Tumgik
#Un appartament
davidbichocoyopotl · 1 year
Text
0 notes
at1nys-blog · 6 months
Text
Next Door
When you try to save your friends from bad press (your father's opinion on them) ending up having to find a way to survive it turns different than what you expected, but along the way there are your best friends, new friends and a very annoying gym bro that lives just Next Door
Previously on... Next Door//More about... Next Door//Next on... Next Door
Tumblr media
Vol.3 Ch.16-Turning point
Jumping out of bed, Zoro had never been so happy to start his day. Most of the time he would wake up grumpy and in no mood to interact with a single human being, but today. Today was different, he had a plan and it was the first time in his life he thanked his lack of orientation.
The entinerary for the day was easy: they were going to the gym, two hours wasn't too bad, for him at least. For his neighbor maybe it was going to be atrocious; after he would have made her his personal gym assistant, they would go have breakfast in his favourite Coffe Shop and not for the quality of the brew or of the bakery, it was his favourite place because of his sister; after spending some time where y/n was going to be tease to the bones he had in mind going shopping with the excuse that he couldn't be left alone in a big place such as the mall; after that, if time was still on their side they would have gone to the Franky's for some dinner before driving home.
He got dressed, smile plastered on his face, he was having so much fun already. Taking his gym bag he closed the door of his appartament on his back. Knocking on her door he waited some minutes, minutes in silence, she wasn't going to answer any time soon. He tried again and when he came to the conclusion that it was pointless he decided to call her.
He started searching for "Dumb Witch" on his contacts, and once he found it, didn't waste any second in pressing the calling button.
“Who is that?” The girl’s voice was muffled, she didn't know how she managed to asnwer the call so early in the morning.
“Is me. Open the door” was his only answer.
“Me who?” it took Y/N some seconds to realize with who she was talking with. Zoro could picture her checking the ID caller and scoffed, finding funny her half asleep expression. “Stop lying and go back to sleep” she added. She hung up on him going back to sleep.
He called her once again, acting all hurt and offended about her action.
"Why would you hang up on me like that? You hurted my feelings"
"As if you have any to start with. And to answer your question, I hung up on you because is 5:10 IN THE MORNING so go back to sleep and stop annoying me."
"Sadly for you I am outside your apartament, so come open the door before I send a very nice screnshoot about your little confession." he heard a thud from the device and pictured the girl flying down her bed at his words, he smiled what was he going to pay to see her tripping on air and fall stomach flat on the floor.
"Wait. I am coming, don't..." her voice dissapeared, she had left the phone on the ground don't minding too much attention to the device. Y/N had to focus on going to open the door before it was too late.
She opened the door, holding herslef up on the frame of it she had to catch her breath before inviting the man inside. Hiding her eyes from the bright light of the hallway she tried to look some what her usual around the green haired man.
“Why on earth would you wake me up this early?” she was harsh with her tone, but she thought the man deserved it. After all he just woke her up in the worst way possible.
“Because we are going to the gym”
"WE are going NOWHERE this early in the morning" she made it clear, there was no way she was going to leave the comfort of her house, her bed, this early in the morning.
“Is never too early to speak you know?”
“Are you threatening me right now?”
“Maybe” she groaned. "ah take the car's key I have a nice intenerary for us"
"I have to work, un like you. I can't"
"There is no use in lying to me, I know you have today off. Go get ready and make it quick I have the group chat open and I am ready to send the screnshoot any minutes now" she wanted to scream, to hit the man but couldn't. Dam her and her lack of self control, if she didn't send that stupid text she was going to be sleeping peacfully in her comfortoble bed and not getting ready to spending a day following whatever Zoro had in mind.
Zoro always had and will always have a weak point, that something that alway and will always make him weak to his knee is something very simple and for some point of view very domestic as Ace once told him: a girl wearing gym attire, but not the fitted one where everything is all out there to see and pray at, no, Zoro loves a pair of baggy sweat pants (bonus point if one leg is lifted up) paired with a tank top and a color combined, colege sweater.
When Y/N showed up in the open living room dressed just like that he found himself stearing but it was not like he wanted to, it was stronger than him.
"Look at you, falling asleep already" she called him back to reality and he had to clear his throat before hushing her outside. "Dude wait, let me take the keys. Is not like a plan to sleep outside." at the mention of the house's keys Zoro had a little thought, did he took his keys before closing the door behind him? He checked and not founding the object he was searching for he wanted to punch himself. "Dude, is everything fine?"
"everything is fucking fine." he lied, he didn't want to get teased, not today at least.
The drive to the gym was a nightmare: Zoro was laying in the backseat as if he owned the vehicle and has all right to just stay there like that; he complained about every radio station that played on the radio, if there was a song he liked he would start humming alongiside the singer and then he would complain the song wasn't actually that good.
"Just pick a station and STOP complaining about every song"
"I am sorry I have high standards. I am picky about songs." he defended himself. "Now, can you turn back to the previous station?"
"ARE YOU KIDDING ME?"
"What? Maybe now there is a song I like" Zoro looked pleased how she started to hold tigheter the wheel, taking deep breaths. He knew she wished nothing but to kill him now and there, but seeing her not being able to fulfill her dreams was too funny. "drive, is green" she mimicked him and started driving headed to the gym.
"I don't like this spot"
"Why? Is close enought to the entrance but not too much."
"Yeah but is going to get hot in there, there is nothing that will protect it from the heat"
Y/N had to keep calm, she was NOT going to give up and let him win, because she knew he was trying his best to get under her skin just for fun. He had leverage and if she survived the day maybe she was finally able to make him let it go.
"Then where should I park?"
"There" he pointed in the worst section of the parking lot, which was the only one with trees big enought to cover the vehicle from the sun, or to better phrase it, it was the only spot he liked it enough to let her park.
If driving with an annoying Zoro wasn’t bad enough exercising was even worst.
“I don’t remember if I told you that but just as a reminder here: I hate you”
“I did nothing wrong”
"ARE YOU KIDDING ME??" she started, looking at him with wide eyes, it was not possible that she heard him say that, not after the morning she had BECAUSE of him. "you woke me up at 5:10 am on my day off. You told me to get ready for the gym and I have to be your personal weights?"
"I work out better like this"
"I wOrK oUt BeTtEr LiKe ThIs" she mimicked him. "I swear I am going to choke you one day"
"I actually don't mind being choked" he jokes, quoting what she had told him just yesterday.
"DROP IT ALREADY"
"Ne.Ver." and he went to his push up with Y/N on his back.
