#interni magazine
Explore tagged Tumblr posts
levantindesign · 7 months ago
Text
Hola! We share the publication of our Diox stool in the Spanish online edition @tureforma. We are grateful for the attention to our new product, the editorial team and editor-in-chief María Jaén Palomino
1 note · View note
fashionbooksmilano · 1 month ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Renzo Mongiardino Architettura da Camera
a cura di Francesca Simone
Officina Libraria, Roma 2022, 224 pagine, 21x24cm, ISBN 978-88-3367-194-9
euro 38,00
email if you want to buy [email protected]
Pubblicato nel 1993 da Rizzoli, Architettura da camera si può considerare un classico dell’architettura di interni. A lungo esaurito, viene ora riproposto in una nuova edizione, curata dalla nipote di Mongiardino, Francesca Simone, che mantiene il testo originale ma modifica in parte l’apparato iconografico e la veste grafica per renderli più aderenti al testo. Laureatosi con Gio Ponti nel 1942, dagli inizi degli anni Cinquanta si afferma come architetto realizzando alcune delle case più affascinanti della seconda metà del XX secolo, destinate ad una clientela internazionale e prestigiosa di colti collezionisti e grandi imprenditori tra cui Thyssen, Onassis, Agnelli, Safra, Zanussi, Valentino, Versace, Rothschild e Hearst. Contemporaneamente porta avanti la sua attività di scenografo per il teatro e per il cinema lavorando con Franco Zeffirelli, Peter Hall, Giancarlo Menotti, Raymond Rouleau. Architettura da camera si articola in una serie di lezioni-racconto volte a spiegare metodo e canoni della sua architettura di interni. Riccamente illustrati con riferimenti storici e a dimore realizzate da Mongiardino, i capitoli affrontano ciascuno uno specifico problema (la stanza troppo alta, la stanza lunga) o una questione di gusto, per esempio quello per le rovine, per mostrare come risolverlo prima da un punto vista spaziale e di proporzioni e poi attraverso la minuziosa progettazione di ogni dettaglio, eseguiti dai fedeli artigiani che collaborarono con lui per tutta la sua carriera. Abilissimo creatore di spazi spettacolari, Mongiardino ha saputo accostare oggetti comuni e di antiquariato in un gioco magistrale di tessuti preziosi o dipinti, pannelli scolpiti e non e una gamma di trompe-l’oeil grazie ai quali otteneva capolavori con materiali poveri. Lo “stile Mongiardino” è ormai divenuto leggendario tanto da meritare continue pubblicazioni sulle più importanti riviste di architettura e interni, ma anche su quelle di larghissima circolazione, come il magazine del «New York Times», oltre a numerosi libri.
15/11/24
13 notes · View notes
mybeingthere · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Andrea Branzi, architect and designer was born in 1938 in Florence where he graduated in 1966. He has been living and working in Milan since 1973. From 1964 to 1974 he was a member of the group Archizoom Associati, the first avant-garde group to be internationally recognized, whose projects are preserved at CSAC of Parma University; his graduation thesis and other projects are preserved at Centre Pompidou in Paris and at FRAC in Orleans. He was the editor of MODO magazine and co-founder and director of Domus Academy (Milan).
Branzi became a Full Professor and President of the Study Course in Interior Design at the Faculty of Design of the Politecnico di Milano. During his career, he has written several books and essays including Learning from Milan, The Hot House and Introduction to Italian Design. Branzi has collaborated with many Italian architecture magazines, such as Interni, Domus, Casabella, and MODO. In 1994 he received the ADI Compasso d’Oro Career Award.
