#associazione artisti di strada bari
Explore tagged Tumblr posts
Link
MONTEPRANDONE – Dopo le oltre 10.000 presenze dello scorso anno tra Rifugio di Babbo Natale, Mercatino delle Botteghe Artigiane, pista di pattinaggio sul ghiaccio a Centobuchi e mostra dei Presepi e Aperitivi al Borgo nel Centro Storico di Monteprandone, torna l’appuntamento con il “Natale al Centopercento”.
La quinta edizione della manifestazione punta, quest’anno, ad attrarre turisti sul territorio valorizzando la figura di San Giacomo della Marca e offrendo la possibilità ai potenziali visitatori di conoscere la sua storia, di visitare la Chiesa del Convento, i musei dedicati al Santo e i luoghi in cui è vissuto.
L’ampio programma che va da sabato 16 novembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020, è organizzato dall’associazione “Centopercento”, in collaborazione con tutte le forze vitali del paese, dagli artigiani ai commercianti, dal mondo della scuola alle Istituzioni, dalle realtà associative alle parrocchie, dal tessuto imprenditoriale ai singoli cittadini che credono nelle finalità sociali del progetto.
Facendo rete e creando iniziative rivolte a famiglie, giovani e bambini, il “Natale al Centopercento” è riuscito negli anni a rinvestire risorse nella comunità. Sono, infatti, stati donati giochi alle scuole dell’infanzia, personal computer e quattro lavagne interattive multimediali (LIM) all’Istituto Comprensivo “Monteprandone”, per un valore complessivo di oltre 9000 euro.
Tutte le iniziative beneficiano del patrocinio e del sostegno del Comune di Monteprandone, della Regione Marche e del Bim – Bacino Imbrifero del Tronto, del patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno, sono realizzate in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Monteprandone, l’Associazione Proloco Monteprandone, l’Associazione San Giacomo della Marca l’Associazione Segui la Cometa, sono sostenute da aziende più grandi del territorio che condividono il progetto e scelgono di essere partner attraverso erogazioni liberali tramite Art Bonus, tra queste Baden Haus.
Questo il programma completo
Dal 16 novembre al 6 gennaio
Pista di pattinaggio sul ghiaccio, in piazza dell’Unità a Centobuchi
Inaugurazione sabato 16 novembre ore 15:30
La Pista di pattinaggio sul ghiaccio con 300mq di puro divertimento con insegnanti pronti ad aiutare coloro che non sanno pattinare. Per i più piccini che inforcano i pattini per la prima volta ci sono degli amici che li aspettano: i pinguini guida che li sosterranno nelle loro pattinate.
Aperture:
Dal 16 novembre al 21 dicembre
dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 19
domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20
Dal 22 dicembre al 6 gennaio
Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20
Aperture straordinarie:
Martedì 24 e 31 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17
Mercoledì 25 dicembre e 1° gennaio, dalle 15 alle 19
Lunedì 30 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 24.
Dal 16 novembre al 6 gennaio
Mercatino delle Botteghe del Paese e dei Prodotti tipici, in piazza dell’Unità Centobuchi
Inaugurazione sabato 16 novembre ore 15:30
Sono 18 casette, più una casetta per la pesca solidale raccolte tutte nella stessa piazza, pronte ad accogliere i visitatori in un’atmosfera unica, illuminate da luci ed addobbi natalizi per offrire tantissime idee regalo con oggetti d’artigianato locale e prodotti tipici a km zero.
Aperture:
Tutti i sabato, dalle 15:30 alle 20
Tutte le domenica, fino al 22 dicembre dalle 10 alle 20; domenica 29 novembre e domenica 5 gennaio, dalle 15:30 alle 20
Aperture straordinarie:
lunedì 23 dicembre, giovedì 26 dicembre, lunedì 6 gennaio, dalle 15:30 alle 20
martedì 24 dicembre, dalle 15:30 alle 17
lunedì 30 dicembre, dalle 15:30 alle 24
Chiuso il giorno di Natale (25 dicembre) e il giorno di Capodanno (1° gennaio).
Dal 1° dicembre al 6 gennaio
Rifugio di Babbo Natale, Centro GiovArti, viale De Gasperi n. 235, Centobuchi
Inaugurazione domenica 1° dicembre ore 15:30
Il GiovArti diventa il Rifugio di Babbo Natale con la sala del trono, la camera da letto, la cameretta degli Elfi, l’Officina e il Giardino di Babbo Natale. Ci saranno proiezioni di film e cartoni natalizi nella sala cinema e laboratori creativi sempre diversi, animazioni, racconta storie, maghi e trucca bimbi e un baby park per i più piccini.
