#piattaforma web
Explore tagged Tumblr posts
Text
TRGTKLS - GOLD
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/31280926e56146876a3da2d44ee4f19c/0fca6d431a163f01-39/s540x810/31b5a51a3779794c7235ef9d595b3639cb7d7263.jpg)
Il sito web https://trgtkls.org/ è una piattaforma blog che fornisce informazioni su vari argomenti. È specializzato in aree come "Blog" e "Webmaster" e interagisce con un ampio pubblico di lettori. Mira inoltre a offrire ai visitatori una prospettiva diversa fornendo contenuti informativi sull'"Italia".
I post del blog su questa piattaforma coprono una varietà di argomenti. Vengono offerti contenuti informativi e aggiornati in settori quali tecnologia, e-commerce, marketing digitale e web design. Gli articoli nella categoria blog sono organizzati in base agli interessi degli utenti e scritti in un linguaggio comprensibile a tutti.
L'argomento "Webmaster" è uno dei focus principali del sito. Il webmastering affronta molte aree legate alla gestione, allo sviluppo e al miglioramento dei siti web. Questo sito aiuta i webmaster a migliorare le proprie competenze fornendo suggerimenti utili, linee guida e risorse. Inoltre, vengono presentati contenuti dettagliati per migliorare le prestazioni dei siti Web, creare strategie SEO e aumentare la consapevolezza sui problemi di sicurezza.
I contenuti presentati sotto il titolo "italia" affrontano vari temi legati a questo Paese. Vengono fornite informazioni su argomenti quali la storia, la cultura, le attrazioni turistiche, il cibo, la lingua e lo stile di vita dell'Italia. Questi contenuti offrono ai visitatori l'opportunità di conoscere meglio l'Italia e incoraggiarli ad esplorare questo Paese.
Di conseguenza, il sito https://trgtkls.org/ fa appello agli interessi degli utenti e mira ad aumentare il loro livello di conoscenza offrendo contenuti ricchi e diversificati su una vasta gamma di argomenti.
541 notes
·
View notes
Text
Ch-ch-changes
🌟❤❤Novità
Abbiamo appena lanciato Blaze Pro, una piattaforma pubblicitaria autonoma e indipendente per Tumblr!
La dashboard Blaze unificata dal web ora è tra le app! Assicurati che la tua app sia aggiornata, quindi vai al tuo blog (tocca l'icona del pupazzo di neve in basso a destra) e tocca l'icona della fiamma in alto.
Per evitare confusione con le Community (traduzione in arrivo), le etichette Community sono diventate etichette Contenuti, e le Linee guida della Community sono diventate le Linee guida utente.
Inoltre, la categoria Community del modulo di assistenza è stata riassegnata alle Community. Usala se hai domande, dubbi, commenti o segnalazioni di bug riguardanti le Community.
Abbiamo aggiunto le notifiche push per gli inviti alle Community alle nostre app da mobile! Quando qualcuno che ha le notifiche push abilitate nell'ultima versione dell'app viene invitato a una Community, ora riceverà una notifica push invece di un messaggio da Tumblrbot.
Abbiamo aggiunto la dicitura "Questo annuncio ha l'audio in riproduzione automatica" alle motivazioni disponibili quando si segnala un annuncio.
🛠 Correzioni
L'aggiornamento dell'app per Android che consente di bloccare gli annunci con l'audio in riproduzione automatica è in fase di rilascio, quindi aggiorna l'app non appena sarà disponibile anche per te!
Puoi nuovamente navigare tra le immagini di un photoset dalla lightbox quando visualizzi direttamente una pagina del blog, come ad esempio staff.tumblr.com.
Lunedì, per un breve periodo, i post in coda e quelli programmati non sono stati pubblicati. Il problema è stato risolto e tutti i messaggi che avrebbero dovuto essere pubblicati sono ora live. Se non è così, controlla le bozze!
🚧 In corso
Niente da segnalare, al momento.
🌱 In arrivo
Nessun lancio da annunciare, oggi.
Hai riscontrato un problema? Invia una richiesta di supporto e ti risponderemo il prima possibile!
Vuoi condividere il tuo feedback su qualcosa? Dai un’occhiata al nostro blog Work in Progress e avvia una discussione con la community.
Vuoi supportare Tumblr con una donazione diretta? Scopri il nuovo badge Sostenitore in TumblrMart!
22 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/403d4883825c9cd5858b6569c59d4853/021327fc46518a77-9d/s540x810/a9e2d3e13e3aed71f7f650c2d0801f9132214839.jpg)
Le foto di Letizia Battaglia, che ne raccontano l’impegno e l’arte attraverso i temi e i soggetti che ha immortalato, ora parleranno a chiunque voglia connettersi online sul portale promosso dall’Archivio Letizia Battaglia.
Da tempo, l’Archivio ha avviato un lavoro di sistemazione e digitalizzazione del materiale fotografico per favorirne la consultazione, con l’obiettivo di divulgare vita, lotte e scatti di Letizia Battaglia. Un progetto ancora in fase embrionale che già si rivela nella nuova piattaforma approntata sul web, introdotta da un autoritratto della fotografa allo specchio, la Leica impugnata con confidenza e l’immancabile sigaretta tra le mani.
24 notes
·
View notes
Link
Era l’ormai lontano 2007 quando l’etichetta discografica scozzese Linn Records apriva il suo sito web per l’acquisto in download del proprio catalogo con le esclusive registrazioni Studio Master in alta risoluzione 24bit/192 kHz, all’epoca una rarità per un mercato che si muoveva soprattutto in ambito MP3 super compresso.
L’iniziativa ebbe grande successo per gli appassionati anche perché la qualità audio si sposava con contenuti artistici di musica classica e jazz di grande rilievo: non un semplice esercizio per audiofili ma anche la scoperta di eccellenti orchestre e altrettanto validi cantanti jazz e solisti.
Ma i tempi cambiano e ormai il download di brani musicali da archiviare su PC e hard disk sta diventando una pratica desueta, quasi totalmente sostituita dallo streaming.