Unbeknowst to both of them they smiled for just a second, Zoro found her short-temper something to use to tease her and rail her up a little bit; Y/N found herself enjoying all this harmeless teasing between the two of them, it was the first time in her life she had found a boy that was trying his best to keep her in check and humble her down from time to time.
The rest of the work out went on pretty smoothly, the two still bickered but it wasn't as bad as that morning, it was something more superficial and it happened only when the silence started to be too much to handle for the two of them.
"Two hours is more than enough, can we go home now?"
"Nope, I have more I want to do today." his phone rang but he didn't check who it was or why someone was searching for him this ealry in the morning, (spoiler it was Luffy, he was up pretty early for his usual because of Uta and he wanted the two of them to meet ince they are his two best friends) he had more important business to attend. "turn here, you can park wherever you want this time"
"Thank you, your highness, this is such an honor"
"Don't push your luck, I never gave you permission to mock me" Y/N rolled her eyes and went back to focus on the road. Zoro had to give credit to her, she was a good driver. He also thought he ought her an apology for having thought any different just because she was a girl, but again, not today. Maybe tomorrow, in the morning. Or maybe some other time, later in time.
"Where are we going now?"
"Somewhere nice..." turning back he notice she was not moving, sitting on the hood of her car he rolled his eyes to the sky "trust me. Just this time."
"I will not move an inch if you don't tell me where we are going"
"Is a surprise, now move"
"Nope" she said crossing her arms and now sitting on top of her car, she was not going to move unless the boy spoke. Zoro knew better, he knew all that was a way to make him talk and he was way stronger than her playing this game. Nothing was going to break him, no sir.
If he wasn’t going to speak and she wasn’t going to move an inch, Zoro make it his mission to get her to walk. Approaching Y/N he took her by the waist.
“And what are you doing exactly?”
“If Mohammed will not go to the mountain, the mountain must come to Mohammed” and started to pull her off the hood of the car.
“Geez, I got it. Now let me go I can do it myself.”
“I sensed you were having some troubles” he teased her.
“Keep talking and we are going to have some troubles.” He brought an arm on her shoulders, getting face to face with Y/N. Way to close to her. The height difference made her look up at him a bit, noticing how grey his eyes were.
Zoro didn’t know why he did that but at the moment he thought it was a good idea. To hold her this close and tease her knowing damn well she would have attacked him out of nowhere.
He leaned in, just for a second, when a voice in the back of his head stopped him, and in time. He flicked her forehead and then walked towards his destination.
Y/N caught up to him and elbowed Zoro on the side.
“What was that for?”
“For flicking my forehead. That shit still hurts and now I have to buy some make up to hide the redness.” He just scoffed at her silliness not saying much more. He needed food before going back to his favorite hobby: teasing the girl next door.
21 notes · View notes
soldan56 · 5 months
Text
Tumblr media
Alla security dell’aeroporto di Fiumicino che lo ha bloccato aveva detto: «Mi è squillato il telefonino, non ho tre mani». Ma una fonte accreditata che ha potuto vedere il video di Fassino al duty free lo descrive così a Repubblica: «Si vede l’eurodeputato entrare diretto allo stand dei profumi per donna, trascina un trolley, ha un giaccone scuro. Prende una confezione di Chanel Chance da 100 ml... [Fassino] alza gli occhi in direzione delle telecamere, si guarda attorno, si apparta in un angolino e infila il profumo dentro una tasca del giaccone. Esce dal duty free senza acquistare nulla e viene avvicinato da un addetto alla vigilanza privata». che squallore
10 notes · View notes
sohtaq · 1 year
Text
è un aeroplano di carta che vola come per gioco sopra parole di fuoco
dentro l'amore che manca ci ho camminato anch'io
ora la pace si apparta, resta nel buio per poco nel grido fioco dammi la pace ed io torno distrutto la sera vestendo a lutto chi c'era flutto sull'onda che lascia tutto in miseria quel vento asciutto in ringhiera soffiava su ogni preghiera sui miei bisogni e sui sogni persi una vita intera
riderò sempre in mezzo alla gente e tu balla se puoi parla di noi, come bestiame dentro i mattatoi io che morivo e nascevo ancora dentro gli occhi tuoi
riderò sempre in mezzo alla gente e tu balla se puoi
canterò sempre questa canzone che parla di noi
2 notes · View notes
netmassimo · 1 month
Text
Tumblr media
Il romanzo "La Colonia dei Micronauti" ("The Microcolony") di Gordon Williams è stato pubblicato per la prima volta nel 1979. È il secondo libro della trilogia dei Micronauti e segue "Micronauti in Giardino". In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 847 di "Urania" e all'interno del n. 99 di "Millemondi" nella traduzione di Beata Della Frattina.
Quando David Gudenian si apparta per avere un po' di intimità con Magda Hoessner in un tunnel che pochissimi conoscono, scopre che una volpe è pericolosamente vicina alla colonia. Decide di rischiare una punizione rivelando il pericolo ma il suo avvertimento non viene preso in considerazione e rischia di fare una brutta fine.
Vista la situazione, David Gudenian decide di ribellarsi e scappa assieme ad altre persone che erano prigioniere per varie violazioni delle regole della colonia dopo aver ritrovato Magda. Il nuovo gruppo deve avventurarsi in un territorio selvaggio mentre nella colonia c'è uno scontro di potere. La scoperta che Magda è la donna più importante della colonia cambia tutto.
0 notes
cerentari · 8 months
Text
L'angolo del buon umore 611
Un ragazzo in piena tempesta ormonale si apparta con una ragazza e inizia a dirle con chiarissimo intento libidinoso: dai giochiamo al dottore! Dai giochiamo al dottore! La ragazza gli risponde dottore pubblico o privato? Il ragazzo rimane sconcertato. Perché? Le chiede. E lei risponde, se pubblico se ne parla tra 6/8 mesi, se è privato fanno minimo 50 euro …La barzelletta è diventata realtà…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Xi e Putin faccia a faccia: “Stretto coordinamento strategico”
PECHINO – L’atteso faccia a faccia va in scena prima dell’ora di pranzo. Il quarantaduesimo tra i due leader, Xi Jinping e Vladimir Putin, negli ultimi dieci anni. Il padrone di casa, dopo aver aperto il terzo forum sulla Via della Seta nella Grande Sala del Popolo che affaccia su Piazza Tienanmen, si apparta col leader russo per un bilaterale. source
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
Due giovani sposi stanno giocando a golf, quando durante un tiro di avvicinamento ad una buca la moglie sbaglia completamente il colpo e manda la palla a rompere il vetro di una villa lì vicino.