Aperture:
venerdì e sabato dalle 15 alle 20
domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20 tranne domenica 5 gennaio, solo dalle 15 alle 20
Aperture straordinarie:
lunedì 23 dicembre, mercoledì 25 dicembre, mercoledì 1 gennaio e lunedì 6 gennaio, dalle 15 alle 20
martedì 24 e martedì 31 dicembre, dalle 15 alle 18
mercoledì 25 dicembre e giovedì 26 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20
Dal 1° dicembre
Accensione dell’Albero di Natale ore 17, piazza dell’Unità
Dall’8 dicembre al 6 gennaio
Presepi al Borgo, Centro Storico Monteprandone
Inaugurazione sabato 8 dicembre ore 15:30
Itinerario presepiale al Borgo: dalle parrocchie Sacro Cuore, Regina Pacis, Santuario San Giacomo della Marca e San Niccolò di Bari, alla vie Limbo, Carlo Allegretti e Corso a cura dell’Associazione Pro Loco di Monteprandone che comprende anche la XXV Mostra Nazionale di Arte Presepiale, a Palazzo Parissi curata dell’Associazione Segui la Cometa e la Mostra dei Presepi da tutto il mondo di Padre Nicola Iachini, presso Palazzo Parissi “Museo dei Codici di San Giacomo”.
Apertura: tutti i giorni dalle 15:30 alle 19:30
Domenica 8 dicembre
Accensione dell’Albero di Natale ore 17, piazza dell’Aquila
Domenica 8, domenica 15, domenica 23 e giovedì 26 dicembre, dalle ore 17:30
piazza IV Novembre e Museo dei Codici di San Giacomo della Marca, Centro Storico Monteprandone
Aperitivi al Borgo. Degustazioni di tipicità enogastronomiche
a cura delle attività del Centro Storico Monteprandone e della Proloco Monteprandone
Domenica 8 dicembre, dalle ore 17, Centro Storico, Monteprandone
Concerto jazz a cura dell’associazione Marche Jazz
Domenica 15 dicembre, ore 16:30, piazza dell’Unità, Centobuchi
Sfilata sul ghiaccio del Centro di formazione professionale di Daniela Giobbi
Educational tour con agenzie di viaggi
Sabato 21 dicembre, ore 16, piazza dell’Unità, Centobuchi
Concerti di Natale degli allievi dell’Istituto Comprensivo “Monteprandone”
Domenica 22 Dicembre, ore 16, sala Consiliare, Centro Storico Monteprandone
Il Frustingo: il dolce più antico delle Marche. Tavola rotonda sulla storia e le tradizioni locali per la sua preparazione.
Fino al 22 Dicembre
Concorso a premi “Il frustingo più buono 2019” per massaie e operatori.
Premiazione domenica 22 dicembre, ore 17:30, piazza dell’Aquila, Centro Storico Monteprandone
Domenica 22 Dicembre, ore 16, piazza dell’Unità, Centobuchi
AVIS Comunale Monteprandone presenta il 1^ Harley Biker Claus in collaborazione
con il gruppo V Piceno
Domenica 29 dicembre, dalle ore 16, piazza dell’Unità, Centobuchi
Domenica solidale a cura delle associazioni di Clown terapia dei nostri ospedali
Domenica 29 dicembre, dalle ore 17, piazza dell’Unità, Centobuchi
Concerto Gospel a cura di Seventeen Eventi
Lunedì 30 dicembre, dalle ore 21, piazza dell’Unità, Centobuchi
Anteprima Capodanno
Tombola musicale, spettacolo piro musicale della pirotecnica Santa Chiara e brindisi finale
Domenica 6 gennaio
mattina, Arrivano i Re Magi sulle tappe di “Segui la cometa” nelle parrocchie Sacro Cuore, Regina Pacis, Santuario San Giacomo della Marca e San Niccolò di Bari e per le vie del Centro Storico di Monteprandone
ore 16, Arriva la Befana, piazza dell’Unità, Centobuchi
ore 18, Premio la scopa D’oro, terza edizione concorso Befana: più brutta, la più simpatica, la più sexy.
