#artist is francesco de cairo
Explore tagged Tumblr posts
Text
art aesthetics: gothic
#artist is carl gustav carus#artist is george roux#artist is carl gustav carus-#artist is ferdinand keller#artist is sebastian pether#artist is adolph von menzel#artist is daniel sayre groesbeck#artist is carlo dolci#artist is jose benlliure y gil#artist is pierre jean van der ouderaa#artist is jusepe de ribera#artist is adolf hiremy-hirschl#artist is jonstantin makovsky#artist is francesco cairo#artist is serafino macchiati#artist is jusepe de ribera-#artist is sir william nicholson#artist is henru fuseli#artist is alfred stevens#artist is jean-francois portaels#artist is cecco bravo#artist is piotr stachiewicz#artist is alexandre serres#artist is francesco del cairo-#artist is henri leopold levy#artist is henry fuseli-#artist is tintoretto#artist is nicola samori#artist is ferdinand knab#artist is john williams waterhouse
1K notes
·
View notes
Photo
JEAN DUJARDIN, ICON OF IMPERMANENCE
by Réginald-Jérôme de Mans
There’s a fantastic new podcast Kill James Bond! providing a critical eye on the tired old cliché and media it inspired, from the Ennio Morricone-scored, Neil Connery-starring Operation Kid Brother to apparent #wifeguy Michel Hazanavicius’ revisionist French takes on the Bond also-ran OSS 117. Something clicked hearing the hosts discuss the joy the hero of the latter, Jean Dujardin’s entitled, thoughtless Hubert Bonisseur de la Bath, takes in simple moments and simple experiences. Joys typically filled with double entendres, like having his biscuit buttered or getting oiled up, as well as those that provided novel thrills for a 1950s character, such as taking an airplane… or, for a dandy, getting a chance to wear his new alpaca tuxedo.
Anyone reading this has probably secretly had similar moments, moments that you can’t share with a partner, of finding the perfect occasion, the perfect excuse for being able to display a fanciful indulgence. And, along with other fanciful details of old 1950s and 1960s spy movies like rear-projected driving scenes and blue-filtered day-for-nights, the makers of OSS 117: Cairo, Nest of Spies brought back the old tradition of having the hero’s suits made by a reputable tailor. Sean Connery and Patrick McGoohan had Savile Row tailor Anthony Sinclair, Cary Grant had a slew of Internet bores attempting to decipher a maker’s label in North by Northwest, and Dujardin’s spy had Jo Kergoat, renowned Paris tailor and protégé of none other than André Bardot, a founding member of the Groupe des Cinq of French custom tailors, the circle of prestigious 1950s tailors who shaped what French tailoring is today.
What is today? As tailored by Kergoat (who made 47 suits for the movie), Dujardin is a perfect French parody of Sean Connery, immaculately dressed in elegant detail – far better, for instance, than Daniel Craig ever has been as James Bond. Dujardin has reprised the role twice, once in 2009’s OSS 117: Lost in Rio, and now in OSS 117: Red Alert in Black Africa, which is slated to come out around the same time as the oft-delayed Bond film No Time to Die. In the meantime, during the long uncertainty of the pandemic, Jo Kergoat, who has previously raved that “everything’s going to hell and soon there won’t be a single real tailor in Paris," has helped fulfill his own prophecy and hung up his shears, at 91.
Hazanavicius and Dujardin have worked on other projects together, including the prominently Oscar-ed The Artist. Another period piece, it also featured the unusual attention to detail of French bespoke crafted clothing for Dujardin, this time from the custom tailor and shirtmaker at Lanvin, the oldest continuously existing French fashion house. Such a step was coherent with Dujardin’s role, a silent film star confronted with the new age of Hollywood talkies, in an age where studio systems practically required stars to maintain the same care in their off-camera appearance as in their highly orchestrated films. Not only was Lanvin one of Paris’ oldest couture houses, but with its men’s custom business founded in 1926 (in magnificent Art Deco premises decorated by Armand-Albert Rateau), it was one of the old guard of established French tailors, mostly forgotten names like Cristiani, Larsen, Knize and Creed (yes, the overhyped perfumers of today were once custom tailors to none other than the Shah of Iran, among others). An old guard against whom Bardot’s Groupe des Cinq had rebelled around the time that the action in the first OSS 117 movie takes place, because those five tailors (Socrate, Waltener, Camps, Bardot and di Nota) had wanted to show more progressive designs, back when prestigious custom tailors could set fashion because they dressed men of fashion, rather than being the isolated, crumbling redoubts they are today. And Lanvin itself lost its own such redoubt, after just under a century as one of the best, tailor and shirtmaker in the world, in the last year after the actual people responsible for such craft fled to the relative safety of Francesco Smalto… a tailoring house founded, ironically, by one of the alumni of the Groupe des Cinq.