https://www.designboom.com/.../exhibition-review-andrea.../
27 notes · View notes
tifatait · 7 months ago
Text
A Napoli, un elegante pied-à-terre ristrutturato a pochi passi dal mare - Interni Magazine | www.internimagazine.it
View On WordPress
0 notes
brerainterni · 9 months ago
Photo
Tumblr media
Giorgetti launches its 2024 “Places to Live” campaign, a testament to its mastery in crafting spaces where design and beauty converge. This year’s visuals, captured by Federico Cedrone at Milan’s Pavilion of Contemporary Art, reflect Italian rationalism’s influence, emphasizing fluid exhibition spaces and the interplay between indoors and outdoors. Artistic Director Giancarlo Bosio extends this visual narrative across Milan, promising a journey through beauty and history. Featured in the GM#04 Magazine, this campaign merges timeless icons with 2024's novelties, inspired by a diverse group of designers like @carlocolomboarch and @dragaandaurel, showcasing a world where East meets West. The campaign stars the Karphi modular sofa by Carlo Colombo, versatile in composition, alongside the new Clori swivel armchair and pouf. Complementing these are the Chanterelle coffee tables by @tollgardstudio blending ash wood, leather, and fumé glass. Highlighted too are the Atmosphere Collection’s pieces, including the Flora ceramic flowers and the Libra lamp, rounding off with the iconic Move armchair and Andrea Cascella’s sculpture “Memoria”. Set for release in select design and lifestyle magazines by March’s end, the campaign marks another milestone in Giorgetti’s legacy of integrating art with living spaces. “Places to Live” 2024 Campaign, by @giorgetti, 📸Credits @federicocedrone In some of our affiliated showrooms it is possible to visit the Brera Interni Materials Library, touch with your hands hundreds of fabrics from the best brands, to cover and make unique, with the support of our specialists, your furniture, walls, curtains and much more. 📍 Come to visit our e-shop (URL in bio) or our affiliated showrooms to project a modular, custom made design solution. #design #designinspiration #italiandesign #moderndesign #minimal #interiordesign #contemporarydesign #giorgetti #brerainterni
0 notes
gruppomatoutv · 1 year ago
Video
youtube
Storie di viaggio - Andrea Alborno - Aosta - Valle d'Aosta
Storie di viaggio del fotoreporter Andrea Alborno - in piazza Chanoux ad Aosta - Valle d'Aosta sarà aperta al pubblico sino all'8 ottobre 2023 . Da quando, nel 1996, ha iniziato la sua attività, Andrea Alborno è sia fotografo che giornalista. Professionalmente è interessato soprattutto ad esplorare temi culturali e sociali ma ha anche prodotto reportage turistici, di interni e di design. I suoi lavori sono stati pubblicati su diverse riviste italiane ed internazionali: Tuttoturismo, Meridiani, Panorama Travel, Gulliver, In Viaggio, Itinerari e Luoghi, Soprattutto, Condé Nast Traveller, Airone, Alp, Meridiani Montagne, D-la Repubblica delle Donne, Fitness Magazine, Vie del Gusto, Spazio Viaggi, Gente Viaggi, Elle, Anna, Figaro, Figaro Magazine, Geo, Alpes Magazine, Animan, Escape Magazine, Voyages et Voyages, Gael, National Geographic Traveller, Viajar, Grasduinen, Voyager, Res, Reizen, Man, Woman, ecc. fonte:
 http://albornophotographer.com/bio/ #andreaalborno #fotoreporter #storiediviaggio #piazzachanoux #gruppomatou  #fotografia #mostrafotografica
0 notes
frabsmagazines · 2 years ago
Link
0 notes
emilianobertelli · 3 years ago
Link
0 notes
yama-bato · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Interni Magazine Analog Nature, Mario Ermoli's photography on show in Milan
40 notes · View notes
andazzi · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Tillandsia WALL Green Wave - Interni Magazine
2 notes · View notes
levantindesign · 10 months ago
Text
What is the world of Ukrainian design like? Who and what influenced your style? And how did you start? Thanks to the editorial of the Italian edition @la_casa_in_ordine, for questions and interest in our work. We told everything in the article (4 minutes to read). Grazie mille per il vostro interesse ❤️
0 notes
furrina · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Life isn't about finding yourself. Life is about creating yourself✨for daily inspiration ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ quote by George Bernard Shaw ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Image courtesy of @white_and_natural_interiors - - - - - #sodomino #passionforinterior #interni #interiorstyle #elledecor #arquitecturadeinteriores #vogueliving #architecturaldigest #interiorarchitecture #interiors #interiorism #interiorinspiration #interiorismo #mydomaine #interiorgoals #architectureanddesign #modernrustic #interiores #designsponge #hogar #arquitectura #portugallovers #interiordesignlovers #arredamento #inredning #arquiteturaeinteriores #designinspiration #designinterior #decoraciondeinteriores #architecturelovers @designstudio_mag Digital Architecture and Design magazine https://www.instagram.com/p/CPgsVnPLREX/?utm_medium=tumblr