Non per nulla anche la casa madre Linn, produttrice di elettroniche hi-fi di altissimi livello, ha completamente impostato la sua produzione sullo streaming e sui diffusori acustici, seppure accompagnati dal celeberrimo giradischi Sondek LP12 per riprodurre i dischi in vinile.
Per questo il 28 febbraio il sito web dedicato chiuderà, passando l’intero catalogo disponibile alla piattaforma Qobuz - casualmente anch’essa nata proprio nel 2007 - che garantisce l’audio in alta risoluzione fino ai 192 kHz.
Per la vendita del catalogo su supporto fisico si è invece scelto il sito Outhere Music dove si potranno comprare CD, SACD e vinili 180 grammi della casa discografica scozzese che comunque prosegue regolarmente la sua attività.
Rimangono attive anche le tre radio web gratuite di Linn: la generica Linn Radio che trasmette l'intero repertorio e le specializzate Linn Classical e Linn Jazz, tutte con trasmissione a 320 kbps.
In vista della chiusura del sito web, Linn Records raccomanda a chi avesse acquistato musica dal suo sito di effettuare il download e un back up completo su un hard disk esterno per non correre il rischio di perdere la propria collezione musicale.
2 notes
·
View notes
Text
Il Garante della Privacy ha bloccato Deepseek in Italia
Come mai? Chiediamolo al diretto interessato 😅
UMANO – Ciao Deepseek, come mai oggi il Garante della Privacy ti ha bloccato sul territorio italiano?
DEEPSEEK – Ciao! Il Garante per la Protezione dei Dati Personali italiano ha espresso preoccupazioni riguardo alla conformità della mia piattaforma con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). In particolare, sono state sollevate questioni relative alla trasparenza, alla gestione dei dati degli utenti e alla possibilità di controlli di età per prevenire l’accesso da parte di minori.
L’obiettivo del Garante è garantire che i diritti alla privacy e alla protezione dei dati degli utenti italiani siano pienamente rispettati. OpenAI sta collaborando attivamente con le autorità italiane per risolvere queste preoccupazioni e ripristinare l’accesso alla piattaforma in Italia il prima possibile.
Se hai altre domande o curiosità, sono qui per aiutarti! 😊
Prosegue su https://contardi.eu/deepseek-bloccato-in-italia/
3 notes
·
View notes
Link
The website "Press releases" is an online platform for press releases in Italy. From the URL and the content displayed on the homepage, it appears to place a strong emphasis on visuals and allows individuals, companies, or online PR organizations to publish and distribute their press releases online. The website is designed to provide a platform for businesses and individuals to share news and announcements with a wide audience, including journalists, media, and the general public. Potentially, the website serves as a hub for the dissemination of information and the generation of advertising for various sectors such as technology, finance, health, and more. The presence of various categories and search functions on the website, along with the use of the Italian language, suggest a flexible and user-friendly uti Overall, "Comunicati-stampa-online.it/" appears to be a website rich in resources for those looking to share news, press releases, and announcements in Italy, providing a platform to reach a wider audience and potentially gain media coverage.
43 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a2622a6c36950c9c2e4fa7e8a8fdafb4/2f3ea3b1d45c824a-74/s540x810/78c254e02ee0f0f05960b3ccf0bc1470dabaf5ae.jpg)
X CHIUDE L'ATTIVITÀ IN BRASILE DOPO LE RICHIESTE DI CENSURA DEL MINISTRO DEL STF ALEXANDRE DE MORAES
Ieri sera, Alexandre de Moraes ha minacciato di arresto il nostro rappresentante legale in Brasile qualora non rispettiamo i suoi ordini di censura. Lo ha fatto con un'ordinanza segreta, che condividiamo qui per esporre le sue azioni.
Sebbene i nostri numerosi ricorsi alla Corte Suprema non siano stati ascoltati, il pubblico brasiliano non sia stato informato di queste ordinanze e il nostro personale brasiliano non abbia alcuna responsabilità o controllo sul blocco dei contenuti sulla nostra piattaforma, Moraes ha scelto di minacciare il nostro personale in Brasile piuttosto che rispettare la legge o il giusto processo.
Di conseguenza, per proteggere la sicurezza del nostro personale, abbiamo preso la decisione di chiudere la nostra attività in Brasile, con effetto immediato.
Il servizio X rimane disponibile per il popolo brasiliano.
Siamo profondamente rattristati di essere stati costretti a prendere questa decisione. La responsabilità è esclusivamente di Alexandre de Moraes.
Le sue azioni sono incompatibili con un governo democratico. Il popolo brasiliano ha una scelta da fare: la democrazia, o Alexandre de Moraes.
Fonte: Global Government Affairs, divisione legale di X
🎁 Segui Giubbe Rosse
Telegram | Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
2 notes
·
View notes
Text
🇬🇧 La piattaforma video Rumble potrebbe correre il rischio di "essere chiusa" nel Regno Unito in base alle leggi sulla "sicurezza online" recentemente approvate, perché si rifiuta di censurare le idee diverse, come ad esempio no vax o chi nega la narrazione del cambiamento climatico come antropologico. (Fonte: Sun)
È sempre più urgente il disaccoppiamento.
🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
Giuseppe Masala
7 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/057a43e317a7497be353c04a3dc47dca/71dfb0909ed4bbcc-fe/s540x810/1069c188406c67465686ec170f6a2cbf6749ca3b.jpg)
Quel manipolo di "rossi" che soffoca Wikipedia
Chi propone voci storiche contrarie alla vulgata di sinistra è sbattuto fuori senza troppe cerimonie: alla faccia della conclamata neutralità
Catalogare il mondo e metterlo a disposizione dell'umanità, ecco il sogno che Diderot e gli Illuministi volevano realizzare con l'Encyclopédie, un progetto che avrebbe messo in seria discussione il sapere e le autorità tradizionali
Quasi tre secoli dopo, sono le Enciclopedie a capitolare di fronte ad una nuova sfida, altrettanto ambiziosa e ancora più rivoluzionaria, che affida la catalogazione e la diffusione della conoscenza non più a una ristretta élite di dotti intellettuali, ma a una vasta massa di volonterosi dilettanti. Stiamo ovviamente parlando di Wikipedia, l'enciclopedia virtuale in cui si è imbattuto chiunque abbia un minimo di familiarità con Internet. Più simile alla Biblioteca di Babele immaginata da Borges che alla Enciclopedia Treccani elaborata da Gentile, Wikipedia è una delle poche realtà efficienti e gratuite che da oltre un decennio sono un saldo punto di riferimento nel caotico mare magnum della Rete, che ha inghiottito corazzate che sembravano inaffondabili come Second Life o Myspace e progetti simili come l'enciclopedia multimediale della Microsoft Encarta o quella lanciata da Google chiamata Knol e totalmente dimenticata.