Dicembre – Gennaio
Addobbiamo il nostro paese. Balconi e vetrine di Natale
Concorso a premi per il miglior addobbo di balcone, finestra, vetrina a tema natalizio per tutto il territorio. Premiazione domenica 6 gennaio ore 17, piazza dell’Unità, Centobuchi
Arrediamo il nostro paese: verranno realizzati decori coordinati per abbellire il Centro Storico e piazza dell’Unità curati dai bambini e dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Monteprandone e dalla attività associate
Iniziative promozionali in tutte le attività associate della “Centopercento”
Pesca solidale, in piazza dell’Unità: si possono vincere subito premio oppure buoni, sconti o prodotti tipici locali da ritirare nei negozi del territorio.
Ogni domenica animazione con laboratori tematici e trucca bimbi al GiovArti, artisti di strada e musica in piazza.
APPUNTAMENTI
Sabato 16 e domenica 17 novembre
Sabato 16 Novembre, piazza dell’Unità, Centobuchi, ore 15:30
Compagnia Due Piume – Trampolieri
Compagnia Due Piume nasce nel 2014 dal desiderio di condividere con altri artisti la passione per l’arte e il teatro di strada. Nasce così un piccolo collettivo di artisti che porta in scena spettacoli di trampoleria, magia, clownerie, acrobatica, laboratori creativi, Ludobus e progetti di circo sociale.
Domenica 17 Novembre, piazza dell’Unità, Centobuchi, ore 15:30
Mattia Sannicandro – Illusioniere
Urban Magic di Mattia Sannicandro è un vero e proprio show che fonde l’antica arte della magia e manipolazione con il teatro moderno. Non crederete ai vostri occhi!
0 notes
Link
0 notes
Text
WORKSHOP di GRAFFITI WRITING VOL.1 a cura di Luca Caputo “ZEUS40”. FULL IMMERSION SABATO 18 e DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017.
A chi è rivolto?
Il laboratorio è rivolto a ragazzi dai 15 anni in su.
Cosa sono i Graffiti?
I Graffiti sono una forma d'arte urbana nata a New York alla fine degli anni sessanta, essa si identifica come un fenomeno sociale ancora prima che artistico, i suoi autori, adolescenti bianchi, latini, ispanici e afroamericani, provenienti dai bassifondi della grande mela, danno vita a un movimento che deve i suoi raggiungimenti alla creatività dei singoli inserita in una interazione collettiva che lo caratterizza sin dagli esordi. Fondatasi sulla grafia, questa forma d'arte si svilupperà incentrandosi sull'evoluzione della struttura delle lettere e del loro stile, permettendo ai writers, attraverso il loro nome, di essere il veicolo per esprimere, nonché di vedere riconosciuta, la propria identità in un ambito sociale e artistico.
Perchè un laboratorio di Graffiti?
Un laboratorio di graffiti si pone come obiettivo di fornire uno strumento adeguato affinché i ragazzi possano esprimere la loro creatività individuale in un ambito di confronto costruttivo, e di maturare una propria identità in armonia con la collettività, questo attraverso una forma d'arte che sia comprensibile, appetibile e di sufficientemente semplice approccio.
Come è strutturato il percorso?
Sabato 18 novembre ore 10,00 incontro conoscitivo con lo street artist Luca Caputo, teoria e disegno. Ore 13,00 pausa pranzo (i ragazzi che si trovano lontani da casa, possono consumare il loro lunch in sede), ore 14,00 teoria, disegno, tecnica e pratica degli spray su supporti di polistirene trattati con gli intonaci e idropitture. La prima parte si chiude sabato 18 alle ore 16,00 circa.
Domenica 19 novembre ore 10,00 teoria, disegno, pratica con gli sray. Ore 13,00 pausa pranzo, ore 14,00 disegno e colorazione dei graffiti sui muri.
Quanto costa il workshop?
Il costo del whorkshop è di € 80,00 totali, versamento di € 40,00 entro il 10 novembre al momento dell’iscrizione, il saldo giorno 18 novembre. I minorenni devono essere accompagnati o da un genitore oppure da un maggiorenne.
Ischia Street Art rilascia attestati?
Si, crediti formativi che servono come punteggio finale da integrare con altre attività scolastiche e certificato di frequenza.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Nascita del movimento del writing, cenni storici e contesto sociale.
Dalla tag all’easy style.
Disegno su carta.
Characters, le basi del disegno in stile comic.
Disegno su carta.