preoccupati i due si avvicinano con cautela alla casa e rimangono stupiti di quanto sia bella.
intimoriti per il danno che la palla potrebbe avere provocato e preoccupati per un eventuale risarcimento, decidono comunque di suonare alla porta. Non avendo risposta e notato che l'uscio è aperto, lo varcano piano piano.
entrati nello splendido salone notano una antica bottiglia rotta vicino alla finestra.
all'improvviso un distinto signore di mezza età, vestito in modo molto arabeggiante, si presenta loro dicendo:
- grazie per avermi liberato. Erano 5000 anni che vivevo rinchiuso in quella bottiglia. Ora posso esaudire tre desideri: due li lascio a voi, uno a testa, ma il terzo spetta a me!
il marito senza neanche pensarci dice:
- voglio uno stipendio da 100.000 euro al mese per il resto della vita!
la moglie lo segue:
- voglio una casa di mia proprietà in ogni stato del mondo!
ed il genio:
- e sia! Il mio desiderio invece è quello di fare sesso con la signora… Sapete com'è… Dopo 5000 anni di astinenza…
marito e moglie convengono che con tutto quello che ci guadagnano, vale la pena di sacrificarsi un pò, così lei si apparta con il genio…
due ore dopo, finito il tutto, il genio, accesa la sigaretta comodamente adagiato tra le lenzuola, si rivolge alla donna:
- quanti anni ha tuo marito?
- 35… Perché?
- e tu?
- 33, ma perché?
- non vi sembra che alla vostra età sia il caso di smettere di credere ai geni delle bottiglie?
Web.
9 notes · View notes
abr · 3 years
Photo
Tumblr media
L’estetica del KITSCH (*) si fonda sulla fede del Paradiso in Terra: il mondo dev’essere assolutamente giusto e l’uomo assolutamente buono. Dato che sul piano pratico “la vita è ‘na mmerda”, la via d’uscita è rifugiarsi nei sentimenti “buoni” e condivisi, a discapito della realtà quando questa risulti ingiusta, “disgustosa”: tipo l’impossibilità che un gay rimanga incinto (vedi foto).  
E’ il famoso esempio “LA MERDA NON ESISTE” di Kundera: la merda è il segno tangibile del nostro destino terreno legato alle leggi biologiche ma essendo culturalmente riprovevole (ci si apparta per cagare), va negata, rimossa. 
Il motore del Paradiso in Terra è quindi il sentimento, il cosiddetto cuore. Per ottenere l’adesione collettiva di tanti cuori e stimolare la fratellanza, concetto cardine del Paradiso Kitsch, si ha bisogno di simboli dozzinali, “alla moda” che abbiano a che fare con l’immaginario comune: tipo giovani che corrono sorridenti capelli al vento o bambini che giocano su un prato verde. Il Kitsch nulla c’entra con l’erba verde e la corsa o i giovani (o all’opposto con la merda da negare): è la commozione condivisa, il sentimentale e acritico di vissuti sdoganati dalla memoria collettiva. Il Kitsch sociale è fondato sui sentimenti e sugli archetipi dell’inconscio collettivo. Un’edulcorazione capace di portare brivido e, nello stesso, tempo, rassicurazione nel grigiore di una vita dove si è costretti ad ammettere giornalmente la defecazione.
Il KITSCH impone che non esista «individualismo, dubbio e ironia» ma solamente convinta serietà nell’accettazione della Verità Assoluta del Bene e del Bello nel senso più petaloso del termine. Il Kitsch è, quindi, certezze dogmatiche, immobilismo. Non esistono opinioni o confronto ma solo “giusto” e “bello” da imitare, “sbagliato” da rimuovere. E’ il concetto di IMPERATIVO CATEGORICO Kantiano per come potrebbero implementarlo dei bambini di sei anni: "agisci soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, vuoi che divenga una legge universale". 
BENVENUTI NELL’ERA DEL KITSCH. 
(*):  Il KITSCH, termine nato intorno al 1860, definiva la caratteristica estetica di opere contraffatte, eccessivamente adornate e dozzinali (Kitschen letteralmente significa «costruire mobili nuovi con pezzi vecchi»). In arte, può essere definito come un’imitazione sentimentale, esagerata, artefatta e superficiale fino al GROTTESCO.
ispirato da  https://www.kabulmagazine.com/kitsch-dei-superstimoli-sociali-la-metafisica-della-merda/
42 notes · View notes
corallorosso · 3 years
Photo
Tumblr media
Caso Ciro Grillo, ecco la terribile deposizione della presunta vittima di stupro (...) L'italo-norvegese racconta tutto a due marescialle della stazione dei carabinieri di Milano di Porta Garibaldi, dove si era recata con la madre per sporgere la denuncia. Una denuncia che arriva nove giorni dopo la violenza, quando tornata a Milano la ragazza ha voluto confidarsi con la mamma. "Ho un rapporto di confidenza con lei, le racconto tutto - si legge nei verbali pubblicati sul quotidiano diretto da Maurizio Belpietro -. Quella sera (il 23 luglio 2019 ndr) mi ha visto giù di morale e mi ha chiesto come stavo. Per cui le ho confidato che avevo tante cose per la testa e le ho detto che c'erano tanti pettegolezzi in giro sul mio conto che mi mettevano in cattiva luce e da qui le ho raccontato anche quanto accaduto il 16 luglio (in realtà il 17 mattina, ndr)". La serata al Billionaire - La vacanza in Sardegna - La presunta vittima stava trascorrendo le vacanze in Sardegna assieme alla sorella più piccola. I genitori raggiungevano le figlie nel weekend. Una vacanza tranquilla fino all'arrivo di un'amica della ragazza. E' lei a convincerla ad andare la sera del 16 luglio 2019 al Billionaire e fare serata. Qui, attraverso un amico comune milanese, conoscono il gruppo dei genovesi composto da Ciro Grillo, Edoardo Capitta, Francesco Corsiglia e Vittorio Lauria. E dopo una serata a ballare escono in piena notte dal locale. Non trovano un taxi e accettano di trascorrere la notte a casa di Ciro Grillo e i suoi amici. Chiacchiere, sigarette e spaghettata. Poi succede qualcosa, stando al racconto della presunta vittima, Francesco Corsiglia con la scusa di andare a prendere delle coperte si apparta con lei e fa delle pesanti avances: "Dapprima mi ha baciato in bocca, ma io l'ho fermato dicendo che non volevo". Poi