birrerie artigianali, per unificare e per dare quel tocco di intimità e di appartenenza alla terra, venivano utilizzati gli ingredienti più inusuali : il miele, il farro e anche le castagne.
In tutta Europa si diffuse l'usanza di usare le castagne come ingrediente ma, solo in Italia si è rafforzata e migliorata questa antica tradizione. Dal 2011, dopo un susseguirsi di premi e di riconoscimenti, la birreria Petrognola ha deciso di ampliare la sua linea di produzione, aggiungendo anche la Birra Marron prodotta con le castagne della Garfagnana: un cuore pulsante all'interno della Toscana ricco di elementi naturali che conferiscono ai suoi prodotti agricoli degli aromi e sapori del tutto unici.
Nello Specifico, La Marron è prodotta con malto d'orzo, luppolo Saaz e l'aggiunta di castagne macinate durante l'ammostamento, tutto ciò gli garantisce un colore ambrato con riflessi arancioni e un grado alcolico di 6.5% vol. L'aroma caramellato del malato è molto intenso e il sapore è decisamente dolce con un sorprendente finale agrumato/speziato con un piacevole retrogusto di farina di castagne.
Scheda Tecnica
Origine: Birrificio La Petrognola Stile: Artigianale Colore: Ambrato carico e velato con riflessi arancioni Amaro: Quasi assente Fermentazione: Alta Grado Alcolico: 6.5% vol Temperatura di servizio: 10 – 12 °C
La Ricetta
Con questa birra che ha origini e usanze antiche ma allo stesso tempo si sta riscoprendo in un ottica moderna e raffinata vi consigliamo L'Arrosto alle Arance e Mandorle.
Ingredienti:
Arrosto Sale Olio Pepe Rosamarino Mandorle Arance
Dopo aver salato e pepato l'arrosto, introducetelo dentro una casseruola con al suo interno dell'olio, per rosolare, e un arancia tagliata a fette sottili . Chiudete la casseruola con il coperchio e fatelo rosolare lentamente . Quando mancano all'incirca 10 minuti dalla fine della cottura, spremete due arancie e quindi, il succo di esse, all'interno della casseruola e inoltre, inserite le mandorle. Richiudete il tutto e aspettate la fine della cottura.
0 notes
Photo
Hop It , Blog di Birra Artigianale “Un Paese è veramente un Paese quando ha una compagnia aerea e una birra,ma alla fine è di una bella birra che si ha più bisogno” FRANK ZAPPA
Hopit è un Blog nato in Italia,paese di forti e prestigiose tradizioni enogastronomiche ed una pessima compagnia area di stato. Nasce dall'idea di due giovani ragazzi ventenni,cultori e appassionati di Birra. L'intenzione è quella di presentare e far conoscere le Cantine e le Birre Artigianali di alta qualità presenti nel nostro territorio. Sarà possibile seguire gli approfondimenti,all'interno dei nostri articoli,di un mondo affascinante e di sempre maggior rilievo all'interno nella ristorazione Italiana. I piccoli Artigiani locali fanno fatica a promuoversi e a commercializzarsi, ed ecco che Hopit si propone come canale di divulgazione di queste micro realtà che fanno della qualità e dell'unicità il loro fattore di differenziazione. Questo Blog si rivolge ad un pubblico di ampia fascia,dal coetaneo incuriosito e che si avvicina per la prima volta a questo mondo,all’ “esperto” alla ricerca di nuove e interessanti realtà locali. La speranza è che Hopit possa essere un utile supporto per chi vuole conoscere le offerte di Birre Artigianali del posto e un intelligente mezzo di comunicazione per i piccoli produttori locali che vogliono comunicare con un pubblico interessato.
0 notes