Il concetto di evoluzione, dall’easy style al wildstyle.
Disegno su carta.
Dalla strada alle gallerie, corsi e ricorsi storici.
Sviluppo di un progetto comune, come lavorare in team.
Disegno su carta.
Realizzazione del progetto sul muro.
CHI E’ LUCA CAPUTO “ZEUS40”?
Luca ”Zeus40“ Caputo nasce a Napoli l'8 febbraio del 1980;
Inizia a dipingere con gli spray nel 2000, quando,. affascinato dai graffiti che circondano la periferia della sua città decide di seguire le orme dei grandi writer campani, Nei primi anni si ispira fortemente ai wildstyle newyorkesi ma con uno studio costante ed approfondito riesce ad allontanarsi dagli standard classici, maturando un lettering innovativo e personale.
Durante questi anni è ospite dei più importanti eventi di graffiti in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Grecia, Inghilterra, Polonia, Belgio, Libano e Olanda ed espone in diverse mostre internazionali tra cui Graff me Lebanon, Beirut, L’ètonnante rencontre de Vèronèse, Team Gliss, Mister Freeze, Graffiti Fever, Artcurial, Tolosa, Aerosoul playground, Marsiglia, Un Musee’ a’ ciel ouvert, Parigi, Gold members, Strasburgo, Napoli citta’ creativa in pop art presso il “PAN” museo di arte moderna di Napoli, Arte e moda prendono forma presso il Tunnel Borbonico di Napoli, Scritto senza inchiostro presso il museo archeologico di Teano, partecipa alla XIII Biennale dei giovani artisti d’Europa a Bari ed una sua opera viene installata all’interno dell’edificio del Dipartimento della Gioventù del Consiglio Dei Ministri per volere del Ministro delle politiche giovanile Giorgia Meloni .
Collabora con brand ed aziende importanti come Coca Cola, Redbull, Vodafone, Ceres, Strega, Aperol, Kimbo, Desperados , Ferrero, Carpisa, Vans, Reebok, Adidas, Converse, Airbus, Euroatlantique, Eav, Anm, Ang, Smemoranda, Tim, Urban Jungle, Ecko, Q8, La7, Sky, R.F.I. (rete ferroviaria italiana), Circumvesuviana, Notartel, Giffoni Film Festival . Nel 2010’ decora un capannone per l’azienda “Arti grafiche Boccia” per il sig. Vincenzo Boccia , attuale presidente di Confindustria, nel 2006’ decora alcuni oggetti di scena del film “L’Amico di famiglia” del regista Paolo Sorrentino, in concorso al festival cinematografico di Cannes.
Socio dell’associazione Bereshit, la prima Acu (Associazione per la creativita’ urbana) campana , con la quale realizza molti interventi di restyling urbano in tutta la penisola, ed organizza corsi e workshop di writing all’interno di scuole ed enti pubblici, anche all’estero, per la diffusione della aerosol culture.
Nel 2014’ è uno dei protagonisti del documentario “Naples, Labsurde et la grace” per l’emittente francese France3 , entra a far parte del comitato di sviluppo di “Inward” osservatorio nazionale per la creativita’ urbana ed alcuni dei suoi lavori vengono pubblicati su riviste e libri in tutto il globo.
Module��C�'
0 notes
Text
La Sagra della Percoca” dal 30 luglio al 1 agosto
La Nuova Pro Loco di Turi, con il patrocinio della provincia di Bari e il Comune di Turi, in associazione con l’UNPLI, invita Tutti a partecipare a “C’era un volta ….. la Sagra della Percoca”, dal 30 luglio al 1 agosto.
Alle ore 19:00 di venerdì, presso il Palazzo Municipale, verrà inaugurata la sagra, con l’apertura degli Stand per la degustazione della percoca e dei prodotti tipici locali. A seguire, presso Piazza Aldo Moro, lo spettacolo musicale “Stella Grande e Anime Bianche”, con danza e musica del Salento.
Sabato 31 continua la degustazione dei prodotti tipici mentre, in Piazza Gonnelli viene presentato lo spettacolo “Compositori in … Scena”. Un concerto di musica da camera diretto dal Maestro Michele Cellaro, a cura dell’Ass. Culturale “Chi è di Scena?!”. A seguire, in Piazza Aldo Moro, tutti i curiosi potranno assistere a “Danzando sulle Ali di Iside”. Uno spettacolo di danza del ventre a cura dell’Associazione Ali di Iside.