le avances sempre più pesanti, con lui che arriva a sdraiarsi sopra di lei ma che la ragazza riesce a respingere. L'aggressione in camera e sotto la doccia - Ritornati in gruppo la notte prosegue normale fino al momento di andare a dormire. All'improvviso la giovane milanese si ritrova Corsiglia nel letto "gli dicevo che non volevo fare nulla, ma lui mi afferrava per i capelli e mi spingeva sotto le coperte" ma venendo poi sopraffatta fino all'obbligo di un rapporto orale. Lei quindi comincia a sentirsi male e a raggiungere il bagno. Ma anche qui Corsiglia sarebbe tornato alla carica e l'avrebbe costretta a un nuovo rapporto: "Per due volte gli ho detto di smetterla, che era un animale, uno stronzo, ma lui ha continuato più forte, tirandomi i capelli e baciandomi sul collo". La ragazza viene quindi lasciata in bagno, lei piange e raggiunge l'amica alla quale con grande insistenza chiede di tornare a casa in qualche modo. Mentre si apprestano a lasciare la villa di Cala di Volpe vengono però convinte da Vittorio Lauria a restare. Questo perché l'unico patentato dell'epoca era Francesco Corsiglia (il presunto primo stupratore) che si era addormentato probabilmente per il troppo alcol e non in grado di guidare. La ragazza scoppia a piangere e spiega al gruppo il motivo "dicevo che Francesco mi aveva fatto male e che loro non erano intervenuti". La bottiglia di vodka con uno "strano odore" - Sono già le 9 del mattino e sul tavolo c'è una bottiglia di vodka che, stando alle dichiarazioni della presunta vittima, emana uno strano odore. Vittorio, si legge nel verbale, "mi afferrava con forza la testa, con una mano mi teneva il collo da dietro e con l'altra mi forzava a berla tutta. Sentivo che mi girava la testa dopo aver bevuto, non ricordo bene". Diametralmente opposto, va registrato, il racconto fatto da Lauria: sarebbe stata la ragazza che per sfidare i maschi si sarebbe scolata tutta d'un fiato un quarto di quella bottiglia. Lo stupro di gruppo e lo svenimento - E' proprio dopo l'episodio della bottiglia che si scatena lo stupro di gruppo, secondo la ragazza, un rapporto consenziente, secondo i ragazzi. E qui i verbali sono molto crudi e pieni di episodi poco edificanti. La ragazza dice che a un certo punto perde conoscenza e viene risvegliata nel primo pomeriggio dalla sua amica che a questo punto vuole tornare a casa. "Mi chiedeva come stavo, ma non riuscivo neanche a rispondere e continuavo a cercare le mie cose per la casa", fa mettere a verbale. Come anche l'incontro coi ragazzi: "siamo entrate nell'altra camera matrimoniale e ho visto che erano tutti lì. Non ho detto nulla quando li ho visti, non riuscivo neanche a parlare e loro vedendomi hanno distolto lo sguardo". (...) La denuncia dopo 9 giorni ma le confidenze fatte prima - Lo stupro viene denunciato nove giorni dopo ma lei si sarebbe prima confidata con una coetanea di Milano e con due amiche norvegesi. Solo al rientro a Milano, dopo giorni di nervosismo, la ragazza si confida anche con la madre. Ai carabinieri lei dice di non avere coscienza della presenza di foto o video. Ma sono gli stessi militari a trovare poi il materiale di quella drammatica notte nei cellulari degli indagati. Un'indagine molto complessa e delicata la cui fine non sembra molto vicina dall'essere raggiunta. globalist
7 notes · View notes
occhietti · 5 years
Text
Ci sono giorni belli; pieni di sole e, in questi, i "compagni di merenda" non mancano.
Poi ci sono quelli brutti e nebbiosi in cui ci si apparta in una silente tristezza.
E poi ancora ci sono quelle giornate buie e nere in cui aneli una parola di conforto; un volto amico nei cui occhi leggere un sorriso, magari contagioso, ma è proprio in questi, che sono tutti indaffarati e distratti.
-  Anna Rijtano Mallus
17 notes · View notes
blrandav · 5 years
Text
Nell’opinione volgare, chi vive appartato è un uomo tranquillo e sereno che sa bastare a se stesso, mentre tutto ciò può capitare solo al saggio. Solo il saggio vive per sé, cioè - quello che più importa - sa vivere. Chi fugge gli uomini e le attività umane, chi si apparta perché non ha potuto realizzare le sue aspirazioni, chi non sostiene la vista della prosperità altrui e se ne sta nascosto come un animale timido e inerte, costui non vive per sé, ma, ciò che è davvero vergognoso, vive per il ventre, per il sonno, per le sue passioni. Chi non vive per nessuno, non vive neppure per sé.
Seneca, Lettere a Lucilio (lettera 55)
4 notes · View notes
calopepe · 3 years
Text
Gli Aristogatti
Gli Aristogatti Gli Aristogatti Gli Aristogatti, La parte che più mi ha colpito del cartone è quella in cui si canta tutti quanti voglio fare Jazz, subito dopo, la coppia di gatti si apparta sui tetti. Un’altra scena molto simpatica e quella in cui apparentemente il topino, Groviera rincorre i gatti, alla scena assiste esterrefatto un anziano signore che dà la colpa al vino che stava bevendo…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
pangeanews · 7 years
Text
Ma siamo così sicuri che Shakespeare fosse inglese? Un fatto è certo: il “Macbeth” in sardo tira da bestia
43 anni, singolo. Profondamente bugiardo, mentiroso, collezionista di attimi. Infedele per vocazione, apostrofato nel tempo con i peggiori appellativi che sono diventate stellette e che, se potessi, le metterei vicino al nome che appare nella mia carta di identità: stronzo, pezzo di merda, omino, sott’omino, omininicchio e quaquaraquà (ma non “piglia ‘n culo”, con buona pace per Leonardo Sciascia). Traditore pure, e traduttore. Fossi una persone fedele, il bellissimo Macbettu di Alessandro Serra l’avrei recensito nella lingua in cui è stato recitato, il 20 marzo al teatro Novelli di Rimini: in sardo. E forse, 20 anni fa, ce l’avrei anche fatta (grazie Istedda che sei nata a Casteddu e che sei scesa sino a Rimini: nessuno potrà dimenticare quello che abbiamo ballato).