Concepita nel 2001 da Jimmy Wales, un utopista smanettone appassionato di Ayn Rand, e da uno scettico dottorando in filosofia all'Università dell'Ohio, Larry Sanger, Wikipedia prende il nome da un termine hawaiano, wiki, che significa veloce; sin dall'inizio si offre come piattaforma di contenuti prodotti e curati da chiunque ne avesse accettato le regole fondamentali, conosciute come i Cinque Pilastri: niente ricerche originali, punto di vista neutrale, verificabilità delle fonti, e due comandamenti che riecheggiano quelli di Steve Jobs: be bold, ovvero «sii audace», e «ignora tutte le regole». In questo caso, la differenza sta nel fine, che non è, come per Apple, il profitto mascherato da raffinatezza, ma la catalogazione e la diffusione di tutto lo scibile umano senza scopo di lucro.
Il successo è immediato, e supera ogni rosea previsione: aperta a tutti e con la neutralità dell'informazione come requisito fondante, Wikipedia si diffonde a macchia d'olio, diventando la prima enciclopedia al mondo per mole di informazioni e lettori, mentre progetti di ben altre ambizioni e solidità innalzano bandiera bianca, come l'Encyclopedia Britannica, che nel 2012 ha rinunciato alla versione cartacea, o la nostra Treccani, che ha addirittura abdicato al suo ruolo guida, rimandando i suoi lettori online ad alcune voci di Wikipedia. Oggi, la libera enciclopedia del web è pubblicata in 285 lingue, comprese quelle morte come il latino, o artificiali come l'esperanto e il klingoniano, noto solo agli aficionados di Star Trek. La sola versione in lingua inglese, se stampata, oggi occuperebbe 2000 volumi come quelli di un'enciclopedia classica, con un indice superiore ai quattro milioni di voci, quasi tutte attendibili, grazie al lavoro costante dei collaboratori e degli amministratori, volontari eletti dalla comunità e preposti al controllo delle singole voci.
Alla storia di questo progetto è dedicato un brillante saggio: Wikipedia, di Emanuele Mastrangelo ed Enrico Petrucci, edito da Bietti (pagg. 394, euro 16). Oltre a descrivere accuratamente la storia di Wikipedia, il libro getta qualche ombra sugli amministratori della versione in italiano, che, invece di essere gelosi custodi della neutralità del sapere, sono zelanti vestali del politicamente corretto.
Come ha provato sulla propria pelle uno degli autori, chi non si conforma alla vulgata resistenziale, anche se è un ricercatore laborioso e affidabile, viene inesorabilmente espulso dalla comunità dei collaboratori italiani. Un piccolo ma agguerrito manipolo di amministratori fa catenaccio contro le forze oscure della reazione in agguato, vigilando contro la pubblicazione di versioni che possano anche lontanamente mettere in dubbio l'egemonia culturale della sinistra, vedi le voci sull'Attentato di via Rasella (derubricato a Fatti di via Rasella), per non parlare della Guerra civile in Italia 1943-45, realtà inconcepibile per chi conosce soltanto la gloriosa ribellione del popolo italiano contro la sanguinaria tirannide.
I gendarmi della memoria agiscono come la psicopolizia descritta da Orwell in 1984, impegnata a riscrivere la storia; ma i nostalgici degli Anni Settanta, che, per fortuna, sopravvivono quasi solo su Internet, non sono gli unici colpevoli, dato che sarebbe facile impegnarsi a contrastarli con successo, come dimostrano i due autori. Purtroppo, anche in Rete, come sui grandi giornali e nelle televisioni nazionali, la cultura, se non è allineata, non interessa quasi a nessuno: è talmente noiosa�.
5 notes
·
View notes
Text
Chiuso il più grande sito web di credenziali rubate del dark web
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/56cf57208aa6795d939dd68609d07d9e/0c82096cf7933358-83/s540x810/5f564f344543af180a1d94189151c6cee6eb1559.webp)
Colpo al «mercato nero» delle password rubate: chiusa la piattaforma Genesis Market. Sequestri di server e attrezzature in Europa e Usa, 37 perquisizioni in Italia. Fermato un «giro d’affari» di 2 milioni di identità virtuali sottratte. Operazione internazionale di polizia contro la piattaforma Genesis Market, uno dei più grandi mercati neri virtuali del mondo, dedicato la vendita di credenziali rubate: 16 Paesi coinvolti e 37 perquisizioni solo in Italia, dove si è mossa la Polizia postale L’operazione è stata condotta dall’Fbi e dalla polizia olandese, coordinata da Europol ed Eurojust e diretta, per il territorio italiano, dalla procura della Repubblica di Roma. Genesis Market, specializzata nella vendita di credenziali di accesso e dati rubati, con un giro di affari di oltre 2 milioni di identità virtuali sottratte, è stata disattivata, con sequestri, eseguiti in tutta Europa, dei server sui quali poggiava l’infrastruttura informatica. In Italia, risultano coinvolte migliaia di credenziali, individuate dagli specialisti del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche della Polizia postale sotto la direzione della procura di Roma ed afferenti sia a spazi informatici della vita privata di comuni cittadini (email, social network, account di e-commerce, ecc.), sia password in grado di garantire l’accesso illecito a spazi informatici istituzionali della pubblica amministrazione, nonché a spazi appartenenti a banche e grandi imprese nazionali, erogatrici di servizi pubblici essenziali.