Si chiude domenica 1 agosto questa maratona che ci tuffa nella tradizione turese. Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e ancora dalle ore 19:00, gli stand gastronomici accoglieranno turesi e turisti in questa ultima giornata di Sagra. Alle ore 20:00, in Piazza Silvio Orlandi la “Conturband street parade” coinvolgerà tutti i suoi fans in un percorso di musica lungo le vie cittadine. Alle ore 21:30, in Piazza Aldo Moro, l’euforico spettacolo musicale dell’Improbabilband, diretta dal Maestro Michele J. Marzella, con ospiti internazionali come Gabin Dabirè, Ana Estrela e Gning Ibu. Inoltre, animeranno le serate gli artisti di strada e, per i bambini, li attendono fantastici giochi.
Tutti i visitatori, potranno inoltre degustare la Sangria preparata con Vino locale e, per il primo classificato al Concorso “La Percoca più grossa” è prevista una vacanza per due persone offerta da Diturintur e Iperclub Vacanze.
La Redazione di
Puglia da amare Quotidiano d’informazione
La Sagra della Percoca”, dal 30 luglio al 1 agosto. La Sagra della Percoca” dal 30 luglio al 1 agosto La Nuova Pro Loco di Turi…
0 notes
Link
PESARO – Da domani 10 al 14 luglio torna nella splendida location degli Orti Giuli di Pesaro, nonostante le varie difficoltà del 2019, la XVI edizione de Zoemicrofestival organizzato dall’Associazione Zoé, con il sostegno del Comune di Pesaro, in collaborazione con Ambito Territoriale Sociale n.1 di Pesaro, Quartiere n.1 Centro-Mare, Associazione Biricoccolo, Oltremondo Birrificio Contadino, Labirinto Cooperativa Sociale, Cooperativa Le Macchine Celibi, Auser – Associazione per l’invecchiamento attivo.
Zoemicrofestival, è un momento comune di espressione dove le diverse forme artistiche convivono in un progetto pensato dai giovani, attivando una partecipazione attiva di creatività, innovazione, protagonismo. Il festival è momento di espressione non solo di varie forme d’arte ma anche contenitore e sostenitore di tematiche importanti, condivise tramite momenti di incontro, opere d’arte, allestimenti e testimonianze.
Obiettivo: dare voce a chiunque voglia esprimersi, attivando così una partecipazione attiva dal basso che è principio fondante del progetto e della Mission di Zoè, a cui ognuno contribuisce in maniera volontaria e gratuita. Il programma del 2019 rimarca la creatività e la continua voglia di rinnovamento, reso possibile dal sostegno dell’Amministrazione, dall’aiuto di Tempio Verde, ma anche e soprattutto dei tantissimi che hanno contribuito attraverso i canali attivati, al Crowdfunding su Eppela, che resterà attivo anche durante le giornate del Festival.
L’ingresso al festival e la partecipazione alle attività sono gratuiti.
Programma Zoemicrofestival 2019
Mercoledì 10 luglio
Spazio Zucche
21.00 Zucche Di Zoe – tba
22.00 John Lily & Rhythmical Archives DjSet
00.30 Marter (Lo-Fi Hip Hop, Pesaro)
Palco Grande
22.00 Bassoventre (Ska-Punk, Pesaro)
22.45 Innsaei (Postcore, Pesaro)
23.30 Disco Death (DarkMetal, Pesaro)
Palco Tempietto
22.00 El Cabron (Alt-Rock, Rimini)
22.45 Arianna Poli (Alt-Folk, Ferrara)
23.30 The Faccions (Sperimentale, Pesaro)
Palco Cinema
22.00 Lylai feat. Laura Vasari (ElectroPop Sperimentale, Pesaro)
22.45 Dj Minaccia (IDM, Fano)
23.30 Naxe (Elettronica, Pescara/Pesaro)
Giovedì 11 Luglio
Spazio Cibo (dalle 19.30)
Cuciniamo a casa di tutti – aperitivi etnici a cura dei ragazzi di Lapallarotonda
Spazio Zucche
21.00 Zucche Di Zoe – Andrea Fazi e Oltremercato