Dopo aver letto, ovviamente su consiglio, “Il manoscritto di Shakespeare”, bel libro di Domenico Seminerio in cui emerge un’ipotesi non d’invenzione che il Bardo fosse siciliano (Michel Agnolio Florio), lo sguardo sul Poeta è cambiato: sino a un anno fa, quindi prima di Seminerio, l’unica modalità a me gradita era quella dei testi in lingua inglese, meglio se quella a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento. Tutto quello messo in scena dopo il 1616 (anno della sua morte) era un tradimento che non mi invogliava. Se si deve tradire o tradurre, esistono luoghi più ghiotti. Le strade che portano all’origine del mondo sono infinite, anche se va detto che i teatri sono (avan)posti in cui consumare l’amore è un atto (spesso unico) dal sapore particolare (se poi ci si apparta verso la fine, ci si può gloriare pure degli applausi).
Sono infedele e quasi maturo, e quindi non ho più le forze – è anche questione di pigrizia – per affrontare una discussione, seppur scritta, nella lingua dell’isola(na).
Poi però cado ancora nelle provocazioni e quando ho letto che Franco Cordelli ha scritto sul “Corriere della Sera” un pezzo intitolato “E poi ci sarà il Macbeddu in sardo. Non vedo l’ora di non vederlo”, ho avvertito prurito ai polpastrelli.
Perché i critici seri e medagliati non stroncano mai. E non sbagliano mai (il “Macbeddu” in realtà si chiama “Macbettu”). Nemmeno quando dormono. E ne ho visti happy_solarsi e poi leggere elogi meravigliosi. È, anche, un discorso di sistema: farsi amici permette lunga vita e inviti ai Festival. Essere di manica larga significa essere considerati bravi e credibili. Chi è severo invece viene messo in disparte.
Così il mio strumento di lavoro, le mani, hanno iniziato ad agitarsi. Come quando aspetti che inizi “Vollmond”, capolavoro di Pina Bausch. Come quando vedi i primi frame di Biscein che si sta varcando la finestra del Grand Hotel (una delle scene più belle di “Amarcord” di Fellini, quella in cui dice “Os’cia la figa”), quando mi appare un titolo così secco, mi carico di energia per arrampicarmi ed entrare a teatro.
Shakespeare in sardo è come l’harem di donne per il bugiardo matto interpretato da Gennaro Ombra: tira da bestia. Nel senso che fila via per novanta minuti di atto unico e che per “tenere” gli spettatori lì, oltre alla storia, serve ritmo.
Dialetto che qui, attraverso un’operazione certosina di destrutturazione del testo originale, diventa veicolo identitario per scandagliare la vita umana nel momento in cui si ritrova a raccontarsi ad un incrocio: quello della storia descritta da Shakespeare e quella vista, vissuta, dal regista Serra nella sua isola. Quella cioè della sua terra, la Sardegna, fatta ancora oggi di tradizioni visive che diventano linguistiche.
Il testo quindi diventa pre-testo, testo “altro”, una “scusa” ottima per parlare delle passioni dell’uomo. Un viaggio filologicamente semantico da cui emergono, terrignosamente vivissimi e veri, personaggi burattinati, quasi apocrifi, resi ancora più dirompenti dalla scelta, straordinaria, dell’amplificazione dei rumori e dei suoni che invadono la scena. Il Vallo di Adriano viene idealmente e scenicamente abbattuto, e della Scozia non rimane che l’iniziale, la “S” di Sardegna. La lingua (perché il sardo è una lingua) diventa musica, tessuto sonoro su cui “ri-scrivere” una trama tradotta e quindi tradita, ma non per questo meno dignitosa. Una lingua che si fa nota sonora, e che “disegna” una superba scenografia. Le sagre di paese e i prodotti della terra – da brividi la scelta di ricoprire il tavolo con il pane carasau e sentirlo scricchiolare sotto i piedi degli attori – profumano di arcaico, di ritualità pagana, immergendo questo Shakespeare in una spazialità infinita e ossimoricamente contemporanea.
Fedele ai dogmi del teatro elisabettiano, il corpo attoriale è composto da soli uomini, chiamati a interpretare anche i ruoli femminili, e si confronta con i colori primordiali, il nero e il bianco. Nuance assolute piantate in una scena in cui spiccano alcuni elementi totemistici di grande impatto, i menhir, le tombe di giganti e i villaggi nuragici si alternano a momenti più leggeri, sapientemente inseriti in quel concetto di “battere e levare” che portano l’archetipo per eccellenza della brama di potere sfrenata e dei suoi pericoli – il “Macbeth” appunto” – ad essere ancora oggi “attuale” e feroce. E quindi bellissimo.
Ma siamo così sicuri che Shakespeare fosse inglese?
Alessandro Carli
L'articolo Ma siamo così sicuri che Shakespeare fosse inglese? Un fatto è certo: il “Macbeth” in sardo tira da bestia proviene da Pangea.
from pangea.news http://ift.tt/2GNNdM9
1 note · View note
kommunalka-blog · 4 years
Text
L’IDEA DI RIVOLUZIONE. LA QUESTIONE SOCIALE. HANNAH ARENDT.
L’unica causa che ha determinato, dall’inizio della storia, l’esistenza stessa della politica è la causa della libertà contro la tirannia.
Si identifica la rivoluzione come il fine della guerra e l’unica causa che potrebbe giustificarla. Questo implica l’individuazione di un denominatore comune: la violenza. Questo fattore le relega al margine dei fenomeni politici.
IL SIGNIFICATO DELLA RIVOLUZIONE
È innegabile il ruolo della questione sociale in tutte le rivoluzioni e questa concezione materialista della storia risale addirittura a Aristotele. Marx non ha inventato niente. La questione sociale si associa alla rivoluzione quando, in età moderna, gli uomini cominciano a rifiutare l’inevitabilità della povertà come attributo della natura umana. Questo rifiuto è conseguenza diretta dell’esperienza pre-rivoluzionaria americana. 
Ma perché, se è così, la rivoluzione americana non influenzò le esperienze europee? Innanzitutto perché l’idea di sovranità nazionale, cementata dallo stato assoluto, aveva neutralizzato ogni prospettiva repubblicana e autenticamente rivoluzionaria ancor prima di cominciare. Non fu quindi la rivoluzione americana ma le condizioni pre-esistenti a nutrire lo spirito rivoluzionario in Europa. Tanto che alterare la struttura sociale rappresentò sempre un obiettivo più importante rispetto a cambiare la struttura politica. In secondo luogo, la questione sociale, la povertà delle masse, non fu presente nella rivoluzione americana.
