Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Polemiche e ragguagli: SCIASCIA
Polemiche e ragguagli: SCIASCIA
Trapani Nuova n.33 Anno 09 Martedì 19 Settembre 1967
Polemiche e ragguagli: SCIASCIA
“Il Consiglia d’Egitto, la critica cura di Elio Robberto
Non sono molti oggi in Italia gli scrittori in piena attività di servizio che come Leonardo Sciascia possono contare su un successo altrettanto chiaro ed altrettanto duraturo ; sorprendente persino, se si considera la relativa rapidità con lui…
View On WordPress
0 notes
Text
RACCONTI: IL MIO ULTIMO VOLO di Nat Scammacca
RACCONTI: IL MIO ULTIMO VOLO di Nat Scammacca
Trapani Nuova n.33 Anno 09 Martedì 19 Settembre 1967
Tutti ci stanchiamo facendo sempre la stessa cosa; filare come un treno sempre su uno stesso binario non significai certo vivere.
Il dovere, il sacro dovere tanto decantato, versato nel nostro orecchio sin da quando siamo bambini. Ciò che è giusto e ciò che non giusto mentre sotto la nostra pelle un mondo di contraddizioni pressa ed…
View On WordPress
0 notes
Text
In linea con i Repubblicani
In linea con i Repubblicani
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_034 Martedì, 26 Settembre 1967
In linea con i Repubblicani
Alberto Mondadori aderisce ai P. R. i.
La lettera al segretario del partito e la risposta di Ugo La Malfa
Alberto Mondadori ha inviato all’on. Ugo La Malfa, segretario politico del PRI, la seguente lettera:
Le chiedo di essere accolto tra i militanti del Partito Repubblicano Italiano.
L’azione coerente,…
View On WordPress
0 notes
Text
Ignazio Buttitta e la sua poesia
Ignazio Buttitta e la sua poesia
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_034 Martedì, 26 Settembre 1967
Ignazio Buttitta e la sua poesia
Ignazio Buttitta è nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 21 settembre 1899. Negli anni del pieno trionfo fascista si tenne lontano dalla vita letteraria ufficiale, scrivendo e non pubblicando. In seguito partecipò attivamente alla resistenza. Nel 1954 viene stampato il suo volume di poesie «Lu…
View On WordPress
0 notes
Text
Ad Erice « Cinque pittori napoletani » Mostra d’arti figurative di Antonino Capizzi
Ad Erice « Cinque pittori napoletani » Mostra d’arti figurative di Antonino Capizzi
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_034Martedì, 26 Settembre 1967
Ad Erice « Cinque pittori napoletani » Mostra d’arti figurative
Il Palazzo Comunale di Erice ha ospitato, dal 31 agosto al 16 settembre, una mostra di cinque pittori napoletani che – come è stato dichiarato nel catalogo ufficiale della mostra – «ha una sua particolare fisionomia e acquisisce, nella vita dialettica del- l’arte di oggi,…
View On WordPress
0 notes
Text
Iniziato il film I sette fratelli Cervi film ha un valore di richiamo per le giovani generazioni
Iniziato il film I sette fratelli Cervi film ha un valore di richiamo per le giovani generazioni
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_034Martedì, 26 Settembre 1967
Iniziato il film
I sette fratelli Cervi film ha un valore di richiamo per le giovani generazioni
Primo ciak, ieri, del film «I sette fratelli Cervi» diretto da Gianni Puccini. La tragica vicenda dei sette fratelli di Campegine trucidati dai fascisti al poligono di tiro nel dicembre del 1963 sarà interpretata da Gian Maria Volontè,…
View On WordPress
0 notes
Text
Salvatore Quasimodo Visto da Gaetano Salveti di Rolando Certa
Salvatore Quasimodo Visto da Gaetano Salveti di Rolando Certa
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_034 Martedì, 26 Settembre 1967
Questo libro di Gaetano Salveti («Salvatore Quasimodo», con otto inediti del poeta, Edizioni del Sestante) intende apportare una revisione, senz’altro attenta ma discutibile, alla critica quasimodiana.
Sono ben note le polemiche che suscitò nel 1960 rassegnazione del Premio Nobel a Quasimodo. Quella circostanza, assai fausta per la…
View On WordPress
0 notes
Text
RACCONTI L’ARANCIA di Nat Scammacca
RACCONTI L’ARANCIA di Nat Scammacca
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_034 Martedì, 26 Settembre 1967
Chi era mio zio Nicola?
Con quanto riguardo i membri della famiglia alludevano a lui!
Come erano rispettosi i siculi-americani quando lo incontravano ai funerali o ai matrimoni!
Non era un uomo eccessivamente alto; 1,80 era la sua altezza, ma che immensità di essere umano era!