22.00 Matteo Trebbi & Rhythmical Archives DjSet
00.30 Blue Snake Mon (Acoustic Soul/Blues/Jazz, Ancona)
Palco Grande
22.00 Freestylers a.k.a. Centroitalia Crew (Simon Skunk, Dono, Gabs, Ydrow, Ares, Problem) & Dawn Street
22.40 Dawn Street (ElectroRock, Pesaro)
23.00 Mr. Pan & Randall
23.20 Quel Baby | Murdock Boomin | Fill Koi
00.00 Moder
Palco Tempietto
22.00 Elena Sanchi (Cantautorato, Pesaro)
22.45 Trio Kaos (Random Core, Pesaro)
23.30 Lùcafall (PsychPop, Rimini)
Palco Cinema
22.00 I Massuoni
Le Velenoiser – black-goretex | gum noiser
B u j a – trumpet. live electronics
Burla22 – glitch noise
Inserire Floppino – ambient
Accompagnati dal Digital painting del collettivo Umami
Venerdì 12 luglio
Spazio Cibo (dalle 19.30)
Cuciniamo a casa di tutti – aperitivi etnici a cura dei ragazzi di Lapallarotonda
Spazio Zucche
21.00 Zucche Di Zoe – tba
22.00 Ness One & Chief Rock Djset
00.30 Bad Pritt (Elettronica, Padova)
Palco Grande
22.00 Tribunale Obhal (Hard Rock, Marotta)
22.45 Spirale (Post Hardcore, Macerata)
23.30 Sex Pizzul (Mundial Disco Punk, Firenze)
Palco Tempietto
22.00 Cosmo Tea (Alt-Rock, Pesaro)
22.45 Florence Elysée (PopRock, Pesaro)
23.30 Luca Casali Trio (Roots / Australian Blues, Rimini)
Palco Cinema
21.00 Valentina Battistoni & Rachele Petrini – Dueinuno (Teatrodanza, Pesaro)
22.00 The Natural Dub Cluster (ElectroDub, Recanati)
23.00 Papa Mengo & Vibra Unica DjSet (Reggae, Pesaro)
Sabato 13 luglio
Spazio Cibo (dalle 19.30)
Cuciniamo a casa di tutti – aperitivi etnici a cura dei ragazzi di Lapallarotonda
Spazio Zucche
21.00 Zucche Di Zoe – Lucia Ferrati
22.00 tba
00.30 F4/Camaó (Indie/Emo, Fabriano)
Palco Grande
22.00 Stocktones (Power Pop, Perugia)
22.45 Gastone (Indierock, Pesaro/Gabicce)
23.30 Kint (Noise Rock, Emilia)
Palco Tempietto
22.00 Mercurio (Rock, Pesaro)
22.45 Violent Scenes (Quiet/Psych, Bari)
23.30 Late To Make Noise (PostRock, Urbania)
Palco Cinema
22.00 Bag Ladies (Hip Hop, Bergamo)
22.45 Jay Jhona & Caleb (Triflusso) (Hip Hop, Bologna)
23.30 Kambo & Oder (FunkRimini) (Funk/Hip Hop, Rimini)
Domenica 14 luglio
Spazio Cibo (dalle 19.30)
Cuciniamo a casa di tutti – aperitivi etnici a cura dei ragazzi di Lapallarotonda
20.00 Santa Maria Del Rosario (Mariachi – Plan De Las Rosas)
Spazio Zucche
21.00 Zucche Di Zoe – Filippo Venturi
22.00 Pet & Rhythmical Archives DjSet
00.30 Mon (Elettronica, Perugia)
Palco Grande
22.00 Lady Maciste (Stoner, Rimini)
22.45 Moscow (Punk/Noise/PostHardcore, Piacenza)
23.30 Solaris (Noise Rock, Cesena)
Palco Tempietto
22.00 Light Years Away (Ambient/PostRock, Pesaro)
22.45 Schoolbus Driver (Grunge, Pesaro)
23.30 Twelve Back Stones (Hard Rock, Pesaro/Fano)
Palco Cinema
22.00 Aspect Ratio (Chillwave, Ancona)
22.45 La Sere (Soul_RnB_Funk) & Haze Over (Drum’n’Bass) DjSet
In giro
21.00 Le Baobab – Il Cacciatore Di Nuvole (Teatro)
Nel Piazzale
21.30 Folà – Percussioni e Danza dell’Africa dell’Ovest
Artisti ed esposizioni
Andrea Bonetti | Asia Favarato | Collettivo Umami | Elisa Rossi | Freaky Travels | Guscio | Lorenzo Marinucci | Lucia Tonni | Macula – Centro Internazionale Di Cultura Fotografica | Margherita Di Mango | Martina Venturini | Nanometri | RAW | Sabrina Gennari | Thomas Balducci
Eenti e Associazioni
Labirinto Cooperativa Sociale | La Città Della Gioia | Percorso Donna | Asd La Palla Rotonda | Unità Di Strada – Asur n.1 | Biricoccolo | Cooperativa Le Macchine Celibi – Centri di Aggregazione e Biblioteca S. Giovanni | Cngei | Lutva | Cooperativa Utopia | Ittico Art Lab | ElimsmilE | Associazione Luca Coscioni | Associazione Stramonio | Macula – Centro Internazionale Di Cultura Fotografica | Tempio Verde Cannabis Store