20 notes · View notes
thedesigncollector · 4 years ago
Photo
Tumblr media
What we love: The apartment of Kinfolk magazine founder. Ph Magnus Marding. All the interiors on our blog mad about-interior-design.tumblr.com #interiordesign #hometour #architecture #homedecor #homedesign #decor #designhome #coolinteriors #arredamentointerni #interni #interior #interiors https://www.instagram.com/p/CFvK5iqj9Wt/?igshid=x5mlnh6qaw8k
40 notes · View notes
fashionbooksmilano · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cabana Magazine n.13
Covers by Roger Vivier designed by Gherardo Felloni
Cabana Magazine, London April 2020, 324 pages
euro 25,00
email if you want to buy [email protected]
Pubblicato nel mese di aprile 2020. Questo numero è un gateway tra Oriente e Occidente; un mix di influenze e culture, tessuti e oggetti, grandi architetture e interni semplici ma affascinanti dal magistrale Portfolio di Istanbul di Antonio Monfreda. La bellissima imperfezione di forma e decorazione delle moschee di Denizli di Miguel Flores-Vianna. Altre storie includono una gemma nascosta a Parigi fotografata da Mark Luscombe-White, una bella casa a Beirut catturata da Simon Upton e un ampio portfolio di Guido Taroni su Piero Portaluppi, uno di quei rari esempi di sintesi di un grande design modernista, un architetto/designer e dettagli decorativi che richiamano l'Italia barocca.
This issue is a gateway between East and West; a mix of influences and cultures, textiles and objects, grand architectures and simple yet charming interiors from the masterly Istanbul Portfolio by Antonio Monfreda, and the beautiful imperfection of form and decor of the Denizli mosques by Miguel Flores-Vianna. Other stories include a hidden gem in Paris photographed by Mark Luscombe-White, a beautiful house in Beirut captured by Simon Upton and an extensive portfolio by Guido Taroni on Piero Portaluppi, one of those rare examples of an architect-designer’s synthesis of great modernist design and decorative details recalling Baroque Italy.
14/07/20
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano, designbooksmilano      tumblr:               fashionbooksmilano, designbooksmilano
35 notes · View notes
brerainterni · 1 year ago
Photo
Tumblr media
Giorgetti presents a new chapter of the “Places to Live” campaign, showcasing the spirit of its collection in a historically rich location: the Valle delle Accademie in the heart of Rome. This important cultural hub houses nine academic foundations from around the world, including the National Gallery of Modern and Contemporary Art, the University Department of Architecture, the Etruscan Museum of Villa Giulia, and Villa Borghese. This unique location seamlessly blends landscape, art, and architecture. Designed by architect Cesare Bazzani in the early 1900s, it hosted the 1911 Universal Exhibition area, commemorating the fiftieth anniversary of the Unification of Italy. Apart from featuring in the advertising campaign, this project also graces the pages of the Giorgetti Magazine, now in its third edition, and will also be showcased in an exhibition at the new Giorgetti store in Via Della Spiga, 31, Milan, during the Milan Design Week. The star of these photographs is the modular sofa Soho, designed by Carlo Colombo, known for its purity and softness of forms, rigorous volumes, and contemporary lines. It’s an extraordinarily comfortable piece characterized by essential, light, and airy design, with a strong focus on detail, flexibility, and endless customization options thanks to its numerous modules. Accompanying Soho are the Fit low tables, featuring a combination of regular glass, marble, wood, leather elements, and a selection of new products from the 2023 collection. Soho Sofa by @GiorgettiOfficial, Designer @carlocolomboarch In some of our affiliated showrooms it is possible to visit the Brera Interni Materials Library, touch with your hands hundreds of fabrics from the best brands, to cover and make unique, with the support of our specialists, your furniture, walls, curtains and much more. 📍Come to visit our e-shop (URL in bio) or our affiliated showrooms to project a modular, custom made design solution. #design #designinspiration #italiandesign #moderndesign #minimal #interiordesign #contemporarydesign #giorgetti #weekly-content-brera-interni
0 notes
levysoft · 5 years ago
Link
Perché le stazioni spaziali ruotano solo nella fantascienza?Eleganti nella loro simmetria e forma circolare, volteggiano nel cosmo in tante illustrazioni classiche di progetti spaziali e film di fantascienza, accompagnate magari dalle note del Danubio blu : sono le stazioni spaziali e le astronavi che ruotano su se stesse, usando l’effetto centrifugo per simulare la gravità nello spazio.