It cannot be too coincidental that those two absurdly well-dressed, well-tailored roles make Dujardin confront periods of uncertain transition: his silent matinee idol facing the advent of films with sound and a whole new style of acting, and OSS 117, he who acts out all of the things 007 elides, like the need to carefully remove his custom suit jacket, shoes and cufflinks before jumping into bed with the femme fatale du jour, faced with the disintegration of colonial empires, of the illusion of France as a great power. In a way, Hubert Bonisseur de la Bath is Eurocentrism himself, forced to encounter other cultures as they shrug off imperialism (in the case of his first film, through the Suez crisis that destroyed British and French pretenses of power), as all of the absolutes that composed his worldview break down. So indeed the tailors and shirtmakers that made him. One can no longer take the joys of an alpaca tuxedo for granted, no matter how elegant one momentarily looked in it.
9 notes
·
View notes
Text
Da oggi, giovedì 26 e fino a domenica 29 ottobre, circa 200 relatori tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, amministratori pubblici, scienziati, artisti, registi, hacker, maker, esperti, giuristi, economisti, architetti, paesaggisti, linguisti, social media manager, designer, innovatori racconteranno le proprie storie durante la quinta edizione del festival “Conversazioni sul futuro”, diretta da Gabriella Morelli.
Oltre 90 appuntamenti disseminati in 20 location (teatri, centri culturali, librerie, luoghi pubblici, parchi e scuole) su economia, impresa, diritti, inclusione sociale, migrazione, attivismo digitale, lavoro, satira, comunicazione, politica estera, scienza, arte, giornalismo, rigenerazione urbana, editoria, food, education, cambiamenti climatici, sostenibilità, odio on line, bullismo, bibliopatologia, moda e molto altro.
Il Festival accoglierà, inoltre, il Climathon, organizzato da Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Comune di Lecce, Omofobi del mio stivale, una manifestazione contro l’omofobia e per i diritti civili, Cinema sul Futuro, in collaborazione con Cineclub Universitario, Fondazione Apulia Film Commission e Corso di Laurea DAMS dell’Università del Salento, una serie di incontri dedicati al mondo dell’impresa al Sellalab, l’Officina dei bambini e delle bambine a cura diBoboto, un’intera sezione riservata all’Enogastronomia del futuro, una presentazione della Maker Faire di Roma, un omaggio a Pino Daniele e un dj set di Max Casacci.
#gallery-0-4 { margin: auto; } #gallery-0-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Giovedì 26 ottobre alle 17,30, dopo una breve introduzione, il Festival prenderà il via al Teatro Paisiello con “La verità vi prego sui migranti: il muro sul mediterraneo” con Marco Bertotto (Medici senza frontiere), Marta Serafini (Corriere della Sera), Marina Petrillo (Open Migration), Chris Richmond Nzi (Mygrants), Giacomo Zandonini (Giornalista FreeLance) e Antonio Iovane (Radio Capital). Di fronte a un’Europa inerte, il governo italiano firma un patto con la Guardia costiera libica e il numero di migranti sbarcati in Italia crolla. Ma a quale prezzo? E quali sono le altre rotte battute dai migranti per raggiungere il Continente? A seguire, l’incredibile storia del ballerino siriano palestinese Ahmad Joudeh. La sua voglia di danzare e il suo sogno di diventare un professionista sono stati più forti di tutto, soprattutto delle minacce dei terroristi dell’Isis. Dietro la nuca ha un tatuaggio con la scritta “Dance or die”. Dal 2016, vive, studia e lavora al Dutch National Ballet di Amsterdam. Nel 2017 è riuscito a coronare il suo sogno: incontrare Roberto Bolle e ballare con lui. Dalle 20.30 un incontro ideato e moderato dalla giornalista de Il Fatto Quotidiano Wanda Marra. Si discuterà delle Nuove frontiere del giornalismo. In questi anni si è passati rapidamente dalla carta ai blog, dagli opinionisti agli influencer, dai sondaggi ai sentiment, dall’ironia alle bufale. La prima serata si concluderà dalle 22 con Lirio Abbate e il suo spettacolo su “Carminati e il Caveau dei misteri d’Italia”. In mattinata nel parco della TraxRoad si terrà invece il workshop “Co-progettare soluzioni per lo spazio pubblico e la comunità: una nuova biblioteca sociale all’aperto“ a cura di Paolo Venturi (direttore AICCON), Francesca Battistoni e Guglielmo Apolloni (Social seed) con Antonella Agnoli (assessore alla Cultura del Comune di Lecce).