Ristorazione
OrtoGhiotto – Prelibatezze A Km Zero | Oltremondo Birrificio Contadino | Altro
0 notes
Link
SAN BENEDETTO – “Ogni fiore, un sogno”, questa l’iniziativa presentata questa mattina in Comune, promossa da Happyland l’associazione dei commerciati del centro presieduta da Vicenzo Amato con la collaborazione dell’ amministrazione comunale che dal 22 al 24 aprile porterà nell’ isola pedonale di viale Secondo Moretti e fino alla Rotonda Giorgini, gli artisti del “Teatro del Ramino”, compagnia di Castignano specializzata in trampolieri, mangiafuoco, attori e molti altri performers.
Gli spettacoli avranno due basi. Una piazza Giorgini e l’altra in piazza Matteotti ma prenderanno vita in tutto il corso principale. Inizieranno alle 16.30 del 22 e si protrarranno il 23 e il 24 aprile fino alle 20.30. Dal 23 al 25 aprile, poi ci sarà anche una affascianante cornice di verde allestita da Coldiretti Ascoli-Fermo. Due oasi in pieno centro, una piazza Matteotti, l’ altra in viale Secondo Moretti curate da aziende florovivaistiche locali ed il mercatino Campagna Amica con i prodotti a chilometro zero.
“Gli spettacoli –spiega Armando D’Angeli del Teatro del Ramino- seguiranno il tema delle sirene, per riallacciarci alla natura della città che ci ospita ma anche delle fate e della magia. Verrà sviluppato il passaggio dall’ inverno alla primavera, fino ad arrivare all’ estate. In piazza Matteotti ci saranno le fate con la Sibilla, in piazza Giorgini le sirene, il tutto in una sorta di ambientazione artistico-floreale. Inoltre insieme ad Astrolabio abbiamo creato uno spettacolo nello spettacolo con gli iscritti dell’ associazione che dipingeranno dal vivo le modelle”.
“Questa –dice Vincenzo Amato, presidente di Happyland- è la prima iniziativa che mettiamo in campo per rivitalizzare il commercio del centro cittadino. Vogliamo creare un nuovo rinascimento delle nostre attività che ha bisogno di tutte le energie amministrative, pubblicitarie e di sostegno per fare tornare San Benedetto ai fasti degli anni 60-70-80. Insomma il più importante centro turistico-commerciale tra Venezia e Bari. Ce l’abbiamo messa tutta per realizzare qualcosa di importante e ringraziamo di questo l’assessore Filippo Olivieri ed il consigliere Carmine Chiodi che si sono spesi tantissimo per aiutarci nell’ organizzazione ed i comitati di Quartiere Albula Centro e Marina per il loro supporto. Un grazie va anche alla Fabbrica dei Fiori che hanno fornito le piantine che forniremo ai nostri clienti”.
“Come comitati di quartiere -affermano Guerrino Di Berardino e Miriam Liberatore– lavoriamo in simbiosi con l’associazione dei commercianti affinchè il centro città si risvegli e ci sia più coesione tra tutti gli attori in campo”.
“Questa iniziativa –aggiunge Carmine Chiodi presidente della commissione commercio- è il primo passo verso quel concetto di centro commerciale aperto che vogliamo importare al centro della città e che vivrà altri momenti simili anche durante l’estate 2019. Abbiamo ricostruito anche il rapporto con i commercianti del centro dopo un periodo in cui erano sull’ Aventino. Questa amministrazione ha messo in campo tanta voglia di fare qualcosa di nuovo con la città che da Pasqua e fino al 1 maggio vivrà qualcosa che non si registra da tempo. Bisogna tornare anche ad essere la regina del commercio”.
0 notes