37 perquisizioni in Italia
Sul solo territorio italiano, sono stati emessi dalla procura 37 decreti di perquisizione personale, locale ed informatica, che il Cnaipic ed i Centri operativi per la sicurezza cibernetica di Campania Basilicata e Molise, Lazio, Lombardia, Puglia, Emilia Romagna, Calabria, Veneto, Sicilia Occidentale, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Trentino-Alto Adige ed Umbria, hanno eseguito nei confronti di altrettanti clienti della piattaforma, i quali avevano acquistato nel corso del tempo migliaia di credenziali di accesso. Tra gli indagati figurano sia persone già note alle forze dell’ordine che incensurati. Le perquisizioni hanno condotto al sequestro di diversi dispositivi informatici, l’analisi dei quali consentirà ora agli investigatori di comprendere con esattezza quale sia stato l’utilizzo, da parte degli indagati delle credenziali illecite acquistate, e che tipo di informazioni riservate - ed a quale livello di segretezza - siano state compromesse. Nuova allerta cybercrime e' Wiper, spinta con guerra Read the full article
2 notes
·
View notes
Text
Dall'emissione di nuovi token all'identità decentralizzata: la cripto di OFUYC nel 2022
Nel 2022, l'industria globale delle criptovalute ha continuato a evolversi, passando da DeFi a GameFi, fino alla diffusione di Layer 2 e all'implementazione delle tecnologie cross-chain. Ogni progresso tecnologico ha portato nuovi punti caldi sul mercato. Allo stesso tempo, l'afflusso continuo di capitali istituzionali ha contribuito alla maturazione del mercato. OFUYC ha colto queste opportunità di mercato, aggiornando completamente la sua piattaforma incentrata sulle esigenze degli utenti, consolidando il doppio vantaggio tecnologico e normativo. La piattaforma ha spinto fortemente l'introduzione di nuove funzionalità, realizzando progressi significativi in particolare nell'acquisto di nuovi token e nei prodotti di investimento. Attraverso l'aggiornamento tecnologico e l'integrazione aziendale, OFUYC ha attivamente intrapreso una strategia nel settore decentralizzato, gettando le basi solide per abbracciare l'era del Web 3.0.
Nuove opportunità per l'acquisto di nuovi token e i prodotti di investimento
Nel gennaio del 2022, OFUYC ha lanciato ufficialmente i servizi di acquisto di nuovi token e di prodotti di investimento. Questi due nuovi servizi offrono agli utenti strumenti di investimento più diversificati e opportunità per una migliore allocazione delle risorse, offrendo anche ai progetti blockchain di qualità la possibilità di ottenere rapidamente il riconoscimento del mercato.
La funzione di acquisto di nuovi token è stata progettata per costruire un ponte tra i progetti e gli investitori. OFUYC ha creato un rigoroso sistema di revisione dei progetti, garantendo che quelli che partecipano alla prevendita abbiano un valore a lungo termine e un potenziale di mercato. Per gli utenti, questa rappresenta un'opportunità di investimento molto conveniente, poiché consente loro di accedere ai progetti blockchain di alta qualità in fase iniziale, con la possibilità di ottenere ricompense uniche aggiuntive. Questo meccanismo innovativo che collega direttamente gli investitori ai progetti ha accelerato il lancio sul mercato dei progetti di successo, contribuendo anche all'espansione dell'ecosistema dell'industria cripto.
Per soddisfare le diverse esigenze di investimento, la piattaforma OFUYC ha lanciato contemporaneamente due tipi di prodotti di investimento: a deposito flessibile e a rendimento fisso. Dall'investitore alla ricerca di liquidità a breve termine, al cliente istituzionale che preferisce una crescita stabile, tutti possono trovare una soluzione di investimento adatta alle proprie esigenze su OFUYC. Il team di gestione professionale degli asset opera in modo efficiente, garantendo ritorni competitivi per questi prodotti e riducendo i rischi potenziali associati agli asset. Questo servizio ha ottenuto ampi consensi dagli utenti e ha ulteriormente aumentato la fidelizzazione della piattaforma OFUYC nel mercato.
Innovazione tecnologica: OFUYC AI Core costruisce un vantaggio intelligente
Come piattaforma con l'innovazione tecnologica come competenza fondamentale, OFUYC ha continuato a intensificare la ricerca e lo sviluppo tecnologico nel 2022. Nel mese di febbraio, la piattaforma ha implementato su larga scala il sistema proprietario OFUYC AI Core nei servizi di acquisto di nuovi token e nei prodotti di investimento. Questo sistema di backend è in grado di analizzare i dati in tempo reale, apprendere le preferenze degli utenti e controllare il rischio, consentendo alla piattaforma di raggiungere livelli di efficienza e precisione leader nel settore.
Attraverso il sistema AI Core, la piattaforma è in grado di monitorare rapidamente le tendenze di mercato e ottimizzare le interazioni con gli utenti, offrendo agli utenti opzioni di investimento diversificate e intelligenti. Il lancio di questo sistema ha anche consolidato la posizione di OFUYC nel campo dell'innovazione tecnologica, rendendo la piattaforma più competitiva.
Abbracciare il Web 3.0: Posizionamento nell'identità decentralizzata
Con il passaggio dell'industria blockchain verso la decentralizzazione e il Web 3.0, OFUYC ha abbracciato attivamente questa tendenza e, nel dicembre del 2022, ha annunciato ufficialmente un importante aggiornamento, introducendo l'Identità Decentralizzata (DID) nel sistema di gestione degli utenti. In quanto innovazione tecnologica che incarna lo spirito fondamentale del Web 3.0, DID trasforma i tradizionali meccanismi di gestione degli utenti in soluzioni più trasparenti e resistenti ai rischi.
L'introduzione del DID unisce le operazioni tradizionali degli exchange di criptovalute con la tecnologia decentralizzata, garantendo una maggiore protezione dei dati personali degli utenti e consentendo una gestione dell'identità completamente autonoma. Gli utenti possono partecipare direttamente a varie applicazioni nell'ecosistema blockchain tramite il sistema di account OFUYC, senza preoccuparsi di violazioni della privacy o abusi dovuti a gestione centralizzata. Questa funzione ha ulteriormente rafforzato la competitività di OFUYC sul mercato, dimostrando anche la lungimiranza della piattaforma a livello tecnologico.