Erano un’idea prediletta di grandi nomi della ricerca spaziale come Konstantin Tsiolkovsky e Wernher Von Braun, furono proposte seriamente negli anni Settanta dalla NASA, e hanno costellato decenni di iconografia fantascientifica, da 2001 Odissea nello spazio a Elysium a The Martian a Interstellar. Ma non sono mai diventate realtà, nonostante un pedigree tecnico così autorevole, e probabilmente non lo diventeranno mai. Perché?
Un po’ di storia
Il russo Konstantin Tsiolkovsky, scienziato e pioniere della teoria dei voli spaziali, concepì l’idea di usare la rotazione per creare gravità artificiale nello spazio già nel 1903, quasi sei decenni prima del primo volo spaziale umano. La forma a ruota fu proposta nel 1929 dallo sloveno Herman Noordung (Herman Potočnik) nel suo studio Das Problem der Befahrung des Weltraums (Il problema del volo spaziale).
Il tedesco Wernher Von Braun, progettista chiave dei programmi spaziali statunitensi, immaginò negli anni Cinquanta una stazione a forma di ruota avente un diametro di 76 metri, che avrebbe ruotato su se stessa tre volte al minuto producendo sul proprio bordo, costituito da un tubo semirigido gonfiabile abitato su tre livelli, una gravità simulata equivalente a un terzo di quella terrestre. Questa stazione sarebbe stata l’avamposto dal quale sarebbero partite le missioni verso la Luna e i pianeti.
Le illustrazioni di questa ruota spaziale nella popolarissima rivista statunitense Colliers Magazine, realizzate da grandi artisti come Chesley Bonestell e accompagnate da articoli che ne divulgavano le caratteristiche tecniche con invidiabile ottimismo, cementarono quest’idea nell’immaginario collettivo.
Nei piani di Von Braun, la stazione spaziale sarebbe stata dotata di un grande collettore solare (la struttura semicircolare appoggiata sopra l’anello abitativo) e sarebbe stata alimentata, secondo i disinvolti standard dell’epoca, da un reattore nucleare situato nella porzione centrale.
L’idea della stazione a forma di ruota fu poi trasposta sul grande schermo in modo memorabile dal regista Stanley Kubrick in2001 Odissea nello spazio (1968), film nel quale anche l’astronave interplanetaria Discovery è dotata di una sezione rotante per creare a bordo una zona dotata di gravità apparente.
Studi della NASA svolti negli anni Settanta svilupparono in dettaglio l’idea del toroide di Stanford , ossia di una gigantesca struttura toroidale, con un diametro di 1,8 chilometri, messa in rotazione alla velocità di un giro al minuto per produrre nella zona periferica un effetto equivalente alla gravità terrestre e capace di ospitare alcune migliaia di persone.
La corsa alla Luna, tuttavia, fece mettere da parte queste tappe intermedie in favore di veicoli capaci di raggiungere le proprie destinazioni direttamente, senza passare da una stazione. I budget sempre più scarsi erogati dai governi alle agenzie spaziali negli anni successivi agli sbarchi umani sulla Luna stroncarono queste ambiziose strutture rotanti. Al loro posto furono realizzate stazioni spaziali non rotanti, come le Salyut e Mir sovietiche, lo Skylab statunitense, la Tiangong cinese e la Stazione Spaziale Internazionale.
Mal di spazio
La condizione di assenza di peso o di caduta libera continua che si verifica in un veicolo spaziale orbitante attuale lo rende ideale per qualunque esperimento in microgravità, come avviene oggi sulla Stazione Spaziale Internazionale, ma comporta numerosi svantaggi che renderebbero molto desiderabile una forma di gravità artificiale.
