#Violetta di Parma
Explore tagged Tumblr posts
dedanaan · 6 months ago
Text
Tumblr media
Fototeca Gilardi: VIOLETTA DI PARMA
18 notes · View notes
vintagealbum2 · 2 months ago
Text
Tumblr media
Вторая жена Наполеона I, герцогиня Пармы Мария-Луиза Австрийская попросила монахов из итальянского города Парма дистиллировать для неё эфирное масло. Парфюмер Ludovico Borsari сохранил оригинальный рецепт и в 1970 году создал на его основе аромат Violetta di Parma.
3 notes · View notes
aki1975 · 1 year ago
Text
youtube
Luciano Pavarotti - Giuseppe Verdi - Bella figlia dell’amore - Rigoletto - 1851
Giuseppe Verdi, nato suddito di Maria Luigia di Parma, studiò al Conservatorio di Milano grazie al supporto di Antonio Barezzi di cui sposò la figlia Margherita fino alla morte nel 1840.
La conoscenza con la cantante Giuseppina Strepponi e l’impresario Merelli permise a Verdi di debuttare, senza successo, alla Scala con Oberto nel 1839, ma soprattutto di avere il libretto del Nabucco da mettere in musica con cui raggiunse la fama nel 1842 e le relazioni, nel salotto di Clara Maffei, con i patrioti italiani. Nel 1849 Verdi scrisse La battaglia di Legnano e conobbe Mazzini.
Le sue opere sono ricche di personaggi che meritano di essere ricordati:
- simboli dei sentimenti risorgimentali, il popolo degli Ebrei nel Nabucco e I Lombardi alla prima crociata;
- i personaggi shakespeariani (Macbeth, Otello, Falstaff)
- per quanto rimasto dopo la censura, Rigoletto (1851, dal Roi s’amuse di Victor Hugo), buffone e deforme, ma pieno d’amore per la figlia Gilda insidiata dal seduttore Duca di Mantova (“La donna è mobile”, “Bella figlia dell’amore”);
- la prostituta Violetta della Traviata di Verdi, ispirata a La Signora delle Camelie di Dumas, che muore tisica rimpiangendo l’amore per Alfredo;
- l’Aida wagneriana.
0 notes
micro961 · 1 year ago
Text
Angelo Bettati - La danza dei pipistrelli
Tumblr media
Il secondo singolo che anticipa il nuovo album del cantautore di San Secondo Parmense
Il vincitore del premio Top Promotion con un brano che è una preghiera corale all’amore e alle sue distanze. Un uomo e una donna, turisti di passaggio a Genova, il loro incontro casuale. Ma la magia dell’attrazione, momenti unici, nasce un’ amicizia e perché no, anche il Vero Amore. Il testo sottolinea l’importanza che questa ragazza, conosciuta improvvisamente ed inaspettatamente, riveste per il protagonista; il suo è un lamento, una richiesta al cielo affinché possa rivederla al più presto, così come capita ai pipistrelli che tra loro danzano in certe sere d’estate.
«Venendo io da San Secondo Parmense, un paese in provincia di Parma, nel cuore della pianura, in estate siamo allietati di sera dalla presenza dei pipistrelli, animali che rapidamente e scherzosamente svolazzano nel cielo nutrendosi di tante zanzare. La cosa che mi ha più incuriosito di loro è stato il volo, perché si spostano rapidamente, si incrociano, sembrano sparire tanto vanno veloci e poi improvvisamente te li ritrovi vicini quasi a scontrarsi schivandosi all’ultimo momento come se stessero giocando. Questa immagine l’ ho voluta traslare nel campo amoroso prendendo spunto da un’ esperienza reale». Angelo Bettati
Angelo Bettati ha studiato a Parma conservatorio da privatista col maestro di chitarra classica Renzo Cabassi accompagnando lo studio dello strumento con anni di solfeggio. Dopo aver fatto il corso da compositore melodista, trasferitosi a Milano ha iniziato lo studio di pianoforte, canto, violino e flauto traverso. Passati anni a suonare cover con la band I Deka, dal 2016 ha iniziato il cammino cantautorale, scrivendo e musicando canzoni ispirate al più nobile dei sentimenti: l’Amore. Frequentati corsi di scrittura creativa, Angelo Bettati ha partecipato anche a concorsi di poesia ricevendo la menzione speciale al Premio “Violetta di Soragna”, in provincia di Parma. Due le pubblicazioni a suo nome: “Bidel” uscito nel 2022 e in questo 2023 si avvia l’anticipazione di quello che sarà il suo secondo disco di inediti che avrà come titolo “Siamo pipistrelli”. In rete i primi due singoli “Ay Mamacita” e “La danza dei pipistrelli”, quest’ultimo in radio dal 3 novembre.
0 notes
renatagorreri · 9 years ago
Link
Tutto quello che c'è da sapere su Maria Luigia D'Austria, imperatrice dei Francesi e Buona Duchessa del ducato di Parma.
Maria Luigia e la Violetta di Parma.
0 notes
dedanaan · 6 months ago
Text
Tumblr media
Museo Glauco Lombardi, Parma
2 notes · View notes