Riflessioni e prospettive
Con l'ulteriore applicazione della tecnologia blockchain e il perfezionamento delle infrastrutture del Web 3.0, l'industria delle criptovalute entrerà in un'era più aperta, trasparente e diversificata. Che si tratti dell'aggiornamento dei protocolli DeFi, dell'applicazione su larga scala degli NFT o dell'emergere dello stoccaggio decentralizzato dei dati, tutte queste novità apriranno nuove possibilità per il settore. OFUYC, incentrata sulle esigenze degli utenti, sta entrando in una nuova fase di innovazione e diversificazione."
OFUYC continuerà a focalizzarsi sull'innovazione tecnologica, sull'ottimizzazione dell'esperienza utente e sulla costruzione dell'ecosistema del settore, impegnandosi a creare un ecosistema di scambio di asset digitali affidabile e completo per gli utenti. Non vediamo l'ora di iniziare un nuovo capitolo nel settore delle criptovalute, abbracciando ogni possibilità e facendo della fiducia e dell'innovazione i pilastri per costruire il futuro!
0 notes
Text
Ch-ch-changes
🌟 Novità
Nella più recente app per iOS, Attività ora mostra una interazione con un follower, se esiste, ed elimina le nuove voci quando si passa altrove.
Nella più recente app per iOS, la tavolozza di colori predefinita ora è abbinata alla modalità chiara o scura di iOS quando si accede o ci si registra.
Ora è possibile cambiare la scheda predefinita della dashboard scegliendo “Seguiti” o “Per te” passando alle impostazioni di configurazione della scheda della dashboard (si trovano nella barra della scheda) e bloccando l’opzione scelta. Questa funzione è disponibile per tutti gli utenti su web e coloro che usano la versione 31.9+ dell’app iOS o la versione 31.8+ dell’app Android. Impostando la scheda predefinita su una qualsiasi piattaforma aggiornerà le altre piattaforme al successivo caricamento.
Sul web, nei blog di gruppo in cui è abilitata l’opzione “Mostra ritratti autori” ora appare il ritratto dell’autore nell’intestazione del post e nell’avatar del blog di gruppo. Funzionava già così per gli avatar mobili di grandi dimensioni, ma ora l’opzione è stata estesa anche dove usiamo gli avatar più piccoli nelle impostazioni.
Abbiamo apportato qualche modifica visiva al selettore del blog per immettere la risposta, così è più intuitivo capire che è possibile fare clic per selezionare blog diversi da quello principale.
🛠 Correzioni
Abbiamo riscontrato alcuni casi in cui i tag filtrati non impedivano ad alcuni post di apparire. L’errore è stato corretto e i tag filtrati ora funzionano su tutti i post.
Abbiamo corretto alcuni errori grafici nella ricerca di audio mentre si scrive o si modifica un post sul web.
Abbiamo migliorato il rapporto di contrasto per il pulsante Chiudi quando si visualizza un blog o un post in un popup sul sito. Prima usava i colori del tema del blog, ora lo abbiamo aggiornato affinché mostri un contrasto migliore quando un blog usa una combinazione di colori a basso contrasto.
Abbiamo corretto alcuni errori grafici in Safari che causavano uno sfarfallio delle frecce sinistra e destra nei caroselli dei consigli di blog e tag quando ci si passa sopra con il mouse.
🚧 In corso
Siamo al corrente di un problema che impedisce l’elaborazione dei rimborsi in alcuni casi. La risoluzione è una priorità assoluta. Se hai richiesto un rimborso ma l’accredito non compare nell’estratto conto entro 10 giorni, contatta il Supporto!
Siamo al corrente di un problema nell’app per iOS in cui il lightbox non carica la versione più grande dell’immagine. Stiamo lavorando a una risoluzione.
Siamo al corrente di un problema molto raro che può rendere inutilizzabili le conversazioni di messaggistica dirette se un blog inavvertitamente blocca e poi sblocca l’altro partecipante alla conversazione. Sbloccando l’altro blog, la conversazione dovrebbe funzionare di nuovo. Se ti è capitato, contatta il Supporto e ti aiuteremo a correggere manualmente il problema nella conversazione!
🌱 In arrivo
Niente da segnalare, questa volta.
Hai riscontrato un problema? Invia una richiesta di supporto e ti risponderemo il prima possibile!
Vuoi condividere il tuo feedback su qualcosa? Dai un'occhiata al nostro blog Work in Progress e avvia una discussione con la community.
Vuoi supportare Tumblr con una donazione diretta? Scopri il nuovo badge Sostenitore in TumblrMart!
#aggiornamenti tumblr
16 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/64be59c712a0738464c6e2c2e389b4be/a8f17f3a012ab50a-69/s540x810/8cff46d94d8cbd2e82d47a5f5c6b4ae17fcc62db.jpg)
TUTTO IL 3D DI FUZZY
300.000 euro all'anno, per un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro in 5 anni ed un team di quattro professionisti focalizzato sull'e-commerce in 3D. Ecco quanto sta investendo nel commercio elettronico del prossimo futuro l'azienda toscana Fuzzy Marketing.
Fuzzy Marketing, con i suoi circa 30 dipendenti, soprattutto giovani ma non solo, è già oggi leader nell'e-commerce, non solo in Italia. E' tra i pù importanti partner di Shopify, piattaforma di riferimento a livello mondiale per l'e-commerce per piccole e medie imprese (oltre 2 milioni di negozi elettronici in 175 paesi). Accanto alla presenza in "supermercati digitali" come Amazon, Ebay ed Alibaba, i brand, e tra i brand soprattutto quelli italiani, puntano su 'boutique' online, in cui possono fidelizzare i propri clienti, coccolarli... e Fuzzy Marketing è oggi il partner ideale per rendere vincente questo processo. Siccome però il domani arriva in fretta, Fuzzy Marketing guarda al futuro ovvero all'ecommerce di 3D.