Aveva una testa da leone, i suoi capelli erano una…
View On WordPress
0 notes
Text
Cultura, democraticamente intesa non significa isolamento
Cultura, democraticamente intesa non significa isolamento
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_035 Martedì, 3 Ottobre 1967
Allo scopo di conoscere più da vicino i lettori che si interessano di problemi triturali, questa redazione li invita a far pervenire alla sede del giornale, attraverso lettere che saranno pubblicate, i loro consigli, le loro critiche e i loro suggerimenti. E’, infatti, opinione della direzione di Tra pani Nuova che cultura,…
View On WordPress
0 notes
Text
Il Gattopardo: origine di Donnafugata
Il Gattopardo: origine di Donnafugata
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_035 Martedì, 3 Ottobre 1967
Palermo, la bella capitale dell’isola dei Ciclopi, con lo sfarzo delle sue antiche costruzioni e delle sue magnifiche chiese, avviata alla moderna, trasformazione industriale ad un nuovo ruolo che modifica o addirittura cancella le vestigia del passato, rievoca in certi quartieri popolareschi e «levantini», la casa patrizia di «Via…
View On WordPress
0 notes
Text
La medicina psicosomatica di Franco Di Marco
La medicina psicosomatica di Franco Di Marco
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_035 Martedì, 3 Ottobre 1967
Si è recentemente tenuta a Roma la settimana internazionale di Medicina Psicosomatica, della quale si è occupata diffusamente anche la stampa non specializzata; segno che il pubblico si interessa ormai a problemi che pochi anni fa lasciavano scettico persino parte dell’ambiente medico.
Che cosa è la Medicina Psicosomatica? In origine…
View On WordPress
0 notes
Text
Di dominio pubblico l’opera di Baudelaire
Di dominio pubblico l’opera di Baudelaire
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_035 Martedì, 3 Ottobre 1967
Di dominio pubblico l’opera di Baudelaire
Il sequestro del 1857 era formalmente operante sino al 1949 – Ora ogni ostacolo è rimosso
Si è conclusa nell���aula giudiziaria, una lunga vertenza che riguardava la disponibilità delle opere di Charles Baudelaire. Tutte le opere, infatti, del poeta, sono ormai di pubblico dominio. Jenna…
View On WordPress
0 notes
Text
STORIA DI UN GIORNALE FIERA LETTERARIA
STORIA DI UN GIORNALE FIERA LETTERARIA
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_035 Martedì, 3 Ottobre 1967
STORIA DI UN GIORNALE
FIERA LETTERARIA
Sarebbe difficile tentare la storia di un giornale come La Fiera Letteraria come si è fatto per esempio la storia di riviste come La Voce, La Ronda, Il Baretti, Politecnico ed altri organi della nostra letteratura militante. Nato nell’ormai lontanissimo 1927 ad opera di uno scrittore di cui…
View On WordPress
0 notes
Text
RACCONTI:LISBONA di Nat Scammacca
RACCONTI:LISBONA di Nat Scammacca
Trapani_Nuova_1967_anno_09_n_035 Martedì, 3 Ottobre 1967
Mi trovavo sdraiato sul ponte dell’Augustus, vicino a me un giradischi a batteria, il sole bruciava anche se già era il mese di settembre. Mi sentivo un dio nel vento salato, ero abbronzato, avevo i capelli dorati dal sole; ero il più bell’uomo del mondo e desideravo la più bella donna del mondo.
Nessuno venga a dirmi che sono…
View On WordPress
0 notes
Text
Antigruppo siciliano frammenti di storia, avanguardia e impegno Di Antonino Contiliano
Antigruppo siciliano frammenti di storia, avanguardia e impegno Di Antonino Contiliano
Se un uomo non si contraddice mai è certamente perché non dice mai nulla di nuovo.
De Unamuno
L’operazione capitalistica di riduzione del tempo della vita a tempo di misura del lavoro astratto diviene un’operazione assolutamente antagonistica. (A.Negri, Macchina tempo )
La soggettività non è avanti ma dopo kairòs. La soggettività, qualora la si costruisca, non è identificabile che…
View On WordPress
0 notes
Text
Famiglie d’artisti: I TICOZZELLI
Famiglie d’artisti: I TICOZZELLI
Trapani Nuova n.33 Anno 09 Martedì 19 Settembre 1967
E’ facile trovare pittori; dalle parti di Brera, a Milano, o nei vicoli di Monza o nei paesi della Brianza o nelle città-paese della cinta di Milano nel quartiere degli artisti.
Più difficile è trovare famiglie di pittori, è successo, a noi, girando per caso le strade di Monza; costeggiando il Lambro che ormai ben poco assomiglia a quello…
View On WordPress
0 notes
Text
Lo affermano all’Università di Berkeley L’esercizio cerebrale favorisce lo sviluppo della facoltà mentale
Lo affermano all’Università di Berkeley L’esercizio cerebrale favorisce lo sviluppo della facoltà mentale
Trapani Nuova n.33 Anno 09 Martedì 19 Settembre 1967
Anche se non è nuova |a teoria assume aspetti di attualità nel campo della istruzione e della politica – I riflessi della questione razzista
All’aumento dell’attività celebrale corrisponderebbe uno sviluppo e un miglioramento delle facoltà mentali. A questa conclusione è giunto un gruppo di scienziati dell’Università californiana di…
View On WordPress
0 notes