L’idea di rivoluzione come l’inizio di qualcosa di completamente nuovo coincide con l’entrata in scena della nozione di libertà, che ha come condizione necessaria la liberazione. La libertà come fenomeno politico risale alle città-stato greche, non come condizione inerente alla persona, ma come espressione della dimensione politica del cittadino. Il risultato dell’esperienza rivoluzionaria fu quello di elevare vita, libertà e proprietà a diritti inalienabili dell’individuo. Ma le libertà negative, conseguenza diretta della liberazione, non rappresentano il contenuto reale della libertà che si estrinseca solo nella partecipazione alla sfera pubblica.
Ma le rivoluzioni dell’età moderna hanno sempre associato liberazione e libertà. Quest’ultima però, a differenza della prima, esige la costituzione di una nuova forma di governo, cioè la fondazione di una repubblica. Si può parlare di rivoluzione solo quando esiste il pathos della novità ed esso è associato al concetto di libertà. La libertà come nuovo inizio. Questo anelo di liberare associato con la volontà di costruire una nuova casa per la libertà, è una combinazione senza precedenti fino alle rivoluzioni moderne.
Nonostante ciò, il pathos rivoluzionario è nato sempre in corso d’opera, al raggiungimento del punto di non ritorno, mentre le rivoluzioni cominciavano piuttosto come restaurazione dei principi perduti, ristabilimento della gloria o delle virtù del passato, o almeno una rinnovazione degli stessi. Sia i rivoluzionari francesi che americani si proponevano di restaurare l’antico ordine delle cose, violato dal dispotismo della monarchia assoluta o dagli abusi del governo coloniale. Solo durante le rivoluzioni ci si rese conto che il nuovo inizio avrebbe potuto diventare fenomeno politico, in cui gli uomini avrebbero potuto effettivamente fare quello che si proponevano.
Le ribellioni medievali, per quanto supponessero una sfida all’autorità non arrivarono mai a prospettare la trasformazione dei sudditi in governanti. 
La nozione di un movimento irresistibile, traduzione sul terreno della necessità storica, accompagna dall’inizio la rivoluzione francese. A partire da quel momento tutte le insurrezioni violente sarebbero state associate a quel movimento rivoluzionario, come continuazione dello stesso. Un evento di cui gli attori non riescono a controllare i passaggi si contrappone alla rivoluzione americana, dove i protagonisti si sentivano padroni del loro destino e in grado di determinare il corso degli avvenimenti. Nasce con la rivoluzione francese il concetto moderno della storia nella filosofia hegeliana, la necessità sostituisce la libertà come categoria principale del pensiero politico e rivoluzionario. Anche la libertà diventa un prodotto della necessità, in un movimento storico dialettico e necessario, adottato come postulato dai rivoluzionari del XIX e XX secolo. 
La rivoluzione francese è stata interpretata dai suoi esegeti come il risultato della necessità storica, mentre quella americana, l’unica vittoriosa, è rimasta limitata ad un ambito locale. Conseguenze sulla storia politica e ideologica europea. La rivoluzione d’ottobre porta all’estremo questa considerazione della necessità storica come cristallizzazione delle speranze e, successivamente, movimento verso lo riempimento della disperazione. Con una differenza: i rivoluzionari russi conoscevano già il precedente francese, e si dedicarono a un lavoro di imitazione degli avvenimenti condita fin dall’inizio dall’ideologia e dal terrore. Loro sapevano già che la rivoluzione doveva divorare i propri figli, i figli di questa inarrestabile necessità storica scritta in anticipo. I rivoluzionari diventano i buffoni della storia, sottomessi docilmente alla necessità. 
LA QUESTIONE SOCIALE
La questione sociale è la povertà.
Quando la moltitudine di poveri entrò in scena, libertà e necessità furono sacrificate all’urgenza del processo vitale. Il governo rivoluzionario si sottometteva al benestare del popolo, la “più sacra di tutte le leggi” secondo Robespierre. Dalla necessità alle necessità del popolo, da cui il terrore e la tomba della rivoluzione. Dalla libertà alla felicità del popolo.  Marx dedusse dalla rivoluzione francese che la povertà era una forza politica di prim’ordine (nel concetto di sfruttamento). Giunse quindi a vedere come necessità storica quell’oppressione dell’uomo sull’uomo che prima considerava semplicemente risultato dell’azione umana. L’obiettivo della rivoluzione era adesso l’abbondanza, non la libertà. Robespierre, Marx, Lenin, in sequenza. Lenin fu l’ultimo erede della rivoluzione francese. La riduzione della violenza a necessità storica semplifica le cose.
I padri fondatori americani avevano di fronte un problema politico, non sociale perché la povertà non era entrata in scena nella loro rivoluzione. Li occupava l’organizzazione della forma di governo, non la ristrutturazione della società. Il ruolo che la “compassione” nel suo significato letterale (secondo Rousseau, “una ripugnanza innata verso la sofferenza altrui”) ha svolto in tutte le rivoluzioni, non è presente in quella americana.
Anche i rivoluzionari francesi furono ispirati dall’odio nei confronti della tirannia e dell’oppressione ma ben presto questa premessa si trasformò in pura finzione. La caduta della monarchia in Francia non cambiò la relazione tra governanti e governati, rimanendo nell’ambito ristretto dell’usurpazione del potere sovrano. La separazione fra élite e popolo non fu superata, dipendendo in massima parte dalla diversità di condizioni sociali. Robespierre fu cosciente di questo problema e cercò di risolverlo facendo appello alla virtù, che altro non era che la preoccupazione per il benessere del popolo e l’identificazione della volontà con la volontà del popolo. Nulla a che vedere con il concetto di libertà, che da quel momento si perdeva per sempre. I giacobini, nel momento in cui conquistano tutto il potere, non si interessano alla forma di governo, non credono alla repubblica ma al popolo, non alle istituzioni e alla costituzione ma alla bontà di una classe (Rousseau). Non c’era una teoria alla base di questa involuzione, solo la pratica rivoluzionaria. La volontà generale sostituisce il consenso come base di legittimità del governo. Da qui all’unanimità il passo è breve. Il potere unificatore del nemico nazionale comune: in questo caso Rousseau lo identificò con la somma degli interessi particolari dei cittadini. La teoria del terrore, da Robespierre a Lenin, dà per scontato che l’interesse della collettività deve essere ostile all’interesse particolare del cittadino. La rivoluzione della ragione, come normalmente la si concepisce, in realtà fu la rivoluzione della passione e della compassione, che confermava il vincolo naturale tra gli uomini e faceva dell’egoismo (individualismo) automaticamente una depravazione.