L’assenza di peso prolungata è infatti deleteria per l’organismo umano, perché altera la distribuzione dei fluidi corporei, atrofizza i muscoli, indebolisce le ossa, deforma il bulbo oculare riducendo la vista a volte in maniera permanente, deprime il sistema immunitario e causa nausea e perdita dell’equilibrio al momento del ritorno in gravità. Arrivare su Marte dopo qualche mese di viaggio e non riuscire a stare in piedi, non vederci bene o vomitare dentro la tuta spaziale sarebbe imbarazzante.
Lo stato di caduta libera è anche una complicazione drammatica in caso di ferite aperte o interventi chirurgici: il sangue rilasciato si disperde infatti in tutte le direzioni come una fontana, occultando il campo operatorio invece di defluire e imbrattando qualunque superficie circostante.
Questa assenza di peso è inoltre fonte di disagi in moltissime attività quotidiane, come l’uso dei servizi igienici (liquidi e solidi devono essere aspirati, non sempre con risultati efficaci) e l’igiene personale (un bagno o una doccia sono praticamente impossibili), e complica la progettazione e costruzione di propulsori (il propellente fluttua invece di assestarsi sul fondo del serbatoio, creando irregolarità di alimentazione e sciabordii interni destabilizzanti) e degli impianti di ventilazione: l’aria scaldata dal calore corporeo rimane tutt’intorno alla persona invece di allontanarsi per convezione e lo stesso vale per l’anidride carbonica esalata, obbligando l’uso di sistemi di circolazione forzata.
Una stazione spaziale o un veicolo interplanetario che avesse una sezione rotante abitabile, per esempio un anello o dei moduli separati, risolverebbe tutti questi problemi. Eppure la Stazione Spaziale Internazionale non ruota e nessuno dei veicoli spaziali progettati per futuri viaggi interplanetari integra sezioni rotanti. Non è questione di costi: �� un problema di fisica di base.
Forze inattese
L’ostacolo principale all’uso di stazioni e veicoli spaziali rotanti è il nostro senso dell’equilibrio. L’orecchio interno è estremamente abile nel percepire il movimento e la gravità, e muoversi all’interno di un corpo rotante significa subire l’effetto Coriolis, che devia ogni oggetto che vari la propria distanza dal centro di rotazione. Un astronauta che si alzasse in piedi o si abbassasse all’interno di una centrifuga spaziale verrebbe colpito da attacchi di nausea, perché i fluidi dell’orecchio interno verrebbero deviati da questo effetto rispetto alla “verticale” locale, mandando al cervello segnali contraddittori continui.
Lo stesso avverrebbe per ogni rotazione del capo, e inoltre un astronauta che camminasse in direzione opposta al senso di rotazione annullerebbe l’effetto centrifugo e si troverebbe improvvisamente a fluttuare. Sarebbe una situazione decisamente disorientante.
Questi fenomeni diminuiscono man mano che aumenta la dimensione della struttura rotante, ma per farli diventare trascurabili sarebbero necessari diametri enormi, dai cento metri in su, con vertiginosi aumenti dei costi e difficoltà tecniche altrettanto critiche.
Ruote sbilanciate
Una struttura rotante, inoltre, si troverebbe soggetta a squilibri e sollecitazioni derivanti dalla distribuzione non uniforme delle masse e al loro spostamento al suo interno: è il motivo per cui è necessario effettuare il bilanciamento delle ruote delle automobili. Gli oggetti a bordo dovrebbero essere disposti in modo perfettamente bilanciato e un astronauta che si spostasse da una parte all’altra della stazione o astronave rotante produrrebbe delle forze che tenderebbero ad alterare l’asse di rotazione. Lo stesso varrebbe per qualunque trasferimento di masse o fluidi da una parte all’altra della struttura: un dettaglio cruciale, spesso dimenticato con disinvoltura dai film di fantascienza.
Ancora una volta, per evitare che queste forze facessero oscillare il veicolo o la stazione in maniera incontrollata e irregolare sarebbe necessario avere diametri e masse enormi o complessi sistemi di compensazione della distribuzione delle masse, con costi e difficoltà realizzative attualmente insostenibili.