"Tra il 2028 ed il 2030 nascerà un nuovo mercato, quello del commercio online in realtà aumentata. Oggi per accedere al web in 3D dobbiamo usare visori piuttosto cari e scomodi. Tutto però cambierà velocemente, per questo stiamo investendo", spiega Gabriele Della Croce, strategic director di Fuzzy Marketing, realtà che oggi fa decollare l'e-commerce di ben 750 imprese, soprattutto italiane. "Non passeremo le nostre giornate nella realtà 'virtuale' ma quando ne avremo bisogno il web sarà in 3D".
Gabriele Della Croce, a cosa sta lavorando il vostro team dedicato all'e-commerce in 3D?
"Stiamo prima di tutto creando negozi online in 3D in cui sia piacevole stare. E' un processo oggi piuttosto complesso. Stiamo lavorando anche sulla modellazione 3D. Ovvero, ogni prodotto che viene venduto in uno store ecommerce in 3D deve diventare prima un modello 3D".
Qual è la giornata tipo dei vostri ricercatori? Cosa fanno? Come lo fanno?
"I nostri ricercatori sono programmatori e visual artist. Creano il back end dei software, poi lavorano sulla scannerizzazione di prodotti e la modellazione in 3D per rendere tutto in tre dimensioni. Inoltre, prendono il modello e lo muovono sulla base delle azioni che fa l'utente. Ad esempio, se il prodotto è una camicia, i nostri ricercatori la scannerizzano, poi la provano su un Avatar 3d che si muove e vedono come la camicia si muove mentre l'Avatar la indossa".
Che strumenti sta utilizzando il vostro team di ricerca?
"Anche noi sviluppatori dobbiamo usare i visori attualmente in commercio. Presto però arriverà una nuova generazione di visori, più comodi e leggeri, che si diffonderanno velocemente. Saranno simili ad occhiali".
Come cambierà l'esperienza d'acquisto con l'e-commerce in 3D?
"Oggi facciamo shopping online di fronte a uno schermo, quello del computer oppure quello del cellulare. L'esperienza di acquisto è piatta, fredda, diversa da quella che viviamo nei negozi fisici, dove possiamo interagire con il personale. Tramite i visori, vivremo presto anche online una esperienza d'acquisto calda, più vicina a quella reale, grazie alla realtà aumentata. Potremo capire subito come ci sta il modello di camicia che ci interessa, come se ci vedessimo allo specchio. Capiremo immediatamente se ci piace di più come la taglia M o se preferiamo la morbidezza della taglia L".
L'evoluzione tecnologica sarà quindi al centro del nuovo web?
"Non soltanto. I talenti, digitali e non saranno ancora più centrali. Ogni individuo è un universo unico, con talenti, prospettive ed esperienze che non possono essere replicati. Questa unicità è il motore del nostro successo e la fonte inesauribile della nostra innovazione".
Quali sono i punti di forza di Fuzzy Marketing?
"Non siamo siamo un'azienda, siamo una comunità che valorizza il potenziale umano. Investiamo nel talento, nella crescita e nei sogni delle persone, perché siamo convinti che ogni contributo, grande o piccolo, possa fare la differenza. Offriamo un ambiente in cui ciascuno possa esprimere se stesso, superare i propri limiti e costruire un futuro migliore, per sé e per gli altri".
COS'E' FUZZY MARKETING
Fuzzy Marketing è tra i più importanti partner di Shopify, piattaforma mondiale ecommerce che supporta 1.7 milioni di negozi in ben 175 paesi. Essere i più attivi in un contesto tanto grande è davvero un riconoscimento importante per questa giovane azienda italiana, che conta ormai 30 dipendenti. Con il suo metodo eCom a Risposta Diretta, il team di Fuzzy non fa miracoli ma fornisce soluzioni e un percorso preciso ad ogni cliente, ovvero a ben 750 aziende, soprattutto italiane.
"Ben il 99% degli ecommerce italiani affoga entro il primo anno di vita. Spesso le aziende non vendono abbastanza online per coprire i costi", spiegano Gabriele della Croce, Filippo Lotti e Niccolò Amodio di Fuzzy Marketing. Tutti under 35, hanno creato una solida realtà basata a Lucca, una realtà da 30 dipendenti, giovani e non solo, che semplifica la vita a chi vuol avere davvero successo con il proprio ecommerce.
Fuzzy Marketing tra gli altri, collabora con Leonardo Shoes (Leonardoshoes.com), ecommerce dedicato alle calzature di grande successo e con Alysi (Alysi.com). Per quest'ultimo partner, si è occupata dell'internazionalizzazione del brand, unendo i tre mercati di riferimento, USA, Europa ed Italia in un unico sito. Tutto questo ha fatto crescere le vendite del partner del 47% rispetto alla precedente soluzione.
FOTO HI RES, MEDIA INFO FUZZY MARKETING
0 notes
Link
La prima versione fu pubblicata il 27 maggio 2003 dallo sviluppatore statunitense Matt Mullenwege dal collega inglese Mike Little come fork di b2/cafelog, un sistema di blogging che sembrava abbandonato dal 2002.
Il nome WordPress fu suggerito da Christine Selleck Tremoulet (amica di Mullenweg). All’epoca nessuno di loro aveva osato immaginare che sarebbe diventata quella che oggi è la piattaforma di riferimento del 43% dei siti web.
“Sarebbe bello avere la flessibilità di MovableType, il parsing di TextPattern e “l’hackability” di b2″ scriveva Matt Mullenweg nel 2003, senza immaginare che la versione iniziale avrebbe richiesto 3 mesi e poi altri 20 anni di aggiornamenti continui e costanti.
Gli sviluppatori di WordPress sono stati capaci ma anche fortunati per tutta una serie di eventi che hanno man mano reso possibile fare emergere la piattaforma. Tra questi ricordiamo il cambio di licenza di Movable Type (software per la pubblicazione e gestione dei contenuti di blog), lo stagnare del CMS Textpattern, e i ritardi nello sviluppo di CMS-concorrenti quali Drupal e Joomla. […]
3 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/64be59c712a0738464c6e2c2e389b4be/cf956968910ab543-9f/s540x810/e06114557b01c10f31000c84903a6c7475d984cb.jpg)
FUZZY MARKETING FA 3D!