Grazie alla preziosa collaborazione con Amnesty International Italia e in particolare con Riccardo Noury e Tina Marinari, il festival accoglierà le testimonianze di Paola Deffendi e Claudio Regeni (genitori di Giulio, il ricercatore italiano ucciso a Il Cairo nel gennaio 2016 che saranno a Lecce dopo il collegamento dello scorso anno), Lucia e Rino Rocchelli (sorella e padre del fotografo Andy morto nel 2014 a Sloviansk in Ucraina), Ahmed Said (medico e attivista egiziano), Claudio Guarnieri(hacker, ricercatore di sicurezza informatica, artista, ed attivista per i diritti digitali).
Nei quattro giorni a Lecce ci saranno anche Ilaria Cucchi, il trapiantologo Daniele Antonio Pinna, il presidente dell’Associazione Nazionale Magristrati Eugenio Albamonte, il designer Riccardo Falcinelli, l’art director Francesco Franchi, l’architetto Marco Rainò, l’attore e regista Daniele Gattano, l’attore e scrittore Fabio Canino, gli scrittori Enrico Remmert, Christian Raimo, Leonardo Colombati e Flavia Piccinni, il bibliopatologo Guido Vitiello, i giornalisti Giuseppe Giulietti, Lirio Abbate, Carlo Bonini, Marco Damilano, Antonio Sofi, Fabio Chiusi, Giampaolo Colletti, Giuliano Foschini, Tiziana Prezzo, Wanda Marra, Francesca Magni, Paul Rose, gli autori Stefano Andreoli (Spinoza) e Adelmo Monachese (Lercio), i registi Alessio Cremonini, Davide Barletti e Alessandro Valenti, il monaco di Plum Village Phap Ban, l’ingegnere elettronico e direttore tecnico di Macnil – Gruppo Zucchetti Mariarita Costanza, l’avvocato Alessandra Ballerini, il produttore discografico Claudio Poggi, il cantante Daniele Sanzone, l’esperto di resilienza e di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici Piero Pelizzaro, lo street artist NemO’s, il medico e saggista Silvia Bencivelli, il direttore IIT – CNR e Registro.it Domenico Laforenza, il blogger Hamilton Santià, il vice presidente Italia StartUp Antonio Perdichizzi, il giurista e scrittore Giovanni Ziccardi, il sociologo Giovanni Boccia Artieri, i linguisti Massimo Arcangeli e Vera Gheno, la presidente Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin, l’ideatore e direttore scientifico di Rural Hack Alex Giordano, il cuoco contadino Peppe Zullo, il food performer Nick Difino e il gastrofilosofo Donpasta solo per fare qualche nome. Preziosa la collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Salento e con giornalisti e opinionisti di molte testate e blog pugliesi che modereranno e parteciperanno agli incontri.