Ma i sofferenti si spersonalizzano, si trattano come massa, perché questo è funzionale al potere, non come individui. La compassione non può dar luogo a istituzioni durature perché nei fatti annulla lo spazio politico, la distanza tra governanti e governati dove si localizzano gli affari politici. La virtù è una virtù senza limiti, al di là della legge. Il popolo si introduce nella sfera politica e la fa scoppiare. Le sue necessità sono violente e solo con la violenza possono essere soddisfatte: tutto fa pensare alla rovina. 
Al contrario della rivoluzione americana, diretta alla fondazione della libertà nelle istituzioni, e quindi nella legge, la rivoluzione francese si apparta dalla fondazione per approssimarsi al patimento, determinata dalle esigenze di liberazione dalla necessità, non dalla tirannia, e sospinta dall’immensità della miseria e della pietà che essa ispirava. Per contro, la opposizione all’opinione pubblica, intesa come volontà unanime, caratterizza fin dall’inizio la visione dei padri fondatori americani. Quando si ha a che fare con la miseria del popolo, la maggioranza può assumere la maschera dell’unanimità e dell’unità (populismo): la nazione è un oceano, disse Robespierre.
I rivoluzionari americani furono sempre uomini d’azione, dalla Dichiarazione di indipendenza alla Costituzione. Per loro l’autorità del governo sui governati si fondava sulla prevalenza della ragione sulle passioni, a misura di individuo.
Il terrore robespierriano, esercitato in nome della virtù, non si diresse mai contro il popolo, ma sempre contro un nemico clandestino o un vizio occulto (smascheramento dell’ipocrisia). Questo lo differenzia dall’esperienza bolscevica che si servì del terrore ideologico.
La Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo fu concepita come un mezzo permanente di controllo del potere politico, di cui era fonte, non limitandosi a controllare il governo, come avviene quando si riconoscono questi diritti come prepolitici. Nell’esperienza rivoluzionaria francese questi diritti sono il fine ultimo del governo e del potere. Non si governava nel rispetto di quei diritti ma in nome degli stessi. Questa identificazione getta le basi del totalitarismo, perché non già di garanzie si può parlare ma del dominio assoluto della volontà generale che può decidere anche su quali diritti esercitare la propria azione. 
Le masse, quando scoprono che l’Assemblea Costituente non risolve il problema della povertà, si rivoltano contro. Diventano enragés, la virtù si trasforma in rabbia. È questa l’ultima forma di smascheramento dell’ipocrisia, portata al limite. La vendetta si fa unico principio ispiratore e la miseria unica garanzia della virtù. Il deragliamento è completo.
Anche se nessuna rivoluzione successiva ha mai risolto la questione sociale, tutte si sono ispirate più che alla rivoluzione francese, al suo deragliamento, abusando delle forze della miseria nella lotta contro l’oppressione. Risolvere la questione sociale con mezzi politici conduce al terrore, eppure questo sembra un cammino inevitabile quando scoppiano le rivoluzioni in presenza della povertà.  Irresistibilità della violenza (Robespierre), irresistibilità della necessità (Hegel). La necessità invase il campo della politica, l’unico dove gli uomini possono essere veramente liberi.
Da Hannah Arendt, Sulla rivoluzione, 1963
0 notes
giancarlonicoli · 5 years
Link
07 settembre 2019
L'addio a Gianni Brera. Quel giorno da Malta, Mura scrisse: "Ciao Gianni, sei morto con i tuoi amici" di GIANNI MURA
Ecco il pezzo scritto su Repubblica da Gianni Mura, il giorno della morte di Gianni Brera. Uscì sull'edizione del 20 dicembre 1992
TI sia lieve la terra, Giovanni. Comincio come avresti concluso tu se fossi morto io, come hai concluso tante volte i coccodrilli. Sono pezzi che toccano ai più vecchi, o a quelli che hanno più memoria, e del calcio di Repubblica il più vecchio adesso sono io. E comincio a capire il peso che hanno i coccodrilli, e mi viene in mente di quando tu mi hai raccontato della morte di Consolini, il discobolo. L'avevi saputo che stavi in America, e ti eri messo a piangere e a imprecare, da solo, nel parcheggio di un motel di Dallas, o forse era Chicago. Adesso qui a Malta è quasi uguale, solo che c'è il mare oltre il parcheggio, e molto vento, Giovanni. Ti chiamo così perché l'ultima volta che ci siamo visti, la settimana scorsa, hai scherzato sui nostri nomi, sul Gianni piccolo-borghese imposto da zie, sorelle o madri. Mi hai anche regalato due pacchetti di Super col filtro, la solita generosità, in un momento di astinenza forzata. Qui ti piangono e ti rimpiangono, li conosci tutti e tutti ti conoscevano. E molti dicono la cosa più ovvia, che se venivi qui non eri su quella strada tra Codogno e Casalpusterlengo. Dove finisce il territorio dei gallo-liguri e inizia quello dei celti, Giovanni? Qui sappiamo così poco e ognuno si taglia coi suoi ricordi. Io ne ho tanti. Per cominciare, ti devo la scelta del lavoro, se tu non avessi scritto come scrivevi, sul "Giorno", oggi sarei un insegnante di lettere o di francese, in qualche scuola lombarda. E scrivevi come vivevi, da persona piena di umori e di amori, con una cultura larga e profonda che andava dalla pesca degli storioni all'uso del verso alessandrino. E le invenzioni, Giovanni, i neologismi. Ne hai inventate di parole. Ti avevo chiesto un appuntamento nel ' 65, in "Gazzetta" ero il ragazzo di bottega, per capire qualcosa di questo mestiere, degli strumenti da usare. E venendo da te sentivo di non tradire Gualtiero Zanetti, il mio direttore: eravate amici, sulla stessa linea ideologica, vi univa Nereo Rocco. "Venga sul lago verso le 11, poi parliamo". Mi aveva colpito l'uso del lei. E, poi, il fatto che appena arrivato tu mi chiedesti di aiutarti a raccogliere le uova, facendo attenzione a un'oca feroce ribattezzata De Gaulle. Questo Brera inventa anche sulle oche, pensavo, e in verità l'oca somigliava molto al generale, e intanto stavo attento a non scivolare sul pesticciato del pollaio. E per un pomeriggio