300.000 euro all'anno, per un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro in 5 anni ed un team di quattro professionisti focalizzato sull'e-commerce in 3D. Ecco quanto sta investendo nel commercio elettronico del prossimo futuro l'azienda toscana Fuzzy Marketing.
Fuzzy Marketing, con i suoi circa 30 dipendenti, soprattutto giovani ma non solo, è già oggi leader nell'e-commerce, non solo in Italia. E' tra i pù importanti partner di Shopify, piattaforma di riferimento a livello mondiale per l'e-commerce per piccole e medie imprese (oltre 2 milioni di negozi elettronici in 175 paesi). Accanto alla presenza in "supermercati digitali" come Amazon, Ebay ed Alibaba, i brand, e tra i brand soprattutto quelli italiani, puntano su 'boutique' online, in cui possono fidelizzare i propri clienti, coccolarli... e Fuzzy Marketing è oggi il partner ideale per rendere vincente questo processo. Siccome però il domani arriva in fretta, Fuzzy Marketing guarda al futuro ovvero all'ecommerce di 3D.
"Tra il 2028 ed il 2030 nascerà un nuovo mercato, quello del commercio online in realtà aumentata. Oggi per accedere al web in 3D dobbiamo usare visori piuttosto cari e scomodi. Tutto però cambierà velocemente, per questo stiamo investendo", spiega Gabriele Della Croce, strategic director di Fuzzy Marketing, realtà che oggi fa decollare l'e-commerce di ben 750 imprese, soprattutto italiane. "Non passeremo le nostre giornate nella realtà 'virtuale' ma quando ne avremo bisogno il web sarà in 3D".
Gabriele Della Croce, a cosa sta lavorando il vostro team dedicato all'e-commerce in 3D?
"Stiamo prima di tutto creando negozi online in 3D in cui sia piacevole stare. E' un processo oggi piuttosto complesso. Stiamo lavorando anche sulla modellazione 3D. Ovvero, ogni prodotto che viene venduto in uno store ecommerce in 3D deve diventare prima un modello 3D".
Qual è la giornata tipo dei vostri ricercatori? Cosa fanno? Come lo fanno?
"I nostri ricercatori sono programmatori e visual artist. Creano il back end dei software, poi lavorano sulla scannerizzazione di prodotti e la modellazione in 3D per rendere tutto in tre dimensioni. Inoltre, prendono il modello e lo muovono sulla base delle azioni che fa l'utente. Ad esempio, se il prodotto è una camicia, i nostri ricercatori la scannerizzano, poi la provano su un Avatar 3d che si muove e vedono come la camicia si muove mentre l'Avatar la indossa".
Che strumenti sta utilizzando il vostro team di ricerca?
"Anche noi sviluppatori dobbiamo usare i visori attualmente in commercio. Presto però arriverà una nuova generazione di visori, più comodi e leggeri, che si diffonderanno velocemente. Saranno simili ad occhiali".
Come cambierà l'esperienza d'acquisto con l'e-commerce in 3D?
"Oggi facciamo shopping online di fronte a uno schermo, quello del computer oppure quello del cellulare. L'esperienza di acquisto è piatta, fredda, diversa da quella che viviamo nei negozi fisici, dove possiamo interagire con il personale. Tramite i visori, vivremo presto anche online una esperienza d'acquisto calda, più vicina a quella reale, grazie alla realtà aumentata. Potremo capire subito come ci sta il modello di camicia che ci interessa, come se ci vedessimo allo specchio. Capiremo immediatamente se ci piace di più come la taglia M o se preferiamo la morbidezza della taglia L".
L'evoluzione tecnologica sarà quindi al centro del nuovo web?
"Non soltanto. I talenti, digitali e non saranno ancora più centrali. Ogni individuo è un universo unico, con talenti, prospettive ed esperienze che non possono essere replicati. Questa unicità è il motore del nostro successo e la fonte inesauribile della nostra innovazione".
Quali sono i punti di forza di Fuzzy Marketing?
"Non siamo siamo un'azienda, siamo una comunità che valorizza il potenziale umano. Investiamo nel talento, nella crescita e nei sogni delle persone, perché siamo convinti che ogni contributo, grande o piccolo, possa fare la differenza. Offriamo un ambiente in cui ciascuno possa esprimere se stesso, superare i propri limiti e costruire un futuro migliore, per sé e per gli altri".
COS'E' FUZZY MARKETING
Fuzzy Marketing è tra i più importanti partner di Shopify, piattaforma mondiale ecommerce che supporta 1.7 milioni di negozi in ben 175 paesi. Essere i più attivi in un contesto tanto grande è davvero un riconoscimento importante per questa giovane azienda italiana, che conta ormai 30 dipendenti. Con il suo metodo eCom a Risposta Diretta, il team di Fuzzy non fa miracoli ma fornisce soluzioni e un percorso preciso ad ogni cliente, ovvero a ben 750 aziende, soprattutto italiane.
"Ben il 99% degli ecommerce italiani affoga entro il primo anno di vita. Spesso le aziende non vendono abbastanza online per coprire i costi", spiegano Gabriele della Croce, Filippo Lotti e Niccolò Amodio di Fuzzy Marketing. Tutti under 35, hanno creato una solida realtà basata a Lucca, una realtà da 30 dipendenti, giovani e non solo, che semplifica la vita a chi vuol avere davvero successo con il proprio ecommerce.
Fuzzy Marketing tra gli altri, collabora con Leonardo Shoes (Leonardoshoes.com), ecommerce dedicato alle calzature di grande successo e con Alysi (Alysi.com). Per quest'ultimo partner, si è occupata dell'internazionalizzazione del brand, unendo i tre mercati di riferimento, USA, Europa ed Italia in un unico sito. Tutto questo ha fatto crescere le vendite del partner del 47% rispetto alla precedente soluzione.