«Il Festival è il frutto di un anno di studio, appunti, letture, contatti, suggestioni, scoperte. Dentro ci sono le varie anime del nostro gruppo di lavoro che è composto da molti professionisti, tanti amici sparsi in tutta Italia, ma soprattutto da una squadra di ragazzi e ragazze senza i quali non potremmo organizzare nulla», sottolinea Gabriella Morelli. Nelle prime quattro edizioni, Conversazioni sul futuro (sino al 2014 con il nome di Xoff) ha coinvolto oltre 500 relatori e ha ospitato (sino al 2016) anche la conferenza TedxLecce, che quest’anno, invece, non si terrà. La rassegna si trasforma dunque in Festival, cresce, si amplia e si sviluppa, proponendo sempre più appuntamenti e coinvolgendo sempre più luoghi e scuole della città. «Dopo le cinque edizioni di TedxLecce abbiamo pensato a un nuovo inizio. Quest’anno abbiamo deciso di continuare solo con “Conversazioni sul Futuro”, pensando e costruendo non più una rassegna “collaterale” ma un vero e proprio Festival» prosegue l’organizzatrice. «Negli oltre novanta incontri proveremo a interrogarci su quei temi che riguardano da vicino tutto quello che per noi è racchiuso nella parola futuro. Sono molto orgogliosa di poter ospitare, grazie alla preziosa collaborazione con Amnesty International e con l’avvocato Alessandra Ballerini, le famiglie di Giulio Regeni ed Andy Rocchelli. Le altre storie incredibili sono quelle del medico e attivista egiziano Ahmed Said e del danzatore siriano palestinese Ahmad Joudeh che ha sfidato anche l’Isis pur di ballare. Siamo molto grati al trapiantologo Daniele Antonio Pinna che ha accettato il nostro invito prima di lasciare l’Italia per andare a lavorare all’estero. E poi sono sorpresa dal grande affetto dei relatori che hanno accettato di partecipare al nostro festival proponendo temi, incontri, invitando altri ospiti e costruendo percorsi insieme a noi». Molto proficua la collaborazione con l’Università del Salento (che ospiterà anche i genitori di Giulio Regeni per un incontro con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti) e con il Comune di Lecce. «Il Festival quest’anno sarà sempre più nella città, per la città, sulla città, con la città. Discuteremo di biblioteche, partecipazione e resilienza, impatto economico della cultura sul territorio, diritti di cittadinanza, erosione delle coste, agricoltura sostenibile e molto altro. Parteciperanno esperti, cittadini, giornalisti e amministratori pubblici. Proveremo a ragionare anche di soluzioni concrete», conclude Gabriella Morelli.
«Questo festival per me è un motivo di orgoglio, perché dà vita a una qualificata riflessione pubblica nella nostra città», ha sottolineato il sindaco di Lecce Carlo Salvemini durante la conferenza stampa di presentazione. «Inoltre si tratta di un festival organizzato senza chiedere un euro al Comune, che ha messo a disposizione solo alcuni luoghi dover poter svolgere alcune delle iniziative che coinvolgeranno anche spazi privati, scuole e aule universitarie. Un approccio diverso dal solito che traccia una linea verso un nuovo modo di organizzare le cose a Lecce, ponendosi l’obiettivo principale di dare qualcosa alla città in cui si vive e lavora. è molto interessante la mescolanza di temi, linguaggi, toni. Sono felice perché vedo lo sforzo enorme che gli organizzatori e volontari ci mettono. Un vero e proprio cantiere di energie. Un lavoro che credo abbia già fertilizzato il terreno in città e che sicuramente darà altri buoni frutti nei prossimi anni».
Conversazioni sul futuro è organizzato dall’Associazione Diffondere Idee di Valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con PazLab, Coolclub, Virulentia Film, Officine Cantelmo, ShotAlive, Boboto, Fablab Lecce, Sellalab, Zemove e Amnesty International – Italia con il patrocinio di Comune di Lecce e Università del Salento e con il sostegno di Banca Popolare Pugliese e Meltin’Pot. Partner Libreria Liberrima, All’Ombra del Barocco, Vestas Hotels & Resorts, Palazzo Rollo, Spinelli Caffè, Maker Faire Roma, Registro. it, Cineclub Universitario, Apulia Film Commission, Cmcc, Rural Hack, Fondo Verri, Officine Culturali Ergot, Dajs, Città del Gusto – Lecce, Slow Food Lecce, FotoScuola Lecce, UpsideMedia, NonInLinea. Un ringraziamento ai produttori di vino Cantele, Candido, Claudio Quarta Vignaiolo, Hiso Telaray – Libera Terra di Puglia, Cantine San Donaci ai birrifici Old476, Malatesta, B94, ai ristoranti La Succursale, Tabisca, La Scarpetta, Il Bacaro, all’Hotel Santa Chiara e ai b&b Fanfulla, Casa dei Mercanti, White Suite, Le due musce, Le campanelle di Isabella, Volevo, Giardino delle Margherite, Palazzo Belli
GLI APPUNTAMENTI SONO TUTTI A INGRESSO LIBERO E GRATUITO MA SOPRATTUTTO INIZIERANNO PUNTUALI. Info e contatti www.conversazionisulfuturo.it
Al via a Lecce il Festival Conversazioni sul Futuro Da oggi, giovedì 26 e fino a domenica 29 ottobre, circa 200 relatori tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, amministratori pubblici, scienziati, artisti, registi, hacker, maker, esperti, giuristi, economisti, architetti, paesaggisti, linguisti, social media manager, designer, innovatori racconteranno le proprie storie durante la quinta edizione del festival “Conversazioni sul futuro”, diretta da Gabriella Morelli.
1 note
·
View note