ero stato ad ascoltarti spiegare tutto, anche cose non richieste, anche la tua nascita settembrina col fatto che nella Bassa pavese le donne non potevano uscire a lavarsi, d' inverno, per il freddo, post coitum. E la laurea in scienze politiche (figlio di un sarto povero, ma tutti i figli mandati all'università, perché il pezzo di carta avrebbe dato pezzi di pane), e i paracadutisti, e la Resistenza senza sparare un colpo, e il pallone preso a calci con la maglia dei Boys a Milano, con Cina Bonizzoni allenatore. Lo sport. Certo sapevo che eri stato direttore della "Gazzetta", a trent'anni, e te ne eri andato sbattendo la porta per una bega amministrativa. Non sapevo, me lo avresti detto tu, che lo sport aveva due tipi di cantori: quelli che definivi i professori, gli epigoni del Vate Gabriele, digiuni di tecnica ma ben provvisti di parole alate, e gli scribi, i cronisti, quelli che seguivano lo sport da vicino, con qualche nozione ma senza lingua, senza le parole adeguate. E tu con coscienza e scrupolo artigianale (ma io non dimentico tutti i libri che hai in casa) avevi inventato una lingua viva, piena di venature, di rimandi, come uno che aveva letto Runyon ma anche Folengo. Eri nato con l'atletica e il ciclismo, sapevi raccontare gli uomini e le strade. E' sempre più dura, Giovanni, con questo pezzo spezzato dalle telefonate e dai colleghi che mi chiedono un ricordo di te. Uno della Rai mi ha presentato come tuo erede e so che ne era convinto, ma io non voglio. Mi è venuto in mente e mi sono commosso, ma con un microfono sotto il naso non si può piangere, di quando tu hai detto a tua moglie Rina, guardandomi: ma hai visto il profilo del naso di Giovannino, la barba? Potrebbe essere nostro figlio, sputato. Sì, aveva detto la Rina, che ha occhi di un azzurro incredibile. E adesso io vorrei essere vicino a lei, non qui. Mentre sta suonando una banda. Io non sarò il tuo erede, Giovanni. Siamo onesti, come te non c'è stato nessuno e non ci sarà più nessuno. Mica solo per lo sport. Se c'è un libro di gastronomia da salvare, è "La pacciada", che hai scritto tu con Luigi Veronelli. Che adesso starà bevendo in memoria tua. Se si vuol capire qualcosa di ciclismo, degli anni eroici del ciclismo, bisogna leggere "Addio bicicletta", l'hai scritto tu un sacco di anni fa. E pochi letterati da Strega e da Campiello avrebbero descritto il paese di Coppi come hai fatto tu. Io non sarò il tuo erede, ma continuerò a portarti in giro, Giovanni. Lo facevo già prima, lo farò ancora. Lo facevamo in tanti. Anche venerdì sera, a tavola con gli altri di Repubblica, ci siamo chiesti se quel Cabernet Sauvignon maltese a te sarebbe piaciuto. No, ho deciso io, non ti sarebbe piaciuto. E' strano, ma negli ultimi tempi ci si vedeva poco, proprio adesso che lavoravamo nello stesso giornale. Ma era normale, se tu stavi a San Siro io andavo a Torino, se tu eri a Roma io a Parma, se io ero a Malta, tu fra Codogno e Casalpusterlengo. E adesso che sta partendo il pullman per lo stadio, in un sole assurdo. Non sappiamo nemmeno se c'era nebbia lì, a quell'ora, ma non importa. Ricordo di quanto avessi paura, in macchina, tu, e come strillavi appena si passavano i 120 in autostrada. Conosco anche quelli che sono morti con te, ci abbiamo mangiato assieme e giocato a carte, da Giuliano. Sei morto come avresti sperato, ammesso che si possa sperare di morire, il come se non il quando. Tu che giravi pieno di pilloline contro tutto, nel tuo leggendario borsello di pelle d'ippopotamo, hai evitato l'orrida vecchiezza, dicevi tu, l'infermità, il bussare insistente della signora dai denti verdi. Sei morto come auguravi ai tuoi eroi sportivi, assunti in cielo su un carro di fuoco. Non sei morto di cuore né di fegato né di polmone, Giovanni, tu che fumavi cento sigarette al giorno e non parliamo di quello che hai bevuto, oppure parliamone, e parliamo del culo che ti sei fatto sgobbando fra le stanghe della Olivetti (il computer mai, avevi ragione tu, non fa rumore, ti cambia le parole già in testa) più di cinquant' anni. Sei morto con gli amici, come avevi vissuto. Non è il maestro di giornalismo che ci manca, né il suscitatore di polemiche sempre affrontate a testa alta. Ci manca il compagno di strada e d'avventure, anche avventure intorno a un tavolo che era la rampa di lancio per sentirti raccontare delle storie, poteva essere Alarico o Girardengo, eri tu che le raccontavi, e chi ti poteva contestare la data della dieta di Worms? O la vera ricetta della zuppa alla pavese? Solo una volta ti ho beccato, su un vino di Giacomo Bologna, morto anche lui, fegato. Anche lui ricco d'avventure e di umanità. Passa il tempo e si fa la conta e i debiti coi morti sono i più difficili da pagare. Ne ho tanti, da oggi uno in più. Per esempio, se hai bisogno chiamami, non te lo sentirò più dire. Se mi ammalo farò come il cinghiale solengo, che si apparta e non vuole vedere più nessuno, dicevi. Ti è andata bene, è forse l'unica consolazione, amico, maestro, pezzo di cuore che se ne va. Sei morto nella Bassa, vicino a dove sei nato. Non avrei mai voluto scriverne. Dicevi che non si deve scrivere barocco, anche se un po' è inevitabile, nello sport: il muscolo si gonfia come il lessico. Come il cuore, Giovanni, come il cuore. Anche la morte può aprire autostrade di retorica. Ma questo oggi ti devo: la coscienza che non si può essere avari, nella vita e nel mestiere, che bisogna spendersi, meglio dieci righe in più che dieci in meno, semmai qualcuno le taglierà. Meglio un'ora in più con gli amici che un'ora in meno. Meglio il fiotto che la goccia. Meglio il rosso che il bianco. Meglio la sincerità, anche quando può far male, che la reticenza o la bugia. E adesso basta, tiremm innanz, come ha detto uno della tua sponda. Quel po' di strada che c'è ancora da fare la faremo insieme, tu non ti stancherai, neanche al Tour. E io se sentirò un peso al petto o un bruciore agli occhi darò la colpa alle sigarette, al vino, ai chilometri. Sto dettando dallo stadio Tà Qali, gioanbrerafucarlo, siamo già partiti.
0 notes