FOTO HI RES, MEDIA INFO FUZZY MARKETING
https://lorenzotiezzi.it/fuzzy-marketing/
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/64be59c712a0738464c6e2c2e389b4be/b03202a0c183cda5-cd/s540x810/18729e29d8d2342c5265320ec0c6e34b988135f9.jpg)
La toscana Fuzzy Marketing punta sull'e-commerce in 3D /
300.000 euro all'anno, per un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro in 5 anni ed un team di quattro professionisti focalizzato sull'e-commerce in 3D. Ecco quanto sta investendo nel commercio elettronico del prossimo futuro l'azienda toscana Fuzzy Marketing.
Fuzzy Marketing, con i suoi circa 30 dipendenti, soprattutto giovani ma non solo, è già oggi leader nell'e-commerce, non solo in Italia. E' tra i pù importanti partner di Shopify, piattaforma di riferimento a livello mondiale per l'e-commerce per piccole e medie imprese (oltre 2 milioni di negozi elettronici in 175 paesi). Accanto alla presenza in "supermercati digitali" come Amazon, Ebay ed Alibaba, i brand, e tra i brand soprattutto quelli italiani, puntano su 'boutique' online, in cui possono fidelizzare i propri clienti, coccolarli... e Fuzzy Marketing è oggi il partner ideale per rendere vincente questo processo. Siccome però il domani arriva in fretta, Fuzzy Marketing guarda al futuro ovvero all'ecommerce di 3D.
"Tra il 2028 ed il 2030 nascerà un nuovo mercato, quello del commercio online in realtà aumentata. Oggi per accedere al web in 3D dobbiamo usare visori piuttosto cari e scomodi. Tutto però cambierà velocemente, per questo stiamo investendo", spiega Gabriele Della Croce, strategic director di Fuzzy Marketing, realtà che oggi fa decollare l'e-commerce di ben 750 imprese, soprattutto italiane. "Non passeremo le nostre giornate nella realtà 'virtuale' ma quando ne avremo bisogno il web sarà in 3D".
Gabriele Della Croce, a cosa sta lavorando il vostro team dedicato all'e-commerce in 3D?
"Stiamo prima di tutto creando negozi online in 3D in cui sia piacevole stare. E' un processo oggi piuttosto complesso. Stiamo lavorando anche sulla modellazione 3D. Ovvero, ogni prodotto che viene venduto in uno store ecommerce in 3D deve diventare prima un modello 3D".
Qual è la giornata tipo dei vostri ricercatori? Cosa fanno? Come lo fanno?
"I nostri ricercatori sono programmatori e visual artist. Creano il back end dei software, poi lavorano sulla scannerizzazione di prodotti e la modellazione in 3D per rendere tutto in tre dimensioni. Inoltre, prendono il modello e lo muovono sulla base delle azioni che fa l'utente. Ad esempio, se il prodotto è una camicia, i nostri ricercatori la scannerizzano, poi la provano su un Avatar 3d che si muove e vedono come la camicia si muove mentre l'Avatar la indossa".
Che strumenti sta utilizzando il vostro team di ricerca?
"Anche noi sviluppatori dobbiamo usare i visori attualmente in commercio. Presto però arriverà una nuova generazione di visori, più comodi e leggeri, che si diffonderanno velocemente. Saranno simili ad occhiali".
Come cambierà l'esperienza d'acquisto con l'e-commerce in 3D?
"Oggi facciamo shopping online di fronte a uno schermo, quello del computer oppure quello del cellulare. L'esperienza di acquisto è piatta, fredda, diversa da quella che viviamo nei negozi fisici, dove possiamo interagire con il personale. Tramite i visori, vivremo presto anche online una esperienza d'acquisto calda, più vicina a quella reale, grazie alla realtà aumentata. Potremo capire subito come ci sta il modello di camicia che ci interessa, come se ci vedessimo allo specchio. Capiremo immediatamente se ci piace di più come la taglia M o se preferiamo la morbidezza della taglia L".
L'evoluzione tecnologica sarà quindi al centro del nuovo web?
"Non soltanto. I talenti, digitali e non saranno ancora più centrali. Ogni individuo è un universo unico, con talenti, prospettive ed esperienze che non possono essere replicati. Questa unicità è il motore del nostro successo e la fonte inesauribile della nostra innovazione".
Quali sono i punti di forza di Fuzzy Marketing?
"Non siamo siamo un'azienda, siamo una comunità che valorizza il potenziale umano. Investiamo nel talento, nella crescita e nei sogni delle persone, perché siamo convinti che ogni contributo, grande o piccolo, possa fare la differenza. Offriamo un ambiente in cui ciascuno possa esprimere se stesso, superare i propri limiti e costruire un futuro migliore, per sé e per gli altri".
COS'E' FUZZY MARKETING
Fuzzy Marketing è tra i più importanti partner di Shopify, piattaforma mondiale ecommerce che supporta 1.7 milioni di negozi in ben 175 paesi. Essere i più attivi in un contesto tanto grande è davvero un riconoscimento importante per questa giovane azienda italiana, che conta ormai 30 dipendenti. Con il suo metodo eCom a Risposta Diretta, il team di Fuzzy non fa miracoli ma fornisce soluzioni e un percorso preciso ad ogni cliente, ovvero a ben 750 aziende, soprattutto italiane.
"Ben il 99% degli ecommerce italiani affoga entro il primo anno di vita. Spesso le aziende non vendono abbastanza online per coprire i costi", spiegano Gabriele della Croce, Filippo Lotti e Niccolò Amodio di Fuzzy Marketing. Tutti under 35, hanno creato una solida realtà basata a Lucca, una realtà da 30 dipendenti, giovani e non solo, che semplifica la vita a chi vuol avere davvero successo con il proprio ecommerce.
Fuzzy Marketing tra gli altri, collabora con Leonardo Shoes (Leonardoshoes.com), ecommerce dedicato alle calzature di grande successo e con Alysi (Alysi.com). Per quest'ultimo partner, si è occupata dell'internazionalizzazione del brand, unendo i tre mercati di riferimento, USA, Europa ed Italia in un unico sito. Tutto questo ha fatto crescere le vendite del partner del 47% rispetto alla precedente soluzione.
FOTO HI RES, MEDIA INFO FUZZY MARKETING
https://lorenzotiezzi.it/fuzzy-marketing/
0 notes