#ci sono dei momenti dove dimentico che sono italiana
Explore tagged Tumblr posts
Text
Chain~
Sono stata taggata da @cascatachinasica in questa catena bellina per cui ora rispondo. :
1.Come scegli i libri da leggere? Ti fai influenzare dalle recensioni? Ultimamente sono troppo fissata con la letteratura (italiana, inglese e giapponese obv), quindi fuck le recensioni. Quindi mai usato le recensioni come parametro. O piacciono a me, o non si compra.
2. Dove compri i libri? In libreria o online? Sono una bimba molto cattiva che non esce mai e sta sempre in casa, quindi sfrutto l’enorme potere della tecnologia per risparmiare qualche euro... ergo, compro quasi sempre online.
3. Aspetti di finire la lettura di un libro per acquistarne un altro o ne hai di scorta? Chiedilo alla mia lista di 20 libri ancora sullo scaffale... ah ah ah *risata isterica*. Avrei voluto sempre far così, e per molto ci sono riuscita... ma poi trovi alle bancarelle, libri che cerchi da sempre a 1-2€... e che fai, non li compri? (Poi ne compri altri per arrivare a 5€ ed ecco 5 libri pronti a prendere polvere!)
4. Di solito quando leggi? Ora che non ho da studiare per esami, di solito leggo quando sto in casa da sola (mattina quando tutti dormono o sono usciti - adoro l’assoluto silenzio quando leggo), ma a volte mi devo accontentare di momenti morti della giornata (prima/dopo pranzo, tardo pomeriggio etc.). Durante i corsi ho letto solo le domeniche mattine perché veramente leggere era l’ultimo dei miei pensieri e non avevo proprio voglia, lo ammetto.
5. Ti fai influenzare dal numero di pagine quando compri un libro? Quando compro no. Perché so che può essere un mattone, ci potrò mettere un milione di anni ma lo leggerò. Però mentre leggo conto le pagine che mi mancano, quante ne leggo etc. (e a volte mi sento pure cattiva lettrice nel farlo). Talmente che non mi faccio influenzare che ho letto un testo di letteratura giapponese (”Genji Monogatari” di Murasaki Shikibu) di 1005/1050 pagine.
6. Genere preferito? Thriller/poliziesco/horror (come quello di Edgar Allan Poe).
7. Hai un autore preferito? Giorgio Faletti, perché è stato il mio primo romanzo mattone della mia vita (anche se è grande quanto un romanzo normale). (Inutile dire che quando morì, qualche giorno dopo la mia maturità, stetti di merda e piansi un pochino.)
8. Quando è iniziata la tua passione per la lettura? Boh, non so. Leggo poco ma leggo da bambina. Forse perché si diceva che leggere è importante, ci tenevo a farlo... però nessuno me l’ha mai imposto.
9. Presti i libri? Sì, ne ho prestati per esami. Però di altri solo per “gusti comuni”, non mi pare. Però alla mia bestfriend presterei tutto. Quel che è mio è suo. Per il resto, dipende da chi me lo chiede (e all’80% di persone direi di no).
10. Riesci a leggere un libro alla volta o riesci a leggere più libri contemporaneamente? Devo sempre finire il libro che sto leggendo prima di cominciarne un altro. Sempre. Però è successo che mentre leggevo “Moll Flanders” di Defoe mi stavo appallando talmente tanto che l’ho boicottato leggendo un altro libro e quello credo lo leggerò tra 50 anni, probabilmente.
11. I tuoi amici/familiari leggono? Amici sì, qualcuno/a. Familiari nessuno... (stendiamo un velo pietoso....)
12. Quanto ci metti mediamente a leggere un libro? Un’infinità. Sempre. Sono lentissima ma leggo solo quando ho voglia altrimenti leggo male e non mi va.
13. Quando vedi una persona che legge, ad esempio sui mezzi pubblici, ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro? Sì, ovvio! Sono curiosissima anche se il 90% delle volte sono libri che non conosco perché “nuovi” e, come ho detto, io vado più per i libri da letteratura.
14. Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne soltanto uno, quale sarebbe? Non rispondo perché è una domanda impossibile.
15. Perché ti piace leggere? Perché trovo bellissimo veder descritti i proprio sentimenti accuratamente su carta e per giunta da persone che magari hanno vissuto centinaia di anni fa! Quasi a dire che i sentimenti superano le persone, perché sono universali!
16. Leggi i libri in prestito (da amici o dalla biblioteca) oppure leggi solo libri tuoi? Ho preso in prestito qualche libro ma me ne sono sempre pentita perché spesso mi affeziono al libro stesso e vorrei restasse con me a ricordarmi quando l’ho letto e perché (poi perché mi piace sottolineare ed evidenziare parti che mi toccano e in quelli altrui non lo farei mai).
17. Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire? Scritto sopra: The Fortunes and Misfortunes of The Famous Moll Flanders di Daniel Defoe. Forse anche qualcun altro (tipo “La Fattoria degli Animali” quando ero piccola perché era un italiano ancora troppo difficile per me).
18. Hai mai comprato un libro solo perché ti piaceva la copertina? E cosa ti attrae della copertina di un libro? Naaa, di solito non penso alle copertine. Anche se ha il suo impatto.
19. C’è una casa editrice che ami particolarmente? Fortunatamente non sono ancora fissata fino a quel punto...
20. Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni chiusi in casa? Di solito leggo in casa, ma non disdegno di portarli con me se so di avere qualche momento per leggere (tipo in bus nell’ultimo semestre ho letto parecchio).
21. Qual è il libro che ti hanno regalato che hai gradito maggiormente? “Le Metamorfosi” di Apuleio.
22. Come scegli un libro da regalare? Non sono brava a fare i regali, quindi o capto in qualche modo il desiderio in una conversazione innocua o mi viene espresso il desiderio di avere QUEL libro... altrimenti non mi azzardo.
23. La tua libreria è ordinata secondo un criterio? Sì. Criterio di altezza e sottigliezza. È un criterio, no?
24. Quando leggi un libro che ha delle note le leggi o le salti? Leggo tutto tutto tutto.
25. Leggi eventuali introduzioni, prefazioni e postfazioni dei libro o le salti? Come sopra, solo che solo a volte salto le prefazioni, perché anticipano il contenuto del testo e alla fine mi dimentico sempre di riprenderle.
Taggo qualcuno, ma nessuno è obbligato in nessun modo a farlo. Alla fine è solo un gioco! @libriaco @spettriedemoni @greyberry @nonmidarefastidio
4 notes
·
View notes