Finestrini, giunti ed attracchi da incubo
Avere una stazione o un veicolo spaziale interamente rotante significherebbe che un astronauta che guardasse fuori da un finestrino vedrebbe tutto il cielo girargli intorno costantemente: un effetto sicuramente disorientante e sgradevole, che oltretutto renderebbe impraticabile qualunque attività di navigazione basata sulla posizione delle stelle.
La rotazione renderebbe inoltre complicatissimo qualunque attracco di un veicolo di rifornimento o di trasferimento di astronauti: sarebbe necessario fermare la rotazione per ogni distacco o attracco, causando sollecitazioni alla struttura e producendo scompiglio a bordo (qualunque oggetto non vincolato continuerebbe a ruotare e “cadrebbe” lateralmente).
La soluzione mostrata con kubrickiana eleganza in 2001 Odissea nello spazio, ossia far ruotare il veicolo che deve attraccare alla stessa velocità alla quale ruota la stazione spaziale, richiederebbe un allineamento assiale perfetto e un’altrettanto perfetta corrispondenza delle velocità di rotazione. Ma un attracco orbitale è già ora una manovra cruciale e complicatissima senza introdurre tutte queste difficoltà aggiuntive.
Si potrebbe concepire una stazione oppure un veicolo spaziale avente soltanto alcune porzioni che ruotano: questo risolverebbe i problemi di attracco (i veicoli in visita attraccherebbero alla parte non rotante) e di disorientamento e navigazione stellare (i finestrini e gli strumenti di puntamento delle stelle sarebbero situati solo nella parte non rotante).
Tuttavia questo introdurrebbe un altro problema tecnico: sarebbe infatti necessario costruire un giunto rotante perfettamente ermetico fra la parte rotante e quella fissa. Da questo giunto dovrebbero passare inoltre tutti i cavi di alimentazione e le condotte di trasporto dei fluidi. Qualunque malfunzionamento di questo giunto comprometterebbe l’intera stazione o astronave. Ancora una volta, la complessità realizzativa sarebbe così elevata da rendere rischioso e poco praticabile questo approccio.
Soluzioni alternative
L’idea delle stazioni o astronavi rotanti sembra insomma destinata a restare sulla carta o sullo schermo. Ma esistono altri metodi per ottenere lo stesso risultato di gravità artificiale senza tutti gli effetti negativi descritti fin qui.
Uno è già stato sperimentato, sia pure in maniera modesta: nel 1966 la missione statunitense Gemini 11 unì con un cavo di 30 metri la capsula con gli astronauti al vettore Agena senza equipaggio, e l’insieme fu messo in lenta rotazione, a 0,15 giri al minuto, come delle bolas.
Questo produsse a bordo della capsula 0,0005 g: pochissimo, ma comunque sufficiente a dimostrare la fattibilità di un veicolo nel quale la parte abitata ruota all’estremità di un cavo intorno a una massa centrale. Una struttura del genere minimizza i problemi di equilibratura e riduce enormemente le masse in gioco, rendendola più fattibile con i vettori di lancio attuali e consentendo un arresto della rotazione per gli attracchi.
Un’altra soluzione, ancora più elegante, è sottoporre il veicolo a una propulsione continua: finché il motore è acceso, tutto a bordo sarà soggetto a un’accelerazione lungo l’asse di spinta. Non ci sarebbe nessun effetto Coriolis e si interromperebbe la gravità artificiale semplicemente spegnendo il propulsore. I motori chimici tradizionali non sono in grado di funzionare continuamente, ma i  propulsori ionici (già in uso su sonde come Dawn o BepiColombo) possono farlo, anche se attualmente erogano spinte modestissime e quindi produrrebbero gravità artificiali molto lievi.
La terza alternativa è utilizzare la gravità naturale: la massa di un asteroide come Cerere o Vesta, per esempio, genera spontaneamente circa un cinquantesimo della gravità terrestre. Ma la propulsione necessaria per variare la traiettoria di un oggetto così massiccio è, almeno per ora, irrealizzabile.
Con somma gioia di Mel Brooks e di tutti i suoi fan, insomma, forse un giorno ci troveremo ad andare verso Marte a bordo di bolas spaziali.
3 notes · View notes